DOMANDE PER NORMA

1) L'eventuale disavanzo di amministrazione, accertato ai sensi dell'articolo 186:
  • è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
  • è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione, non contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
  • è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di rigetto del rendiconto.
  • non è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
2) "La legge regionale indica i criteri e fissa le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio‐economica e della pianificazione territoriale dei comuni e delle province rilevanti ai fini dell'attuazione dei programmi regionali.”
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 2 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 1 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 4 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 3 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
3) Il Sindaco, ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. n. 267/2000, giura davanti al Consiglio comunale:
  • Di osservare lealmente la Costituzione italiana, le leggi nazionali e regionali, i regolamenti comunali e le indicazioni di interpretazione autentica della Prefettura.
  • Di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale.
  • Di osservare lealmente la Costituzione italiana.
  • Di osservare lealmente il programma amministrativo.
4) Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 267/2000, le Province ed i Comuni adottano regolamenti, tra l'altro, per…
  • ...disciplinare l'esercizio dell'elettorato attivo e passivo.
  • ...disciplinare l'esercizio dei servizi gestiti per conto dello Stato.
  • ...l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione.
5) In base a quanto dispone l'art.32 del D.Lgs.267/2000, l'unione di comuni ha…
  • solo potestà statutaria.
  • potestà statutaria e regolamentare.
  • solo potestà regolamentare.
6) I Regolamenti del Comune devono essere pubblicati?
  • No, è possibile solo l’accesso agli atti da parte degli interessai
  • No, non è necessario
  • Sì, dopo la loro approvazione sull’albo pretorio dell’ente
  • Sì, sulla Gazzetta ufficiale
7) Si provvede a verifica straordinaria di cassa:
  • a seguito del mutamento della persona del sindaco, del presidente della provincia, del sindaco metropolitano e del presidente della comunità montana.
  • a seguito del mutamento esclusivamente del presidente della comunità montana.
  • a seguito del mutamento esclusivamente del presidente della provincia.
  • a seguito del mutamento esclusivamente della persona del sindaco e del sindaco metropolitano.
8) In base all'art. 245 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., l'organo straordinario di liquidazione provvede al ripiano dell'indebitamento pregresso con i mezzi consentiti dalla legge?
  • No
  • Si
  • Solo in casi straordinari individuati dalla norma
9) I contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, devono a pena di nullità essere stipulati in forma pubblica e contenere le clausole e condizioni prescritte all’art.:
  • 205 comma 2 del TUEL
  • 206 comma 2 del TUEL
  • 207 comma 2 del TUEL
  • 204 comma 2 del TUEL
10) Ai sensi dell'art. 79 del d.lgs. n. 267/2000, i lavoratori dipendenti, componenti dei consigli delle Unioni dei Comuni, qualora le sedute del consiglio si svolgano in orario serale:
  • Hanno diritto di monetizzare le ferie non godute.
  • Hanno diritto di non riprendere il lavoro prima di due giorni dopo la conclusione della seduta.
  • Hanno diritto di chiedere specifica certificazione di malattia.
  • Hanno diritto di non riprendere il lavoro prima delle ore 8 del giorno successivo.
Risposte esatte 0 su 10