DOMANDE PER NORMA

1) A norma dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000, quinto comma, dopo l'espletamento del controllo da parte del competente organo regionale, lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione, affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi ed inviato:
  • al Ministero del Lavoro
  • al Ministero dello Sviluppo Economico
  • al Ministero della Giustizia
  • al Ministero dell'Interno
2) Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti:
  • possono non predisporre il bilancio consolidato
  • non devono mai predisporre il bilancio consolidato
  • devono predisporre il bilancio consolidato
  • nessuna delle altre risposte è corretta
3) Quale soggetto è competente a nominare i collaboratori ai sensi dell'art. 110 del d.lgs. n. 267/2000?
  • La Giunta.
  • Il Sindaco.
  • Il Segretario comunale.
  • Il Consiglio.
4) Quale garanzia del pagamento delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti gli enti locali possono rilasciare delegazione di pagamento a valere sulle entrate afferenti :
  • ai primi quattro titoli del bilancio di previsione
  • al primo titoli del bilancio di previsione
  • ai primi tre titoli del bilancio di previsione
  • ai primi due titoli del bilancio di previsione
5) A norma dell'art. 20 del D.Lgs. 267/2000, secondo comma, la provincia:
  • non indica le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali
  • non indica le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico‐ forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque
  • indica la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione
  • non indica le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti
6) I contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, devono a pena di nullità essere stipulati in forma pubblica e contenere le clausole e condizioni prescritte all’art.:
  • 206 comma 2 del TUEL
  • 204 comma 2 del TUEL
  • 207 comma 2 del TUEL
  • 205 comma 2 del TUEL
7) Ai sensi dell'art. 27 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le comunità montane possono essere costituite tra comuni appartenenti a province diverse?
  • no, non possono
  • si, possono costituirsi
  • solo se i comuni hanno una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti
8) “Comuni e province concorrono alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e programmi dello Stato e delle regioni e provvedono, per quanto di propria competenza, alla loro specificazione ed attuazione.
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 2 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 3 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 4 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 1 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
9) Ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., chi può modificare le circoscrizioni territoriali dei comuni?
  • le province sentite le popolazioni interessate
  • le regioni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionalele regioni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionalele regioni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionalele regioni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionalele regioni sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalla legge regionale
  • non è possibile modificarle
10) Entro quale termine, secondo il D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali deliberano il "Bilancio di previsione"?
  • Entro il 10 gennaio, riferito ad un orizzonte temporale annuale.
  • Entro il 31 marzo, riferito ad un orizzonte temporale almeno decennale.
  • Entro il 31 dicembre, riferito ad un orizzonte temporale almeno triennale.
Risposte esatte 0 su 10