1) Tra le forme di partecipazione popolare che devono essere previste dallo Statuto comunale è compreso:
- solo consultazioni popolari e referendum locale
- anche il diritto di petizione
- solo procedure per l'ammissione di istanze e proposte da parte di cittadini
- solo referendum
2) Ai sensi dell'art. 154, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i componenti dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali, per l'esercizio delle loro funzioni, maturano il diritto a compensi o rimborsi spese?
- Non maturano diritto a compenso, ma solo a rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
- No. L'Osservatorio opera senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
- Sì, limitatamente all'attività lavorativa effettivamente prestata.
- Sì, in ogni caso.
3) Ai sensi del nuovo art. 164 del TUEL, l'unità di voto del bilancio per la spesa è:
- Il programma.
- La risorsa.
- Il capitolo.
4) Per tutte le entrate non indicate specificatamente all’art. 179 del TUEL comma 2 lettere a ‐ b ‐ c e c bis, l’accertamento avviene:
- in corrispondenza dell'assunzione del relativo impegno di spesa
- a seguito di acquisizione diretta o di emissione di liste di carico
- a seguito di emissione di ruoli o a seguito di altre forme stabilite per legge
- mediante contratti, provvedimenti giudiziari o atti amministrativi specifici, salvo i casi, tassativamente previsti nel principio applicato della contabilità finanziaria, per cui è previsto l'accertamento per cassa
5) In base all'art. 172 co. 1c del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe e le aliquote d'imposta sono allegate:
- alla nota integrativa
- al documento unico di programmazione
- al bilancio di previsione
6) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- Il ministro di culto può essere eletto sia alla carica di sindaco che di presidente della provincia
- Il ministro di culto può essere eletto alla carica di presidente della provincia, ma non di sindaco
- Il ministro di culto può essere eletto alla carica di sindaco, ma non di presidente della provincia
- Il ministro di culto non può essere eletto alla carica di sindaco
7) Ai sensi dell'art. 169, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'adozione del Piano esecutivo di gestione è obbligatoria:
- Per gli enti con popolazione superiore a 3.000 abitanti.
- Per gli enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti.
- Per i soli enti dissestati o strutturalmente deficitari.
- Per i soli enti capoluogo di provincia.
8) A norma di quanto disposto dall’art. 224, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, in caso di mutamento della persona del Sindaco, si procede alla verifica straordinaria di cassa. Alle operazioni di verifica quali organi devono intervenire?
- Sindaco cessato dalla carica, Sindaco che assume la carica, organo di revisione, Segretario dell’ente locale, Direttore generale.
- Sindaco cessato dalla carica, organo di revisione, Segretario dell’ente locale, responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
- Sindaco cessato dalla carica, Sindaco che assume la carica, Presidente del Consiglio, Segretario dell’ente locale, responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
- Sindaco cessato dalla carica, Sindaco che assume la carica, organo di revisione, Segretario dell’ente locale, responsabile economico-finanziario dell’ente locale.
9) In caso di fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare, il Consiglio comunale:
- viene sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- viene sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa
- viene sciolto con decreto del Ministro dell'Interno, su proposta del Ministro della Giustizia
- viene sciolto con decreto del Presidente del Consiglio, su proposta del Presidente della Regione
10) Il patrimonio degli enti locali:
- è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente.
- è costituito dai singoli beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente.
- è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, esclusivamente attivi , di pertinenza di ciascun ente.
- è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, esclusivamente passivi, di pertinenza di ciascun ente.
11) A norma dell'art. 40 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., la prima seduta del consiglio provinciale deve essere convocata:
- entro il termine perentorio di quindici giorni dalla proclamazione
- entro il termine perentorio di venti giorni dalla proclamazione
- entro il termine perentorio di trenta giorni dalla proclamazione
- entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione
12) Ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato…:
- comunque in misura non superiore al 40 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno due unità
- comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità
- comunque in misura non superiore al 50 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno tre unità
13) L'eventuale disavanzo di amministrazione, accertato ai sensi dell'articolo 186:
- è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
- è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di rigetto del rendiconto.
- è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione, non contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
- non è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto.
14) Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione di cui all'art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 a norma dello stesso articolo:
- Non possono avere durata superiore a due anni.
- Possono essere stipulati, negli enti dotati della dirigenza e dell'area direttiva, in misura complessivamente non superiore a 2% del totale della dotazione organica della dirigenza e dell'area direttiva e comunque per almeno una unità.
- Hanno trattamento economico equivalente a quello previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati per il personale degli enti locali e possono essere integrati, con provvedimento motivato del Consiglio, da una indennità ad personam.
- Sono risolti di diritto nel caso in cui l'ente dichiari il dissesto o venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie.
15) Quale delle seguenti affermazioni sulle caratteristiche del bilancio degli enti locali è conforme all'art. 164 del d.lgs. n. 267/2000?
- Il bilancio di previsione finanziario non ha carattere autorizzatorio.
- L'unità di voto del bilancio per la spesa è il programma.
- L'unità di voto del bilancio per l'entrata è la categoria.
- L'unità di voto del bilancio per la spesa è il programma, articolato in tipologie.
16) In base all'art. 101 co. 1 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il segretario comunale o provinciale non confermato, revocato o comunque privo di incarico è collocato in posizione di disponibilità per la durata massima di __________.
- cinque anni
- due anni
- tre anni
17) Ai sensi dell'art. 236, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i componenti degli organi di revisione contabile possono assumere incarichi o consulenza presso l'ente locale o presso organismi o istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo o vigilanza dello stesso?
- Il citato articolo nulla dispone in merito.
- Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
- Si, previa autorizzazione della Corte di conti.
- No, lo esclude espressamente il citato articolo.
18) Ai sensi dell'art. 190, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio di riferimento costituiscono:
- Minori uscite.
- Residui passivi.
- Residui attivi.
- Minori entrate.
19) In base a quanto previsto dal D.Lgs. 267/2000, in quali Comuni è consentito procedere alla nomina del direttore generale al di fuori della dotazione organica e con contratto a tempo determinato?
- Nei comuni con popolazione superiore ai 25.000 abitanti, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale e secondo criteri stabiliti dal regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi
- Nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale e secondo criteri stabiliti dal regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi
- Nei comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale e secondo criteri stabiliti dal regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi
- Nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale e secondo criteri stabiliti dal regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi
20) La liquidazione del rimborso delle spese di viaggio agli amministratori locali ex art. 84 del d.lgs. n. 267/2000 deve essere corredata di documentazione e/o dichiarazioni?
- No.
- Sì, della sola richiesta dell'amministratore e la relativa autorizzazione.
- Sì, della sola documentazione delle spese di viaggio.
- Sì, di documentazione inerente le spese di viaggio e di una dichiarazione che deve indicare la durata e le finalità della missione.
21) Secondo quanto stabilito dall'art. 64 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quarto comma e s.m.i., possono far parte della rispettiva giunta né essere nominati rappresentanti della provincia:
- il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti e affini entro il secondo grado, del presidente della provincia
- il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti e affini entro il terzo grado, del presidente della provincia
- il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti e affini entro il primo grado, del presidente della provincia
- il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti e affini a partire dal quarto grado, del presidente della provincia
22) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera g del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- la causale e gli estremi dell'atto esecutivo che legittima l'erogazione della spesa
- l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
23) Ai sensi dell'art. 237, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il collegio dei revisori è validamente costituito:
- Anche nel caso in cui siano presenti solo due componenti.
- Solo in presenza dei tre componenti.
- Solo in presenza dei cinque componenti.
- Anche nel caso in cui sia presente un solo componente.
24) In base a quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, in materia di autonomia dei Comuni, questi hanno autonomia normativa, organizzativa e amministrativa?
- Si.
- Hanno solo autonomia organizzativa e amministrativa.
- No.
25) Da quanti consiglieri è composto il consiglio comunale di un comune con popolazione fino a 3.000 abitanti?
- 12
- 11
- 15
- 10
26) Ai sensi del comma 1 dell'art. 141 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii.:
- i consigli comunali e provinciali vengono sciolti dal Prefetto su proposta del Ministro dell'interno
- i consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- i consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Giustizia
- i consigli comunali e provinciali vengono sciolti con provvedimento motivato del Ministro dell'Interno, su proposta del Prefetto.
27) Ai sensi dell'art. 180, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con la fase della riscossione:
- Viene verificata la ragione del credito.
- Viene quantificata la somma da pagare.
- Viene emesso l'ordinativo di incasso.
- Viene verificato il titolo giuridico che supporta il credito.
28) Ai sensi dell'art. 179 del D.Lgs. 267/2000, "L'accertamento delle entrate avviene distinguendo…
- ...le entrate specifiche da quelle generiche".
- ...le entrate ricorrenti da quelle non ricorrenti".
- ...le entrate certe da quelle incerte".
29) Secondo quanto stabilito dall'art. 50 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, comma 7‐bis e s.m.i., il sindaco in determinate aree delle città interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone, anche in relazione allo svolgimento di specifici eventi, o in altre aree comunque interessate da fenomeni di aggregazione notturna, può disporre:
- per un periodo comunque non superiore a sessanta giorni, con ordinanza non contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
- per un periodo comunque non superiore a quindici giorni, con ordinanza contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
- per un periodo comunque non superiore a trenta giorni, con ordinanza non contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
- per un periodo comunque non superiore a venti giorni, con ordinanza contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
30) Ai sensi dell'art. 91 del D.Lgs. 267/2000, "Gli organi di vertice delle Amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione…
- …biennale del fabbisogno di personale".
- …annuale del fabbisogno di personale".
- ...triennale del fabbisogno di personale".
Risposte esatte 0 su 30