DOMANDE PER NORMA

1) Cosa succede se gli enti locali, sebbene invitati a provvedere entro congruo termine, ritardino o omettano di compiere atti obbligatori per legge?
  • Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal difensore civico regionale, ove costituito, ovvero dal comitato regionale di controllo.
  • Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal difensore civico comunale, ovvero dal comitato comunale di controllo.
  • Nessuna delle risposte è esatta.
  • Si provvede a mezzo di commissario ad acta nominato dal Ministero della Giustizia.
2) Ai sensi dell'art. 176, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i prelevamenti dal fondo di riserva sono di competenza:
  • Del Consiglio.
  • Del Sindaco.
  • Della Giunta.
  • Del Segretario dell’ente.
3) Ai sensi dell'art. 165 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le missioni, che rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dagli enti locali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate,…:
  • sono una delle classi in cui sono classificate le previsioni di spesa del bilancio di previsione
  • non sono una delle classi in cui sono classificate le previsioni di spesa del bilancio di previsione
  • sono una delle categorie in cui sono classificate le previsioni di entrata del bilancio di previsione
4) A favore del cittadino che assume una carica di amministratore provinciale, quali garanzie sono disposte dal D.Lgs. 267/2000 sotto il profilo economico?
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • La previsione di gettoni di presenza commisurati all'effettivo contributo
  • La possibilità di essere posti in aspettativa retribuita per una parte della durata del mandato elettivo
  • La previsione di una indennità di funzione per il presidente della Provincia, il presidente del Consiglio provinciale, nonché i componenti degli organi esecutivi delle province, con la previsione di gettoni di presenza per i consiglieri
5) Ai sensi dell'art. 79 del d.lgs. n. 267/2000, i lavoratori dipendenti, componenti dei consigli circoscrizionali, nel caso in cui i lavori dei consigli si protraggano oltre la mezzanotte:
  • Hanno diritto di non riprendere il lavoro prima delle ore 8 del giorno successivo.
  • Hanno diritto di non riprendere il lavoro prima di tre giorni dopo la conclusione della seduta.
  • Solo nei Comuni con popolazione superiore ai 500.000 abitanti, hanno diritto di assentarsi dal servizio per l'intera giornata successiva.
  • In tutti i Comuni, hanno diritto di assentarsi dal servizio per l'intera giornata successiva.
6) Ai sensi dell'art. 175, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nel corso dell'esercizio le variazioni al bilancio di previsione:
  • Sono vietate, salve limitate eccezioni.
  • Sono possibili per ciascuno degli esercizi considerati nel documento.
  • Sono possibili solo per il secondo e il terzo degli esercizi considerati nel documento.
  • Sono possibili solo per il primo degli esercizi considerati nel documento.
7) "La legge regionale indica i criteri e fissa le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio‐economica e della pianificazione territoriale dei comuni e delle province rilevanti ai fini dell'attuazione dei programmi regionali.”
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 1 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 3 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 2 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
  • Lo stabilisce l’art. 5 comma 4 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
8) Quale funzione , tra quelle indicate, è svolta dal Sindaco come capo dell'Amministrazione comunale?
  • Sovrintende all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
  • Coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici
  • Adempimenti demandatigli dalla legge in materia elettorale
  • Vigilanza su tutto quanto possa interessare l'ordine pubblico
9) Ai sensi dell'art. 169, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'adozione del Piano esecutivo di gestione è obbligatoria:
  • Per i soli enti dissestati o strutturalmente deficitari.
  • Per gli enti con popolazione superiore a 3.000 abitanti.
  • Per i soli enti capoluogo di provincia.
  • Per gli enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti.
10) Secondo quanto stabilito dall'art. 54 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, quinto comma e s.m.i., qualora i provvedimenti adottati dai sindaci comportino conseguenze sull'ordinata convivenza delle popolazioni dei comuni contigui o limitrofi, il prefetto:
  • indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia e, qualora ritenuto opportuno, soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
  • indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte il presidente della provincia e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non i sindaci interessati
  • indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati e i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento, ma non il presidente della provincia
  • indice un'apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia, ma non i soggetti pubblici e privati dell'ambito territoriale interessato dall'intervento
11) Per far fronte a situazioni di gravi disservizi e per avviare la sollecita realizzazione di opere pubbliche indifferibili, la commissione straordinaria:
  • entro il termine di novanta giorni dall'insediamento, adotta un piano di priorità degli interventi, anche con riferimento a progetti già approvati e non eseguiti.
  • entro il termine di centottanta giorni dall'insediamento, adotta un piano di priorità degli interventi, anche con riferimento a progetti già approvati e non eseguiti.
  • entro il termine di sessanta giorni dall'insediamento, adotta un piano di priorità degli interventi, anche con riferimento a progetti già approvati e non eseguiti.
  • entro il termine di sessanta giorni dalla nomina adotta un piano di priorità degli interventi, con riferimento a progetti non approvati e non eseguiti.
12) Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. n. 267/2000, di quali sezioni è composto il Documento unico di Programmazione?
  • Di una unica sezione strategica.
  • Di una sezione strategica e di una sezione grafica.
  • Di una sezione strategica e di una sezione operativa.
  • Di una sezione strategica e di una sezione discorsiva.
13) Come indicato dall’art. 152, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i regolamenti di contabilità sono approvati nel rispetto delle norme della Parte Seconda del TUEL, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione di alcune norme, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilità dell'ente locale rechi una differente disciplina. Quale articolo è interessato dalla citata disposizione?
  • Articolo 203 - Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento.
  • Articolo 207 - Fideiussione.
  • Articolo 192 - Determinazioni a contrattare e relative procedure.
  • Articolo 238 - Limiti all'affidamento di incarichi.
14) La legge assicura agli enti locali:
  • potestà impositiva autonoma esclusivamente nel delle tasse e delle tariffe.
  • potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe.
  • potestà impositiva autonoma esclusivamente nel campo delle imposte.
  • potestà impositiva autonoma esclusivamente nel campo delle tariffe.
15) Le disposizioni previste dall'art. 113 d.lgs. 267/2000 che disciplinano le modalita' di gestione ed affidamento dei servizi pubblici locali concernono:
  • la tutela della concorrenza e sono inderogabili ed integrative delle discipline di settore
  • la regolarita' dello svolgimento dei servizi pubblici e sono derogabili ed integrative delle discipline di settore
  • la tutela del mercato libero e sono sempre derogabili ed integrative delle discipline di settore
16) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs.267/2000, l'unione di comuni è …
  • l' ente locale costituito esclusivamente da più di due comuni.
  • l'ente locale costituito da due o più comuni.
  • l' ente locale costituito esclusivamente da meno di tre comuni.
17) La perdita delle condizioni di eleggibilità ai sensi del Titolo III Capo II del d.lgs. n. 267/2000 determinano:
  • La sospensione dalla carica di Sindaco, sanabile entro sei mesi.
  • La decadenza dalla sola carica di consigliere comunale.
  • La decadenza sia dalla carica di Sindaco che di consigliere comunale.
  • La decadenza dalla sola carica di Sindaco.
18) Secondo quanto stabilito dall'art. 51 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., al presidente della provincia è consentito un terzo mandato consecutivo se:
  • uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a quattro anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
  • uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a cinque anni per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
  • uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a tre anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
  • uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
19) A norma dell'art. 20 del D.Lgs. 267/2000, secondo comma, la provincia:
  • non indica le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti
  • indica le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali
  • non indica le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico‐ forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque
  • non indica la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione
20) Nell'esercizio del diritto di accesso di cui all'art. 43 del d.lgs. n. 267/2000, il Consigliere è assoggettato a qualche vincolo?
  • Sì, ai vincoli di cui alla legge n. 241/1990.
  • No.
  • Sì, ai vincoli richiesti dall'opportunità politica.
  • Sì, è tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
21) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera c del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
  • l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
  • la data di emissione
  • tutte le altre risposte sono corrette
  • l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa
22) Ai sensi dell'art. 147 bis del d.lgs. n. 267/2000, il Responsabile del servizio finanziario:
  • Esercita il controllo contabile con il rilascio del solo parere di regolarità contabile.
  • Esercita il controllo sulla regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa con il rilascio del parere di regolarità tecnica
  • Esercita il controllo contabile con il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria.
  • Esercita il controllo contabile con il rilascio del parere di regolarità contabile e del parere di regolarità tecnica.
23) Tutte le deliberazioni degli altri enti locali sono pubblicate:
  • mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove non ha sede l'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni.
  • mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove ha sede l'ente, per dieci giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni.
  • mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove ha sede l'ente, per trenta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni.
  • mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove ha sede l'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni.
24) Tra le finalità per cui gli enti locali provvedono all'applicazione del controllo di gestione ai sensi dell'art. 196 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) vi è quella di garantire la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche. Tale affermazione è:
  • Falsa. Ai sensi del suddetto articolo gli enti locali applicano il controllo di gestione al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati; l'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione; la trasparenza dell'azione amministrativa.
  • Vera. Ai sensi del suddetto articolo gli enti locali applicano il controllo di gestione al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati; la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche; la trasparenza dell'azione amministrativa
  • Vera. Ai sensi del suddetto articolo gli enti locali applicano il controllo di gestione al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati; la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche; l'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione.
  • Vera. Ai sensi del suddetto articolo gli enti locali applicano il controllo di gestione al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati; la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche; l'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione; la trasparenza dell'azione amministrativa.
25) Da cosa sono regolati i rapporti degli enti locali con le societ? di erogazione del servizio pubblico locale di rilevanza secondo l'art.113 del D.Lgs.267/2000?
  • Esclusivamente dalla legge
  • Da contratti di servizio
  • Da atti unilaterali
  • Da regolamenti dell'ente locale
26) Come è definita la Provincia nel d.lgs. n. 267/2000?
  • Ente parastatale di prossimità.
  • Ente locale subordinato alla Regione.
  • Ente locale intermedio tra Stato e Comuni.
  • Ente locale intermedio tra Comune e Regione.
27) Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al "ballottaggio":
  • nei comuni fino a 15.000 abitanti il ballottaggio è previsto qualora nessuno candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi, mentre nei comuni con oltre 15.000 abitanti il ballottaggio è previsto solo in caso di parità tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti
  • nei comuni fino a 15.000 abitanti il ballottaggio è previsto solo in caso di parità tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti, mentre nei comuni con oltre 15.000 abitanti il ballottaggio è previsto qualora nessuno candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi
  • nei comuni fino a 5.000 abitanti il ballottaggio è previsto solo in caso di parità tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti, mentre nei comuni con oltre 5.000 abitanti il ballottaggio è previsto qualora nessuno candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi
  • nei comuni fino a 10.000 abitanti il ballottaggio è previsto solo in caso di parità tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti, mentre nei comuni con oltre 10.000 abitanti il ballottaggio è previsto qualora nessuno candidato raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi
28) Ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000, su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo il parere di regolarità tecnica richiesto è di competenza:
  • Del Segretario comunale.
  • Del Responsabile del Servizio Finanziario.
  • Del Responsabile del servizio interessato.
  • Del responsabile dell'Ufficio tecnico.
29) Ai sensi dell'art. 147 bis del d.lgs. n. 267/2000, il controllo di regolarità amministrativa e contabile è esercitato:
  • Dal responsabile del servizio finanziario, con il rilascio del parere di regolarità tecnica, del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria.
  • Dal responsabile del servizio finanziario, con il rilascio del parere di correttezza dell'azione amministrativa, del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria.
  • Da ogni responsabile di servizio con il rilascio del parere di regolarità tecnica, e dal Responsabile del Servizio Finanziario con il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria.
  • Dal segretario comunale con il rilascio del parere di legittimità.
30) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera h‐bis del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
Risposte esatte 0 su 30