DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell’art. 14 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali il Comune NON gestisce nell'interesse dello Stato, il servizio:
  • elettorale
  • polizia urbana
  • anagrafe
  • stato civile
2) Secondo il dispositivo dell'articolo 149 comma 10 del D.Lgs. 267/2000 la legge determina un fondo nazionale speciale:
  • per finanziare con criteri non perequativi gli investimenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche unicamente in aree o per situazioni definite dalla legge statale.
  • per contribuire ad investimenti degli enti locali destinati alla realizzazione di opere pubbliche di preminente interesse sociale ed economico.
  • per finanziare con criteri perequativi gli investimenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche unicamente in aree o per situazioni definite dalla legge statale.
  • Nessuna delle risposte è esatta.
3) Dispone l'art. 99 del d.lgs. n. 267/2000 che il Segretario dell'ente:
  • È nominato dal Consiglio e dipende funzionalmente dal Capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia).
  • È nominato dalla Giunta e dipende funzionalmente dal Capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia).
  • È nominato dal capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia) e dipende funzionalmente dal Consiglio.
  • È nominato dal capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia) e da lui dipende funzionalmente.
4) Chi si occupa della trasmissione ai soggetti previsti per legge delle risultanze dei controlli interni svolti ai sensi dell'art. 147 bis comma 2, d.lgs. n. 267/2000?
  • Il Presidente del Consiglio comunale.
  • Il Sindaco.
  • Il revisore dei conti.
  • Il segretario comunale.
5) Ai sensi dell'art. 82 del d.lgs. n. 267/2000, l'indennità di funzione:
  • Non è ridotta per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa.
  • È dimezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa.
  • È ridotto di un terzo per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa.
  • Non è mai dimezzata per i lavoratori pubblici.
6) Ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali provvedono all'aggiornamento degli inventari:
  • Mensilmente.
  • Ogni sei anni.
  • Annualmente.
7) Tra le forme di partecipazione popolare che devono essere previste dallo Statuto comunale è compreso:
  • solo referendum
  • anche il diritto di petizione
  • solo consultazioni popolari e referendum locale
  • solo procedure per l'ammissione di istanze e proposte da parte di cittadini
8) Ai sensi dell'art. 113 co. 11 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i rapporti degli enti locali con le società di erogazione del servizio e con le società di gestione delle reti e degli impianti sono regolati:
  • da contratti di affidamento
  • da regolamenti
  • da contratti di servizio
9) La durata dell'incarico del direttore generale, quando previsto:
  • può eccedere quella del mandato del sindaco o del presidente della provincia.
  • non può eccedere quella del mandato del sindaco ma può eccedere quella del presidente della provincia.
  • può eccedere quella del mandato del sindaco ma non quella del presidente della provincia.
  • non può eccedere quella del mandato del sindaco o del presidente della provincia.
10) A norma del D.Lgs. 267/2000, lo stemma ed il gonfalone del Comune vengono stabiliti:
  • Con Decreto del Ministero dell'Interno.
  • Con Legge della Regione.
  • Dallo Statuto comunale.
11) Ai sensi dell’art. 180 comma 3 lettera h‐ter del TUEL e successive modifiche , l’ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità e contiene:
  • i codici della transazione elementare di cui agli articoli da 5 a 7, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
  • l'ammontare della somma da riscuotere
  • gli eventuali vincoli di destinazione delle entrate derivanti da legge, da trasferimenti o da prestiti
  • la codifica SIOPE di cui all'art. 14 della legge 31 dicembre 2009, n. 196
12) I Regolamenti del Comune devono essere pubblicati?
  • No, è possibile solo l’accesso agli atti da parte degli interessai
  • Sì, sulla Gazzetta ufficiale
  • No, non è necessario
  • Sì, dopo la loro approvazione sull’albo pretorio dell’ente
13) Per i comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre che dal sindaco, da dieci consiglieri ed il numero massimo degli assessori è stabilito in:
  • tre
  • cinque
  • due
  • quattro
14) I pareri al CNEL possono essere chiesti:
  • dal Governo
  • dagli enti locali
  • dai cittadini tramite referendum
  • dal Presidente della Repubblica
15) Secondo quanto stabilito dall'art. 60 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non sono eleggibili a presidente della provincia:
  • i dipendenti civili dello Stato che non svolgono le funzioni di direttore generale o equiparate o superiori
  • i titolari di organi individuali ed i componenti di organi collegiali che esercitano poteri di controllo istituzionale sull'amministrazione della provincia nonché i dipendenti che dirigono o coordinano i rispettivi uffici
  • i Commissari di Governo, i prefetti della Repubblica, i vice prefetti ed i funzionari di pubblica sicurezza, nel territorio nel quale non esercitano le loro funzioni
  • i magistrati addetti alle corti di appello, ai tribunali, ai tribunali amministrativi regionali, nonché i giudici di pace, nel territorio nel quale non esercitano le loro funzioni
16) Ai sensi dell'art. 79 del d.lgs. n. 267/2000, i lavoratori dipendenti facenti parte delle commissioni comunali previste per legge, hanno diritto di assentarsi dal servizio per partecipare alle riunioni degli organi di cui fanno parte:
  • Solo per il tempo di svolgimento della seduta, senza considerare il tempo di spostamento da lavoro a luogo di riunione.
  • Per l'intera giornata di svolgimento della seduta.
  • Per la giornata di svolgimento della seduta e per la mezza giornata successiva.
  • Per la loro effettiva durata, compreso il tempo per raggiungere il luogo della riunione e rientrare al posto di lavoro.
17) Come indicato dall’art. 152, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i regolamenti di contabilità sono approvati nel rispetto delle norme della Parte Seconda del TUEL, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione di alcune norme, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilità dell'ente locale rechi una differente disciplina. Quale articolo è interessato dalla citata disposizione?
  • Articolo 203 - Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento.
  • Articolo 207 - Fideiussione.
  • Articolo 238 - Limiti all'affidamento di incarichi.
  • Articolo 192 - Determinazioni a contrattare e relative procedure.
18) Ai sensi dell'art. 115 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i comuni, le province e gli altri enti locali possono essere azionisti unici delle aziende speciali trasformate per atto unilaterale, in società di capitali?
  • si, ma per un periodo non superiore a cinque anni dalla trasformazione
  • si, ma per un periodo non superiore a due anni dalla trasformazione
  • no, non possono esserlo
19) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
  • Il Capo della polizia è eleggibile a sindaco
  • Gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno non sono elleggibil alla carica di sindaco
  • I prefetti della Repubblica sono eleggibili a sindaco solo nel territorio nel quale esercitano il loro ufficio
  • Gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno sono elleggibil alla carica di sindaco
20) A norma dell'art. 151, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la contabilità finanziaria ha natura:
  • Di pubblicità.
  • Conoscitiva.
  • Autorizzatoria.
  • Consultiva.
21) Ai sensi dell'art. 13 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il comune, per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali adeguati, attua forme sia di decentramento sia di cooperazione con:
  • la regione e la provincia
  • altri comuni e con la regione
  • altri comuni e con la provincia
22) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro:
  • il 31 luglio di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno triennale
  • il 31 dicembre di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale biennale
  • il primo gennaio di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno annuale
  • il primo settembre di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno quinquennale
23) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, il Sindaco e il Consiglio Comunale durano in carica:
  • Il Sindaco cinque anni e il Consiglio sei anni.
  • Entrambi sei anni.
  • Entrambi cinque anni.
24) Da quale data decorrono i termini per effettuare la segnalazione obbligatoria di cui all'art. 153, comma 6, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL)?
  • Dall'approvazione del bilancio di previsione.
  • Dall'ultima variazione di bilancio approvata.
  • Dall'approvazione del rendiconto.
  • Dalla conoscenza dei fatti.
25) Ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le variazioni al Piano Esecutivo di Gestione, escluse le eccezioni di cui all'art. 175, comma 5-quater, sono di competenza:
  • Del Sindaco.
  • Del Responsabile della spesa o, in assenza di disciplina, del Responsabile del Servizio Finanziario.
  • Del Consiglio.
  • Della Giunta.
26) Secondo il dispositivo dell'articolo 107 del D.Lgs. 267/2000, spettano ai dirigenti:
  • tutti i compiti, esclusa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico‐amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108.
  • tutti i compiti, compresa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico‐amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 79 e 276.
  • tutti i compiti, esclusa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico‐ amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 79 e 276.
  • tutti i compiti, compresa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico‐amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108.
27) L'art. 197 del D.Lgs. 267/2000 dà indicazioni operative sull'articolazione del controllo di gestione, indicando quante fasi necessarie?
  • Quattro.
  • Due.
  • Tre.
  • Sei.
28) Il conto economico di cui all'art. 229 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale. Costituisce voce dei componenti negativi (Allegato 10, d.lgs. n. 118/2011):
  • Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione.
  • Proventi dei servizi pubblici.
  • Plusvalenze da alienazioni.
  • Svalutazione dei crediti.
29) In quale tra le seguenti ipotesi un Sindaco non può essere rimosso ex art. 142 del d.lgs. n. 267/2000?
  • Causa sopravvenuta di incompatibilità con la carica rivestita.
  • Gravi motivi di ordine pubblico.
  • Gravi e persistenti violazioni di legge.
  • Atti contrari alla Costituzione.
30) Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 267/2000, le Province ed i Comuni adottano regolamenti, tra l'altro, per…
  • ...l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione.
  • ...disciplinare l'esercizio dell'elettorato attivo e passivo.
  • ...disciplinare l'esercizio dei servizi gestiti per conto dello Stato.
Risposte esatte 0 su 30