1) Gli enti locali hanno un servizio di tesoreria che può essere affidato ai sensi dell’art.208 comma 1 lettera c :
- altri soggetti abilitati per legge
- nessuna delle altre risposte è corretta
- per i comuni capoluoghi di provincia, le province, le città metropolitane, ad una banca autorizzata a svolgere l'attività di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385
- per i comuni non capoluoghi di provincia, le comunità montane e le unioni di comuni, anche a società per azioni regolarmente costituite con capitale sociale interamente versato non inferiore a cinquecentomila euro, aventi per oggetto la gestione del servizio di tesoreria e la riscossione dei tributi degli enti locali e che alla data del 25 febbraio 1995 erano incaricate dello svolgimento del medesimo servizio a condizione che il capitale sociale risulti adeguato a quello minimo richiesto dalla normativa vigente per le banche di credito cooperativo
2) Le fasi di gestione delle entrate sono:
- l'accertamento ed il versamento.
- l'accertamento, la riscossione, il versamento e la liquidazione.
- l'accertamento, la riscossione ed il versamento.
- l'accertamento e la riscossione .
3) Il Comune Gamma presenta gravi irregolarita' contabili, in violazione dei requisiti minimi di copertura dei costi di gestione. A norma del D.Lgs. n. 267/2000, al Comune Gamma potrebbe essere:
- applicato il commissariamento con controllo per il successivo anno di ogni voce del rendiconto di gestione da parte della Regione di appartenenza
- applicata al responsabile del servizio finanziario una sanzione pari all'1 per cento del trattamento economico in godimento per l'anno in corso
- applicata una sanzione pari all'1 per cento delle entrate risultanti dal rendiconto della gestione del penultimo esercizio finanziario precedente a quello in cui viene rilevato il mancato rispetto dei limiti minimi di copertura
4) Dove sono pubblicate tutte le deliberazioni del Comune ai sensi dell'art. 124 del d.lgs. n. 267/2000?
- All'albo pretorio dell'Ente per quindici giorni consecutivi.
- Presso le bacheche fisiche e cartacee, site nei centri storici e nei Borghi italiani.
- All'albo pretorio dell'Ente, per sette giorni consecutivi.
- All'albo pretorio dell'Ente per trenta giorni consecutivi.
5) Ai sensi del comma 4 dell’art.185 del TUEL Il tesoriere , anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, effettua i pagamenti da
- nessuna delle altre risposte è corretta
- Impegni imprevisti
- delegazioni di pagamento
- somme non iscritte in bilancio
6) Ai sensi dell'art. 183, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), è necessario predisporre determinazioni di impegno di spesa per oneri derivanti da contratti di somministrazione riguardanti prestazioni continuative, nei casi in cui l'importo dell'obbligazione sia definito contrattualmente?
- No, per tali somme è costituito impegno di spesa con l'approvazione del bilancio e successive variazioni, e senza la necessità di ulteriori atti.
- Sì, se tali spese superano i 40.000,00 euro di ammontare.
- Sì, previo atto di indirizzo della Giunta comunale.
- Sì, al pari delle altre spese.
7) Secondo il dispositivo dell'articolo 162 del D.Lgs. 267/2000, l'unità temporale della gestione è l'anno finanziario che:
- inizia il 1° gennaio e termina il 31 novembre dello stesso anno.
- inizia il 15 gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno.
- inizia il 15 febbraio e termina il 31 dicembre dello stesso anno.
- inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno.
8) Ai sensi del nuovo art. 164 del TUEL, l'unità di voto del bilancio per l'entrata è:
- La tipologia.
- L'intervento.
- La categoria.
9) Lo statuto dell'azienda speciale di cui all'art. 114 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., prevede un apposito organo di revisione, nonché forme autonome di verifica della gestione?
- Il D.lgs. 267/00 non detta specifiche norme al riguardo
- Sì, lo prevede
- No, prevede un apposito organo di revisione, ma non forme autonome di verifica della gestione che è demandata esclusivamente alla Regione
- No, prevede forme autonome di verifica della gestione, ma la revisione è svolta esclusivamente dal collegio dei revisori dei conti dell'ente locale
10) Ai sensi dell'art. 175, comma 5-quater, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è il soggetto competente ad adottare, al Bilancio di previsione, le variazioni degli stanziamenti riguardanti i versamenti ai conti di tesoreria statale intestati all'ente e i versamenti a depositi bancari intestati all'ente?
- Il Consiglio comunale.
- Il Responsabile della spesa o, in assenza di disciplina, il Responsabile del Servizio finanziario.
- La Giunta comunale.
- Il Segretario comunale.
11) Quali articoli comprende la Parte Seconda, Titolo VI del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali?
- Dal 234 al 241
- Dal 244 al 251
- Dal 242 al 243‐sexies
- Dal 227 al 233‐bis
12) Quali articoli comprende la Parte Seconda, Titolo V, Capo IV del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali?
- Dal 234 al 241
- Dal 227 al 233‐bis
- Dal 221 al 222
- Dal 223 al 226
13) Ai sensi dell'art. 162, comma 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), dopo il termine dell'anno finanziario:
- Non possono più effettuarsi impegni di spese in conto dell'esercizio scaduto. Sono consentiti gli accertamenti di entrata.
- Non possono più effettuarsi accertamenti di entrate in conto dell'esercizio scaduto. Sono consentiti gli impegni di spesa.
- Possono effettuarsi i soli impegni di spesa e accertamenti di entrata in conto dell'esercizio scaduto che abbiano un valore politico riconosciuto a livello nazionale.
- Non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto.
14) Per l'operatività dei limiti all'esecuzione forzata ex art. 159, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) l'organo esecutivo dell''ente:
- Deve adottare una delibera semestrale ove quantificare preventivamente gli importi delle somme.
- Deve adottare una delibera mensile ove quantificare preventivamente gli importi delle somme.
- Deve inoltrare apposita istanza alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.
- Deve proporre al Consiglio l'adozione delle misure opportune.
15) Ai sensi dell’art. 234 del D.Lgs. 267/2000, i Consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un collegio di revisori composto da:
- Sei membri.
- Tre membri.
- Otto membri.
16) La partecipazione popolare come strumento di democrazia diretta ed il riconoscimento che essa ha ottenuto nella carta costituzionale, nelle leggi regionali, ecc., non poteva non trovare dettagliata considerazione nel d.lgs. n. 267/2000. Cosa dispone in merito il d.lgs. n. 267/2000?
- Nell'ambito del contenuto necessario dello Statuto devono essere previste forme di consultazione della popolazione, nonché procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati.
- La proposizione dell'azione popolare è ammissibile in sede giurisdizionale amministrativa e civile ma mai in sede penale.
- Per i referendum locali non esiste una limitazione di tipo oggettivo in quanto essi possono riguardare qualsiasi materia.
- Per le consultazioni popolari non esiste una limitazione di tipo oggettivo in quanto esse possono riguardare qualsiasi materia.
17) Per quanto attiene al frazionamento in dodicesimi della spesa, durante l'esercizio provvisorio di cui all'art. 163, del d.lgs. n. 267/2000 , è corretto affermare che:
- Il limite di 1/12 riguarda solamente gli impegni a competenza, mentre i residui possono essere tranquillamente gestiti e pagati senza alcun limite.
- Il limite di 1/12 si riferisce agli impegni assunti negli esercizi precedenti e non all'esercizio cui si riferisce l'esercizio provvisorio.
- Il limite di 1/12 si calcola sul singolo capitolo.
- I rimborsi in conto capitale di somme non dovute o incassate in eccesso, quali i rimborsi degli oneri di urbanizzazione, costituiscono spese suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi.
18) Ai sensi dell'art. 115 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i comuni, le province e gli altri enti locali possono essere azionisti unici delle aziende speciali trasformate per atto unilaterale, in società di capitali?
- si, ma per un periodo non superiore a cinque anni dalla trasformazione
- no, non possono esserlo
- si, ma per un periodo non superiore a due anni dalla trasformazione
19) A norma del D.Lgs. 267/2000, si ha dissesto finanziario dell’Ente Locale:
- Se l'Ente non può garantire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili.
- Se l'Ente è dichiarato fallito dal TAR competente per territorio.
- Se l'Ente paga in ritardo i suoi creditori.
20) Da quanti consiglieri è composto il consiglio comunale di un comune con popolazione fino a 3.000 abitanti?
- 10
- 12
- 11
- 15
21) Ai sensi dell’art. 199 comma 1‐bis del TUEL, quale entrata ,tra quelle indicate, è destinata esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non può essere impiegata per la spesa corrente?
- avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti
- entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali
- avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del TUEL
- altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge
22) Ai sensi dell'art. 116 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., che cosa deve contenere l'atto costitutivo delle società per azioni costituite dagli enti locali per l'esercizio dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica?
- L'obbligo dell'ente pubblico di finanziare la società
- Il vincolo della proprietà pubblica maggioritaria
- L'obbligo da parte dell'ente pubblico di nominare uno o più amministratori
23) In attesa del decreto di scioglimento, il prefetto, per motivi di grave e urgente necessità, può:
- sospendere, per un periodo comunque non superiore a sessanta giorni, i consigli comunali e provinciali e nominare un commissario per la provvisoria amministrazione dell'ente.
- sospendere, per un periodo comunque non superiore a trenta giorni, i consigli comunali e provinciali e nominare un commissario per la provvisoria amministrazione dell'ente.
- sospendere, per un periodo comunque superiore a novanta giorni, i consigli comunali e provinciali e nominare un commissario per la provvisoria amministrazione dell'ente.
- sospendere, per un periodo comunque non superiore a novanta giorni, i consigli comunali e provinciali e nominare un commissario per la provvisoria amministrazione dell'ente.
24) Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000, a chi spetta la gestione tecnica dell'ente locale?
- Alla Giunta
- Al Sindaco o al Presidente
- Agli organi di governo
- Ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
25) In base a quanto stabilito dal D.Lgs. 267/2000, le sedute dei Consigli provinciali e comunali sono pubbliche?
- No, mai.
- Esclusivamente quelle relative all'ordine pubblico.
- Si, salvi i casi previsti dal regolamento.
26) I comuni, le province e gli altri enti locali possono, per atto unilaterale, trasformare le aziende speciali in società di capitali:
- di cui possono restare azionisti unici per un periodo superiore a due anni dalla trasformazione.
- di cui possono restare azionisti unici per un periodo comunque non superiore a due anni dalla trasformazione.
- di cui non possono restare azionisti unici per un periodo comunque non superiore a due anni dalla trasformazione.
- di cui possono restare azionisti unici per un periodo comunque non superiore a tre anni dalla trasformazione.
27) In base all'art. 112 co. 1 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., chi provvede alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità?
- Le regioni
- I rispettivi Ministeri
- Gli enti locali nell'ambito delle rispettive competenze
28) Ai sensi dell'art. 185, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i pagamenti derivanti da obblighi tributari possono essere effettuati anche in assenza del mandato di pagamento?
- No, è vietato.
- Sì, nei soli casi autorizzati dal Segretario comunale.
- Sì, dal tesoriere, ed entro trenta giorni l'Ente locale emetterà il relativo mandato ai fini della regolarizzazione.
- Sì, dal tesoriere, senza ulteriori formalità.
29) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di sindaco
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di consigliere provinciale
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente non può ricoprire la carica di sindaco
- L'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente può ricoprire la carica di presidente della provincia
30) Le disposizioni previste dall'art. 113 d.lgs. 267/2000 che disciplinano le modalita' di gestione ed affidamento dei servizi pubblici locali concernono:
- la regolarita' dello svolgimento dei servizi pubblici e sono derogabili ed integrative delle discipline di settore
- la tutela del mercato libero e sono sempre derogabili ed integrative delle discipline di settore
- la tutela della concorrenza e sono inderogabili ed integrative delle discipline di settore
31) A norma dell'art. 197 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) il controllo di gestione si articola in almeno tre fasi. Quale di queste comprende l'attività di predisposizione di un piano esecutivo di gestione?
- La seconda fase.
- La prima fase.
- Nessuna. Affinché il controllo di gestione esplichi le sue funzioni, non è necessario che l'amministrazione locale predisponga un piano esecutivo di gestione.
- La terza fase.
32) Lo Statuto della Regione Campania prevede l'adozione di un proprio stemma e di un proprio gonfalone, in linea con le previsioni del TUEL. Il gonfalone con quale atto è
definito?
- Con Regolamento della Regione.
- Con legge Regionale.
- Con lo Statuto.
33) Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, il Comune è l'ente locale che…
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente economici.
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente culturali.
- ...rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.
34) A favore del cittadino che assume una carica di amministratore provinciale, quali garanzie sono disposte dal D.Lgs. 267/2000 sotto il profilo economico?
- La previsione di gettoni di presenza commisurati all'effettivo contributo
- La previsione di una indennità di funzione per il presidente della Provincia, il presidente del Consiglio provinciale, nonché i componenti degli organi esecutivi delle province, con la previsione di gettoni di presenza per i consiglieri
- La possibilità di essere posti in aspettativa retribuita per una parte della durata del mandato elettivo
- Nessuna delle altre risposte è corretta
35) A che tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione t.u. … emanato con d.lgs. 267/2000?
- regolamento governativo
- deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica
- testo unico
- regolamenti ministeriali
36) Ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. 267/2000, a chi spetta la stipulazione dei contratti?
- Agli organi di governo
- Al Sindaco o al Presidente
- Alla Giunta
- Ai dirigenti
37) Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 8 del D.Lgs. 267/2000 entro quando l'ente deve approvare il bilancio consolidato?
- Entro il 30 dicembre.
- Entro il 30 settembre.
- Entro il 30 ottobre.
- Entro il 30 novembre.
38) Ai sensi dell'art. 69 d.lgs. n. 267/2000, quando successivamente alla elezione si verifichi qualcuna delle condizioni previste come causa di ineleggibilità ovvero esista al momento della elezione o si verifichi successivamente qualcuna delle condizioni di incompatibilità:
- Decorsi i termini per le osservazioni, la giunta delibera in merito alle condizioni emerse e, ove ritenga sussistente la causa di ineleggibilità o di incompatibilità, dichiara immediatamente decaduto l'amministratore.
- Decorsi i termini per le osservazioni, la giunta delibera in merito alle condizioni emerse e, ove ritenga sussistente la causa di ineleggibilità o di incompatibilità, invita l'amministratore a rimuoverla o ad esprimere, se del caso, la opzione per la carica che intende conservare.
- Decorsi i termini per le osservazioni, il consiglio delibera in merito alle condizioni emerse e, ove ritenga sussistente la causa di ineleggibilità o di incompatibilità, invita l'amministratore a rimuoverla o ad esprimere, se del caso, la opzione per la carica che intende conservare.
- Decorsi i termini per le osservazioni, il consiglio delibera in merito alle condizioni emerse e, ove ritenga sussistente la causa di ineleggibilità o di incompatibilità, dichiara immediatamente decaduto l'amministratore.
39) Il rendiconto della gestione è deliberato:
- entro il 30 giugno dell'anno successivo dall'organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione.
- entro il 30 maggio dell'anno successivo dall'organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione.
- entro il 30 aprile dell'anno successivo dall'organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione.
- entro il 30 luglio dell'anno successivo dall'organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione.
40) Ai sensi dell'art. 187, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la quota libera dell’avanzo di amministrazione può essere destinata, in ordine di priorità:
- Per finanziamento spese di investimento, per estinzione anticipata di prestiti, per spese correnti a carattere non permanente.
- Per copertura di debiti fuori bilancio, per provvedimenti di salvaguardia degli equilibri di bilancio, per finanziamento spese di investimento.
- Per il finanziamento di spese correnti a carattere non permanente, per estinzione di prestiti, per copertura debiti fuori bilancio.
- Per provvedimenti di salvaguardia degli equilibri di bilancio, per la copertura di debiti fuori bilancio, per il finanziamento spese di investimento.
41) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro:
- il 31 dicembre di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale biennale
- il primo settembre di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno quinquennale
- il primo gennaio di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno annuale
- il 31 luglio di ogni anno riferito ad un orizzonte temporale almeno triennale
42) Si indichi quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 180, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), afferente la riscossione delle entrate.
- È vietata l'imputazione provvisoria degli incassi in attesa di regolarizzazione alle partite di giro (comma 4-quater).
- Gli ordinativi di incasso che si riferiscono ad entrate di competenza dell'esercizio in corso non devono essere tenuti distinti da quelli relativi ai residui (comma 4-bis).
- Il tesoriere deve accettare, senza pregiudizio per i diritti dell'ente, la riscossione di ogni somma, versata in favore dell'ente anche senza la preventiva emissione di ordinativo d'incasso (comma 4).
- Gli ordinativi di incasso, sia in conto competenza sia in conto residui, sono imputati contabilmente all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, anche se la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo (comma 4-bis).
43) In base all'articolo 190 del d.lgs. 267/2000, nell'ambito della gestione del bilancio pubblico, i residui passivi rappresentano:
- le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
- le entrate accertate e non ancora riscosse
- le somme pagate ma non impegnate entro il termine dell'esercizio ID Quesito: 86511
44) Nei Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti, il Consiglio Comunale è composto dal sindaco e da:
- 6 membri
- 8 membri
- 7 membri
- 9 membri
45) Il d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) dopo aver, all'art. 196, definito le finalità e l'oggetto del controllo di gestione, passa, all'articolo successivo, a delinearne i modi di esercizio stabilendo che il controllo di gestione deve riguardare:
- L'intera attività amministrativa e gestionale dell'ente.
- La sola attività amministrativa dell'ente.
- Esclusivamente l'attività di erogazione delle spese dell'ente.
- La sola attività gestionale dell'ente.
46) Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due comuni:
- deve optare per una delle cariche entro quindici giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
- deve optare per una delle cariche entro venti giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
- deve optare per una delle cariche entro dieci giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
- deve optare per una delle cariche entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida.
47) Ai sensi dell’art. 194 comma 1 lettera a del TUEL con deliberazione consiliare gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
- copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi
- ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali
- sentenze esecutive
- procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
48) Ai sensi dell'articolo 189, comma 1 del d.lgs. 267/2000, nell'ambito della gestione del bilancio pubblico, costituiscono residui attivi:
- la differenza tra le entrate di previsione e le entrate accertate
- le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- la differenza tra le entrate tributarie e le entrate extra-tributarie ID Quesito: 86540
49) Ai sensi dell'art. 155, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quale organo esprime parere al Ministro dell’Interno sull’assunzione del mutuo con Cassa depositi e prestiti da parte dell’ente locale?
- Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali.
- Corte dei conti.
- Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (COSFEL).
- Commissione Arconet.
50) Il direttore generale, secondo quanto dispone l'art. 108 del d.lgs 267/2000, ? revocato:
- Solo dal sindaco
- Dal sindaco o dal presidente della provincia
- Solo dal presidente della provincia
- Dal Prefetto della provincia
Risposte esatte 0 su 50