1) Ai sensi dell'art. 114 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in materia di servizi e interventi pubblici locali, l'azienda speciale è:
- ente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridicaente strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale, ma non di personalità giuridica
- ente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, ma non di autonomia imprenditoriale
- ente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provincialeente strumentale dell'ente locale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o provinciale
2) Ai sensi dell'art. 234, comma 3-bis, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nelle unioni di comuni che esercitano in forma associata tutte le funzioni fondamentali dei comuni che ne fanno parte l'organo di revisione economico-finanziaria è composto:
- Da un solo revisore.
- Da un collegio di cinque membri.
- Da un revisore e da un componente aggregato.
- Da un collegio di tre membri.
3) Ai sensi dell'art. 165, comma 4 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nell'ordinamento finanziario e contabile le missioni:
- Rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dagli enti locali.
- Rappresentano la singola fonte di provenienza dell'entrata.
- Rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi dell'Amministrazione.
- Rappresentano la natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza.
4) In quale modo, il fondo di riserva di competenza, di cui art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), deve essere iscritto tra gli stanziamenti di competenza?
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 03 “Altri fondi”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 01 “Fondo di riserva”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 01 “Fondo di riserva”; Titolo II, “Spese in conto capitale”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
- Missione 20 “Fondi e accantonamenti”; Programma 02 “Fondo crediti di dubbia esigibilità”; Titolo I, “Spese correnti”; Macroaggregato 10, “Altre spese correnti”.
5) Ai sensi dell'art. 187, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente, accertato ai sensi dell'art. 186 e quantificato ai sensi dell'art. 187, comma 1, può essere utilizzata per la copertura dei debiti fuori bilancio?
- Sì.
- Sì, previa autorizzazione del Prefetto.
- Sì, previa autorizzazione del Sindaco.
- No, è vietato dal citato articolo.
6) Il tesoriere è tenuto, nel corso dell'esercizio:
- alla conservazione del verbale di verifica di cassa.
- alla conservazione per almeno cinque anni delle rilevazioni di cassa previste dalla legge.
- alla conservazione, ma non all'aggiornamento del giornale di cassa.
- all'aggiornamento e conservazione del giornale di cassa.
7) I prelevamenti dai fondi spese potenziali, a norma del disposto di cui all'art. 176 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL):
- Sono di competenza dell'organo consiliare e possono essere deliberati sino al 15 dicembre di ciascun anno.
- Sono di competenza dell'organo consiliare e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno.
- Sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno.
- Sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 15 dicembre di ciascun anno.
8) Secondo quanto dispone l'art. 163 comma 2 del d.lgs. 267/2000, nel corso della gestione provvisoria l'ente puo' disporre pagamenti:
- solo per l'assolvimento delle obbligazioni ancora da adempiere e non per quelle gia' assunte
- solo per l'assolvimento delle obbligazioni gia' assunte, delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge, per le spese di personale, di residui passivi, di rate di mutuo, di canoni, imposte e tasse, ed, in particolare, per le sole operazioni necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente
- solo per l'assolvimento delle obbligazioni necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente
9) Secondo quanto stabilito dall'art. 71 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, e s.m.i., nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali si effettua:
- con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. Con la lista di candidati al consiglio comunale deve essere anche presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco, ma non il programma amministrativo
- con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. Con la lista di candidati al consiglio comunale non deve essere necessariamente presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco, né il programma amministrativo
- con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. Con la lista di candidati al consiglio comunale deve essere anche presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e il programma amministrativo da affiggere all'albo pretorio
- con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. Con la lista di candidati al consiglio comunale deve essere anche presentato il programma amministrativo da affiggere all'albo pretorio, ma non il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco
10) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- I consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto legge, su proposta del Ministro dell'Interno quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
- I consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto legislativo, su proposta del Ministro dell'Interno quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
- I consigli comunali e provinciali vengono sciolti con D.P.R., su proposta del Ministro della Giustizia quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
- I consigli comunali e provinciali vengono sciolti con D.P.R., su proposta del Ministro dell'Interno quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
11) In base all'art. 109 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli incarichi dirigenziali come sono conferiti?
- A tempo determinato
- Con contratto a tempo determinato di minimo due anni
- A tempo indeterminato
12) Ai sensi dell'art. 154, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quale retribuzione percepiscono i componenti dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali?
- Una indennità di funzione.
- Una retribuzione parametrata a quella del Sindaco.
- Un gettone di presenza.
- Nessuna. Gli stessi operano a titolo gratuito.
13) Dispone l'art. 99 del d.lgs. n. 267/2000 che il Segretario dell'ente:
- È nominato dal capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia) e da lui dipende funzionalmente.
- È nominato dal capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia) e dipende funzionalmente dal Consiglio.
- È nominato dal Consiglio e dipende funzionalmente dal Capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia).
- È nominato dalla Giunta e dipende funzionalmente dal Capo dell'amministrazione (Sindaco/Presidente della Provincia).
14) A norma dell'art. 43 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., il sindaco o il presidente della provincia o gli assessori da essi delegati rispondono alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri, entro il termine di:
- 30 giorni
- 10 giorni
- 20 giorni
- 15 giorni
15) L'economo deve rendono il conto della propria gestione all'ente locale:
- entro il termine di 15 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario.
- entro il termine di 90 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario.
- entro il termine di 60 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario.
- entro il termine di 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario.
16) Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. n. 267/2000, i Responsabili dei settori non sono competenti ad adottare:
- Gli atti di amministrazione e gestione del personale.
- Le determinazioni di assunzione in servizio di risorse umane.
- Il Piano triennale dei fabbisogni di personale.
- Gli atti di gestione finanziaria.
17) Come indicato dall'art. 153, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), alla verifica di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio di previsione è preposto:
- Il responsabile del servizio finanziario.
- L'organo consiliare.
- L'organo esecutivo.
- Il direttore generale.
18) Ai sensi dell'art. 114 co. 6 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in materia di aziende speciali ed istituzioni, l'ente locale conferisce il capitale di dotazione?
- Si
- No
- No, approva solo gli atti fondamentali
19) I provvedimenti emanati ai sensi dell'art. 54 del d.lgs. n. 267/2000 sono comunicati:
- Al revisore dei conti.
- Successivamente al Prefetto.
- Preventivamente al Consiglio comunale.
- Preventivamente al Prefetto.
20) Secondo quanto stabilito dall'art. 65 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., la carica di assessore dei comuni compresi nel territorio della regione:
- è compatibile, in ogni caso, con la carica di consigliere regionale
- è incompatibile, in ogni caso, con la carica di consigliere regionale
- è incompatibile con la carica di consigliere regionale, soltanto nelle regioni con più di 50.000 abitanti
- è compatibile con la carica di consigliere regionale, soltanto nelle regioni con più di 50.000 abitanti
21) Secondo quanto stabilito dall'art. 66 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., la carica di direttore generale, di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle aziende sanitarie locali e ospedaliere:
- è incompatibile con quella di consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
- è compatibile con quella di consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
- è incompatibile con quella di consigliere provinciale e di sindaco, ma compatibile con quella di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
- è compatibile con quella di consigliere provinciale e di sindaco, ma incompatibile con quella di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
22) Come indicato dall’art. 223 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quale organo procede alla verifica ordinaria di cassa?
- Responsabile economico finanziario dell’ente locale.
- Segretario dell’ente locale.
- Organo di revisione.
- Organo di revisione e Segretario dell’ente locale.
23) A quanto ammontano le sanzioni per inosservanza delle ordinanze emanate dal Sindaco ex art. 50, comma 7bis.1, del d.lgs. n. 267/2000?
- Dai 1.000 ai 3.000 euro.
- Dai 10 ai 50 euro.
- Dai 25 ai 500 euro.
- Dai 500 ai 5.000 euro.
24) Ai sensi dell'art. 81 del D.Lgs. 267/2000, "I Sindaci, i Presidenti dei Consigli comunali, nonché i membri delle Giunte comunali, che siano lavoratori dipendenti…
- …devono essere collocati in aspettativa retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato.
- ...possono essere collocati a richiesta in aspettativa non retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato.
- …non possono in alcun modo essere collocati in aspettativa per il periodo di espletamento del mandato.
25) Il comma 1 dell'art. 149 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., riserva l'ordinamento della finanza locale:
- alle procedure ed ai regolamenti del Dipartimento della funzione pubblica
- alla legge, che la coordina con la finanza statale e con quella regionale
- ai regolamenti regionali per ciò che riguarda il coordinamento tra finanza provinciale e comunale, mentre il raccordo tra finanza statale e finanza locale è normato dalla legge
- ai regolamenti regionali, che normano anche il coordinamento tra finanza provinciale e comunale
26) Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000, i Consigli Comunali sono dotati di autonomia:
- Funzionale e organizzativa.
- Organizzativa ma non funzionale.
- Funzionale ma non organizzativa.
27) In base all'art. 172 co. 1c del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe e le aliquote d'imposta sono allegate:
- al documento unico di programmazione
- al bilancio di previsione
- alla nota integrativa
28) In base a quanto regolamentato dal Decreto Legislativo n. 267/2000 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali", da quale organo ? deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province?
- Dalle rispettive Giunte
- Dalla Conferenza Regioni‐ Autonomie locali
- Dalla Regione
- Dai rispettivi Consigli
29) Quale prescrizione, tra quelle indicate, è a pena di nullità dei contratti di mutuo stipulati con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti, e dall'Istituto per il credito sportivo, ai sensi dell’art. 204 comma 2 lettera e del TUEL?
- l'ammortamento non può avere durata inferiore ai cinque anni
- la rata di ammortamento deve essere comprensiva, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
- deve essere rispettata la misura massima del tasso di interesse applicabile ai mutui, determinato periodicamente dal Ministro dell'economia e delle finanze con proprio decreto
- la decorrenza dell'ammortamento deve essere fissata al 1° gennaio dell'anno successivo a quello della stipula del contratto. In alternativa, la decorrenza dell'ammortamento può essere posticipata al 1° luglio seguente o al 1° gennaio dell'anno successivo e, per i contratti stipulati nel primo semestre dell'anno, può essere anticipata al 1° luglio dello stesso anno
30) Con riguardo ai provvisori di spesa, ai sensi dell’art. 185, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000, l’ente provvede a emettere il mandato di regolarizzazione del pagamento:
- Entro dieci giorni.
- Entro venti giorni.
- Entro quindici giorni.
- Entro trenta giorni.
31) Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, il Comune è l'ente locale che…
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente culturali.
- ...rappresenta la propria ed altre comunità e ne cura gli interessi principalmente economici.
- ...rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.
32) Il Documento unico di programmazione si compone:
- di cinque sezioni.
- di sei sezioni.
- di due sezioni.
- di tre sezioni.
33) In base all'art. 234 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., (organo di revisione economico-finanziario), i componenti del collegio dei revisori sono scelti:
- uno tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, uno tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e uno iscritto nell'albo dei ragionieri
- uno tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, due tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti
- due tra gli iscritti al registro dei revisori contabili, uno tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti
34) A norma dell'art. 27 del D.Lgs. 267/2000, quarto comma, e s.m.i., la legge regionale disciplina le comunità montane stabilendo in particolare:
- le modalità di approvazione dello statuto, la disciplina dei piani zonali e dei programmi annuali, ma non le procedure di concertazione
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani zonali e dei programmi annuali
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei programmi annuali, ma non dei piani zonali
- le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani zonali, ma non dei programmi annuali
35) Secondo quanto stabilito dall'art. 70 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, e s.m.i., la decadenza dalla carica di sindaco:
- non può essere proposta dal prefetto
- può essere promossa in prima istanza da qualsiasi cittadino elettore del comune, o da chiunque altro vi abbia interesse davanti al tribunale civile
- può essere promossa in prima istanza da qualsiasi cittadino elettore del comune, o da chiunque altro vi abbia interesse davanti alla Corte di Cassazione
- non può essere promossa in prima istanza da qualsiasi cittadino elettore del comune, né da chiunque altro vi abbia interesse
36) Ai sensi dell'art. 182, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la gestione delle spese degli enti locali si articola in quattro fasi che sono nell'ordine:
- Impegno, ordinazione, pagamento e liquidazione.
- Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento.
- Pagamento, ordinazione, impegno e liquidazione.
- Ordinazione, pagamento, impegno e liquidazione.
37) Ai sensi dell'art. 141 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., lo schema di bilancio degli enti locali è predisposto:
- dall'organo consiliare
- dall'organo di revisione
- dall'organo esecutivo
38) Quale funzione , tra quelle indicate, è svolta dal Sindaco come capo dell'Amministrazione comunale?
- Sovrintende all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
- Coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici
- Vigilanza su tutto quanto possa interessare l'ordine pubblico
- Adempimenti demandatigli dalla legge in materia elettorale
39) Secondo quanto stabilito dall'art. 57 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due comuni, nel caso di mancata opzione:
- rimane eletto nel consiglio del comune di residenza ed è surrogato nell'altro consiglio
- rimane eletto nel consiglio del comune in cui ha riportato il minor numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio
- rimane eletto nel consiglio del comune con il maggior numero di abitanti ed è surrogato nell'altro consiglio
- rimane eletto nel consiglio del comune in cui ha riportato il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio
40) “I comuni, anche su base di quartiere o di frazione, valorizzano le libere forme associative e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale. I rapporti di tali forme associative sono disciplinati dallo statuto.”
- Lo stabilisce l’art. 8 comma 4 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 8 comma 2 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 8 comma 1 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 8 comma 3 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
41) Qual è il numero massimo di assessori in un comune con popolazione fino a 3.000 abitanti?
- 2
- 6
- 5
- 4
42) Nelle convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 267/2000, è obbligatoria l'indicazione dei rapporti finanziari tra gli enti aderenti?
- Sì, solo nei Comuni con più di 50 dipendenti.
- Sì, sempre.
- Sì, solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
- No.
43) A norma del D.Lgs 267/2000, i comuni, le province, le città metropolitane, le unioni di comuni e le comunità montane sono tenuti a:
- Compilare appositi modelli di verifica dei risultati di gestione patrimoniale; i modelli sono firmate dal Sindaco e dal Presidente del consiglio comunale.
- Redigere apposite certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione; le certificazioni sono firmate dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico-finanziario.
- Sottoporre i principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto ad una società di revisione, che procede alla certificazione del bilancio.
44) Secondo quanto stabilito all’art 1 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 N.267 e successive modifiche, le disposizioni ivi contenute:
- non si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano se incompatibili con le attribuzioni previste dagli statuti e dalle relative norme di attuazione
- si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano se incompatibili con le attribuzioni previste dagli statuti e dalle relative norme di attuazione
- non si applicano esclusivamente alle regioni a statuto speciale se incompatibili con le attribuzioni previste dagli statuti e dalle relative norme di attuazione
- si applicano anche alle regioni a statuto speciale se incompatibili con le attribuzioni previste dagli statuti e dalle relative norme di attuazione
45) Il piano esecutivo di gestione (PEG) di cui all'art. 169 del TUEL individua gli obiettivi della gestione ed affida gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie (e fermo restando quanto previsto dal comma 3 del medesimo articolo per gli enti locali con popolazione inferiore a 5000 abitanti):
- Ai responsabili dei servizi.
- Al direttore generale.
- All'organo esecutivo nel suo complesso.
46) Ai sensi dell’art.233 comma 2 lettera g del TUEL, gli agenti contabili, a danaro e a materia, allegano al conto, per quanto di rispettiva competenza:
- eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei conti
- il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione
- copia degli inventari tenuti dagli agenti contabili
- la lista per tipologie di beni
47) Ai sensi dell'art. 162, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è l'unità temporale della gestione?
- L'anno finanziario, che inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno.
- L'anno finanziario, che inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell'anno successivo.
- Il trimestre finanziario.
- Il semestre finanziario.
48) Ai sensi dell'art. 143 del d.lgs. n. 267/2000, i Consigli comunali sono sciolti, tra gli altri motivi:
- Quando emergono concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2.
- Quando emergono ipotesi di qualsiasi reato in capo agli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2.
- Quando la mozione di sfiducia al Sindaco è approvata dal Consiglio comunale.
- Quando il segretario comunale contesta al Sindaco la legittimità di più di due deliberazioni nell'ultimo mese.
49) A norma dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., le dimissioni dalla carica di consigliere comunale:
- sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci
- sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono efficaci dopo 10 giorni dalla presentazione
- sono irrevocabili, ma necessitano di presa d'atto e sono efficaci dopo 5 giorni dalla presentazione
- sono revocabili entro il termine massimo di 10 giorni
50) Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000, il Consiglio comunale è:
- L'organo di controllo ma non di indirizzo politico-amministrativo.
- L'organo di indirizzo ma non di controllo politico-amministrativo.
- L'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
Risposte esatte 0 su 50