1) Secondo quanto stabilito dall'art. 51 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, terzo comma e s.m.i., al presidente della provincia è consentito un terzo mandato consecutivo se:
- uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
- uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a quattro anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
- uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a tre anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
- uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a cinque anni per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
2) Ai sensi dell'art. 176, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i prelevamenti dai fondi di spese potenziali possono essere deliberati:
- Fino al 31 dicembre di ciascun anno.
- Fino al 30 settembre di ciascun anno.
- Fino al 30 novembre di ciascun anno.
- Anche oltre la fine dell'esercizio finanziario.
3) A norma dell'art. 7 del D.Lgs. 267/2000, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare:
- Per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni, ma non per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione,
- Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, ma non per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
- Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
4) Ai sensi dell'art. 165 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le missioni, che rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dagli enti locali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate,…:
- sono una delle categorie in cui sono classificate le previsioni di entrata del bilancio di previsione
- non sono una delle classi in cui sono classificate le previsioni di spesa del bilancio di previsione
- sono una delle classi in cui sono classificate le previsioni di spesa del bilancio di previsione
5) Qual è il soggetto competente, ai sensi dell'art. 192 del d.lgs. n. 267/2000, all'adozione della determinazione a contrarre?
- Il Responsabile del procedimento.
- Il Sindaco.
- L'economo comunale.
- Il Segretario comunale.
6) Il comma 1 dell'art. 149 del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., riserva l'ordinamento della finanza locale:
- ai regolamenti regionali per ciò che riguarda il coordinamento tra finanza provinciale e comunale, mentre il raccordo tra finanza statale e finanza locale è normato dalla legge
- alle procedure ed ai regolamenti del Dipartimento della funzione pubblica
- ai regolamenti regionali, che normano anche il coordinamento tra finanza provinciale e comunale
- alla legge, che la coordina con la finanza statale e con quella regionale
7) Il Consiglio provinciale è composto da quanti componenti eletti dagli organi elettivi dei Comuni ricadenti nel territorio della Provincia?
- Da non più di dieci componenti
- Da non più di cinque componenti
- Da non più di quindici componenti
- Da non più di venti componenti
8) Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende:
- alla costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza
- allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge
- alla nomina diretta dei consiglieri
- alla nomina diretta dei consiglieri e degli assessori
9) Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti, la carica di Assessore comunale è compatibile con la carica di Consigliere comunale?
- Si, è compatibile ai sensi dell'art. 64 comma 2 del D.Lgs. 165/2001.
- Si, ma solo se le cariche sono ricoperte in Comuni diversi.
- No, è incompatibile ai sensi dell'art. 64 comma 1 del D.Lgs. 267/2000.
10) Ai sensi dell'art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nel bilancio di previsione dell'ente il fondo di riserva è di importo:
- Non inferiore all'1 e non superiore al 3 per cento delle spese totali di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento delle spese totali di competenza inizialmente previste in bilancio.
- Non inferiore all'1 e non superiore al 3 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio.
11) Ai sensi dell'art. 179, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), prendendo in considerazione distintamente le fasi di gestione dell’entrata, la verifica della ragione del credito è propria:
- Dell'accertamento.
- Della liquidazione.
- Della riscossione.
- Del versamento.
12) Ai sensi dell’art.235 comma 3 lettera b del TUEL , il revisore cessa dall'incarico per:
- impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente
- dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno quarantacinque giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
- scadenza del mandato
- dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno sessanta giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
13) Il fondo di riserva, di cui all'art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), è utilizzato:
- Solo per far fronte al pagamento degli oneri del personale e per le imposte e tasse.
- Nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti.
- Solo per far fronte alle spese per prestazioni di servizi.
- Per far fronte agli impegni pluriennali assunti nel corso degli esercizi precedenti.
14) Ai sensi dell'art. 176 del d.lgs. 267/2000, per gli enti locali, i prelevamenti dal fondo di riserva:
- sono di competenza dell'organo consiliare e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno ID Quesito: 86518
- sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno
- sono di competenza dell'organo esecutivo e possono essere deliberati sino al 31 ottobre di ciascun anno
15) Quale prescrizione , tra quelle indicate, devono prevedere I contratti di apertura di credito a pena di nullità ai sensi dell’art. 205‐bis comma 3 lettera a del TUEL?
- deve essere rispettata la misura massima di tasso applicabile alle aperture di credito i cui criteri di determinazione sono demandati ad apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno
- gli interessi sulle aperture di credito devono riferirsi ai soli importi erogati. L'ammortamento di tali importi deve avere una durata non inferiore a cinque anni con decorrenza dal 1° gennaio o dal 1° luglio successivi alla data dell'erogazione
- le rate di ammortamento devono essere comprensive, sin dal primo anno, della quota capitale e della quota interessi
- la banca è tenuta ad effettuare erogazioni, totali o parziali, dell'importo del contratto in base alle richieste di volta in volta inoltrate dall'ente e previo rilascio da parte di quest'ultimo delle relative delegazioni di pagamento
16) A norma dell'art. 40 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., la prima seduta del consiglio provinciale deve tenersi:
- entro il termine di trenta giorni dalla convocazione
- entro il termine di quindici giorni dalla convocazione
- entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
- entro il termine di venti giorni dalla convocazione
17) Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende:
- alla nomina diretta dei consiglieri
- alla nomina diretta dei consiglieri e degli assessori
- alla costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza
- alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica
18) La violazione dell'obbligo di accertamento di cui al comma 8 dell’art. 183 del TUEL, comporta:
- responsabilità disciplinare e amministrativa
- responsabilità penale e amministrativa
- responsabilità contabile e amministrativa
- responsabilità morale e amministrativa
19) “La Regione indica gli obiettivi generali della programmazione economico‐sociale e territoriale e su questi ripartisce le risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali.”
- Lo stabilisce l’art. 5 comma 5 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 5 comma 1 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 5 comma 3 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
- Lo stabilisce l’art. 5 comma 2 del decreto legislativo N.267 del 18 Agosto 2000 e successive modifiche
20) "La struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione fornisce le conclusioni del predetto controllo agli amministratori ai fini della verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati ed ai responsabili dei servizi affinché questi ultimi abbiano gli elementi necessari per valutare l'andamento della gestione dei servizi di cui sono responsabili". Il suddetto articolo 198 d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) definisce:
- Verifica del controllo di gestione.
- Risultato del controllo di gestione.
- Il referto del controllo di gestione.
- Il rendiconto del controllo di gestione.
21) Ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., da chi è il servizio di stato civile?
- dalla provincia
- dal comune
- dal ministero di grazia e giustizia
22) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- Chi ha ricoperto per tre mandati consecutivi la carica di presidente della provincia è, allo scadere del terzo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
- Chi ha ricoperto per tre mandati consecutivi la carica di presidente della provincia non è, allo scadere del terzo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
- Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di presidente della provincia è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
- Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di presidente della provincia non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
23) Quali tra le seguenti affermazioni in relazione all'art. 187( Composizione del risultato di amministrazione) è vera:
- i fondi destinati agli investimenti sono costituiti dalle entrate in c/capitale senza vincoli di specifica destinazione non spese, e sono utilizzabili con provvedimento di variazione di bilancio solo a seguito dell'approvazione del rendiconto.
- l'indicazione della destinazione nel risultato di amministrazione per le entrate in conto capitale che hanno dato luogo ad accantonamento al fondo crediti di dubbia e difficile esazione non è sospeso, per l'importo dell'accantonamento, sino all'effettiva riscossione delle stesse.
- nel caso in cui il risultato di amministrazione sia sufficiente a comprendere le quote vincolate, destinate e accantonate, l'ente è in disavanzo di amministrazione.
- i fondi accantonati non comprendono gli accantonamenti per passività potenziali e il fondo crediti di dubbia esigibilità.
24) Il responsabile del procedimento con il quale viene accertata l'entrata trasmette al responsabile del servizio finanziario l'idonea documentazione di cui all’art . 179 del TUEL comma 2 , ai fini dell'annotazione nelle scritture contabili, secondo i tempi ed i modi previsti :
- dal regolamento della giunta
- dal regolamento ricevuto dalla regione
- dal regolamento emanato dal Sindaco
- dal regolamento di contabilità dell'ente
25) Nelle amministrazioni comunali, quale organo in qualità di ufficiale di governo è deputato a sovrintendere alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione?
- Il Presidente del Consiglio
- I Consiglieri
- Il Presidente della Giunta
- Il Sindaco
26) Ai sensi dell’art. 234 del D.Lgs. 267/2000, i consigli comunali, provinciali e delle città metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti, un "Collegio di revisori" composto da:
- Otto membri.
- Tre membri.
- Sei membri.
27) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali provvedono:
- gli enti locali nell'ambito delle rispettive competenze
- esclusivamente le regioni
- solo i comuni
- esclusivamente lo Stato
28) Quali tra le seguenti affermazioni in relazione all'art. 192. ( Determinazioni a contrattare e relative procedure) è vera:
- la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa non indicante il fine che con il contratto si intende perseguire.
- la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante 'oggetto del contratto, ma non la sua forma e le clausole ritenute essenziali.
- la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante il fine che con il contratto si intende perseguire.
- la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante modalità di scelta del contraente non ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni.
29) Ai sensi dell'art. 108 del d.lgs. n. 267/2000, l'incarico di Direttore generale nelle amministrazioni comunali è conferito:
- A tempo determinato, con provvedimento del Consiglio e con le modalità fissate dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
- A tempo indeterminato, con provvedimento motivato del Sindaco e con le modalità fissate dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
- A tempo determinato, dal Sindaco previa deliberazione della Giunta, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
- Per un periodo non superiore a tre anni, con provvedimento motivato del Sindaco, previa deliberazione della Giunta, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
30) Ai sensi dell’art.185 comma 2 lettera g del TUEL, Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene :
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché il relativo codice fiscale o la partita IVA
- la causale e gli estremi dell'atto esecutivo che legittima l'erogazione della spesa
- l’ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore
31) L'art. 170 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., stabilisce che il documento unico di programmazione ha carattere:
- individuale
- analitico
- generale
32) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
- Il sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la Giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, ma non sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici né all'esecuzione degli atti
- Il sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la Giunta, ma non presiede in alcun caso il consiglio, anche quando non è previsto il presidente del consiglio, egli sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici, ma non all'esecuzione degli atti
- Il sindaco rappresenta l'ente, convoca ma non presiede la Giunta, presiede il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti
- Il sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la Giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti
33) In riferimento al Decreto legislativo n. 267/2000 "Testo Unico delle leggi sugli Enti Locali", in quali circostanze pu? essere promossa la conclusione di un accordo di programma?
- Per favorire l'integrazione tra i Comuni
- Per la definizione e l'attuazione di opere, di interventi o programmi di intervento che richiedono l'azione integrata di enti locali e soggetti pubblici
- Per definire i compiti dei propri rappresentanti presso Enti, Aziende ed istituzioni
- Per favorire il processo di riorganizzazione sovracomunale dei servizi
34) I componenti degli uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco ex art. 90 del d.lgs. n. 267/2000 possono essere anche collaboratori assunti a tempo determinato?
- Sì, salvo che negli enti dissestati o strutturalmente deficitari.
- Sì, ma in numero non maggiore di tre.
- No, è vietato dalla normativa vigente.
- Sì, in tutti gli Enti.
35) La carica di assessore è incompatibile con la carica di consigliere?
- Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti esiste incompatibilità e qualora il sindaco nomini assessore uno dei consiglieri, quest’ultimo cessa dalla carica di consigliere fin dall’atto di accettazione della nomina ed al suo posto subentra il 1° dei non eletti (surroga)
- No, non c'è mai alcuna incompatibilità a prescindere dal numero di abitanti
- Nei comuni con popolazione pari o superiore a 10.000 abitanti esiste incompatibilità e qualora il sindaco nomini assessore uno dei consiglieri, quest’ultimo cessa dalla carica di consigliere fin dall’atto di accettazione della nomina ed al suo posto subentra il 1° dei non eletti (surroga)
- Nei comuni con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti esiste incompatibilità e qualora il sindaco nomini assessore uno dei consiglieri, quest’ultimo cessa dalla carica di consigliere fin dall’atto di accettazione della nomina ed al suo posto subentra il 1° dei non eletti (surroga)
36) Ai sensi dell'articolo 189, comma 1 del d.lgs. 267/2000, nell'ambito della gestione del bilancio pubblico, costituiscono residui attivi:
- la differenza tra le entrate tributarie e le entrate extra-tributarie ID Quesito: 86540
- la differenza tra le entrate di previsione e le entrate accertate
- le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
37) Su quali proposte deve essere richiesto il parere di regolarità contabile ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000?
- Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo e qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente.
- Sulle sole proposte di deliberazione di consiglio che comportino prese di posizione di livello internazionale.
- Su ogni proposta di deliberazione di Giunta.
- Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo.
38) Ai sensi dell'art. 190, co. 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), costituiscono residui passivi:
- Tutte le somme impegnate nell'esercizio.
- Tutte le somme accertate nell'esercizio.
- Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
- Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio.
39) Ai sensi dell'art. 236, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i componenti degli organi di revisione contabile possono assumere incarichi o consulenza presso l'ente locale o presso organismi o istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo o vigilanza dello stesso?
- Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
- Il citato articolo nulla dispone in merito.
- Si, previa autorizzazione della Corte di conti.
- No, lo esclude espressamente il citato articolo.
40) Da quanti consiglieri è composto il consiglio comunale di un comune con popolazione fino a 3.000 abitanti?
- 10
- 11
- 15
- 12
41) Ai sensi del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il capitale di dotazione dell'azienda speciale di cui all'art. 114 dello stesso decreto è conferito:
- esclusivamente dalla regione
- dall'ente locale
- da privati
- dallo Stato
42) Ai sensi dell’art.159 del TUEL non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate a:
- pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i due mesi successivi
- tutte le altre risposte sono corrette
- pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel mese in corso
- pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso
43) Di regola, qual è la durata della pubblicazione sull'Albo pretorio delle deliberazioni del Consiglio Comunale?
- 20 giorni
- 18 giorni
- 5 giorni
- 15 giorni
44) Ai sensi dell'art. 175 del d.lgs. n. 267/2000, qual è l'organo ordinariamente competente per le variazioni di bilancio?
- Il Consiglio comunale.
- La giunta comunale.
- Il Sindaco, su proposta dell'Assessore al Bilancio.
- Il Responsabile del servizio finanziario.
45) Ai sensi dell’art. 166, comma 2-quater, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nel bilancio di previsione finanziario deve essere previsto un fondo di riserva di cassa che non deve essere inferiore allo 0,2% delle previsioni di cassa delle spese finali. Le spese finali sono rappresentate:
- Dai primi tre titoli delle uscite.
- Dai primi cinque titoli delle uscite.
- Dai primi due titoli delle uscite.
- Dai primi quattro titoli delle uscite.
46) In materia di scioglimento dei consigli comunali, gli elementi di cui all'art. 143 comma 1 del d.lgs. n.267/2000 possono essere verificati anche in riferimento ai dirigenti del Comune?
- Sì, in tal caso il prefetto competente per territorio dispone ogni opportuno accertamento, di norma promuovendo l'accesso presso l'ente interessato.
- Sì, ma solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
- No, è escluso dall'art. 143 comma 2 del d.lgs. n. 267/2000.
- Sì, il prefetto competente per territorio dispone ogni opportuno accertamento, ma senza poter accedere all'ente interessato in mancanza dell'assenso del Sindaco.
47) Il fondo di riserva previsto all’art.166 del TUEL è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui:
- si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli accertamenti di spesa corrente si rivelino insufficienti
- si verifichino esigenze ordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
48) In base all'art. 109 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli incarichi dirigenziali come sono conferiti?
- A tempo indeterminato
- A tempo determinato
- Con contratto a tempo determinato di minimo due anni
49) Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, la mozione di sfiducia proposta dal Consiglio comunale nei confronti del Sindaco:
- Non deve essere motivata.
- Deve essere motivata.
- Può essere motivata a discrezione del Consiglio stesso.
50) Si indichi quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 180, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), afferente la riscossione delle entrate.
- Il tesoriere deve accettare, senza pregiudizio per i diritti dell'ente, la riscossione di ogni somma, versata in favore dell'ente anche senza la preventiva emissione di ordinativo d'incasso (comma 4).
- Gli ordinativi di incasso, sia in conto competenza sia in conto residui, sono imputati contabilmente all'esercizio in cui il tesoriere ha incassato le relative entrate, salvo che la comunicazione è pervenuta all'ente nell'esercizio successivo (comma 4-bis).
- Gli incassi derivanti dalle accensioni di prestiti sono disposti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di cassa (comma 4-ter).
- Gli ordinativi di incasso che si riferiscono ad entrate di competenza dell'esercizio in corso sono tenuti distinti da quelli relativi ai residui, garantendone la numerazione unica per esercizio e progressiva (comma 4-bis).
Risposte esatte 0 su 50