DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 1, comma 17, L. 190/2012, le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere d'invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalita' o nei patti di integrita':
  • costituisce causa di esclusione della gara
  • costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta tecnica presentata
  • costituisce causa di penalizzazione nell'attribuzione del punteggio all'offerta economica presentata
2) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi?
  • Si, in quanto la sentenza non è passata in giudicato.
  • No, non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
  • Si, ma devono preventivamente firmare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare le dimissioni nel caso in cui la sentenza di condanna nei loro confronti passasse in giudicato.
  • No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
3) Ai sensi dell'art. 1, comma 6, L. 190/2012, i Comuni con meno di 15.000 abitanti:
  • hanno l'obbligo di aggregarsi per definire in comune, tramite accorsi ai sensi dell'art. 15 L. 241/90, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
  • hanno comunque l'obbligo di adottare un proprio piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
  • possono aggregarsi per definire in comune, tramite accorsi ai sensi dell'art. 15 L. 241/90, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
4) Ai sensi della L.190/2012, l'indicazione delle attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
  • puo' essere aggiornata con decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con il Consiglio dei Ministri
  • puo' essere aggiornata con decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con i Ministri della Giustizia, delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Economia e delle finanze
  • non puo' essere mai aggiornata
5) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
6) Ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione viene individuato:
  • dall'organismo indipendente di valutazione
  • dal Direttore Generale della P.A. ID Quesito: 87042
  • dall'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
7) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l' ANAC riferisce al Parlamento sull'attività di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione:
  • presentando una relazione trimestrale
  • presentando una relazione semestrale
  • presentando una relazione entro il 16 maggio di ciascun anno
  • presentando una relazione entro il 31 dicembre di ciascun anno
8) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., quale delle seguenti attività sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
  • confezionamento, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti
  • fornitura di ferro lavorato
  • noli a freddo di macchinari
  • tutte le alternative proposte sono esatte
9) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi?
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi?
  • No, non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi.
  • No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi.
10) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce, nelle pubbliche amministrazioni, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
  • Il dirigente apicale (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
  • L'organo di indirizzo.
11) In base all'art. 1 co. 3 della L. 190/12 e ss.mm.ii., in materia di anticorruzione, l'Autorità nazionale anticorruzione quali poteri esercita?
  • Direttivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
  • Consultivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
  • Ispettivi, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni
12) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico?
  • Civit.
  • OIV.
  • ANAC.
13) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Ha durata triennale ed è aggiornato annualmente.
  • Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai fini dell'adozione dei propri piani biennali diprevenzione della corruzione.
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
14) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
  • Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai finidell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione.
  • Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
15) La legge 190/2012 disciplina:
  • le disposizioni in materia di documentazione amministrativa ID Quesito: 87040
  • la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
  • l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni
16) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari a soggetti pubblici e/o privati?
  • Si.
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • Si, ma devono preventivamente firmare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare le dimissioni nel caso in cui la sentenza di condanna nei loro confronti passasse in giudicato.
17) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni,contributi, sussidi, ausili finanziari a terzi?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
18) Il Piano nazionale anticorruzione di cui all'art. 1 L. 190/2012:
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 22 L. 241/1990, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, D.Lgs. 165/2001, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
  • costituisce atto di indirizzo, per le sole amministrazioni statali, ai fini dell'adozione dei propri piani di prevenzione della corruzione
19) A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 il piano triennale di prevenzione della corruzione è adottato dall'organo diindirizzo politico della p.a. entro:
  • Il 31 dicembre di ogni anno.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 il piano triennale di prevenzione della corruzione è adottato dall'organo diindirizzo politico della p.a. entro:
  • Il 31 gennaio di ogni anno.
20) Ai sensi della L. 190/2012, tutti gli incarichi presso istituzioni, organi ed enti pubblici, nazionali ed internazionali attribuiti in posizioni apicali o semiapicali, devono essere svolti:
  • con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per tutta la durata dell'incarico e nei sei mesi successivi alla cessazione dall'incarico
  • con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per almeno ventiquattro mesi
  • con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per tutta la durata dell'incarico
21) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di verifica che i piani triennali per la prevenzione della corruzione siano coerenti con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale degli enti locali è svolta:
  • dalla Guardia di Finanza
  • dal Dipartimento della Funzione pubblica
  • dall'Organismo indipendente di valutazione
  • dal comitato interministeriale di cui alla medesima legge
22) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento dilavori?
  • Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
  • No, per espressa previsione legislativa.
  • A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento dilavori?
23) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
  • Collabora con i paritetici organismi stranieri, con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti.
  • Supporta l'amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale.
24) Ai sensi dell'art. 1 co. 13 della L. 190/12 e ss.mm.ii. l'eventuale sanzione disciplinare a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
  • non può essere inferiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese a un massimo di sei mesi
  • prevede fino a sei mesi di sospensione del servizio con riduzione al 70% della retribuzione
  • prevede tre mesi di sospensione del servizio con riduzione al 50% della retribuzione
  • non può essere superiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione per un massimo di due mesi
25) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità definisce modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla legge n. 190/2012, secondo modalità che consentano la loro gestione ed analisi informatizzata?
  • Civit.
  • OIV.
  • ANAC.
26) La legge 190/2012 disciplina:
  • le disposizioni in materia di documentazione amministrativa
  • l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni
  • la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
27) L' art. 1, co. 75 della L. 190/12:
  • ha introdotto ex novo il reato di "Induzione indebita a dare o promettere utilità"
  • ha introdotto ex novo il reato di "Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche"
  • ha innalzato la pena minima per il reato di "Traffico di influenze illecite", che passa da tre a quattro anni
  • ha abrogato il reato di "Abuso d’ufficio"
28) Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis,art. 1, L. n. 190/2012?
  • Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis,art. 1, L. n. 190/2012?
  • Il Dipartimento della funzione pubblica.
  • L'Autorità nazionale anticorruzione.
29) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del co. 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?
  • L'organo di indirizzo (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
  • Il responsabile dell'ufficio del personale (o denominazione corrispondente).
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
30) Il Piano nazionale anticorruzione di cui alla legge n. 190/2012 è approvato:
  • Dal Ministro dell'Interno.
  • Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Dalla Autorità nazionale anticorruzione.
Risposte esatte 0 su 30