1) Ai sensi dell'art. 1, comma 29, L. 190/2012, ogni amministrazione pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale:
- almeno un indirizzo di posta elettronica, anche ordinaria, o in alternativa l'orario e l'ubicazione di uno sportello aperto almeno 5 giorni a settimana, cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'art. 38 D.P.R. 445/2000, e ricevere informazioni circa i provvedimenti ed i procedimenti che lo riguardano
- almeno un indirizzo di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'art. 38 D.P.R. 445/2000, e ricevere informazioni circa i provvedimenti ed i procedimenti che lo riguardano
- almeno un indirizzo di posta elettronica, anche ordinaria, cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'art. 38 D.P.R. 445/2000, e ricevere informazioni circa i provvedimenti ed i procedimenti che lo riguardano
2) L'articolo 1, comma 15, della legge 190/2012 prevede che la trasparenza dell'attività amministrativa sia assicurata mediante:
- la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni previste
- la comunicazione, tramite le caselle di posta certificata attribuite ai cittadini, delle informazioni previste
- l'accesso libero dei cittadini agli uffici delle Pubbliche Amministrazioni, eventualmente regolamentato per ragioni di ordine e sicurezza
3) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Ha durata biennale ed è aggiornato annualmente.
- Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai fini dell'adozione dei propri piani triennali diprevenzione della corruzione.
- Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
4) Con la legge n.190/2012 il legislatore ha introdotto l’articolo 319 quater c.p.?
- si, rendendo così autonoma la concussione per induzione
- no, è stato abrogato l'art. 319 quater c.p.
- no, l’articolo 319 quater del codice penale è stato abrogato nel 2012
- no, l’articolo 319 quater del codice penale è stato introdotto dal legislatore nel 2015
5) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
- A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione in particolare:
- Esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico.
- È responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dal Dipartimento della funzione pubblica.
6) Il Piano nazionale anticorruzione di cui alla legge n. 190/2012 è approvato:
- Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dalla Autorità nazionale anticorruzione.
- Dal Ministro dell'Interno.
7) Ai sensi dell'art. 1 co. 17 della L. 190/12 e ss.mm.ii. le stazioni appaltanti possono prevedere nei bandi di gara che il mancato rispetto delle clausole contenute nei patti di integrità:
- costituisce causa di esclusione dalla gara
- implica il pagamento di una penale
- costituisce causa per l'annullamento della gara
- vieta al candidato contraente la partecipazione ad altre gare analoghe
8) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità definisce modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla legge n. 190/2012, secondo modalità che consentano la loro gestione ed analisi informatizzata?
- ANAC.
- Civit.
- OIV.
9) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di trasporto e smaltimento di rifiuti per conto terzi:
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa ad esclusione del trasporto dei rifiuti su territorio nazionale, non considerato a rischio
- è definita come poco esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, considerato a rischio
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, compreso il trasporto dei rifiuti transfrontaliero
- è definita come maggiormente esposta a rischio di infiltrazione mafiosa, ad esclusione del trasporto dei rifiuti transfrontaliero, non considerato a rischio
10) In base all'art. 1 co. 8 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di elaborazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione?
- No
- Non ci sono disposizioni in merito
- Si
11) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie?
- No, per espressa previsione legislativa.
12) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi?
- No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi.
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi?
- No, non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi.
13) Ai sensi dell'art. 1 co. 51 della L. 190/12 e ss.mm.ii., nell'ambito del procedimento preliminare l'identità del segnalante:
- può essere rivelata a discrezione del responsabile del procedimento
- deve essere di pubblico dominio anche senza il suo consenso, in ogni caso, in ottemperanza al principio di trasparenza
- non può essere rivelata in nessun caso, a prescindere dal consenso dello stesso segnalante, in ossequio alla tutela della privacy
- non può essere rivelata senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione
14) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche svolge l'attività di analisi delle cause e dei fattori della corruzione?
- No, tale attività è propria esclusivamente del Dipartimento della funzione pubblica
- No, tale attività è svolta dal Ministero dell'Interno
- Si, attendendosi alle condizioni stabilite dall'art. 7 della L.190/2012
- Sì, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
15) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012, ha durata:
- Quinquennale ed è aggiornato annualmente.
- Quadriennale ed è aggiornato annualmente.
- Triennale ed è aggiornato annualmente.
16) L'articolo 1, comma 15, della legge 190/2012 prevede che la trasparenza dell'attività amministrativa sia assicurata mediante:
- la comunicazione, tramite le caselle di posta certificata attribuite ai cittadini, delle informazioni previste
- l'accesso libero dei cittadini agli uffici delle Pubbliche Amministrazioni, eventualmente regolamentato per ragioni di ordine e sicurezza ID Quesito: 87039
- la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni previste
17) Il Piano Nazionale Anticorruzione è approvato (legge n. 190/2012):
- Dal Dipartimento della funzione pubblica.
- Dall'ANAC.
- Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
18) Ai sensi dell'art. 1, comma 7, L. 190/2012, nelle unioni di comuni
- puo' essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- devono essere nominati almeno due responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- deve essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
19) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioniper l'accesso a pubblici impieghi?
- No, non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte di commissioniper l'accesso a pubblici impieghi?
- No, non possono fare parte, salvo che con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso a pubblici impieghi.
20) Chi adotta il Piano nazionale anticorruzione, di cui al
comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012?
- L'Autorità nazionale anticorruzione.
- L'apposito Comitato interministeriale.
- Il Dipartimento della funzione pubblica.
21) Ai sensi della L. 190/2012, tutti gli incarichi presso istituzioni, organi ed enti pubblici, nazionali ed internazionali attribuiti in posizioni apicali o semiapicali, devono essere svolti:
- con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per almeno ventiquattro mesi
- con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per tutta la durata dell'incarico
- con contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo, che deve permanere per tutta la durata dell'incarico e nei sei mesi successivi alla cessazione dall'incarico
22) A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 chi adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione?
- Il responsabile della prevenzione della corruzione.
- A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge n. 190/2012 chi adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione?
- L'organo di indirizzo politico della p.a.
23) Ai sensi della L. 190/12 e ss.mm.ii, la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, collabora con i paritetici organismi stranieri competenti?
- No, salvo i casi di necessità ed urgenza
- Sì, è prevista tale collaborazione
- Collabora con gli organismi stranieri di pubblica sicurezza, nei modi definiti nell'art. 1 della legge citata
- No, opera esclusivamente come Autorità nazionale e non collabora con organismi stranieri
24) Ai sensi dell'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, l'organo di indirizzo adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione:
- senza necessità di trasmissione ad alcun soggetto
- curandone la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione
- curandone la trasmissione al Ministero dell'Economia e delle Finanze
25) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti all'acquisizione di beni, servizi e forniture?
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono essere assegnati agli uffici preposti all'acquisizione di beni, servizi e forniture?
- No, per espressa previsione legislativa.
26) Ai sensi dell'articolo 1, comma 8 della legge 190/2012, la predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione:
- non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione
- deve essere completata entro il 30 giugno di ciascun anno
- può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione ID Quesito: 87041
27) Ai sensi dell'art. 1 co. 2a della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche collabora con i paritetici organismi stranieri?
- Si, ma non con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
- Si, e anche con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti
- No
28) Per specifica disposizione legislativa (co. 2, art. 1, l. n. 190/2012), quale autorita' esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5, art. 1 e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa?
- Ministro per la Pubblica Amministrazione.
- Dipartimento della funzione pubblica.
- Anac.
29) A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento diforniture e servizi?
- A norma di quanto dispone l'art. 1, punto 46 della legge n. 190/2012, coloro che sono stati condannati, con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento diforniture e servizi?
- No, per espressa previsione legislativa.
- Si, in quanto la condanna non è ancora definitiva.
30) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
- Individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione.
31) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce, nelle pubbliche amministrazioni, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
- Il dirigente apicale (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
- Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
- L'organo di indirizzo.
32) L'Autorita' nazionale anticorruzione (ANAC), a norma del disposto di cui al co. 2, art. 1, l. n. 190/2012:
- Promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, icittadini e le imprese.
- Esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5, art. 1e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attivita' amministrativa.
- Valida la Relazione sulla performance a condizione che la stessa sia redatta in forma sintetica, chiara e di immediata comprensione ai cittadini e agli altriutenti finali.
33) Secondo l'art. 1 co. 53 della L. 190/12 e ss.mm.ii., l'attività di estrazione, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume è definita come maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa?
- Sì, lo è
- L'attività di estrazione, fornitura e trasporto di bitume lo è, mentre l'attività di estrazione, fornitura e trasporto del calcestruzzo non è considerata a rischio
- L'attività di estrazione e fornitura di calcestruzzo e bitume lo è, mentre quella di trasporto di detti materiali non è considerata a rischio
- No, non lo è
34) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Ha durata biennale ed è aggiornato annualmente.
- È adottato dall'Autorità nazionale anticorruzione.
35) Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), chi definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del co. 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?
- L'organo di indirizzo (per le amministrazioni comunali il segretario generale).
- Il responsabile dell'ufficio del personale (o denominazione corrispondente).
- Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
36) Ai sensi della L.190/2012, l'indicazione delle attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
- non puo' mai essere aggiornata
- puo' essere aggiornata entro il 31 dicembre di ogni anno
- puo' essere aggiornata entro il 31 ottobre di ogni anno
37) Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
- Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente.
- Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai finidell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione.
- Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012:
38) La legge 190/2012 disciplina:
- l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni
- le disposizioni in materia di documentazione amministrativa ID Quesito: 87040
- la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
39) A norma del combinato disposto di cui all'art. 1, legge n. 190/2012 e art. 19, D.L. 90/2014, quale autorità promuove e definisce norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi ed i progetti internazionali?
- Civit.
- OIV.
- ANAC.
40) Ai sensi dell'art. 1 co. 2e della L. 190/12 e ss.mm.ii., la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche esprime pareri __________in materia di autorizzazioni.
- facoltativi
- indicativi
- obbligatori
41) A norma di quanto dispone la legge n. 190/2012 quale autorità esprime parere obbligatorio sugli atti di direttiva e di indirizzo, nonché sulle circolari del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione in materia di conformità di atti e comportamenti dei funzionari pubblici alla legge, ai codici di comportamento e ai contratti, collettivi e individuali, regolanti il rapporto di lavoro pubblico?
- OIV.
- ANAC.
- Civit.
42) Per specifica disposizione legislativa (co. 2, art. 1, l. n. 190/2012), quale autorita' analizza le cause ed i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione ed il contrasto?
- OIV.
- Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.
- Anac.
43) Le amministrazioni comunali sono tenute all'applicazione delle disposizioni contenute nella legge n. 190/2012?
- No, sono tenute ad applicare le disposizione di cui alla citata legge solo le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti pubblici economici.
- Si, sono tenute ad applicare le disposizione di cui alla citata legge le amministrazioni elencate all'art. 1, co. 2, del D.Lgs. n. 165/2000.
- Le amministrazioni comunali sono tenute all'applicazione delle disposizioni contenute nella legge n. 190/2012, solo se espressamente previsto nello Statuto comunale.
44) Secondo quanto stabilito dalla L. 190/12 e ss.mm.ii., il piano di prevenzione della corruzione definito dalle pubbliche amministrazioni, risponde tra l'altro all'esigenza di:
- definire le modalità di monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti
- definire le attività a rischio di corruzione
- definire le attività a rischio di corruzione, senza tuttavia definire le modalità di monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti
- definire le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione
45) Ai sensi dell'art. 1 co. 10 della L. 190/12 e ss.mm.ii. provvede alla verifica dell'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione:
- il Responsabile della verifica antimafia
- il dirigente competente di concerto con il funzionario incaricato del procedimento
- il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di intesa con il dirigente competente
- il Dipartimento della funzione pubblica d'intesa con i direttori degli uffici interessati
46) Ai fini della L. 190/2012, la trasparenza dell'attivita' amministrativa e' assicurata mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni:
- delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilita', completezza e semplicita' di consultazione, nel rispetto delle sole disposizioni in materia di protezione dei dati personali
- delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilita', completezza e semplicita' di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali
- delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilita', completezza e semplicita' di consultazione, senza alcuna preventiva limitazione
47) Ai sensi della L.190/2012, tra le attivita' maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa rientra:
- il confezionamento, la fornitura e il trasporto di calcestruzzo e di bitume
- la gestione degli impianti sportivi
- il trasporto pubblico locale
48) Ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione viene individuato:
- dall'organismo indipendente di valutazione
- dall'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
- dal Direttore Generale della P.A.
49) Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il Piano Nazionale Anticorruzione.:
- Contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalita' di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione.
- E' documento programmatico adottato dall'Anac e validato dall'Oiv.
- E' un piano programmatico rivolto alla rimozione dei fattori che indirettamente o direttamente determinano situazioni di squilibrio lavorativo per il miglioramento dell'efficacia organizzativa.
50) Ai sensi dell'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, l'organo di indirizzo adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione:
- curandone la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione
- senza necessità di trasmissione ad alcun soggetto ID Quesito: 87043
- curandone la trasmissione al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Risposte esatte 0 su 50