DOMANDE PER NORMA

1) A norma del disposto di cui all'art. 4, D.P.R. n. 62/2013, un dipendente puo' offrire regali o altre utilita' a un proprio sovraordinato?
  • No, non puo' offrire, ne' direttamente ne' indirettamente, regali o altre utilita' a un proprio sovraordinato, anche se d'uso e di modico valore.
  • Si, indipendentemente dal valore.
  • No, non puo' offrire, direttamente o indirettamente, regali o altre utilita' a un proprio sovraordinato, salvo quelli d'uso di modico valore.
2) Dispone l'art. 12, D.P.R. n. 62/2013, "Rapporto con il pubblico" che il dipendente:
  • Puo' a discrezione assumere impegni e anticipare l'esito di decisioni o azioni proprie o altrui inerenti all'ufficio.
  • Cura il rispetto degli standard di qualita' e di quantita' fissati dall'amministrazione anche nelle apposite carte dei servizi.
  • Si astiene, in ogni caso, da dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell'amministrazione, anche quando esprime valutazioni e diffonde informazioni a tutela dei diritti sindacali.
3) Quale obbligo prevede l'art. 14, del D.P.R. n. 62/2013, per il dipendente, nel caso in cui concluda accordi o negozi ovvero stipula contratti a titolo privato, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell'articolo 1342 del codice civile, con persone fisiche o giuridiche private con le quali abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell'amministrazione?
  • Obbligo di informare per iscritto il legale rappresentate dell'amministrazione.
  • Obbligo di informare per iscritto il dirigente dell'ufficio.
  • Obbligo di informare per iscritto il dirigente apicale responsabile della gestione del personale.
4) A norma di quanto prevede l'art. 14, del D.P.R. n. 62/2013, afferente ai contratti ed a altri atti negoziali
  • Il dipendente che conclude accordi o negozi ovvero stipula contratti a titolo privato, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell'art. 1342 del c.c., con persone fisiche o giuridiche private con le quali abbia concluso, nel quadriennio precedente, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell'amministrazione, ne informa per iscritto il dirigente dell'ufficio.
  • Il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'amministrazione, rimostranze orali o scritte sull'operato dell'ufficio o su quello dei propri collaboratori, ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio superiore gerarchico o funzionale.
  • Nel caso in cui l'amministrazione concluda contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione, con imprese con le quali il dipendente abbia concluso contratti a titolo privato o ricevuto altre utilita' nel quinquennio precedente, questi si astiene dal partecipare all'adozione delle decisioni ed alle attivita' relative all'esecuzione del contratto, redigendo verbale scritto di tale astensione da conservare agli atti dell'ufficio.
5) A norma di quanto prevede l'art. 14, del D.P.R. n. 62/2013, afferente ai contratti ed a altri atti negoziali:
  • Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con impresecon le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilita' nel biennio precedente, ad eccezione di quelli conclusi ai sensidell'art. 1342, c.c.
  • Il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'amministrazione, rimostranze orali oscritte sull'operato dell'ufficio o su quello dei propri collaboratori, ne informa immediatamente l'ANAC.
  • Il dipendente che conclude accordi o negozi ovvero stipula contratti a titolo privato, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell'art. 1342 del c.c., conpersone fisiche o giuridiche private con le quali abbia concluso, nel quadriennio precedente, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento edassicurazione, per conto dell'amministrazione, ne informa per iscritto il dirigente dell'ufficio.
6) A norma del disposto di cui al co. 2, art. 14, del D.P.R. n. 62/2013, il dipendente puo' concludere, per conto dell'amministrazione contratti di finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilita'?
  • Si, se sono trascorsi cinque anni.
  • No, in nessun tempo.
  • Si, se sono trascorsi due anni.
7) Dispone l'art. 12, D.P.R. n. 62/2013, "Rapporto con il pubblico" che il dipendente:
  • Non assume impegni ne' anticipa l'esito di decisioni o azioni proprie o altrui inerenti all'ufficio, al di fuori dei casi consentiti.
  • Puo' fornire informazioni e notizie relative ad atti od operazioni amministrative in corso: non puo' fornire informazioni di atti o operazioni amministrative concluse.
  • Il dipendente non e' tenuto ad osservare il segreto d'ufficio e la normativa in materia di tutela e trattamento dei dati personali, salvo che non sia disposto diversamente dall'amministrazione.
8) Ai fini dell'art. 4, del D.P.R. n. 62/2013 per regali o altre utilita' di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa, a 150 euro, anche sotto forma di sconto. I codici di comportamento adottati dalle singoleamministrazioni possono prevedere limiti diversi?
  • Si, possono prevedere limiti inferiori o superiori, in relazione alle caratteristiche dell'ente e alla tipologia delle mansioni.
  • No, per espressa preclusione di cui al citato art.
  • Si, possono prevedere limiti inferiori, anche fino all'esclusione della possibilita' di riceverli, in relazione alle caratteristiche dell'ente e allatipologia delle mansioni.
9) Ai fini dell'art. 4, del D.P.R. n. 62/2013, il dipendente non accetta, per se' o per altri, da un proprio subordinato, direttamente o indirettamente:
  • Regali di importo superiore a 100 euro.
  • Regali o altre utilita', indipendentemente dal valore.
  • Regali o altre utilita' salvo quelli d'uso di modico valore.
10) A norma del disposto di cui all'art. 4, D.P.R. n. 62/2013, il dipendente non offre, direttamente o indirettamente, regali o altre utilita' a un proprio sovraordinato:
  • Di importo superiore a 100 euro.
  • Salvo quelli d'uso di modico valore.
  • Indipendentemente dal valore.
Risposte esatte 0 su 10