DOMANDE PER NORMA

1) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Bilancio preventivo e consuntivo.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Criteri e modalità.
2) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il differimento dell'accesso deve essere motivato?
  • Si, deve essere motivato solo il differimento.
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
  • No, deve essere motivato solo il rifiuto.
3) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha sostituito l'accesso generalizzato previsto dall'art. 5, co. 2 del decreto trasparenza.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
  • Non richiede mai l'attivazione di un contraddittorio.
4) La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso generalizzato di dati e documenti (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013)?
  • Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge.
  • Si. L'amministrazione decide a suo insindacabile giudizio se e quali dati o documenti possano essere sottratti all'accesso civico.
  • No. In nessun caso l'amministrazione può rifiutare l'accesso civico dai dati e documenti.
5) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, e puo' ordinare di procedere all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente?
  • OIV.
  • Corte dei conti.
  • Anac.
6) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, di norma per un periodo di:
  • Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, di norma per un periodo di:
  • 5 anni.
  • 10 anni.
7) Ai sensi dell'art. 51, comma 1, lett. a) del Regolamento di contabilità della Regione Campania e del D. Lgs 33/2013, qual è il termine per la pubblicazione in formato aperto, tra le altre cose, dei dati del bilancio preventivo secondo lo schema del Piano dei conti?
  • Entro e non oltre sette giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
  • Trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
  • No, non è previsto alcun termine dal regolamento.
8) Ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 33/2013, le pubbliche amministrazioni…
  • non garantiscono l'aggiornamento e la semplicità di consultazione delle informazioni
  • garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge
  • non garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali
9) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e quelli indicati nel Piano della Performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
  • all’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV).
  • al Responsabile della Trasparenza.
  • al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione.
10) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Articolazione degli uffici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bandi di gara e contratti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
Risposte esatte 0 su 10