DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
  • Per un periodo di 12 mesi.
  • Per un periodo di 5 anni.
  • L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
2) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Enti pubblici vigilati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pianificazione e governo del territorio".
3) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi.
  • Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nella Tabella A devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Nessuna specificazione".
4) In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della Pubblica Amministrazione a fronte di un’istanza di accesso ai documenti, l’interessato:
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 30 giorni oppure chiedere al Difensore Civico competente il riesame della risposta negativa
  • Non può che sollecitare la Pubblica Amministrazione ed attendere
  • E’ legittimato ad esperire ricorso alla Corte dei Conti entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
5) Il D.Lgs. n. 33/2013:
  • Ha introdotto il diritto di accesso ai documenti amministrativi (c.d accesso documentale).
  • Ha come oggetto il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Ha come oggetto la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
6) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Contrattazione collettiva" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
7) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, di norma per un periodo di:
  • 10 anni.
  • 5 anni.
  • Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, di norma per un periodo di:
8) L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti?
  • No, all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti può essere trasmessa solo l'istanza di accesso generalizzato.
  • Si può essere trasmessa anche all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
  • Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
9) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui e' indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati e' tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • L'obbligo sussiste solo se i controinteressati sono minori di eta' o soggetti a tutela o curatela.
  • Si, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione.
  • No, per espressa previsione del citato articolo.
10) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati di richiedere la visione dei documenti amministrativi.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
Risposte esatte 0 su 10