1) L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013) è il c.d.:
- Accesso generalizzato.
- Accesso civico.
- Accesso documentale.
2) L'accesso civico, introdotto e disciplinato dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, consente di richiedere dati delle P.A.:
- ai controinteressati
- chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto medesimo, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis
- ai soli interessati
3) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo:
- È sempre a titolo oneroso.
- È gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
- È di norma gratuito, salvo che l'amministrazione non disponga diversamente.
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dirigenti" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
5) Dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, che fermo restando quanto previsto dall'art. 9-bis, le P.A. devono pubblicare, nell'ambito di quanto previsto dall'art. 16, co. 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico. Tali dati devono essere pubblicati:
- Dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, che fermo restando quanto previsto dall'art. 9-bis, le P.A. devono pubblicare, nell'ambito di quanto previsto dall'art. 16, co. 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico. Tali dati devono essere pubblicati:
- Annualmente.
- Trimestralmente.
6) In base all'art. 3 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le informazioni e i dati oggetto di accesso civico ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, sono pubblici?
- No, lo sono solo i documenti
- No, mai
- Si, e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli
7) E' possibile accedere ad ulteriori dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.?
- Sì, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti previsti dallo stesso decreto
- Solo alcune pubbliche amministrazioni lo consentono
- No, in nessun caso è possibile accedere ad ulteriori dati e documenti rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi dello stesso decreto
- Solo se ciò è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di determinati interessi pubblici o privati di cui all'art. 5-bis del suddetto decreto
8) L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
- Con provvedimento motivato.
- Con provvedimento non motivato.
- Entro 15 giorni dalla presentazione dell'istanza.
9) L'art. 29, comma 1-bis, del d.lgs. n. 33/2013 e l'art. 5, comma 2, del D.P.C.M. 22 settembre 2014 dispongono che ciascun ente locale pubblichi i dati relativi al bilancio preventivo entro 30 giorni dall'approvazione da parte dell'organo consiliare. La pubblicazione:
- Deve essere effettuata in formato tabellare chiuso che non ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Deve essere effettuata in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
- Deve essere effettuata in formato tabellare aperto che ne consenta la sola esportazione e non anche il trattamento e il riutilizzo.
- Deve essere effettuata in formato non tabellare chiuso che non ne consenta l'esportazione e il riutilizzo.
10) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
- Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
- L'accesso civico può essere negato solo nel caso in cui sia necessario ad evitare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei datipersonali.
- L'accesso civico si configura come rimedio alla mancata pubblicazione, obbligatoria per legge, di documenti, informazioni o dati sul sito istituzionale.
Risposte esatte 0 su 10