DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tipologie di procedimento" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tipologie di procedimento" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
2) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico non comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'art. 43, comma 5.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
3) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Costi contabilizzati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Costi contabilizzati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
4) Ai sensi dell'art. 5 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico,__________ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto.
  • solo il dipendente pubblico
  • qualsiasi ente pubblico
  • chiunque
5) Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 si applicano anche agli enti pubblici economici?
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 2-bis del citato D.Lgs.
  • No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001 e alle società partecipate.
  • No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001.
6) A norma del disposto di cui all'art. 43 del D.Lgs. n. 33/2013 le funzioni di Responsabile della trasparenza:
  • Sono svolte di norma dal Responsabile per la prevenzione della corruzione.
  • Sono svolte di norma da un dirigente di vertice dell'amministrazione.
  • Sono svolte di norma dall'OIV.
7) E' possibile accedere ad ulteriori dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.?
  • Solo alcune pubbliche amministrazioni lo consentono
  • Solo se ciò è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di determinati interessi pubblici o privati di cui all'art. 5-bis del suddetto decreto
  • No, in nessun caso è possibile accedere ad ulteriori dati e documenti rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi dello stesso decreto
  • Sì, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti previsti dallo stesso decreto
8) Il D.Lgs. n. 33/2013:
  • Ha introdotto il diritto di accesso ai documenti amministrativi (c.d accesso documentale).
  • Ha come oggetto il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Ha come oggetto la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
9) Secondo l'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013, quale Organo controlla l'operato dei Responsabili per la Trasparenza a cui può chiedere il rendiconto sui risultati del Controllo svolto all'interno delle amministrazioni?
  • L'ANAC.
  • La Corte dei conti.
  • L’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV).
10) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Programma per la Trasparenza e l'integrità" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Programma per la Trasparenza e l'integrità" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
11) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Posizioni organizzative.
  • Articolazione degli uffici.
12) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Monitoraggio tempi procedimentali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
13) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Patrimonio immobiliare.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Articolazione degli uffici.
14) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione della Relazione sulla performance, sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" per:
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
  • Tutte le amministrazioni.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
15) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto eattuale del richiedente?
  • No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettivadel richiedente.
  • La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto eattuale del richiedente?
  • Si, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale.
16) L'esercizio del diritto di accesso agli atti disciplinato dalla L. 241/1990 , a differenza dell'accesso civico regolato dal Dlgs 33/2013 è:
  • Subordinato, tra l'altro, ai diritti di visura.
  • Subordinato all'autorizzazione del Prefetto.
  • Subordinato solamente ai diritti di successione.
17) Il D.Lgs. n. 33/2013, (c.d. decreto trasparenza):
  • Ha provveduto al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Ha introdotto il diritto di accedere - con alcune limitazioni - a tutti i dati e documenti detenuti dalla P.A. e non solo a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria on- line.
  • Ha istituito l'Autorità Nazionale Anticorruzione.
18) Ai sensi dell'art. 33 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici?
  • Si
  • No, pubblicano solo l'indicatore di tempestività dei pagamenti
  • Si, con cadenza triennale
19) L'art. 29, d.lgs. n. 33/2013 dispone gli obblighi attinenti al bilancio preventivo e consuntivo, e del piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi. La pubblicazione deve essere effettuata:
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Provvedimenti", sottosezione di 2° livello "Provvedimenti organi indirizzo-politico".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Bilanci", sottosezione di 2° livello "Bilancio preventivo e consuntivo".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Bilanci", sottosezione di 2° livello "Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Disposizioni generali", sottosezione di 2° livello "Atti generali".
20) Ai sensi dell'art. 3 D.Lgs. 33/2013, tutti i documenti, le informazioni e i dati di accesso civico sono pubblici, e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente:
  • e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell'art. 7 del medesimo decreto legislativo
  • e, ai sensi dell'art. 8 del medesimo decreto, possono essere riutilizzati solo da chi dimostri il proprio interesse e ne faccia apposita istanza
  • e, ai sensi dell'art. 7 del medesimo decreto legislativo, possono essere riutilizzati solo da chi dimostri il proprio interesse
21) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Monitoraggio tempi procedimentali.
  • Oneri informativi per cittadini e imprese.
22) A norma di quanto dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, le P.A. devono pubblicare i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi diindirizzo politico?
  • Si, annualmente.
  • A norma di quanto dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, le P.A. devono pubblicare i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi diindirizzo politico?
  • Si, semestralmente.
23) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • No.
  • No, in tale ipotesi l'amministrazione decide autonomamente.
  • Si.
24) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto-sezioni di secondo livello "Articolazione degli uffici" e "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:
  • "Disposizioni generali".
  • "Organizzazione".
  • "Attivita' e procedimenti".
25) A norma di quanto dispone l'art. 42 del D.Lgs. n. 33/2013, le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze devono pubblicare il costo previsto degli interventi e il costo effettivo sostenuto dall'amministrazione?
  • No, in tale ipotesi viene meno l'obbligo di pubblicazione.
  • No, devono pubblicare solo i motivi che giustificano detti provvedimenti.
  • Si per espressa previsione di cui al citato articolo.
26) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Relazione sulla Performance.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti.
27) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Anche il Piano sulla performance.
  • Solo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
28) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
29) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni identificative degli immobili detenuti?
  • No.
  • Si, senza indicazione dei canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
  • Si, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
30) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
  • Richiede sempre la motivazione dell'istanza di accesso.
  • Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato
  • Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Risposte esatte 0 su 30