DOMANDE PER NORMA

1) La L. 241/1990 ed il D.Lgs. 33/2013 presentano alcuni comuni denominatori. Tra questi, per esempio, esse si ispirano agli stessi principi di:
  • Pubblicità, trasparenza e principi dell'ordinamento comunitario.
  • Segretezza degli atti amministrativi, espressione del potere autoritativo della Pubblica Amministrazione, cui si informa la mancata pubblicazione di alcuni provvedimenti, ma non dei dati e delle informazioni.
  • Non discriminazione limitatamente alle persone affette da gravi patologie.
2) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dirigenti" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
3) Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 33/2013, le Pubbliche Amminstrazioni, fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, pubblicano…
  • …solo gli avvisi di selezione interna esclusivamente per il reclutamento di personale amministrativo presso l'Amministrazione.
  • …solo gli avvisi di selezione interna esclusivamente per il reclutamento di personale dirigenziale presso l'Amministrazione.
  • ...i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'Amministrazione.
4) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
  • Al Responsabile della trasparenza.
  • All’OIV.
  • Al Responsabile per la prevenzione della corruzione.
5) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione del Piano triennale per la performance, sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" per:
  • Tutte le amministrazioni.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
6) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nella Tabella A devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Nessuna specificazione".
7) Quale, tra i seguenti articoli del D.lgs. 33/2013, e' stato abrogato dal d.lgs n. 97/2016?
  • Articolo 36, Pubblicazione delle informazioni neessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici
  • Articolo 34, Trasparenza degli oneri informativi
  • Articolo 35, Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
8) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dirigenti.
  • Relazione sulla Performance.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
9) A norma di quanto dispone l'art. 18, del D.Lgs. n. 33/2013, le P.A. devono pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti?
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo, stabilendo tra l'altro che è in facoltà delle P.A. indicare o meno la durata e il compenso spettante per ogni incarico.
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.
  • No, la pubblicazione dell'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendente non costituisce obbligo per le P.A.
10) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini dalla legislazione vigente. Quale autorità, sulla base di una valutazione del rischio corruttivo, delle esigenze di semplificazione e delle richieste di accesso, determina i casi in cui la durata della pubblicazione del dato e del documento può essere inferiore a 5 anni?
  • Dipartimento della Funzione pubblica.
  • ANAC.
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
11) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Tipologie di procedimento.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Tassi di assenza.
12) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
  • L'accesso civico non può in nessun caso essere rifiutato.
13) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati:
  • Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati:
  • Per un periodo di 3 anni, decorrenti dalla data di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla legge.
  • Per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla legge.
14) Ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano:
  • i criteri di valutazione utilizzati dalle Commissioni dei concorsi banditi per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
  • i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • le tracce delle prove relative ai concorsi banditi per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
15) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tipologie di procedimento" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tipologie di procedimento" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
16) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Indicatore di tempestività dei pagamenti.
  • Costi contabilizzati.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
17) In merito alla qualità delle informazioni (art. 6, D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii.), quale delle seguenti affermazioni NON è esatta?
  • L'esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse può costituire motivo per l'omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone il costante aggiornamento
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone la conformità ai documenti originali in possesso dell'amministrazione
18) L'art. 29, comma 1-bis, del d.lgs. n. 33/2013 e l'art. 5, comma 2, del D.P.C.M. 22 settembre 2014 dispongono che ciascun ente locale pubblichi i dati relativi al bilancio preventivo entro 30 giorni dall'approvazione da parte dell'organo consiliare. Devono essere pubblicati:
  • I documenti e gli allegati, compreso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativi al bilancio di previsione finanziario in forma sintetica, aggregata e semplificata, senza far ricorso a rappresentazion grafiche.
  • I documenti e gli allegati, compreso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativi al bilancio di previsione finanziario in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
  • I documenti e gli allegati, escluso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativ al bilancio di previsione finanziario in forma analitica senza far ricorso a rappresentazioni grafiche.
  • I soli documenti e gli allegati, escluso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario.
19) L'accesso agli atti, di cui alla L. 241/1990 e l'accesso civico semplice e generalizzato, di cui al D.Lgs. 33/2013:
  • Operano sulla base di norme e presupposti differenti.
  • Non vi sono differenze tra le forme di accesso a parte le norme intervenute in tempi diversi.
  • Operano sulla base di norme diverse ma le finalità sono le stesse.
20) A norma del disposto di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 33/2013 il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso civico, al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 5-bis:
  • Costituiscono elemento di valutazione negativa della responsabilità dirigenziale ed eventuale causa di responsabilità per danno all'immagine dell'amministrazione.
  • Configurano responsabilità penale.
  • Costituiscono solo causa di responsabilità per danno all'immagine dell'amministrazione.
21) Secondo quanto dispone il d.lgs. 33/2013 le pubbliche amministrazioni possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non sono stati pubblicati?
  • No, ai sensi dell'articolo 35 d.lgs. 33/2013
  • Si', ai sensi dell'articolo 41 d.lgs. 33/2013
  • No, ai sensi dell'articolo 31 d.lgs. 33/2013
22) Dispone l'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, che fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi. Entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso?
  • Dispone l'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, che fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi. Entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso?
  • Venti giorni.
  • Dieci giorni.
23) Conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento - Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990 - Sicurezza nazionale. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013).
  • Sicurezza nazionale.
  • Conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento - Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990 - Sicurezza nazionale. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013).
  • Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990.
24) In base all'art. 30 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti?
  • No, pubblicano solo le informazioni identificative degli immobili posseduti
  • No, pubblicano solo le informazioni identificative degli immobili detenuti
  • Si
25) Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis del suddetto decreto, le pubbliche amministrazioni pubblicano:
  • l'elenco degli incarichi conferiti a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione solo della durata, ma non del compenso spettante per ogni incarico
  • l'elenco degli incarichi conferiti esclusivamente ai dirigenti con l'indicazione solo della durata, ma non del compenso spettante per ogni incarico
  • l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
26) Il comma 2 dell'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, sancisce che:
  • chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni anche non oggetto di obbligo di pubblicazione
  • il soggetto titolare di un interesse giuridicamente rilevante ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni purché oggetto di obbligo di pubblicazione
  • il soggetto titolare di un interesse giuridicamente rilevante ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni anche non oggetto di obbligo di pubblicazione
  • chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni senza alcuna eccezione
27) Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Tra l'altro i documenti inerenti la sicurezza nazionale.
  • I documenti aventi rilevanza politica.
  • I documenti concernenti l'attivita' di organi politici.
28) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Contrattazione collettiva.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Ammontare complessivo dei premi.
29) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, e può ordinare di procedere, entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni?
  • Anac.
  • Corte dei conti.
  • OIV.
30) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Organi di indirizzo politico-amministrativo.
  • Contrattazione integrativa.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
Risposte esatte 0 su 30