1) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti.
- Dati relativi ai premi.
2) In base all'art. 8 co. 3-bis del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
- per un periodo di 3 anni
- per un periodo di 5 anni
- per un periodo di 7 anni
3) In base all'art. 29 co. 1-bis del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili, i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo?
- Si, anche attraverso il ricorso ad un portale unico
- No
- Si, ma senza l'utilizzo di un portale unico
4) Cosa garantisce la cosiddetta "Trasparenza" prevista dal D.Lgs. 33/2013 ?
- Le libertà individuali e collettive, nonché i diritti civili, politici e sociali.
- Le libertà individuali, e i diritti civili, ma non i diritti politici.
- I soli politici
5) Il diritto di accesso agli atti regolato dalla L. 241/1990 al pari del diritto di accesso agli atti, regolato dal D.Lgs. 33/2013, si informa ai principi:
- Di partecipazione, imparzialità e trasparenza.
- Della sola trasparenza.
- Della sola partecipazione.
6) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
- Ha come finalità quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
- È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
- Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
- È un istituto sostanzialmente identico a quello dell'accesso ai documenti amministrativi.
7) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Tipologie di procedimento.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- IBAN e pagamenti informatici.
8) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Contrattazione collettiva.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Ammontare complessivo dei premi.
9) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazionegiuridica soggettiva rilevante del richiedente?
- La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazionegiuridica soggettiva rilevante del richiedente?
- No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettivadel richiedente.
- Si, deve essere connesso alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante.
10) Ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano:
- tutte le alternative proposte sono esatte
- le tracce delle prove relative ai concorsi banditi per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
- i criteri di valutazione utilizzati dalle Commissioni dei concorsi banditi per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
- i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione
11) Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:
- non sono riutilizzabili
- sono pubblicati in formato di tipo chiuso e sono riutilizzabili
- sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
- sono pubblicati in formato di tipo aperto e non prevedono, salvo alcuni specifici casi, obbligo di citare la fonte
12) L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti?
- Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
- Si può essere trasmessa anche all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
- No, all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti può essere trasmessa solo l'istanza di accesso generalizzato.
13) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
- No, non sussiste obbligo.
- L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
- Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
14) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
- Anche la Relazione sulla performance.
- Solo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
- A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
15) Ai sensi dell'art. 51 del Regolamento di contabilità della Regione Campania e del D.Lgs. 33/2013, qual è il termine per la pubblicazione in formato aperto, tra le altre cose, dei dati del bilancio preventivo secondo lo schema del Piano dei conti?
- No, non è previsto alcun termine dal regolamento.
- Trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
- Entro e non oltre sette giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
16) Ai sensi dell'art. 2-bis co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., i soggetti ai quali si applica la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni sono gli enti pubblici economici e gli ordini professionali?
- Si
- No, esclusivamente gli ordini professionali
- No, esclusivamente gli enti pubblici economici
17) Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle regolate dalla L. 241/1990 sono difformi per quanto riguarda tra le altre cose:
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, quando la richiesta riguardi anche i dati ulteriori oggetto di pubblicazione.
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso agli atti ai sensi dell’art. 22 della L.241/90, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
18) Per quanto attiene alla decorrenza e durata dell'obbligo di pubblicazione ai sensi dell'art 8 del D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii.:
- i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo variabile in funzione del tipo di dato e del periodo in cui gli atti pubblicati producono i loro effetti
- i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni decorrenti dal primo gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione
- il periodo di pubblicazione dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria è stabilito dall' ANAC sulla base di una valutazione del rischio corruttivo, e non può in ogni caso protrarsi oltre un periodo di tre anni dalla data in cui decorre l'obbligo di pu
- i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 10 anni dalla data in cui decorre l'obbligo di pubblicazione
19) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Oneri informativi per cittadini e imprese.
- Monitoraggio tempi procedimentali.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
20) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Costi contabilizzati" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Costi contabilizzati" è compresa:
21) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Articolazione degli uffici" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Bandi di gara e contratti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
22) L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP):
- provvede al soddisfacimento dei bisogni dei pubblici impiegati
- ha lo scopo di dare adeguata pubblicità all'azione amministrativa
- è una delle principali attuazioni dell'esigenza di trasparenza dell'azione amministrativa
- favorisce le relazioni tra i lavoratori e gli organismi sindacali
23) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, e può ordinare di procedere, entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati,
documenti e informazioni?
- Anac.
- Corte dei conti.
- OIV.
24) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
- Dotazione organica.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
25) L'accesso civico, introdotto e disciplinato dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, consente di richiedere dati delle P.A.:
- ai soli interessati
- chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto medesimo, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis
- ai controinteressati
26) Quale professore emerito Harvard Business School (1923-2013), greco naturalizzato americano, è stato il primo a coniare il termine “clima organizzativo” nel 1958 e a sviluppare un modello all’interno del quale è possibile identificare tre classi di variabili organizzative?
- Dimitris Mardas.
- Eukleid?s Tsakal?tos.
- Nikolaos Karathanasopoulos.
- Chris Argyris.
27) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Patrimonio immobiliare.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- OIV.
28) L'art. 29, comma 1-bis, del d.lgs. n. 33/2013 e l'art. 5, comma 2, del D.P.C.M. 22 settembre 2014 dispongono che ciascun ente locale pubblichi i dati relativi al bilancio preventivo entro 30 giorni dall'approvazione da parte dell'organo consiliare. Devono essere pubblicati:
- I soli documenti e gli allegati, escluso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario.
- I documenti e gli allegati, compreso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativi al bilancio di previsione finanziario in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
- I documenti e gli allegati, escluso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativ al bilancio di previsione finanziario in forma analitica senza far ricorso a rappresentazioni grafiche.
- I documenti e gli allegati, compreso il parere dell'organo di revisione, al bilancio di previsione finanziario nonché i dati relativi al bilancio di previsione finanziario in forma sintetica, aggregata e semplificata, senza far ricorso a rappresentazion grafiche.
29) Esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare l'elenco degli enti pubblici, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima (art. 22, D.Lgs. n. 33/2013)?
- No, la pubblicazione e' obbligatoria solo nel caso l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente.
- Si, la pubblicazione e' obbligatoria.
- No, la pubblicazione e' facoltativa.
30) Lo Statuto della Regione Campania, al pari del D.Lgs. 33/2013 e della L. 241/90, si uniforma ad una serie di
principi, tra i quali quello:
- Di rotazione degli incarichi dirigenziali, al fine di garantire la parità di trattamento.
- Di non concorrenza tra gli operatori economici, al fine di garantire la parità sociale.
- Della trasparenza e partecipazione del cittadino.
Risposte esatte 0 su 30