DOMANDE PER NORMA

1) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio.
  • Contrattazione integrativa.
2) Ai sensi dell'art 5 del D.Lgs 33/2013, il procedimento di accesso civico a dati e documenti deve concludersi:
  • con provvedimento espresso e motivato nel termine di sessanta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
  • con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
  • con provvedimento espresso e non motivato nel termine di quaranta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente
3) Quale, tra i seguenti articoli del D.lgs. 33/2013, e' stato abrogato dal d.lgs n. 97/2016?
  • Articolo 36, Pubblicazione delle informazioni neessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici
  • Articolo 35, Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
  • Articolo 34, Trasparenza degli oneri informativi
4) In base all'art. 10 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente":
  • la Relazione triennale nella quale sono indicati i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti
  • il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
  • una sotto-sezione denominata "Tools" dove sono specificate le modalità, i tempi di attuazione, le risorse dedicate e gli strumenti di verifica dell'efficacia delle iniziative previste per garantire un adeguato livello di trasparenza
  • esclusivamente il Piano della performance e i nominativi dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione
5) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto-sezione di primo livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici" quali sottosezioni di secondo livello contiene?
  • "Atti di concessione" e "Patrimonio immobiliare".
  • "Atti di concessione" e "Criteri e Modalita'".
  • "Patrimonio immobiliare" e "Canoni di locazione o affitto".
6) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Provvedimenti organi indirizzo politico.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Carta dei servizi e standard di qualità.
7) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
  • Enti pubblici vigilati.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
8) L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
  • Tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione.
  • Tempestivamente nella GURI.
  • Entro 60 giorni dalla formazione dei documenti.
9) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
  • La richiesta di accesso civico non comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'art. 43, comma 5.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
10) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati di richiedere la visione dei documenti amministrativi.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
11) L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP):
  • ha lo scopo di dare adeguata pubblicità all'azione amministrativa
  • favorisce le relazioni tra i lavoratori e gli organismi sindacali
  • è una delle principali attuazioni dell'esigenza di trasparenza dell'azione amministrativa
  • provvede al soddisfacimento dei bisogni dei pubblici impiegati
12) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Pagamenti dell'amministrazione" contiene le sotto-sezioni di secondo livello:
  • Indicatore di tempestività dei pagamenti e "IBAN e pagamenti informatici".
  • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Costi contabilizzati".
  • Ammontare complessivo dei premi e "Dati relativi ai premi".
  • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Tassi di assenza".
13) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dotazione organica.
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
14) L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
  • Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
  • Entro 15 giorni dalla presentazione dell'istanza.
  • Con provvedimento non motivato.
15) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • Ha come finalita' quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
  • E' circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge.
16) Ai fini del D.lgs. 33/2013 per "pubbliche amministrazioni" si intendono:
  • anche le autorità portuali
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • tutte le amministrazioni dello Stato e gli altri soggetti di cui all'articolo 1 comma 2 del D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165
  • anche le amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
17) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Bilancio preventivo e consuntivo.
  • Criteri e modalità.
18) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende il diritto dei controinteressati di richiedere copia deidocumenti amministrativi.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Chiunque può esercitare l'accesso civico.
19) Quale delle seguenti affermazioni in tema di "pubblicità e diritto alla conoscibilità" (art. 3, D.lgs. 33/13e ss.mm.ii.) NON è esatta?
  • Il Garante per la protezione dei dati personali può identificare i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria per i quali la pubblicazione in forma integrale è sostituita con quella di informazioni riassuntive
  • Possono essere previste modalità semplificate di pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, per i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti
  • Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli
  • L'Autorità nazionale anticorruzione può, con il Piano nazionale anticorruzione, precisare gli obblighi di pubblicazione e le relative modalità di attuazione
20) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Indicatore di tempestività dei pagamenti" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
21) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il rifiuto dell'accesso deve essere motivato?
  • Si, deve essere motivato solo il rifiuto.
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
22) A norma del disposto di cui all'art. 43 del D.Lgs. n. 33/2013 le funzioni di Responsabile della trasparenza:
  • Sono svolte di norma dal Responsabile per la prevenzione della corruzione.
  • Sono svolte di norma da un dirigente di vertice dell'amministrazione.
  • Sono svolte di norma dall'OIV.
23) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Articolazione degli uffici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bandi di gara e contratti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
24) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Posizioni organizzative.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Articolazione degli uffici.
25) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
26) Quali atti di erogazione di risorse non rientrano nella categoria degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici per i quali vigono gli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2013?
  • Rimborsi e indennità corrisposti ai soggetti impegnati in tirocini formativi e di orientamento.
  • Rimborsi a favore di soggetti pubblici e privati di somme erroneamente o indebitamente versate al bilancio dell'amministrazione.
  • Compensi dovuti dalle amministrazioni, dagli enti e dalle società alle imprese e ai professionisti privati come corrispettivo per lo svolgimento di prestazioni professionali e per l'esecuzione di opere, lavori pubblici, servizi e forniture.
  • Tutti quelli indicati nelle altre alternative di risposta.
27) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • L'elenco, di cui all'Allegato A, dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione è da considerarsi puramente indicativo, in quanto ogni amministrazione può spostare o denominare le sotto-sezioni secondo criteri scelti dalla stessa amministrazione.
  • La sezione "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in modo che cliccando sull'identificativo di una sotto-sezione sia possibile accedere ai contenuti della sotto- sezione stessa, o all'interno della stessa pagina "Amministrazione trasparente" o in una pagina specifica relativa alla sotto-sezione.
28) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Bilancio preventivo e consuntivo" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
29) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni identificative degli immobili posseduti?
  • No.
  • Si, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
  • Si, senza indicazione dei canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
30) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
  • Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
  • No, non sussiste obbligo.
31) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
32) A norma del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., può accedere alle pubblicazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni per esercitare il diritto di accesso civico:
  • i soggetti interessati e i controinteressati, identificati, direttamente e immediatamente
  • solo i soggetti interessati a specifici provvedimenti direttamente, previa identificazione
  • chiunque, direttamente e immediatamente, senza autenticazione ed identificazione
  • chiunque, senza autenticazione ma dopo autorizzazione ed identificazione
33) I responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati, ai sensi del presente D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.:
  • sono indicati in un allegato della Relazione annuale sulla performance
  • sono presentati alle associazioni di consumatori o utenti nell'ambito di apposite giornate della trasparenza
  • sono indicati in un'apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione
  • sono tutelati dall'anonimato
34) Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:
  • Non è possibile esercitare tale diritto
  • Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti
  • Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi
  • Mediante esame degli atti e documenti necessari ai fini dell’adozione di un determinato provvedimento
35) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Tipologie di procedimento.
  • IBAN e pagamenti informatici.
36) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
  • Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato.
  • Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarita' di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale e' chiesto l'accesso.
37) Secondo quanto previsto al co. 3, art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, per quanto tempo, di norma, i documenti, le informazioni e i dati devono rimanere disponibili nella sezione "Amministrazione trasparente"?
  • Per un periodo di 5 anni, decorrente dal giorno successivo a quello della pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti.
  • Per un periodo di 5 anni, decorrente dal 1° luglio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti.
  • Per un periodo di 2 anni, decorrente dal giorno successivo a quello della pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producano i loro effetti.
  • Per un periodo di 5 anni, decorrente dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti.
38) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Organi di indirizzo politico-amministrativo.
  • Contrattazione integrativa.
39) Ai sensi dell'art. 7 bis del D.Lgs. 33/2013, gli obblighi di pubblicazione dei dati personali diversi dai dati sensibili…
  • ...comportano la possibilità di una diffusione dei dati medesimi attraverso siti istituzionali.
  • ...non comportano nessuna possibilità di una diffusione dei dati medesimi.
  • ...comportano la possibilità di una diffusione dei dati medesimi esclusivamente tramite pubblicazione su quotidiani.
40) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
  • L'accesso civico non può in nessun caso essere rifiutato.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
41) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale la Relazione sulla performance?
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
  • No, non sussiste obbligo.
  • Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
42) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tassi di assenza" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Controlli e rilievi sull'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
43) A norma del disposto di cui all'art. 43 del D.Lgs. n. 33/2013 chi svolge stabilmente attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate?
  • Responsabile della trasparenza.
  • OIV.
  • Responsabile per la prevenzione della corruzione.
44) Protezione dei dati personali - Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990 - Relazioni internazionali. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990.
  • Protezione dei dati personali - Ipotesi di cui all'art. 24, co. 1 della l. 241/1990 - Relazioni internazionali. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Relazioni internazionali.
45) Interessi economici e commerciali di una persona fisica e giuridica Sicurezza nazionale - Segreto di Stato. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di eccezione relativa all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Segreto di Stato.
  • Interessi economici e commerciali di una persona fisica e giuridica Sicurezza nazionale - Segreto di Stato. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di eccezione relativa all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Sicurezza nazionale.
46) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Monitoraggio tempi procedimentali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
47) L'art. 29, d.lgs. n. 33/2013 dispone gli obblighi attinenti al bilancio preventivo e consuntivo, e del piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi. La pubblicazione deve essere effettuata:
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Provvedimenti", sottosezione di 2° livello "Provvedimenti organi indirizzo-politico".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Disposizioni generali", sottosezione di 2° livello "Atti generali".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Bilanci", sottosezione di 2° livello "Bilancio preventivo e consuntivo".
  • Nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione di 1° livello "Bilanci", sottosezione di 2° livello "Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio".
48) L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale?
  • No, può essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico.
  • Si può essere trasmessa anche ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale.
  • No, può essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
49) Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 si applicano anche agli ordini professionali?
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 2-bis del citato D.Lgs.
  • No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001.
  • No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001 e alle società partecipate.
50) Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:
  • sono pubblicati in formato di tipo chiuso e sono riutilizzabili
  • non sono riutilizzabili
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e non prevedono, salvo alcuni specifici casi, obbligo di citare la fonte
Risposte esatte 0 su 50