DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
  • Con provvedimento motivato.
  • Con provvedimento non motivato.
  • Entro 15 giorni dalla presentazione dell'istanza.
2) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Enti pubblici vigilati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pianificazione e governo del territorio".
3) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Bilancio preventivo e consuntivo" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Benessere organizzativo" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Benessere organizzativo" è compresa:
5) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazionesoggettiva del richiedente?
  • La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazionesoggettiva del richiedente?
  • No, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
  • Si, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale.
6) Ai sensi dell'art. 5 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico,__________ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto.
  • solo il dipendente pubblico
  • chiunque
  • qualsiasi ente pubblico
7) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • È un istituto sostanzialmente identico a quello dell'accesso ai documenti amministrativi.
  • È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
  • Ha come finalità quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
8) In base all'art. 5 co. 6 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., entro quanto tempo deve concludersi il procedimento di accesso civico con provvedimento espresso e motivato?
  • Nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
  • Nel termine di quaranta giorni dalla presentazione dell'istanza senza obbligo di comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
  • Nel termine di quindici giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente
9) Come viene definito dal D.Lgs 33/2013 il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione da parte della P.A., pur essendo obbligatoria?
  • Indagine conoscitiva.
  • Accesso civico.
  • Consultazione speciale.
10) In relazione all'istituto dell'accesso civico, così come disciplinato dall'art. 5 del D. Lgs. 33/2013, la richiesta del privato necessita di specifica motivazione?
  • No, la richiesta di accesso civico non deve essere motivata per espressa previsione legislativa
  • Sì, ma solo qualora siano interessate posizioni giuridiche di terzi
  • Sì, al pari di qualunque richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell'art. 25 della L. 241/1990
11) Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:
  • non sono riutilizzabili
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e non prevedono, salvo alcuni specifici casi, obbligo di citare la fonte
  • sono pubblicati in formato di tipo chiuso e sono riutilizzabili
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
12) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dotazione organica.
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
13) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame?
  • Si, all'amministrazione che detiene i dati, le informazioni o i documenti, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di trenta giorni.
  • Si, al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.
  • Il richiedente può presentare richiesta di riesame solo in caso di mancata risposta nei termini.
14) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Posizioni organizzative" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
15) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'art. 43, comma 5.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • L'amministrazione, entro sessanta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
16) L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?
  • Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico.
  • No, all'ufficio relazioni con il pubblico può essere trasmessa solo l'istanza di accesso generalizzato.
  • Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico.
17) L'accesso civico di cui all'art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013, e' rifiutato se il diniego e' necessario per evitare pregiudizio concreto alla tutale di uno degli interessi pubblici inerenti, fra gli altri, alla:
  • tutela dell'ambiente
  • sicurezza regionale
  • sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
18) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Solo il Piano sulla performance.
  • Anche il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
  • A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
19) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Enti di diritto privato controllati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
20) Il D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. prevede, in riferimento ai titolari di incarichi politici, la pubblicazione:
  • unicamente del curriculum e dei compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica
  • degli altri eventuali incarichi conferiti a titolo gratuito o comunque senza oneri a carico della finanza pubblica
  • dell'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo
  • dei dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici, senza i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti
21) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, e' sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?
  • Si, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale.
  • Si, deve essere connesso alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante.
  • No, non e' sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
22) Testualmente, il comma 1 dell'art. 43 d.lgs. 33/2013 afferma che all'interno di ogni amministrazione il responsabile per la prevenzione della corruzione:
  • svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per la trasparenza
  • svolge, di norma, le funzioni di Rerefente del procedimento disciplinare
  • svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per il controllo degli atti amministrativi
23) L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
  • Con provvedimento non motivato.
  • Entro 15 giorni dalla presentazione dell'istanza.
  • Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
24) In base all'art. 28 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa comporta, la mancata pubblicazione dei rendiconti?
  • La riduzione del 30% delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
  • La riduzione del 25 % delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
  • La riduzione del 50% delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
25) Quale professore emerito Harvard Business School (1923-2013), greco naturalizzato americano, è stato il primo a coniare il termine “clima organizzativo” nel 1958 e a sviluppare un modello all’interno del quale è possibile identificare tre classi di variabili organizzative?
  • Chris Argyris.
  • Eukleid?s Tsakal?tos.
  • Nikolaos Karathanasopoulos.
  • Dimitris Mardas.
26) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nella Tabella A devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Nessuna specificazione".
27) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha sostituito l'accesso generalizzato previsto dall'art. 5, co. 2 del decreto trasparenza.
  • Non richiede mai l'attivazione di un contraddittorio.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
28) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'operato dei responsabili per la trasparenza a cui può chiedere il rendiconto sui risultati del controllo svolto all'interno delle amministrazioni?
  • Corte dei conti.
  • OIV.
  • Anac.
29) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Organi di indirizzo politico-amministrativo.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Incarichi amministrativi di vertice.
30) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione del Piano triennale per la performance, sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" per:
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
  • Tutte le amministrazioni.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
31) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Articolazione degli uffici" e "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:
  • Attività e procedimenti.
  • Personale.
  • Disposizioni generali.
  • Organizzazione.
32) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "IBAN e pagamenti informatici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
33) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Articolazione degli uffici.
  • Patrimonio immobiliare.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
34) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tempi medi di erogazione dei servizi" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pianificazione e governo del territorio".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
35) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dotazione organica.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Atti generali.
36) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto-sezioni di secondo livello "Articolazione degli uffici" e "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:
  • "Organizzazione".
  • "Attivita' e procedimenti".
  • "Disposizioni generali".
37) Dispone l'art. 13 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. che tra gli obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle PP.AA.:
  • rientra solo l'elenco dei numeri di telefono cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali
  • rientrano i dati relativi all'articolazione e alle competenze di ciascun ufficio, ma non i nomi dei dirigenti responsabili
  • non rientra l'organigramma dell'organizzazione dell'amministrazione
  • rientrano, tra l'altro, l'elenco delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali
38) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e quelli indicati nel Piano della Performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
  • al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione.
  • al Responsabile della Trasparenza.
  • all’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV).
39) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
40) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Monitoraggio tempi procedimentali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
41) A norma di quanto dispone l'art. 10, co. 8, del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente": (indicare tutti gli obblighi previsti dal citato art.).
  • A) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione; b) il Piano e la Relazione sulla performance; c) i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione; d) i curricula e i compensi dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza, nonché i curricula dei titolari di posizioni organizzative.
  • A) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione; b) il Piano e la Relazione sulla performance; c) i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione.
  • A norma di quanto dispone l'art. 10, co. 8, del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente": (indicare tutti gli obblighi previsti dal citato art.).
42) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso generalizzato sia dall'accesso documentale.
  • Richiede l'attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati.
  • Incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • Richiede sempre la motivazione dell'istanza di accesso.
43) Secondo quanto previsto dal D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., l'istanza di accesso civico a dati e documenti:
  • può essere sottoposta ad alcune limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
  • deve essere presentata obbligatoriamente all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti
  • deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica
  • identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
44) In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della Pubblica Amministrazione a fronte di un’istanza di accesso ai documenti, l’interessato:
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
  • E’ legittimato ad esperire ricorso alla Corte dei Conti entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
  • Non può che sollecitare la Pubblica Amministrazione ed attendere
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 30 giorni oppure chiedere al Difensore Civico competente il riesame della risposta negativa
45) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione della Relazione sulla performance, sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" per:
  • Tutte le amministrazioni.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
46) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nella Tabella A devono essere pubblicati nella sotto-sezione "Altri contenuti".
  • Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, non è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi, ma gli stessi devono essere necessariamente inseriti nella sezione "Amministrazione trasparente".
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
47) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Solo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
  • Anche il Piano sulla performance.
48) Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 in una specifica sezione del sito istituzionale?
  • Si, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata "Valutazione e merito".
  • Si, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata "Amministrazione trasparente".
  • No, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella GURI o nella GU della Regione.
49) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti.
  • Dati relativi ai premi.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
50) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • Ha come finalita' quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
Risposte esatte 0 su 50