1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il consenso dell'interessato:
- Non può avvenire mediante azione positiva inequivocabile.
- Può avvenire solo mediante dichiarazione.
- Può avvenire mediante dichiarazione.
2) Ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR),l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
- l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali
- i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86976
- l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
3) Ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679): (Individuare l'affermazione corretta)
- i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattilos
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali è il destinatario del trattamento
- il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive è la profilazione
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi è il responsabile del trattamento
4) A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si oppone al trattamento dei dati personali che lo riguardano, il titolare del trattamento deve sempre astenersi dal trattare ulteriormente i dati?
- Sì, sempre
- No, per questo fine occorre che l'interessato dimostri la prevalenza del motivo per cui chiede la fine del trattamento rispetto al diritto al trattamento del titolare
- No, se dimostra l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento
5) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali?
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
6) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esecuzione di un compito svolto nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
- Tra l’altro quando l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento.
- Solo quando i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione.
7) Ai sensi dell'art. 10 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali o ai reati o a connesse misure di sicurezza…:
- deve avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica
- deve avvenire soltanto sotto il controllo della comunità europea
- deve avvenire soltanto sotto il controllo del garante della privacy
8) Perché la UE ha voluto il Regolamento 2016/679 ?
- Per unificare le norme in vigore in tutta Europa
- Per sostituire completamente le norme nazionali in favore di quelle europee
- Per sostituire completamente le norme europee in favore di quelle nazionali
- Per unificare le norme in vigore nel mondo
9) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato informazioni circa la base giuridica del trattamento?
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
10) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati relativi alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona?
- No, è tassativamente vietato.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
Risposte esatte 0 su 10