DOMANDE PER NORMA

1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
  • Come l'adattamento o la modifica.
  • Con esclusione della raccolta, registrazione e organizzazione.
  • Con esclusione della strutturazione e conservazione.
2) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali corrisponde al:
  • Destinatario.
  • Responsabile del trattamento.
  • Titolare del trattamento.
3) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
  • Si, il titolare non ha diritto di accesso ai dati ma ha diritto di avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano.
  • Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali.
  • No.
4) Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito se è dato da un minore che abbia almeno 16 anni ovvero ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, se è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore?
  • Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito se è dato da un minore che abbia almeno 16 anni ovvero ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, se è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore?
  • Si, purché non inferiore ai 13 anni.
  • No.
5) A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato ha diritto a opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano?
  • Sì, in qualunque momento
  • No, solo dopo 3 mesi dal consenso al trattamento che ha prestato ID Quesito: 86977
  • No, solo dopo 15 giorni dal consenso al trattamento che ha prestato
6) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
  • Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione.
  • Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse.
  • Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
7) In base all'art. 33 co. 1 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), in caso di violazione dei dati personali, __________notifica la violazione all'autorità di controllo competente.
  • L'interessato
  • Il titolare del trattamento
  • Il responsabile del trattamento
8) Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
  • Quando il trattamento è finalizzato all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ID Quesito: 86975
  • Quando il trattamento ha a oggetto dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona
  • Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
9) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
  • Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie.
  • La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall’espresso del consenso.
10) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
  • A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
  • Se ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento.
  • In ogni caso salvo che non dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
Risposte esatte 0 su 10