DOMANDE PER NORMA

1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «rappresentante» si intende la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione:
  • Che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto lirappresenta.
  • Che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  • Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «rappresentante» si intende la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione:
2) A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il consenso del minore che abbia almeno 16 anni rende lecito il trattamento deisuoi dati personali?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione
  • Sì, ma solo se il trattamento non richiede l'identificazione dell'interessato ID Quesito: 86972
3) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali?
  • Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • No.
4) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
  • Entro il termine perentorio di tre mesi dalla prima comunicazione dei dati personali.
  • Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
  • Non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
5) In base all'art. 15 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), chi ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali....:
  • l'interessato e i parenti fino al terzo grado
  • soltanto l'interessato
  • chiunque oltre l'interessato
6) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente la modifica e la divulgazione non autorizzata di dati personali conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
  • Si, per espressa previsione di cui all’art. 4 del citato Reg.
  • No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
  • No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
7) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile?
  • Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
  • No.
8) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
  • Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati.
  • Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali ma non ulteriori informazioni quali ad esempio i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati.
  • No.
9) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati relativi alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona?
  • No, è tassativamente vietato.
  • No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
  • Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
10) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE chi ha diritto di ottenere il risarcimento del danno, causato da una violazione del citato regolamento, dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento?
  • Chiunque subisca un danno materiale o immateriale.
  • Solo colui che subisca un danno materiale.
  • Solo colui che subisca un danno immateriale.
11) Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR):
  • protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali
  • protegge i diritti delle persone fisiche e giuridiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali e amministrativi ID Quesito: 86957
  • protegge le libertà fondamentali delle persone fisiche e giuridiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati economici
12) Il G.D.P.R. 2016/679:
  • si applica ai dati personali delle persone decedute fino al decimo anno successivo al decesso
  • si applica ai dati personali delle persone decedute
  • non si applica ai dati personali delle persone decedute
13) Ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR),l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
  • l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali
  • i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ID Quesito: 86976
  • l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
14) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso?
  • No, il trattamento è lecito solo quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.
  • Si, per espressa previsione del citato art.
  • No, per espressa previsione del citato art.
15) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi corrisponde al:
  • Titolare del trattamento.
  • Destinatario.
  • Responsabile del trattamento.
16) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino le opinioni politiche di una persona fisica?
  • No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
  • No, è tassativamente vietato.
  • Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
17) Secondo il Regolamento UE 2016/679, il trattamento dei dati è lecito quando :
  • è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona giuridica
  • è necessario per adempiere un interesse legale al quale è soggetto il responsabile del trattamento
  • è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
  • è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il contitolare del trattamento
18) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
  • Entro il termine perentorio di tre mesi dalla prima comunicazione dei dati personali.
  • Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
  • Non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
19) Ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679): (Individuare l'affermazione corretta)
  • il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive è la profilazione
  • i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattilos
  • la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali è il destinatario del trattamento
  • la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi è il responsabile del trattamento
20) Secondo il GDPR (Regolamento UE 2016/679), esiste l'obbligo di istruzione per le figure che trattano dati personali?
  • No
  • No, non è un obbligo ma una facoltà
  • Si, ma solo per il responsabile della protezione dei dati
21) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
  • No, il responsabile del trattamento è comunque sempre responsabile.
  • A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
  • Si, per espressa previsione di cui al citato art.
22) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso entro 10 giorni da quello in cui l’ha reso.
  • Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Prima di prestare il proprio consenso, l'interessato è informato che ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
23) Perché la UE ha voluto il Regolamento 2016/679 ?
  • Per sostituire completamente le norme europee in favore di quelle nazionali
  • Per unificare le norme in vigore nel mondo
  • Per sostituire completamente le norme nazionali in favore di quelle europee
  • Per unificare le norme in vigore in tutta Europa
24) Ai sensi dell'art. 4 co. 3 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), cosa si intende per "limitazione di trattamento"…:
  • il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento nel presente
  • il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro
  • il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di non limitarne il trattamento in futuro
25) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino l'appartenenza sindacale di una persona fisica?
  • No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
  • No, è tassativamente vietato.
  • Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
26) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
  • Al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato.
  • Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
  • In ogni caso prima che trascorrano sei mesi dalla prima comunicazione all'interessato.
27) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 30, comma 1, lettera G, a chi spetta la responsabilita' del trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 28 del Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, nonche' degli interventi di tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e delle pari opportunita'?
  • Al Sindaco.
  • Al direttore di Dipartimento o struttura analoga.
  • Al vice Capo di Gabinetto.
28) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la strutturazione e la conservazione di dati personali:
  • Non costituiscono «trattamento».
  • Costituiscono sempre «profilazione».
  • Costituiscono «trattamento».
29) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
  • Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
  • Il consenso dell'interessato non è valido se prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni.
30) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devonoessere fornite:
  • In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
  • Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devonoessere fornite:
  • Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
Risposte esatte 0 su 30