1) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma solenne con un linguaggio giuridico anche se poco comprensibile da colui che dà il consenso.
2) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell'Unione.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione.
3) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi sei mesi dal momento in cuil’ha reso.
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
4) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 3 del citato Reg.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 3 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato?
5) Secondo l'art. 47 del Regolamento UE 2016/679 l'Autorità di controllo competente approva le norme vincolanti d'impresa in conformità del meccanismo di coerenza a condizione che :
- non siano giuridicamente vincolanti
- siano giuridicamente vincolanti
- si applichino solo ai membri delle imprese ma non a quelli del gruppo imprenditoriale
- si applichino solo ai membri interessati del gruppo imprenditoriale ma non alle imprese
6) Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
- È tassativa indipendentemente dal motivo del trattamento.
- Non trova applicazione qualora il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.
- Dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Tale disposizione:
7) L’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di«esattezza», «limitazione della conservazione», «integrità e riservatezza». In applicazione del principio della «esattezza» i dati personali devono essere:
- L’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di«esattezza», «limitazione della conservazione», «integrità e riservatezza». In applicazione del principio della «esattezza» i dati personali devono essere:
- Esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
- Trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
8) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Entro il termine perentorio di tre mesi dalla prima comunicazione dei dati personali.
9) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
- Tra l’altro quando i dati personali sono stati trattati illecitamente.
- Solo quando i dati personali sono stati trattati illecitamente.
10) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE «l’autorità di
controllo» è:
- L'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro.
- L'autorità pubblica o privata dipendente istituita da uno Stato membro.
- L'autorità pubblica dipendente dalla Commissione europea.
11) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il consenso dell'interessato:
- Può avvenire mediante dichiarazione.
- Non può avvenire mediante azione positiva inequivocabile.
- Può avvenire solo mediante dichiarazione.
12) Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, che…:
- comprende la pseudonimizzazione ma non la cifratura dei dati personali
- non comprende la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali
- comprende la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali
13) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali ma non a ulteriori informazioni quali ad esempio le categorie di dati personali in questione.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo.
14) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dagli Stati membri nell'esercizio di attività che rientrano nell'ambito di applicazione del titolo V, capo 2, TUE.
- Trova applicazione al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
15) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente la distruzione e la perdita di dati personali conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?
- No, per costituirsi violazione il comportamento deve essere illecito.
- No, costituisce violazione dei dati personali solo la divulgazione illecita dei dati personali.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 4 del citato Reg.
16) A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il consenso del minore che abbia almeno 16 anni rende lecito il trattamento deisuoi dati personali?
- Sì, ma solo se il trattamento non richiede l'identificazione dell'interessato ID Quesito: 86972
- Sì, sempre
- Sì, ma solo per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione
17) Ai sensi dell'art. 7 co. 1 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), qualora il trattamento sia basato sul consenso…:
- non è necessario che il titolare del trattamento sia in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali
- si applica il principio della buona fede
- il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali
18) In base all'art. 25 co. 2 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate…:
- per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento
- per garantire che siano trattati in modo lecito e trasparente tutti i dati
- per garantire che siano trattati, qualunque dato necessario per ogni specifica finalità del trattamento
19) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
- Quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.
- A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
20) Secondo il GDPR (Regolamento UE 2016/679), cosa contiene il registro delle attività di trattamento?
- Un elenco delle procedure di infrazione e delle relative sanzioni
- I riferimenti di contatto del Garante per le determinazioni di legge
- Una descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali
- Un elenco dei ricorsi in opposizione
21) In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato può sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali?
- Sì, può
- Sì, purché vi sia il pieno consenso del titolare
- No, può farlo solo quando sussiste un suo specifico interesse ID Quesito: 86967
22) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie, in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice echiaro.
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Qualora il trattamento sia basato sul consenso, l'interessato deve essere in grado di dimostrare di non aver prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
23) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino le opinioni politiche di una persona fisica?
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
- No, è consentito esclusivamente se è necessario per tutelare un interesse vitale dell'interessato.
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- No, è tassativamente vietato.
24) A norma del Regolamento UE 2016/679, art. 9, è sempre vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica?
- No, è possibile se l'interessato ha prestato il proprio consenso
- È sempre vietato, tranne che per finalità mediche ID Quesito: 86956
- Sì, è sempre vietato
25) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
- Quando il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggettoil titolare del trattamento.
- A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
26) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizisanitari o sociali?
- No, il trattamento di dati relativi alla salute è tassativamente vietato.
- A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizisanitari o sociali?
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie previste nel citato Reg.
27) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile corrisponde alla:
- «Pseudonimizzazione».
- «Profilazione».
- «Limitazione».
28) In base all'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la provenienza di dati personali da pubblici registri rende lecito il loro trattamento da parte di privati?
- No, ciò non è sufficiente
- Sì, ma solo se i dati non sono sensibili
- Sì, sempre
29) Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), all'art. 5, pone il principio della "minimizzazione dei dati", che significa che:
- i dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
- i dati devono essere esatti e, se necessario, aggiornati ID Quesito: 86970
- i dati devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
30) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma solenne con un linguaggio giuridico anche se poco comprensibile da colui che dà il consenso.
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
Risposte esatte 0 su 30