1) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «responsabile del trattamento» si intende la persona fisica o giuridica, l'autoritàpubblica, il servizio o altro organismo che:
- Determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, singolarmente o insieme adaltri.
- Tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «responsabile del trattamento» si intende la persona fisica o giuridica, l'autoritàpubblica, il servizio o altro organismo che:
2) In base all'art. 13 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all'interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento?
- No, non è tenuto
- Si, e ove applicabile, del suo rappresentante
- Si, ma non del suo rappresentante
3) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?
4) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Nel valutare se il consenso sia stato liberamente prestato, si tiene nella massima considerazione l'eventualità, tra le altre, che l'esecuzione di un contratto, compresa la prestazione di un servizio, sia condizionata alla prestazione del consenso al trattamento di dati personali non necessario all'esecuzione di tale contratto.
- La formula utilizzata per chiedere il consenso deve essere principalmente breve e concisa anche a scapito della comprensibilità e chiarezza (art. 7.2).
5) Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
- Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
- Quando il trattamento è finalizzato all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ID Quesito: 86975
- Quando il trattamento ha a oggetto dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona
6) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- Si, il titolare non ha diritto di accesso ai dati ma ha diritto di avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano.
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica dei dati personali.
7) Il Regolamento Ue 2016/679 definisce dati personali:
- sensori di dati
- dispositivi di monitoraggio
- dati generati da dispositivi industriali
- qualsiasi informazione riguardante una persona identificata o identificabile
8) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
- Entro il termine perentorio di tre mesi dalla prima comunicazione dei dati personali.
9) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione della raccolta, registrazione e organizzazione.
- Come il raffronto o l'interconnessione.
- Con esclusione dell'estrazione, consultazione e uso.
10) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devonoessere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devonoessere fornite:
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
11) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
- Quando il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggettoil titolare del trattamento.
12) Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR):
- protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali
- protegge le libertà fondamentali delle persone fisiche e giuridiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati economici
- protegge i diritti delle persone fisiche e giuridiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali e amministrativi ID Quesito: 86957
13) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- La formula utilizzata per chiedere il consenso deve essere principalmente breve e concisa anche a scapito della comprensibilità echiarezza (art. 7.2).
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
14) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- Al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, tali informazioni devono essere fornite:
- In ogni caso prima che trascorrano sei mesi dalla prima comunicazione all'interessato.
15) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati genetici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica?
- No, è tassativamente vietato.
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
16) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile «interessato» corrisponde al:
- Dato personale.
- Dato genetico.
- Dato biometrico.
17) L'articolo 4 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali definisce come "dati personali" qualunque informazione:
- atta a rilevare l'orientamento sessuale di un individuo
- atta a rilevare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere di un individuo ID Quesito: 86983
- relativa a una persona fisica identificata o identificabile
18) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la consultazione e l'uso di dati personali:
- Costituiscono sempre «profilazione».
- Costituiscono «trattamento».
- Non costituiscono «trattamento».
19) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi corrisponde al:
- Titolare del trattamento.
- Responsabile del trattamento.
- Destinatario.
20) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il consenso dell'interessato:
- Non può avvenire mediante azione positiva inequivocabile.
- Può avvenire mediante dichiarazione.
- Può avvenire solo mediante dichiarazione.
21) A norma dell'art. 20 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), esistono limiti al diritto di portabilità dei dati?
- Sì: il rilevante interesse all'esercizio del diritto alla portabilità ID Quesito: 86969
- Sì: l'esercizio deve avvenire entro 6 mesi dall'inizio del trattamento
- Sì: non ledere i diritti e le libertà altrui
22) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali?
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
23) In base all'art. 16 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento…:
- la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano entro 10 giorni dalla richiesta
- la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano entro 5 giorni dalla richiesta
- la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
24) A norma dell'articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato dei dati personali?
- Sì, ma unicamente se si tratta di profilazione
- Sì, tranne nei casi espressamente previsiti
- Sì, sempre
25) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere esatti e, se necessario, aggiornati e che devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati, in applicazione del principio:
- Dell’integrità e riservatezza.
- Dell’esattezza.
- Di Liceità, correttezza e trasparenza.
26) A norma dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento deve sempre essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali?
- Solo se il trattamento è basato sul consenso
- Solo se i dati sono sensibili
- Sì, sempre
27) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi sei mesi dal momento in cuil’ha reso.
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
28) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati relativi alla salute della persona?
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- No, è tassativamente vietato.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
29) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall’espresso del consenso.
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie.
30) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione del raffronto o interconnessione.
- Come l'estrazione, la consultazione e l'uso.
- Con esclusione della comunicazione mediante trasmissione, diffusione.
Risposte esatte 0 su 30