1) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica?
- No, è tassativamente vietato.
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
2) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro?
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie previste nel citato Reg.
- No, il trattamento di dati relativi alla salute è tassativamente vietato.
- A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro?
3) Quali nuovi diritti il GDPR (Regolamento UE 2016/679) offre ai cittadini?
- Portabilità dei dati
- Segretezza dell' ID
- Blocco pop-up
- Retroattività del consenso
4) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati relativi alla salute quando il trattamento sia necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro?
- No; il trattamento di dati relativi alla salute è consentito solo qualora sia indispensabile per tutelare un interesse vitale dell'interessato.
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie previste nel citato Reg.
- No; il trattamento di dati relativi alla salute è consentito solo qualora sia necessario per finalità di diagnosi.
- No, il trattamento di dati relativi alla salute è tassativamente vietato.
5) Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
- Quando il trattamento è finalizzato all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ID Quesito: 86975
- Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
- Quando il trattamento ha a oggetto dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona
6) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «titolare del trattamento» si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, ilservizio o altro organismo che:
- Riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «titolare del trattamento» si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, ilservizio o altro organismo che:
- Determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, singolarmente o insieme ad altri.
7) In base all'art. 13 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento che cosa deve garantire?
- Un trattamento corretto e trasparente
- Un trattamento intellegibile e informato
- Un trattamento corretto ed intellegibile
8) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «rappresentante» si intende la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione:
- Che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto lirappresenta.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «rappresentante» si intende la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione:
- Che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
9) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati genetici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica?
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- No, è tassativamente vietato.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
10) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Il consenso dell'interessato non è valido se prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni.
- Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
11) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale e dati genetici, biometrici, relativi alla salute quando sia necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell'assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici?
- A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale e dati genetici, biometrici, relativi alla salute quando sia necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell'assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici?
- Si, sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri che prevede misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti e le libertà dell'interessato, in particolare il segreto professionale.
- No, il trattamento di tali dati è tassativamente vietato.
12) Perché la UE ha voluto il Regolamento 2016/679 ?
- Per unificare le norme in vigore nel mondo
- Per unificare le norme in vigore in tutta Europa
- Per sostituire completamente le norme nazionali in favore di quelle europee
- Per sostituire completamente le norme europee in favore di quelle nazionali
13) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali ma non a ulteriori informazioni quali ad esempio l'esistenza di un processo decisionale automatizzato.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio le finalità del trattamento.
14) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE chi ha diritto di ottenere il risarcimento del danno, causato da una violazione del citato regolamento, dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento?
- Solo colui che subisca un danno materiale.
- Chiunque subisca un danno materiale o immateriale.
- Solo colui che subisca un danno immateriale.
15) Qual è l'acronimo di GDPR (Regolamento UE 2016/679)?
- General data protection regulation
- General data policy regulation
- General data pack regulation
- General data privacy regulation
16) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Non oltre la prima comunicazione dei dati personali.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, tali informazioni devono essere fornite:
- Entro il termine perentorio di tre mesi dalla prima comunicazione dei dati personali.
17) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
- A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE un responsabile del trattamento risponde per il danno causato daltrattamento:
- In ogni caso salvo che non dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
- Se ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento.
18) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso?
- No, per espressa previsione del citato art.
- No, il trattamento è lecito solo quando l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.
- Si, per espressa previsione del citato art.
19) Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), qualora l'interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto:
- i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità
- i dati personali sono oggetto di trattamento per tali finalità per un periodo di quattro mesi
- i dati personali sono oggetto di trattamento per tali finalità per un periodo di tre mesi
20) Ai sensi dell’art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali?
- Si, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti.
- No.
- Si, entro 60 gg dal momento in cui i dati personali sono ottenuti.
21) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici corrispondono ai:
- I dati genetici.
- I dati relativi alla salute.
- Dati biometrici.
22) Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento è lecito se è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento?
- Si
- No, lo è solo il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
- No, lo è solo se l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità
23) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la strutturazione e la conservazione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la strutturazione e la conservazione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Si, comprendendo il trattamento di qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.
- No, comprendendo il trattamento solo le operazioni di strutturazione di dati personali o insiemi di dati personali.
24) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Tali informazioni devono essere fornite:
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento. Tali informazioni devono essere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
25) A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
- In entrambi i casi indicati nelle altre alternative di risposta.
- Quando il trattamento è necessarioall'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
- A norma di quanto dispone l’art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE in quale dei seguenti casi il trattamento di dati personali è lecito?
26) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «destinatario» si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altroorganismo che:
- Riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi.
- Tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE per «destinatario» si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altroorganismo che:
27) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Statomembro?
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 3 del citato Reg., in virtù del diritto internazionale pubblico.
- No, per espressa previsione di cui all’art. 3 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Statomembro?
28) Quando si applica il «diritto all'oblio» di cui all’art. 17 del RGPD (Reg. UE 2016/679)?
- Tra l’altro quando i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'art. 8, paragrafo 1 del Reg.
- Anche qualora il trattamento sia necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione.
- Solo quando i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti.
29) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il «trattamento» comprende l’operazione o l’insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:
- Con esclusione della cancellazione o distruzione.
- Come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione.
- Con esclusione dell'adattamento o modifica.
30) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato.
- Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:
31) Il Regolamento Ue 2016/679 definisce dati personali:
- sensori di dati
- dati generati da dispositivi industriali
- dispositivi di monitoraggio
- qualsiasi informazione riguardante una persona identificata o identificabile
32) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la limitazione e la cancellazione/distruzione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- No, comprendendo il trattamento solo le operazioni di limitazione di dati personali o insiemi di dati personali.
- Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la limitazione e la cancellazione/distruzione di dati personali o insiemi di dati personali costituiscono «trattamento»?
- Si, comprendendo il trattamento di qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.
33) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall’espresso del consenso.
- La richiesta del consenso deve essere fatta in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro.
- Il consenso dell'interessato non può essere prestato in una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, deve essere sempre prestata con una dichiarazione a parte.
34) Ai sensi dell’art. 15 del RGPD (Reg. UE 2016/679), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?
- Si, il titolare non ha diritto di accesso ai dati ma ha diritto di avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano.
- No.
- Si, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni quali ad esempio l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano.
35) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE «l’autorità di controllo» è:
- L'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro.
- L'autorità pubblica o privata dipendente istituita da uno Stato membro.
- L'autorità pubblica dipendente dalla Commissione europea.
36) Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute corrispondono ai:
- Dati relativi alla salute.
- Dati genetici.
- Dati biometrici.
37) Ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679): (Individuare l'affermazione corretta)
- il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive è la profilazione
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi è il responsabile del trattamento
- la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali è il destinatario del trattamento
- i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattilos
38) A norma di quanto dispone l’art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino l'appartenenza sindacale di una persona fisica?
- No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Reg.
- Si, è consentito indipendentemente dalla motivazione del trattamento.
- No, è tassativamente vietato.
39) Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di datipersonali del minore è lecito:
- Ove il minore abbia almeno 16 anni.
- Dispone l’art. 8 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE - Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione – che nel caso di offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di datipersonali del minore è lecito:
- Ove il minore abbia almeno 14 anni.
40) Secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali oggetto di trattamento sono, tra l'altro:
- conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato
- consultabili anche da terzi, previa autorizzazione del Garante, senza necessità di consenso dell'interessato ID Quesito: 86980
- conservati solo digitalmente
41) Dispone l’art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE che i dati personali devono essere trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza degli stessi, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali, in applicazione del principio:
- Di limitazione della finalità.
- Di limitazione della conservazione.
- Dell’integrità e riservatezza.
- Dell’esattezza.
42) Cosa dispone l’art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?
- L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso trascorsi trenta giorni dall’espresso del consenso.
- Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie.
- La revoca del consenso pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
43) Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Tali informazioni devono essere fornite:
- Ai sensi dell’art. 14 del RGPD (Reg. UE 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di dati personali in questione. Tali informazioni devono essere fornite:
- Di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati.
- In qualsiasi momento, a discrezione del titolare del trattamento.
44) Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?
- No, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Si, per espressa previsione di cui all’art. 2 del citato Reg.
- Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?
45) In base all'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la provenienza di dati personali da pubblici registri rende lecito il loro trattamento da parte di privati?
- No, ciò non è sufficiente
- Sì, sempre
- Sì, ma solo se i dati non sono sensibili
46) A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il titolare del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
- Si, per espressa previsione di cui al citato art.
- No, il titolare del trattamento è comunque sempre responsabile.
- A norma di quanto dispone l’art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE il titolare del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modoimputabile?
47) Ai fini del RGPD (Reg. UE 2016/679) la strutturazione e la conservazione di dati personali:
- Costituiscono sempre «profilazione».
- Costituiscono «trattamento».
- Non costituiscono «trattamento».
48) Secondo il GDPR (Regolamento UE 2016/679), esiste l'obbligo di istruzione per le figure che trattano dati personali?
- Si, ma solo per il responsabile della protezione dei dati
- No
- No, non è un obbligo ma una facoltà
- Sì
49) Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Prima di prestare il proprio consenso, l'interessato è informato che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
- Cosa dispone l’art. 7 del RGPD (Reg. UE 2016/679)circa le “condizioni per il consenso”?
- Il consenso non deve poter essere revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
50) In base all'art. 25 co. 2 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate…:
- per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento
- per garantire che siano trattati in modo lecito e trasparente tutti i dati
- per garantire che siano trattati, qualunque dato necessario per ogni specifica finalità del trattamento
Risposte esatte 0 su 50