1) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «soggetto aggregatore» si intendono:
- le centrali di committenza iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto‐legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
2) A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
- A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
- Per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura può anche non essere un tecnico.
- Il RUP svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal Codice, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti.
3) Secondo quanto disposto dall'art. 93 del d.lgs. 50/2016, dove e in che misura è fissato l'importo della garanzia nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza?
- L'importo della garanzia è fissato nell'offerta presentata dal fornitore nella misura ritenuta idonea da quest'ultimo
- L'importo della garanzia è fissato nel bando di gara o nell'invito nella misura massima dell'1% del prezzo base
- L'importo della garanzia è fissato nel bando di gara o nell'invito nella misura massima del 2% del prezzo base
4) ai sensi dell'art. 61 del d.lgs. 50/2016 qual è il termine minimo per la ricezione delle offerte nelle procedure ristrette?
- Trenta giorni dalla trasmisione del bando di gara
- Trentacinque giorni dalla trasmisione del bando di gara
- Quarantacinque giorni dalla trasmisione del bando di gara
5) La verifica preventiva della progettazione prevista all'art 26, D.Lgs. n. 50/2016, non accerta:
- Le certificazioni prodotte dall'aggiudicatario.
- La coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti.
- La completezza della progettazione.
6) A norma del disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini dell'applicazione del Codice, per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici che sono autorità governative centrali indicate nell'allegato III la soglia di rilevanza comunitaria è:
- Euro 122.000.
- A norma del disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini dell'applicazione del Codice, per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici che sono autorità governative centrali indicate nell'allegato III la soglia di rilevanza comunitaria è:
- Euro 139.000.
7) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono l'adeguatezza e l'idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento, in aderenza:
- Al principio di libera concorrenza.
- Al principio di proporzionalità.
- Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono l'adeguatezza e l'idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento, in aderenza:
8) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria dopo quanto tempo dall'aggiudicazione deve essere restituita ai non aggiudicatari? -Riferimento Disciplina dei contratti-.
- Tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 30 giorni dall'aggiudicazione.
- Tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 20 giorni dall'aggiudicazione.
- A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria dopo quanto tempo dall'aggiudicazione deve essere restituita ai non aggiudicatari? -Riferimento Disciplina dei contratti-.
9) Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016, può un raggruppamento di imprese presentare un'offerta ai fini di ottenere l'aggiudicazione di un appalto?
- Sì, ma solo se è già stato conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse.
- No, perché non è possibile la presentazione dell'offerta da parte di un raggruppamento di imprese.
- Sì, purchè contenga l'impegno a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse ove gli venga aggiudicato l'appalto.
10) Secondo quanto disposto dall'art. 48, V comma, D.Lgs. n. 50/2016, l'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti:
- della commissione giudicatrice
- del subappaltatore
- della stazione appaltante, del subappaltatore e dei fornitori
Risposte esatte 0 su 10