DOMANDE PER NORMA

1) A norma dell'art. 95, III comma, lett. b), D.Lgs. n. 50/2016, sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo:
  • i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura e degli altri servizi di natura tecnica ed intellettuale di importo pari o superiore a quarantamila euro
  • i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a sessantamila euro, caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo
  • i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a trentamila euro, caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo
2) Ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti:
  • il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori
  • l'assolvimento degli obblighi di comunicazione dei dati sui contratti pubblici che alimentano archivi detenuti o gestiti dall'ANAC
  • la disponibilità di tecnologie telematiche nella gestione delle procedure di gara
3) Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 50/2016, che la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari trenta giorni. Il termine può essere interrotto?
  • Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 50/2016, che la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari trenta giorni. Il termine può essere interrotto?
  • Si, per la richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all'organo richiedente.
  • No, il termine non può essere interrotto.
4) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro è effettuata:
  • Da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
  • A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro è effettuata:
  • Da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e di cui all'art. 46, co. 1, che dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ovvero dalla stazione appaltante nel caso in cui disponga di un sistema interno di controllo di qualità.
5) Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, si considera che il concessionario assuma il rischio operativo nel caso in cui, in condizioni operative normali:
  • non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei servizi oggetto della concessione
  • sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei servizi oggetto della concessione
  • sia garantito almeno il recupero del 50% degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei servizi oggetto della concessione
6) Secondo quanto previsto dall'art. 32 comma 8 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., se la stipula del contratto non avviene nel termine di legge l'aggiudicatario può sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto mediante:
  • atto notificato alla stazione appaltante, salvo che la stessa non richieda una proroga del termine fissato dalla legge
  • mediante atto notificato alla stazione appaltante, salvo che la stessa non richieda una proroga del termine fissato dalla legge ma non superiore ai due mesi
  • atto notificato alla stazione appaltante, salvo che la stessa non richieda una proroga del termine fissato dalla legge ma non superiore ai tre mesi
  • atto notificato alla stazione appaltante in ogni caso
7) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure, in aderenza:
  • Al principio di trasparenza e pubblicità.
  • Al principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
  • Al principio di economicità.
8) In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici (d.lgs. 50/2016), l'appaltatore per la sottoscrizione del contratto è tenuto a costituire:
  • una garanzia definitiva del 10 per cento dell'importo contrattuale
  • una garanzia definitiva del 2 per cento dell'importo contrattuale, ma solo nel caso di aggiudicazione con ribasso d'asta ID Quesito: 87139
  • nulla, dato che l'esecutore del contratto non ha alcun obbligo specifico
9) Ai sensi dell'art. 103 del d.lgs. 50/2016, qual è l'importo massimo della garanzia definitiva che l'appaltatore deve costituire per la sottoscrizione del contratto nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza?
  • Nel caso in oggetto non è richiesto il rilascio di una garanzia per la sottoscrizione del contratto
  • Il 10% dell'importo contrattuale
  • Il 5% dell'importo contrattuale
10) L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure ristrette:
  • Sono le c.d. procedure sotto soglia.
  • Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
  • Sono le procedure di affidamento nelle quali la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tali procedure, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte.
Risposte esatte 0 su 10