1) ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. 50/2016 quali sono i principi secondo cui si svolge l'affidamento e l’esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni?
- economicità, efficacia e correttezza
- economicità, efficacia, tempestività e correttezza
- economicità, efficienza, tempestività e correttezza
2) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati, in aderenza:
- Al principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
- Al principio di economicità.
- Al principio di efficacia.
3) A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, nei casi in cui la stazione appaltante possa sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione, esso deve essere emesso:
- Non oltre un mese dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
- Non oltre sei mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
- Non oltre tre mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
4) Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, alle procedure aperte possono partecipare:
- solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
- tutti gli operatori economici interessati che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti nel bando
- tutti gli operatori economici interessati, anche se non risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
5) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, i soggetti costituenti gruppo europeo di interesse economico (GEIE) sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
- Sì, se hanno richiesto il riconoscimento all'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici
- Sì, rientrano tra i soggetti previsti dall'articolo 45 del suddetto decreto
- No, a meno che si tratti di lavori particolari per i quali è richiesta una specifica specializzazione
6) Ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 50/2016, quale tra le alternative proposte NON è uno dei mezzi di comunicazione che le stazioni appaltanti possono scegliere per le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative a concessioni?
- Posta
- Consegna a mano comprovata da un avviso di ricevimento ID Quesito: 87125
- Comunicati a mezzo stampa
7) Dispone il co. 6, art. 48. D.Lgs. n. 50/2016 che, nel caso di lavori, per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di cui all'art. 84 (qualificazione):
- Anche se sono frazionabili, devono essere posseduti da tutti gli imprenditori riuniti.
- Sempre che siano frazionabili, devono essere posseduti dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo.
- Dispone il co. 6, art. 48. D.Lgs. n. 50/2016 che, nel caso di lavori, per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di cui all'art. 84 (qualificazione):
8) In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici (d.lgs. 50/2016), l'appaltatore per la sottoscrizione del contratto è tenuto a costituire:
- una garanzia definitiva del 10 per cento dell'importo contrattuale
- una garanzia definitiva del 2 per cento dell'importo contrattuale, ma solo nel caso di aggiudicazione con ribasso d'asta
- nulla, dato che l'esecutore del contratto non ha alcun obbligo specifico
9) Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, competente ad effettuare la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è consona al disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016.
- La nomina dei commissari e la costituzione della commissione avvengono dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte.
- Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, competente ad effettuare la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è consona al disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016.
- I commissari sono scelti mediante sorteggio tra i dirigenti di ruolo della stazione appaltante in servizio da almeno sette anni.
10) Esistono casi in cui un contratto pubblico puo' essere stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata (D.Lgs. n. 50/2016 , art. 32)?
- No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
- Si, come nel caso di procedura negoziata.
- No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
11) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante
forma pubblica amministrativa?
- Si, a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.
- No, a seguito dell'ultimo correttivo può essere stipulato solo mediante atto pubblico notarile informatico.
- Si, ma solo in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
12) Ai sensi dell'art. 32 del d.lgs. 50/2016, il contratto pubblico è sottoposto:
- sempre alla vigilanza da parte dell'Autorità Garante dei Lavori Pubblici
- alla condizione sospensiva dell'esito positivo dell'eventuale approvazione
- a una condizione meramente potestativa dell'esito positivo dell'eventuale approvazione
13) A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre?
- Prima dell'avvio delle procedure di affidamento.
- Dopo l'avvio delle procedure di affidamento.
- Immediatamente prima dell'affidamento del contratto.
- Immediatamente prima della stipula del contratto.
14) La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici; indicare quale progetto determina, a norma del disposto di cui al co. 8, art. 23, D.Lgs. n. 50/2016, in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma, e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.
- Progetto esecutivo.
- Progetto di fattibilità.
- Progetto definitivo.
- Progetto preliminare.
15) Secondo quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., i criteri di partecipazione alle gare:
- devono essere tali da non escludere solo le microimprese
- devono essere tali da non escludere solo le piccole imprese
- devono essere tali da non escludere le microimprese, le piccole e medie imprese
- devono essere tali da escludere le piccole e medie imprese
16) A norma del disposto di cui al co. 8, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l'aggiudicatario può sciogliersi da ogni vincolo o recedere dalcontratto?
- No, in tal caso il termine viene prorogato di diritto per ulteriori trenta giorni.
- A norma del disposto di cui al co. 8, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l'aggiudicatario può sciogliersi da ogni vincolo o recedere dalcontratto?
- Si, mediante atto notificato alla stazione appaltante.
17) Salvi i casi individuati con D.M. di particolare complessità dell'opera, entro quale termine deve avere luogo il collaudo finale(art. 102, D.Lgs. 50/2016)?
- Salvi i casi individuati con D.M. di particolare complessità dell'opera, entro quale termine deve avere luogo il collaudo finale(art. 102, D.Lgs. 50/2016)?
- Non oltre otto mesi dall'ultimazione dei lavori.
- Non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori.
18) Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa,la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico e' affidata:
- Al collaudatore.
- Al Presidente di gara.
- Ad una Commissione giudicatrice.
19) A norma del disposto di cui all'art. 102, D.Lgs. 50/2016, l'incarico di collaudo o di verifica di conformità:
- È conferito, di norma, a dipendenti della stazione appaltante, o tra dipendenti di altre amministrazioni pubbliche con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristiche del contratto, iscritti all'albo dei collaudatori.
- A norma del disposto di cui all'art. 102, D.Lgs. 50/2016, l'incarico di collaudo o di verifica di conformità:
- Non può essere conferito a dipendenti della stazione appaltante.
20) Ai sensi dell'art. 216 del d.lgs. 50/2016, qual è l'organo che gestisce il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza?
- La Consip S.p.A.
- Il Consiglio superiore del lavori pubblici
- L'Autorità nazionale anticorruzione
21) A norma dell'art. 105, XIII comma, lett. c), D.Lgs. n. 50/2016, in quale caso la stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite?
- Quando il subappaltatore e' una societa' di capitali
- Quando lo richiede il subappaltatore e se la natura del contratto lo consente
- Quando il subappaltatore o il cottimista e' una impresa di grandi dimensioni
22) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo inferiore alla soglia di cui all'art. 35 e fino a un milione di euro:
- A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo inferiore alla soglia di cui all'art. 35 e fino a un milione di euro:
- Può essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ove il progetto sia stato redatto da progettisti esterni o le stesse stazioni appaltanti dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ove il progetto sia stato redatto da progettisti interni.
- È effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
23) In base al Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate:
- procedure negoziate
- procedure aperte
- clausole sociali
24) Ai sensi dell'art. 147 del D.lgs. 50/16 e ss.mm.ii., i lavori di scavo archeologico:
- sono appaltati sulla base di un progetto definitivo ad eccezione di quelli subacquei
- non possono essere appaltati sulla base di un progetto esecutivo
- sono sempre appaltati sulla base di un progetto di fattibilità
- sono appaltati, di regola, sulla base di un progetto esecutivo
25) In caso di risoluzione del contratto di appalto, per reati accertati e per decadenza dell'attestazione di qualificazione, l'appaltatore ha diritto (art. 108, D.Lgs. n. 50/2016):
- In caso di risoluzione del contratto di appalto, per reati accertati e per decadenza dell'attestazione di qualificazione, l'appaltatore ha diritto (art. 108, D.Lgs. n. 50/2016):
- Al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti ed a un ventesimo dei lavori non eseguiti.
- Soltanto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti.
26) La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente che copre, ai sensi dell'art. 93 del Codice dei Contratti pubblici, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all'affidatario, deve avere validità di almeno:
- 120 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
- 90 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
- 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
- 365 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
27) Quale procedura di scelta del contraente prevista dal Codice dei contratti pubblici consiste in un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico?
- Procedura negoziata.
- Procedura aperta.
- Asta elettronica.
- Accordo quadro.
28) Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 50/2016, l'offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese in via di costituzione deve essere sottoscritta:
- dal solo mandatario
- da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo
- dalla maggioranza degli operatori economici del raggruppamento ID Quesito: 87026
29) Ai sensi dell'art. 166 del d.lgs. 50/2016 relativamente ai contratti di concessione, le Amministrazioni aggiudicatrici possono decidere in autonomia il modo migliore per gestire l'esecuzione dei lavori e la prestazione dei servizi?
- Sì, purché queste modalità siano sottoposte all'esame della centrale di committenza
- Sì, in virtù del principio di libera Amministrazione delle autorità pubbliche
- No, sono tenuti a conformarsi alle direttive emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ID Quesito: 87128
30) A norma del disposto di cui al co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, per un affidamento di servizi di importo pari a 40.000 euro, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto?
- Si, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l'oggetto dell'affidamento, l'importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico- professionali, ove richiesti.
- No, lo esclude espressamente il citato articolo.
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, per un affidamento di servizi di importo pari a 40.000 euro, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto?
Risposte esatte 0 su 30