DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 124 del D.lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nelle procedure negoziate con previa indizione di gara, in assenza di un accordo tra l'ente aggiudicatore e i candidati selezionati sul termine per la ricezione delle offerte, il termine:
  • non può essere inferiore a venti giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
  • non può essere inferiore a dieci giorni dalla data di invio dell'invito a presentare offerte
  • non può essere inferiore a quindici giorni dalla data di invio dell'invito a presentare offerte
  • non può essere inferiore a venti giorni dalla data dell'invito a confermare interesse
2) A norma del disposto di cui al co. 7, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l'aggiudicazione diventa efficace:
  • Dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
  • Se a seguito dell'aggiudicazione provvisoria nessuno dei concorrenti presenti ricorso giurisdizionale avverso l'aggiudicazione definitiva con contestuale domanda cautelare.
  • Trascorsi sessanta giorni dall'aggiudicazione provvisoria.
  • Trascorsi venti giorni dall'aggiudicazione definitiva.
3) Ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti:
  • il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori
  • l'assolvimento degli obblighi di comunicazione dei dati sui contratti pubblici che alimentano archivi detenuti o gestiti dall'ANAC
  • la disponibilità di tecnologie telematiche nella gestione delle procedure di gara
4) In materia di contratti pubblici, secondo quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., i lavori da realizzare sono individuati compiutamente:
  • nel progetto preliminare
  • nel progetto definitivo
  • nel progetto esecutivo
  • nel progetto di fattibilità
5) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 50/2016, gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi e forniture devono essere resi pubblici?
  • Si, lo prevede espressamente il citato D.Lgs. all'art. 29.
  • Solo se comportano un rischio di domanda.
  • No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti.
6) Secondo quanto disposto dall'art. 216 del d.lgs. 50/2016, cosa trova applicazione fino all'approvazione del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL)?
  • Il Piano Straordinario dei trasporti e della logistica (PSTL) adottato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici
  • Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) vigente alla data di entrata in vigore del d.lgs. 50/2016
  • Il quadro generale della programmazione delle infrastrutture di trasporto approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 novembre 2015 e sottoposto a valutazione ambientale e strategica
7) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di proporre l'indizione o, ove competente, di indire la conferenza di servizi quando sia necessario o utile per l'acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati?
  • Al RUP.
  • In via esclusiva all'organo di indirizzo politico-amministrativo della stazione appaltante.
  • Al responsabile della fase della progettazione.
8) Ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 50/2016, quale tra le alternative proposte NON è uno dei mezzi di comunicazione che le stazioni appaltanti possono scegliere per le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative a concessioni?
  • Consegna a mano comprovata da un avviso di ricevimento
  • Comunicati a mezzo stampa
  • Posta
9) La garanzia provvisoria, in base all'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, deve avere efficacia:
  • Per almeno 120 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
  • A tempo indeterminato.
  • Per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
10) Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
  • Dal Direttore dell'esecuzione del contratto.
  • Dal Dirigente dell'area interessata.
  • Dal Responsabile unico del procedimento.
11) A norma del disposto di cui al co. 11, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, in deroga a quanto previsto dai co. 9 e 10, le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono aggiudicare l'appalto per singoli lotti senza applicare le disposizioni del Codice?
  • A norma del disposto di cui al co. 11, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, in deroga a quanto previsto dai co. 9 e 10, le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono aggiudicare l'appalto per singoli lotti senza applicare le disposizioni del Codice?
  • Si, quando il valore stimato al netto dell'IVA del lotto sia inferiore a euro 80.000 per le forniture o i servizi, purché il valore cumulato dei lotti aggiudicati non superi il 20% del valore complessivo di tutti i lotti in cui sono stati frazionati.
  • No, in nessun caso.
12) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria deve avere efficacia:
  • per almeno 12 mesi dalla data di presentazione dell'Offerta.
  • per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'Offerta.
  • per almeno 120 giorni dalla data di presentazione dell'Offerta.
13) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di:
  • sessanta giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario
  • dieci giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario ID Quesito: 87030
  • sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
14) Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa,la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico e' affidata:
  • Al collaudatore.
  • Al Presidente di gara.
  • Ad una Commissione giudicatrice.
15) L'art. 65, IV comma, D.Lgs. n. 50/2016 dispone che l'amministrazione aggiudicatrice e l'ente aggiudicatore possono decidere di instaurare il partenariato per l'innovazione con uno o piu' operatori economici che conducono attivita' di ricerca e sviluppo separate. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione e' di:
  • trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
  • venti giorni dalla data di trasmissione del bando di gara, prorogabile, in caso di circostanze eccezionali, per ulteriori quindici giorni
  • quindici giorni dalla data di trasmissione del bando di gara, prorogabile solo un periodo di uguale durata
16) Criteri di selezione degli operatori economici - Criteri di selezione delle offerte. A norma di quanto dispone il co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 quali tra i precedenti devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?
  • Criteri di selezione degli operatori economici.
  • Criteri di selezione delle offerte.
  • Nessuno.
  • Entrambi.
17) Esistono casi in cui un contratto pubblico può essere stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata (D.Lgs. n. 50/2016, art. 32)?
  • No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
  • No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
  • No, in nessun caso.
  • Si, come nel caso di affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
18) A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
  • A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
  • Per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura deve essere un tecnico.
  • Il RUP svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal Codice; è nulla ogni disposizione che attribuisca ad altri organi o soggetti detti compiti.
19) A norma del disposto di cui al co. 7, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l'aggiudicazione diventa efficace:
  • Se a seguito dell'aggiudicazione provvisoria nessuno dei concorrenti presenti ricorso giurisdizionale avverso l'aggiudicazione definitiva con contestuale domanda cautelare.
  • Dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
  • Trascorsi venti giorni dall'aggiudicazione definitiva.
20) Secondo quanto previsto dall'articolo 102 comma 6 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., per effettuare le attività di collaudo sull'esecuzione dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti nominano:
  • da uno a tre tecnici di specifica qualificazione
  • da uno a quattro tecnici di specifica qualificazione
  • da uno a cinque tecnici di specifica qualificazione
  • da uno a sei tecnici di specifica qualificazione
21) La pubblicazione dell'avviso sui risultati delle procedure sottosoglia è obbligatoria?
  • Solo nei casi previsti dall'art. 36 D.Lgs. 50/2016
  • Si, sempre
  • No
22) Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 50/2016, che la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari:
  • Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 50/2016, che la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari:
  • A sessanta giorni.
  • A trenta giorni.
23) In materia di contratto di sponsorizzazione, indicare quale tra le seguenti affermazioni, contenuta nell'art. 19, I comma, D.Lgs. n. 50/2016, e' corretta:
  • l'affidamento di contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi o forniture per importi superiori a quarantamila euro, mediante dazione di danaro o accollo del debito, o altre modalita' di assunzione del pagamento dei corrispettivi dovuti, e' soggetto esclusivamente alla previa pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, per almeno trenta giorni, di apposito avviso, con cui si rende nota la ricerca di sponsor per specifici interventi, ovvero si comunica l'avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione, indicando sinteticamente il contenuto del contratto proposto
  • l'affidamento di contratti di sponsorizzazione di lavori per importi superiori a trentamila euro, mediante dazione di danaro o accollo del debito, o altre modalita' di assunzione del pagamento dei corrispettivi dovuti, e' soggetto altresi' alla previa pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, per almeno quaranta giorni, di apposito avviso, con cui si rende nota la ricerca di sponsor per specifici interventi, ovvero si comunica l'avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione, indicando sinteticamente il contenuto del contratto proposto
  • l'affidamento di contratti di sponsorizzazione servizi o forniture per importi superiori a centomila euro, mediante dazione di danaro o accollo del debito, o altre modalita' di assunzione del pagamento dei corrispettivi dovuti, e' soggetto esclusivamente alla previa pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, per almeno novanta giorni, di apposito avviso, con cui si rende nota la ricerca di sponsor per specifici interventi, ovvero si comunica l'avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione, indicando sinteticamente il contenuto del contratto proposto
24) Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, competente ad effettuare la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è consona al disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016.
  • Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, competente ad effettuare la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è consona al disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016.
  • La nomina dei commissari e la costituzione della commissione avvengono dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte.
  • I commissari sono scelti mediante sorteggio tra i dirigenti di ruolo della stazione appaltante in servizio da almeno sette anni.
25) Gli accordi quadro di cui all'art. 54, D.Lgs. n. 50/2016:
  • Possono essere conclusi anche con più operatori economici.
  • Gli accordi quadro di cui all'art. 54, D.Lgs. n. 50/2016:
  • Nei settori ordinari non possono superare i cinque anni.
26) Ai sensi del'art. 101 del D.Lgs. n. 50/2016, a quanto ammonta la garanzia denominata "garanzia definitiva", che l'appaltatore deve costituire sotto forma di cauzione o fideiussione per la sottoscrizione del contratto?
  • Al 50% dell'importo contrattuale.
  • Al 10% dell'importo contrattuale.
  • Al 5% dell'importo contrattuale.
27) Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016?
  • Un'offerta che presenta un prezzo molto alto, rispetto alla media dei prezzi delle offerte concorrenti
  • Un'offerta inferiore a una percentuale prefissata dalla stazione appaltante ID Quesito: 86998
  • Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
28) Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato:
  • al progetto esecutivo
  • al progetto di fattibilità tecnica ed economica
  • al progetto definitivo ID Quesito: 87025
29) A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, per forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria:
  • Non è richiesto né il certificato di verifica di conformità né il certificato di regolare esecuzione.
  • È comunque obbligatorio il certificato di verifica di conformità.
  • È sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione.
  • Il certificato di verifica di conformità deve essere sostituito obbligatoriamente dal certificato di regolare esecuzione.
30) Secondo l'articolo 35 comma 15 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il calcolo del valore stimato di un appalto misto di servizi e forniture si fonda sul valore totale dei servizi e delle forniture:
  • in percentuale delle rispettive quote, e tale calcolo non comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
  • prescindendo dalle rispettive quote, e tale calcolo non comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
  • prescindendo dalle rispettive quote, e tale calcolo comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
  • in percentuale delle rispettive quote, e tale calcolo comprende il valore delle operazioni di posa e di installazione
Risposte esatte 0 su 30