DOMANDE PER NORMA

1) A norma del disposto di cui all'art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo:
  • Due diversi livelli: progetto definitivo, progetto esecutivo.
  • Un solo livello.
  • Tre diversi livelli: progetto di fattibilita' tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
2) Ai sensi dell'art. 104 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., la "garanzia di buon adempimento" e la "garanzia per la risoluzione" devono essere presentate dal soggetto aggiudicatario per gli affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare, e, ove prevista dal bando o dall'avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d'asta:
  • superiore a 150 milioni di euro
  • superiore a 100 milioni di euro
  • superiore a 200 milioni di euro
  • superiore a 250 milioni di euro
3) Secondo quanto disposto dall'art. 51 del d.lgs. 50/2016, per quale motivo le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali ovvero in lotti prestazionali?
  • Per favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese
  • Al fine di poter attivare per ogni lotto una procedura di controllo
  • Al fine di raggiungere una diversificazione dei possibili fornitori di lavori, servizi o forniture ID Quesito: 87104
4) Secondo quanto previsto dall'art. 97 comma 4 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nel caso di offerta anormalmente bassa, le spiegazioni che possono essere richieste dalla stazione appaltante all'operatore economico:
  • possono riferirsi solo alle soluzioni tecniche prescelte o alle condizioni favorevoli di cui dispone eccezionalmente l'offerente
  • possono riferirsi a trattamenti salariali minimi inderogabilmente stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge
  • possono riferirsi all'originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti dall'offerente
  • non possono riferirsi all'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione
5) Ai fini del Codice dei contratti pubblici il sistema dinamico di acquisizione è:
  • Un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
  • Accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste.
  • Una procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte.
  • Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico.
6) Secondo quanto previsto dall'articolo 60 comma 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in presenza di una procedura aperta qualsiasi operatore economico interessato può di norma:
  • presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 15 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
  • presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 25 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
  • presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 45 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
  • presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 35 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
7) A norma del disposto di cui al co. 2-bis, art. 60, D.Lgs. n. 50/2016, nelle procedure aperte, il termine minimo per la ricezione delle offerte, nel caso di presentazione di offerte per via elettronica può essere ridotta dalla amministrazione aggiudicatrice:
  • Di ulteriori tre giorni.
  • Di ulteriori cinque giorni.
  • Di ulteriori dieci giorni.
8) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
  • Alla pubblicazione nella GURI dell'elenco dei soggetti.
9) A norma del disposto di cui all'art. 113-bis del D.Lgs. n. 50/2016, all'esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, il RUP rilascia il certificato di pagamento ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Il certificato di pagamento costituisce presunzione di accettazione dell'opera?
  • A norma del disposto di cui all'art. 113-bis del D.Lgs. n. 50/2016, all'esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, il RUP rilascia il certificato di pagamento ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. Il certificato di pagamento costituisce presunzione di accettazione dell'opera?
  • No, per espressa previsione del citato articolo.
  • Si, costituisce presunzione di accettazione dell'opera.
10) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, l'aggiudicazione dell'offerta è immediatamente efficace?
  • Sì, è immediatamente efficace
  • No, lo diventa dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti
  • No, lo diventa dopo 15 giorni
11) Dispone il co. 8, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, che se la stipulazione del contratto di appalto o di concessione non avviene nei termini previsti nel citato comma l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. Nel caso di lavori, se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza l'aggiudicatario:
  • Ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, escluse quelle per opere provvisionali.
  • Ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali.
  • Dispone il co. 8, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, che se la stipulazione del contratto di appalto o di concessione non avviene nei termini previsti nel citato comma l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. Nel caso di lavori, se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza l'aggiudicatario:
12) In caso di procedure ristrette o negoziate, ovvero di dialogo competitivo, l'operatore economico invitato individualmente, o il candidato ammesso individualmente nella procedura di dialogo competitivo:
  • ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti
  • non ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti
  • non ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti, se non previa autorizzazione da parte del RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
13) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, quale, tra le seguenti affermazioni riferite al raggruppamento temporaneo, è ERRATA?
  • Il raggruppamento temporaneo è costituito allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico
  • Il raggruppamento temporaneo presenta un'unica offerta
  • Il raggruppamento temporaneo non può essere costituito mediante scrittura privata
14) L'articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l'offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata "provvisoria" pari al:
  • 20% del prezzo base indicato nel bando
  • 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito
  • 5% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito ID Quesito: 87013
15) Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, cosa sono i servizi ad alta intensità di manodopera?
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell’importo totale del contratto
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 70 per cento dell’importo totale del contratto
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 60 per cento dell’importo totale del contratto
16) Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
  • Devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire contestualmente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
17) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Alla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva all'operatore economico.
  • Alla pubblicazione nella GURI dell'elenco dei soggetti.
  • Fino all'approvazione dell'aggiudicazione.
  • Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
18) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 50/2016 in quale momento le stazioni appaltanti individuano gli elementi essenziali del contratto?
  • Dopo l'avvio delle procedure di affidamento.
  • Prima dell'avvio delle procedure di affidamento.
  • Immediatamente prima della stipula del contratto.
19) A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, per forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria:
  • È sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione.
  • È comunque obbligatorio il certificato di verifica di conformità.
  • Non è richiesto né il certificato di verifica di conformità né il certificato di regolare esecuzione.
  • Il certificato di verifica di conformità deve essere sostituito obbligatoriamente dal certificato di regolare esecuzione.
20) Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici, è consona a quanto dispone l'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016.
  • Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici, è consona a quanto dispone l'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016.
  • Nel caso di lavori, per raggruppamento di tipo orizzontale si intende una riunione di operatori economici finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria.
  • Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale si intende un raggruppamento di concorrenti in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione.
21) In base all'art. 63, comma 2, lettera b), punto 3 del d.lgs. 50/2016, quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale, la stazione appaltante può utilizzare:
  • il dialogo competitivo
  • la procedura competitiva con negoziazione
  • la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
22) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell'offerta fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell'offerta fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Alla data stabilita a discrezione della stazione appaltante.
  • All'aggiudicazione.
23) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016, sono medie imprese:
  • Le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
  • Le imprese che hanno meno di 100 occupati e un fatturato annuo non superiore a 20 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 23 milioni di euro.
  • Le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
24) A norma di quanto dispone l’art. 3, lett. t, D.Lgs. n. 50/2016, l'influenza dominante è presunta quando le amministrazioni aggiudicatrici, direttamente o indirettamente, riguardo all'impresa, alternativamente o cumulativamente:
  • Detengono la maggioranza del capitale sottoscritto.
  • A norma di quanto dispone l’art. 3, lett. t, D.Lgs. n. 50/2016, l'influenza dominante è presunta quando le amministrazioni aggiudicatrici, direttamente o indirettamente, riguardo all'impresa, alternativamente o cumulativamente:
  • Controllano un terzo dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa.
25) Dispone il co. 6, art. 48. D.Lgs. n. 50/2016 che, nel caso di lavori, per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di cui all'art. 84 (qualificazione):
  • Anche se sono frazionabili, devono essere posseduti da tutti gli imprenditori riuniti.
  • Sempre che siano frazionabili, devono essere posseduti dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo.
  • Dispone il co. 6, art. 48. D.Lgs. n. 50/2016 che, nel caso di lavori, per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti di cui all'art. 84 (qualificazione):
26) Ai sensi dell'art. 108 D.lgs. 50/2016, in quale caso può essere risolto un contratto pubblico in corso di esecuzione?
  • Quando il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto
  • Quando, allo stato in cui viene avanzata la risoluzione, risulta più che evidente che l'opera non sarà portata a compimento per mancanza di copertura finanziaria
  • Su proposta dell'aggiudicatario, quando egli risulti sottoposto a procedura concorsuale
27) A norma di quanto dispone l'art. 32, del D.Lgs. n. 50/2016 il computo estimativo metrico, richiamato nel bando o nell'invito, fa parte integrante del contratto?
  • Si, per espressa previsione del citato articolo.
  • Solo per i contratti di lavori o opere sopra soglia.
  • No, in nessun caso.
28) Qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi rispetto alle previsioni del contratto per negligenza dell'appaltatore, il direttore dei lavori gli assegna un termine per compiere i lavori in ritardo, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a (art.108, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016):
  • Qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi rispetto alle previsioni del contratto per negligenza dell'appaltatore, il direttore dei lavori gli assegna un termine per compiere i lavori in ritardo, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a (art.108, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016):
  • Trenta giorni.
  • Dieci giorni.
29) Secondo quanto disposto dall'art. 37 del d.lgs. 50/2016, qual è l'importo soglia sotto il quale le stazioni appaltanti possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi?
  • 50.000 euro
  • 40.000 euro
  • 20.000 euro
30) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016, un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato assume la denominazione di:
  • Promotore.
  • Concessionario.
  • Prestatore di servizi in materia di appalti.
Risposte esatte 0 su 30