1) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverseamministrazioni?
- A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverseamministrazioni?
- Al RUP.
- Al responsabile della fase dell'affidamento.
2) Il codice dei contratti pubblici, di cui al d.lgs. 50/2016 e s.m.i., disciplina le seguenti materie:
- appalti esclusivamente di servizi ID Quesito: 86999
- appalti esclusivamente di forniture e servizi
- appalti di servizi, forniture, lavori e opere
3) Il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori e' (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
- La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilita'.
- Le concessioni di lavori pubblici.
- La concessione di servizi.
4) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione è effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020?
- Per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro.
- A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione è effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020?
- Per i lavori di importo pari o superiore a dieci milioni di euro.
5) Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, a quanto ammonta la garanzia denominata "garanzia definitiva", che l'appaltatore deve costituire sotto forma di cauzione o fideiussione per la sottoscrizione del contratto?
- Al 5% dell'importo contrattuale.
- Al 10% dell'importo contrattuale.
- Al 50% dell'importo contrattuale.
6) Secondo quanto disposto dall'art. 3 del d.lgs. 50/2016, il termine "prestatore di servizi in materia di appalti", designa:
- esclusivamente la persona fisica che offra sul mercato la prestazione di servizi
- un organismo pubblico o privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza
- in via esclusiva, la persona giuridica o un ente senza personalità giuridica che offra sul mercato la prestazione di servizi ID Quesito: 87004
7) Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016?
- Un'offerta che presenta un prezzo molto alto, rispetto alla media dei prezzi delle offerte concorrenti
- Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
- Un'offerta inferiore a una percentuale prefissata dalla stazione appaltante
8) L'associazione in partecipazione nelle procedure di affidamento di contratti pubblici, ai sensi dell'art.48 del D.Lgs.50/2016 ?:
- consentita, ma solo se così espressamente previsto nel bando
- sempre consentita
- vietata
- sempre vietata dal bando
9) In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?
- Progetto di fattibilità tecnica ed economica e dettagli costruttivi
- Progetto di fattibilità tecnica ed economica e progetto preliminare
- Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
10) In caso di partenariato pubblico privato, la scelta dell'operatore economico avviene con procedure ad evidenza pubblica anche mediante:
- dialogo competitivo
- trattativa privata
- asta
11) Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, chi vigila sulla regolarità delle procedure di affidamento in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
- La Corte dei Conti.
- L'Autorità Nazionale Anti-Corruzione.
- Il Ministero dei Lavori Pubblici.
12) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., entro quale mese le amministrazioni pubbliche comunicano l'elenco delle acquisizioni di forniture e servizi di importo superiore a 1 milione di euro che prevedono di inserire nel programma biennale?
- Novembre
- Dicembre
- Gennaio
- Ottobre
13) Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, i bandi di gara:
- vincolano solo l'Amministrazione, non anche i partecipanti alla gara
- vincolano solo i partecipanti alla gara, non anche l'Amministrazione
- vincolano solo i partecipanti alla gara ed anche l'Amministrazione
14) Cosa si intende per "accordo quadro" secondo quanto riportato nell'art.3 del D.Lgs 50/2016?
- Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso, o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico
- Un contratto avente per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un'opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati
- Un contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spesa dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell'amministrazione aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo
- Un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste
15) Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte. Le spiegazioni:
- Possono riferirsi alle soluzioni tecniche prescelte o alle condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori.
- Possono riferirsi solo all'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione.
- Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte. Le spiegazioni:
16) Ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 50/2016, i requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria sono definiti:
- dalle linee guida adottate dall'ANAC entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto citato
- dall'Amministrazione aggiudicatrice nel bando di gara o nell'avviso di indizione di gara
- con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto citato, sentita l'ANAC
17) Nelle aste elettroniche, le offerte che non rispettano i documenti di gara, che sono state ricevute in ritardo, in relazione alle quali vi sono prove di corruzione, concussione o abuso di ufficio:
- sono considerate irregolari
- sono considerate nulle
- sono considerate annullabili
18) A chi è demandata la valutazione dell'offerta di lavori qualora si proceda con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (art. 77, D.Lgs. n. 50/2016)?
- Ad una commissione giudicatrice, individuata dal RUP.
- A chi è demandata la valutazione dell'offerta di lavori qualora si proceda con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (art. 77, D.Lgs. n. 50/2016)?
- Ad una commissione giudicatrice.
19) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, il mercato elettronico è:
- uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica
- uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi superiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica
- uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica
20) L'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, individua ipotesi di risoluzione facoltativa e ipotesi di risoluzione obbligatoria del contratto. In quale ipotesi le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto?
- Appalto che non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Ue.
- Appaltatore nei confronti del quale sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale ovvero reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche.
- L'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, individua ipotesi di risoluzione facoltativa e ipotesi di risoluzione obbligatoria del contratto. In quale ipotesi le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto?
21) In caso di recesso dal contratto della stazione appaltante l'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016 prevede che il pagamento dei lavori eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere. I materiali, il cui valore è riconosciuto:
- Sono tutti quelli esistenti in cantiere anche se non accettati dal direttore dei lavori o dal RUP, prima della comunicazione del preavviso di recesso.
- In caso di recesso dal contratto della stazione appaltante l'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016 prevede che il pagamento dei lavori eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere. I materiali, il cui valore è riconosciuto:
- Sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei lavori o dal RUP, prima della comunicazione del preavviso di recesso.
22) In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
- Gli imprenditori individuali, purché non artigiani
- Le società purché costituite in forma di società di capitali
- Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
23) In materia di motivi di esclusione, l'art. 80, X comma, lett. b), D.Lgs. n. 50/2016 dispone che se la sentenza penale di condanna definitiva non stabilisce la durata della pena accessoria dell'incapacita' di contrattare con la pubblica amministrazione, la durata della esclusione dalla procedura d'appalto o concessione e':
- pari a sette anni nei casi previsti dall'articolo 317bis, II periodo, c.p., salvo che sia intervenuta la riabilitazione
- perpetua, nei casi in cui alla condanna consegue di diritto la pena accessoria perpetua, ai sensi dell'articolo 317bis, II periodo, c.p.
- pari a tre anni nei casi previsti dall'articolo 317bis, I periodo, c.p., salvo che sia intervenuta la riabilitazione
24) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro il contrato è stipulato:
- Sempre mediante atto pubblico notarile informatico ovvero in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.
- Mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri.
- Sempre mediante atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante.
25) L'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house è istituito presso:
- Anac
- Ministero dell'Interno
- Ministero delle infrastrutture e trasporti
26) Qual ? lo scopo secondo quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 dell'accordo quadro?
- Stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, con esclusione degli aspetti relativi ai prezzi e alle quantità previste
- Dare esclusivamente indicazioni al personale preposto agli acquisti della stazione appaltante in materia di rapporti con gli operatori economici
- Condividere le regole di trasparenza e pubblicità relativamente agli appalti da aggiudicare in un dato periodo
- Stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste
27) Per le prestazioni secondarie, ai sensi del D.Lgs.50/2016, la responsabilit? del mandatario ?:
- limitata
- solidale con quella degli assuntori delle stesse
- esclusiva, non configurandosi alcuna responsabilità degli assuntori delle stesse
- solidale con quella della stazione appaltante
28) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, le stazioni appaltanti possono aggiudicare appalti che associano alcuni o tutti i lotti al medesimo offerente?
- Sì, ma non possono essere associati più di 50 lotti al medesimo offerente ID Quesito: 87130
- Sì, qualora abbiano specificato, nel bando di gara o nell'invito a confermare interesse, che si riservano tale possibilità e indichino i lotti o gruppi di lotti che possono essere associati
- Sì, purché i lotti tra loro associati non abbiano un valore superiore a 1.000.000 di euro
29) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, è/sono ricompreso/i nei "settori ordinari" dei contratti pubblici:
- i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica
- il settore dei trasporti
- i settori del gas, energia termica, elettricità, acqua
30) Le offerte presentate sotto forma di catalogo elettronico possono essere corredate da altri documenti a completamento dell'offerta?
- No, oltre al catalogo elettronico non possono essere integrati altri documenti a completamento dell'offerta
- Sì, ma solo in casi eccezionali previsti dalla L. 241/90
- Si
31) Ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 50/2016 quale è la cadenza del programma degli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni aggiudicatrici?
- triennale
- annuale
- biennale
32) Secondo quanto previsto dall'articolo 31 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il nominativo del RUP:
- è indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto pubblico o, nelle procedure in cui non vi sia bando o avviso, nell'invito a presentare un'offerta
- non è indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto pubblico
- viene comunicato successivamente alla pubblicazione del bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto pubblico
- viene comunicato entro e non oltre 10 giorni dalla pubblicazione del bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto pubblico o, nelle procedure in cui non vi sia bando o avviso, dalla pubblicazione dell'invito a presentare un'off
33) Quale delle seguenti attività rientra fra quelle di committenza ausiliarie a norma del Codice dei contratti pubblici?
- Consulenza sulla progettazione delle procedure di appalto
- Conclusione di accordi quadro per lavori, forniture o servizi destinati a stazioni appaltanti
- Consulenza sulla progettazione delle procedure di appalto
34) Nell'ambito del procedimento ad evidenza pubblica, a norma di quanto dispone l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, con quale atto la stazione appaltante individua i criteri di selezione degli operatori economici?
- Atto di programmazione precedente al decreto o determinazione a contrarre.
- Decreto o determinazione a contrarre.
- Capitolato speciale d'appalto.
- Approvazione del progetto definitivo.
35) Ai sensi dell'art. 101 del d.lgs. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
- Dal direttore dell'esecuzione del contratto o dal direttore dei lavori
- Dal Responsabile unico del procedimento
- Dal dirigente dell'area interessata
36) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, gli organismi di diritto pubblico per essere qualificati tali:
- debbono avere personalità giuridica
- non debbono essere necessariamente dotati di personalità giuridica
- debbono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente aventi anche carattere commerciale ID Quesito: 87016
37) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, l'affidamento dei contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento:
- di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori
- di gara informale a cui sono invitati almeno tre operatori
- di gara formale a cui sono invitati almeno dieci operatori ID Quesito: 87017
38) Secondo quanto disposto dall'art. 37 del d.lgs. 50/2016, qual è l'importo soglia sotto il quale le stazioni appaltanti possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi?
- 20.000 euro
- 50.000 euro
- 40.000 euro
39) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure aperte, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
- Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
- Alla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva all'operatore economico.
- Fino all'aggiudicazione.
- Alla pubblicazione nella GURI dell'elenco dei soggetti.
40) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «imprese pubbliche» si intendono:
- le centrali di committenza iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto‐legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- le imprese sulle quali le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante o perché ne sono proprietarie, o perché vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese.
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
41) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, in relazione alle offerte fino
(art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
- Alla pubblicazione nella GURI dei soggetti.
- All'aggiudicazione.
- Alla verifica della anomalia dell'offerta.
42) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione può essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ove il progetto sia stato redatto da progettisti esterni o le stesse stazioni appaltanti dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ove il progetto sia stato redatto da progettisti interni?
- Per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro.
- Per i lavori di importo inferiore a venti milioni di euro e fino alla soglia di cui all'art. 35.
- Per i lavori di importo inferiore alla soglia di cui all'art. 35 e fino a un milione di euro.
43) I raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lettere d) ed e), del D.Lgs. n. 50/2016, possono presentare offerta per una gara, anche se non ancora costituiti?
- No, il Codice dei contratti pubblici lo esclude espressamente.
- Si. In tal caso l'offerta è sottoscritta dall'operatore economico che costituisce la garanzia provvisoria per la partecipazione alla gara.
- Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
- Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da uno degli operatori economici e deve contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, essi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza al sottoscrittore dell'offerta
44) A norma del disposto di cui all'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto di lavoro?
- A norma del disposto di cui all'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto di lavoro?
- Si, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori effettivamente eseguiti.
- Si, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importodelle opere non eseguite.
45) A norma del disposto di cui all'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, nei casi di cui all'art. 36, co. 2, lett. a) - affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, la stazione appaltante può non richiedere la garanzia provvisoria?
- Si, per espressa previsione di cui al co. 1 del citato articolo.
- No, la stazione appaltante è sempre obbligata a richiedere sia la garanzia di cui al citato articolo sia quella di cui all'art. 103.
- Si, è sempre in facoltà della stazione appaltante richiedere o meno la garanzia provvisoria indipendentemente dal tipo di contatto e dall'importo.
46) I concorrenti possono partecipare ad una gara in pi? di un raggruppamento temporaneo, per gli effetti generati dall'art. 48 del decreto legislativo 50/2016?
- Sì, ma solo se ciò sia espressamente consentito dal bando di gara
- Sì, sempre
- No, mai
- Sì, ma solo su richiesta del Sindaco o del Presidente della Regione
47) Divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela, nei casi consentiti dalle norme vigenti e in particolare dall'art. 32 del decreto legislativo 50/2016, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo:
- Entro il termine perentorio di trenta giorni
- Sempre, entro il termine stabilito dal Bando di gara per la presentazione del ricorso
- Entro il termine di sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
- Entro il termine di quaranta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
48) Indicare quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sul calcolo del valore stimato degli appalti.
- Il valore stimato dell'appalto, nei casi in cui non sia prevista un'indizione di gara, può essere quantificato anche in un momento successivo all'avvio della procedura di affidamento del contratto.
- Il calcolo tiene conto dell'importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara.
- Indicare quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sul calcolo del valore stimato degli appalti.
49) Operatore economico che abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990 - Dimostrazione della stazione appaltante che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
- Solo nel caso in cui la stazione appaltante dimostri che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.
- Solo nel caso in cui l'operatore economico abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990.
- In nessuno dei casi, è sempre in falcoltà della stazione appaltante ammettere o meno un operatore economico alla partecipazione di una procedura d'appalto.
- In entrambi i casi.
50) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico, in aderenza:
- Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico, in aderenza:
- Al principio di tempestività.
- Al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
Risposte esatte 0 su 50