DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 28 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nei contratti misti comprendenti in parte servizi e in parte forniture:
  • l'oggetto principale non è determinato in base al valore stimato più elevato tra quelli dei rispettivi servizi o forniture
  • l'oggetto principale è determinato in egual misura indipendentemente dal valore dei rispettivi servizi o forniture
  • l'oggetto principale è determinato in base al valore stimato più basso tra quelli dei rispettivi servizi o forniture
  • l'oggetto principale è determinato in base al valore stimato più elevato tra quelli dei rispettivi servizi o forniture
2) Operatore economico che abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990 - Dimostrazione della stazione appaltante che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
  • In entrambi i casi.
  • In nessuno dei casi, è sempre in facoltà della stazione appaltante ammettere o meno un operatore economico alla partecipazione di una procedura d'appalto.
  • Operatore economico che abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990 - Dimostrazione della stazione appaltante che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
3) Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. 50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in:
  • progetto di fattibilità tecnica, progetto di fattibilità economica, progetto esecutivo
  • progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
  • progetto preliminare, progetto intermedio e progetto definitivo
4) Ai sensi dell'art. 101 del D.Lgs. n. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
  • Dal Direttore dell'esecuzione del contratto.
  • Dal Responsabile unico del procedimento.
  • Dal Dirigente dell'area interessata.
5) A norma del disposto di cui al co. 2-bis, art. 60, D.Lgs. n. 50/2016, nelle procedure aperte, il termine minimo per la ricezione delle offerte, nel caso di presentazione di offerte per via elettronica può essere ridotta dalla amministrazione aggiudicatrice:
  • Di ulteriori cinque giorni.
  • Di ulteriori dieci giorni.
  • Di ulteriori tre giorni.
6) A norma del disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a chi è demandata la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico?
  • Ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto.
  • A norma del disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a chi è demandata la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico?
  • Ad una commissione giudicatrice, nominata a discrezione del RUP.
7) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il progetto esecutivo:
  • deve essere corredato da apposito piano di sola manutenzione ordinaria dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita
  • deve essere corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita
  • deve essere corredato da apposito piano di sola manutenzione straordinaria dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita
  • non deve essere corredato da un piano di manutenzione dell'opera
8) A norma del disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a chi è demandata la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico?
  • Ad una commissione giudicatrice, nominata a discrezione del RUP.
  • Ad una commissione giudicatrice, presieduta dal RUP.
  • Ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto.
9) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione è effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020?
  • A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione è effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020?
  • Per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro.
  • Per i lavori di importo pari o superiore a dieci milioni di euro.
10) ai sensi dell'art. 32 del d.lgs. 50/2016 quando l'aggiudicazione diventa efficacce?
  • dopo lo svolgimento della gara
  • dopo la stipula del contratto
  • dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti
11) Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato:
  • al progetto esecutivo
  • al progetto di fattibilità tecnica ed economica
  • al progetto definitivo ID Quesito: 87025
12) La Commissione giudicatrice per i concorsi di progettazione, ai sensi dell'art. 155 d.lgs. 50/2016:
  • è autonoma nelle sue decisioni e nei suoi pareri
  • dipende, nelle sue decisioni e nei suoi pareri, dal Presidente del Consiglio dei Ministri
  • dipende, nelle sue decisioni e nei suoi pareri, dal Responsabile Unico del Procedimento
  • dipende, nelle sue decisioni e nei suoi pareri, dal Ministero per lo sviluppo economico
13) Nelle procedure aperte, secondo l'art. 60,comma 1, D.Lgs. n. 50/2016, il termine minimo per la ricezione delle offerte è di norma:
  • Cinquantadue giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.
  • Trentacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.
  • Sessanta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.
14) In materia di motivi di esclusione, l'art. 80, X comma, lett. b), D.Lgs. n. 50/2016 dispone che se la sentenza penale di condanna definitiva non stabilisce la durata della pena accessoria dell'incapacita' di contrattare con la pubblica amministrazione, la durata della esclusione dalla procedura d'appalto o concessione e':
  • pari a sette anni nei casi previsti dall'articolo 317bis, II periodo, c.p., salvo che sia intervenuta la riabilitazione
  • perpetua, nei casi in cui alla condanna consegue di diritto la pena accessoria perpetua, ai sensi dell'articolo 317bis, II periodo, c.p.
  • pari a tre anni nei casi previsti dall'articolo 317bis, I periodo, c.p., salvo che sia intervenuta la riabilitazione
15) A quale dei seguenti settori speciali non si applicano le norme previste dal Titolo VI del codice dei contratti pubblici?
  • Servizi di trasporto
  • Reti internet
  • Porti e aeroporti
16) Ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 50/2016, quale tra i seguenti casi consente il ricorso alla procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara?
  • Qualora non sia stata presentata alcuna offerta in esito all'esperimento di una procedura aperta.
  • Solo qualora la prestazione richiesta possa essere fornita da un determinato operatore economico con un risparmio superiore al 20% rispetto alla media nazionale.
  • Solo quando risulti opportuno per ragioni di urgenza determinate da una calamita' naturale.
17) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, gli organismi di diritto pubblico per essere qualificati tali:
  • debbono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente aventi anche carattere commerciale
  • debbono avere personalità giuridica
  • non debbono essere necessariamente dotati di personalità giuridica
18) L'esecuzione del contratto, secondo quanto normato dall'art.102 del D.Lgs.50/2016, ? controllata da:
  • solo il direttore dei lavori per i lavori e il direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e forniture
  • il responsabile unico del procedimento da solo per i lavori e congiuntamente al direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e forniture
  • il responsabile unico del procedimento congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e dal solo responsabile unico del procedimento per i servizi e forniture
  • il responsabile unico del procedimento congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e forniture
19) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, la centrale di committenza è:
  • un'Amministrazione aggiudicatrice che gestisce in via centralizzata le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
  • un'Amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
  • una persona giuridica o un ente pubblico che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi
20) In caso di partenariato pubblico privato, la scelta dell'operatore economico avviene con procedure ad evidenza pubblica anche mediante:
  • trattativa privata
  • dialogo competitivo
  • asta
21) L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l'eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione?
  • In applicazione del principio di non discriminazione e di parita' di trattamento.
  • In applicazione del principio di tempestivita'.
  • In applicazione del principio di proporzionalita'.
22) Secondo quanto specificato nell'Allegato XVII - Mezzi di prova dei criteri di selezione - del D.Lgs. n. 50/2016, la capacità economica e finanziaria dell'operatore economico può essere provata mediante:
  • Idonee dichiarazioni bancarie o, se del caso, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali.
  • Una descrizione delle attrezzature tecniche e delle misure adottate dall'operatore economico per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio e di ricerca della sua impresa.
  • Una dichiarazione indicante l'attrezzatura, il materiale e l'equipaggiamento tecnico di cui l'imprenditore o il prestatore di servizi disporrà per eseguire l'appalto.
  • L'indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici, che facciano o meno parte integrante dell'operatore economico, e più particolarmente di quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l'imprenditore disporrà per l'esecuzione dell'opera.
23) Cosa si intende per "accordo quadro" secondo quanto riportato nell'art.3 del D.Lgs 50/2016?
  • Un contratto avente per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un'opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati
  • Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso, o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico
  • Un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste
  • Un contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spesa dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell'amministrazione aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo
24) Ai sensi dell'art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l'affidamento di forniture di importo pari a 10.000 euro può avvenire tramite affidamento diretto?
  • Si, nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
  • No, perché l'importo è superiore a 2.500 euro.
  • No, in nessun caso l'affidamento di forniture può avvenire tramite affidamento diretto.
25) A norma del disposto di cui al co 13, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l'esecuzione del contratto:
  • Può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace; a seguito dell'ultimo correttivo non è più ammessa l'esecuzione di urgenza.
  • Può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al co. 8 del citato articolo.
  • Può avvenire in qualsiasi momento anche se lo stesso non è ancora divenuto efficace.
  • Può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, nel caso limite ed esclusivo la stazione appaltante non riscontri una situazione di pericolo grave per persone o cose.
26) Il termine dilatorio di cui al co. 9, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 trova applicazione nel caso di un appalto basato su un accordo quadro?
  • Si, a seguito dell'ultimo correttivo il termine dilatorio trova sempre applicazione.
  • No, per espressa previsione di cui al co. 10 del citato articolo.
  • Il termine dilatorio di cui al co. 9, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 trova applicazione nel caso di un appalto basato su un accordo quadro?
27) Esistono casi in cui un contratto pubblico può essere stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata (D.Lgs. n. 50/2016, art. 32)?
  • No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
  • Si, come nel caso di procedura negoziata.
  • No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
  • No, in nessun caso.
28) La concessione servizi costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
  • No, solo la concessione di costruzione e gestione ne costituisce una esemplificazione.
  • Si, la concessione di servizi ne costituisce una esemplificazione.
  • La concessione servizi costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
29) Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per "candidato" si intende:
  • L'operatore economico cui è stato affidato un lavoro pubblico.
  • L'operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
  • L'operatore economico che ha presentato un'offerta.
  • Un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione.
30) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso e' differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
  • Alla pubblicazione nella GURI dell'elenco dei soggetti.
  • Fino all'approvazione dell'aggiudicazione.
31) La stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto secondo quanto sancito dall'art.109 del D.Lgs.50/2016?
  • No, a meno che i lavori eseguiti non siano già stati pagati
  • Sì, in qualunque tempo previo il solo pagamento dei lavori effettivamente eseguiti
  • Sì, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite
  • Sì, previo il pagamento del valore dei materiali utili esistenti in cantiere al momento del recesso
32) Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
  • Devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
  • Devono avvenire prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
33) A norma di quanto dispone il co. 1, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, quale tra le seguenti è una procedura ordinaria da applicarsi ogni qualvolta non vi siano situazioni che consentono di ricorrere alle altre procedure?
  • Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara.
  • Dialogo competitivo.
  • Procedura aperta previa pubblicazione di un bando o avviso di indizione di gara.
34) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante forma pubblicaamministrativa?
  • Si, ma solo in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo nonsuperiore a 40.000 euro.
  • A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante forma pubblicaamministrativa?
  • Si, a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.
35) Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
  • No, solo la concessione di lavori ne costituisce una esemplificazione.
  • Si, il contratto di disponibilità ne costituisce una esemplificazione.
  • Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
36) A norma del disposto di cui all'art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016, chi cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualita' e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi?
  • Il responsabile della fase della progettazione.
  • Il RUP.
  • Il responsabile del procedimento per le fasi dell'affidamento e dell'esecuzione (nelle amministrazioni comunali sempre il Segretario generale).
37) In base all'art. 64 del d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è:
  • l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo
  • il prezzo più basso
  • il progetto più innovativo
38) Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
  • Devono avvenire contestualmente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
39) Ai sensi dell'articolo 80 del d.lgs 50/2016, i soggetti che si trovino in stato di liquidazione coatta, possono partecipare alle gare d'appalto indette da un'Amministrazione pubblica italiana?
  • No, mai
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo dietro fideiussione bancaria ID Quesito: 87126
40) A norma del disposto di cui all'art. 103, D.Lgs. n. 50/2016, la garanzia definitiva:
  • A norma del disposto di cui all'art. 103, D.Lgs. n. 50/2016, la garanzia definitiva:
  • Cessa di avere effetto decorsi 2 anni dalla conclusione del contratto.
  • È progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione nel limite massimo dell'80% dell'iniziale importo garantito.
41) "L'esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace". A norma del disposto di cui all'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016 quanto affermato è:
  • "L'esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace". A norma del disposto di cui all'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016 quanto affermato è:
  • Vero; in nessun caso l'esecuzione del contratto può avvenire prima che lo stesso sia divenuto efficace.
  • Vero; salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al co. 8 del citatoarticolo.
42) Operatore economico che abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990 - Dimostrazione della stazione appaltante che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
  • In entrambi i casi.
  • Solo nel caso in cui l'operatore economico abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990.
  • In nessuno dei casi, è sempre in falcoltà della stazione appaltante ammettere o meno un operatore economico alla partecipazione di una procedura d'appalto.
  • Solo nel caso in cui la stazione appaltante dimostri che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.
43) L’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra «strumenti di acquisto» e «strumenti di negoziazione». Rientrano tra gli strumenti di acquisto:
  • Gli accordi quadro stipulati da centrali di committenza nel caso in cui gli appalti specifici vengono aggiudicati con riapertura delconfronto competitivo.
  • Gli accordi quadro stipulati da centrali di committenza quando gli appalti specifici vengono aggiudicati senza riapertura del confrontocompetitivo.
  • L’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra «strumenti di acquisto» e «strumenti di negoziazione». Rientrano tra gli strumenti di acquisto:
44) A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
  • A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
  • Affidamento di lavori di importo inferiore a due milioni di euro.
  • Affidamento di lavori di importo inferiore a un milione di euro.
45) Quale, tra le seguenti direttive europee, recepita dal d.lgs. 50/2016, innova la normativa preesistente sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei cosiddetti settori speciali (acqua, energia, trasporti e servizi postali)?
  • La direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 15 maggio 2014 ID Quesito: 87099
  • La direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 26 febbraio 2014
  • La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 15 maggio 2014
46) Secondo quanto disposto dall'art. 35, III comma, D.Lgs. n. 50/2016, come sono periodicamente rideterminate le soglie di rilevanza comunitaria?
  • Con provvedimento della Commissione europea
  • Con provvedimento del Parlamento europeo
  • Con provvedimento della Banca Centrale Europea
47) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 50/2016, come sono disciplinate le procedure di scelta del contraente e l'esecuzione del contratto da svolgersi all'estero?
  • Dagli artt. 44 e seguenti del d.lgs. 50/2016
  • Attraverso direttive generali adottate dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, previo accordo con l'ANAC
  • Da documenti adottati dalla commissione permanente "Affari esteri e comunitari" da adottarsi entro novanta giorni dall'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016
48) La responsabilit? degli assuntori di prestazioni secondarie, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 50/2016 ?:
  • unica solo nei riguardi del mandatario
  • limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • solidale per tutte le prestazioni
49) Ai sensi dell'art. 54, comma 1, del d.lgs. 50/2016, salvo casi eccezionali da motivare, la durata di un accordo quadro per gli appalti nei settori ordinari NON può essere maggiore di:
  • quattro anni
  • un anno
  • due anni
50) Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
  • Possono essere comunicati a terzi i pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all'applicazione del citato D.Lgs., per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici.
  • Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
  • Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle relazioni riservate del direttore dei lavori, del direttore dell'esecuzione e dell'organo di collaudo sulle domande e sulle riserve del soggetto esecutore del contratto.
Risposte esatte 0 su 50