1) Nell'ambito del procedimento ad evidenza pubblica, a norma di quanto dispone l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, con quale atto la stazione appaltante individua gli elementi essenziali del contratto?
- Nell'ambito del procedimento ad evidenza pubblica, a norma di quanto dispone l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, con quale atto la stazione appaltante individua gli elementi essenziali del contratto?
- Decreto o determinazione a contrarre.
- Capitolato speciale d'appalto.
2) Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, alle procedure aperte possono partecipare:
- tutti gli operatori economici interessati, anche se non risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
- tutti gli operatori economici interessati che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti nel bando
- solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
3) Secondo quanto disciplinato dall'articolo 21 comma 6 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il programma di forniture e servizi e i relativi aggiornamenti contengono gli acquisti di beni e servizi di importo unitario stimato:
- pari o superiore a 30.000 euro
- pari o superiore a 20.000 euro
- pari o superiore a 40.000 euro
- non superiore a 40.000 euro
4) Secondo quanto disposto dall'art. 42 del d.lgs. 50/2016, nell'ambito dei contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che versa nelle ipotesi di conflitto di interesse:
- è tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante e la sua partecipazione alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni è sottoposta al controllo di un esperto indipendente
- è tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante, ad astenersi dal partecipare alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni
- è chiamato ad astenersi dalla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni solamente nel caso in cui versa in un conflitto di interesse di tipo finanziario
5) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di fornire all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza e di sorvegliare la efficiente gestione economica dell'intervento?
- A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di fornire all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza e di sorvegliare la efficiente gestione economica dell'intervento?
- Al responsabile per le fasi della progettazione e dell'affidamento.
- Al RUP.
6) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria deve avere efficacia:
- A tempo indeterminato.
- Per almeno 120 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
- Per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
7) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura:
- A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura:
- L'offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario.
- La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva, ed è svincolata automaticamente al momento del rilascio del certificato di collaudo o del certificato di verifica di conformità.
8) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, la stazione appaltante può affidare al vincitore del concorso di idee la realizzazione dei successivi livelli di progettazione?
- Si, a seguito di emanazione di un successivo bando e che il soggetto sia in possesso dei requisiti di capacità tecnica ed economica in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare
- Sì, ma a condizione che detta facoltà sia stata esplicitata nel momento dell'aggiudicazione del concorso di idee, e tenuto conto delle capacità tecnico-professionale ed economica del soggetto aggiudicatario
- Sì, con procedura negoziata senza bando a condizione che detta facoltà sia stata esplicitata nel bando e che il soggetto sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica previsti nel bando.
9) Secondo quanto previsto dall'articolo 60 comma 1 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in presenza di una procedura aperta qualsiasi operatore economico interessato può di norma:
- presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 35 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
- presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 45 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
- presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 15 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
- presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara entro il termine di 25 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
10) In quale caso il RUP può disporre la sospensione dell'esecuzione del contratto?
- Su richieste dell'ente aggiudicatario per questioni legate alla sua solidità patrimoniale
- Per motivi legati all'integrità della salute del personale addetto all'esecuzione del contratto
- Per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti
11) A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
- A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
- Affidamento di lavori di importo inferiore a due milioni di euro.
- Affidamento di lavori di importo inferiore a un milione di euro.
12) Ai sensi dell'art. 32, del D.Lgs. n. 50/2016, la selezione dei partecipanti e delle offerte da parte della stazione appaltante:
- Deve avvenire mediante uno dei sistemi e secondo i criteri previsti dal citato D.Lgs.
- Deve avvenire sempre mediante una procedura negoziata.
- Deve avvenire sempre mediante una procedura ristretta.
13) Il D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra microimprese, piccole e medie imprese. Le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro:
- Sono micro imprese.
- Sono piccole imprese.
- Sono medie imprese.
14) Dispone il comma 4, art. 1 del D.L. 76/2020, convertito in legge, con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 che per determinati contratti la stazione appaltante non richieda le garanzie provvisorie di cui all'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, salvo che, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la richiesta, e in tal caso il relativo ammontare è dimezzato. Per quali contratti trova applicazione la norma?
- Per i contratti sopra soglia.
- Per i contratti sotto soglia.
- Solo per i contratti di servizi.
- Solo per i contratti di forniture.
15) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria:
- Deve avere efficacia per almeno 360 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, salvo che il bando o l'invito non prevedano un termine minore o maggiore.
- Deve essere pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, salvo che non sia diversamente stabilito dalla stazione appaltante.
- A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura - la garanzia provvisoria:
16) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, in relazione alle offerte fino
(art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
- Alla pubblicazione nella GURI dei soggetti.
- All'aggiudicazione.
- Alla verifica della anomalia dell'offerta.
17) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono l'adeguatezza e l'idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento, in aderenza:
- Al principio di proporzionalità.
- Al principio di trasparenza e pubblicità.
- Al principio di libera concorrenza.
18) Secondo quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. all'art. 32 comma 14, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, il contratto si stipula:
- mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati Membri
- sempre mediante atto pubblico notarile informatico o in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante
- sempre mediante atto pubblico notarile informatico o in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante
- mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata ma solo all'interno dello Stato Italiano e non verso gli altri Stati Membri
19) Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
- Si, il contratto di disponibilità ne costituisce una esemplificazione.
- No, solo la concessione di lavori ne costituisce una esemplificazione.
- Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
20) Ai sensi del D.Lgs 50/2016, i contratti pubblici, che non rientrino tra i contratti esclusi, il cui valore stimato al netto dell'IVA è pari o superiore a certe soglie, determinate dallo stesso Codice in funzione del tipo di appalto, sono definiti:
- contratti di rilevanza europea
- accordi quadro
- contratti sotto soglia ID Quesito: 87140
21) Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 50/2016, che la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine è pari:
- A quaranta giorni.
- A sessanta giorni.
- A trenta giorni.
- A venti giorni.
22) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, l'affidamento dei contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento:
- di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori
- di gara formale a cui sono invitati almeno dieci operatori
- di gara informale a cui sono invitati almeno tre operatori
23) L'articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l'offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata "provvisoria" pari al:
- 20% del prezzo base indicato nel bando
- 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito
- 5% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito ID Quesito: 87013
24) Ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti:
- il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori
- l'assolvimento degli obblighi di comunicazione dei dati sui contratti pubblici che alimentano archivi detenuti o gestiti dall'ANAC ID Quesito: 87097
- la disponibilità di tecnologie telematiche nella gestione delle procedure di gara
25) Quale procedura di scelta del contraente prevista dal Codice dei contratti pubblici consiste in un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico?
- Accordo quadro.
- Asta elettronica.
- Procedura negoziata.
- Procedura aperta.
26) A norma del disposto di cui all'art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo:
- Un solo livello di progettazione.
- Quattro livelli: progetto preliminare, progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
- Due livelli: progetto definitivo, progetto esecutivo.
- Tre livelli: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
27) Ai sensi dell'art. 3 c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per "Promotore"?
- Un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- Un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico-privato.
- Un'Amministrazione pubblica che intende affidare o aggiudicare una concessione.
28) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di proporre l'indizione o, ove competente, di indire la conferenza di servizi quando sia necessario o utile per l'acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati?
- In via esclusiva all'organo di indirizzo politico-amministrativo della stazione appaltante.
- Al RUP.
- Al responsabile della fase della progettazione.
29) L'art. 37 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restanti gli obblighi di strumenti di acquisto o di negoziazione, anche telematici, possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore :
- a 50.000 euro
- a 70.000 euro
- a 60.000 euro
- a 40.000 euro
30) L'art. 65, IV comma, D.Lgs. n. 50/2016 dispone che l'amministrazione aggiudicatrice e l'ente aggiudicatore possono decidere di instaurare il partenariato per l'innovazione con uno o piu' operatori economici che conducono attivita' di ricerca e sviluppo separate. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione e' di:
- trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
- quindici giorni dalla data di trasmissione del bando di gara, prorogabile solo un periodo di uguale durata
- venti giorni dalla data di trasmissione del bando di gara, prorogabile, in caso di circostanze eccezionali, per ulteriori quindici giorni
31) Ai sensi dell'art. 32 del d.lgs. 50/2016, il contratto pubblico è sottoposto:
- alla condizione sospensiva dell'esito positivo dell'eventuale approvazione
- a una condizione meramente potestativa dell'esito positivo dell'eventuale approvazione
- sempre alla vigilanza da parte dell'Autorità Garante dei Lavori Pubblici
32) Ai sensi del d.lgs. 50/2016 la "locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità" è il contratto avente a oggetto:
- la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori
- la sola esecuzione di lavori
- la prestazione di servizi assicurativi
33) I requisiti generali e speciali di partecipazione a una procedura ad evidenza pubblica:
- debbono essere posseduti esclusivamente al momento di presentazione della domanda di partecipazione, ma non per tutta la durata del contratto.
- devono essere posseduti esclusivamente alla data di pubblicazione del bando di gara
- possono essere acquisiti successivamente all'aggiudicazione
- debbono essere posseduti sia al momento di presentazione della domanda di partecipazione alla gara sia per tutta la durata del contratto.
34) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «imprese pubbliche» si intendono:
- le centrali di committenza iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto‐legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- le imprese sulle quali le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante o perché ne sono proprietarie, o perché vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese.
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
35) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, qual è il tempo per cui rimane vincolante un'offerta nel caso in cui tale periodo non sia stato specificato nel bando?
- Per venti giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
- Per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
- Per trenta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
36) A norma del disposto di cui al co. 4, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, sono considerate inammissibili le offerte:
- In relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi.
- Che non rispettano i documenti di gara.
- Che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando o nell'invito con cui si indice la gara.
37) Pu? ciascun concorrente presentare pi? di un'offerta secondo quanto disposto nell'art. 32 del D.Lgs.50/2016?
- No, salvo autorizzazione della stazione appaltante
- No, in nessun caso
- Sì, ma solo nei casi espressamente consentiti dalla legge e dal bando di gara
- Sì, sempre
38) Secondo l'art. 33 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., relativo ai controlli sugli atti nelle procedure di affidamento, la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti:
- decorrenti dal decimo giorno dalla data del ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente
- decorrenti dal giorno successivo alla data del ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente
- decorrenti dal quinto giorno dalla data del ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente
- dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente
39) Operatore economico che abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990 - Dimostrazione della stazione appaltante che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
- In entrambi i casi.
- Solo nel caso in cui l'operatore economico abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17, L. n. 55/1990.
- Solo nel caso in cui la stazione appaltante dimostri che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.
- In nessuno dei casi, è sempre in falcoltà della stazione appaltante ammettere o meno un operatore economico alla partecipazione di una procedura d'appalto.
40) Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per "candidato" si intende:
- L'operatore economico che ha presentato un'offerta.
- Un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione.
- L'operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- L'operatore economico cui è stato affidato un lavoro pubblico.
41) Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 50/2016, la modificazione della composizione di un raggruppamento temporaneo di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta comporta:
- la validità dell'aggiudicazione ma non la nullità del contratto ID Quesito: 87003
- l'annullamento dell'aggiudicazione ma non la nullità del contratto eventualmente stipulato
- l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto
42) A quale soggetto il co. 1, art. 101, D.Lgs. n. 50/2016, affida il compito di controllare i livelli di qualità delle prestazioni?
- Al Direttore dei lavori.
- Al RUP.
- A quale soggetto il co. 1, art. 101, D.Lgs. n. 50/2016, affida il compito di controllare i livelli di qualità delle prestazioni?
43) ai sensi dell'art. 205 del d.lgs. 50/2016, chi valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore previsto:
- il dirigente dell'ufficio amministraativo
- il responsabile unico del procedimento
- il direttore dei lavori
44) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, l'aggiudicazione dell'offerta è immediatamente efficace?
- Sì, è immediatamente efficace
- No, lo diventa dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti
- No, lo diventa dopo 15 giorni
45) Nel concorso di idee, le idee premiate, ai sensi del D.Lgs.50/2016:
- possono essere acquisite in proprietà dalla stazione appaltante trascorsi cinque anni dalla data di indizione del bando
- sono acquisite in proprietà dalla stazione appaltante
- restano in proprietà del concorrente e possono essere da lui diffuse con l’indicazione del premio ricevuto
- non possono essere poste a base di un concorso di progettazione
46) A norma di quanto dispone l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016 l'esecuzione del contratto può avere inizio prima che lo stesso sia divenuto efficace?
- No, salvo i casi di urgenza presiti dal Codice dei contratti.
- No, in nessun caso.
- Si, la stazione appaltante ha sempre la facoltà di chiedere l'esecuzione anticipata.
47) In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
- Le società purché costituite in forma di società di capitali
- Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
- Gli imprenditori individuali, purché non artigiani
48) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro il contrato è stipulato:
- A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro il contrato è stipulato:
- Mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri.
- Sempre mediante atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante.
49) Le amministrazioni aggiudicatrici possono pubblicare avvisi relativi ad appalti pubblici che non sono soggetti all'obbligo di pubblicazione previsto dal Codice dei contratti pubblici:
- a condizione che essi siano trasmessi all'Ufficio delle pubblicazioni del Governo per via elettronica
- a condizione che essi siano trasmessi all'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea per via elettronica
- a condizione che essi siano trasmessi all'Ufficio delle pubblicazioni del TAR per via elettronica
50) Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 50/2016, cosa si intende per lavori scorporabili?
- I lavori non appartenenti alla categoria prevelente e così definiti nel bando di gara
- I lavori che sono da eseguirsi in economia
- I lavori pari a non più del 15% della categoria prevalente
Risposte esatte 0 su 50