DOMANDE PER NORMA

1) Indicare quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 15, III comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale:
  • le strutture territoriali sono costituite dai Municipi, nel numero stabilito dallo Statuto di Roma Capitale, cui compete partecipare alla programmazione ed alla regolazione delle materie loro attribuite ed, in particolare, l'organizzazione, la gestione, il monitoraggio ed il controllo dei servizi erogati alla cittadinanza sul territorio di competenza
  • spetta ai Municipi il compito di rilevare le istanze e le esigenze del territorio, anche apportando particolari contributi durante la fase di programmazione e di regolamentazione di pertinenza delle strutture centrali
  • le Strutture di linea territoriali sono costituite dai Municipi, quali organismi di prossimita', con funzione di organizzazione e gestione delle attivita' e dei servizi erogati alla cittadinanza, nell'ambito delle funzioni attribuite dal Regolamento sul decentramento amministrativo
2) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 26, comma 5, l'Avvocatura capitolina e' articolata in settori, nel limite massimo di:
  • Tre.
  • Cinque.
  • Dieci.
3) A norma dell'art. 18, II comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, le Strutture di supporto agli organi e all'amministrazione:
  • sono di ausilio al coerente esercizio delle funzioni dell'Ente, coadiuvando le strutture apicali nelle attivita' di programmazione generale, innovazione funzionale, gestionale ed organizzativa, assicurando il necessario supporto tecnico-specialistico
  • sono una sotto articolazione delle Strutture del Comune di Roma capitale e dei Municipi e sono istituite in ragione della complessita' organizzativa funzionale e/o eterogeneita' delle funzioni attribuite
  • sono deputate allo svolgimento delle funzioni correlate che richiedono integrazione e coordinamento delle proprie attivita' con i compiti svolti dall'Ente, assicurando l'esercizio della funzione di monitoraggio e di controllo del rispetto degli indirizzi gestionali
4) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 19, comma 3, chi, con apposita ordinanza, puo' stabilire che il presidente e il direttore dell'istituzione partecipino al Consiglio di dipartimento al solo scopo di assicurare coerenza di indirizzi nelle politiche di settore?
  • Il Sindaco.
  • Il Commissario straordinario per l'emergenza traffico.
  • Il Capo di Gabinetto.
5) In tema di istituzioni, l'art. 19, III comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale dispone che il Sindaco, con propria ordinanza, ha la facolta di:
  • delegare al Direttore Generale le funzioni di indirizzo, di coordinamento e di controllo relativamente a settori di attivita' o specifici programma o progetti di Roma Capitale, anche per assicurarne la continuita' degli indirizzi gestionali
  • prevedere Uffici di scopo per la necessita' e/o urgenza programmatica di promuovere una particolare area di risultato
  • stabilire che il Presidente ed il Direttore dell'Istituzione partecipino al Consiglio di Dipartimento per assicurare coerenza di indirizzi nelle politiche di settore
6) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 1, comma3, lettera F, l'organizzazione degli uffici e dei servizi e' ispirata, tra l'altro, al seguente criterio:
  • Distinzione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
  • Aggregazione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
  • Netta distinzione tra funzioni iniziali, mediane e finali, armonizzando tra loro le funzioni di coordinamento, sorveglianza, ispezione e strumentali, e potenziando quelle di controllo gestionale e di supporto anche con investimenti economici all'interno dei budget annuali di spesa.
7) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 40, comma 5, chi assegna con propria ordinanza i dirigenti subapicali alle singole strutture dell'amministrazione?
  • Il direttore del Dipartimento delle Risorse umane.
  • Il Sindaco.
  • L'assessore alle Risorse umane.
8) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 3, degli esiti dei controlli interni si tiene conto in sede di:
  • Promozione nelle mansioni e nel passaggio dei livelli.
  • Valutazione delle ammende.
  • Valutazione della performance.
9) Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, negli enti in cui è prevista la dirigenza, stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, contratti a tempo determinato per i dirigenti e le alte specializzazioni:
  • tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 15 per cento della dotazione organica dell'ente non arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
  • tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica superiore alle 20 unità.
  • tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente non arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
  • tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
10) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 4, il Direttore Generale provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo di Roma Capitale secondo le direttive impartite:
  • Dal Sindaco.
  • Dal Capo di Gabinetto.
  • Dal direttore del Dipartimento delle Risorse umane.
Risposte esatte 0 su 10