1) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 34, comma 4, chi esercita al potere sostitutivo comunica il riepilogo dei procedimenti, suddivisi per tipologia, riferiti alle strutture di appartenenza per i quali non
- Il 15 agosto di ogni anno.
- Il 30 gennaio di ogni anno.
- Il 31 marzo di ogni anno.
2) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 8, comma 4, con ordinanza del Sindaco, su proposta del Capo di Gabinetto, possono essere nominati fino ad un massimo di:
- Tre Vice Capo Gabinetto.
- Cinque Vice Capo Gabinetto.
- Due Vice Capo Gabinetto.
3) Indicare quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 12-bis Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale:
- i dirigenti apicali assumono le determinazioni di organizzazione delle Strutture di preposizione e le misure di gestione delle risorse umane
- le figure apicali titolari delle funzioni di Alta Amministrazione concorrono al raggiungimento degli obiettivi di ampliamento dei livelli di trasparenza, trasmettendo i propri dati patrimoniali e reddituali, insieme a quelli dei parenti entro il secondo grado che vi consentono, anche in vista della pubblicazione sull'apposita sezione del sito istituzionale
- gli incarichi dirigenziali possono cessare anticipatamente rispetto al termine stabilito, qualora l'Amministrazione disponga avvicendamenti del personale dirigente, in ragione di specifiche esigenze volte ad assicurare l'adeguata copertura delle posizioni dirigenziali e la continuita' dell'azione amministrativa
4) In materia di interpello aperto, l'art. 41, II comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale dispone che il dirigente deve allegare alla dichiarazione di disponibilita' la dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla insussistenza di cause di inconferibilita' ed incompatibilita', a pena di:
- irricevibilita' dell'istanza
- nullita' della dichiarazione di disponibilita'
- improcedibilita' dell'istanza
5) A norma dell'art. 18, II comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, le Strutture di supporto agli organi e all'amministrazione:
- sono una sotto articolazione delle Strutture del Comune di Roma capitale e dei Municipi e sono istituite in ragione della complessita' organizzativa funzionale e/o eterogeneita' delle funzioni attribuite
- sono deputate allo svolgimento delle funzioni correlate che richiedono integrazione e coordinamento delle proprie attivita' con i compiti svolti dall'Ente, assicurando l'esercizio della funzione di monitoraggio e di controllo del rispetto degli indirizzi gestionali
- sono di ausilio al coerente esercizio delle funzioni dell'Ente, coadiuvando le strutture apicali nelle attivita' di programmazione generale, innovazione funzionale, gestionale ed organizzativa, assicurando il necessario supporto tecnico-specialistico
6) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 7, il Direttore Generale assiste alle riunioni della Giunta capitolina e puo' proporre:
- Al Capo di Gabinetto l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame della Giunta.
- Al Sindaco l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame della Giunta.
- Al Presidente del Consiglio comunale l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame del Consiglio.
7) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 36, comma 1, la Conferenza dei dirigenti e' costituita:
- Dal Capo di Gabinetto, dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai vicedirettori dei Municipi.
- Dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai direttori dei Municipi.
- Dal Sindaco, dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai direttori dei Municipi.
8) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 1, comma3, lettera F, l'organizzazione degli uffici e dei servizi e' ispirata, tra l'altro, al seguente criterio:
- Aggregazione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
- Netta distinzione tra funzioni iniziali, mediane e finali, armonizzando tra loro le funzioni di coordinamento, sorveglianza, ispezione e strumentali, e potenziando quelle di controllo gestionale e di supporto anche con investimenti economici all'interno dei budget annuali di spesa.
- Distinzione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
9) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 3, degli esiti dei controlli interni si tiene conto in sede di:
- Valutazione della performance.
- Valutazione delle ammende.
- Promozione nelle mansioni e nel passaggio dei livelli.
10) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 4, il Direttore Generale provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo di Roma Capitale secondo le direttive impartite:
- Dal Sindaco.
- Dal direttore del Dipartimento delle Risorse umane.
- Dal Capo di Gabinetto.
Risposte esatte 0 su 10