1) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 1, comma 3, lettera B, l'organizzazione degli uffici e dei servizi e' ispirata, tra l'altro, al seguente criterio:
- Salvaguardia e riserbo dell'autonomia e promozione della responsabilita' della dirigenza.
- Promozione dell'autonomia e della responsabilita' dell'area quadri.
- Promozione dell'autonomia e della responsabilita' della dirigenza.
2) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 26, comma 5, l'Avvocatura capitolina e' articolata in settori, nel limite massimo di:
- Dieci.
- Tre.
- Cinque.
3) Secondo quando disposto dall'art. 36 Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, la Conferenza dei dirigenti e' presieduta:
- dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe
- dal Direttore Generale, se nominato, ovvero dal Segretario Generale
- dal Capo di Gabinetto
4) Indicare quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 12-bis Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale:
- le figure apicali titolari delle funzioni di Alta Amministrazione concorrono al raggiungimento degli obiettivi di ampliamento dei livelli di trasparenza, trasmettendo i propri dati patrimoniali e reddituali, insieme a quelli dei parenti entro il secondo grado che vi consentono, anche in vista della pubblicazione sull'apposita sezione del sito istituzionale
- i dirigenti apicali assumono le determinazioni di organizzazione delle Strutture di preposizione e le misure di gestione delle risorse umane
- gli incarichi dirigenziali possono cessare anticipatamente rispetto al termine stabilito, qualora l'Amministrazione disponga avvicendamenti del personale dirigente, in ragione di specifiche esigenze volte ad assicurare l'adeguata copertura delle posizioni dirigenziali e la continuita' dell'azione amministrativa
5) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 3, degli esiti dei controlli interni si tiene conto in sede di:
- Valutazione delle ammende.
- Valutazione della performance.
- Promozione nelle mansioni e nel passaggio dei livelli.
6) Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco?
- No.
- Sì, costituiti da soli dipendenti di ruolo dell'Ente.
- Sì, costituiti da dipendenti di ruolo dell'Ente o da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato.
- Sì, costituiti da consiglieri comunali di maggioranza.
7) Il Regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:
- del Consiglio Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta
- della Giunta Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
- del Consiglio Comunale
8) A norma dell'art. 32, II comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, al Direttore di Direzione spetta:
- la responsabilita' diretta sull'attuazione dei progetti e degli obiettivi in capo alla Direzione, attraverso l'autonoma gestione delle risorse economicofinanziarie, strumentali e umane assegnate, secondo gli indirizzi del Direttore della Struttura
- la responsabilita' di definire, di concerto con il Direttore della Struttura, l'organizzazione degli uffici e dei servizi dell'Unita' organizzativa ed i piani di assegnazione del relativo personale
- la responsabilita' di concorrere alle attivita' di pianificazione operativa ed alla definizione degli obiettivi
9) Secondo quanto disposto dall'art. 6, IV comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, cosa accade in caso di inerzia o di ingiustificato ritardo del dirigente apicale nell'attuazione delle direttive impartite?
- il Sindaco, d'intesa con i Presidenti dei Municipi, con propria deliberazione, revoca l'incarico dirigenziale
- l'Assessore al personale avvia il procedimento disciplinare nei confronti del dirigente apicale
- il Sindaco, gli Assessori competenti, i Presidenti dei Municipi possono assegnare al dirigente apicale competente un termine per l'adempimento
10) In tema di istituzioni, l'art. 19, III comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale dispone che il Sindaco, con propria ordinanza, ha la facolta di:
- prevedere Uffici di scopo per la necessita' e/o urgenza programmatica di promuovere una particolare area di risultato
- delegare al Direttore Generale le funzioni di indirizzo, di coordinamento e di controllo relativamente a settori di attivita' o specifici programma o progetti di Roma Capitale, anche per assicurarne la continuita' degli indirizzi gestionali
- stabilire che il Presidente ed il Direttore dell'Istituzione partecipino al Consiglio di Dipartimento per assicurare coerenza di indirizzi nelle politiche di settore
11) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 4, il Direttore Generale provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo di Roma Capitale secondo le direttive impartite:
- Dal Capo di Gabinetto.
- Dal Sindaco.
- Dal direttore del Dipartimento delle Risorse umane.
12) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 3, comma 4, i contratti integrativi stipulati dall'amministrazione, relativi alla dirigenza, sono sottoscritti:
- Dal direttore del Dipartimento preposto alle Risorse umane.
- Dal Direttore Generale, ove nominato, ovvero al Segretario Generale.
- Dal direttore del Dipartimento Servizi Delegati.
13) Ai sensi dell'art. 48 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio, di chi è competenza?
- Del presidente del consiglio
- Della giunta
- Del sindaco
14) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 15, comma 4, gli Uffici di scopo, previsti per la necessita' e/o l'urgenza programmatica di promuovere una particolare area di risultato, sono costituiti con provvedimento:
- Del Ragioniere Generale.
- Del Direttore Generale.
- Del Sindaco.
15) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 26, comma 7, il Capo dell'Avvocatura capitolina e' nominato di norma tra:
- Gli avvocati dirigenti cassazionisti esterni all'amministrazione.
- Gli avvocati dirigenti cassazionisti interni all'amministrazione.
- Gli avvocati dirigenti tributaristi o giuslavoristi esterni all'amministrazione.
16) Nell'ambito dell'Avvocatura Capitolina, gli avvocati assegnati ad un settore curano l'attivita' di consulenza giuridico-legale. Secondo quanto disposto dall'art. 26, XI comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, da chi sono sottoscritti i pareri?
- Dal Capo dell'Avvocatura e dal Sindaco
- Dall'avvocato che li ha resi e dal responsabile del settore, fatte salve le competenze del Capo dell'Avvocatura
- Dal Capo dell'Avvocatura e dall'avvocato che li ha resi
17) Ai fini dello svolgimento di attivita' connesse all'espletamento del mandato, il Sindaco puo' conferire incarichi a collaboratori in possesso di requisiti professionali. Ai sensi dell'art 5, III comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, tali collaboratori:
- coordinano gli indirizzi strategici del Comune di Roma, d'intesa con gli Assessori e con il Presidente della Regione Lazio
- sono qualificati come prestatori di lavoro subordinato, per cui percepiscono una retribuzione a collaborare nell'Ente, prestando il proprio lavoro intellettuale alle dipendenze e degli Assessori
- riferiscono esclusivamente al Sindaco
18) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 7, comma 4, ai collaboratori esterni si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro:
- Del personale degli enti locali.
- Del personale ministeriale.
- Del personale multiservizi.
19) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 3, comma 5, le relazioni sindacali intercorrono, per quanto riguarda il personale dipendente, con:
- Il direttore del Dipartimento Servizi Delegati.
- Il Direttore Generale, ove nominato, ovvero al Segretario Generale.
- Il direttore del Dipartimento preposto alle Risorse umane.
20) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 5, comma 3, il Sindaco, per singole attivita' connesse all'espletamento del mandato, puo' conferire incarichi ad esperti o collaboratori in possesso di documentati requisiti professionali:
- A tempo determinato, a titolo gratuito e senza interferire con l'attivita' degli assessori.
- A tempo determinato, a titolo gratuito e rapportandosi con l'attivita' degli assessori.
- A tempo indeterminato, con inquadramento nella categoria immediatamente inferiore alla mansione e senza interferire con l'attivita' degli assessori.
21) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 40, comma 5, chi assegna con propria ordinanza i dirigenti subapicali alle singole strutture dell'amministrazione?
- Il direttore del Dipartimento delle Risorse umane.
- Il Sindaco.
- L'assessore alle Risorse umane.
22) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 1, chi sovrintende e coordina il sistema dei controlli interni?
- Il Ragioniere Generale.
- I direttori apicali preposti alle strutture di rango dipartimentale e dei Municipi.
- Il Direttore Generale, ove nominato, ovvero il Segretario Generale.
23) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 8, comma 4, con ordinanza del Sindaco, possono essere nominati Vice Capo Gabinetto su proposta:
- Del Segretario Generale.
- Del Capo di Gabinetto.
- Del Presidente dell'Assemblea capitolina.
24) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 19, comma 3, chi, con apposita ordinanza, puo' stabilire che il presidente e il direttore dell'istituzione partecipino al Consiglio di dipartimento al solo scopo di assicurare coerenza di indirizzi nelle politiche di settore?
- Il Sindaco.
- Il Capo di Gabinetto.
- Il Commissario straordinario per l'emergenza traffico.
25) Ai sensi dell'art. 34, VI comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, a quale organo e' attribuita la funzione di segnalare all'Organismo Indipendente di Valutazione i casi di mancata o tardiva emanazione dei provvedimenti amministrativi?
- Al Direttore Generale, ove nominato, ovvero al Vice Segretario Generale con funzioni vicarie
- Al Presidente di Gabinetto ovvero al Vice Segretario Generale
- Al Direttore di Struttura dipartimentale, ove nominato, ovvero al Direttore di Direzione
26) Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato:
- in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione non organica della medesima qualifica.
- in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità.
- in misura non superiore al 40 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità.
- in misura non superiore al 50 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità.
27) In forza dell'art. 30, I comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, quale funzione spetta al Direttore di Dipartimento?
- Il raccordo e l'integrazione, tramite forme di cooperazione con le Strutture territoriali, delle funzioni gestite dalla Struttura con quelle decentrate, coerentemente con le disposizioni in materia di decentramento amministrativo
- Il coordinamento del processo di definizione degli obiettivi operativi, al fine di garantire la loro coerenza e sostenibilita' rispetto alle priorita' strategiche ed alle risorse disponibili
- Il monitoraggio ed il controllo sullo stato di avanzamento dei progetti, degli obiettivi e delle attivita' e, in relazione agli esiti, l'assunzione degli atti di impulso e di indirizzo per il superamento di criticita' e ritardi che possano mettere a rischio i risultati attesi, rapportandosi con il direttore di Struttura
28) In materia di interpello aperto, l'art. 41, II comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale dispone che il dirigente deve allegare alla dichiarazione di disponibilita' la dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla insussistenza di cause di inconferibilita' ed incompatibilita', a pena di:
- improcedibilita' dell'istanza
- irricevibilita' dell'istanza
- nullita' della dichiarazione di disponibilita'
29) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 8, comma 4, con ordinanza del Sindaco, su proposta del Capo di Gabinetto, possono essere nominati fino ad un massimo di:
- Tre Vice Capo Gabinetto.
- Due Vice Capo Gabinetto.
- Cinque Vice Capo Gabinetto.
30) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 16, comma 2, le strutture di linea territoriali sono costituite:
- Dai Municipi.
- Dagli Uffici per la Protezione dei dati (RPD) e per le Politiche comportamentali.
- Dalle Societa' partecipate.
31) Indicare quale tra le seguenti affermazioni e' contenuta nell'art. 15, III comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale:
- spetta ai Municipi il compito di rilevare le istanze e le esigenze del territorio, anche apportando particolari contributi durante la fase di programmazione e di regolamentazione di pertinenza delle strutture centrali
- le Strutture di linea territoriali sono costituite dai Municipi, quali organismi di prossimita', con funzione di organizzazione e gestione delle attivita' e dei servizi erogati alla cittadinanza, nell'ambito delle funzioni attribuite dal Regolamento sul decentramento amministrativo
- le strutture territoriali sono costituite dai Municipi, nel numero stabilito dallo Statuto di Roma Capitale, cui compete partecipare alla programmazione ed alla regolazione delle materie loro attribuite ed, in particolare, l'organizzazione, la gestione, il monitoraggio ed il controllo dei servizi erogati alla cittadinanza sul territorio di competenza
32) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, commi 1 e 2, il Sindaco puo' nominare il Direttore Generale. L'incarico puo' essere revocato dal Sindaco, previa:
- Deliberazione della Giunta Capitolina.
- Voto favorevole con maggioranza qualificata da parte dell'Assemblea capitolina.
- Ordinanza dello stesso Sindaco.
33) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, commi 1 e 3, il Sindaco puo' nominare il Direttore Generale. Tra i requisiti per la sua nomina rientrano:
- La cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici.
- Il godimento dei diritti civili, politici e religiosi.
- La cittadinanza in uno Stato membro dell'Unione europea e il godimento dei diritti civili e politici.
34) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 9, in caso di assenza del Direttore Generale, le funzioni vicarie sono esercitate in prima battuta, ad esclusione di casi di parita':
- Dal Vice Direttore con maggiore anzianita' di servizio nell'incarico di Vice Direttore Generale.
- Dal Vice Direttore con maggiore anzianita' di servizio nel grado dirigenziale presso Roma Capitale.
- Dal Vice Direttore con maggiore anzianita' di servizio nella qualifica di Dirigente.
35) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 36, comma 1, la Conferenza dei dirigenti e' costituita:
- Dal Capo di Gabinetto, dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai vicedirettori dei Municipi.
- Dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai direttori dei Municipi.
- Dal Sindaco, dai direttori dei Dipartimenti e delle Strutture analoghe e dai direttori dei Municipi.
36) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 12, comma 6, chi favorisce il raccordo funzionale tra le strutture di rango dipartimentale inquadrate nell'area tematica di competenza e, ove necessario per l'attuazione dei programmi, con le altre aree tematiche?
- Il Presidente dell'Assemblea capitolina.
- Il Vice Direttore Generale.
- Il Capo di Gabinetto.
37) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 20, comma 1, qual e' il riferimento organizzatorio che si collega alla delega attribuita agli assessori di riferimento, nonche' ad uno o piu' segmenti del programma amministrativo, costituendo, altresi', il modello di aggregazione funzionale e di coordinamento a cui ricondurre la diretta responsabilita' sulla programmazione, sulla gestione e sul coordinamento funzionale interno ed esterno della funzione di competenza?
- La Commissione capitolina o Struttura analoga.
- L'Assemblea del Municipio o Struttura analoga.
- Il Dipartimento o Struttura analoga.
38) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 10, comma 8, il Sindaco nomina fino ad un massimo di due Vice Segretario Generale, di cui uno con funzioni vicarie individuato tra i dirigenti di ruolo dell'amministrazione con anzianita' non inferiore a:
- Quindici anni.
- Cinque anni.
- Dieci anni.
39) Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, negli enti in cui è prevista la dirigenza, stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, contratti a tempo determinato per i dirigenti e le alte specializzazioni:
- tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente non arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
- tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica superiore alle 20 unità.
- tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 15 per cento della dotazione organica dell'ente non arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
- tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
40) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 4, lettera C, il Direttore Generale:
- Sovrintende alle funzioni di controllo strategico e di gestione.
- Tutela Roma Capitale in sede stragiudiziale, ad eccezione delle sedi di giustizia dove interviene l'Avvocatura capitolina.
- Svolge funzioni di gestione dell'informazione delle attivita' degli organi di indirizzo politico-amministrativo, centrali e decentrati, curando il collegamento con gli organi d'informazione.
41) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 7, il Direttore Generale assiste alle riunioni della Giunta capitolina e puo' proporre:
- Al Sindaco l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame della Giunta.
- Al Capo di Gabinetto l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame della Giunta.
- Al Presidente del Consiglio comunale l'adozione di deliberazioni da sottoporre all'esame del Consiglio.
42) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 9, comma 1, il Sindaco puo' essere coadiuvato da un portavoce:
- Anche esterno all'amministrazione.
- Soltanto esterno all'amministrazione.
- Soltanto interno all'amministrazione.
43) Indicare quale tra le seguenti affermazioni, contenuta nell'art. 28, I comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, e' corretta:
- i rapporti tra i dirigenti e gli organi di governo dell'Amministrazione sono improntati ai principi di efficienza, efficacia e pari opportunita'
- i rapporti tra i dirigenti e gli organi di governo dell'Amministrazione sono improntati al principio di trasparenza amministrativa
- i rapporti tra i dirigenti e gli organi di governo dell'Amministrazione sono improntati al principio della leale collaborazione
44) A norma dell'art. 38, IV comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, la durata dei contratti dei dipendenti di alta specializzazione non puo' eccedere:
- quella del mandato del Presidente della Giunta Capitolina
- quella del mandato del Sindaco
- quella di due anni, previa deliberazione motivata della Giunta Capitolina
45) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 22, comma 2, sono assimilati alle Unita' organizzative:
- Gli incarichi di progetto.
- I Ragionieri Generali.
- I Commissari di funzione.
46) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 4, commi 1 e 2, l'amministrazione svolge l'analisi di impatto della regolamentazione, tenendo conto degli standard generali praticati e raccomandati nell'ambito:
- Della legislazione regionale.
- Della Corte di Cassazione.
- Dell'Unione europea.
47) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 1, comma3, lettera F, l'organizzazione degli uffici e dei servizi e' ispirata, tra l'altro, al seguente criterio:
- Netta distinzione tra funzioni iniziali, mediane e finali, armonizzando tra loro le funzioni di coordinamento, sorveglianza, ispezione e strumentali, e potenziando quelle di controllo gestionale e di supporto anche con investimenti economici all'interno dei budget annuali di spesa.
- Distinzione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
- Aggregazione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.
48) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, commi 1 e 3, il Sindaco puo' nominare il Direttore Generale. Tra i requisiti per la sua nomina rientra il fatto di non ricoprire:
- Cariche elettive, ma non di governo a qualsiasi livello istituzionale, nonche' cariche di amministratore in istituzioni, enti e societa' a partecipazione comunale.
- Cariche elettive o di governo a qualsiasi livello istituzionale e cariche di amministratore in istituzioni, enti e societa' a partecipazione comunale.
- Cariche elettive o di governo a qualsiasi livello istituzionale e cariche di amministratore in istituzioni, enti e societa', ad esclusione di quelli a partecipazione comunale.
49) Ai sensi dell'art. 21, I comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, per Direzione si intende:
- la struttura dirigenziale a cui fanno capo una o piu' linee di attivita', volte ai risultati finali, con autonoma responsabilita' gestionale con riferimento alle risorse umane, economiche e finanziarie, in riferimento al conseguimento degli obiettivi previsti negli atti di programmazione e pianificazione
- una sub articolazione delle Strutture di rango dipartimentale e dei Municipi, istituita in considerazione della complessita' organizzativa funzionale e dell'eterogeneita' delle funzioni attribuite
- il modello di aggregazione funzionale e di coordinamento, cui ricondurre la responsabilita' sulla programmazione, sulla gestione e sul coordinamento funzionale interno ed esterno della funzione di competenza
50) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, comma 1, il Sindaco puo' nominare il Direttore Generale:
- Assunto al di fuori della dotazione organica con contratto a tempo determinato.
- Assunto all'interno della dotazione organica con contratto a tempo indeterminato.
- Assunto all'interno della dotazione organica con contratto a tempo determinato.
Risposte esatte 0 su 50