DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 25 della L. 196/09 e ss.mm.ii., include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti, ovvero:
  • Il ricorso al mercato
  • Il saldo netto da finanziare o da impiegare
  • L'indebitamento o accrescimento netto
2) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 30 giugno per:
  • La Nota di aggiornamento del DEF
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge di assestamento
3) Ai sensi dell'art. 10 bis co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., la nota di aggiornamento del DEF contiene…:
  • in valore relativo, gli obiettivi di saldo lordo da finanziare del bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore regionale
  • in valore assoluto, gli obiettivi di saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore statale
  • in valore assoluto, gli obiettivi di saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore privato
4) Ai sensi dell'art. 10 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari, da quante sezioni è composto?
  • Quattro
  • Due
  • Tre
5) Ai sensi dell'art. 44 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cos'è il saldo di cassa delle amministrazioni pubbliche?
  • La differenza dei flussi di cassa dei sotto settori
  • Il risultato del consolidamento dei flussi di cassa fra i diversi sotto settori
  • La somma dei flussi di cassa dei sotto settori
6) Ai sensi dell'art. 31 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dove sono elencate le garanzie principali e sussidiarie prestate dallo Stato a favore di enti o altri soggetti?
  • In allegato allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze
  • In allegato alla relazione tecnica del Ministero dell'economia e delle finanze
  • In allegato allo stato di previsione della spesa della Corte dei Conti
7) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dov'è contenuto lo schema del Programma di stabilità?
  • Nella prima sezione del DEF
  • Nella seconda sezione del DEF
  • Nella nota di aggiornamento
8) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
  • La nota di aggiornamento del MEF
  • Il Documento di economia e finanza
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
9) Ai sensi dell'art. 24 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse…:
  • sulla base dei criteri dell'unità
  • sulla base del criterio dell'integrità
  • sulla base dei criteri dell'universalità
10) Dispone l'art. 25 della L. n. 196/2009 che le entrate dello Stato sono ripartite in "categorie":
  • A seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi
  • Secondo la natura dei cespiti
  • A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti
Risposte esatte 0 su 10