DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi della legge 196/2009, la gestione dei residui:
  • non è tenuta distinta da quella della coEmsppeatenndzai, salvo eccezioni temporalmente limitate
  • è tenuta distinta da quella della competenza, in modo che nessuna spesa afferente ai residui possa essere imputata sui fondi della competenza e viceversa
  • è tenuta unita a quella della competenza, in modo che una spesa afferente ai residui possa essere imputata sui fondi della competenza e viceversa
2) Ai sensi dell'art. 36 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il conto generale del patrimonio è corredato del conto del dare ed avere relativo al servizio di Tesoreria statale, con quali allegati?
  • Esclusivamente con il movimento generale di cassa
  • Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro e la situazione dei debiti e crediti di tesoreria
  • Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro, la situazione dei debiti e crediti di tesoreria e i residui di cassa
3) Ai sensi dell'art. 7 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., a quale metodo si conforma l'impostazione delle previsioni di entrata e di spesa dei bilanci delle amministrazioni pubbliche?
  • Al metodo della perequazione
  • Al metodo della distribuzione
  • Al metodo della programmazione
4) Quale principio contabile generale, ai sensi della legge n. 196/2009, impone nella fase di previsione di evitare sottovalutazioni e sopravvalutazioni delle singole poste
  • il principio della veridicità
  • il principio della verificabilità
  • il principio della significatività e rilevanza
5) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi è contenuto nella terza sezione del DEF?
  • Le previsioni di finanza pubblica di lungo periodo e gli interventi che si intende adottare per garantirne la sostenibilità
  • Le previsioni tendenziali, almeno per il triennio successivo, del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle correlate modalità di copertura
  • I prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazioneI prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazione
6) Ai sensi della l. n. 196/2009 e s.m., la legge di stabilità e la legge di bilancio compongono:
  • la manovra biennale di finanza pubblica
  • la manovra annuale di finanza pubblica
  • la manovra triennale di finanza pubblica
  • la manovra semestrale di finanza pubblica
7) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
  • dei capitoli del bilancio
  • dei paragrafi del bilancio
  • dei titoli del bilancio
  • degli allegati al bilancio
8) L'art. 25 della L. 196/09 e ss.mm.ii., include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti, ovvero:
  • Il ricorso al mercato
  • Il saldo netto da finanziare o da impiegare
  • L'indebitamento o accrescimento netto
9) Ai sensi dell'art. 8 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cosa determinano gli enti locali?
  • gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo
  • le procedure e i termini per l'esame dei disegni di legge
  • gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal DEF
10) Secondo il principio contabile generale dell'universalità, ai sensi della legge n. 196/2009:   
  • non sono ammesse in nessun caso le contabilità separate
  • non sono ammesse in nessun caso le gestioni fuori bilancio
  • non sono ammesse le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizioni legislative
Risposte esatte 0 su 10