DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 36 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi NON è compreso nel conto del bilancio, in relazione alla classificazione del bilancio?
  • La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale
  • Il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo
  • Le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare
2) Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie previsto della legge 196/2009, è un fondo:   
  • di riserva
  • a gestione speciale
  • straordinario
3) Ai sensi dell'art. 14 comma 3 della legge 196 del 2009, il SIOPE è:
  • Sistema interministeriale delle operazioni degli enti pubblici
  • Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
  • Sistema informativo delle operazioni di programmazione economica
4) Ai sensi dell'art. 44 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cos'è il saldo di cassa delle amministrazioni pubbliche?
  • La somma dei flussi di cassa dei sotto settori
  • La differenza dei flussi di cassa dei sotto settori
  • Il risultato del consolidamento dei flussi di cassa fra i diversi sotto settori
5) Ai sensi dell'art. 34-ter co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., decorso il termine dell'esercizio finanziario, per ogni unità elementare di bilancio, con decreto ministeriale da registrarsi alla Corte dei conti, che cos'è determinata?
  • La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio futuro
  • La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio in corso
  • La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio scaduto
6) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il Documento di economia e finanza
  • La nota di aggiornamento del MEF
7) Ai sensi dell'art. 36 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., i risultati della gestione dell'anno finanziario sono riassunti e dimostrati nel rendiconto generale dello Stato, in quanti parti è costituito quest'ultimo?
  • Da due distinte parti: conto del bilancio; nota integrativa
  • Da due distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio
  • Da tre distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio; nota integrativa
8) Ai sensi dell'art. 36 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il conto generale del patrimonio è corredato del conto del dare ed avere relativo al servizio di Tesoreria statale, con quali allegati?
  • Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro, la situazione dei debiti e crediti di tesoreria e i residui di cassa
  • Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro e la situazione dei debiti e crediti di tesoreria
  • Esclusivamente con il movimento generale di cassa
9) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 30 giugno per:
  • Il disegno di legge di stabilità
  • Il disegno di legge del bilancio dello Stato
  • Il disegno di legge di assestamento
  • La Nota di aggiornamento del DEF
10) Quale organo dello Stato, ai sensi della legge di contabilità e di finanza pubblica n. 196 del 2009, trasmette al Ministero dell'Economia e delle Finanze il rendiconto generale parificato per la successiva presentazione alle Camere?   
  • Il Servizio centrale di Tesoreria
  • La Ragioneria generale dello Stato
  • La Corte dei conti
Risposte esatte 0 su 10