1) Ai sensi dell'art. 25 co. 1b della L. 196/09 e ss.mm.ii., le entrate dello Stato sono ripartite in ricorrenti e non ricorrenti?
- No, solo categorie, secondo la natura dei cespiti
- Si, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi
- No
2) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dov'è indicato lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell'eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti?
- Nella terza sezione del DEF
- Nella seconda sezione del DEF
- Nella prima sezione del DEF
3) Ai sensi dell'art. 21 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., in relazione ad ogni singola unità di voto sono indicati:
- L'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dell'esercizio cui il bilancio si riferisce
- L'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisce
- Tra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce
4) Ai sensi dell'art. 29 della L. 196/09 e ss.mm.ii., nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze è istituito un "fondo di riserva per l'integrazione delle autorizzazioni di cassa"?
- No
- Si, e lo stanziamento è annualmente determinato, con apposito articolo, dalla legge del bilancio
- Si, e lo stanziamento è semestralmente determinato, con apposito articolo, dalla legge del bilancio
5) Il disegno di legge del bilancio di previsione, ai sensi dell'art. 21 della Legge 196/2009, si riferisce ad un periodo:
- triennale
- annuale
- biennale
6) Ai sensi dell'art. 7 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., la Nota di aggiornamento del DEF, deve essere presentata alle Camere per le deliberazioni parlamentari, entro…:
- il 31 luglio di ogni anno
- il 27 settembre di ogni anno
- il 30 giugno di ogni anno
7) Ai sensi dell'art. 35 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il Ministro dell'economia e delle finanze entro quanto presenta alle Camere, il rendiconto generale dell'esercizio scaduto il 31 dicembre dell'anno precedente, articolato per missioni e programmi?
- Entro il mese di luglio
- Entro il mese di giugno
- Entro il mese di aprile
8) L'art. 25 della L. 196/09 e ss.mm.ii., nel quadro generale riassuntivo, con riferimento sia alle dotazioni di competenza sia a quelle di cassa, è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti, ovvero:
- L'indebitamento o accrescimento netto
- Il ricorso al mercato
- Il risparmio pubblico
9) Ai sensi dell'art. 7 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il disegno di legge di assestamento è presentato alle Camere entro:
- il 30 aprile di ogni anno
- il 30 settembre di ogni anno
- il 30 giugno di ogni anno
10) Ai sensi dell'art. 38-ter co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il consolidamento nelle fasi di previsione, gestione e rendicontazione delle entrate, delle spese, dei costi/oneri e dei proventi/ricavi, nonché il monitoraggio in corso d'anno degli andamenti di finanza pubblica delle amministrazioni centrali dello Stato...:
- è una finalità del piano di bilancio
- non è una finalità del piano dei conti
- è una finalità del piano dei conti
11) Ai sensi dell'art. 24 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., l'assegnazione di qualsiasi provento per spese o erogazioni speciali:
- è vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè vietata, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato
- è concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinatoè concessa, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato
- è concessa
12) Ai sensi dell'art. 36 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., i risultati della gestione dell'anno finanziario sono riassunti e dimostrati nel rendiconto generale dello Stato, in quanti parti è costituito quest'ultimo?
- Da tre distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio; nota integrativa
- Da due distinte parti: conto del bilancio; nota integrativa
- Da due distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio
13) Ai sensi dell'art. 34-ter co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., decorso il termine dell'esercizio finanziario, per ogni unità elementare di bilancio, con decreto ministeriale da registrarsi alla Corte dei conti, che cos'è determinata?
- La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio futuro
- La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio scaduto
- La somma da conservarsi in conto residui per impegni riferibili all'esercizio in corso
14) Ai sensi dell'art. 44 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cosa esprime il saldo di cassa del settore statale?
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a breve e lungo termine
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti esclusivamente a lungo termine
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a medio termine
15) Ai sensi della legge 196/2009, la gestione dei residui:
- è tenuta unita a quella della competenza, in modo che una spesa afferente ai residui possa essere imputata sui fondi della competenza e viceversa
- non è tenuta distinta da quella della coEmsppeatenndzai, salvo eccezioni temporalmente limitate
- è tenuta distinta da quella della competenza, in modo che nessuna spesa afferente ai residui possa essere imputata sui fondi della competenza e viceversa
16) Ai sensi dell'art. 36 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi NON è compreso nel conto del bilancio, in relazione alla classificazione del bilancio?
- Il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo
- La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale
- Le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare
17) Ai sensi dell'art. 31 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dove sono elencate le garanzie principali e sussidiarie prestate dallo Stato a favore di enti o altri soggetti?
- In allegato allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze
- In allegato allo stato di previsione della spesa della Corte dei Conti
- In allegato alla relazione tecnica del Ministero dell'economia e delle finanze
18) Cosa sono i "fondi di riserva", così come definiti nella l. 196/09?
- Risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
- Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi già approvati, di cui è noto l'ammontare globale ma di cui occorre definire nel dettaglio la destinazione finale in termini di scopo e di amministrazione destinataria
- Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi in corso di approvazione
19) Secondo il principio contabile generale dell'universalità, ai sensi della legge n. 196/2009:
- non sono ammesse le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizioni legislative
- non sono ammesse in nessun caso le contabilità separate
- non sono ammesse in nessun caso le gestioni fuori bilancio
20) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dov'è contenuto lo schema del Programma di stabilità?
- Nella prima sezione del DEF
- Nella nota di aggiornamento
- Nella seconda sezione del DEF
21) Ai sensi dell'art. 36 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi è compreso nel conto generale del patrimonio?
- Il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo
- La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale
- Le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare
22) In base della legge 196/2009, le informazioni contenute nei bilanci devono essere comprensibili per gli utilizzatori e devono essere esposte in maniera sintetica e analitica?
- Sì, in base al principio della chiarezza
- No, l'esposizione deve essere esclusivamente sintetica
- No, in considerazione della natura tecnica dei bilanci
23) La legge 196/2009 dispone che, per ogni unità di voto del bilancio annuale di previsione, venga indicato, tra l'altro, l'ammontare delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto competenza e in conto residui. A tal fine, si considerano pagate le somme:
- impegnate e per le quali è stata disposta la liquidazione
- erogate dalla tesoreria
- liquidate anche se non ancora ordinate dalla tesoreria
24) Ai sensi dell'art. 10 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari, da quante sezioni è composto?
- Quattro
- Due
- Tre
25) Ai sensi dell'art. 14 comma 3 della legge 196 del 2009, il SIOPE è:
- Sistema informativo delle operazioni di programmazione economica
- Sistema interministeriale delle operazioni degli enti pubblici
- Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
26) Ai sensi dell'art. 38 quater co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., da che cos'è caratterizzata ciascuna transazione elementare?
- Da un codice informatizzato che consente ti tracciare le sole voci del conto finanziario
- Da una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimoniale
- Da un codice digitalizzato che consente ti tracciare le sole voci del conto economico e finanziario ma non patrimoniale
27) Dispone l'art. 25 della L. n. 196/2009 che le entrate dello Stato sono ripartite in "categorie":
- Secondo la natura dei cespiti
- A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti
- A seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi
28) Ai sensi dell'art. 36 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi è compreso nel conto di bilancio in relazione alla classificazione del bilancio?
- La gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi anteriori
- Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni verificatesi per qualsiasi altra causa differente da quelle derivanti dalla gestione del bilancio
- Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio
29) Ai sensi dell'art. 20 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., l'unità temporale della gestione…:
- è l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso annoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
- è l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno finanziario che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivo
- è l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivoè l'anno solare che comincia il 1° gennaio e termina il 31 gennaio dell'anno successivo
30) Ai sensi dell'art. 44 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cos'è il saldo di cassa delle amministrazioni pubbliche?
- Il risultato del consolidamento dei flussi di cassa fra i diversi sotto settori
- La differenza dei flussi di cassa dei sotto settori
- La somma dei flussi di cassa dei sotto settori
Risposte esatte 0 su 30