1) Ai sensi dell'art. 18 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., la prima sezione della legge di bilancio prevede gli importi dei fondi speciali destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale?
- Si
- Non ci sono disposizioni in merito
- No
2) A norma dell'art. 25 della l. 196/2009 costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in articoli. Si tratta:
- dei paragrafi del bilancio
- dei titoli del bilancio
- degli allegati al bilancio
- dei capitoli del bilancio
3) Ai sensi dell'art. 38 quater co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cosa costituisce nelle rilevazioni contabili una transazione elementare?
- Ogni atto gestionale posto in essere dagli impiegati contabili
- Ogni atto gestionale posto in essere dai funzionari responsabili della gestione del sistema di contabilità integrata
- Solo gli i atti gestionali posti in essere dai funzionari responsabili della gestione del sistema di contabilità straordinaria
4) Il principio contabile generale della correttezza, ai sensi della legge 196/2009, si riferisce in particolare:
- al rispetto formale e sostanziale delle norme che disciplinano la redazione dei documenti contabili
- alla necessità che le risorse disponibili siano adeguate rispetto alle finalità perseguite
- alla necessità dell'esposizione comprensibile delle informazioni contenute nei documenti di bilancio
5) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dov'è indicato lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell'eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti?
- Nella prima sezione del DEF
- Nella seconda sezione del DEF
- Nella terza sezione del DEF
6) Ai sensi della legge 196/2009, ai fini del controllo parlamentare sulla finanza pubblica, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica:
- hanno accesso alle informazioni risultanti da banche di dati delle Amministrazioni Pubbliche, previa autorizzazione della Ragioneria generale dello Stato
- pur non avendo accesso alle informazioni risultanti da banche di dati delle Amministrazioni Pubbliche, possono accedere ad alcuni report di sintesi di tali dati
- hanno accesso alle informazioni risultanti da banche dati delle Amministrazioni Pubbliche
7) La legge 196/2009 dispone che, per ogni unità di voto del bilancio annuale di previsione, venga indicato, tra l'altro, l'ammontare delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto competenza e in conto residui. A tal fine, si considerano pagate le somme:
- impegnate e per le quali è stata disposta la liquidazione
- liquidate anche se non ancora ordinate dalla tesoreria
- erogate dalla tesoreria
8) Ai sensi dell'art. 14 comma 3 della legge 196 del 2009, il SIOPE è:
- Sistema interministeriale delle operazioni degli enti pubblici
- Sistema informativo delle operazioni di programmazione economica
- Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
9) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dov'è contenuto lo schema del Programma di stabilità?
- Nella prima sezione del DEF
- Nella nota di aggiornamento
- Nella seconda sezione del DEF
10) Ai sensi dell'art. 7 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il disegno di legge di assestamento è presentato alle Camere entro:
- il 30 aprile di ogni anno
- il 30 giugno di ogni anno
- il 30 settembre di ogni anno
11) In base della legge 196/2009, le informazioni contenute nei bilanci devono essere comprensibili per gli utilizzatori e devono essere esposte in maniera sintetica e analitica?
- No, l'esposizione deve essere esclusivamente sintetica
- Sì, in base al principio della chiarezza
- No, in considerazione della natura tecnica dei bilanci
12) Quale principio contabile, ai sensi della legge n. 196/2009, prescrive che i documenti di bilancio devono presentare una semplice e chiara classificazione delle voci finanziarie, economiche e patrimoniali coerente con le definizioni e le classificazioni del bilancio stesso?
- il principio attendibilità
- il principio della chiarezza
- il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
13) Ai sensi dell'art. 24 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse…:
- sulla base dei criteri dell'unità
- sulla base del criterio dell'integrità
- sulla base dei criteri dell'universalità
14) A norma della legge n. 196/2009 con il disegno di legge di bilancio è possibile modificare le dotazioni finanziarie relative ai fattori legislativi?
- Si, è possibile la rimodulazione in via compensativa
- Si, ma solo se contestualmente la norma originaria viene modificata in sede di legge di bilancio
- No, a meno che si utilizzino degli stanziamenti in conto capitale per finanziare spese correnti
15) L'art. 25 della L. 196/09 e ss.mm.ii., include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti, ovvero:
- L'indebitamento o accrescimento netto
- Il ricorso al mercato
- Il saldo netto da finanziare o da impiegare
16) Ai sensi dell'art. 36 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il conto generale del patrimonio è corredato del conto del dare ed avere relativo al servizio di Tesoreria statale, con quali allegati?
- Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro, la situazione dei debiti e crediti di tesoreria e i residui di cassa
- Con il movimento generale di cassa, la situazione del Tesoro e la situazione dei debiti e crediti di tesoreria
- Esclusivamente con il movimento generale di cassa
17) Ai sensi dell'art. 36 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi NON è compreso nel conto del bilancio, in relazione alla classificazione del bilancio?
- La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale
- Il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo
- Le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare
18) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 20 settembre per:
- La Nota di aggiornamento del DEF
- Il Documento di economia e finanza
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
- Il disegno di legge di stabilità
19) Ai sensi dell'art. 6 co. 4 della L. 196/09 e ss.mm.ii., Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri entro quanto trasmette alle Camere una relazione concernente l'attività e le deliberazioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) adottate nel corso dell'anno precedente?
- Entro il 30 settembre di ciascun anno
- Entro il 31 ottobre di ciascun anno
- Entro il 30 giugno di ciascun anno
20) Cosa sono gli "oneri inderogabili" di cui alla L. 196/09?
- Le spese vincolate a particolari meccanismi o parametri che ne regolano l'evoluzione, determinati da leggi e altri atti normativi
- Le spese il cui importo è predeterminato da una legge
- Le spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l'importo
21) Ai sensi dell'art. 36 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi è compreso nel conto di bilancio in relazione alla classificazione del bilancio?
- Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni verificatesi per qualsiasi altra causa differente da quelle derivanti dalla gestione del bilancio
- La gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi anteriori
- Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio
22) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
- La nota di aggiornamento del MEF
- Il disegno di legge di stabilità
- Il Documento di economia e finanza
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
23) Ai sensi dell'art. 38-ter co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il consolidamento nelle fasi di previsione, gestione e rendicontazione delle entrate, delle spese, dei costi/oneri e dei proventi/ricavi, nonché il monitoraggio in corso d'anno degli andamenti di finanza pubblica delle amministrazioni centrali dello Stato...:
- è una finalità del piano di bilancio
- è una finalità del piano dei conti
- non è una finalità del piano dei conti
24) In base alle legge 196/2009, entro 10 giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio, i ministri:
- stabiliscono le quote di risorse da trasferire ai dirigenti
- assegnano le risorse ai responsabili della gestione
- definiscono i criteri per l'assegnazione delle risorse ai dirigenti generali responsabili della gestione
25) Nel bilancio dello Stato, la ripartizione delle entrate in titoli, ai sensi della legge 196/2009, riflette una ripartizione:
- secondo la natura dei cespiti cui le entrate si riferiscono
- finalizzata all'approvazione parlamentare
- per provenienza delle entrate stesse
26) Ai sensi dell'art. 38 quater co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., da che cos'è caratterizzata ciascuna transazione elementare?
- Da un codice digitalizzato che consente ti tracciare le sole voci del conto economico e finanziario ma non patrimoniale
- Da una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimonialeDa una codifica che consente di tracciare le operazioni contabili movimentando contemporaneamente le voci del piano dei conti finanziario, economico e patrimoniale
- Da un codice informatizzato che consente ti tracciare le sole voci del conto finanziario
27) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 30 giugno per:
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
- La Nota di aggiornamento del DEF
- Il disegno di legge di assestamento
- Il disegno di legge di stabilità
28) Ai sensi dell'art. 29 della L. 196/09 e ss.mm.ii., nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze è istituito un "fondo di riserva per l'integrazione delle autorizzazioni di cassa"?
- Si, e lo stanziamento è semestralmente determinato, con apposito articolo, dalla legge del bilancio
- Si, e lo stanziamento è annualmente determinato, con apposito articolo, dalla legge del bilancio
- No
29) Ai sensi della legge 196/2009, i programmi rappresentano:
- le poste contabili dell'attivo e del passivo sulle quali si forma la legge di bilancio dello Stato
- le unità di voto parlamentare determinate con riferimento alla tipologia di entrata
- aggregati di spesa con finalità omogenea diretti al perseguimento di risultati definiti in termini di prodotti e di servizi finali
30) Ai sensi dell'art. 38 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., chi trasmette il rendiconto generale al Ministro dell'economia e delle finanze per la successiva presentazione alle Camere?
- La Corte dei conti
- La segreteria della Presidenza del consiglio
- La ragioneria dello stato
31) Ai sensi dell'art. 44 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cosa esprime il saldo di cassa del settore statale?
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a medio termine
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a breve e lungo termine
- Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti esclusivamente a lungo termine
32) Il disegno di legge del bilancio di previsione, ai sensi dell'art. 21 della Legge 196/2009, si riferisce ad un periodo:
- biennale
- triennale
- annuale
33) Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono presentati alle Camere alle scadenze indicate dal novellato art. 7 della l. n. 196/2009. E' prevista la scadenza del 15 ottobre per:
- La nota di aggiornamento del MEF
- Il Documento di economia e finanza
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato
- Il disegno di legge di stabilità
34) Ai sensi dell'art. 25 della L. 196/09 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi rientra nella ripartizione delle entrate dello Stato?
- Tipologie, ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti
- Programmi, ai fini dell'approvazione parlamentare
- La classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satelliteLa classificazione economica e quella funzionale si conformano ai criteri adottati in contabilità nazionale e dei relativi conti satellite
35) Ai sensi dell'art. 21 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., in relazione ad ogni singola unità di voto sono indicati:
- Tra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisceTra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce
- L'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisceL'ammontare presunto dei soli residui passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio di riferisce
- L'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dell'esercizio cui il bilancio si riferisce
36) Ai sensi dell'art. 10 della L. 196/09 e ss.mm.ii., un confronto con le previsioni macroeconomiche e di bilancio della Commissione più aggiornate e illustra le differenze più significative tra lo scenario macroeconomico e finanziario scelto e le previsioni della Commissione, con particolare riferimento alle variabili esogene adottate, è contenuta nella...:
- terza sezione
- prima sezione
- seconda sezione
37) Ai sensi dell'art. 8 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cosa determinano gli enti locali?
- gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivogli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo
- gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal DEF
- le procedure e i termini per l'esame dei disegni di legge
38) Ai sensi dell'art. 44 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., che cos'è il saldo di cassa del settore statale?
- La somma tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
- Il risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria stataleIl risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
- La differenza tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
39) Ai sensi dell'art. 6 co. 3 della L. 196/09 e ss.mm.ii., I decreti di variazione al bilancio adottati in conseguenza dell'approvazione di provvedimenti legislativi sono resi disponibili, sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze..:
- tre giorni dopo quello della loro registrazione da parte della Corte dei conti
- cinque giorni dopo quello della loro registrazione da parte della Corte dei conti
- il giorno successivo a quello della loro registrazione da parte della Corte dei conti
40) Ai sensi dell'art. 10 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari, da quante sezioni è composto?
- Tre
- Quattro
- Due
41) Ai sensi dell'art. 10 co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., dove sono indicati gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività?
- Nella terza sezione del DEF
- Nella seconda sezione del DEF
- Nella prima sezione del DEF
42) Ai sensi dell'art. 38-ter co. 2 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il piano dei conti persegue la finalità dell'integrazione e la coerenza tra le rilevazioni contabili di natura finanziaria e quelle di natura economica e patrimoniale?
- Si
- No
- No, solo l'obiettivo di una maggiore tracciabilità delle informazioni nelle varie fasi di rappresentazione contabile
43) Cosa sono i "fondi di riserva", così come definiti nella l. 196/09?
- Risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
- Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi già approvati, di cui è noto l'ammontare globale ma di cui occorre definire nel dettaglio la destinazione finale in termini di scopo e di amministrazione destinataria
- Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi in corso di approvazione
44) Ai sensi dell'art. 25 co. 1b della L. 196/09 e ss.mm.ii., le entrate dello Stato sono ripartite in ricorrenti e non ricorrenti?
- No, solo categorie, secondo la natura dei cespiti
- No
- Si, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi
45) Ai sensi dell'art. 35 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., il Ministro dell'economia e delle finanze entro quanto presenta alle Camere, il rendiconto generale dell'esercizio scaduto il 31 dicembre dell'anno precedente, articolato per missioni e programmi?
- Entro il mese di luglio
- Entro il mese di giugno
- Entro il mese di aprile
46) Secondo il principio contabile generale dell'universalità, ai sensi della legge n. 196/2009:
- non sono ammesse in nessun caso le contabilità separate
- non sono ammesse le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizioni legislative
- non sono ammesse in nessun caso le gestioni fuori bilancio
47) La legge n. 196/2009 prevede che, secondo l'analisi economica, la spesa di bilancio dello Stato venga classificata in:
- funzioni-obiettivo
- categorie
- titoli
48) Ai sensi della L. 196/2009, gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica sono da presentare alle Camere entro:
- il mese di novembre
- il mese di gennaio
- il mese di marzo
49) Dispone l'art. 25 della L. n. 196/2009 che le entrate dello Stato sono ripartite in "categorie":
- A seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi
- A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti
- Secondo la natura dei cespiti
50) Ai sensi dell'art. 36 co. 1 della L. 196/09 e ss.mm.ii., i risultati della gestione dell'anno finanziario sono riassunti e dimostrati nel rendiconto generale dello Stato, in quanti parti è costituito quest'ultimo?
- Da due distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio
- Da due distinte parti: conto del bilancio; nota integrativa
- Da tre distinte parti: conto del bilancio; conto generale del patrimonio; nota integrativa
Risposte esatte 0 su 50