1) In base all'art. 210 del Codice Penale, l'estinzione del reato che cosa impedisce?
- L'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
- L'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione solo in determinati casi previsti dalla norma
- L'applicazione delle misure di sicurezza senza far cessare l'esecuzione
2) Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente?
- Sì, anche se da lui ritenute inesistenti per errore non determinato da colpa
- Sì, ma soltanto se da lui conosciute o ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
- Sì, ma soltanto se da lui conosciute
3) L'amnistia di cui all'articolo 151 del Codice Penale, è applicabile ai delinquenti professionali?
- No, salvo che il decreto disponga diversamente
- No, senza eccezioni
- Sì, salvo che il decreto disponga diversamente ID Quesito: 86604
4) Secondo quanto disposto dall'articolo 606 del Codice Penale, è prevista un'aggravante specifica del delitto di "arresto illegale" commesso dal pubblico ufficiale?
- No, non sono previste aggravanti specifiche
- Sì, se il fatto è commesso da un ufficiale o agente di polizia giudiziaria ID Quesito: 86672
- Sì, se l'arrestato è persona minore degli anni 16
5) In base all'art. 319-bis del Codice Penale, quando viene aumentata la pena per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio?
- Quando il fatto ha per oggetto beni mobili ID Quesito: 86717
- Quando il fatto ha per oggetto beni demaniali
- Quando il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
6) L'amnistia propria, ai sensi dell'art. 151 del Codice Penale, è:
- una causa estintiva del reato
- una causa estintiva della pena che riguarda una sola persona
- una causa estintiva della pena
7) La morte del querelante estingue il reato per il quale avesse in precedenza presentato querela?
- No, mai
- Sì, sempre
- Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge ID Quesito: 86599
8) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è:
- un delitto contro l'incolumità pubblica
- un delitto contro la Pubblica Amministrazione
- un delitto contro l'amministrazione della giustizia
9) Relativamente agli atti pubblici, affinché si concretizzino i delitti di falsità materiale e falsità ideologica commessi dal pubblico ufficiale:
- è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni oppure, al di fuori di questa ipotesi, abbia comunque conseguito un vantaggio personale
- per la falsità materiale è necessario che abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni, per la falsità ideologica è sufficiente che abbia conseguito un vantaggio personale, pur non avendo agito nell’esercizio delle sue funzioni
- è necessario, in ogni caso, che il Pubblico ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni
10) Il Codice Penale qualifica come circostanze oggettive del reato quelle che concernono:
- la gravità del danno
- il grado della colpa ID Quesito: 86695
- l'intensità del dolo
Risposte esatte 0 su 10