1) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, l'indulto è:
- una causa estintiva solo totale della pena ID Quesito: 86697
- una causa estintiva del reato
- una causa estintiva, anche parziale, della pena
2) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, nel concorso di più reati, quante volte si applica l'indulto?
- Una sola volta, dopo cumulate le pene, secondo le norme concernenti il concorso dei reati
- Per ogni reato
- Nel concorso di più reati l'indulto non si può applicare
3) In base all'art. 167 del Codice Penale, in quale caso la sospensione condizionale della pena estingue il reato?
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna a pena detentiva superiore a due anni
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto, ovvero una contravvenzione della stessa indole e adempie gli obblighi impostigli
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna ed adempie gli obblighi imposti
4) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, la remissione di querela può essere sottoposta a termini o a condizioni?
- Sì, ma solo se il reato per cui si procede a querela è una contravvenzione
- Sì, sempre
- No, mai
5) Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette:
- corruzione
- concussione
- peculato
6) Il rapporto di causalità tra condotta ed evento viene meno per effetto del concorso di cause preesistenti?
- Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge ID Quesito: 86562
- Sì, ma solo se indipendenti dalla condotta attiva e non anche omissiva del colpevole
- No, anche se indipendenti dalla condotta, attiva od omissiva, del colpevole
7) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio può essere commesso anche da parte di un incaricato di pubblico servizio?
- Sì, sempre
- No, mai
- Sì, ma la pena in questo caso è ridotta
8) In base all'art. 319-bis del Codice Penale, quando viene aumentata la pena per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio?
- Quando il fatto ha per oggetto beni demaniali
- Quando il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
- Quando il fatto ha per oggetto beni mobili ID Quesito: 86717
9) Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di:
- Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
- Contraffazione di pubblici strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione.
- Malversazione.
10) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
- di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
- esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato
- di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
Risposte esatte 0 su 10