1) In base all'art. 174 del Codice Penale la grazia:
- può solo condonare tutta la pena, ma non può commutarla in altra specie
- condona, in tutto o in parte, la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
- può solo commutare la pena in un'altra di specie diversa o condonarla in tutto ma non in parte
2) Ai sensi dell'art. 162-bis del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative comporta il pagamento di una somma corrispondente:
- al doppio del minimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione, oltre alle spese del procedimento
- alla terza parte del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento ID Quesito: 86585
- alla metà del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
3) La liberazione condizionale di cui all'articolo 176 del Codice Penale, è:
- una causa di estinzione della pena
- una misura di sicurezza
- una causa di estinzione del reato
4) Secondo quanto disposto dall'articolo 606 del Codice Penale, è prevista un'aggravante specifica del delitto di "arresto illegale" commesso dal pubblico ufficiale?
- Sì, se il fatto è commesso da un ufficiale o agente di polizia giudiziaria ID Quesito: 86672
- No, non sono previste aggravanti specifiche
- Sì, se l'arrestato è persona minore degli anni 16
5) Quale tra i seguenti delitti NON è attualmente previsto dal Codice Penale?
- Interesse privato in atti d'ufficio
- Istigazione alla corruzione
- Interruzione di un servizio pubblico
6) Ai sensi dell'art. 61 co. 4 del Codice Penale, l'avere adoperato sevizie, o l'aver agito con crudeltà verso le persone...:
- costituisce un'aggravante del reato quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali
- è un reato a sé
- è punito con una sanzione pecuniaria
7) Il comportamento oppositivo, nel reato di resistenza a pubblico ufficiale, deve essere precedente allo svolgimento dell'attività funzionale del pubblico ufficiale?
- No, susseguente
- Sì, sempre
- No, contemporaneo
8) Quale reato commette colui che offre o promette denaro o altra utilità non dovuti a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri?
- Malversazione a danno di privati
- Istigazione alla corruzione
- Concussione
9) In base all'articolo 153 del Codice Penale, il diritto di querela per i minori che hanno compiuto i 14 anni è esercitato:
- dal minore stesso o, in sua vece, dal legale rappresentante
- dal genitore, da un prossimo congiunto o dal tutore
- dal genitore, dal tutore o, solo riguardo a reati in materia sessuale, dal minore stesso
10) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
- Rapina.
- Commercio col nemico.
- Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio
Risposte esatte 0 su 10