DOMANDE PER NORMA

1) Secondo quanto previsto dall'art. 62 del Codice Penale, l'essere concorso a determinare l'evento, insieme alla condotta del colpevole, il fatto doloso della persona offesa costituisce:
  • una circostanza attenuante comune
  • una causa di esclusione del reato
  • una causa di estinzione del reato
2) Il termine di prescrizione per il reato consumato decorre dal giorno:
  • della consumazione
  • in cui la persona offesa ne ha avuto conoscenza
  • in cui l'autorità giudiziaria ne ha avuto conoscenza ID Quesito: 86657
3) Secondo quanto previsto dall'articolo 323 bis del Codice Penale, per i reati contro la P.A. commessi dai pubblici ufficiali è prevista un'attenuante?
  • No, in nessun caso
  • Sì, ma solo per i reati colposi
  • Sì, nel caso di fatto di particolare tenuità
4) Se il reato è stato commesso da un minorenne, la sospensione condizionale della pena può essere ordinata quando si infligga una pena restrittiva della libertà personale NON superiore a:
  • 3 anni
  • 4 anni
  • 5 anni
5) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità commette il reato di:
  • corruzione per l'esercizio della funzione ID Quesito: 86557
  • non commette alcun reato
  • concussione
6) Ai sensi dell'articolo 329 del Codice Penale, indicare quale alternativa riporta la fattispecie di rifiuto o ritardo di obbedienza.
  • Il militare o l'agente della forza pubblica, per ragioni personali, rifiuta o ritarda di eseguire un ordine illegittimo dell'Autorità competente
  • Il militare o l'agente della forza pubblica rifiuta o ritarda di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente anche al di fuori delle forme stabilite dalla legge
  • Il militare o l'agente della forza pubblica rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente nelle forme stabilite dalla legge
7) Ai sensi dell'articolo 328 del Codice Penale, il soggetto passivo del reato di rifiuto d'atto d'ufficio è:
  • la Pubblica Amministrazione e il soggetto privato
  • la collettività
  • la Pubblica Amministrazione
8) È una circostanza attenuante specifica dei delitti di concussione dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
  • se il fatto è di particolare tenuità.
  • se il fatto è commesso per legittima difesa;
  • se il fatto è commesso occasionalmente;
9) Il rapporto di causalità tra condotta ed evento viene meno per effetto del concorso di cause preesistenti?
  • No, anche se indipendenti dalla condotta, attiva od omissiva, del colpevole
  • Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge
  • Sì, ma solo se indipendenti dalla condotta attiva e non anche omissiva del colpevole
10) L'istigazione alla corruzione:
  • è un delitto contro la Pubblica Amministrazione
  • è un delitto contro la persona
  • è punito con con una contravvenzione
11) Quale è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un pubblico ufficiale?
  • la corruzione propria è commessa dal Pubblico Ufficiale, la corruzione impropria è commessa dal privato
  • nella prima il pubblico ufficiale riceve, per la sua opera, denaro non dovutogli mentre nella seconda riceve altri vantaggi ID Quesito: 86084
  • nella prima il corrotto compie un atto contrario ai doveri d' ufficio mentre nella seconda compie un atto dovuto ma ritardandone,dietro compenso, l’esecuzione per avvantaggiare un terzo”.
12) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione della stessa:
  • estingue sempre il reato
  • non estingue il reato, tranne le eccezioni previste dalla legge
  • non estingue il reato in nessun caso ID Quesito: 86582
13) In materia penale, è causa di esclusione del reato:
  • l’ubriachezza accidentale.
  • la minore età.
  • lo stato di necessità.
14) Quale dei seguenti delitti e’ compreso tra quelli propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione?
  • falsa testimonianza
  • omissione di referto
  • corruzione in atti giudiziari
15) In caso di condanna a pena detentiva congiunta a pena pecuniaria, il Giudice può ordinare la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale?
  • Sì, se la pena detentiva non supera i due anni e la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 30 mesi
  • Sì, se la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 2 anni
  • No, mai
16) È soggetto passivo del reato di abuso d'ufficio:
  • solo la Pubblica Amministrazione
  • solo l'incaricato di pubblico servizio
  • il cittadino e la Pubblica Amministrazione
17) NON costituisce un caso di estinzione del reato:
  • la morte del reo dopo la condanna
  • l'oblazione
  • la morte del reo prima della condanna
18) Il delitto di peculato è perseguibile:
  • sempre d'ufficio
  • sempre a querela
  • d'ufficio, salvo l'ipotesi attenuata
19) La morte del querelante estingue il reato per il quale avesse in precedenza presentato querela?
  • Sì, sempre
  • Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge
  • No, mai
20) L'istigazione alla corruzione:
  • è punito con con una contravvenzione ID Quesito: 86662
  • è un delitto contro la persona
  • è un delitto contro la Pubblica Amministrazione
21) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
  • una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi
  • una contravvenzione
  • un delitto
22) Nella commissione di un reato, l'agente ritiene erroneamente che esistano circostanze aggravanti. Queste ultime, a norma dell'articolo 59 del Codice Penale:
  • saranno sempre valutate a suo carico
  • saranno valutate a suo carico, quando si tratti di circostanze soggettive
  • non saranno valutate a suo carico
23) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, costituisce un caso di estinzione del reato:
  • l'indulto
  • la grazia
  • la remissione della querela
24) Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di:
  • Contraffazione di pubblici strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione.
  • Malversazione.
  • Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
25) In base all'art. 167 del Codice Penale, in quale caso la sospensione condizionale della pena estingue il reato?
  • Se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto, ovvero una contravvenzione della stessa indole e adempie gli obblighi impostigli
  • Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna ed adempie gli obblighi imposti
  • Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna a pena detentiva superiore a due anni
26) Quale reato commette il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce il privato a consegnargli una somma di denaro per altri?
  • Malversazione
  • Peculato mediante profitto dell'errore altrui
  • Induzione indebita a dare o promettere utilità
27) La concessione della liberazione condizionale è subordinata all'adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato?
  • No, mai
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, salvo che il condannato dimostri di trovarsi nell'impossibilità di adempierle
28) Ai sensi dell'art. 62 co. 5 del Codice Penale, l'essere concorso a determinare l'evento, insieme con l'azione o l'omissione del colpevole, attenuano il reato, quando non ne sono circostanze attenuanti speciali?
  • Si
  • No, attenuano il reato, solamente quando non ne sono elementi costitutivi
  • No, mai
29) Si può configurare il reato di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio, ai sensi dell'art. 320 del Codice Penale?
  • No, il reato si riferisce esclusivamente al pubblico ufficiale
  • Sì, e la pena è inasprita rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale ID Quesito: 86556
  • Sì, ma la pena è ridotta rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale
30) La pena dell'incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione comporta il divieto:
  • di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio
  • di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione e di percepire da essa stipendi, emolumenti e qualsiasi prestazione patrimoniale
  • di esercitare un'attività commerciale
Risposte esatte 0 su 30