DOMANDE PER NORMA

1) La riabilitazione del condannato è revocata di diritto se la persona riabilitata:
  • commette entro 7 anni un delitto non colposo per il quale sia inflitta la pena della reclusione non inferiore a 2 anni o un'altra pena più grave
  • commette entro 5 anni un qualsiasi delitto non colposo
  • commette entro 5 anni un qualsiasi reato ID Quesito: 86597
2) Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
  • L'arresto
  • La multa
  • L'ammenda
3) L'ordine di non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziario è revocato se il condannato:
  • commette successivamente un delitto
  • commette successivamente un qualsiasi reato
  • commette successivamente un delitto punito esclusivamente con pena detentiva
4) Nel delitto di cui all'art. 353 c.p., a mezzo di quali azioni il soggetto agente impedisce o turba la gara nei pubblici incanti?
  • Con l'uso di violenza o minaccia o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti
  • Esclusivamente con l'uso di mezzi fraudolenti, doni o promesse
  • Esclusivamente con l'uso di mezzi intimidatori
5) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
  • Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
  • Spionaggio politico o militare.
  • Abuso d'ufficio.
6) Ai sensi dell'art. 328 del Codice Penale, il delitto di “Omissione di atti d’ufficio” è ipotizzabile anche nei confronti dell’incaricato di pubblico servizio?
  • No, è un reato esclusivo dei privati.
  • Si.
  • No, è un delitto proprio del solo Pubblico Ufficiale.
7) A norma dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione si applica ai delitti?
  • No, si applica alle contravvenzioni
  • Sì, ma solo ai delitti per i quali è prevista la pena della multa ID Quesito: 86610
  • Sì, ma solo ai delitti colposi
8) Chiunque offende l'onore o il prestigio di un magistrato in udienza è punito per il reato di:
  • oltraggio a pubblico ufficiale ex art. 341 C.P. ID Quesito: 86111
  • Oltraggio a un magistrato in udienza ex art. 343 C.P
  • oltraggio a un corpo giudiziario ex art. 343 C.P.
9) Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, se il soggetto attivo di un reato ritiene per errore che esistano circostanze aggravanti o attenuanti:
  • queste non sono valutate contro o a favore dell'agente
  • queste sono sempre valutate contro o a favore dell'agente
  • sono valutate solo le circostanze attenuanti, se la condotta è connotata da dolo ID Quesito: 86641
10) Ai sensi della legge penale, se una persona offre del denaro ad un pubblico ufficiale perché compia un atto del suo ufficio, ma questi rifiuta l'offerta, è applicabile l'art. 115 c.p. che prevede la non punibilità del reo, se il reato non è stato effettivamente commesso?
  • No, poiché la fattispecie di istigazione alla corruzione si perfeziona con la semplice offerta
  • Sì, ma trattandosi di delitto contro la Pubblica Amministrazione la sanzione amministrativa viene aggravata
  • No, tuttavia non si configura il reato di istigazione alla corruzione bensì una segnalazione di demerito per l'OIV
11) L'art. 99 del Codice Penale, stabilisce che con la recidiva…:
  • il reo, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro, può essere sottoposto ad un aumento di un quinto della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo
  • il reo, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro, può essere sottoposto ad un aumento di un terzo della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo
  • il reo, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro, può essere sottoposto ad un aumento di un quarto della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo
12) A norma dell'art. 174 del Codice Penale, estingue la pena:
  • la grazia
  • la morte del reo prima della sentenza
  • l'oblazione
13) La riabilitazione, a norma dell'art. 178 del Codice Penale, estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna?
  • Sì, salvo che la legge disponga altrimenti
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, estingue le pene accessorie ma non gli altri effetti penali della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti ID Quesito: 86589
14) Se il pubblico ufficiale, che ha avuto per ragione del suo ufficio la disponibilità di una cosa mobile altrui, se ne è appropriato al solo scopo di farne un uso momentaneo e, dopo il detto uso, l'ha immediatamente restituita:
  • è punibile unicamente con una sanzione pecuniaria
  • non è punibile ID Quesito: 86629
  • è punibile con la reclusione da sei mesi a tre anni
15) Ai sensi dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con la sola ammenda deve avvenire:
  • prima dell'apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna
  • prima della chiusura del dibattimento
  • prima dell'udienza di rinvio a giudizio ID Quesito: 86590
16) Il dipendente pubblico che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio, commette il delitto di rifiuto di atti d'ufficio:
  • Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto per una qualunque ragione è urgente.
  • Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
  • Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale e l'atto é urgente.
17) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:
  • concussione
  • corruzione per l'esercizio della funzione
  • corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
18) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
  • Sì, possono
  • Solo la grazia può
  • Solo l'indulto può ID Quesito: 86588
19) La sospensione condizionale della pena lascia la pena sospesa per:
  • 5 anni se la condanna è per delitto e 2 anni se la condanna è per contravvenzione
  • 2 anni se la condanna è per delitto e 5 anni se la condanna è per contravvenzione
  • 7 anni se la condanna è per delitto e 5 anni se la condanna è per contravvenzione
20) In base all'art. 205 del Codice Penale, le misure di sicurezza sono ordinate:
  • dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento
  • dal giudice ma non nella stessa sentenza di condanna
  • dal giudice esclusivamente nella sentenza di proscioglimento
21) In base all'art. 6 del Codice Penale, quando il reato si considera commesso nel territorio dello Stato italiano?
  • Quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione od omissione
  • Solamente quando si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione od omissione
  • Esclusivamente quando l'azione o l'omissione che lo costituisce si sono interamente verificate nel territorio dello Stato
22) Per la legge penale è pubblico ufficiale:
  • colui che espleta una funzione amministrativa dichiarata di pubblica necessità mediante un atto della Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86623
  • colui che esercita esclusivamente una funzione giudiziaria o amministrativa
  • colui che esercita una pubblica funzione legislativa o giudiziaria o amministrativa
23) Qual è l’oggetto materiale nel reato di peculato?
  • esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86088
  • esclusivamente il denaro
  • il denaro o altra cosa mobile altrui
24) Il soggetto che commette il fatto per influire sulle deliberazioni collegiali di imprese che esercitano servizi pubblici o di pubblica necessità, qualora tali deliberazioni abbiano per oggetto l'organizzazione o l'esecuzione dei servizi risponde del reato di:
  • Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
  • Nessuna delle due
  • Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti
25) L'oblazione nel diritto processuale penale si applica:
  • ai delitti per i quali è prevista la sola pena della multa ID Quesito: 86587
  • alle contravvenzioni
  • a tutti i reati punibili con la sola pena pecuniaria
26) In base all'articolo 174 del Codice Penale, estingue la pena:
  • la sospensione condizionale della pena
  • l'indulto
  • l'oblazione
27) L'oblazione, nelle contravvenzioni punite con pene alternative, è ammessa nel caso di imputato contravventore abituale?
  • Sì, senza eccezioni
  • No, senza eccezioni
  • Sì, salvo che permangano conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore ID Quesito: 86612
28) In base all'art. 174 del Codice Penale, costituisce una causa di estinzione della pena:
  • la presenza di una causa di esclusione del reato
  • la morte del reo prima della sentenza ID Quesito: 86591
  • l'indulto
29) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione della stessa:
  • non estingue il reato in nessun caso
  • non estingue il reato, tranne le eccezioni previste dalla legge
  • estingue sempre il reato
30) In caso di condanna a pena detentiva congiunta a pena pecuniaria, il Giudice può ordinare la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale?
  • No, mai
  • Sì, se la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 2 anni
  • Sì, se la pena detentiva non supera i due anni e la pena pecuniaria, ragguagliata a norma di legge e cumulata con la pena detentiva, priverebbe complessivamente il condannato a pena restrittiva della libertà personale per un tempo non superiore a 30 mesi
Risposte esatte 0 su 30