DOMANDE PER NORMA

1) Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di....
  • Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto.
  • Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
  • Corruzione.
2) A norma dell'articolo 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:
  • peculato mediante profitto dell'errore altrui ID Quesito: 86552
  • malversazione a danno di privati
  • corruzione per l'esercizio della funzione
3) Chi commette il delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio?
  • Sia il pubblico ufficiale che la persona incaricata di un pubblico servizio.
  • Solo il pubblico ufficiale.
  • Solo la persona incaricata di un pubblico servizio.
4) Ai sensi dell'articolo 158 del Codice Penale, il termine di prescrizione per il reato tentato decorre dal giorno:
  • in cui la persona offesa ne ha avuto conoscenza
  • in cui ha avuto inizio il tentativo
  • in cui è cessata l'attività del colpevole
5) Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, al pagamento dell'oblazione da parte dell'imputato consegue:
  • l'estinzione della pena ID Quesito: 86611
  • la sospensione del processo
  • l'estinzione del reato contravvenzionale
6) A norma dell'art. 54 del Codice Penale, lo stato di necessità si configura come:
  • una causa di esclusione dell'imputabilità
  • una causa di esclusione del reato
  • una causa di estinzione della pena
7) Nel delitto di cui all'art. 353 c.p., a mezzo di quali azioni il soggetto agente impedisce o turba la gara nei pubblici incanti?
  • Esclusivamente con l'uso di mezzi intimidatori
  • Con l'uso di violenza o minaccia o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti
  • Esclusivamente con l'uso di mezzi fraudolenti, doni o promesse
8) Ai sensi dell'art. 61 co. 4 del Codice Penale, l'avere adoperato sevizie, o l'aver agito con crudeltà verso le persone...:
  • è un reato a sé
  • è punito con una sanzione pecuniaria
  • costituisce un'aggravante del reato quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali
9) Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale quale dolo è previsto nella fattispecie di abuso di ufficio?
  • Cosciente
  • Eventuale
  • Intenzionale, generico
10) Se non è elemento costitutivo del reato o circostanza attenuante speciale, l'aver reagito è un'attenuante?
  • Sì, se si è reagito per motivi abietti ID Quesito: 86683
  • Sì, se si è reagito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui
  • Sì, in ogni caso
11) Secondo quanto disposto dall'articolo 606 del Codice Penale, è prevista un'aggravante specifica del delitto di "arresto illegale" commesso dal pubblico ufficiale?
  • Sì, se l'arrestato è persona minore degli anni 16
  • Sì, se il fatto è commesso da un ufficiale o agente di polizia giudiziaria
  • No, non sono previste aggravanti specifiche
12) Con quale sanzione penale viene punita la malversazione a danno dello Stato?
  • Con la reclusione da sei mesi a quattro anni
  • Con la multa
  • Con l'ammenda
13) La sentenza di condanna, l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e l'interrogatorio reso dinanzi al pubblico ministero, interrompono il corso della prescrizione del reato?
  • Sì, tranne l'interrogatorio reso dinanzi al pubblico ministero
  • Solo la sentenza di condanna ID Quesito: 86584
  • Sì, tutti
14) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
  • Abuso d'ufficio.
  • Spionaggio politico o militare.
  • Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
15) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è:
  • un delitto contro l'incolumità pubblica
  • un delitto contro l'amministrazione della giustizia
  • un delitto contro la Pubblica Amministrazione
16) L'art. 39 del Codice Penale, stabilisce che i reati si distinguono:
  • in ammende e contravvenzioni
  • in delitti e ammende
  • in delitti e contravvenzioni
17) Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:
  • dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
  • solo dal pubblico ufficiale con una anzianità lavorativa di 10 anni
  • solo dal pubblico ufficiale
18) Secondo l'articolo 317 del Codice Penale, il delitto di concussione è un delitto proprio:
  • del solo incaricato di pubblico servizio
  • del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio
  • del solo pubblico ufficiale
19) Qual è la sostanziale differenza tra i reati di corruzione e concussione?
  • nella corruzione la volontà del privato è coartata dal pubblico ufficiale, mentre nella concussione c'è accordo tra le parti
  • nella corruzione il pubblico ufficiale riceve denaro, mentre nella concussione altri benefici di diversa natura
  • nella corruzione c'è accordo tra le parti mentre nella concussione la volontà del privato è coartata dal pubblico ufficiale
20) La sospensione del corso della prescrizione del reato ha effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato?
  • Dipende dai motivi che hanno determinato la sospensione
  • No, solo per coloro nei cui confronti si verifica la causa di sospensione
  • Sì, per tutti
21) Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:
  • la circostanza che il soggetto abbia agito omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto
  • la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità
  • la circostanza che il soggetto attivo abbia agito in violazione di norme di legge o di regolamenti
22) Non è compreso tra i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione:
  • Falsa testimonianza
  • Corruzione in atti giudiziari
  • Abuso d’ufficio ID Quesito: 86092
23) Ai sensi dell'art. 164 del Codice Penale, il giudice può concedere la sospensione condizionale della pena a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto?
  • Sì, ma solo se si tratta delitto colposo
  • Sì, a patto che la pena, cumulata a quella precedentemente sospesa, non superi i limiti previsti dall'art. 163 del Codice Penale
  • Sì, ma solo se è intervenuta la riabilitazione
24) Il Codice Penale prevede che, se ricorre una circostanza attenuante e la diminuzione della pena NON è determinata dalla legge, alla pena dell'ergastolo sia sostituita la reclusione:
  • fino a ventotto anni
  • non minore di ventiquattro anni
  • da venti a ventiquattro anni
25) Ai sensi dell'art. 328 del Codice Penale, compie il delitto di "Rifiuto di atti d'ufficio"chi…
  • ...eccita al dispregio delle istituzioni o all'inosservanza delle leggi.
  • ...accetta promessa di denaro contante per un atto del suo ufficio.
  • ...indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
26) Ai sensi della legge penale, il "traffico di influenze illecite" prevede, da parte di chi lo compie, lo sfruttamento
  • di relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o con un incaricato di pubblico servizio, per farsi dare indebitamente del denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione illecita verso un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio
  • della propria carica amministrativa, per interrompere o turbare illegittimamente la regolarità di un ufficio o di un servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
  • di notizie segrete d'ufficio, per farsi dare indebitamente del denaro o altra utilità, come prezzo della propria conoscenza
27) L'articolo 160 del Codice Penale dispone che il corso della prescrizione del reato sia interrotto:
  • dalla confessione del colpevole
  • dall'interrogatorio reso davanti al pubblico ministero
  • dall'iscrizione nel registro degli indagati
28) L'ordine di non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziario è revocato se il condannato:
  • commette successivamente un delitto
  • commette successivamente un qualsiasi reato
  • commette successivamente un delitto punito esclusivamente con pena detentiva
29) Ai sensi dell'art. 53 del Codice Penale, NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:
  • rapina a mano armata
  • lesioni gravi
  • violenza sessuale di gruppo
30) Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità:
  • i privati che esercitano solo professioni sanitarie, il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
  • i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
  • i privati che esercitano esclusivamente le professioni forensi quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
Risposte esatte 0 su 30