DOMANDE PER NORMA

1) L'estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi:
  • fino ai due mesi precedenti la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
  • a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
  • fino al giorno in cui entra in vigore il decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
2) Nella commissione di un reato, l'agente ritiene erroneamente che esistano circostanze aggravanti. Queste ultime, a norma dell'articolo 59 del Codice Penale:
  • non saranno valutate a suo carico
  • saranno sempre valutate a suo carico
  • saranno valutate a suo carico, quando si tratti di circostanze soggettive ID Quesito: 86686
3) Per la legge penale è pubblico ufficiale:
  • colui che esercita una pubblica funzione legislativa o giudiziaria o amministrativa
  • colui che esercita esclusivamente una funzione giudiziaria o amministrativa
  • colui che espleta una funzione amministrativa dichiarata di pubblica necessità mediante un atto della Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86623
4) Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale quale dolo è previsto nella fattispecie di abuso di ufficio?
  • Cosciente
  • Eventuale
  • Intenzionale, generico
5) La grazia è:
  • una causa di estinzione del reato
  • una causa di estinzione totale o parziale della pena che riguarda una sola persona
  • una causa di esclusione del reato
6) In base all'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio da chi può essere commesso?
  • Da qualsiasi cittadino
  • Solo dal pubblico ufficiale
  • Dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
7) La sospensione condizionale della pena lascia la pena sospesa per:
  • 5 anni se la condanna è per delitto e 2 anni se la condanna è per contravvenzione
  • 7 anni se la condanna è per delitto e 5 anni se la condanna è per contravvenzione
  • 2 anni se la condanna è per delitto e 5 anni se la condanna è per contravvenzione ID Quesito: 86645
8) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve da un terzo una retribuzione in denaro?
  • Peculato
  • Corruzione per l'esercizio della funzione
  • Concussione
9) Il costringimento della vittima a dare o promettere denaro come effetto dell'abuso della funzione di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, è proprio del delitto di....
  • Malversazione a danno di privati.
  • Corruzione.
  • Concussione.
10) A norma dell'articolo 361 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che ometta di denunciare all'Autorità Giudiziaria un reato perseguibile d'ufficio di cui ha avuto notizia nell'esercizio delle sue funzioni, è punito:
  • sempre con la multa
  • con la reclusione, se il colpevole appartiene alla Polizia Giudiziaria, solo la multa negli altri casi
  • con l'ammenda, se il colpevole appartiene alla Polizia Giudiziaria, solo la multa negli altri casi ID Quesito: 86671
11) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
  • esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
12) Ai sensi dell'art. 348 del Codice Penale, la persona che esercita la professione di geometra abusivamente senza la necessaria abilitazione richiesta dallo Stato, quale reato commette?
  • Malversazione a danno di privati
  • Usurpazione di funzioni pubbliche
  • Abusivo esercizio di una professione
13) Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, il delitto di “abuso di ufficio” può essere commesso:
  • Solo dal Pubblico Ufficiale.
  • Sia dal Pubblico Ufficiale che dall’incaricato di pubblico servizio.
  • Solo dall'incaricato di Pubblico Servizio.
14) Per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono previste attenuanti specifiche?
  • Sì, se l'utilità promessa non è stata effettivamente percepita
  • No, mai
  • Sì, se il fatto è di particolare tenuità
15) In base al l'art. 317 del Codice Penale, quale reato integra la condotta dell'incaricato di un pubblico servizio che per portare avanti una pratica chiede denaro al titolare della pratica?
  • Concussione
  • Appropriazione indebita
  • Truffa
16) Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
  • L'arresto
  • L'ammenda
  • La multa
17) In base all'articolo 153 del Codice Penale, il diritto di querela per i minori che hanno compiuto i 14 anni è esercitato:
  • dal genitore, dal tutore o, solo riguardo a reati in materia sessuale, dal minore stesso
  • dal minore stesso o, in sua vece, dal legale rappresentante
  • dal genitore, da un prossimo congiunto o dal tutore
18) In base all'art. 317 del Codice Penale, chi risponde del reato di concussione Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio?
  • Nessuno delle due categorie
  • Entrambi
  • Il solo Pubblico ufficiale
19) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il reato di:
  • Appropriazione indebita.
  • Concussione.
  • Abuso d'ufficio.
20) In base all'art. 210 del Codice Penale quale delle seguenti alternative sull'estinzione del reato è corretta?
  • Non fa cessare l'esecuzione delle misure di sicurezza
  • Impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
  • Non incide sulle misure di sicurezza ID Quesito: 86581
21) Alla luce del Codice Penale è un'aggravante specifica del delitto di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio":
  • se il fatto ha per oggetto una misura prevista dall'Unione Europea
  • se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata una qualsiasi Pubblica Amministrazione
  • se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
22) Estinguono il reato:
  • l'oblazione e la liberazione condizionale
  • la liberazione condizionale e la remissione di querela
  • l'oblazione e la remissione di querela
23) L'articolo 335 del Codice Penale prevede attenuanti specifiche per il delitto di violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa?
  • Sì, solo se il pubblico ufficiale aveva ecceduto con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni
  • Sì, sono previste circostanze attenuanti ID Quesito: 86711
  • No, non le prevede
24) Il delitto di "malversazione a danno dello Stato" riguarda:
  • le sovvenzioni statali, di altri enti pubblici o delle Comunità europee
  • solo le sovvenzioni delle Comunità europee
  • solo le sovvenzioni statali
25) Ai sensi dell'art. 153 del Codice Penale, se il minore ultra quattordicenne manifesta la volontà contraria, la remissione di querela del genitore è valida?
  • Sì, se è fatta da entrambi i genitori
  • Sì, sempre
  • No, non lo è
26) A norma dell'art. 54 del Codice Penale, lo stato di necessità si configura come:
  • una causa di esclusione del reato
  • una causa di estinzione della pena ID Quesito: 86555
  • una causa di esclusione dell'imputabilità
27) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio può essere commesso anche da parte di un incaricato di pubblico servizio?
  • Sì, sempre
  • No, mai
  • Sì, ma la pena in questo caso è ridotta
28) Da quando decorre il termine per l'estinzione della pena, nel caso in cui il condannato si sia sottratto volontariamente all'esecuzione della pena già iniziata?
  • Dal giorno in cui il condannato si è sottratto all'esecuzione della pena già iniziata
  • Dalla data della sentenza definitiva di condanna ID Quesito: 86681
  • Dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile
29) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità commette il reato di:
  • corruzione per l'esercizio della funzione
  • non commette alcun reato
  • concussione
30) In base all'art. 210 del Codice Penale quale delle seguenti alternative sull'estinzione del reato è corretta?
  • Non incide sulle misure di sicurezza
  • Non fa cessare l'esecuzione delle misure di sicurezza
  • Impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
31) Il Codice Penale qualifica come circostanze oggettive del reato quelle che concernono:
  • il grado della colpa ID Quesito: 86695
  • l'intensità del dolo
  • la gravità del danno
32) In base all'art. 85 del Codice Penale, chi è imputabile?
  • Chi ha compiuto 21 anni
  • Chi ha la capacità di intendere e di volere
  • Chi ha la capacità d'azione
33) L'art. 174 del Codice Penale prevede che l'indulto:
  • condona, in tutto o in parte, la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
  • può condonare, in tutto o in parte, la pena inflitta ma non la può commutare in un'altra specie di pena
  • può solo commutare la pena in un'altra di specie diversa o condonarla in tutto ma non in parte ID Quesito: 86594
34) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
  • Solo la grazia può
  • Solo l'indulto può
  • Sì, possono
35) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
  • False informazioni al pubblico ministero
36) Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di:
  • Contraffazione di pubblici strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione.
  • Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
  • Malversazione.
37) Ai sensi dell'art. 61 co. 5 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?
  • L'avere reagito in stato di incoscienza
  • L'avere agito sotto effetti di stupefacenti
  • L'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all'età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
38) Ai sensi della legge penale, per il reato di concussione è prevista la pena accessoria?
  • come pena accessoria è prevista, sempre ed esclusivamente, l'interdizione perpetua dai pubblici uffici
  • non è prevista alcuna pena accessoria
  • come pena accessoria è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, o se viene inflitta una reclusione inferiore a tre anni, l'interdizione temporanea
39) In base all'art. 62 del Codice Penale, la riparazione del danno prima del giudizio è:
  • una causa di estinzione del reato
  • una circostanza attenuante comune
  • l'ipotesi di ravvedimento operoso
40) È una circostanza attenuante specifica dei delitti di concussione dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
  • se il fatto è commesso per legittima difesa;
  • se il fatto è commesso occasionalmente;
  • se il fatto è di particolare tenuità.
41) Secondo quanto previsto dall'articolo 155 del Codice Penale, la remissione di querela fatta a favore di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato:
  • si estende a tutti, e produce effetti anche per chi l'abbia ricusata
  • non ha alcuna efficacia
  • si estende a tutti, ma non produce effetti per chi l'abbia ricusata
42) La liberazione condizionale di cui all'articolo 176 del Codice Penale, è:
  • una causa di estinzione della pena
  • una causa di estinzione del reato
  • una misura di sicurezza
43) In base all'art. 174 del Codice Penale, la grazia estingue le pene accessorie?
  • Sì, salvo che il decreto disponga diversamente ID Quesito: 86576
  • Sì, in ogni caso
  • No, salvo che il decreto disponga diversamente
44) Se il militare, o l'agente della forza pubblica, rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente nelle forme stabilite dalla legge la pena prevista è quella:
  • della reclusione fino a due anni
  • della multa fino a euro 1.500
  • della reclusione fino a un anno
45) in base all'art. 320 del Codice Penale, nel caso del reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio commesso dell'incaricato di pubblico servizio…:
  • la pena resta invariata
  • la pena è ridotta in misura non superiore ad un terzo
  • la pena è aumentata in misura non superiore ad un terzo
46) In base all'art. 319-ter del Codice Penale, nella corruzione in atti giudiziari, si applica la pena:
  • della reclusione da sei a dodici mesi
  • della reclusione da sei a dodici anni
  • della reclusione da due a sei anni
47) La pena dell'incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione comporta il divieto:
  • di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio
  • di esercitare un'attività commerciale
  • di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione e di percepire da essa stipendi, emolumenti e qualsiasi prestazione patrimoniale
48) Per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono previste attenuanti specifiche?
  • Sì, se il fatto è di particolare tenuità
  • Sì, se l'utilità promessa non è stata effettivamente percepita
  • No, mai
49) Ai sensi dell'art. 348 del c.p., chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, commette il reato di:
  • Abusivo esercizio di una professione.
  • Malversazione a danno dello Stato.
  • Concussione
50) In base all'art. 42 del Codice Penale, se la legge non prevede espressamente nulla , qual è il normale criterio di imputazione soggettiva?
  • La partecipazione
  • Il dolo
  • L'azione
Risposte esatte 0 su 50