1) Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato:
- quando la vittima è un cittadino
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono state commesse da un cittadino
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato ovvero ivi si è verificato l'evento che ne è la conseguenza
2) Ai sensi dell'art. 62-bis del Codice Penale:
- ai fini del calcolo della pena, le circostanze attenuanti generiche sono sempre valutate come una sola circostanza
- le attenuanti generiche possono essere attenuanti o aggravanti ID Quesito: 86569
- le attenuanti generiche possono concorrere con non più di una circostanza attenuante comune
3) Secondo quanto previsto dall'articolo 155 del Codice Penale, la remissione di querela fatta a favore di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato:
- si estende a tutti, ma non produce effetti per chi l'abbia ricusata
- si estende a tutti, e produce effetti anche per chi l'abbia ricusata
- non ha alcuna efficacia
4) È soggetto passivo del reato di abuso d'ufficio:
- il cittadino e la Pubblica Amministrazione
- solo l'incaricato di pubblico servizio
- solo la Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86673
5) Ai sensi dell'art. 353 del Codice Penale, chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, commette il reato di...:
- Violazione della pubblica custodia di cose
- Turbata libertà degli incanti
- Inadempimento di contratti di pubbliche forniture
6) In base all'art. 210 del Codice Penale quale delle seguenti alternative sull'estinzione del reato è corretta?
- Non fa cessare l'esecuzione delle misure di sicurezza
- Impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
- Non incide sulle misure di sicurezza
7) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
- esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato ID Quesito: 86712
- di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
- di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
8) A una persona contro cui sia stata pronunciata una sentenza penale di condanna straniera può essere concessa la riabilitazione in Italia?
- Sì, ma la riabilitazione non estingue le pene accessorie
- Sì, se la sentenza straniera è riconosciuta
- No, mai
9) In base all'art. 174 del Codice Penale, la grazia estingue le pene accessorie?
- No, salvo che il decreto disponga diversamente
- Sì, in ogni caso
- Sì, salvo che il decreto disponga diversamente
10) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria commette il reato di:
- malversazione a danno dello Stato
- concussione
- peculato
11) Ai sensi dell'art. 357 del c.p, sono pubblici ufficiali coloro i quali:
- Esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
- Esercitano esclusivamente una pubblica funzione giudiziaria
- Esercitano esclusivamente un lavoro autonomo ID Quesito: 86105
12) Qual' è la differenza tra i reati di corruzione e concussione?
- Nella corruzione il pubblico ufficiale riceve denaro, mentre nella concussione altri benefici.
- Nella corruzione la volontà del privato viene coartata dal pubblico ufficiale, mentre nella concussione c'è accordo tra le parti.
- Nella corruzione c'è accordo tra le parti mentre nella concussione la volontà del privato viene coartata dal pubblico ufficiale.
13) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
- Solo l'indulto può
- Solo la grazia può
- Sì, possono
14) Ai sensi dell'art. 101 del Codice Penale i reati sono, tra l'altro, considerati della stessa indole quando:
- pur presentando caratteri non comuni sono commessi nel medesimo arco di tempo
- sono posti in essere dal medesimo soggetto
- violano la stessa disposizione di legge e presentano caratteri fondamentali comuni
15) Se un pubblico ufficiale, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, arreca ad altri un danno ingiusto, commette un delitto?
- Sì, di violenza privata aggravata
- Sì, di abuso d'ufficio
- Sì, di indebita limitazione della libertà personale
16) L'estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi:
- a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
- fino ai due mesi precedenti la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
- fino al giorno in cui entra in vigore il decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa ID Quesito: 86580
17) In base all'art. 62 co. 2 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?
- L'avere agito per motivi futili
- L'avere reagito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
- L'avere agito per motivi abietti
18) Secondo quanto previsto dall'articolo 157 del Codice Penale, il termine ordinario di prescrizione per i delitti è corrispondente:
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a cinque anni
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sette anni ID Quesito: 86660
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sei anni
19) La liberazione condizionale di cui all'articolo 176 del Codice Penale, è:
- una causa di estinzione della pena
- una causa di estinzione del reato
- una misura di sicurezza ID Quesito: 86577
20) Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale, la pena edittale per il delitto di "peculato", in assenza di circostanze aggravanti o attenuanti, è della reclusione:
- da 4 a 10 anni e sei mesi
- fino a 3 anni
- da 1 a 3 anni e dieci mesi
21) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, la remissione di querela può essere sottoposta a termini o a condizioni?
- No, mai
- Sì, ma solo se il reato per cui si procede a querela è una contravvenzione
- Sì, sempre
22) La sospensione del corso della prescrizione del reato ha effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato?
- No, solo per coloro nei cui confronti si verifica la causa di sospensione
- Dipende dai motivi che hanno determinato la sospensione
- Sì, per tutti
23) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
- Solo se il danno che arreca non è patrimoniale ID Quesito: 86624
- No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
- Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
24) Ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, si ha la recidiva quando un soggetto commette:
- un reato dopo essere stato condannato con sentenza anche non definitiva per un altro reato
- più reati nel medesimo lasso di tempo
- un reato dopo essere stato condannato con sentenza definitiva e irrevocabile per un altro reato
25) In base all'articolo 153 del Codice Penale, il diritto di querela per i minori che hanno compiuto i 14 anni è esercitato:
- dal genitore, dal tutore o, solo riguardo a reati in materia sessuale, dal minore stesso ID Quesito: 86643
- dal minore stesso o, in sua vece, dal legale rappresentante
- dal genitore, da un prossimo congiunto o dal tutore
26) Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale quale dolo è previsto nella fattispecie di abuso di ufficio?
- Eventuale
- Cosciente
- Intenzionale, generico
27) Ai sensi dell'art. 162-bis del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative comporta il pagamento di una somma corrispondente:
- al doppio del minimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione, oltre alle spese del procedimento
- alla metà del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
- alla terza parte del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
28) In base all'articolo 319-ter del Codice Penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:
- la corruzione in atti giudiziari
- l'intralcio alla giustizia
- il millantato credito ID Quesito: 86663
29) Ai sensi dell'art. 160 del Codice Penale, l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell'arresto...:
- interrompono la prescrizione
- non interrompono la prescrizione
- agevolano la prescrizione
30) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
- Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
- Solo se il danno che arreca non è patrimoniale
- No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
31) In quale parte del codice penale sono disciplinati i reati contro la Pubblica Amministrazione?
- Libro II. Titolo IV
- Libro II, Titolo II
- Libro I, Titolo III
32) Ai sensi dell'art. 153 del Codice Penale, se il minore ultra quattordicenne manifesta la volontà contraria, la remissione di querela del genitore è valida?
- No, non lo è
- Sì, se è fatta da entrambi i genitori
- Sì, sempre
33) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve da un terzo una retribuzione in denaro?
- Peculato
- Concussione
- Corruzione per l'esercizio della funzione
34) Relativamente agli atti pubblici, affinché si concretizzino i delitti di falsità materiale e falsità ideologica commessi dal pubblico ufficiale:
- è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni oppure, al di fuori di questa ipotesi, abbia comunque conseguito un vantaggio personale
- per la falsità materiale è necessario che abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni, per la falsità ideologica è sufficiente che abbia conseguito un vantaggio personale, pur non avendo agito nell’esercizio delle sue funzioni
- è necessario, in ogni caso, che il Pubblico ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni
35) La concessione dell'amnistia può essere sottoposta a condizioni o a obblighi?
- No, mai
- Sì, sempre
- Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge ID Quesito: 86603
36) In base all'articolo 174 del Codice Penale, estingue la pena:
- l'oblazione
- l'indulto
- la sospensione condizionale della pena
37) Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o impiegato il quale, avendo ricevuta la notifica del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o attribuzioni, continua ad esercitarle:
- soggiace alla stessa pena prevista per il reato di usurpazione di funzioni pubbliche
- soggiace alla stessa pena prevista per il reato di concussione
- commette il reato di corruzione in atti giudiziari
38) Ai sensi dell'art. 65 del Codice Penale, quando ricorre una circostanza attenuante e non è dalla legge determinata la diminuzione di pena, alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione:
- da 20 a 24 anni
- da 20 a 30 anni
- da 21 a 24 anni
39) Nel delitto di "inadempimento di contratti di pubbliche forniture", in quali delle seguenti circostanze la pena prevista dall'art. 355 comma 1 c.p. è aumentata?
- Se la fornitura concerne cose od opere che siano necessarie ad uno stabilimento pubblico o ad un pubblico servizio
- Se la fornitura concerne cose od opere destinate ad ovviare a un comune pericolo o ad un pubblico infortunio
- Se il fatto è commesso con colpa
40) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
- una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi
- un delitto
- una contravvenzione
41) Chi non impedisce un evento che ha l'obbligo giuridico di impedire:
- non è punibile poiché non si compie alcuna azione delittuosa
- non è punibile poiché manca l'elemento del dolo
- è punibile poiché non impedire l'evento equivale a cagionarlo
42) Il costringimento della vittima a dare o promettere denaro come effetto dell'abuso della funzione di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, è proprio del delitto di....
- Corruzione.
- Concussione.
- Malversazione a danno di privati.
43) Il reato di istigazione alla corruzione passiva di cui all'articolo 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:
- al Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio
- al solo pubblico ufficiale ID Quesito: 86617
- al solo incaricato di pubblico servizio
44) Ai sensi della legge penale, per il reato di concussione è prevista la pena accessoria?
- come pena accessoria è prevista, sempre ed esclusivamente, l'interdizione perpetua dai pubblici uffici
- come pena accessoria è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, o se viene inflitta una reclusione inferiore a tre anni, l'interdizione temporanea
- non è prevista alcuna pena accessoria
45) L'amnistia di cui all'articolo 151 del Codice Penale, è applicabile anche ai delinquenti per tendenza?
- No, salvo che il decreto disponga diversamente
- Sì, salvo che il decreto disponga diversamente
- No, senza eccezioni
46) L'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese consegue a ogni condanna alla reclusione non inferiore:
- a diciotto mesi per i delitti commessi con abuso dei poteri
- a sei mesi per delitti commessi con abuso dei poteri
- a un anno per delitti commessi con abuso dei poteri
47) Il perdono giudiziale può essere concesso:
- al minorenne
- a chiunque, per reati di non particolare gravità, per una sola volta
- al minorenne, per non più di tre volte
48) Il reato di peculato può essere commesso:
- solo dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio;
- solo dal pubblico ufficiale;
- solo dal privato purché in concorso con il pubblico ufficiale;
49) Per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono previste attenuanti specifiche?
- Sì, se il fatto è di particolare tenuità
- Sì, se l'utilità promessa non è stata effettivamente percepita
- No, mai
50) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:
- corruzione per l'esercizio della funzione
- concussione
- corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
Risposte esatte 0 su 50