1) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
- esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
- alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi
- alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
2) Se il pubblico ufficiale, nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, ritiene indebitamente per sé una somma di denaro:
- non commette alcun reato, in quanto l'errore altrui giustifica la condotta
- commette il reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui
- non risponde del reato di peculato, essendosi semplicemente giovato dell'errore altrui
3) Se non è elemento costitutivo del reato o circostanza attenuante speciale, l'aver reagito è un'attenuante?
- Sì, in ogni caso
- Sì, se si è reagito per motivi abietti ID Quesito: 86683
- Sì, se si è reagito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui
4) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
- un delitto
- una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi ID Quesito: 86633
- una contravvenzione
5) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia condona la pena inflitta?
- Si, ma non può commutarla commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
- Si, in tutto o in parte
- No
6) Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza commette delitto di:
- violenza privata;
- resistenza a pubblico ufficiale;
- oltraggio aggravato dall’uso della violenza;
7) Ai sensi dell'articolo 53 del Codice Penale, il pubblico ufficiale non è punibile se, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso di un mezzo di coazione fisica, costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:
- sequestro di persona
- violenza sessuale
- traffico internazionale di sostanze stupefacenti ID Quesito: 86666
8) In base all'articolo 319-ter del Codice Penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:
- l'intralcio alla giustizia
- il millantato credito
- la corruzione in atti giudiziari
9) L'art. 39 del Codice Penale, stabilisce che i reati si distinguono:
- in delitti e ammende
- in delitti e contravvenzioni
- in ammende e contravvenzioni
10) Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o impiegato il quale, avendo ricevuta la notifica del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o attribuzioni, continua ad esercitarle:
- soggiace alla stessa pena prevista per il reato di concussione
- commette il reato di corruzione in atti giudiziari
- soggiace alla stessa pena prevista per il reato di usurpazione di funzioni pubbliche
11) NON costituisce un caso di estinzione della pena:
- l'oblazione
- la grazia
- l'indulto
12) Il Codice Penale qualifica come circostanze oggettive del reato quelle che concernono:
- il grado della colpa ID Quesito: 86695
- la gravità del danno
- l'intensità del dolo
13) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il reato di:
- Abuso d'ufficio.
- Concussione.
- Appropriazione indebita.
14) In base all'art. 62-bis del Codice Penale, il giudice, indipendentemente dalle circostanze può prendere in considerazione circostanze diverse:
- qualora le ritenga tali da giustificare un aumento della pena
- qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena
- anche se non giustificano una diminuzione della pena
15) La morte del reo dopo la condanna:
- estingue in ogni caso il reato
- estingue il reato, salvo che la legge disponga altrimenti
- estingue in ogni caso la pena
16) In base all'art. 319-bis del Codice Penale, quando viene aumentata la pena per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio?
- Quando il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
- Quando il fatto ha per oggetto beni mobili ID Quesito: 86717
- Quando il fatto ha per oggetto beni demaniali
17) Il Codice Penale prevede che, se ricorre una circostanza attenuante e la diminuzione della pena NON è determinata dalla legge, alla pena dell'ergastolo sia sostituita la reclusione:
- non minore di ventiquattro anni
- fino a ventotto anni ID Quesito: 86689
- da venti a ventiquattro anni
18) Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
- L'ammenda
- L'arresto
- La multa
19) Quale, tra i seguenti reati, non è procedibile d'ufficio?
- Corruzione in atti giudiziari
- Nessuna delle alternative proposte è esatta
- Concussione
20) Ai sensi dell'art. 162-bis del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative comporta il pagamento di una somma corrispondente:
- alla terza parte del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento ID Quesito: 86585
- alla metà del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, oltre alle spese del procedimento
- al doppio del minimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione, oltre alle spese del procedimento
21) Ai sensi dell'art. 65 del Codice Penale, quando ricorre una circostanza attenuante e non è dalla legge determinata la diminuzione di pena, alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione:
- da 20 a 24 anni
- da 21 a 24 anni
- da 20 a 30 anni
22) Ai sensi dell'articolo 158 del Codice Penale, il termine di prescrizione per il reato tentato decorre dal giorno:
- in cui è cessata l'attività del colpevole
- in cui ha avuto inizio il tentativo
- in cui la persona offesa ne ha avuto conoscenza
23) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, costituisce un caso di estinzione del reato:
- l'indulto
- la grazia
- la remissione della querela
24) Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, il delitto è preterintenzionale, o oltre l'intenzione:
- quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso meno grave di quello voluto dall'agente
- quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente
- quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso come progettato dall'agente
25) Secondo l'art. 322-ter del Codice penale, se non è possibile confiscare i beni che costituiscono il prodotto o il profitto del peculato:
- La confisca per equivalente è sempre proibita
- Si può procedere a confisca per un valore equivalente
- La confisca per equivalente è proibita per il profitto del peculato
26) Secondo quanto disposto dall'articolo 606 del Codice Penale, è prevista un'aggravante specifica del delitto di "arresto illegale" commesso dal pubblico ufficiale?
- No, non sono previste aggravanti specifiche
- Sì, se il fatto è commesso da un ufficiale o agente di polizia giudiziaria ID Quesito: 86672
- Sì, se l'arrestato è persona minore degli anni 16
27) La morte del querelante estingue il reato per il quale avesse in precedenza presentato querela?
- Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge ID Quesito: 86599
- Sì, sempre
- No, mai
28) È una aggravante del reato di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" l'avere commesso il fatto:
- con violazione dei doveri inerenti a un servizio di pubblica necessità
- per il pagamento o il rimborso di tributi
- con violazione dei doveri inerenti a un servizio socialmente utile
29) NON rientra tra i delitti propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
- La falsa testimonianza.
- L'abuso d’ufficio.
- La corruzione in atti giudiziari.
30) Ai sensi dell'art. 357 del c.p, sono pubblici ufficiali coloro i quali:
- Esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
- Esercitano esclusivamente una pubblica funzione giudiziaria
- Esercitano esclusivamente un lavoro autonomo ID Quesito: 86105
31) Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri,
- Del solo Pubblico Ufficiale
32) Secondo l'art. 319-bis del Codice Penale, per il reato di "Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" se il fatto ha per oggetto il pagamento o il rimborso di tributi:
- la pena è triplicata
- la pena è raddoppiata
- la pena è aumentata
33) L'art. 174 del Codice Penale prevede che l'indulto:
- condona, in tutto o in parte, la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
- può solo commutare la pena in un'altra di specie diversa o condonarla in tutto ma non in parte 1363 A norma dell'art. 174 del Codice Penale, estingue la pena:
- può condonare, in tutto o in parte, la pena inflitta ma non la può commutare in un'altra specie di pena
34) Se più persone offese dal reato hanno presentato querela e solo una di queste l'ha rimessa, il reato:
- si estingue ma solo se si tratta di contravvenzione
- non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti
- comunque si estingue poiché è sufficiente la remissione anche di un solo querelante
35) Ai sensi dell'art. 174 del Codice Penale, l'indulto è:
- una causa estintiva, anche parziale, della pena
- una causa estintiva solo totale della pena
- una causa estintiva del reato
36) NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:
- spaccio di sostanze stupefacenti ID Quesito: 86566
- strage ovvero omicidio volontario
- violenza sessuale di gruppo
37) Con quale sanzione penale viene punita la malversazione a danno dello Stato?
- Con la multa
- Con l'ammenda
- Con la reclusione da sei mesi a quattro anni
38) Ai sensi dell'articolo 328 del Codice Penale, il soggetto passivo del reato di rifiuto d'atto d'ufficio è:
- la Pubblica Amministrazione e il soggetto privato
- la collettività
- la Pubblica Amministrazione
39) Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline:
- è preterintenzionale, o oltre l'intenzione
- è colposo, o contro l'intenzione
- è doloso, o contro l'intenzione
40) Quale soggetto è un “agente” della Polizia Giudiziaria?
- Guardia Forestale
- Ispettore della Polizia Penitenziaria
- Sottufficiale della Guardia di Finanza
41) Ai sensi della legge penale, per il reato di concussione è prevista la pena accessoria?
- come pena accessoria è prevista, sempre ed esclusivamente, l'interdizione perpetua dai pubblici uffici
- come pena accessoria è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, o se viene inflitta una reclusione inferiore a tre anni, l'interdizione temporanea
- non è prevista alcuna pena accessoria
42) In base all'art. 157 del Codice Penale, la prescrizione…:
- diminuisce la pena per il reato
- estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge
- non estingue il reato
43) NON costituisce un caso di estinzione del reato:
- la morte del reo prima della condanna
- l'oblazione
- la morte del reo dopo la condanna
44) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
- di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
- di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
- esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato
45) Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato:
- quando la vittima è un cittadino
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato ovvero ivi si è verificato l'evento che ne è la conseguenza
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono state commesse da un cittadino ID Quesito: 86694
46) Ai sensi dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione nelle contravvenzioni punite con la sola ammenda deve avvenire:
- prima dell'udienza di rinvio a giudizio ID Quesito: 86590
- prima dell'apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna
- prima della chiusura del dibattimento
47) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
- esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
- alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi ID Quesito: 86647
- alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
48) La grazia è:
- una causa di esclusione del reato
- una causa di estinzione del reato
- una causa di estinzione totale o parziale della pena che riguarda una sola persona
49) Il dipendente pubblico che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio, commette il delitto di rifiuto di atti d'ufficio:
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale e l'atto é urgente.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto per una qualunque ragione è urgente.
50) A norma dell'articolo 334 del Codice Penale, quale, tra i seguenti, NON è un delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione?
- L'inadempimento di contratti di pubbliche forniture ID Quesito: 86665
- Danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto dall'autorità amministrativa
- L'astensione dagli incanti
Risposte esatte 0 su 50