1) L’art. 1242 codice civile attribuisce al giudice la facoltà di rilevare di ufficio la compensazione legale?
- No, lo vieta espressamente
- Si, lo prevede espressamente
- Si, ma solo nel caso di crediti produttivi di interesse.
- Nessuna risposta è esatta
2) Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo?
- Che dà luogo alla nullità del contratto
- Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso
- Che dà luogo alla annullabilità del contratto
- Che dà luogo alla risoluzione del contratto
3) Ai sensi dell'art. 1441 c.c., l'annullamento del contratto può essere rilevato d'ufficio dal giudice?
- No. Di norma l'annullamento può essere solo domandato dalla parte nel cui interesse esso è stabilito dalla legge.
- Si, nei casi previsti dalla legge
- Si sempre
- Sì, e da chiunque vi abbia interesse
4) Ai sensi dell'art. 1414 c.c., il contratto simulato produce effetti?
- No, non produce effetti tra le parti.
- Produce effetti solo tra le parti
- No, sia il contratto simulato sia il contratto dissimulato sono sempre nulli.
- Si, produce sempre effetti
5) Nel caso di vendita che ha per oggetto una cosa futura, ai sensi dell'art. 1472 del c.c., qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene a esistenza:
- La vendita è nulla
- Il contratto è rescindibile
- Il contratto di vendita è risolto di diritto
- Il contratto è annullabile
6) Ai sensi dell’art. 1193, comma 2, cod.civ., il debitore:
- Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore non ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
- Non può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
- Può sempre opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori
- Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, soltanto se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore medesimo.
7) Il contratto concluso a condizioni inique per la necessità nota alla controparte di salvare sé o altri dal pericolo di un danno grave alla persona, ai sensi dell’art. 1447 codice civile:
- È nullo
- Non può essere rescisso
- Può essere rescisso
- È annullabile
8) Ai sensi dell'art. 840 c.c., la proprietà del suolo:
- No, non si estende al sottosuolo
- Di norma, si estende al sottosuolo, con tutto ciò che contiene
- Si estende esclusivamente allo spazio sovrastante il suolo
- Si estende sempre al sottosuolo senza limitazioni
9) L’art. 1329 disciplina:
- La conclusione del contratto
- La locazione
- La forma del contratto
- La proposta irrevocabile
10) È considerata "universalità di mobili", ai sensi dell'art. 816 c.c.:
- Una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
- Una pluralità di cose che hanno una destinazione unitaria anche se non appartengono alla stessa persona
- Una pluralità di cose simili che appartengono a persone che abitano vicine
- Una pluralità di cose che devono essere registrate
Risposte esatte 0 su 10