1) Riguardo alla novazione soggettiva quali norme trovano applicazione, ai sensi dell'art. 1235 c.c.?
- Si osservano le norme relative alla delegazione e all'espromissione ma non quelle relative all'accollo
- Si osservano le norme sulla delegazione ma è espressamente vietato dal codice seguire le norme in tema di espromissione
- Esclusivamente le norme relative all'espromissione
- Si osservano le norme relative alla delegazione, all'espromissione e all'accollo.
2) Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo?
- Che dà luogo alla annullabilità del contratto
- Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso
- Che dà luogo alla nullità del contratto
- Che dà luogo alla risoluzione del contratto
3) L’ammortamento ai sensi dell’art. 2016 codice civile:
- È disposto dal giudice del luogo in cui ha residenza il possessore del titolo
- È concesso dalla banca del debitore al possessore del titolo
- È un piano di rientro disposta tra la banca ed il debitore
- È una denunzia da parte del possessore del titolo al debitore in caso di smarrimento sottrazione o distruzione del titolo
4) Cosa disciplina l'art. 1253 cod.civ?
- L’inopponibilità della compensazione
- La compensazione rispetto ai terzi
- Gli effetti della confusione
- La compensazione volontaria
5) L’art. 1178 stabilisce che quando l’obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere:
- Il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
- Il debitore deve prestare cose idonee a soddisfare le esigenze del creditore
- Il debitore deve garantire la qualità delle cose
- Il debitore deve prestare cose superiori alla media
6) Nella diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cod.civ., alla parte inadempiente l’altra parte può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine. Detto termine non può essere inferiore:
- A 30 giorni
- A 10 giorni
- A 20 giorni
- A 15 giorno
7) Come viene risolto a norma dell'art. 1380 il conflitto fra i titolari di più diritti personali di godimento?
- È preferito chi per primo ha conseguito il godimento della cosa; se nessuno ha conseguito tale godimento è preferito quello che ha il titolo di data certa anteriore
- Tra i vari aventi diritto è preferito chi per primo ha conseguito il godimento della cosa, solo se nessuno ha un titolo di data certa
- Tra i vari aventi diritto è preferito chi per primo ha stipulato il contratto con titolo di data certa.
- Si presume titolare il più anziano di età
8) L’art. 1412 disciplina:
- Il contratto a favore di terzi.
- La prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante.
- I contratti aleatori
- I contratti del consumatore
9) Ai sensi dell'art. 1441 c.c., l'annullamento del contratto può essere rilevato d'ufficio dal giudice?
- Si sempre
- No. Di norma l'annullamento può essere solo domandato dalla parte nel cui interesse esso è stabilito dalla legge.
- Si, nei casi previsti dalla legge
- Sì, e da chiunque vi abbia interesse
10) Il patto di non concorrenza ex art. 1751 bis, cod. civ. deve riguardare:
- Solo i beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia
- Solo la medesima zona ma non la medesima clientela
- La medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per il quale era stato concluso il contratto di agenzia
- Solo la medesima clientela e la medesima zona ma è escluso il genere di beni o servizi
Risposte esatte 0 su 10