DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 2049 codice civile prevede che:
  • I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti se non provano di non essere stati a conoscenza
  • L'art. 2049 prevede altro
  • I padroni e i committenti non sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti.
  • I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti.
2) Secondo l'art. 1346, l'oggetto del contratto:
  • Può essere determinabile ma deve essere lecito
  • Deve essere esclusivamente lecito
  • Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile
  • Deve essere lecito ma non determinato o determinabile
3) Il contratto concluso a condizioni inique per la necessità nota alla controparte di salvare sé o altri dal pericolo di un danno grave alla persona, ai sensi dell’art. 1447 codice civile:
  • È annullabile
  • Può essere rescisso
  • È nullo
  • Non può essere rescisso
4) L’art. 1168 codice civile:
  • Concede l’azione di reintegrazione anche a chi ha la detenzione della cosa, ad eccezione della detenzione per ragioni di servizio o di ospitalità.
  • L’azione di reintegrazione è consentita anche a chi detiene la cosa per ragioni di servizio.
  • L’azione di reintegrazione è consentita solo al possessore della cosa.
  • L’azione di reintegrazione non è mai consentita al detentore della cosa.
5) Ai sensi dell’art. 1175 il debitore ed il creditore devono comportarsi:
  • Secondo consuetudine
  • Secondo gli usi
  • Secondo la legge
  • Secondo le regole della correttezza
6) Ai sensi dell'art. 1351 c.c., il contratto preliminare:
  • Può essere sempre stipulato in forma libera
  • È fatto nella stessa forma che le parti hanno convenuto di adottare per la conclusione del contratto
  • É nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.
  • É annullabile se non è fatto nella stessa forma prescritta per il contratto definitivo
7) Nel caso di vendita che ha per oggetto una cosa futura, ai sensi dell'art. 1472 del c.c., qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene a esistenza:
  • Il contratto è rescindibile
  • Il contratto di vendita è risolto di diritto
  • La vendita è nulla
  • Il contratto è annullabile
8) È considerata "universalità di mobili", ai sensi dell'art. 816 c.c.:
  • Una pluralità di cose che devono essere registrate
  • Una pluralità di cose che hanno una destinazione unitaria anche se non appartengono alla stessa persona
  • Una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
  • Una pluralità di cose simili che appartengono a persone che abitano vicine
9) Il possessore, anche se in mala fede, può avere diritto al rimborso per le spese fatte per le riparazioni straordinarie, ai sensi dell'art.1150 c.c.?
  • Si, sempre
  • Si, ma con una riduzione fino alla metà del valore delle spese affrontate
  • Si ma in misura ridotta da determinarsi al momento dell'accertamento
  • No, mai
10) Cosa comporta ai sensi dell'art 1419 c.c., la nullità di singole clausole del contratto?
  • Comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
  • Comporta in ogni caso la nullità del contratto.
  • Comporta l'inefficacia del contratto fino a quando non siano ripristinate le condizioni previste dal codice.
  • Comporta la nullità delle singole clausole
Risposte esatte 0 su 10