1) Ai sensi dell’art. 1175 il debitore ed il creditore devono comportarsi:
- Secondo la legge
- Secondo le regole della correttezza
- Secondo consuetudine
- Secondo gli usi
2) Nel caso di vendita che ha per oggetto una cosa futura, ai sensi dell'art. 1472 del c.c., qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene a esistenza:
- Il contratto è annullabile
- La vendita è nulla
- Il contratto è rescindibile
- Il contratto di vendita è risolto di diritto
3) È considerata "universalità di mobili", ai sensi dell'art. 816 c.c.:
- Una pluralità di cose che devono essere registrate
- Una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
- Una pluralità di cose che hanno una destinazione unitaria anche se non appartengono alla stessa persona
- Una pluralità di cose simili che appartengono a persone che abitano vicine
4) Nel contratto di comodato, ai sensi dell'art. 1806 c.c., se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento:
- É a carico del comodatario, a meno che non dimostri che sarebbe comunque perita anche nelle mani del comodante
- É a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile
- É a carico del comodante
- É a carico del comodatario, se non dimostri che avvenuto per causa a lui non imputabile
5) L'art.811 c.c.:
- Fornisce la nozione di proprietà privata
- Fornisce la nozione di beni
- Fornisce la nozione di energie
- È stato abrogato dall’art.3 d.lgs.Lgt.14 settembre 1944,n. 287.
6) L'art. 2043 codice civile, in tema di responsabilità extracontrattuale, si applica anche alla Pubblica Amministrazione?
- Sì, in ogni caso
- Solo in casi eccezionali
- Solo se la Pubblica Amministrazione non ha rispettato i termini di conclusione del procedimento
7) Ai sensi dell'art. 1351 c.c., il contratto preliminare:
- È fatto nella stessa forma che le parti hanno convenuto di adottare per la conclusione del contratto
- É annullabile se non è fatto nella stessa forma prescritta per il contratto definitivo
- Può essere sempre stipulato in forma libera
- É nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.
8) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
- Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
- Il rilascio di una quietanza per il capitale non fa mai presumere il pagamento degli interessi
- Il rilascio di una quietanza per il capitale fa sempre presumere il pagamento degli interessi
- Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore
9) L’art. 1329 disciplina:
- La conclusione del contratto
- La forma del contratto
- La proposta irrevocabile
- La locazione
10) Ai sensi dell'art. 2643 c.c., sono soggetti a trascrizione, tra gli altri:
- I provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di beni immobili o altri diritti reali immobiliari, compresa la vendita seguita nel processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche a favore del terzo acquirente.
- I contratti che costituiscono la comunione del diritto di proprietà di beni immobili
- I contratti di società e di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, qualunque sia la loro durata.
- Gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni o di fitti non ancora scaduti, qualunque sia il termine.
Risposte esatte 0 su 10