1) Il contratto concluso a condizioni inique per la necessità nota alla controparte di salvare sé o altri dal pericolo di un danno grave alla persona, ai sensi dell’art. 1447 codice civile:
- È annullabile
- Può essere rescisso
- È nullo
- Non può essere rescisso
2) Ai sensi dell'art. 1362 del c.c., nell'interpretazione del contratto:
- Ci si deve attenere al senso letterale delle parole, salvo diverso accordo delle parti.
- Si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, e non limitarsi al senso letterale delle parole
- Si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, valutando solo il loro comportamento anteriore alla conclusione del contratto
- Bisogna limitarsi al senso letterale delle parole
3) Ai sensi dell'art. 823 del c.c., i beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili…:
- e possono formare oggetto di diritti a favore solamente di associazioni di volontariato
- e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano
- e possono formare oggetto di diritti a favore di terzi escluso i casi previsti dalla legge
4) Non è un modo di acquisto della proprietà previsto all'art. 922 c.c.:
- L'immissione
- L'usucapione
- L'occupazione
- L'invenzione
5) L’art. 1178 stabilisce che quando l’obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere:
- Il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
- Il debitore deve garantire la qualità delle cose
- Il debitore deve prestare cose superiori alla media
- Il debitore deve prestare cose idonee a soddisfare le esigenze del creditore
6) Nel caso di vendita che ha per oggetto una cosa futura, ai sensi dell'art. 1472 del c.c., qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene a esistenza:
- La vendita è nulla
- Il contratto è rescindibile
- Il contratto di vendita è risolto di diritto
- Il contratto è annullabile
7) Nel contratto di comodato, ai sensi dell'art. 1806 c.c., se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento:
- É a carico del comodatario, a meno che non dimostri che sarebbe comunque perita anche nelle mani del comodante
- É a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile
- É a carico del comodatario, se non dimostri che avvenuto per causa a lui non imputabile
- É a carico del comodante
8) Ai sensi dell'art. 1441 c.c., l'annullamento del contratto può essere rilevato d'ufficio dal giudice?
- Si sempre
- Sì, e da chiunque vi abbia interesse
- Si, nei casi previsti dalla legge
- No. Di norma l'annullamento può essere solo domandato dalla parte nel cui interesse esso è stabilito dalla legge.
9) I raggiri del minore per occultare la sua età, ai sensi dell’art. 1426 cod.civ.:
- Rendono il contratto inesistente
- Non rendono il contratto annullabile
- Rendono il contratto nullo
- Rendono il contratto annullabile solo se il minore è inferiore di 14 anni
10) Quale fra i seguenti non costituisce requisito necessario del contratto ai sensi dell’art. 1325 codice civile?
- L'accordo tra le parti
- Il prezzo
- L'oggetto
- La causa
11) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
- Il rilascio di una quietanza per il capitale non fa mai presumere il pagamento degli interessi
- Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore
- Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
- Il rilascio di una quietanza per il capitale fa sempre presumere il pagamento degli interessi
12) L'articolo 1368 c.c. stabilisce che le clausole ambigue del contratto si interpretano:
- Secondo ciò che generalmente si pratica nel luogo in cui il contratto è stato concluso
- Nel senso in cui possono avere qualche effetto
- Nel senso più favorevole ai contraenti
- Nel senso più conveniente alla natura del contratto
13) Secondo l'art. 1346, l'oggetto del contratto:
- Può essere determinabile ma deve essere lecito
- Deve essere lecito ma non determinato o determinabile
- Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile
- Deve essere esclusivamente lecito
14) È considerata "universalità di mobili", ai sensi dell'art. 816 c.c.:
- Una pluralità di cose che devono essere registrate
- Una pluralità di cose simili che appartengono a persone che abitano vicine
- Una pluralità di cose che hanno una destinazione unitaria anche se non appartengono alla stessa persona
- Una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
15) L’art. 1329 disciplina:
- La proposta irrevocabile
- La conclusione del contratto
- La forma del contratto
- La locazione
16) Ai sensi dell'art. 1414 c.c., il contratto simulato produce effetti?
- Si, produce sempre effetti
- No, sia il contratto simulato sia il contratto dissimulato sono sempre nulli.
- Produce effetti solo tra le parti
- No, non produce effetti tra le parti.
17) Nella diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cod.civ., alla parte inadempiente l’altra parte può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine. Detto termine non può essere inferiore:
- A 15 giorno
- A 30 giorni
- A 10 giorni
- A 20 giorni
18) Il patto di non concorrenza ex art. 1751 bis, cod. civ. deve riguardare:
- Solo la medesima zona ma non la medesima clientela
- Solo i beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia
- La medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per il quale era stato concluso il contratto di agenzia
- Solo la medesima clientela e la medesima zona ma è escluso il genere di beni o servizi
19) Ai sensi dell’art. 1193, comma 2, cod.civ., il debitore:
- Può sempre opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori
- Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, soltanto se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore medesimo.
- Non può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
- Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore non ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
20) L'art. 2049 codice civile prevede che:
- L'art. 2049 prevede altro
- I padroni e i committenti non sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti.
- I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti.
- I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’esercizio delle incombenze a cui son adibiti se non provano di non essere stati a conoscenza
21) Ai sensi dell'art. 1347 c.c., se la prestazione del contratto sottoposto a condizione sospensiva è inizialmente impossibile, ma diviene possibile prima dell'avveramento della condizione stessa, il contratto:
- È inefficace
- È valido, stante l'impossibilità originaria della prestazione.
- È nullo
- È annullabile
22) L'art.811 c.c.:
- Fornisce la nozione di energie
- Fornisce la nozione di proprietà privata
- Fornisce la nozione di beni
- È stato abrogato dall’art.3 d.lgs.Lgt.14 settembre 1944,n. 287.
23) Ai sensi dell’art. 1175 il debitore ed il creditore devono comportarsi:
- Secondo consuetudine
- Secondo la legge
- Secondo gli usi
- Secondo le regole della correttezza
24) L’art. 1242 codice civile attribuisce al giudice la facoltà di rilevare di ufficio la compensazione legale?
- Si, ma solo nel caso di crediti produttivi di interesse.
- No, lo vieta espressamente
- Si, lo prevede espressamente
- Nessuna risposta è esatta
25) Cosa comporta ai sensi dell'art 1419 c.c., la nullità di singole clausole del contratto?
- Comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
- Comporta l'inefficacia del contratto fino a quando non siano ripristinate le condizioni previste dal codice.
- Comporta in ogni caso la nullità del contratto.
- Comporta la nullità delle singole clausole
26) Ai sensi dell'art. 1424, un contratto nullo può produrre effetti?
- No mai
- Si, se le parti sono d'accordo
- Sì, può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
- Sì, se il contraente al quale spettava l'azione vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendone la nullità
27) Ai sensi dell'art. 1705 c.c., nel mandato senza rappresentanza il mandatario che agisce in nome proprio:
- Acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, solo se questi non hanno avuto conoscenza del mandato
- Acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato.
- Acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, solo se questi non hanno avuto conoscenza del mandato
- Non acquista i diritti, né assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi
28) Ai sensi dell'art. 1351 c.c., il contratto preliminare:
- É annullabile se non è fatto nella stessa forma prescritta per il contratto definitivo
- É nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.
- Può essere sempre stipulato in forma libera
- È fatto nella stessa forma che le parti hanno convenuto di adottare per la conclusione del contratto
29) L'art. 932 del codice civile definisce «tesoro»:
- Tutte le cose preziose ritrovate
- Qualunque cosa mobile di cui non si conosca il proprietario
- Qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d'essere proprietario
- Qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata
30) L'art. 2059 codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati:
- dal contratto
- dall'obbligazione
- dalla legge
Risposte esatte 0 su 30