1) Ai sensi dell'art. 11-ter del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda, è una delle condizioni che la regione o l'ente locale ha nei confronti dell'azienda o l'ente, pubblico o privato affinché quest'ultimo sia definito…:
- ente non strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- ente non strumentale controllato di una regione o dello Stato
- ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- ente non strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- ente non strumentale controllato di una regione o dello Stato
- ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- ente non strumentale controllato di una regione o dello Stato
- ente non strumentale controllato di una regione o di un ente locale
2) Ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., come sono classificate le entrate degli schemi di bilancio finanziario?
- Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
- Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
- Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
- Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
- Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
- Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
- Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
- Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
- Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
3) Ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., chi redige la proposta di articolazione delle tipologie in categorie, ai fini della gestione e della rendicontazione da trasmettere contestualmente alla proposta di bilancio?
- Il consiglio
- Il funzionario incaricato
- La giunta
- Il funzionario incaricato
- Il consiglio
- Il consiglio
- La giunta
- Il funzionario incaricato
- La giunta
4) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., chi sottoscrive l'ordinativo d'incasso?
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Il segretario dell'ente
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Il segretario dell'ente
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Il segretario dell'ente
5) Ai sensi dell'art. 16 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche possono effettuare, in sede di gestione, variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi?
- No
- No
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
- No
- Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
6) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha l'obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione...:
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
- è definita società per azione a responsabilità limitata
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
- è definita società per azione a responsabilità limitata
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è definita società per azione a responsabilità limitata
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
7) Ai sensi dell'art. 14 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa allegano le amministrazioni pubbliche al bilancio consuntivo?
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
8) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nella tipologia del turismo e politiche giovanili, sport e tempo libero?
- Solo nella tipologia del turismo
- No
- No
- No
- Si
- Si
- Solo nella tipologia del turismo
- Solo nella tipologia del turismo
- Si
9) Ai sensi dell'art. 16 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., possono le amministrazioni pubbliche utilizzare le entrate in conto capitale?
- Si, previa autorizzazione e del Ministero
- No
- Si, quando lo ritengono necessario
- No
- Si, previa autorizzazione e del Ministero
- Si, previa autorizzazione e del Ministero
- No
- Si, quando lo ritengono necessario
- Si, quando lo ritengono necessario
10) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di servizi istituzionali, generali e di gestione; istruzione e diritto allo studio?
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- Si
- No
- No
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- Si
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- Si
- No
Risposte esatte 0 su 10