DOMANDE PER NORMA

1) In base all'art. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa genera ogni atto gestionale?
  • Una transazione semplice
  • Una transazione elementare
  • Un codice
  • Un codice
  • Una transazione elementare
  • Una transazione semplice
  • Una transazione semplice
  • Un codice
  • Una transazione elementare
2) In base all'art. 9 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche costituisce lo strumento essenziale per:
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
3) In base all'art. 39 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per bilancio di previsione finanziario si intende:
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
  • il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
4) In base all'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione è allegata, tra gli altri, la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi?
  • No
  • Si
  • No, è allegato alla nota integrativa
  • No
  • Si
  • No, è allegato alla nota integrativa
  • Si
  • No, è allegato alla nota integrativa
  • No
5) Ai sensi dell'art. 11-quinquies del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., cosa si intende, ai fini dell'elaborazione del bilancio consolidato, per società partecipata da una regione o da un ente locale?
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
  • la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
6) Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le leggi regionali di spesa possono essere…:
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
7) In base all'art. 11-bis co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quali allegati comprende il bilancio consolidato?
  • Il parere dei revisorie la sintesi delle entrate e delle uscite motivava
  • Lo schema programmatico degli investimenti e il parere dei revisori
  • Lo schema programmatico degli investimenti e il parere dei revisori
  • Il parere dei revisorie la sintesi delle entrate e delle uscite motivava
  • Lo schema programmatico degli investimenti e il parere dei revisori
  • La relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e la relazione del collegio dei revisori dei conti
  • Il parere dei revisorie la sintesi delle entrate e delle uscite motivava
  • La relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e la relazione del collegio dei revisori dei conti
  • La relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e la relazione del collegio dei revisori dei conti
8) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
9) Ai sensi dell'art. 11 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il cittadino dove può prendere visione del rendiconto semplificato redatto dall'amministrazione?
  • Sulla gazzetta ufficiale
  • Sul sito del ministero dell'Economia
  • Sulla gazzetta ufficiale
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sul sito del ministero dell'Economia
  • Sulla gazzetta ufficiale
  • Sul sito del ministero dell'Economia
10) Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa rappresentano le missioni?
  • Le funzioni complementari ai piani perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni secondarie dedotte dagli obiettivi perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni secondarie dedotte dagli obiettivi perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni complementari ai piani perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni secondarie dedotte dagli obiettivi perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni
  • Le funzioni complementari ai piani perseguiti dalle amministrazioni
11) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali partecipati si distinguono nelle tipologie di sviluppo economico e competitività e relazioni internazionali?
  • Si
  • Si
  • Solo nella relazioni internazionali
  • No
  • Solo nella relazioni internazionali
  • No
  • No
  • Solo nella relazioni internazionali
  • Si
12) In base all'art. 18 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di indicatori semplici che gli enti utilizzano al fine di consentire la comparazione dei bilanci è denominato:
  • Schema generale dei risultati di bilancio
  • Schema generale dei risultati di bilancio
  • Schema generale dei risultati di bilancio
  • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
  • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
  • Sistema unico degli indicatori
  • Sistema unico degli indicatori
  • Sistema unico degli indicatori
  • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
13) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale?
  • Si
  • No
  • No
  • Si
  • Solo per gli enti non per le aziende
  • No
  • Solo per gli enti non per le aziende
  • Si
  • Solo per gli enti non per le aziende
14) Ai sensi dell'art. 16 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche possono effettuare, in sede di gestione, variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi?
  • No
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • No
  • No
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
15) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
16) In base all'art. 9 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche ha come finalità quella di:
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
17) Ai sensi dell'art. 10 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., la giunta può limitare la natura autorizzatoria degli stanziamenti del bilancio di previsione compresi quelli relativi agli esercizi successivi al primo?
  • No
  • Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
  • No
  • No
  • No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
  • Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
  • No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
  • Si, a seguito di eventi intervenuti successivamente all'approvazione del bilancio, nelle more della necessaria variazione di bilancio e al solo fine di garantire gli equilibri di bilancio
  • No, ma solo per gli stanziamenti di previsione del primo bilancio
18) In base all'art. 39 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., come sono determinati, in sede di formazione del bilancio di previsione della Regione, gli stanziamenti di spesa di competenza?
  • Sono determinati secondo quantificazioni basate sul mero calcolo della spesa storica incrementale e delle entrate concrete
  • Sono determinati in base ai criteri delle esigenze funzionali e della spesa effettuabile
  • Sono determinati secondo quantificazioni basate sul mero calcolo della spesa storica incrementale e delle entrate concrete
  • Sono determinati secondo quantificazioni basate sul mero calcolo della spesa storica incrementale e delle entrate concrete
  • Sono determinati in base ai criteri delle esigenze funzionali e della spesa effettuabile
  • Sono determinati esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali e agli obiettivi concretamente perseguibili
  • Sono determinati esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali e agli obiettivi concretamente perseguibili
  • Sono determinati esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali e agli obiettivi concretamente perseguibili
  • Sono determinati in base ai criteri delle esigenze funzionali e della spesa effettuabile
19) Ai sensi dell'art. 11 co. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., la nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica anche l'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili?
  • No, questo elemento è indicato nel rendiconto
  • Si
  • No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
  • Si
  • No, questo elemento è indicato nel rendiconto
  • No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
  • No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
  • No, questo elemento è indicato nel rendiconto
  • Si
20) Ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., come sono classificate le entrate degli schemi di bilancio finanziario?
  • Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
  • Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
  • Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
  • Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
  • Titoli ripartiti in categorie e capitoli ripartiti a loro volta in articoli
  • Unità e sezioni ripartite a loro volta in categorie e capitoli
  • Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
  • Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
  • Titoli e tipologie ripartite a loro volta in categorie, capitoli ed eventualmente in articoli
21) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quali tra le seguenti NON rientra nella condizioni affinché un ente venga definito "ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale"?
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
22) Ai sensi dell'art. 16 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., possono le amministrazioni pubbliche utilizzare le entrate in conto capitale?
  • Si, quando lo ritengono necessario
  • Si, quando lo ritengono necessario
  • No
  • Si, quando lo ritengono necessario
  • Si, previa autorizzazione e del Ministero
  • No
  • No
  • Si, previa autorizzazione e del Ministero
  • Si, previa autorizzazione e del Ministero
23) Ai sensi dell'art. 13 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., da che cosa è costituita l'unità di voto per l'approvazione del bilancio di previsione delle amministrazioni?
  • Dalle missioni
  • Dalle relazioni tecniche
  • Dalle relazioni tecniche
  • Dalle relazioni tecniche
  • Dai programmi
  • Dalle missioni
  • Dai programmi
  • Dai programmi
  • Dalle missioni
24) Ai sensi dell'art. 11 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al bilancio di previsione finanziario quale dei seguenti documenti NON è allegato?
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione
  • il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento
  • il prospetto dei dati SIOPE
  • il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione
  • il prospetto dei dati SIOPE
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione
  • il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento
  • il prospetto dei dati SIOPE
25) In base all'art. 60 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le somme impegnate, liquidate o liquidabili, e non pagate entro il termine dell'esercizio…:
  • costituiscono debiti o crediti
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • costituiscono debiti o crediti
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • costituiscono debiti o crediti
26) Ai sensi dell'art. 40 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per ciascuno degli esercizi in cui è articolato, il bilancio di previsione com' è deliberato?
  • In disavanzo finanziario
  • In disavanzo di bilancio
  • In disavanzo finanziario
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In disavanzo di bilancio
  • In disavanzo finanziario
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In disavanzo di bilancio
27) In base all'art. 5 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni organizzano il proprio sistema informativo contabile in modo tale da                   accertamento, la riscossione o il versamento di entrate l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento di spese, in assenza di una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
  • agevolare
  • consentire
  • non consentire
  • non consentire
  • agevolare
  • consentire
  • agevolare
  • consentire
  • non consentire
28) Ai sensi dell'art. 56 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., durante la gestione, con riferimento agli stanziamenti del bilancio di previsione, possono essere prenotati impegni relativi a procedure in via di espletamento?
  • No
  • Si, previa autorizzazione del CNEL
  • No
  • Si
  • Si
  • Si, previa autorizzazione del CNEL
  • Si, previa autorizzazione del CNEL
  • No
  • Si
29) In base all'art. 18 co 1a del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., entro quale periodo le amministrazioni pubbliche approvano il budget economico?
  • entro il 30 settembre dell'anno in corso
  • entro il 31 marzo dell'anno successivo
  • entro il 31 dicembre dell'anno precedente
  • entro il 30 settembre dell'anno in corso
  • entro il 31 dicembre dell'anno precedente
  • entro il 31 marzo dell'anno successivo
  • entro il 31 dicembre dell'anno precedente
  • entro il 30 settembre dell'anno in corso
  • entro il 31 marzo dell'anno successivo
30) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di servizi istituzionali, generali e di gestione; istruzione e diritto allo studio?
  • No
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • Si
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • Si
  • Si
  • No
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • No
Risposte esatte 0 su 30