1) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., si definisce ente strumentale partecipato da una regione o da un ente locale…:
- l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
- il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
- l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
- il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
- il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
- il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
- il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
- il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
- l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
2) Ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., qual è uno degli scopi per cui le amministrazioni pubbliche adottano uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa?
- assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
- per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
- per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
- per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
- per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
- per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
- assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
- assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
- per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
3) Ai sensi dell'art. 25 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa include il bilancio preventivo economico annuale?
- Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
- Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
4) In base all'art. 9 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche costituisce lo strumento essenziale per:
- il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
- il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
- il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
- la vigilanza delle politiche economiche
- il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
- il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
- la vigilanza delle politiche economiche
- il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
- la vigilanza delle politiche economiche
5) Ai sensi dell'art. 11 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento, dov'è allegato?
- Al rendiconto della gestione
- Alla nota integrativa
- Alla nota integrativa
- Al bilancio di previsione finanziario
- Al rendiconto della gestione
- Al bilancio di previsione finanziario
- Al rendiconto della gestione
- Alla nota integrativa
- Al bilancio di previsione finanziario
6) Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni codificano le transazioni elementari uniformandosi alle istruzioni degli appositi glossari:
- Per velocizzare le operazioni di calcolo
- Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
- Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
- Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
- Per velocizzare le operazioni di calcolo
- Per velocizzare le operazioni di calcolo
- Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
- Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
- Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
7) In base all'art. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., una transazione elementare è..:
- creata da una transazione complessa
- trasformata in un dato economico
- generata da ogni atto gestionale
- generata da ogni atto gestionale
- generata da ogni atto gestionale
- creata da una transazione complessa
- trasformata in un dato economico
- creata da una transazione complessa
- trasformata in un dato economico
8) Ai sensi dell'art. 11 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al bilancio di previsione finanziario è allegata, tra gli altri, la relazione del collegio dei revisori dei conti?
- No, è allegata al rendiconto
- No, è allegata al rendiconto
- No
- No
- Si
- Si
- No, è allegata al rendiconto
- Si
- No
9) In base all'art. 10 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'affermazione "le previsioni di entrata e di spesa sono elaborate distintamente per ciascun esercizio", è corretta?
- Si
- No, perché possono essere elaborate anche insieme per più esercizi
- Si, ma solo per i comuni con più di 20.000 abitanti
- No, perché possono essere elaborate anche insieme per più esercizi
- Si, ma solo per i comuni con più di 20.000 abitanti
- Si
- No, perché possono essere elaborate anche insieme per più esercizi
- Si, ma solo per i comuni con più di 20.000 abitanti
- Si
10) In base all'art. 45 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per la spesa, le unità di voto sono costituite da:
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
- Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
- Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
- Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
- Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
11) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di servizi istituzionali, generali e di gestione; istruzione e diritto allo studio?
- No
- Si
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- No
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
- Si
- No
- Si
12) Ai sensi dell'art. 72 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il collegio dei revisori ha diritto di accesso agli atti e documenti della regione?
- No
- No
- Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
- No
- Si, previa autorizzazione
- Si, previa autorizzazione
- Si, previa autorizzazione
- Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
- Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
13) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
- il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
- il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
- il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
- il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
- il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
- il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
- il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
- il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
- il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
14) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali partecipati si distinguono nelle tipologie di sviluppo economico e competitività e relazioni internazionali?
- Solo nella relazioni internazionali
- Si
- Si
- No
- No
- Solo nella relazioni internazionali
- Solo nella relazioni internazionali
- Si
- No
15) In base all'art. 39 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per bilancio di previsione finanziario si intende:
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno quadriennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno biennale , esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
16) Ai sensi dell'art. 11-quinquies del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., cosa si intende, ai fini dell'elaborazione del bilancio consolidato, per società partecipata da una regione o da un ente locale?
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 40 per cento, o al 20 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
- la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 30 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata
17) Ai sensi dell'art. 11-ter del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., come viene definito l'ente nei cui confronti la Regione ha l'obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione?
- ente strumentale controllato
- ente strumentale controllato
- ente strumentale controllato
- ente funzionale compartecipato
- ente funzionale compartecipato
- ente funzionale compartecipato
- organismo strumentale partecipato
- organismo strumentale partecipato
- organismo strumentale partecipato
18) Ai sensi dell'art. 13 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., da che cosa è costituita l'unità di voto per l'approvazione del bilancio di previsione delle amministrazioni?
- Dalle relazioni tecniche
- Dai programmi
- Dalle missioni
- Dai programmi
- Dalle relazioni tecniche
- Dalle missioni
- Dalle missioni
- Dalle relazioni tecniche
- Dai programmi
19) Ai sensi dell'art. 14 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa allegano le amministrazioni pubbliche al bilancio consuntivo?
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva degli investimenti
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le missioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
- Un apposito allegato che includa una rappresentazione riassuntiva dei costi sostenuti per le assunzioni
20) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha l'obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione...:
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è definita società per azione a responsabilità limitata
- è definita società per azione a responsabilità limitata
- è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
- è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
- è definita società per azione a responsabilità limitata
21) Ai sensi dell'art. 11 co. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., la nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica anche l'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili?
- Si
- No, questo elemento è indicato nel rendiconto
- No, questo elemento è indicato nel rendiconto
- Si
- No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
- No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
- Si
- No, indica solamente i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni
- No, questo elemento è indicato nel rendiconto
22) Ai sensi dell'art. 11 co. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente, dov'è indicato?
- Nella nota integrativa
- Nel rendiconto
- Nel bilancio consultivo
- Nel bilancio consultivo
- Nel rendiconto
- Nel bilancio consultivo
- Nella nota integrativa
- Nella nota integrativa
- Nel rendiconto
23) Ai sensi dell'art. 40 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per ciascuno degli esercizi in cui è articolato, il bilancio di previsione che cosa garantisce?
- il pareggio tra le entrate e le uscite
- un fondo di cassa finale non negativo
- il pareggio tra le entrate e le uscite
- un fondo di cassa finale in attivo
- il pareggio tra le entrate e le uscite
- un fondo di cassa finale in attivo
- un fondo di cassa finale non negativo
- un fondo di cassa finale in attivo
- un fondo di cassa finale non negativo
24) In base all'art. 11-quater co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le società controllate come sono distinte?
- In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
- In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
- In solo cinque tipologie
- In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
- Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
- Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
- In solo cinque tipologie
- Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
- In solo cinque tipologie
25) In base all'art. 18 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di indicatori semplici che gli enti utilizzano al fine di consentire la comparazione dei bilanci è denominato:
- Schema generale dei risultati di bilancio
- Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
- Sistema unico degli indicatori
- Sistema unico degli indicatori
- Schema generale dei risultati di bilancio
- Schema generale dei risultati di bilancio
- Sistema unico degli indicatori
- Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
- Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
26) Ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni riferite ai fondi speciali è corretta:
- Nel bilancio Regionale può essere iscritto un solo fondo speciale
- I fondi speciali sono destinati a far fronte alle spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione nazionale in vigore al momento dell'approvazione del bilancio
- I fondi speciali sono destinati a far fronte alle spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione nazionale in vigore al momento dell'approvazione del bilancio
- I fondi speciali sono destinati a far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio
- I fondi speciali sono destinati a far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio
- I fondi speciali sono destinati a far fronte alle spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione nazionale in vigore al momento dell'approvazione del bilancio
- Nel bilancio Regionale può essere iscritto un solo fondo speciale
- I fondi speciali sono destinati a far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio
- Nel bilancio Regionale può essere iscritto un solo fondo speciale
27) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., chi sottoscrive l'ordinativo d'incasso?
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Il segretario dell'ente
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
- Il segretario dell'ente
- Qualsiasi funzionario dell'ente
- Il segretario dell'ente
28) In base all'art. 50 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., la Regione approva con legge l'assestamento delle previsioni di bilancio:
- Entro il 31 maggio di ogni anno
- Entro il 31 marzo di ogni anno
- Entro il 31 maggio di ogni anno
- Entro il 31 maggio di ogni anno
- Entro il 31 marzo di ogni anno
- Entro il 31 luglio di ogni anno
- Entro il 31 luglio di ogni anno
- Entro il 31 marzo di ogni anno
- Entro il 31 luglio di ogni anno
29) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di trasporti e diritto alla mobilità; soccorso civile?
- No
- No
- Si
- Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
- Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
- Si
- Si
- Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
- No
30) Ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quale tra i seguenti fondi sono iscritti nel bilancio Regionale?
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
- Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
- Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
Risposte esatte 0 su 30