DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 11 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al bilancio di previsione finanziario è allegata, tra gli altri, la relazione del collegio dei revisori dei conti?
  • No
  • No, è allegata al rendiconto
  • No, è allegata al rendiconto
  • Si
  • No
  • Si
  • No
  • No, è allegata al rendiconto
  • Si
2) Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa indicano le leggi regionali che prevedono spese a carattere continuativo?
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
  • l'onere a regime
  • l'onere a regime
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
  • la quota eventualmente a carico del bilancio in corso
  • l'onere a regime
  • l'ammontare generico delle entrate
  • l'ammontare generico delle entrate
  • l'ammontare generico delle entrate
3) Ai sensi dell'art. 11-quater del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., una società si definisce controllata da una regione o da un ente locale quando:
  • abbia il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull'assemblea ordinaria
  • abbia il possesso diretto di un quinto dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso indiretto di un terzo dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull'assemblea ordinaria
  • abbia il possesso diretto di un quinto dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso diretto di un quinto dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso indiretto di un terzo dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso indiretto di un terzo dei voti esercitabili nell'assemblea straordinaria
  • abbia il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull'assemblea ordinaria
4) Ai sensi dell'art. 72 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., nello svolgimento dell'attività di controllo, il collegio dei revisori dei conti a quali principi si conforma?
  • Ai principi di contabilità, professionalità e indipendenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e trasparenza
  • Ai principi di contabilità, professionalità e indipendenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e indipendenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e trasparenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e indipendenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e trasparenza
  • Ai principi di contabilità, professionalità e indipendenza
  • Ai principi di onorabilità, professionalità e indipendenza
5) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha l'obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione...:
  • è definita società per azione a responsabilità limitata
  • è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
  • è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
  • è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
  • è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
  • è definita società per azione a responsabilità limitata
  • è definita società per azione a responsabilità limitata
  • è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale
  • è un ente di proprietà esclusiva della regione o di un ente locale
6) Ai sensi dell'art. 17 co. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., (Tassonomia per gli enti in contabilità civilistica), la relazione sulla gestione che cosa attesta?
  • Le attività riferite alle entrate ordinarie
  • Le attività riferite ai programmi di spesa straordinari
  • Le attività riferite alle entrate ordinarie
  • Le attività riferite ai programmi di spesa straordinari
  • Le attività riferite a ciascun programma di spesa
  • Le attività riferite a ciascun programma di spesa
  • Le attività riferite a ciascun programma di spesa
  • Le attività riferite alle entrate ordinarie
  • Le attività riferite ai programmi di spesa straordinari
7) In base all'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione è allegata, tra gli altri, la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi?
  • No, è allegato alla nota integrativa
  • Si
  • No, è allegato alla nota integrativa
  • Si
  • No
  • No
  • No
  • Si
  • No, è allegato alla nota integrativa
8) Ai sensi dell'art. 72 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il collegio dei revisori ha diritto di accesso agli atti e documenti della regione?
  • No
  • Si, previa autorizzazione
  • Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
  • Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
  • Si, previa autorizzazione
  • No
  • No
  • Si, previa autorizzazione
  • Si, al fine di garantire lo svolgimento delle proprie funzioni
9) In base all'art. 5 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., ad ogni transazione elementare è attribuita…:
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il piano dei conti integrato
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il rendiconto
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il bilancio preventivo
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il bilancio preventivo
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il piano dei conti integrato
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il rendiconto
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il piano dei conti integrato
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il rendiconto
  • una codifica che deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il bilancio preventivo
10) Ai sensi dell'art. 25 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa include il bilancio preventivo economico annuale?
  • Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Una nota integrativa preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
  • Il piano degli investimenti e un piano dei flussi di cassa prospettici
11) Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni codificano le transazioni elementari uniformandosi alle istruzioni degli appositi glossari:
  • Per velocizzare le operazioni di calcolo
  • Per velocizzare le operazioni di calcolo
  • Per velocizzare le operazioni di calcolo
  • Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
  • Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
  • Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
  • Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
  • Al fine di garantire la chiusura in attivo dei bilanci pubblici
  • Al fine di garantire l'omogeneità dei bilanci pubblici
12) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nella tipologia dell'ordine pubblico e sicurezza?
  • No, tale tipologia appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • Si
  • No
  • Si
  • No
  • Si
  • No, tale tipologia appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • No, tale tipologia appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • No
13) Ai sensi dell'art. 11-quinquies co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., in cosa sono distinte le società partecipate?
  • Sono distinte solamente in tre tipologie
  • Sono distinte unicamente in due tipologie
  • Sono distinte unicamente in due tipologie
  • Sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
  • Sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
  • Sono distinte solamente in tre tipologie
  • Sono distinte unicamente in due tipologie
  • Sono distinte solamente in tre tipologie
  • Sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
14) Ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa adottano le amministrazioni pubbliche, al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio in coerenza con le classificazioni economiche e funzionali individuate dai regolamenti comunitari in materia di contabilità nazionale e relativi conti satellite?
  • Uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
  • Uno schema di bilancio indicativo dei programmi
  • Uno schema di bilancio indicativo dei programmi
  • Uno schema di bilancio semplificato con i dati generici di spesa
  • Uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
  • Uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
  • Uno schema di bilancio indicativo dei programmi
  • Uno schema di bilancio semplificato con i dati generici di spesa
  • Uno schema di bilancio semplificato con i dati generici di spesa
15) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie assetto del territorio ed edilizia abitativa; sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente?
  • Si
  • No
  • Solo nella tipologia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
  • No
  • Si
  • Solo nella tipologia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
  • Si
  • No
  • Solo nella tipologia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
16) Ai sensi dell'art. 15 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., nell'ambito delle categorie di che cosa è data separata evidenza?
  • Delle entrate straordinarie
  • Delle eventuali quote di entrata ricorrente
  • Delle eventuali quote di entrata ricorrente
  • Delle entrate straordinarie
  • Delle eventuali quote di entrata non ricorrente
  • Delle eventuali quote di entrata non ricorrente
  • Delle eventuali quote di entrata ricorrente
  • Delle entrate straordinarie
  • Delle eventuali quote di entrata non ricorrente
17) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
  • il prospetto concernente la composizione, solo per programmi, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto concernente la composizione, solo per missioni, del fondo pluriennale vincolato
  • il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione
18) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di trasporti e diritto alla mobilità; soccorso civile?
  • Si
  • Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
  • Si
  • No
  • No
  • Si
  • Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
  • Solo nella tipologia di trasporti e diritto alla mobilità ma non in quella di soccorso civile
  • No
19) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nella tipologia del turismo e politiche giovanili, sport e tempo libero?
  • Solo nella tipologia del turismo
  • Si
  • Solo nella tipologia del turismo
  • No
  • Solo nella tipologia del turismo
  • No
  • Si
  • Si
  • No
20) Ai sensi dell'art. 38 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le leggi regionali di spesa possono essere…:
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
  • Esclusivamente a carattere pluriennale
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
  • a carattere continuativo; a carattere straordinario
  • a carattere continuativo; a carattere pluriennale
21) Ai sensi dell'allegato 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., "I documenti del sistema di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a distinti periodi di gestione coincidenti con l'anno solare. Nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sono elaborate sulla base di una programmazione di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale"; tale definizione si indica il:
  • Principio della universalità
  • Principio della annualità
  • Principio della annualità
  • Principio della universalità
  • Principio dell'unità
  • Principio della universalità
  • Principio della annualità
  • Principio della universalità
  • Principio della annualità
  • Principio dell'unità
  • Principio della universalità
  • Principio della annualità
  • Principio dell'unità
  • Principio dell'unità
  • Principio dell'unità
  • Principio dell'unità
  • Principio della annualità
  • Principio della universalità
22) In base all'art. 9 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche costituisce lo strumento essenziale per:
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • la vigilanza delle politiche economiche
  • il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
  • il procedimento di gestione e rendicontazione della funzione pubblica
23) Ai sensi dell'art. 18 co. 1a del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche che cosa approvano entro il 31 dicembre dell'anno precedente?
  • Il bilancio consolidato
  • Il rendiconto o il bilancio di esercizio
  • Il bilancio consolidato
  • Il rendiconto o il bilancio di esercizio
  • Il rendiconto o il bilancio di esercizio
  • Il bilancio di previsione
  • Il bilancio consolidato
  • Il bilancio di previsione
  • Il bilancio di previsione
24) In base all'art. 9 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il sistema di bilancio delle amministrazioni pubbliche ha come finalità quella di:
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico- finanziaria
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
  • fornire informazioni in merito al procedimento di gestione finanziaria della funzione pubblica
  • fornire il controllo generico delle politiche comunitarie e nazionali
25) Ai sensi dell'art. 54 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., chi sottoscrive l'ordinativo d'incasso?
  • Qualsiasi funzionario dell'ente
  • Il segretario dell'ente
  • Il segretario dell'ente
  • Qualsiasi funzionario dell'ente
  • Il segretario dell'ente
  • Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
  • Qualsiasi funzionario dell'ente
  • Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
  • Il responsabile del servizio finanziario o un suo delegato
26) Ai sensi dell'art. 18 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche a chi trasmettono i loro bilanci preventivi ed i bilanci consuntivi?
  • Al ministero dell'economia
  • Al ministero dell'economia
  • Alla Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche
  • Alla Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche
  • Alla Corte dei conti
  • Alla Corte dei conti
  • Al ministero dell'economia
  • Alla Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche
  • Alla Corte dei conti
27) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quali tra le seguenti NON rientra nella condizioni affinché un ente venga definito "ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale"?
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Il possesso, diretto o indiretto, di un terzo dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
  • Il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda
  • Un'influenza dominante in virtu' di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole
28) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., gli enti strumentali controllati si distinguono nelle tipologie di servizi istituzionali, generali e di gestione; istruzione e diritto allo studio?
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • Si
  • No
  • No
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • No, questa distinzione appartiene solo agli enti strumentali partecipati
  • Si
  • Si
  • No
29) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., si definisce ente strumentale partecipato da una regione o da un ente locale…:
  • il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
  • il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
  • il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
  • l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
  • il potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'aziendail potere assegnato da legge, statuto o convenzione a decidere in ordine all'indir
  • l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
  • l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione in assenza delle condizioni previste dal co. 1 dell'art. 11-ter di questo decretol'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione i
  • il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda
30) In base all'art. 11-quater co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le società controllate come sono distinte?
  • Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
  • In solo cinque tipologie
  • In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
  • In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
  • In solo cinque tipologie
  • In solo cinque tipologie
  • In tipologie differenti da quelle degli enti strumentali
  • Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
  • Nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali
31) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione quale dei seguenti documenti è possibile allegare?
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • il prospetto degli accertamenti solo per categorie
  • il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • il prospetto degli accertamenti solo per titoli
32) In base all'art. 60 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le somme impegnate, liquidate o liquidabili, e non pagate entro il termine dell'esercizio…:
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • costituiscono debiti o crediti
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • costituiscono debiti o crediti
  • costituiscono debiti o crediti
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • non sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
  • sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
33) Ai sensi dell'art. 40 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per ciascuno degli esercizi in cui è articolato, il bilancio di previsione com' è deliberato?
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In disavanzo di bilancio
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In disavanzo finanziario
  • In disavanzo finanziario
  • In pareggio finanziario di competenza
  • In disavanzo finanziario
  • In disavanzo di bilancio
  • In disavanzo di bilancio
34) Ai sensi dell'art. 11-ter co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'azienda o l'ente, pubblico o privato nei cui confronti la regione o l'ente locale ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda è definita ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale?
  • Si
  • No
  • Solo per gli enti non per le aziende
  • Si
  • Solo per gli enti non per le aziende
  • Solo per gli enti non per le aziende
  • Si
  • No
  • No
35) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per i soli enti locali, il prospetto delle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni, dov'è indicato?
  • Alla nota integrativa
  • Alla relazione tecnica
  • Alla nota integrativa
  • Alla relazione tecnica
  • Al rendiconto della gestione
  • Al rendiconto della gestione
  • Alla relazione tecnica
  • Al rendiconto della gestione
  • Alla nota integrativa
36) Ai sensi dell'art. 14 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., i documenti di bilancio previsivi e consuntivi delle Amministrazioni pubbliche ripartiscono le spese in…:
  • sezioni, missioni e programmi
  • missioni e programmi
  • obiettivi, missioni e programmi
  • obiettivi, missioni e programmi
  • missioni e programmi
  • sezioni, missioni e programmi
  • sezioni, missioni e programmi
  • missioni e programmi
  • obiettivi, missioni e programmi
37) Ai sensi dell'art. 11 co. 4 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., al rendiconto della gestione è allegata, tra gli altri, l'elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione?
  • No, solo il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati
  • No, solo il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati
  • No, solo il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie
  • Si
  • No, solo il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie
  • Si
  • Si
  • No, solo il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie
  • No, solo il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati
38) In base all'art. 45 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., per la spesa, le unità di voto sono costituite da:
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
  • Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
  • Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
  • Missioni quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito dei programmi
  • Programmi quali aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle sezioni
39) Ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., quale tra i seguenti fondi sono iscritti nel bilancio Regionale?
  • Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese tecnologiche
  • Fondo di riserva per spese obbligatorie dipendenti dalla legislazione in vigore; fondo di riserva per le spese impreviste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
  • Fondo per oneri derivanti da provvedimenti legislativi Regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio; fondo di riserva per le spese previste; fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa
40) Ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., qual è uno degli scopi per cui le amministrazioni pubbliche adottano uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa?
  • per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
  • per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
  • per fornire informazioni generiche sugli investimenti solo finanziari
  • per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
  • assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
  • per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
  • per non consentire la confrontabilità dei dati di bilancio
  • assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
  • assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche
41) Ai sensi dell'art. 18-bis co. 1 del D. Lgs.. 118/11 e ss.mm.ii., il fine del "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio" è:
  • consentire la stesura del bilancio
  • consentire la comparazione dei bilanci
  • consentire la comparazione dei bilanci
  • dividere i vari bilanci in base ai principi contabili
  • dividere i vari bilanci in base ai principi contabili
  • consentire la comparazione dei bilanci
  • dividere i vari bilanci in base ai principi contabili
  • consentire la stesura del bilancio
  • consentire la stesura del bilancio
42) Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa comprende l'elenco dei conti economico-patrimoniali?
  • I conti necessari per le operazioni di integrazione, rettifica e ammortamento, effettuate secondo le modalità e i tempi necessari alle esigenze conoscitive della finanza pubblica
  • I conti necessari per le operazioni di integrazione, rettifica e ammortamento, effettuate secondo le modalità e i tempi necessari alle esigenze conoscitive della finanza pubblica
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di integrazione, rettifica
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di ammortamento
  • I conti necessari per le operazioni di integrazione, rettifica e ammortamento, effettuate secondo le modalità e i tempi necessari alle esigenze conoscitive della finanza pubblica
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di integrazione, rettifica
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di ammortamento
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di integrazione, rettifica
  • I conti necessari unicamente per le operazioni di ammortamento
43) Ai sensi dell'art. 11 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il cittadino dove può prendere visione del rendiconto semplificato redatto dall'amministrazione?
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sul sito del ministero dell'Economia
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sulla gazzetta ufficiale
  • Sul sito del ministero dell'Economia
  • Sul sito internet dell'amministrazione
  • Sulla gazzetta ufficiale
  • Sul sito del ministero dell'Economia
  • Sulla gazzetta ufficiale
44) In base all'art. 5 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni organizzano il proprio sistema informativo contabile in modo tale da                   accertamento, la riscossione o il versamento di entrate l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento di spese, in assenza di una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
  • agevolare
  • non consentire
  • consentire
  • agevolare
  • non consentire
  • consentire
  • consentire
  • agevolare
  • non consentire
45) In base all'art. 36 co. 2 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., su che cosa si basa il bilancio di previsione finanziario adottato dalle regioni?
  • Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Esclusivamente sulle linee strategiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
  • Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
  • Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
  • Solo sulle linee politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale e locale
46) Ai sensi dell'art. 11 co. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., l'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente, dov'è indicato?
  • Nel bilancio consultivo
  • Nel bilancio consultivo
  • Nella nota integrativa
  • Nella nota integrativa
  • Nel bilancio consultivo
  • Nel rendiconto
  • Nel rendiconto
  • Nel rendiconto
  • Nella nota integrativa
47) In base ai principi di contabilità generale allegati al D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa implica la coerenza in sede di gestione?
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale
  • Implica che le previsione annuali siano confermate dagli atti
  • Implica che lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi sia pareggiato
48) In base all'art. 5 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., che cosa genera ogni atto gestionale?
  • Una transazione elementare
  • Un codice
  • Una transazione elementare
  • Un codice
  • Una transazione semplice
  • Una transazione semplice
  • Una transazione semplice
  • Un codice
  • Una transazione elementare
49) Ai sensi dell'art. 11 co. 3 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento, dov'è allegato?
  • Al rendiconto della gestione
  • Alla nota integrativa
  • Alla nota integrativa
  • Al bilancio di previsione finanziario
  • Al rendiconto della gestione
  • Al rendiconto della gestione
  • Al bilancio di previsione finanziario
  • Alla nota integrativa
  • Al bilancio di previsione finanziario
50) Ai sensi dell'art. 16 co. 1 del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche possono effettuare, in sede di gestione, variazioni compensative tra le dotazioni delle missioni e dei programmi?
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • No
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche escluse le spese per il personale conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
  • No
  • No
  • Si, al fine di migliorare l'utilizzo delle risorse pubbliche e limitatamente alle spese per il personale, conseguenti a provvedimenti di trasferimento del personale all'interno dell'amministrazione
Risposte esatte 0 su 50