DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'articolo 71 del d.lgs. 112/2008, per i periodi di assenza per malattia, ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 del d.lgs. n. 165 del 2001:
  • nei primi tre giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento avente carattere fisso e continuativo, nonché ogni altro trattamento
  • è corrisposto integralmente il trattamento economico per i primi dieci giorni di assenza e, successivamente, solo il trattamento economico fondamentale
  • nei primi dieci giorni di assenza, salvo che nei casi previsti dalla stessa norma, è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento avente carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento
2) Ai sensi dell'art. 58 del D. Lgs. 112/2008 e ss.mm.ii., il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari viene trasmesso agli Enti che si esprimono entro:
  • trenta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • trenta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quindici giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quaranta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • trenta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quaranta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quaranta giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quindici giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
  • quindici giorni, decorsi i quali, in caso di mancata espressione da parte dei medesimi Enti, la predetta classificazione è resa definitiva
3) Ai sensi dell'articolo 71 del d.lgs. 112/2008, per i periodi di assenza per malattia, ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 del d.lgs. n. 165 del 2001:
  • è corrisposto integralmente il trattamento economico per i primi dieci giorni di assenza e, successivamente, solo il trattamento economico fondamentale
  • nei primi dieci giorni di assenza, salvo che nei casi previsti dalla stessa norma, è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento avente carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento
  • nei primi tre giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento avente carattere fisso e continuativo, nonché ogni altro trattamento
4) Ai sensi dell'art. 58 del D. Lgs. 112/2008 e ss.mm.ii., che cosa determina l'inserimento degli immobili nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari?
  • La classificazione come patrimonio indisponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
  • La classificazione come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
  • La classificazione come patrimonio indisponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
  • La classificazione come patrimonio tutelato dallo Stato
  • La classificazione come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
  • La classificazione come patrimonio indisponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
  • La classificazione come patrimonio tutelato dallo Stato
  • La classificazione come patrimonio tutelato dallo Stato
  • La classificazione come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale
5) Ai sensi dell'art. 58 del D. Lgs. 112/2008 e ss.mm.ii., il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dov'è allegato?
  • Al bilancio di previsione
  • Alla nota integrativa
  • Al bilancio consolidato
  • Al bilancio di previsione
  • Al bilancio consolidato
  • Alla nota integrativa
  • Alla nota integrativa
  • Al bilancio consolidato
  • Al bilancio di previsione
6) Ai sensi dell'art. 58 del D. Lgs. 112/2008 e ss.mm.ii., che cosa determina le destinazioni d'uso urbanistiche degli immobili?
  • Il nulla osta della Regione
  • L'approvazione della giunta
  • Il nulla osta della Regione
  • La deliberazione del consiglio comunale di approvazione, ovvero di ratifica dell'atto di deliberazione se trattasi di società o Ente a totale partecipazione pubblica, del piano delle alienazioni e valorizzazioni
  • Il nulla osta della Regione
  • L'approvazione della giunta
  • La deliberazione del consiglio comunale di approvazione, ovvero di ratifica dell'atto di deliberazione se trattasi di società o Ente a totale partecipazione pubblica, del piano delle alienazioni e valorizzazioni
  • La deliberazione del consiglio comunale di approvazione, ovvero di ratifica dell'atto di deliberazione se trattasi di società o Ente a totale partecipazione pubblica, del piano delle alienazioni e valorizzazioni
  • L'approvazione della giunta
Risposte esatte 0 su 10