1) Ai sensi dell’articolo 14 della L. 400/1988 e ss.mm.ii., i decreti legislativi adottati dal Governo ai sensi dell’articolo 76 della Costituzione devono indicare nel preambolo:
- la legge di delegazione
- la controfirma ministeriale
- il parere della Corte Costituzionale
- la data dell'atto
2) Ai sensi dell’art. 93 della Costituzione Italiana il Presidente dei Consigli dei Ministri e i Ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale?
- No, prestano giuramento nelle mani del Presidente del Senato
- No, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica
- No, prestano giuramento davanti al Parlamento in seduta comune
- Sì, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale
3) In base al contenuto della Costituzione italiana, la Regione Lazio può inviare cinque delegati per l'elezione del Presidente della Repubblica?
- No, ne invia quattro
- No
- No, ne invia due
- Sì
4) Ai sensi dell'art. 16 della Costituzione, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza:
- ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale
- ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte della propria regione
- ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte dell'Europa
5) Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita…
- dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
- esclusivamente dai Comuni, dalle Regioni e dallo Stato.
- esclusivamente dai Comuni, dalle Comunità montane, dalle Province e dalle Regioni.
6) A norma della Costituzione, l'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza:
- dei tre quinti dei componenti del Senato
- della metà dei componenti del Parlamento riunito in seduta comune
- dei tre quarti dei componenti di ciascuna Camera
- dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera
7) Ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, la Corte costituzionale è composta di…
- quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
- venti giudici nominati per un quarto dal Presidente della Repubblica, per un quarto dalla Camera dei deputati, per un quarto dal Senato e per un quarto dalla magistratura speciale.
- dieci giudici nominati per metà dal Presidente della Repubblica e per l'altra metà dal Presidente del Senato.
8) L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare su richiesta di un certo numero di soggetti/enti/: in quale caso tale referendum si intende approvato?
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei tre quinti degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei voti validi.
9) Dispone l’art. 119 della Costituzione che le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea. Tale disposizione è applicata anche per le Città metropolitane?
- Si, per espressa previsione Costituzionale.
- No, è applicata solo alle Regioni.
- No, è applicata solo alle Regioni, Province e ai Comuni.
10) A norma dell'art. 34 della Costituzione l'istruzione inferiore deve essere impartita per almeno
- Otto anni.
- Cinque anni.
- Tredici anni.
Risposte esatte 0 su 10