1) Il Titolo V della Costituzione disciplina i rapporti tra lo Stato e le Regioni a statuto ordinario, mentre il rapporto con le Regioni a statuto speciale e' disciplinato dai singoli statuti speciali. Questi sono adottati con:
- legge ordinaria dello Stato
- legge costituzionale
- legge adottata dal Consiglio Regionale
2) A seguito della riforma del titolo V della Costituzione, le funzioni amministrative sono attribuite (art. 118, Cost.):
- Alle Province, salvo che siano conferite a Comuni, Città metropolitane, Regioni e Stato per assicurarne l'esercizio unitario.
- Allo Stato, salvo che siano conferite a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per assicurarne l'esercizio unitario.
- Ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
3) Ai sensi dell'art. 14 della Costituzione…:
- la residenza è inviolabile
- la dimora è inviolabile
- il domicilio è inviolabile
4) L'art. 27 della Costituzione Italiana sancisce:
- la responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti dello Stato di atti compiuti in violazione di diritti
- l'inammissibilità della pena di morte
- l'inviolabilità del diritto alla difesa
- la libertà di associazione
5) Secondo quanto dispone l'art. 41 della Costituzione Italiana, non si può svolgere in modo da arrecare danno alla sicurezza:
- l'assistenza privata
- la gestione della proprietà privata
- l'iniziativa economica privata
- l'organizzazione sindacale
6) A mente del Titolo V della Costituzione, il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario sono demandati alla:
- legislazione concorrente
- legislazione esclusiva delle Regioni
- legislazione esclusiva dello Stato
7) Ai sensi dell'art. 21-ter della Legge 241/1990, le Pubbliche Amministrazioni in presenza di provvedimenti costitutivi di obblighi:
- Possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
- Possono esclusivamente sollecitare l'adempimento degli obblighi da parte del soggetto obbligato.
- Non possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
8) Secondo l’art. 53, secondo comma, della Costituzione:
- Il principio di progressività non presuppone un rapporto diretto tra imposizioni e reddito individuale di ogni contribuente.
- Il principio di progressività riguarda i singoli tributi e non il sistema nel suo complesso.
- Il principio di progressività indica che il sistema tributario ha solo lo scopo di fornire i mezzi finanziari allo Stato e non h funzioni redistributive.
- Il principio di progressività non riguarda i singoli tributi ma il sistema nel suo complesso.
9) Quale articolo della Costituzione recita: “Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione”?
- C 128.
- B 118.
- D 141.
- A 133.
10) Ai sensi dell'art. 104 Cost., i componenti del CSM sono eletti, tra gli altri:
- Da tutti i magistrati ordinari nella misura di 1/3.
- Dal Parlamento in seduta comune nella misura di 2/3.
- Da tutti i magistrati ordinari nella misura di 3/5.
- Dal Parlamento in seduta comune nella misura di 1/3.
Risposte esatte 0 su 10