DOMANDE PER NORMA

1) Secondo la Costituzione, le funzioni amministrative sono attribuite ai diversi enti territoriali sulla base dei principi di:
  • Sussidiarietà e pubblicità
  • Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
  • Adeguatezza e pubblicità
  • Sussidiarietà
2) Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni nella materia....
  • Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni nella materia....
  • Della tutela dei beni culturali.
  • Della previdenza complementare e integrativa.
3) L’art. 64 della Costituzione cosa prevede per le deliberazioni di ciascuna Camera e del parlamento ?
  • Che le sedute delle Camere non sono pubbliche
  • Che non sono valide se non sono adottate a maggioranza dei due terzi dei presenti, salvo che la legge non prescriva una maggioranza speciale
  • Che non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.
  • Non richiede nessuna maggioranza particolare
4) Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica…:
  • entro quindici giorni dall'approvazione
  • entro un mese dall'approvazione
  • entro quaranta giorni dall'approvazione
5) Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le Province:
  • hanno funzioni amministrative proprie e non possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni ID Quesito: 86805
  • hanno funzioni amministrative proprie e possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni
  • non hanno funzioni amministrative proprie né possono riceverne in delega dallo Stato o dalle Regioni
6) L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
  • Commercio con l'estero.
  • L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
  • Mercati finanziari.
7) Il procedimento di formazione della legge in Parlamento si articola in varie fasi: la fase costitutiva attiene:
  • Alla pubblicazione.
  • All'esercizio dell'iniziativa legislativa.
  • Alla promulgazione.
  • All'approvazione da parte di ciascuna delle due Camere.
8) Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione, è senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato:
  • Presidente del Senato.
  • Presidente della Repubblica.
  • Presidente della Camera.
9) Ai sensi dell'art. 136 della Costituzione, quando la corte costituzionale dichiara la illegittimità di una norma di legge o di un atto avente forza di legge:
  • La norma cessa di avere efficacia dal giorno dopo la pubblicazione della decisione
  • La norma cessa di avere efficacia trenta giorni dopo la pubblicazione della decisione
  • La norma cessa di aver efficacia quando viene sostituita da una norma regolante la materia
  • La norma cessa di avere efficacia entro 15 giorni dalla pubblicazione della decisione
10) Le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell'art. 2-bis della Legge 241/1990, in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento:
  • Sono esclusivamente obbligati a prevedere e comunicare una proroga.
  • Non sono tenuti al risarcimento del danno cagionato, anche se ingiusto.
  • Sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto cagionato.
11) A norma della Legge 241/1990, la "Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi", tra l'altro, vigila:
  • Sull'operato dei dirigenti amministrativi.
  • Affinché non siano divulgati i documenti amministrativi.
  • Affinché venga attuato il principio di piena conoscibilità dell'attività della pubblica amministrazione.
12) A quali enti si riferisce l'art. 114, della Costituzione, quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione?
  • Comuni, Unioni di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni
  • I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
  • Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane e Regioni
13) Dispone l'art. 31 della Costituzione, che la Repubblica Italiana agevola...
  • con misure economiche e altre provvidenze esclusivamente la sanità ID Quesito: 86250
  • esclusivamente con misure economiche la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie non numerose
  • con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose
14) Il nuovo testo del V comma dell'art. 122 della Costituzione stabilisce come regola che il Presidente della Regione:
  • sia eletto mediante referendum popolare con il voto favorevole di almeno la meta' dei membri e che lo stesso nomini i componenti della Giunta
  • sia eletto a suffragio universale e che lo stesso abbia il potere di esprimere la sfiducia nei confronti di un membro del Consiglio regionale
  • sia eletto a suffragio universale e diretto e che lo stesso nomini e revochi i componenti della Giunta
15) Secondo quanto previsto dall'art. 49 della Costituzione Italiana tutti i cittadini hanno diritto di associarsi in partiti per concorrere con metodo democratico:
  • a determinare la politica nazionale
  • a determinare la politica territoriale
  • a determinare la politica regionale
  • a determinare la politica internazionale
16) L'assegno e la dotazione spettanti al Presidente della Repubblica sono determinati:
  • per legge
  • dalla Costituzione
  • da legge costituzionale
17) Secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana, due Regioni già esistenti si possono fondere:
  • secondo la procedura prevista dall'articolo 132 della Costituzione
  • secondo la procedura prevista dalla Costituzione e si abbia il consenso dei Presidenti delle Regioni interessate ID Quesito: 86758
  • secondo la procedura prevista dalla Costituzione, purché si tratti di Regioni a statuto ordinario
18) L'art. 117 della Costituzione sancisce che spetta alle Regioni la potestà legislativa concorrente, tra l'altro, in materia di....
  • Profilassi internazionale.
  • Cittadinanza e anagrafi.
  • Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia.
19) Stabilisce l'art. 21 della Costituzione, che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero:
  • solo con la parola
  • esclusivamente con la parola e lo scritto ID Quesito: 86277
  • con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
20) Nella Costituzione italiana, gli articoli sulla pubblica amministrazione sono quelli:
  • dal 97 al 98
  • dal 97 al 99
  • dal 97 al 100
  • dal 97 al 101
21) L'art. 118 della Costituzione, cosi' come modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001, dispone che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, in forza dei principi di:
  • sussidiarieta', differenziazione ed adeguatezza
  • differenziazione, adeguatezza e pari opportunita' in considerazione delle caratteristiche demografiche dell'Ente
  • proporzionalita', efficienza e trasparenza, in base alle diverse caratteristiche politiche, strutturali e sociali dell'Ente
22) La legge Cost. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui al comma 2 art. 120. Da chi è esercitato ilpotere di sostituzione?
  • Parlamento.
  • La legge Cost. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui al comma 2 art. 120. Da chi è esercitato ilpotere di sostituzione?
  • Governo.
23) Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione, il Consiglio superiore della magistratura tra chi elegge un vicepresidente?
  • Tra gli avvocati dopo quindici anni di esercizio
  • Tra i componenti designati dal Parlamento
  • Tra i magistrati ordinari
24) A norma di quanto prevede l’art. 120 della Costituzione, nel caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica il Governopuò sostituirsi a organi:
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane ma non anche delle Province e dei Comuni.
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni.
  • A norma di quanto prevede l’art. 120 della Costituzione, nel caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica il Governopuò sostituirsi a organi:
25) La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 97, comma 3, della Costituzione:
  • Prevede per chi ricopre cariche elettive il diritto di conservare il proprio posto di lavoro e di disporre del tempo necessario per adempiere il mandato.
  • Stabilisce che i cittadini che ricoprono funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
  • Prevede che agli impieghi pubblici si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
26) Secondo l'articolo 28 della Costituzione, in caso di compimento da parte dei dipendenti dello Stato italiano di atti in violazione di diritti, si estende allo Stato:
  • nessuna responsabilità, che resta in capo al dipendente ID Quesito: 86751
  • la responsabilità civile
  • la responsabilità civile e penale
27) Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, il lavoro è:
  • un dovere dei cittadini
  • una facoltà
  • un diritto dei cittadini
  • un diritto e un dovere dei cittadini
28) La Costituzione configura il decreto legge come:
  • Un provvedimento provvisorio avente forza di legge adottato dal Governo, sotto la propria responsabilità, in casi straordinari di necessità ed urgenza.
  • Una legge provvisoria con efficacia limitata nel tempo (60 giorni) emanata in casi straordinari di necessità ed urgenza.
  • Una legge provvisoria approvata dal Parlamento su proposta del Governo riguardante provvedimenti urgenti da adottare in caso di calamità naturali.
29) A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionaledi una legge dello Stato?
  • A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionaledi una legge dello Stato?
  • No, il citato articolo lo esclude espressamente.
  • Si, quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza.
30) Dispone l'art. 50 della Costituzione che tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. Le petizioni pervenute alla Camera dei Deputati sono esaminate:
  • Dal Segretario generale della Camera.
  • Dalla Giunta delle elezioni.
  • Dai Questori.
  • Dalle Commissioni competenti.
Risposte esatte 0 su 30