1) A norma dell'art. 91 della Costituzione, il Presidente della Repubblica eletto entra nell'esercizio delle sue funzioni:
- Quando presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione innanzi al Parlamento in seduta comune.
- Nel momento in cui gli vengono attribuiti l'assegno e la dotazione consistente nell'uso dei beni patrimoniali indisponibili.
- Quando l'elezione viene ufficialmente convalidata dalla Corte costituzionale.
- Nel giorno successivo alle elezioni.
2) Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, quando avviene la prima riunione delle nuove Camere?
- Non oltre il trentesimo giorno dalle elezioni
- Non appena possibile
- Non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
- Non oltre il decimo giorno dalle elezioni
3) A norma di quanto dispone l'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono:
- Emanare regolamenti in materia di protezione civile.
- Istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni.
- Né stabilire né applicare propri tributi.
- Modificare le circoscrizioni e le denominazioni dei Comuni.
4) L'art. 39 della Costituzione tratta delle organizzazioni sindacali, i sindacati registrati possono stipulare contratti collettivi di lavoro:
- Per tutti gli appartenenti alla categoria cui il contratto stesso si riferisce, ma senza efficacia obbligatoria.
- Con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria cui il contratto stesso si riferisce.
- Con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria cui il contratto stesso si riferisce, purchè iscritti al sindacato.
- Con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria cui il contratto stesso si riferisce, ancorchè non iscritti al sindacato ma che abbiano votato lo stesso sindacato in occasione delle relative elezioni.
5) Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale èdisciplinato:
- Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale èdisciplinato:
- Con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica.
- In completa autonomia con legge della Regione.
6) Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana l’arte e la scienza sono…
- vincolate al volere esclusivo del Ministro dell'Interno.
- libere ma l’insegnamento è vincolato alla volontà della Chiesa.
- libere e libero ne è l’insegnamento.
7) Dispone l'articolo 135 della Costituzione che la Corte costituzionale elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per:
- Tre anni ed è rieleggibile.
- Nove anni come tutti gli altri giudici costituzionali.
- Tre anni e non è rieleggibile.
- Cinque anni.
8) A norma di quanto dispone l'art. 92 della Costituzione il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri nomina:
- Le Commissioni interministeriali.
- I Ministri.
- I Vice presidenti del Consiglio.
9) L'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
- nel governo del territorio
- nel coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- nel commercio con l'estero
- nelle norme generali sull'istruzione
10) Ai sensi dell’art. 120 della Costituzione, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria da parte di un Comune, lo Stato può sostituirsi ad esso?
- no, non può farlo
- non può farlo, ma può effettuare dei richiami allo stesso affinché si adegui alla norma
- si, può farlo
11) Secondo l'art. 117 della Costituzione italiana, le norme in materia di tutela e sicurezza del lavoro sono di competenza esclusiva dello Stato?
- No, sono di competenza esclusiva delle Regioni ID Quesito: 86770
- No, sono materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni
- Sì, perché a causa della tecnicità dell'argomento tale materia viene sempre disciplinata da decreti legislativi
12) Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione Italiana è senatore di diritto a vita:
- solo ed esclusivamente chi viene nominato dal Presidente del Consiglio per altissimi meriti
- chi è stato Presidente della Repubblica e ha compiuto i settantacinque anni di età, salvo rinunzia
- chi è stato Presidente della Repubblica, salvo rinunzia
- chi è stato Presidente della Repubblica, e non può rinunziarvi
13) La Parte Prima della Costituzione Italiana che tratta dei diritti e dei doveri dei cittadini è suddivisa in quattro titoli (dall'I a IV). Il titolo III riguarda:
- i rapporti economici
- i rapporti politici
- i rapporti civili
- i rapporti etico-sociali
14) Secondo quanto disposto dall'art. 71 della Costituzione Italiana:
- l'iniziativa delle leggi appartiene esclusivamente a ciascun membro delle Camere
- l'iniziativa delle leggi appartiene solo al Governo
- il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli
- il popolo non può esercitare in nessun caso l'iniziativa delle leggi
15) Ai sensi della Legge 241/1990, la richiesta di accesso ai documenti amministrativi s'intende respinta decorsi:
- Inutilmente trenta giorni dalla richiesta stessa.
- Inutilmente tre mesi dalla richiesta stessa.
- Inutilmente dieci giorni dalla richiesta stessa.
16) La Costituzione italiana stabilisce che è una materia di legislazione concorrente Stato-Regioni:
- il sistema tributario e contabile dello Stato
- la normativa generale sull'istruzione ID Quesito: 86826
- il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
17) Secondo la Costituzione, la "Corte dei Conti":
- E' competente anche in materia di assunzioni , assegnazioni e trasferimenti dei magistrati.
- Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
- Effettua esclusivamente un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
18) La lett. d) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
- sulla sicurezza dello Stato
- sulla giustizia amministrativa
- sulla giustizia penale
- riguardo ai referendum statali
19) La lett. s) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
- sulla tutela dell'ambiente
- sull'ordine pubblico e la sicurezza
- sulla ricerca scientifica
- riguardo alle opere dell'ingegno
20) Il governo può mediante decreto-legge conferire deleghe legislative ai sensi dell'art. 76 della Costituzione Italiana?
- Sì, sempre
- No, mai
- Sì, in caso di necessità e urgenza
- Sì, per motivi di sicurezza
21) Secono quanto previsto dall'art. 35 della Costituzione, la Repubblica riconosce...
- la liberta' di immigrazione, e tutela il lavoro estero in Italia ID Quesito: 86257
- la liberta' di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
- la liberta' di immigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale
22) L'art. 64 della Costituzione prescrive il c.d. numero legale per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera; con riferimento alle deliberazioni del Senato della Repubblica, il "numero legale" è, per disposizione regolamentare, sempre presunto salvo:
- Che ne chiedano la verifica 10 senatori e sempre che il Senato stia per procedere ad una votazione per alzata di mano.
- Che ne chiedano la verifica 20 senatori e sempre che il Senato stia per procedere ad una votazione per alzata di.
- Che ne chiedano la verifica 15 senatori e sempre che il Senato stia per procedere ad una votazione per alzata di mano.
- Che ne chiedano la verifica 12 senatori e sempre che il Senato stia per procedere ad una votazione per alzata di mano.
23) A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
- A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
- La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni.
- Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, secondo le forme disciplinate dallo Statuto della Regionestessa.
24) Secondo il dettato costituzionale, a chi compete la nomina dei Ministri?
- Al popolo italiano, mediante elezioni
- Al Presidente del Consiglio dei Ministri
- Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
25) La Parte Seconda della Costituzione Italiana, "Ordinamento della Repubblica", è suddivisa in sei titoli (dall’I a VI). Il titolo III riguarda:
- il Governo
- le Garanzie costituzionali
- il Presidente della Repubblica
- la Magistratura
26) A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, all'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri siprovvede con:
- Una legge ordinaria dello Stato.
- Un regolamento del Presidente del Consiglio dei ministri.
- A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, all'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri siprovvede con:
27) Secondo quanto prescritto dalla Costituzione italiana all'art. 36, il lavoratore ha diritto ad una retribuzione:
- Proporzionata alla quantità ma non alla qualità del suo lavoro.
- Proporzionata alla qualità ma non alla quantità del suo lavoro.
- Proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro.
28) Ai sensi dell’art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria?
- si, di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci
- si, ma solo di entrata
- no, non hanno autonomia finanziaria
29) In forza del combinato disposto degli artt. 118 e 120 della Costituzione, il principio di leale collaborazione:
- consente allo Stato ed agli Enti locali di favorire l'iniziativa dei cittadini, come singoli ed in forma associata, al fine di incentivare lo svolgimento di attivita' di interesse generale
- governa i rapporti tra lo Stato e gli Enti locali nelle materie ed in relazione alle attivita' in cui le competenze si intersecano, imponendo un contemperamento dei rispettivi interessi
- governa i rapporti tra lo Stato e le Regioni nelle materie ed in relazione alle attivita' in cui le competenze si intersecano, imponendo un contemperamento dei rispettivi interessi
30) Chi delibera gli atti di competenza del Consiglio dei ministri previsti dall'art. 127 Cost. e dagli statuti regionali speciali in ordine alle leggi regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano, salvo quanto stabilito dagli statuti speciali per la regione siciliana e per la regione Valle d'Aosta, (art. 2, l. n. 400/1988)?
- La Corte costituzionale.
- La Camera dei deputati.
- Il Parlamento in seduta comune.
- Il Consiglio dei ministri.
Risposte esatte 0 su 30