1) A norma della Costituzione, contro le decisioni del Consiglio diStato, il ricorso in Cassazione:
- É ammesso solo per violazione di legge.
- É ammesso solo per i motivi inerenti allagiurisdizione.
- A norma della Costituzione, contro le decisioni del Consiglio diStato, il ricorso in Cassazione:
2) L'art. 23 della Costituzione stabilisce che:
- Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
- L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali
- Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica della cittadinanza, del nome
- Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge
3) Quali sono i criteri cardine dell'art. 81 della Costituzione?
- universalità e unità del bilancio dello Stato
- integrità e unità del bilancio dello Stato
- integrità e universalità del bilancio dello Stato
- integrità, universalità e unità del bilancio dello Stato
4) L'art. 67 della Costituzione sancisce che ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni:
- con vincolo di mandato solo per il primo anno di legislatura
- senza vincolo di mandato
- con vincolo di mandato solo per i primi due anni di legislatura
- con vincolo di mandato
5) Ai sensi dell'art. 57 della Costituzione Italiana il Senato della Repubblica è eletto:
- su base nazionale
- su base regionale salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
- su base comunale
- dai componenti della Camera dei Deputati
6) L'art. 27 della Costituzione Italiana sancisce:
- la libertà di associazione
- la responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti dello Stato di atti compiuti in violazione di diritti
- l'inammissibilità della pena di morte
- l'inviolabilità del diritto alla difesa
7) L’art. 64 della Costituzione cosa prevede per le deliberazioni di ciascuna Camera e del parlamento ?
- Che le sedute delle Camere non sono pubbliche
- Che non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.
- Non richiede nessuna maggioranza particolare
- Che non sono valide se non sono adottate a maggioranza dei due terzi dei presenti, salvo che la legge non prescriva una maggioranza speciale
8) In quale delle seguenti affermazioni, secondo la Legge 241/1990, è correttamente individuato uno degli elementi che deve essere indicato nella comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo?
- I nominativi dei soggetti che possono prendere visione degli atti.
- L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
- Le tipologie di atti di cui non è possibile prendere visione.
9) La Costituzione italiana afferma all'art.139 che…
- La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale.
- La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale in base al volere esclusivo del Presidente della Repubblica.
- La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
10) È corretto affermare che lo Statuto Regione Campania attribuisce alla Regione l'obiettivo di perseguire il riconoscimento ed il sostegno alla famiglia fondata sul matrimonio ed alle unioni familiari, nel rispetto dei principi dettati dagli articoli 3, 29 e 30 della Costituzione?
- No, tale obiettivo è attributo alle amministrazioni Comunali.
- No, quello esposto non rientra tra gli obiettivi perseguiti dalla Regione Campania.
- Si, per espressa previsione dell'art. 8.
11) Chi dirige, nell'ambito della Regione, le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica, secondo quanto dispone la Costituzione?
- L'assessore delegato dal Presidente della Giunta regionale.
- Il Presidente della Conferenza permanente Stato-Regioni.
- Il Presidente del Consiglio regionale.
- Il Presidente della Giunta regionale.
12) L'art. 118 della Costituzione, cosi' come modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001, dispone che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, in forza dei principi di:
- proporzionalita', efficienza e trasparenza, in base alle diverse caratteristiche politiche, strutturali e sociali dell'Ente
- differenziazione, adeguatezza e pari opportunita' in considerazione delle caratteristiche demografiche dell'Ente
- sussidiarieta', differenziazione ed adeguatezza
13) Il referendum non e' ammesso dalla Costituzione:
- per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
- per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare regolamenti dell'Unione europea
- per le leggi tributarie e di bilancio, penali, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
14) Secondo quanto dispone l'art. 41 della Costituzione Italiana, non si può svolgere in modo da arrecare danno alla sicurezza:
- l'assistenza privata
- la gestione della proprietà privata
- l'iniziativa economica privata
- l'organizzazione sindacale
15) In forza del Titolo V della Costituzione, quale tra le seguenti affermazioni e' esatta?
- L'ordinamento e l'organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali e' una materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni
- La legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Citta' metropolitane rientra tra le materie di legislazione esclusiva statale
- Il commercio con l'estero e' una delle materie di legislazione esclusiva statale
16) Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione, è senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato:
- Presidente della Camera.
- Presidente del Senato.
- Presidente della Repubblica.
17) Ai sensi dell'art. 45 della Costituzione Italiana la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e:
- senza fini di speculazione pubblica
- ne agevole l'applicazione sul territorio
- senza fini di speculazione privata
- senza scopo di lucro
18) Ai sensi dell'art. 112 della Costituzione, chi ha l'obbligo di esercitare l'azione penale?
- L'Avvocato di parte.
- L'Avvocato d'Ufficio.
- Il Pubblico Ministero.
19) Ai sensi della L. 241/1990, il responsabile del procedimento:
- Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
- Non può mai ordinare esibizioni di documenti.
- nomina, in via esclusiva, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e contestualmente determina il termine entro cui il provvedimento deve essere adottato.
20) Ai sensi dell'art. 27 della Costituzione, a quale fine devono tendere le pene inflitte con una sentenza di condanna penale?
- Esclusivamente a scopo punitivo
- Alla rieducazione del condannato
- Alla sola redenzione morale
21) A norma della Costituzione l’estradizione del cittadino straniero:
- Non è ammessa, tranne che per i reati politici
- Non è ammessa in nessun caso
- è ammessa, ove sia prevista dalle convenzioni internazionali e tranne che per i reati politici
- è ammessa in ogni caso
22) A quali enti si riferisce espressamente l'art. 114, Cost., quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione?
- Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane e Regioni.
- Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
- Comuni, Unioni di Comuni, Comunità isolane e Comunità montane.
- Comuni, Unioni di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
23) Sui conflitti di attribuzione tra le Regioni, a norma della Costituzione Italiana, giudica:
- la Corte Costituzionale
- il Consiglio di Stato
- il Consiglio superiore della Magistratura
- Il Parlamento in Seduta Comune
24) In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente, nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali?
- Grandi reti di trasporto e di navigazione.
- In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente, nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali?
- Stato civile.
25) Chi è stato il primo Presidente eletto della Repubblica Italiana secondo il dettato della Costituzione?
- Antonio Segni
- Enrico De Nicola
- Giuseppe Saragat
- Luigi Einaudi
26) In quale delle seguenti materie, la competenza esclusiva a legiferare è attribuita dalla Costituzione allo Stato?
- polizia amministrativa, sia nazionale che locale
- tutela della salute ID Quesito: 86153
- stato civile ed anagrafe
27) A norma di quanto dispone l'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono:
- Né stabilire né applicare propri tributi.
- Emanare regolamenti in materia di protezione civile.
- Istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni.
- Modificare le circoscrizioni e le denominazioni dei Comuni.
28) Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, quando avviene la prima riunione delle nuove Camere?
- Non appena possibile
- Non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
- Non oltre il trentesimo giorno dalle elezioni
- Non oltre il decimo giorno dalle elezioni
29) Ai sensi dell'art. 23 della Costituzione Italiana le prestazioni patrimoniali:
- non possono essere imposte se non in base alla legge
- sono regolate da leggi tributarie speciali
- non possono essere imposte se non in base alla legge penale
- possono essere imposte senza un limite giuridico
30) La Parte Seconda della Costituzione Italiana che tratta dell'ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dall’I a VI). Il titolo V riguarda:
- le Regioni, le Provincie, i Comuni
- la Magistratura
- le Garanzie costituzionali
- il Governo
31) Secondo quanto previsto dall'art. 47 della Costituzione, la Repubblica...
- favorisce l'accesso del risparmio popolare esclusivamente alla proprieta' dell'abitazione, ma non alla proprieta' diretta coltivatrice ID Quesito: 86259
- favorisce l'accesso del risparmio popolare solo alla proprieta' dell'abitazione
- favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprieta' dell'abitazione, alla proprieta' diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.
32) La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,:
- Agli altri organi di controllo.
- Direttamente alle Camere.
- La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,:
33) Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione, come si compone il parlamento?
- Si compone della camera delle regioni e del Senato
- Si compone della camera dei deputati e della camera delle regioni
- Si compone della camera dei deputati e del Senato
34) Nell'ipotesi in cui un pubblico impiegato sia membro del Parlamento, la Costituzione italiana prevede che:
- Deve dimettersi dagli incarichi dirigenziali eventualmente assunti.
- Non potrà conseguire promozioni.
- Potrà conseguire promozioni solo per anzianità.
35) Ai sensi dell'art. 37 della Costituzione, "La donna lavoratrice…
- ...ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore".
- ...ha maggiori diritti e, a parità di lavoro, retribuzioni superiori a quelle che spettano al lavoratore".
- ...ha gli stessi diritti che spettano al lavoratore e, a parità di lavoro, retribuzioni inferiori".
36) I membri del CSM in corso di carica possono essere iscritti agli albi professionali, ai sensi dell'art. 104 Cost.?
- Si, non esiste alcuna prescrizione contraria in merito.
- No, salvo eccezioni stabilite di volta in volta dal CSM.
- No, salvo gli avvocati patrocinanti in Cassazione.
- No, mai.
37) La Repubblica, secondo quanto previsto dall'art. 33 della Costituzione Italiana, detta:
- le norme generali sull'istruzione
- le norme generali sulla salute
- le norme generali sulla previdenza
- le norme generali sull'educazione familiare
38) Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni nella materia....
- Della previdenza complementare e integrativa.
- Della tutela dei beni culturali.
- Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni nella materia....
39) Dispone l'art. 94 della Costituzione che:
- Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione anche non motivata e votata per appello nominale o a scrutinio segreto.
- La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un terzo dei componenti della Camera.
- La mozione di sfiducia non può essere messa in discussione prima di dieci giorni dalla sua presentazione.
- La mozione di sfiducia non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
40) Ai sensi dell'art. 136 della Costituzione Italiana la decisione della Corte Costituzionale è pubblicata e comunicata:
- alle Camere, ai presidenti delle Regioni e ai Sindaci di tutti i Comuni italiani
- alla Corte dei Conti
- alle Camere e a tutti i soggetti interessati
- alle Camere e ai Consigli regionali interessati
41) La lett. a) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
- nell'ambito della ricerca scientifica
- riguardo al governo del territorio
- sulla politica estera
- riguardo all'immigrazione
42) Secondo i "Principi generali" della Legge 241/1990, "L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri…
- …di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza".
- …di convenienza, di opportunità, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza".
- …di economicità, di efficienza, di imparzialità, di pubblicità e di complessità".
43) Ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo?
- Il consiglio di stato
- Il Consiglio superiore della Magistratura
- La Corte dei conti
44) L'art. 4 della Costituzione sancisce che la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro?
- No, il suddetto articolo riguarda il diritto alla salute
- No, l'art. 4 riguarda il diritto alla retribuzione
- Sì e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
- No, sancisce esclusivamente il dovere di svolgere un lavoro
45) Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinnovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001?
- L'art. 117 che elencava le funzioni amministrative delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali
- L'art. 128 che recitava: «Le Provincie e i Comuni sono enti autonomi nell'ambito dei principi fissati da leggi generali della Repubblica, che ne determinano le funzioni»
- L'art. 116 che consentiva alle Regioni di fondersi tra loro
- L'art. 112 che obbligava il pubblico ministero ad esercitare l'azione penale
46) A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
- La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni.
- Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, secondo le forme disciplinate dallo Statuto della Regionestessa.
- A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
47) Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione:
- non tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
- i cittadini hanno dignità sociale disomogenea in base al grado di istruzione ID Quesito: 86242
- tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
48) Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato a criteri di:
- Progressività.
- Economicità.
- Sussidiarietà.
49) A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionaledi una legge dello Stato?
- A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionaledi una legge dello Stato?
- No, il citato articolo lo esclude espressamente.
- Si, quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza.
50) A norma di quanto dispone l’art. 119 della Costituzione i Comuni hanno un proprio patrimonio?
- No, nessun ente locale ha né un proprio demanio né un proprio patrimonio.
- Si, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato.
- No, i Comuni hanno solo un proprio demanio.
Risposte esatte 0 su 50