DOMANDE PER NORMA

1) All'atto della costituzione del Governo, competente a nominare Ministri senza Portafoglio è:
  • il Presidente della Repubblica
  • il Consiglio dei Ministri
  • il Presidente del Consiglio dei Ministri
2) La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 28 della Costituzione:
  • Stabilisce che i funzionari e i dipendenti pubblici assumono anche una responsabilità diretta, civile, penale ed amministrativa per gli atti compiuti in violazione dei diritti.
  • Stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge e che nell'ordinamento di questi sono fissati le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari.
  • Stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
3) Il procedimento cd aggravato di formazione di una legge di revisione costituzionale o delle altre leggi di costituzionali di cui all’art. 138 della Costituzione:
  • Sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi.
  • Sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di un mese.
  • Sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di due mesi.
  • Sono approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di quaranta giorni.
4) I decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione:
  • sono soggetti al controllo di merito della Corte dei Conti
  • sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
  • non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
5) Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione Italiana le Camere approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo:
  • ogni anno
  • ogni sei mesi
  • ogni mese
  • ogni tre mesi
6) L'art. 2 della Costituzione Italiana riconosce e garantisce:
  • l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
  • ai cittadini il diritto di riunirsi pacificamente
  • le minoranze linguistiche
  • i diritti inviolabili dell'uomo
7) Ai sensi dell'art. 85 della Costituzione, quando il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica?
  • Sessanta giorni dopo la scadenza del termine del mandato presidenziale.
  • Centoventi giorni prima che scada il termine del mandato presidenziale.
  • Trenta giorni prima che scada il termine del mandato presidenziale.
8) Cosa dispone il comma 6 dell'art. 117 della Costituzione?
  • Anche nelle materie di legislazione esclusiva, la potestà regolamentare spetta alle Regioni.
  • Nelle materie di legislazione esclusiva, la potestà regolamentare spetta sempre allo Stato, e non sono ammesse deleghe alle Regioni.
  • Nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni, la potestà regolamentare spetta allo Stato.
9) Ai sensi dell'art. 9 della Costituzione italiana, a chi spetta la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico nazionale?
  • Alle Regioni
  • Alla Repubblica di concerto con le Regioni
  • Ai Comuni
  • Alla Repubblica
10) Ai sensi dell'art. 74 della Costituzione, il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge:
  • deve sempre con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione ID Quesito: 86265
  • puo' con messaggio non motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione
  • puo' con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione
11) Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. In quale materia è riconosciuta alleRegioni potestà legislativa concorrente?
  • Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. In quale materia è riconosciuta alleRegioni potestà legislativa concorrente?
  • Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
  • Legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane.
12) La rete dei servizi per le politiche del lavoro promuove l'effettività dei diritti al lavoro, alla formazione ed all'elevazione professionale previsti dagli artt.1, 4, 35 e 37 della Costituzione ed il diritto di ogni individuo ad accedere a servizi di collocamento gratuito, di cui all'articolo 29 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, assicurando... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 1, comma 3).
  • Ai disoccupati il sostegno nell'inserimento o nel reinserimento al lavoro.
  • Ai lavoratori il sostegno nell'inserimento o nel reinserimento al lavoro.
  • Agli studenti il sostegno nell'inserimento o nel reinserimento al lavoro.
13) A norma del disposto di cui all'art. 26 dello Statuto della Regione Campania, quale organo delibera sulle richieste di referendum di cui all'articoli 138 della Costituzione?
  • Presidente del Consiglio regionale.
  • Giunta regionale.
  • Consiglio regionale.
14) Con riferimento ai principi amministrativi sanciti dalla Costituzione, quale articolo sancisce il principio della programmazione economica?
  • Articolo 104.
  • Articolo 5.
  • Articolo 41.
15) Secondo quanto stabilito dall'articolo 123 della Costituzione italiana, chi può promuovere dinanzi alla Corte costituzionale, la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali?
  • Il Presidente del Consiglio dei Ministri, entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione ID Quesito: 86804
  • Il Governo, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
  • Il Presidente della Repubblica, entro cinquanta giorni dalla loro pubblicazione
16) A norma del disposto di cui all'art. 26 dello Statuto della Regione Campania, quale organo delibera sulle richieste di referendum di cui all'art. 75 della Costituzione?
  • Consiglio regionale.
  • Presidente del Consiglio regionale.
  • Presidente della Giunta regionale.
17) A norma di quanto dispone l'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono:
  • Modificare le circoscrizioni e le denominazioni dei Comuni.
  • Emanare regolamenti in materia di protezione civile.
  • Né stabilire né applicare propri tributi.
  • Istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni.
18) In base al dettato della Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d'accusa?
  • Sì, per alto tradimento o grave violazione di legge
  • Sì, per alto tradimento o per attentato alla Costituzione
  • Sì, per attentato alla Costituzione o grave violazione di legge
  • No, il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni
19) A norma del titolo V della Costituzione, quale organo regionale promulga le leggi della Regione?
  • Il Presidente della Regione.
  • La Giunta regionale.
  • Il Consiglio regionale.
20) A norma di quanto dispone l’art. 119 della Costituzione le Regioni hanno autonomia finanziaria?
  • No.
  • Si, di entrata e di spesa.
  • Si, ma solo di spesa.
21) Ai sensi dell'art. 45 della Costituzione Italiana la legge provvede alla tutela e allo sviluppo:
  • dell'artigianato
  • della pesca
  • del risparmio, in tutte le sue forme
  • dell'agricoltura
22) Nella fase precontrattuale, la Pubblica Amministrazione è tenuta ad osservare i principi di correttezza e di buona fede?
23) A norma della Costituzione, chi deve giudicare sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica?
  • La Corte Costituzionale
  • Tribunali militari
  • Il Consiglio di Stato
  • La Corte dei Conti
24) L'art.135 della Costituzione prevede che il Presidente della Corte Costituzionale:
  • Rimane in carica per un quadriennio e non è rieleggibile
  • Rimane un carica per un triennio e non è rieleggibile
  • Rimane in carica per un quinquennio
  • Rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile
25) Indicare quale affermazione e' conforme a quanto dispone la Costituzione in ordine al regime impugnatorio delle leggi regionali:
  • Novanta giorni dalla loro pubblicazione.
  • Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
  • Trenta giorni dalla loro pubblicazione.
26) A norma di quanto prevede l'art. 103 della Costituzione, gli organi della giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela deidiritti soggettivi?
  • Sì, in particolari materie indicate dalla legge.
  • No, per espressa previsione di cui al citato articolo.
  • A norma di quanto prevede l'art. 103 della Costituzione, gli organi della giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela deidiritti soggettivi?
27) Ai sensi dell'art. 102 della Costituzione, la funzione giurisdizionale è esercitata da:
  • Magistrati ordinari, straordinari e speciali istituiti e regolati dalle norme del Codice penale.
  • Magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
  • Magistrati straordinari e speciali istituiti e regolati dalle norme dei Codice di Procedura Civile e Penale.
28) A norma della Costituzione italiana, secondo quali modalità un Comune può essere staccato da una Regione e aggregato a un'altra?
  • Con legge dello Stato su istanza motivata delle rispettive Giunte regionali, sentito il Consiglio del Comune interessato ID Quesito: 86821
  • Con legge dello Stato, sentiti i Consigli regionali, previa approvazione della maggioranza della popolazione del Comune interessato espressa mediante referendum
  • Con legge dello Stato, sentita la Giunta regionale della Regione di provenienza, previa approvazione dei due terzi della popolazione del Comune espressa mediante referendum
29) L'art. 54 della Costituzione italiana impone il dovere di disciplina e onore:
  • ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
  • a tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione
  • ai soli funzionari dello Stato ID Quesito: 86784
30) La Costituzione attribuisce le funzioni amministrative a quali Enti?
  • Alle Province, salvo che siano conferite a Comuni, Città metropolitane, Regioni e Stato per assicurarne l'esercizio unitario.
  • Allo Stato, salvo che siano conferite a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per assicurarne l'esercizio unitario.
  • Ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
31) Gravi violazioni di legge - Compimento di atti contrari alla Costituzione. Quale/quali tra le precedenti ragioni costituiscono causa di scioglimento del Consiglio regionale (art. 126, Cost.)?
  • Le gravi violazioni di legge.
  • Entrambe costituiscono causa di scioglimento del Consiglio.
  • Nessuna costituisce causa di scioglimento del Consiglio.
  • Il compimento di atti contrari alla Costituzione.
32) L'art. 139 della Costituzione dice che:
  • La giustizia è amministrata in nome del popolo
  • La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale
  • I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione
33) Nelle ipotesi previste all'art. 120 della Costituzione, in cui il Governo si sostituisca a organi di Regioni, chi definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione?
  • La stessa Costituzione.
  • La conferenza permanente Stato-Regioni.
  • La legge dello Stato.
  • Il Presidente della Repubblica.
34) Ai sensi dell'art. 23 della Costituzione Italiana, può essere imposta una prestazione personale?
  • No, non può essere imposta nessuna prestazione personale ma può essere imposta una prestazione patrimoniale anche al di fuori della legge
  • No, nessuna prestazione personale può essere imposta se non in base alla legge
  • Sì può essere sempre imposta una prestazione personale o patrimoniale
  • No, in nessun caso può essere imposta una prestazione personale
35) Ai sensi dell'art. 28 della Costituzione, i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti:
  • Esclusivamente secondo le leggi penali.
  • Secondo le leggi penali e amministrative, ma non secondo le leggi civili.
  • Secondo le leggi penali, civili e amministrative.
36) Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, il Capo dello Stato può sciogliere il Consiglio regionale per ragioni di sicurezza nazionale?
  • Si, con decreto motivato.
  • No, il Capo dello Stato non ha alcuna competenza in merito.
  • No, tale caso non rientra tra le ipotesi di scioglimento o rimozione previste dalla Costituzione.
37) Dispone l'art. 94 della Costituzione che.
  • Una mozione di sfiducia presentata nel c.d. semestre bianco, deve essere firmata da almeno la maggioranza dei componenti la Camera.
  • Una mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno la metà dei gruppi parlamentari.
  • Una mozione di sfiducia deve essere firmata da rappresentanti di almeno due gruppi parlamentari.
  • Una mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera.
38) A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione della legittimità costituzionale concernente uno statuto regionale?
  • Governo della Repubblica.
  • Presidente del Senato.
  • Presidente della Repubblica.
39) La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione:
  • possono essere violati dall'Autorità pubblica
  • possono essere violati per motivi di sicurezza internazionale
  • sono inviolabili
40) Da chi viene autorizzata la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo?
  • Dal Presidente della Repubblica.
  • Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Dal Presidente del Senato.
41) Ai sensi dell'art. 60 della Costituzione, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti:
  • Per quindici anni.
  • Per dieci anni.
  • Per cinque anni.
42) Secondo il titolo V della Costituzione, i Comuni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princi'pi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono essi ricorrere all'indebitamento?
  • Si, ma solo per finanziare spese di investimento.
  • Si, ma solo per finanziare spese correnti.
  • Si, con esclusione delle spese di investimento.
43) Consacrando a livello costituzionale i principi di cui alla L. 59/1997, in quale delle seguenti materie, l'art. 117 della Costituzione attribuisce alle Regioni potestà legislativa concorrente?
  • Immigrazione.
  • Tutela della salute.
  • Consacrando a livello costituzionale i principi di cui alla L. 59/1997, in quale delle seguenti materie, l'art. 117 della Costituzione attribuisce alle Regioni potestà legislativa concorrente?
44) La Regione, ai sensi dell'art. 120 della Costituzione Italiana può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio?
  • No, ma può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni
  • Sì, come anche può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio
  • No, non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio
  • Sì, ma non può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle cose tra le Regioni
45) A norma di quanto disposto all’art. 122 della Costituzione, chi elegge il Presidente del Consiglio regionale?
  • Nessuno, il Presidente del Consiglio regionale è scelto dal Presidente della Regione.
  • Il Consiglio regionale.
  • La Giunta regionale.
46) A norma del titolo V della Costituzione, quale organo regionale emana i regolamenti regionali?
  • Il Presidente della Giunta regionale.
  • La Giunta regionale.
  • Il Consiglio regionale.
47) La Costituzione vieta la riorganizzazione del partito fascista?
  • Nella Costituzione non esistono norme esplicite, ma il divieto si ricava in via interpretativa
  • Sì, nelle disposizioni transitorie e finali
  • No, nella Costituzione non esistono norme al riguardo
48) A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, alla determinazione della attribuzioni dei Ministeri si provvede:
  • Con legge.
  • A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, alla determinazione della attribuzioni dei Ministeri si provvede:
  • Con Regolamento delle Camere.
49) Ai sensi della Costituzione Italiana, chi può appartenere contemporaneamente alle due Camere?
  • Nessuno
  • I Senatori a vita
  • Il Presidente del Consiglio
  • Chiunque ricopra una carica elettiva
50) A norma di quanto prevede l'art. 120 della Costituzione, quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica il Governo può sostituirsi a organi:
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni.
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane ma non anche delle Province e dei Comuni.
  • Delle sole Regioni.
Risposte esatte 0 su 50