DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 1 co. 164 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
  • Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento
  • Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di tre anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
2) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono contenere l'indicazione dell'organo o dell'autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame?
  • Si, anche nel merito dell'atto in sede di autotutela
  • No
  • Si, ma solo nel merito dell'atto in sede di autotutela
3) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono contenere l'indicazione delle modalità, del termine e dell'organo giurisdizionale cui è possibile ricorrere?
  • No
  • Si
  • Solo le modalità del termine non le indicazioni del termine cui è possibile ricorrere
4) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono contenere l'indicazione dell'ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all'atto notificato?
  • No
  • È facoltativo
  • Si
5) Ai sensi dell'art. 1 co. 167 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., chi disciplina le modalità con le quali i contribuenti possono compensare le somme a credito con quelle dovute al comune a titolo di tributi locali?
  • Il ministero delle finanze e dell'economia
  • Gli enti locali
  • La corte dei conti
6) Ai sensi dell'art. 1 co. 161 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., gli enti locali, come procedono alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti?
  • Notificando al contribuente, esclusivamente per messaggio telefonico, un apposito avviso motivato
  • Notificando al contribuente, anche a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato
  • Notificando al contribuente, esclusivamente per pec, un apposito avviso motivato
7) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono essere motivati?
  • si, solo in relazione ai presupposti di fatto che gli hanno motivati
  • No
  • Si, in relazione ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche che li hanno determinati
8) Ai sensi dell'art. 1 co. 166 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., il pagamento dei tributi locali quando deve essere effettuato con arrotondamento all'euro per difetto?
  • Quando la frazione è inferiore a 49 centesimi
  • Quando la frazione è inferiore a 51 centesimi
  • Quando la frazione è inferiore a 45 centesimi
9) Ai sensi dell'art. 1 co. 168 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in materia di tributi locali, chi stabilisce per ciascun tributo di propria competenza gli importi fino a concorrenza dei quali i versamenti non sono dovuti o non sono effettuati i rimborsi?
  • Il ministero delle finanze e dell'economia
  • Gli enti locali
  • L'Agenzia delle Entrate
10) Ai sensi dell'art. 1 co. 165 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli interessi al contribuente per le somme ad esso dovute da quando decorrono?
  • Da cinque giorni dopo la data dell'eseguito versamento
  • Dalla data dell'eseguito versamento
  • Dalla data i cui è accertato l'errore nel calcolo del pagamento
11) Ai sensi dell'art. 1 co. 164 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., nell'ambito del termine per la richiesta di rimborso, da parte del contribuente, di tributi locali non dovuti, entro quanto l'ente locale provvede ad effettuare il rimborso?
  • entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza
  • entro centoventi giorni dalla data di presentazione dell'istanza
  • entro novanta giorni dalla data di presentazione dell'istanza
12) Ai sensi dell'art. 1 co. 164 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, il rimborso delle somme versate e non dovute entro quanto deve essere richiesto dal contribuente?
  • entro il termine di due anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
  • entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
  • entro il termine di tre anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
13) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono contenere l'indicazione del responsabile del procedimento?
  • Solo per alcuni tributi indicati dalla norma
  • Si
  • No
14) Ai sensi dell'art. 1 co. 161 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio entro quanto devono essere notificati, a pena di decadenza?
  • Entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
  • Entro il 31 dicembre del sesto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
  • Entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
15) Ai sensi dell'art. 1 co. 169 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., nel caso in cui gli enti locali non deliberino le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro il termine previsto dalla norma…:
  • le tariffe e le aliquote si intendono prorogate per il biennio successivo
  • le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di sei mesi in sei mesi
  • le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno
16) Ai sensi dell'art. 1 co. 165 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, la misura annua degli interessi è determinata, da ciascun ente impositore, nei limiti di                      percentuali di differenza rispetto al tasso di interesse legale.
  • quattro punti
  • due punti
  • tre punti
17) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, se la motivazione degli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto dal contribuente…:
  • questo deve essere allegato all'atto che lo richiama, anche se quest'ultimo ne riproduca il contenuto essenziale
  • questo non deve essere allegato all'atto che lo richiama
  • questo deve essere allegato all'atto che lo richiama, salvo che quest'ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale
18) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, il termine entro il quale deve essere effettuato il pagamento per gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio è…:
  • centoventi giorni
  • trenta giorni
  • sessanta giorni
19) Ai sensi dell'art. 1 co. 169 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., le deliberazioni degli enti locali sulle le tariffe e le aliquote, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché' entro il termine indicato dalla norma, da quando hanno effetto?
  • Dal 1 dicembre dell'anno precedente
  • Dal 1° gennaio dell'anno di riferimento
  • Dal 15 gennaio dell'anno di riferimento
20) Ai sensi dell'art. 1 co. 166 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., il pagamento dei tributi locali quando deve essere effettuato con arrotondamento all'euro per eccesso?
  • Quando la frazione è superiore a 49 centesimi
  • Quando la frazione è superiore a 40 centesimi
  • Quando la frazione è superiore a 30 centesimi
21) Ai sensi dell'art. 1 co. 165 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., nell'ambito della misura degli interessi sui rimborsi di imposta dei tributi locali, gli interessi come sono calcolati?
  • Con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili
  • Con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal terzo giorno in cui sono divenuti esigibili
  • Con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal secondo giorno in cui sono divenuti esigibili
22) Ai sensi dell'art. 1 co. 163 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo entro quanto deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza?
  • Entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo
  • Entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo
  • Entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo
23) Ai sensi dell'art. 1 co. 161 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, entro quanto devono essere contestate o irrogate le sanzioni amministrative tributarie?
  • Entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
  • Entro il 30 Aprile del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
  • Entro il 30 Settembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
24) Ai sensi dell'art. 1 co. 169 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., entro quanto gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza?
  • Entro il 31 marzo
  • Entro il 30 aprile
  • Entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione
25) Ai sensi dell'art. 1 co. 162 della L. 296/2006 e ss.mm.ii., in merito ai tributi locali, gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio da chi devono essere sottoscritti?
  • Dal funzionario designato dall'ente locale per la gestione del tributo
  • Dall'assessore all'economia
  • Da qualsiasi impiegato comunale
Risposte esatte 0 su 50