DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 32, D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che per lo svolgimento delle funzioni di responsabili dei servizi di prevenzione e protezione è necessario:
  • L'art. 32, D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che per lo svolgimento delle funzioni di responsabili dei servizi di prevenzione e protezione è necessario:
  • Essere esclusivamente in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
  • Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza aspecifici corsi di formazione.
2) Quando, ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, il medico competente consegna al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso?
  • Mai, la documentazione sanitaria va consegnata solo al lavoratore interessato.
  • Mai, la documentazione sanitaria rimane per sempre in possesso del medico stesso.
  • Alla cessazione dell'incarico.
3) Ai sensi dell'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008, il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa…
  • ...non può subire pregiudizio alcuno ma non può essere protetto da un'eventuale conseguenza dannosa.
  • ...può subire un pregiudizio grave per il proprio comportamento.
  • ...non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa.
4) A norma del D.Lgs. 81/2008, chi informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il Dispositivo di Protezione Individuale lo protegge?
  • Il medico competente.
  • L'ISPESL.
  • Il datore di lavoro.
5) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
  • Il Progettista.
  • Il Committente o il Responsabile dei lavori.
  • Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
6) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
  • ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
  • ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
  • ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
7) ai sensi del d.lgs. 81/2008, quando deve essere redatto il P.S.C. di un cantiere di un'opera pubblica?
  • prima della richiesta di presentazione delle offerte
  • entro 3o giorni prima della consegna dei lavori
  • entro 30 giorni dalla consegna dei lavori
8) La persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti dalla legge, facente parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata....
  • Preposto.
  • RLS.
  • Addetto al servizio di prevenzione e protezione.
9) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
  • Sempre.
  • In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
  • Su richiesta del lavoratore.
10) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
  • Si.
  • No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
  • No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
Risposte esatte 0 su 10