1) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Un dipartimento del Ministero della Salute.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
2) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Documenti di Programmazione Industriale.
- Dotazioni di Prevenzione Incendi
- Dispositivi di Protezione Individuale.
3) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. cosa è vietato depositare sopra i ponti di servizio e sulle impalcature?
- è vietato solo il deposito di materiali ingombranti che possono ostacolare i movimenti dei lavoratori
- è vietato qualsiasi deposito di materiali, ma non degli attrezzi necessari al lavoro
- è vietato qualsiasi deposito, eccettuato quello temporaneo dei materiali ed attrezzi necessari ai lavori
4) In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed alle miscele pericolose, alle macchine, agli impianti, all'organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni e alle malattie professionali.
- Se autorizzato dal datore di lavoro, ha diritto di accesso al documento previsto dall'art. 26, comma 3 del D.Lgs. 81/2008.
- In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
5) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" é presieduto:
- Dal Ministro della Salute.
- Dal Ministro dell'Interno.
- Dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
6) Ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, tra gli obblighi del "medico competente" vi è quello di:
- Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.
- Istituire, aggiornare e custodire, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.
- Sovrintendere sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
7) La persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- RLS.
- Dirigente.
- Preposto.
8) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Organizzare le squadre di intervento.
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
9) Il numero minimo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende o unità produttive che occupano 250 lavoratori è:
- Sei.
- Cinque.
- Tre.
10) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- Valutazione dei rischi.
- Sistema di promozione della salute e sicurezza.
Risposte esatte 0 su 10