DOMANDE PER NORMA

1) La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
  • Sistema di promozione della salute e sicurezza.
  • Valutazione dei rischi.
  • La valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
2) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
  • ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
  • ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
  • ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
3) Chi redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento?
  • Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione.
  • Il Datore di lavoro dell'impresa.
  • Il Progettista.
4) Ai sensi dell'art. 210 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008, i luoghi di lavoro, dove i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano i valori di azione, devono essere…
  • ...inibiti all'accesso in qualunque modo.
  • ..indicati con un'apposita segnaletica.
  • ...sempre illuminati.
5) ai sensi dell'art. 34 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione?
  • Si, sempre
  • Si, ma deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
  • No, mai
6) Il piano di sicurezza e coordinamento è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
  • Solo nel caso di lavori pubblici
  • Solo nel caso di lavori privati.
  • Si.
7) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
  • Sui nominativi del responsabile di piano e degli addetti al servizio di evacuazione.
  • Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
  • Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
8) Quali tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
  • Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
  • Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
  • Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
9) Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
  • Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Il datore di lavoro, in via esclusiva.
10) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
  • Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
  • Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
  • Scegliere arbitrariamente quando utilizzare i D.P.I.
Risposte esatte 0 su 10