DOMANDE PER NORMA

1) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
  • Dotazioni di Prevenzione Incendi.
  • Documenti di Programmazione Industriale.
  • Dispositivi di Protezione Individuale.
2) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
  • Esclusivamente i datori di lavoro privati.
  • Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
  • Esclusivamente i datori di lavoro pubblici.
3) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
  • Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti.
  • Definire i turni di lavoro e le conseguenti procedure di allarme in caso di emergenza.
  • Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
4) Ai sensi dell'art. 210 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008, i luoghi di lavoro, dove i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano i valori di azione, devono essere…
  • ...inibiti all'accesso in qualunque modo.
  • ...sempre illuminati.
  • ..indicati con un'apposita segnaletica.
5) In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
  • Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alla terza categoria.
  • Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alle categoria dalla prima allaterza.
  • In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
6) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
  • Si purchè i DPI siano presenti in cantiere od in stabilimento di produzione.
  • No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
  • Si in ogni caso.
7) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., la costruzione e l'impiego di un tipo di ponteggio deve essere autorizzata?
  • Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Sì, il fabbricante deve chiedere autorizzazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • No, il fabbricante non deve chiedere alcuna autorizzazione
8) ai sensi dell'art. 34 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione?
  • Si, sempre
  • Si, ma deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
  • No, mai
9) Ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, l'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) è un organo:
  • Tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Consultivo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
  • Divulgativo del Ministero dell'Ambiente.
10) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
  • In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
  • Su richiesta del lavoratore.
  • Sempre.
11) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
  • Sui nominativi del responsabile di piano e degli addetti al servizio di evacuazione.
  • Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
  • Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
12) Ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs. n.81/2008, i "lavoratori" devono, tra l'altro:
  • Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei propri colleghi dei relativi obblighi di legge.
  • Astenersi dall'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
13) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
  • I dipendenti pubblici con oltre venti anni di servizio.
  • I soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento.
  • I dipendenti di aziende private con meno di dieci anni di servizio.
14) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "lavoratore"?
  • Persona che svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione.
  • Esclusivamente le persone che svolgono attività lavorativa presso pubblici e privati a fronte di una retribuzione.
  • Chiunque svolga attività lavorativa per i soli enti pubblici.
15) Chi è, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"?
  • Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Il responsabile dell'agenzia di vigilanza.
16) Gli indumenti di lavoro sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)?
  • Sempre.
  • Solo se proteggono da un rischio specifico.
  • Solo se di colore giallo.
17) Il piano di sicurezza e coordinamento è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
  • Si.
  • Solo nel caso di lavori privati.
  • Solo nel caso di lavori pubblici
18) Da chi viene designato, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale"?
  • Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • Dal Datore di lavoro.
  • Dal Medico competente.
19) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "Azienda"?
  • Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente pubblico.
  • Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente privato.
  • Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato.
20) Nei cantieri edili, quanti giorni prima dell'inizio dei lavori, i datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del "piano di sicurezza e di coordinamento" e del "piano operativo di sicurezza"?
  • Almeno 10 giorni prima.
  • Almeno 30 giorni.
  • Contestualmente all'inizio dei lavori.
21) Chi è, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"?
  • Il responsabile dell'agenzia di vigilanza.
  • Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
22) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
  • Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
  • Scegliere arbitrariamente quando utilizzare i D.P.I.
  • Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
23) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
  • Il Committente o il Responsabile dei lavori.
  • Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
  • Il Progettista.
24) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
  • Si.
  • Solo nel caso di lavori pubblici.
  • No.
25) I datori di lavoro designano preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato. I lavoratori possono rifiutare la designazione (art. 43, D.Lgs. n. 81/2008)?
  • No, in alcun caso.
  • Si, d'intesa con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • No, se non per giustificato motivo.
26) Quale attività tra le seguenti svolgono in forma coordinata, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, ISPESL, INAIL e IPSEMA?
  • Formazione per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione.
  • Legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Giurisdizionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
27) Ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a terzi, verifica:
  • L'integrità morale delle imprese appaltatrici.
  • L'idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici.
  • Esclusivamente la solidità economico-finanziaria delle imprese appaltatrici.
28) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
  • I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
  • I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
  • I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
29) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
  • No, in nessun caso.
  • Si, sempre.
  • No, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
30) Ai sensi dell'art. 185 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti agli agenti fisici riveli in uno di essi un'alterazione apprezzabile dello stato di salute, il medico competente...
  • ...ne informa tutti i lavoratori, prescindendo dal rispetto del segreto professionale.
  • ...ne informa il datore di lavoro e, nel rispetto del segreto professionale, il lavoratore.
  • ...ne informa il lavoratore e, nel rispetto del segreto professionale, il datore di lavoro.
Risposte esatte 0 su 30