DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm.e ii., imbracature e connettori possono essere considerati sistemi di protezione contro le cadute dall'alto?
  • Sì, anche se non necessariamente presenti contemporaneamente
  • Sì, ma solo se presenti contemporaneamente
  • No, in nessun caso
2) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominato:
  • Datore di lavoro.
  • Preposto.
  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
3) Il D.Lgs. 81/2008 assegna il compito di informare il lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria per controllare lo stato di salute e a richiesta dello stesso, rilasciare copia della documentazione sanitaria:
  • Alla struttura ospedaliera che ha effettuato gli accertamenti.
  • Sempre al datore di lavoro.
  • Al medico competente.
4) Ai sensi del D. Lgs 163/2006 e del D. Lgs. N.81/2008, il costo relativo alla sicurezza può essere soggetto a ribasso d'asta?
  • No
  • Si, ma solo nel caso di appalto di forniture o servizi.
  • Si, ma a corredo dell'offerta l'appaltatore deve motivare tale decisione apportanto le giustificazioni del caso.
5) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
  • L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
  • Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
  • Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
6) A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
  • A norma del disposto di cui all'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi:
  • Sono designati dal datore di lavoro e non possono rifiutare la nomina senza giustificato motivo.
  • Sono designati dal datore di lavoro, ma possono rifiutare la nomina senza essere tenuti agiustificarne il motivo.
7) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. pùo l'impresa aggiudicataria presentare proposte d'integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento?
  • Sì, ma solo se richiesto dal coordinatore per l'esecuzione
  • No, non può intervenire sul piano di siurezza e coordinamento
  • Sì, se ritiene di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza
8) Ai sensi dell'art. 48 c. 8 del D.Lgs. n. 81/2008, l'esercizio delle funzioni di "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale" è:
  • Compatibile con l'esercizio di altre funzioni sindacali operative.
  • Incompatibile con l'esercizio della funzione di capo-reparto.
  • Incompatibile con l'esercizio di altre funzioni sindacali operative.
9) A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
  • Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
  • Il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza.
  • A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
10) Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
  • Può essere individuato anche per più aziende, relativamente alle aziende che occupano fino a 5 lavoratori.
  • Il rappresentante per la sicurezza (art. 47, D.Lgs. n. 81/2008):
  • È eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda, nelle aziende con più di 15 lavoratori.
11) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
  • No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
  • Si.
  • No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
12) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro", ha il compito, tra l'altro, di:
  • Attuare la programmazione decennale dell'azione di vigilanza.
  • Garantire la segretezza delle informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di evitare uniformità nell'applicazione della normativa vigente.
  • Garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l'uniformità dell'applicazione della normativa vigente.
13) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
  • I dipendenti pubblici con oltre venti anni di servizio.
  • I dipendenti di aziende private con meno di dieci anni di servizio.
  • I soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento.
14) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
  • Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
  • L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
  • L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
15) In materia di sicurezza sul lavoro, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
  • Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
  • Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
  • Organizzare le squadre di intervento.
16) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
  • Si, sempre.
  • No, in nessun caso.
  • Si, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
17) Chi redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento?
  • Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione.
  • Il Datore di lavoro dell'impresa.
  • Il Progettista.
18) Ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. n.81/2008 quale modello si può adottare per il sistema di gestione della sicurezza?
  • Linee guida UNI-INAIL.
  • Norme ISO 14001:2006.
  • Linee guida CEI.
19) Ai sensi dell'art. 185 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti agli agenti fisici riveli in uno di essi un'alterazione apprezzabile dello stato di salute, il medico competente...
  • ...ne informa il datore di lavoro e, nel rispetto del segreto professionale, il lavoratore.
  • ...ne informa il lavoratore e, nel rispetto del segreto professionale, il datore di lavoro.
  • ...ne informa tutti i lavoratori, prescindendo dal rispetto del segreto professionale.
20) Avverso i giudizi del medico competente, ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva, è ammesso ricorso, entro:
  • Quarantacinque giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo.
  • Trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo.
  • Sessanta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo.
21) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
  • Il Progettista.
  • Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
  • Il Committente o il Responsabile dei lavori.
22) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
  • Si in ogni caso.
  • Si purchè siano marcati CE. ID Quesito: 85926
  • No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
23) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
  • A sanzionare il datore di lavoro inadempiente.
  • A multare i lavoratori che non utilizzano correttamente i DPI.
  • A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
24) L'art. 74 del D.Lgs. n. 81/2008 definisce i dispositivi di protezione individuale, precisando che sono dispositivi, tra gli altri:
  • Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio.
  • Gli indumenti di lavoro specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
  • L'art. 74 del D.Lgs. n. 81/2008 definisce i dispositivi di protezione individuale, precisando che sono dispositivi, tra gli altri:
25) Ai sensi dell'art. 164 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché:
  • Il Medico competente e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
  • Esclusivamente i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
  • Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unità produttiva.
26) A norma del D.Lgs. 81/2008 quali sono i rischi più frequenti nella movimentazione manuale dei carichi?
  • Cervicale.
  • Patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.
  • Lesioni agli arti superiori per sovraccarico biomeccanico.
27) Chi è, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"?
  • Il responsabile dell'agenzia di vigilanza.
  • Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
  • Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
28) Ai sensi del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta:
  • Tutti i lavoratori presenti nel cantiere.
  • Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano.
  • Il medico competente se nominato.
29) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii qual è uno dei compiti spettanti ai datori di lavoro delle imprese?
  • la verifica dell'idoneità del piano operativo di sicurezza
  • la predisposizione dell'accesso e della recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili
  • la sospensione delle singole lavorazioni in caso di riscontrato pericolo
30) In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
  • Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alla terza categoria.
  • Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alle categoria dalla prima allaterza.
  • In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
Risposte esatte 0 su 30