1) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il lavoratore videoterminalista è colui che:
- Utilizza, anche occasionalmente, un’attrezzatura munita di videoterminale.
- Utilizza un’attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni.
- Utilizza un’attrezzatura munita di videoterminale almeno per due ore al giorno.
2) Dove è costituito, ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Fondo di sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità"?
- Presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
- Presso l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP).
- Presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
3) Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali é istituita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, presieduta da:
- Un rappresentante del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
- Un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Un rappresentante del Ministero della solidarietà sociale.
4) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
- A proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori.
- A sanzionare il datore di lavoro inadempiente.
- A multare i lavoratori che non utilizzano correttamente i DPI.
5) Limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio - Informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio.
- Nessuna.
- Entrambe.
6) Ai sensi dell'art. 37 c. 11 del D.Lgs. n. 81/2008, le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" sono stabiliti…
- ...ad personam.
- ...in sede di contrattazione collettiva nazionale.
- ...con decreto del Ministro del lavoro.
7) Tra gli obblighi a carico del lavoratore previsti dall'art. 20 del D.Lgs. 81/2008 non rientra quello di:
- Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza.
- Contribuire economicamente, mediante trattenuta in busta paga, ai costi per la sicurezza sostenuti dal datore di lavoro per l'acquisto dei DPI.
- Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
8) ai sensi del punto 4 dell'allegato XXIV del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. di che colore sono i segnali di prescrizione?
- Giallo
- Bianco
- Azzurro
9) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
- Sempre.
- No, mai.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
10) Relativamente ai Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore deve:
- Apportare ai D.P.I. le modifiche necessarie in relazione al lavoro da svolgere.
- Scegliere arbitrariamente quando utilizzare i D.P.I. ID Quesito: 85916
- Provvedere alla cura dei D.P.I. messi a sua disposizione.
11) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm.e ii., imbracature e connettori possono essere considerati sistemi di protezione contro le cadute dall'alto?
- Sì, anche se non necessariamente presenti contemporaneamente
- No, in nessun caso
- Sì, ma solo se presenti contemporaneamente
12) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
- Su richiesta del lavoratore.
- In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
- Sempre.
13) L'ISPESL - Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - è:
- Un dipartimento del Ministero della Salute.
- Un ente pubblico nazionale con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Uno specifico ufficio dell'Azienda Sanitaria Locale.
14) I dispositivi di protezione individuale:
- Vengono consegnati solo ad alcune figure professionali.
- Proteggono gli operatori sanitari dal rischio biologico e chimico.
- Tutelano i colleghi dal rischio infettivo.
15) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Documenti di Programmazione Industriale.
- Dotazioni di Prevenzione Incendi.
- Dispositivi di Protezione Individuale.
16) Chi è il responsabile del servizio di farmacovigilanza?
- Il coordinatore di reparto.
- Una figura professionale inserita nell'organico delle aziende farmaceutiche.
- Il Direttore di dipartimento.
17) Ai sensi dell'art. 81 del D.Lgs. n. 81/2008, tutti i materiali, i macchinari e le apparecchiature, nonché le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere:
- Progettati, realizzati e costruiti con cura, ossia realizzati secondo i principi del buon padre di famiglia.
- Progettati, realizzati e costruiti con attenzione, ossia realizzati secondo i principi del bravo professionista.
- Progettati, realizzati e costruiti a regola d'arte, ossia realizzati secondo le pertinenti norme tecniche.
18) Gli indumenti di lavoro sono DPI?
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
- Sempre.
- No, mai.
19) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., ai fini della prevenzione dagli incendi, cosa di intende per "scala protetta"?
- Una scala realizzata totalmente all'esterno della struttura
- Una scala dotata di uscita diretta verso l'esterno
- Una scala realizzata in un vano dotato di porta REI con congegno di autochiusura
20) A chi attribuisce il D.Lgs. n. 81/2008 il compito di fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente?
- Al preposto.
- A tutti i soggetti che operano all'interno dell'azienda.
- Al datore di lavoro e ai Dirigenti.
21) Ai sensi del D. Lgs. N.81/2008, chi convoca la riunione periodica?
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
- Il Datore di lavoro.
- Il Medico competente.
22) Recita l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008, in merito agli obblighi dei lavoratori che “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro". L'obbligo cui si riferisce la norma riguarda:
- I lavoratori direttamente interessati nel servizio di prevenzione e protezione.
- Tutti i lavoratori.
- I lavoratori che operano in situazioni di pericolo e disagio.
23) Con quale frequenza deve essere indetta la riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi nelle aziende che occupano più di 15 unita?
- Almeno una volta all'anno.
- Una volta ogni due anni.
- Almeno due volte all'anno.
24) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- Si, sempre.
- No, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- No, in nessun caso.
25) Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso - Informazione e formazione adeguate per i lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Nessuna.
- Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso.
- Entrambe.
26) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
27) Ai sensi dell'art. 64 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché:
- I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura ma non alla manutenzione tecnica.
- I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e pulitura.
- I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica, ma alla pulitura.
28) Il numero minimo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende o unità produttive con oltre i 1.000 lavoratori è:
- Dieci.
- Sei.
- Non vi è alcun numero minimo previsto dalla normativa.
29) In materia di sicurezza cosa si intende per DPI?
- Dispositivi di Protezione Individuale.
- Documenti di Programmazione Industriale.
- Dotazioni di Prevenzione Incendi
30) L'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che il lavoratore che in caso di pericolo si allontana dal posto di lavoro non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Affinché la norma trovi applicazione, il pericolo deve essere:
- Grave, immediato e tale da non poter essere evitato.
- Grave e tale da potersi manifestare nel breve periodo.
- Immediato, ancorché non grave o tale da non poter essere evitato.
31) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I dipendenti di aziende private con meno di dieci anni di servizio.
- I dipendenti pubblici con oltre venti anni di servizio.
- I soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento.
32) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, il personale delle Pubbliche Amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza,…
- ...non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...può comunque prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza.
- ...può prestare, su tutto il territorio nazionale, attività di consulenza ma non può chiedere alcun corrispettivo.
33) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., cosa è disposto presso il ciglio degli scavi?
- è permesso costituire depositi di materiali
- è obbligatorio prevedere una distanza di almeno 5 m per la costituzione di depositi di materiale
- è vietato costituire depositi di materiali
34) Ai sensi del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta:
- Tutti i lavoratori presenti nel cantiere.
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano.
- Il medico competente se nominato.
35) La persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti dalla legge, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- Preposto.
- RSPP.
- RLS.
36) Il "Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" è istituito:
- Presso l'ISPESL.
- Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
- Presso l'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
37) Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:
- Sui nominativi del responsabile di piano e degli addetti al servizio di evacuazione.
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro.
- Sulle tecniche di gestione dello stress e dell'ansia in caso di pericolo.
38) Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del lavoratore?
- Verificare affinché i lavoratori delle ditte appaltatrici non accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
- Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.
- Prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori muniti di cartellino identificativo accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
39) Il datore di lavoro deve consegnare i DPI:
- Sempre.
- Su richiesta del lavoratore.
- In presenza di un fattore di rischio che non può essere evitato o sufficientemente ridotto.
40) È possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi di cui al D.Lgs. n. 81/2008?
- No, lo vieta espressamente l'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2015.
- Si, purché l'impresa abbia un organico inferiore alle 20 unità.
- Si, purché il contratto di lavoro intermittente sia stipulato con soggetti minori di 23 anni.
41) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Datore di lavoro"?
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
42) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "datore di lavoro"?
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
- Escusivamente i datori di lavoro privati.
- Escusivamente i datori di lavoro pubblici.
43) Gli indumenti di lavoro sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)?
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
- Sempre.
- Solo se di colore giallo.
44) Ai sensi dell'art. 210 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008, i luoghi di lavoro, dove i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano i valori di azione, devono essere…
- ...inibiti all'accesso in qualunque modo.
- ..indicati con un'apposita segnaletica.
- ...sempre illuminati.
45) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Organizzare le squadre di intervento.
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
46) Ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008, prima dell'inizio dei lavori, chi trasmette agli organi competenti la "notifica preliminare"?
- Il Progettista.
- Il Committente o il Responsabile dei lavori.
- Il Capo ufficio o il Dirigente del provveditorato.
47) L'art. 76 del D.Lgs. n. 81/2008 ribadisce l'obbligo di conformità dei dispositivi di protezione individuale a determinati requisiti di adeguatezza, ergonomia e di adattabilità all'utilizzatore. Talirequisiti:
- Sono definiti d'intesa tra il datore di lavoro e il rappresentante per la sicurezza.
- Sono indicati dal Regolamento (UE) n. 2016/425.
- L'art. 76 del D.Lgs. n. 81/2008 ribadisce l'obbligo di conformità dei dispositivi di protezione individuale a determinati requisiti di adeguatezza, ergonomia e di adattabilità all'utilizzatore. Talirequisiti:
48) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale è designato:
- Dal Datore di lavoro.
- Dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Dal Medico competente.
49) Ai sensi dell'art. 90 del D. Lgs n.81/2008, chi verifica l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare?
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori.
- Il Coordinatore della sicurezza per la progettazione.
- Il Coordinatore della sicurezza per la esecuzione.
50) In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed alle miscele pericolose, alle macchine, agli impianti, all'organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni e alle malattie professionali.
- In quale dei seguenti punti sono correttamente esposte le prerogative ed i diritti che il D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Se autorizzato dal datore di lavoro, ha diritto di accesso al documento previsto dall'art. 26, comma 3 del D.Lgs. 81/2008.
Risposte esatte 0 su 50