1) Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, l'esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibile con…
- ...la nomina di addetto al servizio di comunicazione interna.
- ...la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.
- ...la nomina di capo-reparto.
2) Nei casi previsti dal D. Lgs. n.81/2008 chi provvede a designare il Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori?
- Il Direttore dei Lavori.
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori.
- Il Progettista dei lavori.
3) Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
- Non riguarda i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro.
- Riguarda anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
- Prevede l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, l'obbligo per il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice di essere munito di un'apposita tessera di riconoscimento:
4) Quando è necessario utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)?
- In alternativa a misure di protezione collettiva.
- Solo se l'operatore è allergico.
- Quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi, procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
5) Ai sensi del D.Lgs 81/2008, il medico competente deve essere iscritto in un apposito elenco istituito presso:
- L'INAIL.
- Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.
- L'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
6) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
- L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
7) Ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 i lavoratori......
- ...partecipano ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.
- ...provvedono alla designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- ...nominano il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria.
8) ai sensi del d.lgs. 81/2008, quando deve essere redatto il P.S.C. di un cantiere di un'opera pubblica?
- prima della richiesta di presentazione delle offerte
- entro 3o giorni prima della consegna dei lavori
- entro 30 giorni dalla consegna dei lavori
9) Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso - Informazione e formazione adeguate per i lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Nessuna.
- Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso.
- Entrambe.
10) Chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
- Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Il datore di lavoro, in via esclusiva.
11) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs 81/2008 cosa si intende per "Responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
12) A chi va trasmessa la notifica preliminare ai sensi dell'art. 99 del D. Lgs. n.81/2008?
- Solo alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competente.
- A nessuno.
- All'azienda sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti.
13) Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "addestramento"?
- Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "addestramento"?
- Il processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
- Il complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro.
14) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro" é presieduto:
- Dal Ministro dell'Interno.
- Dal Ministro della Salute.
- Dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
15) Ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. n. 81/2008, l'attività di medico competente è svolta secondo…
- ...i principi della sicurezza oggettiva e del manuale d'esercizio emanato dal Ministero del lavoro.
- ...i principi del buon padre di famiglia e del regolamento aziendale.
- ...i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH).
16) In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la delega di funzioni da parte del datore di lavoro è ammessa con i limiti e le condizioni stabiliti dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. n. 81/2008. Quale delle seguenti affermazioni in merito non è corretta?
- È necessario che la delega sia accettata in qualunque forma dal delegato.
- È necessario che la delega risulti da atto scritto recante data certa.
- In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la delega di funzioni da parte del datore di lavoro è ammessa con i limiti e le condizioni stabiliti dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. n. 81/2008. Quale delle seguenti affermazioni in merito non è corretta?
17) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. cosa è vietato depositare sopra i ponti di servizio e sulle impalcature?
- è vietato solo il deposito di materiali ingombranti che possono ostacolare i movimenti dei lavoratori
- è vietato qualsiasi deposito, eccettuato quello temporaneo dei materiali ed attrezzi necessari ai lavori
- è vietato qualsiasi deposito di materiali, ma non degli attrezzi necessari al lavoro
18) Quali tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
- Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
- Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
19) Ai sensi dell'art. 37 c. 11 del D.Lgs. n. 81/2008, le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" sono stabiliti…
- ...con decreto del Ministro del lavoro.
- ...in sede di contrattazione collettiva nazionale.
- ...ad personam.
20) Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) si applica:
- Al solo settore privato.
- Al solo settore pubblico.
- A tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.
21) Ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, la formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire:
- In occasione della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro.
- Annualmente, in occasione dell'approvazione del bilancio di esercizio.
- Ogni tre anni, in occasione della presentazione della relazione programmatica sulla sicurezza.
22) La cosegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
- Si purchè siano marcati CE. ID Quesito: 85926
- Si in ogni caso.
- No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
23) Quali sono i dispositivi di protezione collettiva da fumi e materiali biologici?
- Cappa biologica e mascherina.
- Cappa chimica e guanti.
- Cappa chimica e cappa biologica.
24) Ai sensi dell'art. 115 c. 4 del D.Lgs. n. 81/2008, nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di:
- Paracadute.
- Guanti chiodati o tuta imbottita.
- Ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo anticaduta.
25) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del preposto?
- Definire i turni di lavoro e le conseguenti procedure di allarme in caso di emergenza.
26) Negli interventi di elezione di chirurgia maggiore si consiglia:
- L'autotrasfusione.
- La donazione da consanguinei.
- La terapia eritropoietinica preventiva.
27) A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
- A norma del disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. 81/2008, alla riunione periodica indetta dal datore di lavoro partecipano:
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Il datore di lavoro o un suo rappresentante, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente, ove nominato ed il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza.
28) I datori di lavoro designano preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato. I lavoratori possono rifiutare la designazione (art. 43, D.Lgs. n. 81/2008)?
- No, in alcun caso.
- Si, d'intesa con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- No, se non per giustificato motivo.
29) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "linee guida"?
- Sono soluzioni organizzative o procedurali emanate dall'ISPESL, da adottare obbligatoriamente, e finalizzate a realizzare luoghi di lavoro sicuri.
- Sono atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "linee guida"?
30) In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
- Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alle categoria dalla prima allaterza.
- In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento:
- Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alla terza categoria.
31) Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n.81/2008, i "preposti" devono, tra l'altro:
- Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.
- Nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dallo stesso decreto legislativo.
- Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione.
32) Può il lavoratore rifiutare di sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. Lgs. N.81/2008 o comunque disposti dal medico competente?
- Si, ma solo per motivi personali di privacy.
- Si, ma solo previa autorizzazione dell'organizzazione sindacale di appartenenza.
- No.
33) Ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati…
- ...da tutti i rischi di natura elettrica connessi esclusivamente all’impiego dei materiali messi a loro disposizione.
- ...da tutti i rischi di natura elettrica connessi esclusivamente all’impiego degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
- …da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
34) Quale attività tra le seguenti svolgono in forma coordinata, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, ISPESL, INAIL e IPSEMA?
- Giurisdizionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Formazione per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione.
- Legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
35) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Organizzare le squadre di intervento.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
36) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., da chi è designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori?
- Dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda
- Dal datore di lavoro
- Dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi
37) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "Azienda"?
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente pubblico.
- Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro esclusivamente privato.
38) Nei cantieri edili, quanti giorni prima dell'inizio dei lavori, i datori di lavoro delle imprese esecutrici mettono a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza copia del "piano di sicurezza e di coordinamento" e del "piano operativo di sicurezza"?
- Almeno 30 giorni.
- Contestualmente all'inizio dei lavori.
- Almeno 10 giorni prima.
39) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii. quando si devono applicare armature atte al sostegno dello scavo?
- Nello scavo di pozzi e trincee profondi più di 1,50 m, in caso di terreni non sufficientemente stabili
- Nello scavo di pozzi e trincee profondi più di 1,50 m, indipendentemente dalla pendenza delle pareti
- In tutti gli scavi eseguiti in presenza di terreni non sufficientemente stabili
40) Chi è, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"?
- Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Il responsabile dell'agenzia di vigilanza.
41) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
- Si.
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
42) A norma del D.Lgs. 81/2008, chi informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il Dispositivo di Protezione Individuale lo protegge?
- L'ISPESL.
- Il medico competente.
- Il datore di lavoro.
43) Il D.Lgs. 81/2008 assegna il compito di informare il lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria per controllare lo stato di salute e a richiesta dello stesso, rilasciare copia della documentazione sanitaria:
- Sempre al datore di lavoro.
- Alla struttura ospedaliera che ha effettuato gli accertamenti.
- Al medico competente.
44) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 81/2008, i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere in possesso di:
- Capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
- Abilitazione rilasciata dalla Centrale Rischi del Ministero del Lavoro.
- Diploma di laurea in ingegeria o architettura.
45) La persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti dalla legge, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, per gli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 è denominata:
- RSPP.
- RLS.
- Preposto.
46) Ai sensi dell'art. 67 del D.Lgs. n. 81/2008, la costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere eseguiti:
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Prefettura competente per territorio.
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati alla Commissione di controllo presso la Questura competente per territorio.
- Nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati all'Organo di vigilanza competente per territorio.
47) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm.e ii., imbracature e connettori possono essere considerati sistemi di protezione contro le cadute dall'alto?
- Sì, ma solo se presenti contemporaneamente
- No, in nessun caso
- Sì, anche se non necessariamente presenti contemporaneamente
48) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, cosa si intende per "prevenzione"?
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
- Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
49) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del datore di lavoro e del dirigente?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del datore di lavoro e del dirigente?
- Richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione.
- Sovrintendere e vigilare sulla osservanza, da parte dei singoli lavoratori, delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi.
50) Ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, l'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) è:
- Un ente di diritto pubblico, nel settore della giustizia, dotato di autonomia giurisdizionale, legislativa, coercitiva e patrimoniale.
- Un ente di diritto privato, nel settore della consulenza, dotato di autonomia scientifica ed organizzativa ma non patrimoniale.
- Un ente di diritto pubblico, nel settore della ricerca, dotato di autonomia scientifica, organizzativa, patrimoniale, gestionale e tecnica.
Risposte esatte 0 su 50