1) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
- Si.
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
2) Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. n. 81/2008, l'esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibile con…
- ...la nomina di capo-reparto.
- ...la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.
- ...la nomina di addetto al servizio di comunicazione interna.
3) Gli indumenti di lavoro sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)?
- Sempre.
- Solo se proteggono da un rischio specifico.
- Solo se di colore giallo.
4) Chi redige il Piano di Sicurezza e di Coordinamento?
- Il Progettista.
- Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione.
- Il Direttore dei Lavori.
5) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, l'addestramento è obbligatorio...
- ...per i D.P.I. che appartengono alla terza categoria.
- ...per tutti i D.P.I..
- ...per i D.P.I. che appartengono alla prima categoria.
6) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- Si, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- Si, sempre.
- No, in nessun caso.
7) Ai sensi dell'art. 37 c. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, l'addestramento dei lavoratori viene effettuato…
- ...dall'Ufficio rischi dell'Ispettorato per il lavoro.
- ...dal datore di lavoro in via esclusiva.
- ...da persona esperta e sul luogo di lavoro.
8) Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro possono comportare oneri finanziari per i lavoratori?
- No, in nessun caso.
- Si, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dalla legge.
- Si, sempre.
9) È possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi di cui al D.Lgs. n. 81/2008?
- Si, purché l'impresa abbia un organico inferiore alle 20 unità.
- No, lo vieta espressamente l'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2015.
- Si, purché il contratto di lavoro intermittente sia stipulato con soggetti minori di 23 anni.
10) Quali, tra le seguenti rientrano, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Esclusivamente l'informazione adeguata per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti, ma non per i lavoratori.
- Esclusivamente la formazione adeguata per i lavoratori e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ma non per dirigenti e i preposti.
- Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, per dirigenti e i preposti.
11) In materia di sicurezza sul lavoro, secondo il D.Lgs. 81/2008, qual è lo scopo della valutazione dei rischi?
- Prevedere gli aspetti sanzionatori in caso di ispezione.
- Valutare la prevenzione da adottare ed i DPI da utilizzare.
- Organizzare le squadre di intervento.
12) Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss. mm. e ii., cosa deve fare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento?
- ha facoltà di formulare proposte al riguardo
- ha l'obbligo di consultare in proposito i lavoratori
- ha l'obbligo di formulare proposte al riguardo
13) Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "formazione"?
- Ai fini del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende per "formazione"?
- Il processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.
- Il complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro.
14) Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 81/2008 quale, tra quelli elencati, è un obbligo del lavoratore?
- Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.
- Prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori muniti di cartellino identificativo accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
- Verificare affinché i lavoratori delle ditte appaltatrici non accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
15) Ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, l'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) è un organo:
- Tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale.
- Divulgativo del Ministero dell'Ambiente.
- Consultivo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
16) Quando, ai sensi dell'art. 25 del D.Lgs. 81/2008, il medico competente consegna al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso?
- Alla cessazione dell'incarico.
- Mai, la documentazione sanitaria rimane per sempre in possesso del medico stesso.
- Mai, la documentazione sanitaria va consegnata solo al lavoratore interessato.
17) ai sensi del punto 4 dell'allegato XXIV del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. di che colore sono i segnali di prescrizione?
- Bianco
- Giallo
- Azzurro
18) Quale attività tra le seguenti svolgono in forma coordinata, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, ISPESL, INAIL e IPSEMA?
- Applicazione e controllo delle linee comuni delle politiche internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Promozione ed applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Elaborazione e applicazione dei rispettivi piani triennali di attività.
19) Tra gli obblighi a carico del lavoratore previsti dall'art. 20 del D.Lgs. 81/2008 non rientra quello di:
- Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza.
- Contribuire economicamente, mediante trattenuta in busta paga, ai costi per la sicurezza sostenuti dal datore di lavoro per l'acquisto dei DPI.
20) Il "Piano di sicurezza e coordinamento" è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
- Si.
- No.
- Solo nel caso di lavori pubblici.
21) Recita l'art. 20, D.Lgs. n. 81/2008, in merito agli obblighi dei lavoratori che “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro". L'obbligo cui si riferisce la norma riguarda:
- I lavoratori che operano in situazioni di pericolo e disagio.
- I lavoratori direttamente interessati nel servizio di prevenzione e protezione.
- Tutti i lavoratori.
22) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi"?
- L’insieme di lavoratori dell'azienda che mettono in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che avvengano gli infortuni.
- L’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori.
23) Il piano di sicurezza e coordinamento è parte integrante del contratto di appalto di lavori?
- Solo nel caso di lavori privati.
- Si.
- Solo nel caso di lavori pubblici
24) Chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato costituisce funzione di grande responsabilità. Essa presuppone, peraltro, piena e totale conoscenza non solo delle condizioni in cui si svolge tale emergenza, ma anche delle risorse umane cui viene chiesto tale eccezionale impegno. A norma di quanto dispone l'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, chi può assumere tale decisione?
- Chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato costituisce funzione di grande responsabilità. Essa presuppone, peraltro, piena e totale conoscenza non solo delle condizioni in cui si svolge tale emergenza, ma anche delle risorse umane cui viene chiesto tale eccezionale impegno. A norma di quanto dispone l'art. 43, D.Lgs. n. 81/2008, chi può assumere tale decisione?
- Solo il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Solo il datore di lavoro.
25) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008, la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta:
- Dalla Polizia Municipale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dalla Finanza.
- Da aziende private convenzionate con il Ministero dell'Interno.
- Dall'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
26) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro", ha il compito, tra l'altro, di:
- Attuare la programmazione decennale dell'azione di vigilanza.
- Garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l'uniformità dell'applicazione della normativa vigente.
- Garantire la segretezza delle informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di evitare uniformità nell'applicazione della normativa vigente.
27) ai sensi dell'art. 34 del d. lgs. 81/2008 e ss.mm. il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione?
- Si, sempre
- No, mai
- Si, ma deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
28) L'art. 32, D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che per lo svolgimento delle funzioni di responsabili dei servizi di prevenzione e protezione è necessario:
- Essere esclusivamente in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
- Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza aspecifici corsi di formazione.
- L'art. 32, D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che per lo svolgimento delle funzioni di responsabili dei servizi di prevenzione e protezione è necessario:
29) Chi è, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, il "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"?
- Una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Un sindacalista nominato dai lavoratori per vigilare sugli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
- Il responsabile dell'agenzia di vigilanza.
30) Nei casi previsti dal D. Lgs. n.81/2008 chi provvede a designare il Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori?
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori.
- Il Progettista dei lavori.
- Il Direttore dei Lavori.
31) A chi attribuisce il D.Lgs. n. 81/2008 il compito di adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa?
- Al datore di lavoro e ai Dirigenti.
- Al preposto.
- A tutti i soggetti che operano all'interno dell'azienda.
32) Misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato - Istruzioni adeguate ai lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?
- Misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato.
- Entrambe.
- Nessuna.
33) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 81/2008, i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere in possesso di:
- Diploma di laurea in ingegeria o architettura.
- Capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
- Abilitazione rilasciata dalla Centrale Rischi del Ministero del Lavoro.
34) Ai sensi dell'art. 162 del D.Lgs. n. 81/2008, cosa si intende con il termine "segnale di salvataggio o di soccorso"?
- Un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza.
- Un segnale che prescrive un determinato comportamento.
- Un segnale che avverte di un rischio o pericolo.
35) Ai sensi dell'art. 196 del D.Lgs. n. 81/2008, la sorveglianza sanitaria dei lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione viene effettuata:
- Periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente.
- Esclusivamente su richiesta del lavoratore stesso.
- Periodicamente, di norma una volta ogni dieci anni o con periodicità diversa decisa dal medico competente.
36) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
- Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per "sorveglianza sanitaria"?
- L’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
- L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi di malattia professionale dovuta all'amianto.
37) Secondo quanto indicato nel D.Lgs. 81/2008, quale delle seguenti descrizioni è riferibile ai cartelli di prescrizione?
- Pittogramma bianco su fondo azzurro.
- Pittogramma bianco.
- Pittogramma nero su fondo bianco, bordo e banda rossi.
38) Ai sensi del D.Lgs 81/2008, il medico competente deve essere iscritto in un apposito elenco istituito presso:
- Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.
- L'INAIL.
- L'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.
39) Ai sensi del D. Lgs 163/2006 e del D. Lgs. N.81/2008, il costo relativo alla sicurezza può essere soggetto a ribasso d'asta?
- Si, ma solo nel caso di appalto di forniture o servizi.
- Si, ma a corredo dell'offerta l'appaltatore deve motivare tale decisione apportanto le giustificazioni del caso.
- No
40) La designazione di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre obbligatoria?
- No, è obbligatoria nel solo caso in cui i lavoratori siano iscritti ad un sindacato.
- Si.
- No, è obbligatoria solo nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.
41) Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al D.LGS. 81/2008 cosa si intende per "responsabile del servizio di prevenzione e protezione"?
- Persona, anche non qualificata per il compito stesso, desiganta dal datore di lavoro per coordinare il sistema di prevenzione e protezione dei rischi.
- Persona in possesso di specifiche capacità e di requisiti professionali previsti dal decreto stesso, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
42) Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza viene….
- ...nominato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
- ...eletto dai lavoratori.
- ...nominato dal datore di lavoro.
43) Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 81/2008, per svolgere le funzioni di medico competente é necessario possedere:
- La specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica.
- Esperienza nell'attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni.
- Esperienza nell' attività di medico nel settore del lavoro per almeno cinque anni.
44) Ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, al fine di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro:
- Possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
- Non possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
- Possono svolgere attività di amministrazione integrata in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni.
45) Ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., qual è il numero minimo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in aziende che hanno un numero di lavoratori compreso tra 201 e 1.000?
- Sei
- Tre
- Quattro
46) La consegna dei DPI assolve il datore di lavoro da ogni responsabilità nei confronti del lavoratore?
- Si purchè siano marcati CE.
- No, il datore di lavoro oltre alla consegna è obbligato a verificare affinchè i DPI vengano usati dal lavoratore.
- Si in ogni caso.
47) Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il D.Lgs. n. 81/2008 fa discendere particolari obblighi, non sono computati:
- I dipendenti di aziende private assunti dopo il 2000.
- I collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile.
- I dipendenti pubblici assunti prima del 2000.
48) Dove è costituito, ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 81/2008, il "Fondo di sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità"?
- Presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
- Presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
- Presso l'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP).
49) Ai sensi del D. Lgs. N.81/2008, chi convoca la riunione periodica?
- Il Datore di lavoro.
- Il Medico competente.
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
50) ai sensi del d.lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii., da chi è designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori?
- Dal datore di lavoro
- Dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi
- Dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda
Risposte esatte 0 su 50