1) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice può dare pubblicità alla sentenza?
- No, la tutela della privacy lo vieta
- Sì, se la parte soccombente non si oppone
- Sì, su istanza di parte, anche mediante inserzione in una o più testate giornalistiche e in siti internet
- No, mai
2) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere:
- Per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
- Esclusivamente per violazione di legge.
- Esclusivamente per incompetenza ed eccesso di potere.
3) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie, relative ai diritti patrimoniali, consequenziali ad atti della P.A. sono devolute:
- alla giurisdizione del giudice ordinario ID Quesito: 86882
- alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
- alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
4) In base al Codice del processo amministrativo, le ordinanze di sospensione emesse ai sensi dell'art. 295 del codice di procedura civile sono appellabili?
- No, sono appellabili esclusivamente le ordinanze di sospensione emesse ai sensi diritto dell'Unione europea
- No, non sono appellabili
- Sì, sono appellabili
- Si, ma solo in alcuni casi
5) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'azione di ottemperanza può essere proposta per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
- Sì, può essere proposta anche per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
- No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze del giudice amministrativo passate in giudicato
- No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
- Sì, esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
6) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, i termini assegnati dal giudice amministrativo sono perentori?
- No, i termini non sono assegnati dal giudice ma sono sempre stabiliti dalla legge
- Sì, salva diversa previsione
- Si, sono esclusivamente perentori
- No, sono ordinatori
7) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'indicazione dei provvedimenti chiesti al giudice?
- No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
- No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
- Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
8) É corretto affermare che nel caso in cui il giudice accolga il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta una sentenza di merito?
- No, in tale caso adotta una pronuncia interlocutoria.
- Si, è corretto.
- No, in tale caso adotta una pronuncia di rito.
9) Entro quale termine si propone l'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere ai sensi dell'art. 29 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
- Entro il termine di decadenza di novanta giorni.
- Entro quale termine si propone l'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere ai sensi dell'art. 29 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
- Entro il termine di decadenza di sessanta giorni.
10) Il Codice del processo amministrativo prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore?
- Si, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore, tra l’altro nei giudizi in materia elettorale.
- Si, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore, esclusivamente nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell’U.E. e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
- No, il suddetto Codice non prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
Risposte esatte 0 su 10