1) Quando il giudice, nei casi di giurisdizione di merito accoglie il ricorso adottando un nuovo atto, ovvero modificando o riformando quello impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Dichiara estinto il giudizio.
- Adotta una pronuncia di rito.
- Adotta una sentenza di merito.
2) Entro quale termine devono indicare i mezzi di prova di cui intendono valersi le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
- Nel termine di quaranta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
- Entro quale termine devono indicare i mezzi di prova di cui intendono valersi le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
- Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
3) Il codice del processo amministrativo esclude che nel giudizio sospeso in merito al regolamento preventivo di giurisdizione, possano essere chieste misure cautelari?
- Il D.lgs. 104/2010, per quanto attiene al regolamento preventivo di giurisdizione non dispone nulla in merito ma rimanda all'articolo 41 del codice di procedura civile
- No, prevede che in caso di giudizio sospeso possano in ogni caso essere chieste misure cautelari
- No, ma prevede che il giudice non possa disporle se non ritiene sussistente la propria giurisdizione
- Sì lo esclude esplicitamente nell'art. 10 comma 2
4) É corretto affermare che nel caso in cui il giudice accoglie il ricorso annullando in toto il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta una sentenza di merito?
- No, in tale caso adotta una pronuncia di rito.
- No, in tale caso adotta una pronuncia interlocutoria.
- Si, è corretto.
5) Ai sensi dell'art. 64, comma 3 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può disporre l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della Pubblica Amministrazione?
- No, mai
- Sì, anche d'ufficio
- Solo di documenti e solo su istanza di parte ID Quesito: 86924
6) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
- Giudice ordinario.
- Giudice amministrativo.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
7) Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
- Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
- La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di cento giorni, decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
- L'azione per risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell'interesse legittimo può essere proposta dinnanzi al G.A contestualmente ad altra azione ovvero anche in via autonoma.
8) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere per incompetenza?
- No, può essere fatta valere solo per violazione di legge.
- Si, può essere fatta valere per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
- Si, può essere fatta valere solo per incompetenza.
9) Quando il giudice accoglie il ricorso disponendo misure idonee ad assicurare l’attuazione del giudicato e delle pronunce non sospese, compresa la nomina di un commissario ad acta (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta una sentenza di merito?
- No, in tale caso adotta una pronuncia di rito.
- No, in tale caso adotta una pronuncia interlocutoria.
- Si, è corretto.
10) Nell'ambito del processo amministrativo quando si considera il ricorso "perento" (art. 81 C.p.a)?
- Quando la parte vi rinuncia.
- Se nel corso di un anno non sia compiuto alcun atto di procedura.
- Nell'ambito del processo amministrativo quando si considera il ricorso "perento" (art. 81 C.p.a)?
Risposte esatte 0 su 10