1) Dispone il codice del processo amministrativo all'art.2 che il processo amministrativo:
- attua il principio del giusto processo così come quello della parità delle parti e del contraddittorio
- attua il principio del giusto processo ma non quello della parità delle parti
- attua i principi del contradittorio e della parità delle parti ma non il principio del giusto processo
- attua il principio del giusto processo ma non quello del contraddittorio
2) Entro quale termine le parti devono proporre ricorso incidentale nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 42 C.p.a.?
- Entro quale termine le parti devono proporre ricorso incidentale nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 42 C.p.a.?
- Nel termine di sessanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale.
- Nel termine di novanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale.
3) A norma dell'art. 29 del d.lgs. 104/2010, l'azione di annullamento di un atto amministrativo si può proporre per tutte le seguenti ragioni, TRANNE:
- violazione di legge
- eccesso di potere
- illogicità
4) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere:
- Esclusivamente per incompetenza ed eccesso di potere.
- Esclusivamente per violazione di legge.
- Per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
5) Dispone l'art. 73 del Codice del processo amministrativo circa l'udienza di discussione, che le parti possono produrre memorie:
- Fino a 30 giorni liberi prima dell'udienza.
- Nel processo amministrativo le parti non possono produrre memorie.
- Fino al giorno dell'udienza.
6) Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Adotta una sentenza di merito.
- Dichiara estinto il giudizio.
- Adotta una pronuncia di rito.
7) Nell'ambito del processo amministrativo quale è il termine previsto dall'art. 73 C.p.a. per il deposito di memorie?
- Nell'ambito del processo amministrativo quale è il termine previsto dall'art. 73 C.p.a. per il deposito di memorie?
- Trenta giorni liberi prima dell'udienza.
- Quaranta giorni liberi prima dell'udienza.
8) Con riferimento alle pronunce giurisdizionali, quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Accerta comunque l’illegittimità dell’atto anche se non sussiste l’interesse ai fini risarcitori.
- Dichiara cessata la materia del contendere.
- Accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori.
9) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
- Giudice amministrativo.
- Giudice ordinario.
10) Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
- Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
- Conosce esclusivamente il G.A. di ogni domanda di condanna al risarcimento di danni per lesioni di interessi legittimi o, nelle materie di giurisdizione esclusiva, di diritti soggettivi.
- L'azione per risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell'interesse legittimo può essere proposta dinnanzi al G.A. soltanto in via autonoma.
Risposte esatte 0 su 10