DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del codice del processo amministrativo le controversie relative ad atti delle pubbliche amministrazioni sono attribuite:
  • alla giurisdizione estesa al merito
  • alla giurisdizione speciale
  • alla giurisdizione generale di legittimità
  • alla giurisdizione esclusiva
2) Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
  • Adotta una sentenza di merito.
  • Dichiara estinto il giudizio.
  • Adotta una pronuncia di rito.
3) A norma del disposto di cui l'art. 30 del D.Lgs. n. 104/2010, il giudice nel determinare il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi:
  • Valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza.
  • Valuta solo le circostanze di fatto.
  • A norma del disposto di cui l'art. 30 del D.Lgs. n. 104/2010, il giudice nel determinare il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi:
4) A quale dei cinque libri che compongono il Codice del processo amministrativo afferiscono all'ottemperanza e ai riti speciali?
  • Il libro quinto
  • Il libro terzo
  • Il libro quarto
  • Il libro secondo
5) Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centottanta giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
  • Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
6) Entro quale termine deve essere redatta la sentenza nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 89 C.p.a.?
  • Entro quale termine deve essere redatta la sentenza nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 89 C.p.a.?
  • Non oltre il quarantacinquesimo giorno da quello della decisione della causa.
  • Non oltre il sessantesimo giorno da quello della decisione della causa.
7) Quando il giudice, nei casi di giurisdizione di merito accoglie il ricorso adottando un nuovo atto, ovvero modificando o riformando quello impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
  • Dichiara estinto il giudizio.
  • Adotta una sentenza di merito.
  • Adotta una pronuncia di rito.
8) A norma del d.lgs. 104/2010, la giurisdizione amministrativa si articola in:
  • giurisdizione generale di legittimità e giurisdizione estesa al merito
  • giurisdizione di merito e giurisdizione di ottemperanza ID Quesito: 86887
  • giurisdizione generale di legittimità, giurisdizione esclusiva, giurisdizione estesa al merito
9) A norma del D.lgs. n. 104/10, in caso di parziale o totale accoglimento del ricorso presentato al TAR contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso:
  • ordina sempre la pubblicazione dei documenti richiesti
  • l'ordine di esibizione dei documenti è emesso dalla Corte dei Conti
  • l'interessato è obbligato a ripresentare la richiesta d'accesso
  • il giudice amministrativo ordina l'esibizione dei documenti richiesti
10) A norma dell’art. 30 del Codice del processo amministrativo, entro quanto tempo dal giorno in cui il fatto si è verificato, ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo, può essere proposta l'azione di condanna al risarcimento per lesione di interessi legittimi?
  • Entro tre giorni.
  • Entro un anno.
  • Entro centoventi giorni.
11) A chi sono riservate le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sostitutivi del provvedimento di cui all'art.11 comma 5 del D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii.?
  • Alla giurisdizione di merito del giudice amministrativo
  • Alla giurisdizione amministrativa ed ordinaria
  • Alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
  • Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordinario
12) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Le ordinanze e i decreti, se non pronunciati in udienza o in camera di consiglio e inseriti nel relativo verbale, sono comunicati alle parti dalla segreteria nel termine di cui all'art. 89, comma 3.
  • Le sentenze di primo grado non sono esecutive.
13) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, il giudice può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo?
  • Il giudice è obbligato a farlo
  • No, nel corso del processo
  • Sì, può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo
  • No, il giudice può esclusivamente valutare le prove fornite dalle parti
14) Secondo quanto disposto dall'art. 5 del D.L. 104/2010 (Codice del processo Amministrativo) sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado i:
  • Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato in prima istanza
  • Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione
  • Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dalle disposizioni generali in materia
  • Tribunali amministrativi regionali in seconda istanza e il Consiglio di Stato
15) A norma del d.lgs. 104/2010, nella giurisdizione esclusiva e in quella estesa al merito, il giudice amministrativo può conoscere anche delle controversie in cui si faccia questione di diritti soggettivi?
  • Sì, sempre
  • Solo nella giurisdizione estesa al merito ID Quesito: 86951
  • Solo nella giurisdizione esclusiva
16) A norma del al D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., contro le ordinanze cautelari dei tribunali amministrativi regionali:
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di trenta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di sessanta giorni dalla sua pubblicazione
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di centoventi giorni dalla comunicazione del deposito dell'ordinanza stessa nella segreteria.
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di novanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di centoventi giorni dalla sua pubblicazione
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di novanta giorni dalla comunicazione del deposito dell'ordinanza stessa nella segreteria.
17) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
18) Dispone l’art. 30 del Codice del processo amministrativo che nel caso in cui sia stata proposta azione di annullamento la domanda risarcitoria:
  • Può essere formulata solo nel corso del giudizio.
  • Può essere formulata nel corso del giudizio o, comunque, sino a centoventi giorni dal passaggio in giudicato della relativa sentenza.
  • Dispone l’art. 30 del Codice del processo amministrativo che nel caso in cui sia stata proposta azione di annullamento la domanda risarcitoria:
19) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, nell'ambito della propria giurisdizione, il giudice amministrativo, se deve sostituirsi all'amministrazione, può nominare come proprio ausiliario:
  • nessuno, è il collegio a dover nominare
  • un verificatore
  • un commissario ad acta
  • un consulente
20) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
21) Ogni qualvolta per cause tecniche non sia possibile utilizzare la normale procedura informatica, il responsabile del "Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi":
  • Autorizza lo svolgimento anche manuale delle operazioni di registrazione di protocollo su uno o più registri di emergenza.
  • Autorizza lo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo presso altre Amministrazioni pubbliche.
  • Sospende tutte le operazioni di registrazione di protocollo in attesa del ripristino.
22) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • se, nei casi previsti dal suddetto codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dalla legge o assegnato dal giudice
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • per rinuncia
  • per perenzione
23) Quando nel corso del giudizio sopravviene il difetto di interesse delle parti alla decisione il giudice (art. 35 Codice del processo amministrativo):
  • Dichiara il ricorso improcedibile.
  • Dichiara il ricorso imperfetto.
  • Dichiara il ricorso irregolare.
24) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi da parte della P.A. sono devolute:
  • alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
  • alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
  • alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ID Quesito: 86877
25) Entro quale termine si propone l'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere ai sensi dell'art. 29 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Entro il termine di decadenza di sessanta giorni.
  • Entro il termine di decadenza di novanta giorni.
  • Entro quale termine si propone l'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere ai sensi dell'art. 29 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
26) Cosa sono devolute alla giurisdizione amministrativa secondo quanto riportato nell'art. 7 del D.Lgs.104/2010?
  • nessuna delle altre risposte è corretta
  • le controversie in materia di interessi legittimi e di tutti i diritti soggettivi, concernenti il mancato esercizio del potere amministrativo
  • le controversie, in materia di interessi legittimi, nelle particolari materie indicate dalla legge, e di diritti soggettivi, concernenti l’esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti anche non riconducibili all’esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni
  • le controversie, in materia di interessi legittimi e, nelle particolari materie indicate dalla legge, di diritti soggettivi, concernenti l’esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti riconducibili all’esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni
27) A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • Quando è carente l'interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito.
  • Se, nei casi previsti dal suddetto Codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dalla legge o assegnato dal giudice.
  • A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto il giudizio:
28) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il verificatore dopo aver compiuto le indagini che gli sono affidate dal giudice:
  • deve depositare una relazione scritta entro e non oltre 10 giorni
  • fornisce anche oralmente i chiarimenti richiesti
  • deve comunicare esclusivamente per via telematica al giudice i chiarimenti richiesti
  • deve redigere una relazione scritta sui chiarimenti richiesti che viene allegata agli atti
29) Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. 104/2010, i provvedimenti del giudice amministrativo devono essere motivati?
  • Sì, tutti
  • Solo i provvedimenti decisori
  • No, l'obbligo di motivazione non vige nel processo amministrativo
30) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) di quanti libri di compone? Quale è il libro sulle disposizioni generali?
  • Cinque libri; Libro primo.
  • Quattro libri; Libro terzo.
  • Quattro libri; Libro quarto.
Risposte esatte 0 su 30