DOMANDE PER NORMA

1) A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • Quando è carente l'interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito.
  • A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • Se, nei casi previsti dal suddetto Codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dalla legge o assegnato dal giudice.
2) Secondo quanto disposto dall'art. 5 del D.L. 104/2010 (Codice del processo Amministrativo) sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado i:
  • Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione
  • Tribunali amministrativi regionali in seconda istanza e il Consiglio di Stato
  • Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dalle disposizioni generali in materia
  • Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato in prima istanza
3) Trattando delle parti del processo amministrativo, il titolare di un permesso di costruire impugnato dal proprietario del terreno confinante con quello oggetto del provvedimento permissivo, è:
  • Controinteressato.
  • Cointeressato.
  • Nessuna delle parti citate nelle altre risposte.
4) Cosa accade nell'ambito del processo amministrativo se il giudizio non è stato promosso contro alcuna delle parti nei cui confronti la sentenza deve essere pronunciata (art. 28 C.p.a)?
  • Cosa accade nell'ambito del processo amministrativo se il giudizio non è stato promosso contro alcuna delle parti nei cui confronti la sentenza deve essere pronunciata (art. 28 C.p.a)?
  • Il giudice ordina l'integrazione del contraddittorio entro un termine ordinatorio.
  • Le parti possono sempre intervenire senza pregiudizio del diritto di difesa.
5) Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • I termini per le difese della relativa fase possono essere abbreviati fino ad un terzo.
  • Sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase.
6) Nell'ambito del processo amministrativo quale è il termine previsto dall'art. 73 C.p.a. per il deposito di memorie?
  • Trenta giorni liberi prima dell'udienza.
  • Quaranta giorni liberi prima dell'udienza.
  • Nell'ambito del processo amministrativo quale è il termine previsto dall'art. 73 C.p.a. per il deposito di memorie?
7) A norma del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il giudice amministrativo può dichiarare cessata la materia del contendere?
  • Sì, anche se la pretesa del ricorrente non risulti pienamente soddisfatta
  • No, non può mai dichiarare cessata la materia del contendere
  • Sì, qualora nel corso del giudizio la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta
  • No, in nessun caso il giudice amministrativo può dichiarare cessata la materia del contendere
8) A norma del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'azione di condanna può essere proposta solo contestualmente ad altra azione?
  • No, nei casi previsti dal suddetto decreto può essere proposta solo in via autonoma
  • No, l'azione di condanna non può essere proposta contestualmente ad altra azione
  • No, nei casi previsti dal suddetto decreto può essere proposta anche in via autonoma
  • Sì, può essere proposta esclusivamente contestualmente ad altra azione
9) Scegliere la lettera o le lettere corrette a norma dell'articolo 2 del d.lgs. 104/2010. Il processo amministrativo attua i principi: a) della parità delle parti; b) del contraddittorio; c) del giusto processo.
  • Solo a)
  • Sia a) sia b) sia c)
  • Solo a) e c)
10) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'esposizione sommaria dei fatti?
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
11) Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centottanta giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
12) La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione o atto di notorietà, resa a norma delle disposizioni del
  • Infrazione disciplinare sanzionata con la censura o l'ammonimento.
  • Fonte di responsabilità civile nei confronti dell'interessato.
  • Violazione dei doveri d'ufficio.
13) A quale dei cinque libri che compongono il Codice del processo amministrativo afferiscono all'ottemperanza e ai riti speciali?
  • Il libro quinto
  • Il libro secondo
  • Il libro terzo
  • Il libro quarto
14) Quando il giudice accoglie il ricorso ordinando all’amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine (art. 34 Codice del processo amministrativo):
  • Adotta una sentenza di merito.
  • Adotta una pronuncia di rito.
  • Dichiara estinto il giudizio.
15) A norma del Codice del processo amministrativo, al giudice amministrativo si applicano le modalità di astensione previste dal codice di procedura civile?
  • L'astensione ha effetto anche sugli gli atti anteriori
  • Si, si applicano le cause e le modalità di astensione previste dal codice di procedura civile
  • No, si applicano le modalità di astensione previste dal diritto dell'Unione europea
  • No, si applicano esclusivamente le cause di ricusazione previste dal codice di procedura civile
16) Con riferimento alla nullità per violazione o elusione del giudicato il comma 4, ultimo capoverso, dell'art. 31 del Codice del processo amministrativo stabilisce che le disposizioni ivi contenute non si applicano alle nullità di cui all'art. 114, comma 4, lettera b), per le quali restano ferme le disposizioni del Titolo I del Libro IV. Le disposizioni rimandate:
  • Non contengono alcun riferimento all'azione di nullità ma disciplinano l'ottemperanza.
  • Con riferimento alla nullità per violazione o elusione del giudicato il comma 4, ultimo capoverso, dell'art. 31 del Codice del processo amministrativo stabilisce che le disposizioni ivi contenute non si applicano alle nullità di cui all'art. 114, comma 4, lettera b), per le quali restano ferme le disposizioni del Titolo I del Libro IV. Le disposizioni rimandate:
  • Fanno riferimento all'azione di nullità e alla disciplina dell'ottemperanza.
17) A norma del Codice del processo amministrativo può essere chiesta la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa?
  • No, può essere richiesta la condanna solo per il mancato esercizio dell'attività amministrativa obbligatoria.
  • Si.
  • No, non può essere chiesta la condanna al risarcimento né per l'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa né per il mancato esercizio di quella obbligatoria.
18) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • per rinuncia
  • per perenzione
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • se, nei casi previsti dal suddetto codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dalla legge o assegnato dal giudice
19) A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
  • Di 10 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
  • Di 15 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
  • A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
20) le sentenze emesse dai giudici amministrativi di primo grado, per gli effetti conseguiti a seguito dell'art. 33 d.lgs. 104/2010:
  • Sono esecutive
  • Sono provvisoriamente esecutive
  • Non sono appellabili
  • Sono esecutive nei casi previsti dalla legge
21) Il Codice del processo amministrativo prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore?
  • Si, le parti possono sempre stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
  • No, il suddetto Codice non prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
  • Si, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore, tra l’altro nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell’U.E. e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
22) Quanto all'accertamento e alla relativa declaratoria delle nullità previste all'art 31 del Codice del processo amministrativo, il legislatore ha previsto che la relativa azione deve essere proposta nel termine di naturale decadenza di:
  • Quanto all'accertamento e alla relativa declaratoria delle nullità previste all'art 31 del Codice del processo amministrativo, il legislatore ha previsto che la relativa azione deve essere proposta nel termine di naturale decadenza di:
  • Centottanta giorni e che la nullità dell'atto può essere sempre opposta solo dalla parte resistente.
  • Centottanta giorni e che la nullità dell'atto può essere sempre opposta dalla parte resistente o essere rilevata d'ufficio dal giudice.
23) Ai sensi dell'art. 35 del D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., il giudice, se accerta la tardività della notificazione o del deposito dichiara, anche d'ufficio, il ricorso:
  • inammissibile
  • irricevibile
  • ammissibile ma ordina procedersi a nuova notifica
  • improcedibile
24) A norma del disposto di cui l'art. 30 del D.Lgs. n. 104/2010, il giudice nel determinare il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi:
  • Valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza.
  • Valuta solo le circostanze di fatto.
  • Valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e comunque, contempla nel risarcimento anche i danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza.
25) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga nei confronti di un terzo, può ordinarne l'intervento?
  • Sì, anche su istanza di parte
  • No, può ordinarne l'intervento solo nel procedimento d'ufficio
  • Si, esclusivamente su istanza di parte
  • No, in nessun caso
26) L' art. 9 del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii dispone che il difetto di giurisdizione è rilevato:
  • in secondo grado sempre d'ufficio
  • in primo grado anche d'ufficio
  • esclusivamente se dedotto dalla parte
  • sempre in secondo grado nei giudizi di impugnazione
27) Ai sensi dell'art. 35 del D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., il giudice, quando è carente l'interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito dichiara, anche d'ufficio, il ricorso:
  • improcedibile
  • irricevibile
  • inammissibile
  • nullo
28) A norma del d.lgs. 104/2010, sulle controversie riguardanti un comportamento di una P.A. è competente il TAR nella cui circoscrizione:
  • si sono verificati gli effetti, anche indiretti, di quel comportamento
  • la P.A. ha sede
  • si è verificato il comportamento ID Quesito: 86942
29) Quando il giudice accerta la tardività della notificazione (art. 35 Codice del processo amministrativo):
  • Dichiara il ricorso irricevibile.
  • Dichiara il ricorso ineseguibile.
  • Dichiara il ricorso imperfetto.
30) Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta:
  • Una pronuncia di rito.
  • Una pronuncia interlocutoria.
  • Una sentenza di merito.
Risposte esatte 0 su 30