1) A norma dell'art. 29 del d.lgs. 104/2010, l'azione di annullamento di un atto amministrativo si può proporre per tutte le seguenti ragioni, TRANNE:
- violazione di legge
- illogicità
- eccesso di potere
2) Ai sensi del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'adunanza plenaria del Consiglio di Stato è composta:
- da nove magistrati del Consiglio di Stato e dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede, salvo quanto previsto dalle norme di attuazione del c.p.a.
- da undici magistrati del Consiglio di Stato, ,assegnati alle sezioni giurisdizionali e dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede
- dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da dieci magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle sezioni giurisdizionali
- dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da dodici magistrati del Consiglio di Stato, salvo quanto previsto dalle norme di attuazione del c.p.a.
3) Ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del d.lgs. 104/2010, è ammessa a carico della P.A. la risarcibilità del danno per lesione di interessi legittimi?
- Sì, è ammessa
- No, la P.A. può essere obbligata unicamente ad annullare l'atto contestato ID Quesito: 86912
- Sì, ma unicamente nel campo dell'edilizia
4) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere i motivi specifici su cui si fonda il ricorso?
- No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
- Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
- No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
5) A norma dell'articolo 9 del d.lgs. 104/2010, il difetto di giurisdizione è rilevato:
- in primo grado anche d'ufficio
- solo se dedotto dalla parte
- in primo grado, solo se dedotto dalla parte; in secondo grado, anche d'ufficio
6) A norma dell'articolo 9 del d.lgs. 104/2010, il difetto di giurisdizione è rilevato:
- solo se dedotto dalla parte
- in primo grado anche d'ufficio
- in primo grado, solo se dedotto dalla parte; in secondo grado, anche d'ufficio ID Quesito: 86915
7) Ai sensi dell'art. 64, comma 3 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può disporre l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della Pubblica Amministrazione?
- Solo di documenti e solo su istanza di parte
- Sì, anche d'ufficio
- No, mai
8) A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
- Di 15 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
- Di 10 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
- A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
9) Quando il giudice accoglie il ricorso condannando l'amministrazione al pagamento di una somma di denaro, anche a titolo di risarcimento del danno (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Adotta una sentenza di merito.
- Adotta una pronuncia di rito.
- Dichiara estinto il giudizio.
10) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, ove occorra correggere omissioni o errori materiali, la domanda per la correzione deve essere proposta:
- esclusivamente al giudice che ha emesso il provvedimento, se vi è il consenso delle parti
- esclusivamente al giudice che ha emesso il provvedimento, senza che vi sia il consenso delle parti
- al giudice che ha emesso il provvedimento o al collegio in ogni caso
- esclusivamente al collegio, se vi è il consenso delle parti
11) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
- Giudice amministrativo.
- Giudice ordinario.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
12) In base al D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il giudice amministrativo esercita giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie aventi ad oggetto:
- esclusivamente gli atti e le operazioni in materia elettorale , attribuiti alla giurisdizione amministrativa
- esclusivamente le sanzioni pecuniarie
- gli atti e le operazioni in materia elettorale , attribuiti alla giurisdizione amministrativa
- esclusivamente l'attuazione delle pronunce giurisdizionali esecutive
13) Come stabilito dall'art. 6 del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., nell'adunanza plenaria il presidente del Consiglio di Stato, in caso di impedimento, viene sostituito:
- dal magistrato più anziano in senso anagrafico
- a rotazione da un componente del Consiglio di Stato
- dal Presidente della Repubblica
- dal presidente di sezione giurisdizionale più anziano nel ruolo
14) Secondo quanto previsto nell'articolo 7, comma 1, del d.lgs. 104/2010, gli atti e i provvedimenti emanati dal Governo italiano sono impugnabili in sede amministrativa?
- Solo i provvedimenti
- No, se sono stati emanati nell'esercizio del potere politico
- No, mai
15) Qualora il giudice dichiari, anche d'ufficio, il ricorso inammissibile i sensi dell'art. 35 del Codice del processo amministrativo si ha:
- Una pronuncia di rito.
- Una pronuncia interlocutoria.
- Una pronuncia di merito.
16) Secondo le disposizioni del d.lgs. 104/2010 (Riordino del processo amministrativo), l'azione di ottemperanza può essere proposta solo con riguardo alle sentenze e ad altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
- No, anche con riguardo alle sentenze passate in giudicato e agli altri provvedimenti a esse equiparati del giudice ordinario, nonché dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
- Sì, unicamente
- No, anche con riguardo alle sole sentenze del giudice amministrativo
17) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) si compone di cinque libri; il quarto libro è afferente:
- Alle disposizioni generali.
- All'ottemperanza ed ai riti speciali.
- Al processo amministrativo di primo grado.
18) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
- Giudice amministrativo.
- Giudice ordinario.
19) É corretto affermare che nel caso in cui il giudice accolga il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta una sentenza di merito?
- No, in tale caso adotta una pronuncia interlocutoria.
- Si, è corretto.
- No, in tale caso adotta una pronuncia di rito.
20) In base al D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., le controversie in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo?
- No, rientrano tra le materie di giurisdizione generale di legittimità
- No, possono essere devolute sia alla giurisdizione del giudice amministrativo che del giudice ordinario
- Sì, sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
- No, rientrano tra le materie di giurisdizione estesa al merito
21) In base al Codice del processo amministrativo, le ordinanze di sospensione emesse ai sensi dell'art. 295 del codice di procedura civile sono appellabili?
- Si, ma solo in alcuni casi
- No, sono appellabili esclusivamente le ordinanze di sospensione emesse ai sensi diritto dell'Unione europea
- No, non sono appellabili
- Sì, sono appellabili
22) Ai sensi della normativa vigente, la "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà" è:
- Il documento, anche privo di sottoscrizione dell'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti allo stesso riconducibili.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente esclusivamente titoli e qualifiche, che siano a diretta conoscenza di questi, reso in forma libera.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico disciplinante la materia.
23) Scegliere la lettera o le lettere corrette a norma dell'articolo 2 del d.lgs. 104/2010. Il processo amministrativo attua i principi: a) della parità delle parti; b) del contraddittorio; c) del giusto processo.
- Solo a) e c)
- Solo a)
- Sia a) sia b) sia c)
24) Il codice del processo amministrativo stabilisce che il collegio del tribunale amministrativo regionale in mancanza del presidente:
- Il D.lgs. 104/2010 non dispone nulla in merito
- è presieduto dal magistrato con maggiore anzianità nel ruolo
- è presieduto dal magistrato più anziano
- è presieduto da un magistrato "supplente" con comprovata esperienza nel ruolo
25) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'azione di annullamento per eccesso di potere si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni?
- Sì, si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni
- No, non esiste un termine di decadenza per l'azione di annullamento per eccesso di potere
- Sì, si propone nel termine di decadenza di novanta giorni
- No, solo per l'azione di annullamento per incompetenza si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni
26) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice può dare pubblicità alla sentenza?
- No, la tutela della privacy lo vieta
- Sì, se la parte soccombente non si oppone
- Sì, su istanza di parte, anche mediante inserzione in una o più testate giornalistiche e in siti internet
- No, mai
27) Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Dichiara estinto il giudizio.
- Adotta una pronuncia di rito.
- Adotta una sentenza di merito.
28) A norma dell'articolo 64 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo?
- No, non può
- Sì, può
- Sì, con esclusione della fase dell'udienza
29) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'interruzione del processo è disciplinata dal diritto dell'Unione europea?
- No, è disciplinata dalle disposizioni del codice di procedura civile
- Sì, è disciplinata esclusivamente dal diritto dell'Unione europea
- Il D.lgs. 104/10 non detta norme al riguardo
- Sì, è disciplinata dal diritto dell'Unione europea e dalle altre leggi
30) A quale dei cinque libri che compongono il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., afferiscono le impugnazioni?
- Il libro quinto
- Il libro primo
- Il libro secondo
- Il libro terzo
Risposte esatte 0 su 30