DOMANDE PER NORMA

1) Quando il giudice accoglie il ricorso condannando l'amministrazione al pagamento di una somma di denaro, anche a titolo di risarcimento del danno (art. 34 Codice del processo amministrativo):
  • Adotta una sentenza di merito.
  • Adotta una pronuncia di rito.
  • Dichiara estinto il giudizio.
2) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga nei confronti di un terzo, può ordinarne l'intervento?
  • Sì, anche su istanza di parte
  • No, può ordinarne l'intervento solo nel procedimento d'ufficio
  • No, in nessun caso
  • Si, esclusivamente su istanza di parte
3) A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
  • Di 15 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
  • Di 10 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
  • A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
4) In base all'art. 319-ter del Codice Penale, se il pubblico ufficiale, dietro compenso, compie un atto contrario ai doveri di ufficio per favorire una parte in un processo amministrativo, quale reato commette?
  • Abuso di potere
  • Oltraggio allo stato
  • Corruzione in atti giudiziari
5) Entro quale termine devono presentare memorie le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
  • Nel termine di ottanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
  • Entro quale termine devono presentare memorie le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
  • Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
6) Quando il giudice accoglie il ricorso ordinando all’amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine (art. 34 Codice del processo amministrativo):
  • Dichiara estinto il giudizio.
  • Adotta una pronuncia di rito.
  • Adotta una sentenza di merito.
7) Ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. 104/2010, l'astensione del giudice amministrativo:
  • comporta la nullità di tutti gli atti anteriori, eccetto quelli irripetibili
  • non ha effetto sugli atti anteriori
  • non ha effetto unicamente sugli atti anteriori cautelari
8) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'indicazione dei provvedimenti chiesti al giudice?
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
9) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'indicazione dei mezzi di prova?
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
10) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto?
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • Le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
11) Ai sensi del codice del processo amministrativo, a chi è attribuita la giurisdizione nelle controversie sorte a seguito di D.I.A.?
  • In via esclusiva alla giurisdizione del giudice amministrativo
  • In via esclusiva alla giurisdizione del giudice speciale
  • In via esclusiva alla giurisdizione del giudice ordinario
  • Alla giurisdizione del giudice amministrativo e del giudice ordinario
12) Il codice del processo amministrativo esclude che nel giudizio sospeso in merito al regolamento preventivo di giurisdizione, possano essere chieste misure cautelari?
  • No, ma prevede che il giudice non possa disporle se non ritiene sussistente la propria giurisdizione
  • Sì lo esclude esplicitamente nell'art. 10 comma 2
  • Il D.lgs. 104/2010, per quanto attiene al regolamento preventivo di giurisdizione non dispone nulla in merito ma rimanda all'articolo 41 del codice di procedura civile
  • No, prevede che in caso di giudizio sospeso possano in ogni caso essere chieste misure cautelari
13) A norma del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta:
  • Dal pubblico ufficiale previo accertamento dell’identità personale del dichiarante.
  • Da un dipendente pubblico autorizzato dal dirigente superiore.
  • Da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio alla presenza di due testimoni previa esibizione della carta di identità.
14) A norma del d.lgs. 104/2010, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  • Il giudice amministrativo può decidere tutte le questioni pregiudiziali
  • Il giudice amministrativo può decidere le questioni pregiudiziali relative alla capacità di stare in giudizio
  • Il giudice amministrativo non può mai decidere sulle questioni pregiudiziali ID Quesito: 86945
15) Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta ai sensi dell'art. 7 del Codice del processo amministrativo (Giurisdizione amministrativa)?
  • Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, nelle quali si faccia questione di interessi legittimi
  • Per pubbliche amministrazioni, ai fini del codice del processo amministrativo, si intendono anche i soggetti ad esse equiparati o comunque tenuti al rispetto dei principi del procedimento amministrativo
  • La giurisdizione amministrativa si articola in giurisdizione generale di legittimità, esclusiva ed estesa al merito
  • Gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico sono impugnabili nei soli casi previsti dalla legge
16) Il presidente del tribunale può abbreviare i termini previsti dal D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii. per la fissazione di camere di consiglio?
  • No, in nessun caso può abbreviare i termini previsti dal suddetto decreto
  • No, può abbreviare esclusivamente i termini per la fissazione di udienze
  • Sì, può abbreviare i termini previsti dal suddetto decreto per la fissazione di camere di consiglio
  • Deve abbreviare d'ufficio i termini previsti per la fissazione di udienze o di camere di consiglio
17) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il ricorrente può chiedere l'emanazione di misure cautelari?
  • No, in nessun caso
  • No, ma può chiedere che sia disposta la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione
  • Si, in ogni caso
  • Sì, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso
18) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti in materia di passaporti?
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti in materia di passaporti?
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
19) Ai sensi dell'art. 64, comma 3 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può disporre l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della Pubblica Amministrazione?
  • No, mai
  • Sì, anche d'ufficio
  • Solo di documenti e solo su istanza di parte ID Quesito: 86924
20) A norma del d.lgs. 104/2010, al giudice amministrativo si applicano le cause di astensione e ricusazione:
  • previste e specificamente enunciate dallo stesso d.lgs. 104/2010 ID Quesito: 86937
  • previste, rispettivamente, dal codice di procedura penale e dal codice di procedura civile
  • previste dal codice di procedura civile
21) Ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. 104/2010, l'astensione del giudice amministrativo:
  • non ha effetto unicamente sugli atti anteriori cautelari ID Quesito: 86923
  • non ha effetto sugli atti anteriori
  • comporta la nullità di tutti gli atti anteriori, eccetto quelli irripetibili
22) In base al Codice del processo amministrativo, le ordinanze di sospensione emesse ai sensi dell'art. 295 del codice di procedura civile sono appellabili?
  • Sì, sono appellabili
  • No, sono appellabili esclusivamente le ordinanze di sospensione emesse ai sensi diritto dell'Unione europea
  • Si, ma solo in alcuni casi
  • No, non sono appellabili
23) Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
  • Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
  • L'azione per risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell'interesse legittimo può essere proposta dinnanzi al G.A contestualmente ad altra azione ovvero anche in via autonoma.
  • La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di cento giorni, decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
24) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'azione di ottemperanza può essere proposta per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
  • Sì, esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
  • No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
  • No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze del giudice amministrativo passate in giudicato
  • Sì, può essere proposta anche per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
25) Ai sensi del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il presidente può autorizzare la notificazione del ricorso o di provvedimenti anche direttamente dal difensore:
  • solo a mezzo pec
  • solo a mezzo del servizio postale
  • solo per via telematica o fax
  • con qualunque mezzo idoneo
26) Trattando delle parti del processo amministrativo, sono i titolari del diritto di azione che agiscono a tutela di un interesse legittimo o nei casi di giurisdizione esclusiva di un diritto soggettivo:
  • Le amministrazioni resistenti.
  • I ricorrenti.
  • I controinteressati.
27) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, i termini assegnati dal giudice amministrativo sono perentori?
  • Sì, salva diversa previsione
  • No, i termini non sono assegnati dal giudice ma sono sempre stabiliti dalla legge
  • No, sono ordinatori
  • Si, sono esclusivamente perentori
28) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere la sottoscrizione del ricorrente, se esso sta in giudizio personalmente, oppure del difensore, con indicazione, in questo caso, della procura speciale.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
29) Nell'ambito del processo amministrativo quale di questi mezzi diprova non può essere assunto o ammesso d'ufficio dal giudice (art. 63 C.p.a)?
  • Nell'ambito del processo amministrativo quale di questi mezzi diprova non può essere assunto o ammesso d'ufficio dal giudice (art. 63 C.p.a)?
  • Chiarimenti o documenti.
  • La testimonianza.
30) A norma del D.lgs. n. 104/10, in caso di parziale o totale accoglimento del ricorso presentato al TAR contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso:
  • l'ordine di esibizione dei documenti è emesso dalla Corte dei Conti
  • l'interessato è obbligato a ripresentare la richiesta d'accesso
  • il giudice amministrativo ordina l'esibizione dei documenti richiesti
  • ordina sempre la pubblicazione dei documenti richiesti
31) Trattando delle parti del processo amministrativo, il vincitore di un concorso in relazione all'impugnazione proposta dal secondo classificato, è:
  • Controinteressato.
  • Cointeressato.
  • Nessuna delle parti citate nelle altre risposte.
32) Che cosa distingue il procedimento dal processo amministrativo?
  • La motivazione del provvedimento
  • La tutela di una situazione giuridica soggettiva
  • Il contraddittorio
  • La sequenza di atti preordinati all'emanazione di un provvedimento
33) In base al D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., l'azione di annullamento per violazione di legge si propone nel termine di decadenza di:
  • centottanta giorni
  • trenta giorni
  • sessanta giorni
  • novanta giorni
34) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Le sentenze di primo grado non sono esecutive.
  • Le ordinanze e i decreti, se non pronunciati in udienza o in camera di consiglio e inseriti nel relativo verbale, sono comunicati alle parti dalla segreteria nel termine di cui all'art. 89, comma 3.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
35) In base al D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., il giudice amministrativo può disporre l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della pubblica amministrazione?
  • No, può ammettere solo l'escussione dei testi che ritiene necessari
  • Sì, ma solo su istanza di parte
  • No, in nessun caso
  • Sì, anche d'ufficio
36) A quale dei cinque libri che compongono il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., afferisce il processo amministrativo di primo grado?
  • Il libro terzo
  • Il libro quarto
  • Il libro secondo
  • Il libro primo
37) A norma del disposto di cui all'art. 23 C.p.a. le parti di un processo amministrativo possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore?
  • Si, tra l'altro, nei giudizi in materia elettorale.
  • No, è sempre obbligatorio in qualsiasi grado di giudizio il ministero di avvocato ammesso al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
  • Si, ma solo nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa.
38) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. 104/2010 - Codice del processo amministrativo, è corretto affermare che i Tribunali amministrativi regionali sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado?
  • Si.
  • No, non sono organi di giurisdizione amministrativa.
  • No, sono organi di controllo.
39) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'azione di annullamento per eccesso di potere si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni?
  • No, solo per l'azione di annullamento per incompetenza si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni
  • Sì, si propone nel termine di decadenza di sessanta giorni
  • Sì, si propone nel termine di decadenza di novanta giorni
  • No, non esiste un termine di decadenza per l'azione di annullamento per eccesso di potere
40) Il Codice del processo amministrativo prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore?
  • Si, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore, tra l’altro nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell’U.E. e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
  • No, il suddetto Codice non prevede casi in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
  • Si, le parti possono sempre stare in giudizio personalmente senza l’assistenza del difensore.
41) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da verificatori?
  • No, non può farsi assistere da nessuno
  • Sì, può farsi assistere da un solo verificatore
  • No, può farsi assistere esclusivamente da un consulente
  • Sì, può farsi assistere da uno o più verificatori
42) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, salvo quanto diversamente previsto da speciali disposizioni di legge, le impugnazioni si propongono con ricorso e devono essere notificate:
  • entro il termine perentorio di novanta giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza
  • entro il termine perentorio di centoventi giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza
  • entro il termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza
  • entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza
43) Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. 104/2010, i provvedimenti del giudice amministrativo devono essere motivati?
  • Solo i provvedimenti decisori
  • No, l'obbligo di motivazione non vige nel processo amministrativo
  • Sì, tutti
44) Ai sensi del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., tra i mezzi d'impugnazione delle sentenze rientra anche la revocazione?
  • Sì, la revocazione è un mezzo di impugnazione delle sentenze
  • No, solo l'appello è un mezzo di impugnazione delle sentenze
  • No, ma rientra tra i mezzi d'impugnazione delle sentenze anche l'opposizione di terzo
  • No, i mezzi di impugnazione sono esclusivamente l'appello e il ricorso in cassazione
45) Secondo le disposizioni del d.lgs. 104/2010 (Riordino del processo amministrativo), l'azione di ottemperanza può essere proposta solo con riguardo alle sentenze e ad altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
  • Sì, unicamente
  • No, anche con riguardo alle sentenze passate in giudicato e agli altri provvedimenti a esse equiparati del giudice ordinario, nonché dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
  • No, anche con riguardo alle sole sentenze del giudice amministrativo ID Quesito: 86847
46) A norma del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., in caso di sospensione del giudizio, per la sua prosecuzione deve essere presentata istanza di fissazione di udienza:
  • entro centoventi giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione.
  • entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione
  • entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione
  • entro novanta giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione.
47) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) si compone di cinque libri; il quarto libro è afferente:
  • All'ottemperanza ed ai riti speciali.
  • Alle disposizioni generali.
  • Al processo amministrativo di primo grado.
48) Entro quale termine devono produrre documenti le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
  • Nel termine di cento giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
  • Entro quale termine devono produrre documenti le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
  • Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
49) I Tribunali amministrativi regionali (art. 5 D.Lgs. 104/2010 - Codice del processo amministrativo):
  • Sono organi di giurisdizione amministrativa di secondo grado.
  • Sono organi di controllo sugli atti delle Regioni e degli enti locali.
  • Sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado.
50) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie, relative ai diritti patrimoniali, consequenziali ad atti della P.A. sono devolute:
  • alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
  • alla giurisdizione del giudice ordinario
  • alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
Risposte esatte 0 su 50