1) A norma del disposto di cui l'art. 30 del D.Lgs. n. 104/2010, il giudice nel determinare il risarcimento del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi:
- Valuta solo le circostanze di fatto.
- Valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e comunque, contempla nel risarcimento anche i danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza.
- Valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza.
2) A norma dell'articolo 9 del d.lgs. 104/2010, il difetto di giurisdizione è rilevato:
- solo se dedotto dalla parte
- in primo grado, solo se dedotto dalla parte; in secondo grado, anche d'ufficio
- in primo grado anche d'ufficio
3) A norma del Codice del processo amministrativo può essere chiesta la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dal mancato esercizio dell'attività amministrativa obbligatoria?
- No, può essere richiesta la condanna solo per l'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa.
- Si.
- No, non può essere chiesta la condanna al risarcimento né per l'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa né per il mancato esercizio di quella obbligatoria.
4) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso di:
- cinque anni dal passaggio in giudicato della sentenza
- dieci anni dal passaggio in giudicato della sentenza
- venti anni dal passaggio in giudicato della sentenza
- tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza
5) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana?
- Giudice amministrativo.
- Giudice ordinario.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana?
6) Tra i soggetti coinvolti nel processo amministrativo, i soggetti che si trovano nella stessa situazione del ricorrente sono:
- Le amministrazioni resistenti.
- I controinteressati.
- I cointeressati.
7) Come ed entro quale termine deve essere proposto l'appello nell'ambito del processo amministrativo (art. 92 C.p.a e ss.)?
- Come ed entro quale termine deve essere proposto l'appello nell'ambito del processo amministrativo (art. 92 C.p.a e ss.)?
- Con ricorso e deve essere notificato entro il termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza.
- Con ricorso e deve essere notificato entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza.
8) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice, con l'ordinanza con cui dichiara inammissibile o respinge l'istanza di ricusazione:
- può condannare la parte che l'ha proposta ad una sanzione pecuniaria non superiore a cinquecento euro
- è tenuto a comunicare la decisione definitiva, entro quarantacinque giorni dalla sua proposizione
- deve sostituire il magistrato ricusato se è un componente del collegio chiamato a decidere sulla ricusazione
- può condannare la parte che l'ha proposta ad una sanzione pecuniaria non superiore a trecento euro
9) A norma dell'articolo 7, comma 4, del d.lgs. 104/2010, può essere introdotta in via autonoma davanti al giudice amministrativo una controversia relativa a diritti patrimoniali, che consegua ad atti della P.A.?
- Sì, davanti a tutte le forme in cui si articola la giurisdizione amministrativa
- Sì, davanti alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
- No, deve essere introdotta davanti al giudice ordinario
10) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 104/2010, al giudiceamministrativo si applicano le cause di ricusazione previste dal c.p.c.?
- No, non trovano applicazione né le cause e lemodalità di astensione né le cause per la ricusazione previste dal c.p.c.
- Sì, e trovano applicazione anche le cause e le modalità di astensione previste dal c.p.c.
- A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 104/2010, al giudiceamministrativo si applicano le cause di ricusazione previste dal c.p.c.?
11) É corretto affermare che nel caso in cui il giudice accoglie il ricorso annullando in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta una sentenza di merito?
- No, in tale caso adotta una pronuncia interlocutoria.
- No, in tale caso adotta una pronuncia di rito.
- Si, è corretto.
12) A quale dei cinque libri che compongono il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., afferisce il processo amministrativo di primo grado?
- Il libro secondo
- Il libro primo
- Il libro terzo
- Il libro quarto
13) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'indicazione dei provvedimenti chiesti al giudice?
- Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
- No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
- No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
14) A norma del d.lgs. 104/2010, la giurisdizione amministrativa si articola in:
- giurisdizione di merito e giurisdizione di ottemperanza ID Quesito: 86887
- giurisdizione generale di legittimità e giurisdizione estesa al merito
- giurisdizione generale di legittimità, giurisdizione esclusiva, giurisdizione estesa al merito
15) Entro quale termine devono produrre documenti le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
- Entro quale termine devono produrre documenti le parti intimate nell'ambito del processo amministrativo in base a quanto disposto dall'art. 46 C.p.a.?
- Nel termine di cento giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
- Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso.
16) Trattando delle parti del processo amministrativo, sono i soggetti che hanno un interesse giuridicamente rilevante di segno opposto rispetto a quello dei ricorrenti, in quanto mirano alla conservazione dell'atto:
- I controinteressati.
- I cointeressati.
- Nessuna delle parti citate nelle altre risposte.
17) In quali di questi casi il giudice non dichiara estinto il processo amministrativo (art. 35 C.p.a)?
- In quali di questi casi il giudice non dichiara estinto il processo amministrativo (art. 35 C.p.a)?
- Quando il giudizio non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dallalegge o assegnato dal giudice.
- Quando il giudizio non è stato instaurato nei confronti di una parte interessata.
18) Ai sensi della normativa vigente, la "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà" è:
- Il documento, anche privo di sottoscrizione dell'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti allo stesso riconducibili.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente esclusivamente titoli e qualifiche, che siano a diretta conoscenza di questi, reso in forma libera.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico disciplinante la materia.
19) Quando il giudice, nei casi di giurisdizione di merito accoglie il ricorso adottando un nuovo atto, ovvero modificando o riformando quello impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Dichiara estinto il giudizio.
- Adotta una pronuncia di rito.
- Adotta una sentenza di merito.
20) A norma dell'art. 29 del d.lgs. 104/2010, l'azione di annullamento di un atto amministrativo si può proporre per tutte le seguenti ragioni, TRANNE:
- violazione di legge
- eccesso di potere
- illogicità
21) Secondo le disposizioni del d.lgs. 104/2010 (Riordino del processo amministrativo), l'azione di ottemperanza può essere proposta solo con riguardo alle sentenze e ad altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
- Sì, unicamente
- No, anche con riguardo alle sole sentenze del giudice amministrativo
- No, anche con riguardo alle sentenze passate in giudicato e agli altri provvedimenti a esse equiparati del giudice ordinario, nonché dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
22) A norma del Codice del processo amministrativo, al giudice amministrativo si applicano le modalità di astensione previste dal codice di procedura civile?
- Si, si applicano le cause e le modalità di astensione previste dal codice di procedura civile
- No, si applicano le modalità di astensione previste dal diritto dell'Unione europea
- No, si applicano esclusivamente le cause di ricusazione previste dal codice di procedura civile
- L'astensione ha effetto anche sugli gli atti anteriori
23) Ai sensi dell'art. 35 del D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., il giudice, quando nel corso del giudizio sopravviene il difetto di interesse delle parti alla decisione, o non sia stato integrato il contraddittorio nel termine assegnato dichiara, anche d'ufficio, il ricorso:
- ammissibile e fissa nuovo termine per l'integrazione del contraddittorio
- improcedibile
- irricevibile
- inammissibile
24) Dispone l'art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010 che gli atti delle procedure di affidamento, ivi comprese le procedure di affidamento di incarichi e concorsi di progettazione e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse, relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, nonché i provvedimenti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ad essi riferiti, sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. Se sono omessi gli avvisi o le informazioni oppure se essi non sono conformi alle prescrizioni ivi contenute, il ricorso non può comunque essere proposto:
- Decorsi sei mesi dal giorno successivo alla data di stipulazione del contratto.
- Decorsi quattro mesi dal giorno successivo alla data di stipulazione del contratto.
- Dispone l'art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010 che gli atti delle procedure di affidamento, ivi comprese le procedure di affidamento di incarichi e concorsi di progettazione e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse, relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, nonché i provvedimenti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ad essi riferiti, sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. Se sono omessi gli avvisi o le informazioni oppure se essi non sono conformi alle prescrizioni ivi contenute, il ricorso non può comunque essere proposto:
25) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
- Il giudice pronuncia sentenza quando definisce in tutto o in parte il giudizio.
- Le sentenze di primo grado non sono esecutive.
26) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice può dare pubblicità alla sentenza?
- No, la tutela della privacy lo vieta
- No, mai
- Sì, su istanza di parte, anche mediante inserzione in una o più testate giornalistiche e in siti internet
- Sì, se la parte soccombente non si oppone
27) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia d'igiene pubblica edell'abitato?
- Giudice ordinario.
- Giudice amministrativo.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia d'igiene pubblica edell'abitato?
28) A norma del disposto di cui all'art. 79 del D.Lgs. n. 104/2010, le ordinanze di sospensione del processo emesse ai sensi dell'art.295 del c.p.c. sono appellabili?
- No, non sono appellabili.
- Sì, sono appellabili.
- A norma del disposto di cui all'art. 79 del D.Lgs. n. 104/2010, le ordinanze di sospensione del processo emesse ai sensi dell'art.295 del c.p.c. sono appellabili?
29) A norma dell'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento per incompetenza è proponibile a pena di decadenza entro:
- Sessanta giorni.
- Tre anni.
- Novanta giorni.
30) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) si compone di cinque libri; il secondo libro è afferente:
- Al processo amministrativo di primo grado.
- Alle disposizioni generali.
- All'ottemperanza ed ai riti speciali.
31) Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
- Sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase.
- I termini per le difese della relativa fase possono essere abbreviati fino ad un terzo.
- Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
32) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
- Giudice ordinario.
- Giudice amministrativo.
33) Secondo quanto disposto dall'art. 5 del D.L. 104/2010 (Codice del processo Amministrativo) sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado i:
- Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione
- Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per la regione autonoma del Trentino‐Alto Adige quest’ultimo resta disciplinato dalle disposizioni generali in materia
- Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato in prima istanza
- Tribunali amministrativi regionali in seconda istanza e il Consiglio di Stato
34) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere per eccesso di potere?
- No, può essere fatta valere solo per violazione di legge.
- No, può essere fatta valere solo per incompetenza.
- Si, può essere fatta valere per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
35) Cosa accade nell'ambito del processo amministrativo se il giudizio è promosso solo nei confronti di alcune parti (art. 27 C.p.a)?
- Se non si è verificata alcuna decadenza, il giudice ordina l'integrazione del contraddittorio nei confronti delle altre entro un termineordinatorio.
- Se non si è verificata alcuna decadenza, il giudice ordina l'integrazione del contraddittorio nei confronti delle altre entro un termine perentorio.
- Cosa accade nell'ambito del processo amministrativo se il giudizio è promosso solo nei confronti di alcune parti (art. 27 C.p.a)?
36) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, l'azione di ottemperanza può essere proposta per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo?
- No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili
- Sì, esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
- Sì, può essere proposta anche per conseguire l'attuazione delle sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo
- No, può essere proposta esclusivamente per conseguire l'attuazione delle sentenze del giudice amministrativo passate in giudicato
37) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, contro le sentenze non definitive è proponibile l'appello?
- Sì, è proponibile l'appello ovvero la riserva di appello, con atto notificato entro il termine per l'appello e depositato nei successivi 60 giorni presso la segreteria del Tar
- No, l'appello è proponibile solo contro le sentenze definitive
- No, è proponibile esclusivamente la riserva di appello
- Sì, è proponibile l'appello ovvero la riserva di appello, con atto notificato entro il termine per l'appello e depositato nei successivi 30 giorni presso la segreteria del Tar
38) A norma del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta:
- Da un dipendente pubblico autorizzato dal dirigente superiore.
- Dal pubblico ufficiale previo accertamento dell’identità personale del dichiarante.
- Da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio alla presenza di due testimoni previa esibizione della carta di identità.
39) Il codice del processo amministrativo esclude che nel giudizio sospeso in merito al regolamento preventivo di giurisdizione, possano essere chieste misure cautelari?
- No, prevede che in caso di giudizio sospeso possano in ogni caso essere chieste misure cautelari
- Sì lo esclude esplicitamente nell'art. 10 comma 2
- Il D.lgs. 104/2010, per quanto attiene al regolamento preventivo di giurisdizione non dispone nulla in merito ma rimanda all'articolo 41 del codice di procedura civile
- No, ma prevede che il giudice non possa disporle se non ritiene sussistente la propria giurisdizione
40) A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
- A norma del disposto di cui all'art. 114 del D.Lgs. n. 104/2010, l'azione per l'ottemperanza si prescrive con il decorso:
- Di 10 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
- Di 15 anni dal passaggio in giudicato della sentenza.
41) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti in materia di passaporti?
- Giudice amministrativo.
- Giudice ordinario.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti in materia di passaporti?
42) Nel processo amministrativo, il difetto di giurisdizione nei giudizi di impugnazione come è rilevabile?
- È rilevabile solo d’ufficio
- È rilevabile se dedotto con specifico motivo avverso il capo della pronuncia impugnata che, in modo implicito o esplicito, ha statuito sulla giurisdizione
- È rilevabile solo d’ufficio e solo in primo grado
- È rilevabile solo se la pronuncia contiene un capo in cui ha statuito in maniera esplicita sulla giurisdizione
43) Trattando delle parti del processo amministrativo, sono coloro che, avendo interesse all'annullamento o alla riforma di un atto amministrativo, propongono ricorso:
- Le amministrazioni resistenti.
- I ricorrenti.
- I controinteressati.
44) Entro quale termine deve essere redatta la sentenza nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 89 C.p.a.?
- Entro quale termine deve essere redatta la sentenza nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 89 C.p.a.?
- Non oltre il quarantacinquesimo giorno da quello della decisione della causa.
- Non oltre il sessantesimo giorno da quello della decisione della causa.
45) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie, relative ai diritti patrimoniali, consequenziali ad atti della P.A. sono devolute:
- alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
- alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
- alla giurisdizione del giudice ordinario ID Quesito: 86882
46) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie concernenti l'esercizio del diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni?
- Giudice ordinario.
- A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie concernenti l'esercizio del diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni?
- Giudice amministrativo.
47) Trattando delle parti del processo amministrativo, sono coloro che hanno un interesse eguale contrario rispetto al ricorrente e posizione analoga a quella del resistente:
- I controinteressati.
- I cointeressati.
- Nessuna delle parti citate nelle altre risposte.
48) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi da parte della P.A. sono devolute:
- alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
- alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
- alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
49) In base al D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore?
- Sì, anche nei giudizi in materia elettorale
- Si, esclusivamente nei giudici relativi al diritto dei cittadini dell'Unione europea
- No, in nessun caso
- Sì, esclusivamente nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa
50) Quando il giudice accoglie il ricorso ordinando all’amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine (art. 34 Codice del processo amministrativo):
- Adotta una sentenza di merito.
- Adotta una pronuncia di rito.
- Dichiara estinto il giudizio.
Risposte esatte 0 su 50