DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 64, comma 3 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può disporre l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della Pubblica Amministrazione?
  • Sì, anche d'ufficio
  • No, mai
  • Solo di documenti e solo su istanza di parte ID Quesito: 86924
2) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) si compone di cinque libri; il secondo libro è afferente:
  • Alle disposizioni generali.
  • Al processo amministrativo di primo grado.
  • All'ottemperanza ed ai riti speciali.
3) A quale dei cinque libri che compongono il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., afferiscono le impugnazioni?
  • Il libro primo
  • Il libro quinto
  • Il libro terzo
  • Il libro secondo
4) Il presidente del tribunale può abbreviare i termini previsti dal D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii. per la fissazione di camere di consiglio?
  • No, può abbreviare esclusivamente i termini per la fissazione di udienze
  • No, in nessun caso può abbreviare i termini previsti dal suddetto decreto
  • Deve abbreviare d'ufficio i termini previsti per la fissazione di udienze o di camere di consiglio
  • Sì, può abbreviare i termini previsti dal suddetto decreto per la fissazione di camere di consiglio
5) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Il giudice pronuncia ordinanza quando assume misure cautelari o interlocutorie, ovvero decide sulla competenza.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Le ordinanze devono essere sempre pronunciate in udienza o in camera di consiglio.
6) Ai sensi del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., il ricorso avverso il silenzio è proposto con atto notificato all'amministrazione?
  • Sì, sempre previa diffida ed esclusivamente all'amministrazione
  • Sì, e ad almeno un controinteressato
  • Sì, sempre previa diffida ed esclusivamente a tutti i controinteressati
  • No, è proposto esclusivamente agli interessati
7) Il codice del processo amministrativo esclude che nel giudizio sospeso in merito al regolamento preventivo di giurisdizione, possano essere chieste misure cautelari?
  • Il D.lgs. 104/2010, per quanto attiene al regolamento preventivo di giurisdizione non dispone nulla in merito ma rimanda all'articolo 41 del codice di procedura civile
  • No, ma prevede che il giudice non possa disporle se non ritiene sussistente la propria giurisdizione
  • Sì lo esclude esplicitamente nell'art. 10 comma 2
  • No, prevede che in caso di giudizio sospeso possano in ogni caso essere chieste misure cautelari
8) Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta ai sensi dell'art. 11 del Codice del processo amministrativo (Decisione sulle questioni di giurisdizione)?
  • Il giudice amministrativo, quando declina la propria giurisdizione, indica, se esistente, il giudice nazionale che ne è fornito
  • Quando il giudizio è tempestivamente riproposto davanti al giudice amministrativo, quest'ultimo, alla prima udienza, può sollevare anche d'ufficio il conflitto di giurisdizione
  • Nel giudizio riproposto davanti al giudice amministrativo, le prove raccolte nel processo davanti al giudice privo di giurisdizione non possono essere valutate come argomenti di prova
  • Nei giudizi riproposti, il giudice, con riguardo alle preclusioni e decadenze intervenute, può concedere la rimessione in termini per errore scusabile ove ne ricorrano i presupposti
9) Tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all’esercizio di determinate attività, ancorché definiti “certificato”, sono denominati in base a quanto disposto dall'art. 42 del D.P.R. 445/200:
  • Attestato o Documento.
  • Permesso o Rogito.
  • Diploma o Patentino.
10) A norma dell'art. 7 del d.lgs. 104/2010, le controversie, relative ai diritti patrimoniali, consequenziali ad atti della P.A. sono devolute:
  • alla giurisdizione del giudice ordinario
  • alla giurisdizione estesa al merito del giudice amministrativo
  • alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
11) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, la parte può rinunciare al ricorso in ogni stato e grado della controversia. In caso di rinuncia le spese degli atti di procedura compiuti:
  • sono suddivise in modo che ciascuna delle parti sopporti le proprie spese nel giudizio
  • sono sempre a carico del rinunciante
  • possono essere totalmente a carico del rinunciante o ripartite tra le parti in base a ciò che il collegio, avuto riguardo a ogni circostanza, ritenga di fare
  • sono a carico del rinunciante salvo che il collegio decida di compensarle
12) Il presidente del tribunale può abbreviare i termini previsti dal Codice del processo amministrativo per la fissazione di udienze?
  • Sì, può abbreviarli a sua discrezione
  • No, in nessun caso
  • No, può abbreviare esclusivamente i termini previsti dal suddetto decreto per la fissazione di camere di consiglio
  • Sì, nei casi d'urgenza
13) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice dichiara estinto il giudizio:
  • se, nei casi previsti dal suddetto codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato dalla legge o assegnato dal giudice
  • per rinuncia
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • per perenzione
14) A quale dei cinque libri che compongono il D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., afferisce il processo amministrativo di primo grado?
  • Il libro primo
  • Il libro secondo
  • Il libro terzo
  • Il libro quarto
15) Che cosa distingue il procedimento dal processo amministrativo?
  • La tutela di una situazione giuridica soggettiva
  • La sequenza di atti preordinati all'emanazione di un provvedimento
  • La motivazione del provvedimento
  • Il contraddittorio
16) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) di quanti libri di compone? Quale è il libro sulla disciplina dell'ottemperanza e dei riti speciali?
  • Tre libri; Libro primo.
  • Cinque libri; Libro quarto.
  • Quattro libri; Libro secondo.
17) Come deve essere notificato alle parti, l'appello incidentale nel processo amministrativo?
  • Presso la segreteria, con la prova dell’eseguita notifica, entro 90 giorni da quest’ultima
  • Presso il domicilio eletto, entro 90 giorni dal deposito del ricorso con cui è proposto il gravame principale
  • Presso la segreteria, con la prova dell’eseguita notifica, entro 30 giorni da quest’ultima
  • Presso il domicilio eletto, entro 30 giorni dal deposito del ricorso con cui è proposto il gravame principale
18) Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
  • L'azione per risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell'interesse legittimo può essere proposta dinnanzi al G.A contestualmente ad altra azione ovvero anche in via autonoma.
  • Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
  • La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di cento giorni, decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
19) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere i motivi specifici su cui si fonda il ricorso?
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
20) A norma dell'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento per incompetenza è proponibile a pena di decadenza entro:
  • Novanta giorni.
  • Sessanta giorni.
  • Tre anni.
21) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il ricorrente può chiedere l'emanazione di misure cautelari?
  • No, ma può chiedere che sia disposta la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione
  • Si, in ogni caso
  • Sì, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso
  • No, in nessun caso
22) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 104/2010, al giudiceamministrativo si applicano le cause di ricusazione previste dal c.p.c.?
  • Sì, e trovano applicazione anche le cause e le modalità di astensione previste dal c.p.c.
  • A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 104/2010, al giudiceamministrativo si applicano le cause di ricusazione previste dal c.p.c.?
  • No, non trovano applicazione né le cause e lemodalità di astensione né le cause per la ricusazione previste dal c.p.c.
23) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto?
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • Le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
24) Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • I termini per le difese della relativa fase possono essere abbreviati fino ad un terzo.
  • Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • Sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase.
25) Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
  • Conosce esclusivamente il G.A. di ogni domanda di condanna al risarcimento di danni per lesioni di interessi legittimi o, nelle materie di giurisdizione esclusiva, di diritti soggettivi.
  • L'azione per risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell'interesse legittimo può essere proposta dinnanzi al G.A. soltanto in via autonoma.
  • Indicare quale affermazione afferente all'azione di condanna al risarcimento è conforme al disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo.
26) Le ordinanze cautelari nell'ambito del processo amministrativo sono impugnabili (art. 62 C.p.a)?
  • Le ordinanze cautelari nell'ambito del processo amministrativo sono impugnabili (art. 62 C.p.a)?
  • Si, è ammesso appello al Consiglio di Stato, da proporre nel termine di trenta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
  • Si, è ammesso appello al Consiglio di Stato, da proporre nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di novanta giorni dalla sua pubblicazione.
27) A norma del d.lgs. 104/2010, nella giurisdizione esclusiva e in quella estesa al merito, il giudice amministrativo può conoscere anche delle controversie in cui si faccia questione di diritti soggettivi?
  • Solo nella giurisdizione estesa al merito ID Quesito: 86951
  • Sì, sempre
  • Solo nella giurisdizione esclusiva
28) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere:
  • Esclusivamente per violazione di legge.
  • Esclusivamente per incompetenza ed eccesso di potere.
  • Per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
29) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
  • Le sentenze di primo grado non sono esecutive.
  • Il giudice pronuncia sentenza quando definisce in tutto o in parte il giudizio.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
30) A norma di quanto dispone l’art. 74 del Codice del processo amministrativo in quale caso il giudice decide con sentenza in forma semplificata?
  • Quando sussistano motivi di opportunità.
  • Nel caso in cui ravvisi la manifesta inammissibilità del ricorso.
  • A sua discrezione.
31) Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per "autenticazione di sottoscrizione" si intende:
  • L'attestazione, da parte di un ufficio regionale, che la sottoscrizione è di persona personalmente conosciuta dal pubblico ufficiale che provvede all'autenticazione.
  • L'apposizione di sottoscrizione davanti ad un pubblico ufficiale, che attesta la verità dei fatti dichiarati dal sottoscrittore.
  • L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
32) A norma dell'articolo 64 del d.lgs. 104/2010, il giudice amministrativo può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo?
  • Sì, può
  • No, non può
  • Sì, con esclusione della fase dell'udienza
33) A norma dell'art. 29 del d.lgs. 104/2010, l'azione di annullamento di un atto amministrativo si può proporre per tutte le seguenti ragioni, TRANNE:
  • illogicità
  • violazione di legge
  • eccesso di potere ID Quesito: 86861
34) A norma del d.lgs. 104/2010, il Tribunale Amministrativo Regionale decide con l'intervento di:
  • tre magistrati, più il presidente ID Quesito: 86947
  • tre magistrati, compreso il presidente
  • otto magistrati, compreso il presidente
35) Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo?
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centottanta giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
  • Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
36) É corretto affermare che, nel processo amministrativo di primo grado, il ricorso deve contenere l'indicazione dei provvedimenti chiesti al giudice?
  • Si, lo prescrive espressamente l'art. 40 del Codice del processo amministrativo.
  • No, le generalità del ricorrente sono l'unico elemento del contenuto espressamente prescritto.
  • No, il Codice del processo amministrativo nulla prescrive in tal senso.
37) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
  • Giudice ordinario.
  • Giudice amministrativo.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
38) A norma del disposto di cui all'art. 79 del D.Lgs. n. 104/2010, le ordinanze di sospensione del processo emesse ai sensi dell'art.295 del c.p.c. sono appellabili?
  • A norma del disposto di cui all'art. 79 del D.Lgs. n. 104/2010, le ordinanze di sospensione del processo emesse ai sensi dell'art.295 del c.p.c. sono appellabili?
  • Sì, sono appellabili.
  • No, non sono appellabili.
39) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, il giudice può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo?
  • No, nel corso del processo
  • Sì, può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo
  • No, il giudice può esclusivamente valutare le prove fornite dalle parti
  • Il giudice è obbligato a farlo
40) A norma del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta:
  • Da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio alla presenza di due testimoni previa esibizione della carta di identità.
  • Da un dipendente pubblico autorizzato dal dirigente superiore.
  • Dal pubblico ufficiale previo accertamento dell’identità personale del dichiarante.
41) In base al D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii., le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore?
  • Si, esclusivamente nei giudici relativi al diritto dei cittadini dell'Unione europea
  • No, in nessun caso
  • Sì, anche nei giudizi in materia elettorale
  • Sì, esclusivamente nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa
42) A norma del al D.lgs. 104/10 e ss.mm.ii., contro le ordinanze cautelari dei tribunali amministrativi regionali:
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di novanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di centoventi giorni dalla sua pubblicazione
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di centoventi giorni dalla comunicazione del deposito dell'ordinanza stessa nella segreteria.
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di trenta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di sessanta giorni dalla sua pubblicazione
  • è ammesso ricorso in appello, da proporre nel termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di novanta giorni dalla comunicazione del deposito dell'ordinanza stessa nella segreteria.
43) Secondo quanto prevede il Codice del processo amministrativo, il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga nei confronti di un terzo, può ordinarne l'intervento?
  • Si, esclusivamente su istanza di parte
  • No, può ordinarne l'intervento solo nel procedimento d'ufficio
  • Sì, anche su istanza di parte
  • No, in nessun caso
44) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia d'igiene pubblica edell'abitato?
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia d'igiene pubblica edell'abitato?
  • Giudice amministrativo.
45) Con riferimento all'art. 33 del Codice del processo amministrativo il giudice può pronunciare ordinanze?
  • Si, può pronunciare solo ordinanze.
  • Si, può pronunciare sentenze, ordinanze, decreti.
  • No, può pronunciare solo sentenze.
46) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di ordine e sicurezzapubblica?
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
47) A norma di quanto dispone l'art. 29 del Codice del processo amministrativo l'azione di annullamento può essere fatta valere per incompetenza?
  • Si, può essere fatta valere per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
  • No, può essere fatta valere solo per violazione di legge.
  • Si, può essere fatta valere solo per incompetenza.
48) Nel giudizio amministrativo di primo grado, per gli effetti conseguiti a seguito dell'art. 28 d.lgs 104/2010, il giudice pu? ordinare l'intervento di un terzo che non sia parte del procedimento?
  • Sì, ma solo su istanza di parte
  • No, l’intervento di terzo è ammissibile solo in sede di appello
  • Sì, anche su istanza di parte
  • No, l’intervento di terzo è ammissibile solo prima dell’instaurazione del giudizio
49) Trattando delle parti del processo amministrativo, il vincitore di un concorso in relazione all'impugnazione proposta dal secondo classificato, è:
  • Controinteressato.
  • Cointeressato.
  • Nessuna delle parti citate nelle altre risposte.
50) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, le sentenze di primo grado sono esecutive?
  • Sì, sono esecutive
  • Non sono esecutive
  • No, possono essere anche provvisoriamente esecutive
  • No, sono sempre provvisoriamente esecutive
Risposte esatte 0 su 50