DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 7 D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, le amministrazioni pubbliche valutano la performance organizzativa e individuale:
  • annualmente
  • ogni due anni
  • con cadenza annuale o biennale
  • ogni sei mesi
2) La Relazione sulla performance (art. 10 D.Lgs. 150/2009) è adottata:
  • Entro il 30 giugno.
  • Entro il 30 agosto.
  • Entro il 31 luglio.
  • Entro il 31 maggio.
3) Ai sensi del D.lgs. 150/2009 e ss.mm.ii, presso l'Autorità nazionale anticorruzione è istituita:
  • una Divisione autonoma che stabilisce le modalità di organizzazione, le norme regolatrici dell'Autorità e i compensi per i componenti
  • una Sezione per l'integrità nelle amministrazioni pubbliche
  • il CIVR (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca)
  • l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)
4) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., la funzione di misurazione e valutazione delle performance è svolta:
  • dall' OIV e dai dirigenti, ma non dai cittadini
  • anche dagli altri utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall'amministrazione
  • esclusivamente dagli Organismi indipendenti di valutazione della performance
  • solo dai dirigenti di ciascuna amministrazione
5) L’art. 55 TUPI (Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative) è stato novellato dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha inserito anche gli artt. da 55-bis a 55-novies. A seguito di dette modifiche le disposizioni concernenti la responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l'amministrazione (art. 55-sexies) costituiscono norme imperative?
  • Si. Il carattere imperativo comporta la nullità delle singole clausole contrattuali e la loro sostituzione di diritto con le norme imperative di legge.
  • L’art. 55 TUPI (Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative) è stato novellato dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha inserito anche gli artt. da 55-bis a 55-novies. A seguito di dette modifiche le disposizioni concernenti la responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l'amministrazione (art. 55-sexies) costituiscono norme imperative?
  • No, costituiscono norme imperative solo le disposizioni concernenti il licenziamento disciplinare.
6) Il piano triennale della trasparenza di cui all’articolo 11, comma 3 del d.lgs. 150/2009:
  • contiene le iniziative previste per sviluppare esclusivamente una cultura dell’integrità, senza però garantire un adeguato livello di trasparenza nelle pubbliche amministrazioni
  • contiene le iniziative previste per garantire un adeguato livello di trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, e sviluppare una cultura dell’integrità.
  • elenca gli stipendi di ciascun dipendente pubblico
  • contiene esclusivamente i documenti accessibili online di ciascuna pubblica amministrazione
7) Ai sensi dell' art. 3 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance:
  • secondo criteri strettamente connessi all'interazione cittadino-pubblica amministrazione
  • secondo gli atti di indirizzo stabiliti dai Comitati di settore
  • secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dei bisogni degli utenti e dei dipendenti
  • secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi
8) Art. 10 D.Lgs. n. 150/2009 - Piano della performance e Relazione sulla performance. Indicare l'affermazione corretta.
  • Il Piano della performance definisce gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.
  • In caso di mancata adozione del Piano della performance l'amministrazione può procedere ad assunzioni di personale ma non può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati.
  • La Relazione sulla performance è un documento programmatico triennale.
9) NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CHI DEFINISCE IN COLLABORAZIONE CON I VERTICI DELL'AMMINISTRAZIONE IL PIANO DELLA PERFORMANCE (ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2009)?
  • I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
  • L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
  • L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
10) Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali possono essere considerati i periodi di congedo di paternità?
  • No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale.
  • Solo se previsto nel Piano della performance.
  • Si, sono considerati a tutti gli effetti.
Risposte esatte 0 su 10