1) Il termine del 31 gennaio disposto dall’art. 10, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 150/2009 per l’approvazione del piano della performance da parte dell’ente locale:
- È da considerarsi perentorio, ma non comporta sanzioni in caso di mancato rispetto.
- È da considerarsi puramente indicativo.
- È da considerarsi ordinario, e non comporta sanzioni in caso di mancato rispetto.
- È da considerarsi perentorio, con sanzioni in caso di mancato rispetto.
2) Art. 10 D.Lgs. n. 150/2009 - Piano della performance e Relazione sulla performance. Indicare l'affermazione corretta.
- La Relazione sulla performance è un documento programmatico triennale.
- Il Piano della performance definisce gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.
- In caso di mancata adozione del Piano della performance l'amministrazione può procedere ad assunzioni di personale ma non può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati.
3) Il D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, reca una riforma organica:
- della disciplina sulla semplificazione del processo amministrativo di cui all'art. 2, comma 3, del decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104
- della disciplina sulla prevenzione e repressione della corruzione nella pubblica amministrazione di cui all'art. 2, comma 3, della legge 6 novembre 2012 n. 190
- in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15
- della disciplina sulla semplificazione e trasparenza amministrativa di cui all'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33
4) A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 chi definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione la Relazione annuale sulla
performance?
- I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
- L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
- L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
5) In base alle delibere della CiVIT (Commissione sulla Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità nelle pubbliche amministrazioni) sugli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV, ex. art.14 d.lgs.. 150/2009), si evince che i membri dei suddetti organismi:
- devono necessariamente essere dipendenti pubblici e di livello apicale
- se provenienti dall’amministrazione che istituisce l’OIV, devono necessariamente essere dirigenti.
- devono, in ogni caso, ricoprire una carica dirigenziale
- possono essere semplici dipendenti senza dover ricoprire una carica dirigenziale
6) L’art. 55 TUPI (Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative) è stato novellato dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha inserito anche gli artt. da 55-bis a 55-novies. A seguito di dette modifiche le disposizioni concernenti la responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l'amministrazione (art. 55-sexies) costituiscono norme imperative?
- No, costituiscono norme imperative solo le disposizioni concernenti il licenziamento disciplinare.
- L’art. 55 TUPI (Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative) è stato novellato dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha inserito anche gli artt. da 55-bis a 55-novies. A seguito di dette modifiche le disposizioni concernenti la responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l'amministrazione (art. 55-sexies) costituiscono norme imperative?
- Si. Il carattere imperativo comporta la nullità delle singole clausole contrattuali e la loro sostituzione di diritto con le norme imperative di legge.
7) Ai sensi dell' art. 3 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., la misurazione e la valutazione della performance sono volte:
- al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche
- anche a rilevare il c.d. "stress da lavoro correlato" nei dipendenti pubblici
- a misurare le prestazioni individuali dei dipendenti della P.A. al fine di programmare percorsi formativi
- a far emergere casi di mobbing diretto
8) La durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii.:
- è di quattro anni non rinnovabile presso la stessa amministrazione
- è di un anno, rinnovabile due volte presso la stessa amministrazione
- è di due anni, rinnovabile due volte presso la stessa amministrazione, previa procedura selettiva pubblica
- è di tre anni, rinnovabile una sola volta presso la stessa amministrazione, previa procedura selettiva pubblica
9) Ai sensi dell’articolo 3 del d.lgs. 150/2009, quali sono livelli di riferimento per l’attività di misurazione e di valutazione effettuata dalle pubbliche amministrazioni
- l’amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative e i singoli dipendenti
- i dipendenti e gli utenti
- l’amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative, i singoli dipendenti e gli utenti
- le unità organizzative e i singoli dipendenti
10) Nelle amministrazioni pubbliche chi definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, nonché gli eventuali aggiornamenti annuali (art. 15 D.Lgs. n. 150/2009)?
- I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
- L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
- I dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 nonché la vicedirigenza.
- L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
Risposte esatte 0 su 10