1) A norma del disposto di cui all’art. 4, Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, a quale organo compete il monitoraggio e la vigilanza della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti di cui all'art. 13, D.Lgs. n. 150/2009?
- Organismo Indipendente di Valutazione - OIV.
- Direzione generale per le risorse strumentali.
- Comitato dei Garanti.
2) A seguito della riforma del legislatore del 2009 i servizi di controllo interno di cui al D.Lgs. 286/1999 sono sostituiti
(art. 14, D.Lgs. n. 150/2009):
- Dall'Organismo indipendente di valutazione della performance.
- Dall'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna p.a.
- Dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
3) A seguito della riforma del legislatore del 2009 i servizi di
controllo strategico di cui al D.Lgs. 286/1999 sono sostituiti (art. 14, D.Lgs. n. 150/2009):
- Dall'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna p.a.
- Dall'Organismo indipendente di valutazione della performance.
- Dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
4) Il piano triennale della trasparenza di cui all’articolo 11, comma 3 del d.lgs. 150/2009:
- contiene esclusivamente i documenti accessibili online di ciascuna pubblica amministrazione
- contiene le iniziative previste per sviluppare esclusivamente una cultura dell’integrità, senza però garantire un adeguato livello di trasparenza nelle pubbliche amministrazioni
- elenca gli stipendi di ciascun dipendente pubblico
- contiene le iniziative previste per garantire un adeguato livello di trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, e sviluppare una cultura dell’integrità.
5) Il mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al Titolo II del decreto legislativo n. 150/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, ovvero l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente comportano l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. Cosa precisa in merito il co. 1, art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001?
- Il mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al Titolo II del decreto legislativo n. 150/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, ovvero l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente comportano l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. Cosa precisa in merito il co. 1, art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001?
- L'accertamento della responsabilità può avvenire anche in deroga al principio del contraddittorio.
- L'accertamento della responsabilità può avvenire solo previa contestazione ed attraverso il principio del contraddittorio.
6) A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 chi definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione la Relazione annuale sulla
performance?
- L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
- I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
- L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
7) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, ogni amministrazione pubblica è tenuta a misurare ed a valutare la performance:
- con riferimento alle sole unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola, ma non ai singoli dipendenti
- con riferimento alle sole unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e, in via prioritaria, ai dirigenti e ai responsabili delle unità organizzative
- con riferimento all'amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti
- con riferimento ai singoli dipendenti e alle unità organizzative ma non all'amministrazione nel suo complesso
8) Il D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, reca una riforma organica:
- della disciplina sulla prevenzione e repressione della corruzione nella pubblica amministrazione di cui all'art. 2, comma 3, della legge 6 novembre 2012 n. 190
- in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15
- della disciplina sulla semplificazione e trasparenza amministrativa di cui all'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33
- della disciplina sulla semplificazione del processo amministrativo di cui all'art. 2, comma 3, del decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104
9) Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali possono essere considerati i periodi di congedo di paternità?
- Si, sono considerati a tutti gli effetti.
- Solo se previsto nel Piano della performance.
- No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale.
10) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., nell'ambito del ciclo di gestione della performance, la fase di monitoraggio della performance:
- consiste nell'elaborazione dei dati che emergono da questionari di auto ed etero-valutazione somministrati ai dipendenti con cadenza, di norma, annuale
- è svolta dagli Organismi indipendenti di valutazione che verificano l'andamento delle performance rispetto agli obiettivi e segnalano la necessità o l'opportunità di interventi correttivi
- è ratificata dal dirigente generale ai sensi dell'art. 16 del d. lgs. 165/2001
- si basa su una relazione trimestrale redatta dai vertici dell'amministrazione che a loro volta consultano i dirigenti o i responsabili delle unità organizzative
11) All’interno della Giunta Regionale è istituito l’OIV che in linea con il dettato legislativo contenuto nell’alveo del D.Lgs. 150/2009 e della L. 190/2012 assolve ad una serie di compiti. Quale tra quelli indicati di seguito non rientra nelle competenze dell’OIV?
- L’approvazione del Piano delle Performance triennale.
- La validazione della Relazione sulla performance.
- La proposta, sulla base del Sistema di misurazione e valutazione della performance, di valutazione annuale dei dirigenti di vertice e di attribuzione ad essi dei premi.
12) Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-quater, co. 1, lettera F- quinquies, quale sanzione disciplinare si applica per insufficiente rendimento, dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa, stabiliti da norme legislative o regolamentari, dal contratto collettivo o individuale, da atti e provvedimenti dell'amministrazione di appartenenza, e rilevato dalla costante valutazione negativa della performance del dipendente per ciascun anno dell'ultimo triennio, resa a tali specifici fini ai sensi dell'art. 3, co. 5-bis, del decreto legislativo n. 150/2009 ?
- Censura.
- Lettera di richiamo scritto.
- Licenziamento disciplinare.
13) All’interno della Giunta Regionale è istituito l’OIV che in linea con il dettato legislativo contenuto nell’alveo del D.Lgs. 150/2009 e della L. 190/2012 assolve ad una serie di compiti. Quale tra quelli indicati di seguito non rientra
nelle competenze dell’OIV?
- La validazione della Relazione sulla performance.
- La proposta, sulla base del Sistema di misurazione e valutazione della performance, di valutazione annuale dei dirigenti di vertice e di attribuzione ad essi dei premi.
- L’approvazione del Piano delle Performance triennale.
14) Ai sensi dell'art. 19 bis del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., i cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative:
- attraverso il feedback che, su base volontaria, è reso al termine di ogni prestazione di cui hanno usufruito nell'ambito dei servizi erogati dall'amministrazione
- comunicando direttamente il proprio grado di soddisfazione al Dipartimento della funzione pubblica
- anche comunicando direttamente all'Organismo indipendente di valutazione il proprio grado di soddisfazione per le attività e per i servizi erogati
- compilando un apposito questionario, che garantisce l'anonimato, disponibile negli URP dei Comuni
15) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., la funzione di misurazione e valutazione delle performance è svolta:
- esclusivamente dagli Organismi indipendenti di valutazione della performance
- solo dai dirigenti di ciascuna amministrazione
- anche dagli altri utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall'amministrazione
- dall' OIV e dai dirigenti, ma non dai cittadini
16) Art. 10 D.Lgs. n. 150/2009 - Piano della performance e Relazione sulla performance. Indicare l'affermazione corretta.
- In caso di mancata adozione del Piano della performance l'amministrazione può procedere ad assunzioni di personale ma non può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati.
- Il Piano della performance definisce gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.
- La Relazione sulla performance è un documento programmatico triennale.
17) Ai sensi del D.lgs. 150/2009 e ss.mm.ii, presso l'Autorità nazionale anticorruzione è istituita:
- una Divisione autonoma che stabilisce le modalità di organizzazione, le norme regolatrici dell'Autorità e i compensi per i componenti
- una Sezione per l'integrità nelle amministrazioni pubbliche
- il CIVR (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca)
- l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)
18) Con riferimento agli strumenti per premiare il merito
previsti dal D.Lgs. n. 150/2009 le progressioni di carriera si sostanziano:
- Nella riserva, nei concorsi pubblici, di un numero di posti non superiore al quaranta per cento a favore del personale interno.
- Nella riserva, nei concorsi pubblici, di un numero di posti non superiore al cinquanta per cento a favore del personale interno.
- Nella riserva, nei concorsi pubblici, di un numero di posti non superiore al trenta per cento a favore del personale interno.
19) Il D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., stabilisce che la misurazione e la valutazione della performance devono essere effettuate in un quadro di:
- pari opportunità di diritti e doveri
- serena collaborazione
- Better Regulation
- leale competizione
20) Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta in merito al bonus annuale delle eccellenze previsto dal D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii.?
- Ogni amministrazione pubblica può attribuire un bonus annuale al quale concorre il personale dirigenziale, cui è attribuita una valutazione di eccellenza
- Il personale premiato con il bonus annuale delle eccellenze può svolgere periodi di lavoro presso primarie istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali finalizzati alla crescita professionale e l'ulteriore sviluppo di competenze, a condizio
- Il personale dirigenziale premiato con il bonus annuale delle eccellenze ha diritto, oltre al bonus stesso, all'accesso privilegiato a percorsi di alta formazione in primarie istituzioni educative nazionali e internazionali
- Ogni amministrazione pubblica può attribuire un bonus annuale, al quale concorre anche il personale non dirigenziale, cui è attribuita una valutazione di eccellenza
21) Ai sensi dell'art. 9 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., il peso prevalente, nella valutazione complessiva della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, è collegata:
- alla capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi
- alla qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura
- agli indicatori di performance relativi all'ambito organizzativo di diretta responsabilità
- al raggiungimento di specifici obiettivi individuali
22) Ai sensi dell'art. 4 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, quale di queste è una delle fasi del ciclo di gestione della performance?
- gestione programmatica delle risorse umane
- collegamento fra gli obiettivi e allocazione delle risorse
- rendicontazione semestrale al Dipartimento della funzione pubblica
- analisi dei rischi (legge n. 81/2008)
23) Ai sensi dell’articolo 3 del d.lgs. 150/2009, quali sono livelli di riferimento per l’attività di misurazione e di valutazione effettuata dalle pubbliche amministrazioni
- l’amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative, i singoli dipendenti e gli utenti
- le unità organizzative e i singoli dipendenti
- l’amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative e i singoli dipendenti
- i dipendenti e gli utenti
24) Quali di queste affermazioni riguardanti le responsabilità degli organi di indirizzo politico‐ amministrativo nell’ambito del ciclo di gestione della performance è corretta (art. 15 d.lgs. 150/2009)?
- promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, ma non per il miglioramento del merito, della trasparenza e dell'integrità.
- stila la graduatoria di performance dei dirigenti
- promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità.
- applica i modelli di performance definiti dalla CiVIT (Commissione sulla Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità nelle pubbliche amministrazioni)
25) La Relazione sulla performance (art. 10 D.Lgs. n. 150/2009):
- Evidenzia i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.
- È un documento a valenza biennale diretto ad assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità del ciclo della performance.
- Individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi.
- È un documento programmatico triennale.
26) Con riferimento agli strumenti per premiare il merito previsti dal D.Lgs. n. 150/2009 l'attribuzione dei posti riservati al personale interno, attraverso i concorsi
pubblici, è finalizzata:
- A facilitare l'avanzamento di carriera dei dipendenti della amministrazioni.
- Far accrescere la professionalità dei dipendenti delle amministrazioni.
- A riconoscere e valorizzare le competenze professionali sviluppate dai dipendenti, in relazione alle specifiche esigenze delle amministrazioni.
27) Ai sensi del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii., una valutazione negativa, nell'ambito del sistema di misurazione e valutazione della performance, rileva ai fini dell'irrogazione del licenziamento disciplinare ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165?
- Il D.lgs 150/09 (decreto Brunetta), non detta norme a riguardo
- No rileva solo ai fini del conferimento degli incarichi dirigenziali
- Sì
- No rileva solo ai fini del riconoscimento delle progressioni economiche e dell'attribuzione di incarichi di responsabilità al personale
28) A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 - c.d. Decreto Brunetta - l'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione, in particolare:
- Definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano della performance e la Relazione sulla performance.
- Definisce la struttura e le modalità di redazione del Piano della performance.
- Adotta le linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità.
- Adotta le linee guida per la definizione degli strumenti per la qualità dei servizi pubblici.
29) Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. 150/09 e ss.mm.ii, l'autorità nazionale anticorruzione è un organo collegiale composto:
- dal Presidente e da cinque componenti
- dal Presidente e da quattro componenti
- da sei componenti
- di norma, da tre componenti
30) Nelle amministrazioni pubbliche la verifica del conseguimento effettivo degli obiettivi strategici compete ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione. A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 - c.d. Decreto Brunetta - quanto affermato è:
- Vero, compete ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione.
- Falso, compete all'organo di indirizzo politico-amministrativo.
- Falso, compete all'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV).
- Falso, compete ai dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 e alla vicedirigenza.
Risposte esatte 0 su 30