1) Secondo quanto prevedono le "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" (L. 241/1990 e ss.mm.ii.), i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa:
- devono essere in ogni caso motivati
- devono essere motivati come per gli atti a contenuto generale
- non devono essere motivati
- devono essere motivati solo se il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza
2) Chi può chiedere, in fase di istruttoria del procedimento amministrativo, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (art. 6, legge n. 241/1990)?
- L'organo di governo dell'Amministrazione.
- Il responsabile del procedimento.
- L'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione.
3) Ai sensi della L. 241/1990 è, tra gli altri, compito del Responsabile del procedimento amministrativo:
- Presentare memorie scritte e documenti relativi all'oggetto del procedimento.
- Curare le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
- Fissare la data di requisitoria del procedimento e decidere l'annullamento per inerzia personale.
4) La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A, possono essere sospesi, per una sola volta per un periodo non superiore a:
- Venti giorni.
- Dieci giorni.
- Sessanta giorni.
- Trenta giorni.
5) Ai sensi della Legge 241/1990, i "Provvedimenti amministrativi efficaci" sono:
- Eseguiti immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo.
- Sospesi nei dieci giorni successivi alla loro emanazione dallo stesso organo che li ha emanati.
- Eseguiti trascorsi trenta giorni dalla loro emanazione, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal regolamento.
6) Nelle ipotesi di cui al co. 1, art. 108, D.Lgs. n. 50/2016 che individua le ipotesi di risoluzione facoltativa del contratto, trovano applicazione i termini previsti dall'articolo 21-nonies, L. n.241/1990 (Annullamento d'ufficio)?
- Nelle ipotesi di cui al co. 1, art. 108, D.Lgs. n. 50/2016 che individua le ipotesi di risoluzione facoltativa del contratto, trovano applicazione i termini previsti dall'articolo 21-nonies, L. n.241/1990 (Annullamento d'ufficio)?
- Si, trovano applicazione in tutte le ipotesi di risoluzione del contratto sia facoltativo che obbligatorio.
- No, non trovano applicazione.
7) La disciplina dell'accesso agli atti regolato dalla L. 241/1990 prevede l'esclusione in caso di:
- Procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a i terzi.
- Procedimenti di selezione, in tutti i casi.
- Procedimenti di selezione, in tutti i casi indicati nel Regolamento di accesso agli atti adottati dall'Ente.
8) Ai sensi dell'art. 9 della L. 241/1990, quali sono i soggetti legittimati ad intervenire nel Procedimento Amministrativo?
- Qualunque Soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici rilevanti, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Qualunque Soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
9) Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (art. 6, legge n. 241/1990)?
- Il responsabile del procedimento.
- Il responsabile dell'ufficio di ragioneria.
- Il responsabile dell'ufficio tecnico.
10) L'art. 21-nonies co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., stabilisce che il provvedimento annullabile può essere convalidato se sussistono ragioni di interesse pubblico?
- No
- Si, in qualsiasi momento
- Si, entro un termine ragionevole
Risposte esatte 0 su 10