1) Il legislatore nella riforma apportata ai commi 4 e 5 dell'art. 16 della l. n. 241/1990, (attività consultiva):
- Ha previsto la trasmissibilità dei pareri con mezzi telematici.
- Il legislatore nella riforma apportata ai commi 4 e 5 dell'art. 16 della l. n. 241/1990, (attività consultiva):
- Ha previsto che i termini per il rilascio dei pareri (obbligatori e facoltativi) possano essere interrotti per più volte nel caso in cui l'organo consultivo abbia rappresentato la necessità di esigenze istruttorie.
2) In quale dei seguenti casi, a norma della legge 241/1990, NON è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti?
- nessuna delle due
- Qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
- In tutti i casi di mancata comunicazione dell'avvio del procedimento
3) Ai sensi della legge 241/1990, si intende per "pubblica amministrazione":
- tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attivita' di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario.
- solo i soggetti di diritto pubblico
- tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato se esercenti attivita' di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario.
4) Ai sensi dell'art. 16 della L. 241/90 e ss.mm.ii., esiste un termine cui gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono attenersi nel rendere i pareri obbligatori ad essi richiesti?
- No, la suddetta legge non indica termini in quanto la prassi amministrativa prevede di norma novanta giorni
- Sì, nel caso di pareri obbligatori il termine è di venti giorni dal ricevimento della richiesta
- No, la suddetta legge non indica termini in quanto la prassi amministrativa prevede di norma quarantacinque giorni
- Sì, il termine è di sessanta giorni, ma solo nel caso di pareri obbligatori e di pareri rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale e paesaggistica
5) Ai sensi dell'art 6 comma 1 lett.d L.241/90 il responsabile del procedimento:
- può solamente adottare il provvedimento finale qualora ne abbia le competenze
- non può curare le comunicazioni ma solamente adottare il provvedimento finale qualora ne abbia le competenze
- cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
6) Quale delle seguenti affermazioni è consona al disposto di cui all'art. 21-quater, legge n. 241/1990 afferente l'efficacia ed esecutività del provvedimento?
- L'efficacia ovvero l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario.
- Quale delle seguenti affermazioni è consona al disposto di cui all'art. 21-quater, legge n. 241/1990 afferente l'efficacia ed esecutività del provvedimento?
- L'efficacia ovvero l'esecuzione del provvedimento amministrativo non può mai essere sospesa dallo stesso organo che lo ha emanato.
7) Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento di cui all'art. 11 L. 241/90 debbono essere stipulati, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti:
- a pena di annullabilita'
- a pena di nullita'
- a pena di incompatibilità
8) L'efficacia oppure l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa nei casi previsti dall'art. 21-quater L. 241/90. Il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell'atto che la dispone e
- può essere prorogato o differito per due volte, ma non può essere mai ridotto
- può essere prorogato o differito per due volte, nonché ridotto per sopravvenute esigenze
- può essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze
9) Ai sensi della Legge n. 241/1990, quando la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
- Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.
- Solo quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza.
- Quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio.
10) Ai sensi della L. 241/1990, il responsabile del procedimento:
- Non può mai ordinare esibizioni di documenti.
- Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
- nomina, in via esclusiva, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e contestualmente determina il termine entro cui il provvedimento deve essere adottato.
Risposte esatte 0 su 10