1) Il Consiglio Competitività si adopera per rafforzare la competitività e potenziare la crescita nell'Unione europea e si occupa di quattro importanti settori politici, ovvero:
- Mercato interno, industria, ricerca e innovazione, spazio.
- Regolamentazione dei servizi finanziari, mercato interno, industria, Politica economica.
- Mercato interno, politica economica, questioni relative alla fiscalità, regolamentazione dei servizi finanziari.
- Politica economica, questioni relative alla fiscalità, ricerca e innovazione, industria.
2) La procura è detta speciale:
- Se riguarda tutti gli affari del rappresentato.
- Quando risulta da fatti concludenti.
- Se riguarda uno o più affari determinati.
- Quando è conferita con atto pubblico.
3) Secondo la "teoria negoziale" il provvedimento è:
- Un atto amministrativo tipico e nominato, mediante il quale l'amministrazione unilateralmente impartisce disposizioni o comandi che costituiscono, modificano o estinguono situazioni giuridiche soggettive di privati.
- Una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche.
- Un atto che promana da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione amministrativa.
- Una dichiarazione di volontà, di scienza o di giudizio assunta nell'esercizio di un potere amministrativo da parte di un'autorità amministrativa e destinata a produrre determinati effetti verso terzi in quanto perfeziona il procedimento amministrativo.
4) Le incapacità all'ufficio tutelare sono indicate dall'art. 350 c.c. Sussiste incapacità, tra gli altri, per:
- Chi ha compiuto gli anni sessantacinque.
- Chi ha più di tre figli minori.
- I membri del Sacro collegio.
- Coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio.
5) A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati sensibili da parte di soggetti pubblici:
- È ammesso in ogni caso per lo svolgimento delle funzioni istituzionali anche in mancanza di una previsione di legge o senza autorizzazione del Garante.
- È consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati e di operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite.
- È sempre vietato salvo che non sia necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica della persona interessata.
- È sempre consentito anche per finalità diverse da quelle di rilevante interesse pubblico.
6) Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza semplice:
- È una maggioranza superiore a quella qualificata.
- Richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
- È una maggioranza superiore a quella assoluta.
- Richiede la maggioranza dei componenti di ciascuna Camera.
7) Fino al 1934 Stalin si accontenta di scalzare dal potere i propri avversari. Da questo anno cogliendo l'occasione dell'assassinio (per certi lati oscuro) di un suo collaboratore, fa eliminare anche fisicamente tutti i suoi oppositori. In soli quattro anni (1934-1938) la consistenza del Partito è dimezzata, milioni di persone sono arrestate e altrettante deportate nei campi di lavoro, le condanne a morte e le esecuzioni si susseguono a decine di migliaia. Questo periodo è conosciuto come:
- I piani quinquennali.
- Le grandi purghe.
- GOSPLAN.
- Comunismo di guerra.
8) Quale tra i seguenti eventi storici si verificò per ultimo rispetto agli altri tre?
- Patto a quattro italo-tedesco-anglo-francese.
- Inizia la dittatura di Horthy in Ungheria.
- X Congresso del PCUS.
- Bela Kun fonda in Ungheria la Repubblica dei Consigli.
9) La BCE e le Banche centrali nazionali possono emettere banconote?
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 128 del TFUE.
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 128 del TFUE, previa autorizzazione della BEI.
- L'emissione di banconote è esclusiva delle Banche centrali nazionali.
- L'emissione di banconote è esclusiva della BCE.
10) A norma di quanto disposto dall'art. 15 del TUE, il presidente del Consiglio europeo può esercitare un mandato nazionale?
- Sì, se preventivamente autorizzato dal Presidente della Corte di giustizia europea.
- Sì, se preventivamente autorizzato dal Presidente della Commissione europea.
- No.
- Sì, purché non incompatibile con le sue funzioni istituzionali.
Risposte esatte 0 su 10