1) A norma dell'art. 69 della Costituzione i membri del Parlamento ricevono un'indennità stabilità dalla legge. Cosa spetta ai parlamentari?
- L'indennità è costituita da quote mensili comprensive anche del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza (art. 1, L. n. 1261/1965). L'ammontare di dette quote è determinato dagli uffici di presidenza delle due Camere in misura tale da non superare il dodicesimo del trattamento complessivo massimo annuo lordo dei magistrati con funzioni di presidente di sezione della Corte di Cassazione ed equiparate.
- Alla indennità fissa va aggiunta una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. Gli uffici di presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 7 giorni di presenza per ogni mese e in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di presidente di sezione della Corte di Cassazione ed equiparate.
- Sia i deputati che i senatori hanno diritto ad un assegno vitalizio. Detto assegno spetta ai parlamentari cessati dal mandato che abbiano compiuto 75 anni di età ed abbiano corrisposti i contributi per un periodo di almeno 15 anni di mandato.
- Ai parlamentari spetta anche uno sconto del 50% sulle linee ferroviarie dello Stato e sulle linee aeree ed due assistenti pagati con i fondi appositamente stanziati dalle Camere.
2) Una delle maggiori banche americane, Lehman Brothers, annunciò la bancarotta:
- Il 5 gennaio 2008.
- Il 15 settembre 2009.
- Il 15 settembre 2008.
- Il 15 dicembre 2007.
3) Chi assicura la preparazione e la continuità dei lavori del Consiglio europeo (art. 15 TUE)?
- Il vice presidente del Consiglio europeo.
- Il presidente dello stesso Consiglio, in cooperazione con il presidente del Parlamento europeo.
- Il componente il Consiglio europeo più anziano di età.
- Il presidente dello stesso Consiglio, in cooperazione con il presidente della Commissione europea.
4) Un comitato non riconosciuto può stare in giudizio (art. 41 c.c.)?
- No, solo i comitati riconosciuti possono stare in giudizio.
- Sì, nella persona del sottoscrittore più anziano.
- No, nessun ente di fatto può stare in giudizio.
- Sì, nella persona del presidente.
5) È legittimo che un Ministro in carica, ancorché non deputato, assista ai lavori della Camera dei deputati?
- Sì, ma deve essere preventivamente autorizzato dal Presidente dell'Assemblea.
- Sì.
- Sì, ma solo se l'oggetto del dibattito parlamentare sia un disegno di legge d'iniziativa governativa.
- No, alle sedute del Parlamento possono assistere solo i deputati ed i senatori.
6) È costituzionalmente legittimo l'esercizio del controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei conti?
- Sì.
- No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è un controllo preventivo di legittimità.
- No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è un controllo preventivo di merito.
- No, il controllo della Corte dei conti è successivo di merito sugli atti del Governo e preventivo di legittimità sulla gestione del bilancio dello Stato.
7) Le Brigate Matteotti, importanti protagoniste della resistenza partigiana in Italia contro il nazifascismo, facevano riferimento a quale partito politico?
- Partito d'Azione.
- Partito Comunista Italiano.
- Democrazia Cristiana.
- Partito Socialista Italiano.
8) Quale fu la reazione dell'Unione Sovietica quando la Repubblica Federale Tedesca nel 1955 entrò a far parte dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico?
- Rispose stringendo con i Paesi satelliti un'alleanza militare, il Patto di Varsavia.
- Reagì con la prova di forza del blocco di Berlino, impedendo il rifornimento della zona ovest della città sotto il controllo della Repubblica Federale Tedesca.
- Rimase indifferente.
- Iniziò lunghe trattative per poter entrare a far parte dell'Organizzazione, cosa che avvenne nel 1961.
9) A norma di quanto dispone l'art. 21 del Codice di protezione dei dati personali, le disposizioni contenute nel comma 4, dell'art. 20 sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici trovano applicazione anche per il trattamento dei dati giudiziari?
- No, le disposizioni dei dati sensibili non trovano mai applicazione ai dati giudiziari.
- Sì, il trattamento dei dati sensibili e quello dei dati giudiziari seguono in toto le stesse regole.
- Nessuna delle altre risposte è corretta, il Codice non disciplina il trattamento dei dati giudiziari.
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 21.
10) Teoria alternativa dell'impresa secondo la quale i manager mirano a massimizzare il ricavo totale dell'impresa nel breve periodo:
- Massimizzazione del profitto di lungo periodo.
- Massimizzazione della crescita.
- Nessuna delle risposte proposte è corretta.
- Massimizzazione del ricavo.
Risposte esatte 0 su 10