DOMANDE PER NORMA

1) In quale anno la Germania ripristinò la leva militare obbligatoria ed il riarmo terrestre ed aereo in vista del secondo conflitto mondiale?
  • Nel 1938.
  • Nel 1930.
  • Nel 1935.
  • Nel 1932.
2) Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003, si intende per "rete pubblica di comunicazioni":
  • Una rete di comunicazione elettronica utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, che supporta il trasferimento di informazioni tra i punti terminali di reti.
  • Una rete di comunicazione non necessariamente elettronica, accessibile anche ai privati.
  • Una rete di comunicazione elettronica a pagamento, accessibile al pubblico soltanto previo codice identificativo.
  • Una rete di comunicazione utilizzata soltanto al fine di fornire notizie concernenti il trattamento dei dati personali da parte di enti pubblici ai soggetti interessati.
3) Indicare quale atto della Commissione europea non è impugnabile.
  • Comunicazione della Commissione europea alle imprese che segna l'apertura di una inchiesta nei loro confronti in materia di concorrenza.
  • Atto che autorizza o approva la conclusione di un accordo, anche allorché ciò avvenga mediante una deliberazione che resta consegnata solo in un processo verbale.
  • Atto con cui la Commissione europea comunica l'apertura di una procedura di controllo della compatibilità di un aiuto statale.
  • Atto con cui la Commissione europea comunica di aver archiviato definitivamente una denuncia di violazione delle norme di concorrenza.
4) Il procedimento ordinario di esame e approvazione diretta da parte della Camera deve essere adottato obbligatoriamente per i disegni di legge di cui all'ultimo comma dell'art. 72 della Costituzione. Vi sono altri progetti di legge, oltre i sopra menzionati, per i quali occorre l'esame e l'approvazione mediante procedimento ordinario?
  • Sì, esclusivamente i disegni di legge di conversione di decreti legge (artt. 96 bis regolamento Camera dei Deputati e 35 regolamento del Senato).
  • No.
  • Sì, esclusivamente i disegni di legge rinviati alle camere per una nuova deliberazione dal Presidente della Repubblica (artt. 71, comma 2, regolamento della Camera dei deputati e 35 regolamento del senato).
  • Sì, i disegni di legge di conversione di decreti legge (artt. 96 bis regolamento Camera dei Deputati e 35 regolamento del Senato) e i disegni di legge rinviati alle camere per una nuova deliberazione dal Presidente della Repubblica (artt. 71, comma 2, regolamento della Camera dei deputati e 35 regolamento del senato).
5) La rivolta scoppiata nel gennaio 1820 a Cadice, in Spagna, vide protagonisti:
  • Gli studenti liberali che rivendicavano la libertà dei paesi baschi.
  • Gli operai del porto stanchi delle proibitive condizioni di lavoro.
  • I contadini ai quali erano state confiscate le terre per risanare le casse statali dopo le campagne militari dell'età napoleonica.
  • I militari che dovevano partire per reprimere i moti nazionali in Sudamerica.
6) Il contenuto della motivazione di un provvedimento amministrativo può essere costituito dal rinvio ad altro atto?
  • Sì, la motivazione per relationem è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990.
  • Sì, lo prevede espressamente l'art. 3 della l. 241/1990, ma solo ed esclusivamente qualora sia giustificato da ragioni di economicità.
  • No, lo esclude espressamente la l. 241/1990 che all'art. 3 pone in ogni caso a carico delle pubbliche amministrazioni un obbligo di motivazione espressa delle proprie decisioni.
  • La motivazione per relationem è ammessa solo per i provvedimenti vincolati.
7) Prima di decidere quanto produrre, l'impresa deve conoscere con precisione i costi associati a ciascun livello di produzione. Nel breve periodo è corretto affermare:
  • Che i costi medi fissi hanno un peso via via maggiore al crescere della produzione.
  • Che la distanza tra le funzioni di costo medio totale e di costo medio variabile è data dal costo marginale.
  • Che la distanza tra le funzioni di costo medio totale e di costo medio variabile per bassi livelli produttivi è bassa mentre diventa sempre più alta al crescere della produzione.
  • Che la funzione di costo marginale interseca le curve dei costi medi, totali e variabili nel loro punto di minimo.
8) I conflitti tra due o più autorità possono essere: positivi, negativi, reali, virtuali, di attribuzione, di giurisdizione, di competenza. Quando vi sia la possibilità che due (o più) autorità si pronuncino in maniera discordante circa la propria competenza a conoscere la questione:
  • Si ha conflitto negativo.
  • Si ha conflitto di attribuzione.
  • Si ha conflitto virtuale.
  • Si ha conflitto di giurisdizione.
9) Chi presiede e anima i lavori del Consiglio europeo (art. 15 TUE)?
  • Il Presidente del Parlamento europeo.
  • Il vice presidente del Consiglio europeo.
  • Il presidente del Consiglio europeo.
  • Il presidente del Consiglio.
10) Ai sensi del secondo co. dell'art. 14 c.c., le fondazioni:
  • Possono essere costituite con scrittura privata.
  • Possono essere disposte anche con testamento.
  • Possono essere costituite solo con scrittura privata autenticata.
  • Non possono essere disposte con testamento.
Risposte esatte 0 su 10