DOMANDE PER NORMA

1) In che anno la Borsa valori di New York crollò dando così vita alla cosiddetta "Grande Depressione"?
  • 1925.
  • 1922.
  • 1929.
  • 1934.
2) In che anno fu costruito il campo di concentramento di Dachau, su iniziativa di Heinrich Himmler?
  • 1933.
  • 1941.
  • 1936.
  • 1939.
3) Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la conversione:
  • È una manifestazione di volontà con cui l'Amministrazione ribadisce una sua precedente determinazione.
  • Consente la correzione di mere irregolarità.
  • È un istituto che riguarda esclusivamente gli atti viziati per eccesso di potere sotto forma di sviamento.
  • Opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici.
4) Il tutore del minore può, di norma, acquistare beni mobili necessari per l'uso del minore, per la economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio?
  • No. Per tale operazione è necessaria l'autorizzazione del tribunale per i minorenni.
  • Sì, previa autorizzazione del giudice tutelare.
  • Sì.
  • No. Per tale operazione è necessaria l'autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare.
5) La Parte Prima del Titolo I del TFUE (artt. da 2 a 6) contiene una ripartizione tripartita della competenza legislativa, specificando che nel settore afferente l'istruzione:
  • L'Unione non può svolgere nessuna azione.
  • L'Unione e gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente rilevanti.
  • Solo l'Unione può legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
  • L'Unione può solo svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri.
6) Con l'art. 21-septies della legge 241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali, la questione degli elementi essenziali ha assunto un'importanza particolare. Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento?
  • Condizione e oggetto.
  • Riserva e contenuto.
  • Termine e forma.
  • Contenuto e soggetto.
7) Il Consiglio GAI è composto:
  • Dai ministri degli affari europei di tutti gli Stati membri dell'UE nazionali.
  • Dai ministri della giustizia e dai ministri della difesa di tutti gli Stati membri dell'UE.
  • Dai ministri della giustizia e degli affari interni di tutti gli Stati membri dell'UE.
  • Dai ministri degli affari interni e dai ministri della difesa di tutti gli Stati membri dell'UE.
8) A norma di quanto dispone l'art. 297 del TFUE, le decisioni dell'Unione che non designano i destinatari devono essere pubblicate nella GUUE?
  • Sì.
  • No, nessun atto legislativo dell'Unione necessita di pubblicazione.
  • No, devono essere pubblicate nella GUUE solo le decisioni che designano i destinatari.
  • No, le decisioni a differenza degli altri atti legislativi dell'Unione non necessitano di pubblicazione.
9) La Parte V del TFUE tratta di:
  • Politiche e azioni interne dell'Unione.
  • Disposizioni istituzionali.
  • Azione esterna dell'Unione.
  • Categorie e settori di competenza.
10) Completare la seguente affermazione con l'alternativa di risposta corretta: " I _________ proponevano una prospettiva aperta e graduale, capace di mobilitare un grande movimento di opinione, che doveva in primo luogo battersi per una riforma democratica della società, lasciando al futuro il trapasso al socialismo.".
  • Bolscevichi.
  • Nessuna delle opzioni fornite completa correttamente l'affermazione.
  • Menscevichi.
  • Conservatori.
11) Il 28 luglio 1914 l'Austria Ungheria dichiarò guerra alla Serbia e, il giorno seguente, il governo russo mobilitò l'esercito al confine austro ungarico. Quale fu la reazione della Germania?
  • Inviò un ultimatum alla Russia intimandole l'immediata sospensione dei preparativi di guerra.
  • Rimase indifferente.
  • Cercò la mediazione con il governo russo per il timore di essere sopraffatta dalla superiorità del suo esercito.
  • Si alleò con la Russia, e stipulò un accordo di non aggressione conosciuto come Patto Molotov Ribbentrop.
12) Alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale, nel quale 13 milioni di italiani votarono per la repubblica, Umberto II, succeduto al padre Vittorio Emanuele III, abbandonò la capitale e si trasferì in ________ dove rimase fino alla sua morte, il 18 marzo del 1983.
  • Francia.
  • Portogallo.
  • Svezia.
  • Spagna.
13) Quale dei seguenti è organo costituzionale?
  • Avvocatura dello Stato.
  • Consiglio Supremo di Difesa.
  • CNEL.
  • Corte costituzionale.
14) Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti:
  • Sono stabiliti dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Sono stabiliti dalla stessa Corte dei conti.
  • Sono stabiliti dalla legge.
  • Sono stabiliti ogni sei mesi dal Parlamento
15) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri facoltativi e obbligatori (non vincolanti, vincolanti, parzialmente vincolanti, conformi) e sulla loro disciplina è corretta.
  • I pareri sono obbligatori non vincolanti quando la loro acquisizione è prevista dalla legge.
  • Salvo i pareri vincolanti, i pareri, in quanto atti endoprocedimentali, possono essere impugnati solo in occasione dell'emanazione del provvedimento finale.
  • Anche in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela territoriale trovano applicazione i termini previsti dall'art. 16 della l. n. 241/1990.
  • I pareri sono obbligatori vincolanti quando l'amministrazione è obbligata a richiederli ma può discostarsi motivando il merito.
16) Dispone l'art. 1439 c.c., che il dolo è causa di annullamento del contratto:
  • Tra l'altro, quando senza i raggiri usati da uno dei contraenti, il contratto sarebbe stato comunque concluso, ma a condizioni diverse.
  • Tra l'altro, quando i raggiri usati da un terzo erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.
  • Esclusivamente quando i raggiri usati da un terzo erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.
  • In nessun caso.
17) Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione:
  • Può essere indetto per deliberare l'abrogazione parziale di una legge.
  • Può essere indetto quando lo richiedono almeno sei Consigli regionali.
  • È ammesso per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
  • Non può essere indetto per deliberare l'abrogazione totale di un decreto-legge.
18) Il rapporto tra costo fisso totale e quantità di prodotto:
  • Costo opportunità.
  • Costo esplicito.
  • Costo medio fisso.
  • Costo marginale.
19) La risoluzione del contratto può intervenire non soltanto ope iudicis, ma anche ipso iure, in tre casi espressamente regolati dal codice civile: la diffida ad adempiere, la clausola risolutiva espressa e il termine essenziale. La prima consiste:
  • Nell'intimazione, anche orale, della parte adempiente all'altra di adempiere entro il termine di legge di trenta giorni, decorso inutilmente il quale, il contratto è da intendersi risolto.
  • In una pattuizione con cui le parti prevedono che il contratto dovrà considerarsi automaticamente risolto se una o più obbligazioni determinate non siano adempiute o siano adempiute secondo modalità diverse da quelle pattuite.
  • In una clausola con cui le parti, in deroga a quanto disciplinato in via generale dal codice, stabiliscono che una parte di esse non può opporre eccezioni per evitare o ritardare la prestazione.
  • In una dichiarazione scritta con la quale la parte adempiente intima all'altro contraente di eseguire la prestazione entro un termine congruo e contemporaneamente avverte la controparte che decorso inutilmente il termine il contratto si intende risolto.
20) Il 1935 fu un anno ricco di importanti eventi storici. Quale tra i seguenti non si verificò in tale anno?
  • Hitler succede ad Hindenburg.
  • Plebiscito della Saar.
  • L'Italia aggredisce l'Etiopia.
  • L'Italia subisce le sanzioni della Società delle Nazioni.
21) Chi può invocare la clausola di solidarietà di cui all'art. 222 del TFUE, se ritiene che la crisi oltrepassi le proprie capacità di risposta?
  • La Commissione europea.
  • Il Paese dell'Unione colpito.
  • Il Parlamento europeo.
  • L'ERCC.
22) Uno dei possibili criteri di classificazione dei negozi giuridici si ricollega alla loro funzione o causa; in relazione all'evento morte si distinguono:
  • Negozi a causa di morte e negozi tra vivi.
  • Negozi tipici e negozi atipici.
  • Negozi onerosi e negozi gratuiti.
  • Negozi patrimoniali e negozi non patrimoniali.
23) Come è conosciuta la linea difensiva, su cui si arroccarono le truppe tedesche per impedire l'avanzata Alleata in Italia durante la Seconda Guerra mondiale, che andava da Gaeta alla foce del Sangro (poco a sud di Pescara) e aveva il suo punto nodale nella zona di Cassino?
  • Linea Gotica.
  • Linea Maginot.
  • Vallo Ligure.
  • Linea Gustav.
24) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
  • Chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare (art. 1193 c.c.).
  • Il creditore non può mai rifiutare un adempimento parziale, salvo la prestazione sia indivisibile (art. 1181 c.c.).
  • Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento a causa della propria incapacità (art. 1191 c.c.).
  • Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore (art. 1194 c.c.).
25) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
  • Il domicilio è inviolabile. Gli accertamenti e le ispezioni solo per motivi di incolumità pubblica sono in tutti i casi vietati.
  • È consentita la violenza fisica sulle persone sottoposte a restrizioni di libertà, nei limiti fissati dalle leggi.
  • Il cittadino non può essere sottoposto, in nessun caso, a misure di sicurezza.
  • Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
26) Quale dei seguenti organi contribuisce alla elaborazione della legislazione economica e sociale (art. 99, Cost.)?
  • CNEL.
  • Corte dei Conti.
  • CIPE.
  • Avvocatura dello Stato.
27) Quale Commissione del Parlamento dell’Unione europea è competente per la politica marittima integrata per quanto riguarda le attività di pesca?
  • Commissione per il commercio internazionale.
  • Commissione per la pesca.
  • Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.
  • Commissione per lo sviluppo regionale.
28) A norma del disposto di cui l'art. 30 del Codice del processo amministrativo, entro quanto tempo dal giorno in cui il fatto si è verificato, ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo, può essere proposta l'azione di condanna al risarcimento per lesione di interessi legittimi?
  • Un anno.
  • Entro sessanta giorni.
  • Novanta giorni.
  • Entro centoventi giorni.
29) In che anno Adolf Hitler potè aggiungere alla carica di Cancelliere quella di Presidente della Repubblica di Germania, dopo la morte di Paul von Hindenburg?
  • 1934.
  • 1941.
  • 1929.
  • 1938.
30) La Costituzione sancisce i principi dell'autonomia e di un forte decentramento, riconoscendo alle regioni ampi poteri politici, legislativi, finanziari e amministrativi. Essa pone anche dei "limiti" ai poteri delle regioni?
  • Sì, unico limite è il divieto di stabilire e applicare propri tributi.
  • No.
  • Unica limitazione è la possibilità per lo Stato di esercitare un potere sostitutivo nei confronti degli organi delle autonomie territoriali per la tutela dell'interesse nazionale.
  • Sì, stabilisce che le Regioni non possano istituire dazi doganali. Ostacolare la libera circolazione delle persone e delle cose e limitare l’esercizio del diritto al lavoro.
Risposte esatte 0 su 30