DOMANDE PER NORMA

1) Quale tra i seguenti personaggi, che fu il capo delle SA (gruppo paramilitare del Partito Nazista), fu ucciso il 30 giugno 1934 nella cosiddetta "notte dei lunghi coltelli"?
  • Ernst Röhm.
  • Joseph Gobbels.
  • Paul von Hindenburg.
  • Franz von Papen.
2) Quale delle indicazioni che seguono, riferite all'ufficio di Presidente della Repubblica, corrisponde correttamente a precetti costituzionali?
  • Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
  • Autorizza la ratifica dei trattati internazionali.
  • Nomina il Presidente del Consiglio superiore della magistratura.
  • Ratifica gli atti del Governo.
3) In quale tra le seguenti città morì Albert Speer, architetto personale e ministro degli armamenti di Adolf Hitler, nel 1981?
  • Buenos Aires.
  • Montevideo.
  • Berlino.
  • Londra.
4) Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per inadempimento.
  • Consente di verificare la legittimità dell'inerzia di un'istituzione, di un organo o di un organismo dell'Unione europea.
  • Può essere presentato solo dalla Commissione.
  • Può essere presentato dalla Commissione oppure da uno Stato membro.
  • Consente di chiedere l'annullamento di un atto di un'istituzione, di un organo o di un organismo (in particolare regolamento, direttiva, decisione).
5) Si leggano le seguenti affermazioni: 1. Ceteris paribus, di norma un incremento della domanda di mercato non conduce sempre a un incremento sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 2. In generale e a parità di altre condizioni, una riduzione della domanda di mercato conduce sempre a una riduzione sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 3. A parità delle altre condizioni, di norma un incremento dell'offerta di mercato conduce sempre a una riduzione del prezzo di equilibrio e a un incremento della quantità di equilibrio. 4. Supponendo immutate le altre condizioni, solitamente una riduzione dell'offerta di mercato conduce sempre a un incremento del prezzo di equilibrio e a una riduzione della quantità di equilibrio. Esse sono tutte vere?
  • No, sono vere solo le affermazioni 2, 3 e 4.
  • No, sono vere solo le affermazioni 1, 3 e 4.
  • Sì.
  • No, sono vere solo le affermazioni 1, 2 e 4.
6) Ai fini del Codice di protezione dei dati personali, cosa si intende per "dato anonimo"?
  • Il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.
  • Qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
  • I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
  • I dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato.
7) Il Coreper:
  • È responsabile della preparazione del lavoro del Consiglio e dell'esecuzione dei compiti che il Consiglio gli assegna.
  • È un organo intergovernativo, i cui membri agiscono su istruzione della Commissione europea.
  • Con il Trattato di Lisbona ha acquisito lo status di istituzione.
  • Si riunisce su convocazione del Consiglio o per iniziativa dei suoi membri.
8) Quali requisiti richiede la Costituzione per la nomina a senatore a vita?
  • Deve trattarsi di cittadini che abbiano ricoperto la carica di Presidente del Senato.
  • Deve trattarsi di cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
  • Deve trattarsi di cittadini che abbiano fatto parte del Parlamento per almeno 15 anni.
  • Deve trattarsi di cittadini che abbiano ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei ministri.
9) La Corte dei conti assicura il controllo dei conti dell'Unione; i suoi membri esercitano le loro funzioni (TFUE art. 285):
  • In piena indipendenza, nell'interesse generale dello Stato membro che rappresentano.
  • In piena indipendenza, nell'interesse generale dell'Unione Europea.
  • Con vincolo di mandato a rappresentare lo Stato membro che rappresentano.
  • Sotto le direttive del Ministro del Tesoro/Finanze o corrispondente dello Stato che rappresentano.
10) La Corte costituzionale:
  • Indice il referendum popolare abrogativo.
  • Decide l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo.
  • Fissa la data di indizione del referendum popolare abrogativo.
  • Decide la conformità alle norme di legge del referendum popolare abrogativo.
11) Come si definiscono i beni che si pesano, si contano, si misurano e che perciò possono essere sostituiti con altri dello stesso genere?
  • Inconsumabili.
  • Incorporali.
  • Produttivi.
  • Fungibili.
12) Si leggano le seguenti affermazioni: 1) le variazioni al PIL nominale riflettono sia cambiamenti nei prezzi che nelle quantità; 2) il PIL nominale è una misura della produzione aggregata; 3) le variazioni al PIL nominale riflettono soltanto cambiamenti nelle quantità prodotte, non nei prezzi, 4) il PIL nominale è anche chiamato PIL a prezzi costanti, PIL in termini di beni, PIL aggiustato per l'inflazione.
  • Solo due sono corrette e precisamente quelle contrassegnate con i numeri 1) e 2).
  • Solo l'affermazione contrassegnata con il numero 1) è corretta.
  • Nessuna delle affermazioni proposte è corretta.
  • Solo due sono corrette e precisamente quelle contrassegnate con i numeri 2) e 3).
13) Ai sensi dell'art. 2947 c.c., il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito:
  • Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.
  • Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.
  • É imprescrittibile.
  • Si prescrive in venti anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.
14) Si individui l'affermazione errata. La domanda di moneta:
  • Dipende esclusivamente dal livello totale delle transazioni nell'economia.
  • È l'ammontare di moneta che le persone vogliono tenere.
  • Per un'economia nel suo insieme è la somma di tutte le domande di moneta individuali, proveniente da imprese e individui.
  • Dipende anche dal livello totale delle transazioni che viene assunto più o meno proporzionale al reddito nominale, ossia al reddito misurato in unità monetaria.
15) È possibile convalidare un contratto rescindibile?
  • No, lo esclude espressamente l'art. 1451 c.c.
  • Sì, limitatamente ai contratti ad esecuzione continuata o periodica.
  • Sì, nel solo caso di contratto concluso in stato di pericolo.
  • Sì, sempre.
16) L'obbiettivo principale del SEBC è:
  • Vigilare sul rispetto, da parte degli Stati membri, degli indirizzi di massima per le politiche economiche.
  • Autorizzare l'emissione di moneta metallica o di banconote all'interno dell'Unione.
  • Ricercare il riallineamento dei tassi di interesse tra gli Stati membri.
  • Mantenere la stabilità dei prezzi.
17) Il 30 aprile 1945 Adolf Hitler chi nominò suo successore alla Presidenza del Reich?
  • Joseph Gobbels.
  • Hermann Goring.
  • Heinrich Himmler.
  • Karl Donitz.
18) La figura dell'accollo si distingue in accollo interno ed accollo esterno. L'accollo interno o semplice non è espressamente previsto dal c.c. e si ha quando:
  • Il terzo accollante ed il debitore accollato non possono accordarsi per modificare o revocare l'impegno inizialmente assunto dall'accollante stesso.
  • Il creditore acquista, accanto a quello originario, un nuovo debitore.
  • Il creditore non acquista, accanto a quello originario, un nuovo debitore.
  • Il creditore (accollatario) ha diritto di rivolgersi all'accollante semplice per ottenere il pagamento del suo credito.
19) 1) Ricorsi proposti dagli Stati membri contro la Commissione europea; 2) Ricorsi contro le decisioni della Commissione che comminano sanzioni alle imprese (arti. 261 TFUE). Di quale tra i citati ricorsi è competente a conoscere il Tribunale?
  • Ricorsi proposti dagli Stati membri contro la Commissione europea
  • Ricorsi contro le decisioni della Commissione che comminano sanzioni alle imprese (arti. 261 TFUE).
  • Entrambi i ricorsi.
  • In nessuno dei casi indicati.
20) A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale qualora abbia compiuto gravi violazioni di legge?
  • Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta della Commissione permanente Stato-Regioni.
  • Ministro dell'Interno.
  • Presidente della Repubblica, con atto motivato.
  • Consiglio dei ministri.
21) Con riferimento al prodotto medio e marginale associati a una funzione di produzione di breve periodo di un'impresa, è corretto affermare che:
  • Il prodotto medio e il prodotto marginale assumono sempre e solo valori positivi o nulli.
  • Il prodotto medio e il prodotto marginale possono assumere anche valori negativi.
  • Mentre il prodotto medio assume sempre valori positivi, il prodotto marginale può assumere anche valori negativi.
  • Sia il prodotto medio che quello marginale assumono sempre valori negativi.
22) Chi fu il Primo Ministro inglese che rifiutò tenacemente la pace di compromesso proposta da Adolf Hitler al Regno Unito nel 1940?
  • Neville Chamberlain.
  • Clement Attlee.
  • Anthony Eden.
  • Winston Churchill.
23) Quando, ai sensi dell'art. 28 c.c., non trova applicazione la norma per cui quando lo scopo di una fondazione è esaurito, divenuto impossibile, di scarsa utilità, l'autorità governativa anziché dichiararla estinta può provvedere alla sua trasformazione?
  • La trasformazione non è ammessa quando i fatti che darebbero luogo alla trasformazione sono considerati, nell'atto di fondazione, come causa di estinzione.
  • La trasformazione è sempre ammessa purché l'autorità si allontani il meno possibile dalla volontà del fondatore.
  • La norma trova applicazione anche quando la fondazione è destinata a vantaggio soltanto di una o più famiglie determinate.
  • La trasformazione non è ammessa se gli amministratori, non manifestano espressamente tale volontà.
24) Il ricorso in opposizione rappresenta un ricorso amministrativo atipico (art. 7 D.P.R. n. 1199/1971). Esso è proponibile:
  • Nel termine di 60 giorni dalla notifica o emanazione dell'atto impugnato.
  • All'autorità superiore a quella che ha emanato l'atto.
  • Solo per la tutela di interessi legittimi o semplici.
  • Sia a tutela di interessi legittimi o semplici, che di diritti soggettivi.
25) Nel 1901 dall'unione di diverse leghe socialiste presenti nelle campagne, e in particolar modo nella Pianura Padana, nacque la Federazione Italiana dei Lavoratori della Terra. Per i lavoratori delle fabbriche invece sorse:
  • Nello stesso anno la Confederazione Intercategoriale Lavoratori.
  • Nel 1906 la Confederazione Generale del Lavoro.
  • Nel 1902 l'Unione Sindacale Italiana.
  • Nel 1908 la Confederazione Italiana dei Lavoratori.
26) Quantità di un bene che un consumatore è disposto o in grado di acquistare a un dato prezzo in un determinato periodo di tempo:
  • Scheda di domanda di mercato.
  • Curva di domanda.
  • Quantità domandata.
  • Scheda di domanda individuale.
27) Quale organo della BEI assicura la conformità della gestione della Banca con le disposizioni dei trattati e dello statuto e con le direttive generali stabilite dal consiglio dei governatori?
  • Comitato direttivo.
  • Consiglio di amministrazione.
  • Comitato di verifica.
  • Consiglio dei governatori.
28) I controlli sugli atti amministrativi che intervengono quando l’atto si è perfezionato ma non ha ancora acquisito efficacia sono:
  • Controlli di merito.
  • Controlli esterni.
  • Controlli preventivi.
  • Controlli di legittimità.
29) Recita l'art. 132 della Costituzione, che si può con legge costituzionale, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni. Chi può legittimamente avanzare la richiesta?
  • Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate.
  • Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno la metà delle popolazioni interessate.
  • Tanti Consigli comunali e provinciali che rappresentino almeno la metà delle popolazioni interessate.
  • Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un quarto delle popolazioni interessate.
30) L'azione di nullità del contratto presenta alcune caratteristiche significative; indicare quale affermazione in merito è corretta.
  • L'azione di nullità è un'azione costitutiva, poiché la sentenza che abbia ad accogliere la domanda modifica anche la situazione giuridica preesistente, non limitandosi ad accertare la sola nullità del negozio.
  • L'azione per far dichiarare la nullità al pari dell'azione di annullabilità non è soggetta a prescrizione.
  • L'ammissibilità della convalida dell'atto nullo è dettata come regola generale dall'art. 1423 c.c.
  • La legittimazione attiva a far valere la nullità è riconosciuta a chiunque vi abbia interesse.
Risposte esatte 0 su 30