1) Quale tra le seguenti è una priorità d'investimento sostenuta dal FSE (art. 9 Reg. (UE) n. 1304/2013)?
- Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete.
- Promuovere la produzione e la distribuzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili.
- Promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
- Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione.
2) Coppia di beni per cui quanto più è alto il prezzo dell'altro, tanto è maggiore le domanda del bene:
- Beni normali.
- Beni inferiori.
- Beni sostituti.
- Beni complementari.
3) Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: in una mappa di indifferenza, le curve di indifferenza che giacciono più a destra mostrano le combinazioni di due beni che apportano una maggiore utilità, mentre quelle più spostate a sinistra mostrano le combinazioni che apportano una minore utilità. Seconda: le curve di indifferenza non coprono tutti i panieri.
- La prima è falsa. La seconda è falsa.
- La prima è vera. La seconda è vera.
- La prima è vera. La seconda è falsa.
- La prima è falsa. La seconda è vera.
4) In seguito all'armistizio del 1943, nel Nord-Italia agivano i partigiani coordinati dal Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, i quali erano costretti a combattere non solo contro gli occupanti tedeschi, ma anche contro:
- Diversi reggimenti dell'esercito inglese passati dalla parte dei nazifascisti.
- Gli americani, che volevano sostenere un movimento di chiara ispirazione comunista.
- I fascisti della Repubblica di Salò.
- L'esercito giapponese giunto in aiuto dell'alleato tedesco.
5) I controlli sugli atti diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione sono:
- Controlli successivi.
- Controlli di merito.
- Controlli ordinari.
- Controlli di legittimità.
6) Nel luglio del 1989 Palermo è la città in cui scoppia un caso che scuote il mondo istituzionale e che diventa famoso col nome di "scandalo del corvo". Di cosa si tratta?
- Vengono pubblicate le foto del "famoso bacio" tra Giulio Andreotti e Totò Riina.
- Alcune lettere anonime denunciano collusioni del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con la mafia.
- Lettere anonime, contenenti commenti critici nei confronti del giudice Falcone e della gestione dei pentiti da lui operata, sono inoltrate, dall'interno del palazzo di giustizia del capoluogo siciliano, agli organi superiori di Roma.
- Alcune lettere anonime sono recapitate ai maggiori quotidiani italiani; contengono i nomi dei magistrati palermitani associati alla loggia massonica denominata P2.
7) Quale tra i seguenti personaggi politici ricoprì la carica di Presidente della Repubblica Araba Unita, nata nel 1958 dalla fusione di Egitto e Siria?
- Mohammed Neguib.
- Gamal Abdel Nasser.
- Mohammad Sulayman.
- Hassan Ibrahim.
8) In quali dei seguenti punti è descritto l'istituto dell'anatocismo come delineato dall'art. 1283 del c.c.?
- I crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.
- In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi.
- Salvo patto contrario i crediti per fitti e pigioni non producono interessi se non dalla costituzione in mora.
- Se il credito ha per oggetto il rimborso di spese fatte per cose da restituire, non decorrono interessi per il periodo di tempo in cui chi ha fatto le spese abbia goduto della cosa senza corrispettivo e senza essere tenuto a render conto del godimento.
9) Quale ideologia sposava il movimento politico che nel 1949 permise alla Birmania di ottenere l'indipendenza?
- Nazionalismo.
- Liberalismo.
- Socialista.
- Comunismo.
10) Chi fu il Papa che durante la Prima Guerra Mondiale fece un celebre appello per la pace?
- Pio X.
- Pio XI.
- Benedetto XV.
- Giovanni XXIII.
11) A quale organo compete autorizzare la ratifica dei trattati internazionali che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari?
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto.
- Alle Camere, con legge dello Stato.
- Al Presidente della Camera dei Deputati e al Ministro degli affari esteri, congiuntamente.
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione.
12) Il comitato direttivo della BEI:
- Esamina ogni anno la regolarità delle operazioni e dei libri della Banca, e a tale scopo verifica che le operazioni della Banca siano state effettuate nel rispetto delle formalità previste.
- Decide in merito alla concessione dei finanziamenti per operazioni di investimento da realizzare in tutto o in parte fuori dal territorio degli Stati membri.
- Provvede alla gestione degli affari d'ordinaria amministrazione della Banca.
- Decide dell'aumento del capitale sottoscritto.
13) Ai sensi dell'art. 2 c.c., con il compimento della maggiore età si acquista la capacità:
- Di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa.
- Di compiere tutti gli atti che non siano vietati dalla legge.
- Giuridica.
- Di essere titolare di diritti.
14) In quale paese nel 1979 una rivoluzione portò alla caduta del regime dello scià e alla nascita di un regime integralista islamico guidato dall’ayatollah Khomeini?
- In Siria.
- In Iran.
- In Libano.
- In Turchia.
15) Una delle maggiori banche americane, Lehman Brothers, annunciò la bancarotta:
- Il 5 gennaio 2008.
- Il 15 dicembre 2007.
- Il 15 settembre 2009.
- Il 15 settembre 2008.
16) Quale tra le seguenti costituisce esemplificazione di concessione di diritti soggettivi:
- Piazza notarile.
- Onorificenza.
- Esazione imposte.
- Cittadinanza.
17) A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per:
- Chiedere l'amnistia o l'indulto.
- Chiedere provvedimenti legislativi.
- Chiedere provvedimenti contingibili ed urgenti.
- Richiedere referendum abrogativi.
18) Il limite nella capacità di una banca centrale di fissare tassi di interesse sotto lo zero è conosciuto in macroeconomia come:
- Zero Lower Bound.
- Tasso di interesse neutrale.
- Tasso di interesse di Wicksell.
- Tasso di interesse naturale.
19) A norma del disposto di cui all'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore?
- Sì, scomputando dal periodo di effettiva prestazione tre mesi considerati alla stregua della prova.
- No.
- Solo nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto.
- Sì, per il periodo di effettiva prestazione.
20) Come è denominata l'attività di verifica amministrativa di conformità di un atto, di un'attività, o di un comportamento a determinate regole di legittimità o di opportunità, ad opera di un organo (interno od esterno) al fine di esprimere un giudizio e di adottare le conseguenti misure giuridiche?
- Attività consultiva.
- Controllo contabile.
- Controllo amministrativo.
- Attività conoscitiva.
21) Al compimento di quale età si consegue il diritto all'elettorato passivo per il Senato della Repubblica?
- Al compimento del 25° anno di età.
- Al compimento del 32° anno di età.
- Al compimento del 22° anno di età.
- Al compimento del 40° anno di età.
22) La struttura amministrativa e di gestione di Europol comprende due organi, ovvero (art. 9 Reg. (CE) 11 maggio 2016, n. 2016/794):
- Un comitato di gestione e un direttore esecutivo.
- Un direttore esecutivo e un direttore amministrativo.
- Un consiglio di amministrazione e un comitato di vigilanza.
- Un consiglio di amministrazione e un direttore esecutivo.
23) Circa gli effetti di reddito e di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo, le affermazioni che seguono: 1. L'effetto di sostituzione causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a quello della variazione di prezzo. 2. La direzione dell'effetto di reddito non dipende dalla tipologia del bene.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
- Entrambe sono corrette.
- Nessuna delle due è corretta.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
24) Le acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari della P.A., che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sè stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione costituiscono:
- Le certazioni.
- Gli accertamenti.
- Atti consistenti in manifestazioni di giudizio.
- Le ispezioni.
25) Il rapporto tra costo variabile totale e quantità prodotta:
- Costo medio fisso.
- Costo implicito.
- Costo medio variabile.
- Costo medio totale.
26) Trattando della problematica della fissazione del prezzo in oligopolio, il prezzo normalmente usato è il:
- Mark up.
- Free-rider.
- Wage taker.
- Benchmark.
27) Dispone l'art. 22 del D.Lgs. n. 165/2001 che i provvedimenti di cui all'articolo 21, commi 1 e 1-bis, sono adottati sentito:
- Il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.
- La Corte dei Conti.
- Il Comitato dei garanti.
- Il Dipartimento della Funzione Pubblica.
28) Chi fu il generale francese che lanciò da Londra un celebre appello ai francesi per invitarli a resistere all'occupazione tedesca del Paese?
- Jacques Brel.
- Charles De Gaulle.
- Philippe Petain.
- René Coty.
29) Tra gli atti propulsivi di poteri la proposta:
- È un atto con il quale si intima ad un soggetto di svolgere una determinata attività o di astenersi da un determinato comportamento previsto dalla legge.
- È un atto con il quale l’amministrazione non si limita a richiedere l’apertura di un procedimento ma esprime un giudizio anche sul contenuto da dare all’atto finale.
- È un atto con il quale si invita gli interessati a presentare le proprie deduzioni o giustificazioni in merito a fatti o comportamenti che costituiscono violazione di obblighi normativi.
- È un atto diretto da un’amministrazione ad un’altra al fine di provocare l’emanazione di un provvedimento.
30) I ricorsi per controversie in materia doganale (D.P.R. n. 43/1973) sono ricorsi:
- Non impugnatori, a carattere eccezionale ed atipico.
- Straordinari, a carattere generale.
- Impugnatori, a carattere eccezionale ed atipico.
- Ordinari, a carattere generale.
31) Dispone l'art. 15 del TFUE che i cittadini dell'Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro hanno il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, a prescindere dal loro supporto, secondo i principi e alle condizioni del TFUE. La Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti sono soggette a tale disposizioni?
- Sì, sempre.
- Solo la Corte di giustizia non è soggetta a tale disposizione.
- Soltanto allorché esercitano funzioni amministrative.
- No, mai.
32) Con il varo del T.U. n. 165/2001 (c.d. TUPI) è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Ai dirigenti spetta in particolare:
- La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi.
- La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
- L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.
- La verifica della rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
33) Durante quali anni si ebbe in Austria in cancellierato di Dollfuss?
- 1929/1935.
- 1926/1928.
- 1936/1939.
- 1932/1934.
34) Un aumento dell'offerta di moneta provoca:
- Una diminuzione del tasso di interesse.
- Uno spostamento verso il basso della domanda di moneta.
- Un aumento del tasso di interesse.
- Nessuna delle opzioni enunciate nella altre risposte è corretta.
35) Si forniscono di seguito le definizioni di alcuni termini chiave del dibattito macroeconomico su progresso tecnologico e crescita: 1. Funzione di produzione aggregata: relazione tra la quantità di prodotto aggregato e la quantità di fattori produttivi utilizzati. 2. Stato della tecnologia: grado di sviluppo tecnologico raggiunto in un'industria o in un Paese. 3. Accumulazione di capitale: accumulazione della variabile di flusso rappresentante di capitale. 4. Progresso tecnologico: miglioramento dello stato della tecnologia. 5. Tasso di risparmio: proporzione di reddito risparmiato in un'economia. Sono tutte corrette?
- No. La 1. non è corretta.
- No. La 1. e la 2. non sono corrette.
- No. La 3. non è corretta.
- Sì.
36) Quale delle seguenti fattispecie configura un atto presidenziale giuridicamente dovuto?
- Nomina dei cinque Senatori a vita.
- Indizione dell'elezione delle nuove Camere e fissazione della prima riunione.
- Messaggi alle Camere compresi quelli che non comportano alcuna richiesta di rideliberare su testi legislativi già approvati.
- Autorizzazione alle Camere per il conferimento delle onorificenze della Repubblica.
37) La Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento dell’Unione europea è competente per:
- La politica industriale dell'Unione e le misure correlate, e l'applicazione delle nuove tecnologie, comprese le misure relative alle piccole e medie imprese.
- Le relazioni con il Comitato delle regioni, con le organizzazioni di cooperazione interregionale e con le autorità locali e regionali.
- La politica di formazione professionale, comprese le qualifiche professionali.
- L'Agenzia europea per la sicurezza marittima, l'Agenzia ferroviaria europea, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea e l'impresa comune SESAR.
38) A norma dell'art. 1282 del c.c., i crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi?
- No, in alcun caso.
- No, salvo che nel titolo sia stabilito diversamente.
- Sì, di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.
- No, salvo che la legge stabilisca diversamente.
39) A norma di quanto dispone l'art. 21 del Codice di protezione dei dati personali, le disposizioni contenute nel comma 4, dell'art. 20 sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici trovano applicazione anche per il trattamento dei dati giudiziari?
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 21.
- No, le disposizioni dei dati sensibili non trovano mai applicazione ai dati giudiziari.
- Nessuna delle altre risposte è corretta, il Codice non disciplina il trattamento dei dati giudiziari.
- Sì, il trattamento dei dati sensibili e quello dei dati giudiziari seguono in toto le stesse regole.
40) Ai sensi dell'art. 2792 c.c. il creditore pignoratizio può usare la cosa costituita in pegno?
- No, in alcun caso.
- Sì, purché ne rispetti la destinazione economica.
- Sì sempre, purché corrisponda un equo compenso al costituente.
- Non senza il consenso del costituente, salvo che l'uso sia necessario per la conservazione di essa.
41) La Corte dei conti assicura il controllo dei conti dell'Unione; i suoi membri esercitano le loro funzioni (TFUE art. 285):
- Sotto le direttive del Ministro del Tesoro/Finanze o corrispondente dello Stato che rappresentano.
- In piena indipendenza, nell'interesse generale dell'Unione Europea.
- Con vincolo di mandato a rappresentare lo Stato membro che rappresentano.
- In piena indipendenza, nell'interesse generale dello Stato membro che rappresentano.
42) Quali atti sono sottoposti a controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti (art. 3, l. 20/1994)?
- I decreti legislativi delegati
- Decreti di variazione del bilancio dello Stato.
- Solo gli atti che il Presidente del Consiglio dei ministri richieda di sottoporre al controllo.
- I decreti-legge
43) Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: la pendenza della curva indica il tasso al quale il consumatore è disposto a scambiare un bene per un altro, mantenendo invariato il proprio livello di soddisfazione. Seconda: qualunque paniere appartiene ad una curva di indifferenza.
- La prima è vera. La seconda è falsa.
- La prima è falsa. La seconda è falsa.
- La prima è falsa. La seconda è vera.
- La prima è vera. La seconda è vera.
44) La procedura legislativa speciale si ha in tutti i casi in cui i trattati prevedono l'adozione di un atto da parte del Parlamento europeo con la partecipazione del Consiglio e viceversa. Quale materia, tra le seguenti, è interessata alla procedura legislativa speciale?
- Diritto di stabilimento (art. 50, n. 1, TFUE).
- Determinazione dello Statuto dei partiti politici a livello europeo, in particolare le norme relative al loro finanziamento (art. 224 TFUE).
- Struttura e compiti di Europol (art. 88, n. 2, TFUE).
- Approvazione dello Statuto del Parlamento europeo (art. 223, n. 2, TFUE).
45) Si completi la seguente affermazione circa le componenti del PIL: (______) è l'acquisto di beni e servizi da parte dei consumatori e rappresenta la maggiore componente della domanda.
- Le importazioni IM.
- La spesa pubblica G.
- Gli investimenti I.
- Il consumo C.
46) A norma del disposto di cui all’art. 2, L. 400/1988, i provvedimenti da emanare con decreto del Presidente della Repubblica previo parere del Consiglio di Stato, se il Ministro competente non intende conformarsi a tale parere:
- Sono adottati dal Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro competente.
- Sono deliberati dalla Corte costituzionale.
- Sono deliberati dal Consiglio dei ministri.
- Sono deliberati dal Consiglio dei ministri, previa autorizzazione delle competenti Commissioni parlamentari.
47) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
- Il cittadino può essere punito solo in forza di una legge entrata in vigore dopo del fatto commesso.
- La libertà personale è violabile.
- I dipendenti dello Stato non sono responsabili, secondo le leggi civili, degli atti compiuti in violazione di diritti.
- Le ispezioni domiciliari per motivi di incolumità pubblica sono regolate da leggi speciali.
48) Con riferimento alle Agenzie settoriali dell'Unione europea possono distinguersi: Agenzie che concorrono al funzionamento del mercato interno, Osservatori, Agenzie che hanno il compito di promuovere il dialogo sociale a livello europeo, ecc. È una Agenzia che concorre al funzionamento del mercato interno:
- Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale.
- La Fondazione europea per la formazione professionale.
- L'Agenzia europea dell'ambiente.
- L'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
49) Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di coordinamento fra Stato e regioni in alcune materie, tra cui:
- I porti e aeroporti civili.
- Previdenza sociale.
- La tutela della salute.
- L’ordine pubblico e la sicurezza.
50) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n. 445/2000.
- Non può essere comprovata con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni l'iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo.
- I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore.
- Non può essere comprovato con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni lo stato di liquidazione o di fallimento ovvero di concordato.
- La denuncia all'Autorità di P.G. di smarrimento di documenti, è sempre presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell'interessato.
Risposte esatte 0 su 50