1) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
- La libertà e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili.
- Lo straniero è normalmente sottoposto a misure di sicurezza.
- I sindacati registrati non hanno personalità giuridica.
- Sono consentite le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni militari.
2) Quando i trattati attribuiscono all'Unione europea una competenza concorrente con quella degli Stati membri in un determinato settore, quest'ultimi possono adottare atti giuridicamente rilevanti (art. 2, TFUE)?
- No, ma possono legiferare.
- Solo se autorizzati dall'Unione o per dare attuazione agli atti dell'Unione.
- Sì, ma solo per dare attuazione agli atti dell'Unione.
- Sì, possono legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
3) Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso per inadempimento.
- Consente di verificare la legittimità dell'inerzia di un'istituzione, di un organo o di un organismo dell'Unione europea.
- Può essere presentato solo dalla Commissione.
- Può essere presentato dalla Commissione oppure da uno Stato membro.
- Consente di chiedere l'annullamento di un atto di un'istituzione, di un organo o di un organismo (in particolare regolamento, direttiva, decisione).
4) Quale affermazione tra quelle di seguito riportate, relative alla Santa Alleanza del 1815, è corretta?
- Non vi ha aderito l'Austria.
- Non vi ha aderito la Prussia.
- La Russia vi ha aderito.
- La Russia non vi ha aderito.
5) Il Comitato economico e sociale (CESE) comprende attualmente 350 membri. Quali Stati contano un numero di membri inferiore?
- Cipro, Malta e Lussemburgo.
- Romania, Estonia, Slovacchia.
- Polonia, Lettonia e Slovenia.
- Polonia, Spagna, Grecia.
6) Quale era il nome in codice dell'operazione militare progettata dai Tedeschi per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale?
- Operazione Leone Marino.
- Operazione Carne Trita.
- Operazione Barbarossa.
- Operazione Aquila.
7) Il 29 settembre 1938 il Primo Ministro britannico, Neville Chamberlain, il Capo di Governo francese, Edouard Daladier, si incontrarono con Adolf Hitler e Benito Mussolini a Monaco di Baviera. Cosa fu stabilito con questo incontro?
- L'evacuazione cecoslovacca della regione dei Sudeti e la sua occupazione da parte delle truppe tedesche.
- La restituzione all'Italia del Trentino, dell'Alto Adige e della città di Trieste, che erano sotto il controllo austriaco.
- La spartizione equa tra i quattro Paesi delle colonie nel Nord Africa.
- L'annessione dell'Austria alla Germania.
8) La Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento dell’Unione europea:
- È competente per la definizione, la promozione e la tutela dei diritti della donna nell'Unione europea e le misure adottate dalla Comunità al riguardo.
- È competente per la constatazione dell'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei principi comuni agli Stati membri.
- È competente per le misure necessarie per combattere tutte le forme di discriminazione diverse da quelle fondate sul sesso e da quelle che si verificano sul luogo di lavoro e nel mercato del lavoro.
- È competente per le relazioni con il Mediatore europeo.
9) Quale tra i seguenti Papi iniziò il Pontificato nell'anno 1914 per concluderlo nel 1922?
- Pio XI.
- Pio XII.
- San Giovanni XXIII.
- Benedetto XV.
10) Agli esordi della crisi nel 2007, gli economisti più ottimisti credevano che, sebbene prezzi delle case più bassi potessero condurre ad una contrazione del settore immobiliare e ad una minore spesa da parte dei consumatori, la Fed sarebbe stata in grado di scongiurare una recessione:
- Stimolando la domanda e riducendo i tassi d'interesse.
- Stimolando la domanda e aumentando i tassi d'interesse.
- Facendo contrarre la domanda e aumentando i tassi d'interesse.
- Facendo contrarre la domanda e riducendo i tassi d'interesse.
11) Con riferimento all'istituto dell'anatocismo il c.c. dispone che, in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti:
- Di interessi dovuti almeno per nove mesi.
- Di interessi dovuti almeno per sei mesi.
- Di interessi dovuti almeno per dodici mesi.
- Di interessi dovuti almeno per tre mesi.
12) La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?
- A ciascun membro della Corte dei conti.
- A ciascun Ministro.
- A ciascun membro delle Camere.
- Al Presidente della Corte costituzionale.
13) Ordinare cronologicamente i seguenti eventi storici: e) trattato tedesco-sovietico di Rapallo, i) nascita dello Stato libero di Irlanda, o) nascita del Sinn Fein, u) campagne di Gandhi per la tessitura a mano.
- E, o, u, i.
- U, o, i, e.
- I, e, u, o.
- O, i, e, u.
14) A norma del disposto di cui all'art 288 del TFUE, il regolamento:
- Non è vincolante.
- È obbligatorio in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari, è obbligatorio soltanto nei confronti di questi.
- Ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
- Vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.
15) Situazione in cui le azioni degli speculatori tendono a ridurre l'ampiezza delle fluttuazioni dei prezzi.
- Speculazione autorealizzantesi.
- Speculazione stabilizzante.
- Speculazione destabilizzante.
- Indifferentemente rischio o incertezza.
16) Ai sensi del novellato art. 348 c.c., prima di procedere alla nomina del tutore il giudice tutelare deve sentire il minore?
- Sì, deve sentire il minore in ogni caso.
- Sì, deve sentire il minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento.
- Sì, deve sentire il minore quando ne sia richiesto dagli ascendenti e dai parenti prossimi.
- Sì, deve sentire il minore che abbia raggiunto l'età di quattordici anni.
17) Durante la Guerra di Corea (1950-1953), quale tra le seguenti nazioni intervenne a sostegno della Corea del Nord inviando direttamente i propri soldati costringendo le truppe dell'ONU a una precipitosa ritirata?
- Iran.
- India.
- Giappone.
- Cina.
18) Funzione politica; funzione legislativa; funzione amministrativa; funzione giurisdizionale. La funzione amministrativa:
- Indica le scelte (economiche, sociali, istituzionali, ecc.) da mettere in atto ad opera dello Stato.
- Mira alla realizzazione concreta degli obiettivi individuati dal potere politico.
- Provvede alla tutela e conservazione dell'ordinamento giuridico.
- Provvede all'individuazione dei fini generali dello Stato.
19) A cosa ci si riferisce quando si parla di tasso di crescita di un'economia?
- Alla variazione percentuale del livello dei prezzi.
- Alla variazione percentuale del PIL reale.
- Alla variazione percentuale del PIL nominale.
- Nessuna delle risposte proposte nelle altre opzioni è corretta.
20) Le Filippine nel 1946 da quale nazione ottennero l'indipendenza?
- Olanda.
- Stati Uniti.
- Francia.
- Gran Bretagna.
21) Il Comitato per l'occupazione di cui all'art. 150 del TFUE:
- Formula pareri solo su richiesta del Consiglio dopo aver consultato le parti sociali.
- Esamina ogni mese la situazione relativa alla disoccupazione nei Paesi membri in via di sviluppo.
- Quanto a composizione, ogni Stato membro e la Commissione nominano tre membri.
- Segue la situazione dell'occupazione e le politiche in materia di occupazione negli Stati membri e nell'Unione.
22) Nel 1981 Wojciek Jaruzelski divenne Primo Ministro della Repubblica popolare di Polonia e:
- Mise fuorilegge il Partito Operaio Unificato Polacco.
- Affidò la Presidenza della Repubblica a Lech Walesa.
- Primo Segretario del Partito Operaio Unificato Polacco.
- Fondò il sindacato indipendente Solidarnosc.
23) La famosa Compagnia olandese delle Indie occidentali quando cominciò ad operare?
- Nella prima metà del XVIII secolo.
- Nessuna delle alternative di risposta proposte è corretta.
- Nella seconda metà del XVII secolo.
- Nella prima metà del XVII secolo.
24) Una diminuzione della spesa autonoma provoca:
- Solo una diminuzione più che proporzionale della produzione di equilibrio.
- Solo uno spostamento verso il basso della curva di domanda.
- Uno spostamento verso l'alto della curva di domanda.
- Uno spostamento verso il basso della curva di domanda e una diminuzione più che proporzionale della produzione di equilibrio.
25) A norma del DPR 1199/1971 e ss.mm.ii., chi è l'organo competente ad esprimere il parere sul ricorso straordinario ?
- La sezione o la commissione speciale a cui il ricorso è assegnato
- Il presidente del Consiglio di Stato
- L'Adunanza generale
- Il presidente della Consulta
26) Paese membro dell'UE dal 1° maggio 2004, la Slovenia:
- È membro della zona euro dal 1°gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 31 dicembre 2007.
- È membro della zona euro dal 1°gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2007.
- È membro della zona euro dal 31 dicembre 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2008.
- È membro della zona euro dal 31 gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2007.
27) A volte utilizziamo i termini "denaro", "moneta", "reddito", "ricchezza" come sinonimi. In economia invece hanno un preciso significato che è correttamente rintracciabile nell'affermazione:
- Il reddito è ciò che guadagniamo dal lavoro; è escluso dal reddito tutto ciò che entra sotto forma di interessi e di dividendi.
- Il risparmio non è un flusso.
- A differenza del risparmio, che è variabile flusso, il reddito e la ricchezza finanziaria sono variabili stock e fornisce il valore della ricchezza in un dato momento.
- Il circolante è rappresentato dalle monete metalliche e le banconote emesse dalla banca centrale.
28) Il Garante per la protezione dei dati personali (artt. 153-154 Codice di protezione dei dati personali):
- Ha solo il compito di vietare anche d'ufficio, in tutto o in parte, il trattamento illecito o non corretto dei dati o disporne il blocco.
- È un organo rappresentativo che ha esclusivamente il compito di curare la conoscenza tra il pubblico della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e delle relative finalità, nonché delle misure di sicurezza dei dati.
- Ha il compito di controllare se i trattamenti sono effettuati nel rispetto della disciplina applicabile e in conformità alla notificazione.
- È organo monocratico nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
29) Dispone l'art. 36 c.c. che l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati:
- Dagli usi e dalle consuetudini.
- Dal Libro V, Titolo V, Capo I e II c.c.
- Dagli accordi degli associati.
- Dalle stesse norme che disciplinano le associazioni riconosciute.
30) Quale fu l'ente statale, nato nel 1924 nell'Italia fascista, che aveva il compito di produrre i cinegiornali d'attualità che dovevano essere proiettati obbligatoriamente nelle sale cinematografiche all'inizio di ogni spettacolo?
- Istituto Nazionale del Dramma Antico.
- Rai.
- Istituto Luce.
- Eiar.
31) In Italia gli occupati sono pari a circa (dati Eurostat 2014):
- 9 milioni di persone.
- 29 milioni di persone.
- 22 milioni di persone.
- 7 milioni di persone.
32) A norma del disposto di cui all’art. 18, L. 195/1958, con riferimento alla costituzione e al funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura chi convoca e presiede la sezione disciplinare?
- Presidente della Repubblica.
- Ministro dell’Interno.
- Presidente del Consiglio superiore della magistratura.
- Viceministro della Giustizia.
33) Il 9 novembre 1918 in Germania, dopo l'abdicazione di Guglielmo II, venne proclamata la Repubblica e a chi fu affidato il nuovo governo?
- Paul von Hindenburg.
- Philipp Scheidemann.
- Maximilian von Baden.
- Friedrich Ebert.
34) Ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003, il Consiglio Superiore della Magistratura è titolare dei trattamenti di dati personali relativi alle proprie attribuzioni legislative e regolamentari?
- Sì.
- Solo per le attribuzioni previste dalla Costituzione.
- Solo per le attribuzioni previste dalla normativa comunitaria.
- No.
35) Nelle società a controllo pubblico ciascuna amministrazione pubblica socia è legittimata a presentare denunzia di gravi irregolarità al tribunale?
- Si, salvo che si tratti di società costituite in forma di società a responsabilità limitata.
- Si, in deroga ai limiti minimi di partecipazione previsti dall'art. 2409 del c.c., indipendentemente dall'entità della partecipazione di cui è titolare.
- No, in applicazione dei limiti minimi di partecipazione previsti dall'art. 2409 del c.c..
- Dipende dell'entità della partecipazione di cui è titolare.
36) Nel 1879 l'americano Thomas Edison inventò:
- La penicillina, efficace contro numerosi batteri.
- Il telegrafo senza fili, che nello stesso anno permise la prima trasmissione radiofonica della storia.
- I raggi X, che vennero ben presto usati in campo medico per numerose diagnosi.
- La lampadina a incandescenza, preludio a un modo nuovo di illuminare città e ambienti domestici.
37) Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività/autoritarietà, inoppugnabilità, efficacia ed esecutività. Quale carattere consiste nella sua idoneità a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso?
- Imperatività/autoritarietà.
- Tipicità e nominatività.
- Inoppugnabilità.
- Unilateralità.
38) Quali provvedimenti amministrativi, sono tradizionalmente identificati negli ordini amministrativi e, in quanto provvedimenti che limitano la sfera giuridica dei destinatari, sono soggetti al principio di legalità?
- Provvedimenti concessori.
- Provvedimenti ablatori reali.
- Provvedimenti sanzionatori.
- Provvedimenti ablatori personali.
39) Recita l'art. 1372 del c.c.: "Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per (
- Volontà del proponente.
- Contrasto con leggi penali.
- Volontà di una delle parti.
- Mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.
40) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La collusione tacita può semplicemente comportare l'osservanza di alcune regole empiriche, come la determinazione del prezzo in base al costo medio o a un benchmark. - Nella teoria della domanda ad angolo, le imprese tendono a mantenere i prezzi stabili a meno che non si verifichi uno spostamento pronunciato dalle curve di costo o di domanda.
- No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
- No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
- Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
- No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
41) Riflettendo sul perché gli economisti si preoccupano dell'inflazione si leggano le seguenti affermazioni. Sono entrambe vere? 1. Deflazione e recessione possono manifestarsi contemporaneamente, ma non sono la stessa cosa. La deflazione è una riduzione del Pil reale. La recessione è una riduzione del livello dei prezzi. 2. Una deflazione elevata (un tasso d'inflazione fortemente negativo) crea molti degli stessi problemi creati da un'elevata inflazione, dalle distorsioni all'aumento dell'incertezza.
- No. Esse sono entrambe false.
- Si. Esse sono entrambe vere.
- No. La prima è falsa.
- No. Solo la prima è vera.
42) In tema di diritti collettivi la Costituzione italiana riconosce espressamente la libertà di associazione nel campo politico?
- No, riconosce espressamente tale libertà solo in linea generale (art. 18).
- No, riconosce espressamente tale libertà solo nel campo sindacale (art. 39).
- No, riconosce espressamente tale libertà solo nel campo religioso (art. 19).
- Si (art. 49).
43) Indicare quale affermazione sul ricorso gerarchico proprio (D.P.R. n. 1199/1971) è corretta.
- Deve essere presentato esclusivamente mediante notifica a mezzo di ufficiale giudiziario.
- Non presuppone, per la sua esperibilità, alcun rapporto di gerarchia tra l’organo che ha emanato l’atto impugnato e l’organo cui si ricorre.
- Se l’organo a cui è stata presentato il ricorso non appartiene alla stessa amministrazione di quello di competenza, il soggetto, se ricorrono i presupposti, può invocare la sospensione del termine per errore scusabile.
- Se presentato nei termini ad un organo diverso da quello competente, anche se appartenente alla medesima amministrazione, il ricorso è dichiarato irricevibile.
44) L'art. 78 c.c. definisce l'affinità come:
- Il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite.
- Il vincolo tra marito e moglie.
- Un vincolo esclusivamente affettivo.
- Il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge.
45) La Parte Prima del Titolo I del TFUE (artt. da 2 a 6) contiene una ripartizione tripartita della competenza legislativa, specificando che nel settore afferente la coesione economica, sociale e territoriale:
- Solo gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente rilevanti.
- L'Unione e gli Stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
- L'Unione può solo svolgere azioni intese a sostenere, coordinare l'azione degli Stati membri.
- Solo l'Unione può legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
46) Il codice civile si articola nell'ordine in:
- Libri, Capi, Titoli, Sezioni.
- Sezioni, Libri, Titoli, Capi.
- Libri, Titoli, Sezioni, Capi.
- Libri, Titoli, Capi, Sezioni.
47) La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:
- Assenza priva di valida giustificazione per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni.
- Insufficiente rendimento nell'assolvimento dei compiti assegnati.
- Atti o comportamenti ostili nei confronti di un altro dipendente.
- Svolgimento di attività che ritardino il recupero psico-fisico durante lo stato di malattia o di infortunio.
48) Il carattere dell’imperatività/autoritarietà del provvedimento amministrativo:
- Indica che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
- È il potere della P.A. di portare ad esecuzione il provvedimento.
- Consiste nella idoneità del provvedimento a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso.
- È l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione.
49) Le disposizioni di cui all'art. 10bis l.n. 241/1990 afferenti la comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza trovano applicazione ai ricorsi amministrativi?
- No, non trovano applicazione.
- Sì, non trovano applicazione solo per i procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
- Sì, trovano applicazione a tutti i procedimenti amministrativi e quindi anche ai ricorsi.
- Sì, non trovano applicazione solo per le procedure concorsuali.
50) 1) promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori; 2) promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione; 3) investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente. Quali, tra i precedenti, sono obiettivi della "strategia Europa 2020"?
- Quelli di cui ai punti 1) e 2).
- Quelli di cui ai punti 1) e 3).
- Tutti quelli elencati.
- Quelli di cui ai punti 2) e 3).
Risposte esatte 0 su 50