1) La Costituzione stabilisce che possono essere create nuove Regioni con un minimo di:
- Un milione di abitanti.
- Tre province.
- Cinquecentomila abitanti.
- Due milioni di abitanti.
2) Il 29 settembre 1911 l'Italia dichiarò guerra all'Impero Ottomano per impossessarsi della Libia. Furono occupate le coste, ma l'invasione di Tripolitania e Cirenaica non fu così rapida per la resistenza dell'esercito imperiale. Per piegare gli ottomani cosa fece l'Italia?
- Occupò militarmente lo stretto dei Dardanelli.
- Portò la guerra nel Mar Egeo, occupando Rodi e le isole del Dodecaneso.
- Chiese aiuto alla Francia che aveva forti interessi a battere l'Impero Ottomano.
- Chiese aiuto alla Germania che aveva un grande interesse a sconfiggere il principale alleato dei francesi.
3) Come sono definiti i diritti soggettivi che assicurano al titolare un potere che si può far valere solo verso una o più persone determinate, a carico delle quali sussiste l'obbligo di dare, fare o di non fare qualcosa?
- Diritti non patrimoniali.
- Diritti assoluti.
- Diritti intrasmissibili.
- Diritti relativi.
4) A norma di quanto dispone l'art. 284 del TFUE, un membro della Commissione europea può partecipare alle riunioni del Consiglio direttivo della BCE?
- No, può partecipare alle riunioni del Consiglio direttivo solo il Presidente del Consiglio.
- No, può solo sottoporre una mozione alla delibera del consiglio direttivo della BCE.
- Sì, senza diritto di voto.
- Sì, con diritto di voto.
5) Trattando della elasticità della domanda al prezzo, si leggano le seguenti affermazioni: 1. I beni la cui elasticità in valore assoluto è superiore a 0 si dicono a domanda elastica. 2. Si ha una domanda elastica se una variazione del prezzo provoca una variazione proporzionalmente maggiore della quantità domandata. Le suddette affermazioni sono entrambe vere?
- No, è vera solo l'affermazione 2.
- No, sono entrambe false.
- No, è vera solo l'affermazione 1.
- Sì, sono entrambe vere.
6) Indicare quale affermazione afferente le distinzioni che intercorrono tra autorizzazione e concessione è corretta.
- A differenza dell'autorizzazione, che si limita a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto potenziale, la concessione ha natura costitutiva, in quanto attribuisce al privato un diritto di cui prima non era titolare.
- Sia nella concessione che nell’autorizzazione vi è un potere di ingerenza della P.A. nello svolgimento dell’attività che si esprime nel potere di direzione, sostituzione e revoca.
- A differenza della concessione, che si limita a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto potenziale, l'autorizzazione ha natura costitutiva, in quanto attribuisce al privato un diritto di cui prima non era titolare.
- Sia nel rapporto concessorio che nell'autorizzazione l'amministrazione attribuisce al terzo il potere di svolgere una determinata attività in via esclusiva, assegnandogli una posizione di monopolio od oligopolio che si fonda sul potere di riserva del bene o dell'attività all'amministrazione.
7) Si ipotizzi uno scenario di mercato caratterizzato da concorrenza imperfetta, si leggano poi le seguenti affermazioni. *La collusione risulterà più fattibile se le imprese nascondono ai concorrenti i costi e i metodi di produzione. *Le imprese riusciranno più agevolmente a colludere se nel settore è presente un'impresa dominante.
- Solo la prima è vera.
- Solo la seconda è vera.
- Esse sono entrambe false.
- Esse sono entrambe vere.
8) Ai sensi dell'art. 2920 c.c., se oggetto della vendita forzata è una cosa mobile, coloro che avevano la proprietà o altri diritti reali su di essa, ma non hanno fatto valere le loro ragioni sulla somma ricavata dall'esecuzione:
- Possono farle valere anche nei confronti dell'acquirente di buona fede e possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
- Non possono farle valere in ogni caso né nei confronti dell'acquirente, né possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
- Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, né possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
- Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, ma possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
9) Trattando delle diverse tipologie delle decisioni della Corte costituzionale, quando sia carente l'oggetto del giudizio, ossia quando l'atto impugnato non rientri tra quelli indicati dall'art. 134 Cost., essa:
- Pronuncia con un'ordinanza deliberata in camera di consiglio la manifesta infondatezza della questione stessa.
- Emette sentenza di rigetto.
- Dichiara non fondata la questione.
- Pronuncia l'inammissibilità della questione e, se tale difetto è macroscopico, pronuncia con un'ordinanza deliberata in camera di consiglio la manifesta inammissibilità della questione stessa.
10) Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies della l. n. 241/1990):
- Ha ad oggetto provvedimenti ancora inefficaci.
- Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo.
- È un provvedimento di secondo grado con cui la P.A. riconosce e rimuove un vizio che inficia un proprio provvedimento.
- Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
11) Completare la seguente affermazione con l'alternativa corretta: "Alla fine del '800, in Russia, le concezioni del populismo furono efficacemente contestate da ______ che, dopo aver in prima persona militato nelle file dei populisti, si convertì al marxismo e tradusse per primo in russo il Manifesto del Partito Comunista.".
- Stolypin.
- L'vov.
- Lenin.
- Plechanov.
12) Il Comitato per l'occupazione di cui all'art. 150 del TFUE:
- Quanto a composizione, ogni Stato membro e la Commissione nominano un membro.
- È stato istituito per promuovere il coordinamento tra gli Stati membri con riguardo alle politiche dell'occupazione e del mercato del lavoro.
- È un organismo consultivo il cui scopo è quello di promuovere la cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione in materia di protezione sociale.
- Formula pareri solo su richiesta del Consiglio dopo aver consultato le parti sociali.
13) Il segretariato generale del Parlamento europeo e i suoi servizi sono a:
- Bruxelles.
- Lussemburgo.
- Strasburgo.
- Francoforte.
14) Gli atti di concerto:
- Sono quegli atti che sono il risultato di procedimenti autonomi ma collegati con altri provvedimenti, successivi, di cui condizionano la validità o l'efficacia.
- Sono imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa.
- Sono quelli formati da diverse manifestazioni di volontà imputabili ad organi diversi.
- Sono imputabili ad una sola amministrazione ma emanati con il consenso di altra amministrazione.
15) L'Istat produce tre diversi indici di prezzi al consumo. A proposito delle analogie alle differenze tra i diversi indici s'individui l'affermazione corretta.
- Sia per il FOI sia per il NIC la popolazione di riferimento è l'insieme delle famiglie residenti che fanno capo a un operaio o un impiegato.
- NIC e FOI si basano sullo stesso paniere, ma il peso attribuito a ogni bene o servizio è diverso, secondo l'importanza che questi rivestono nei consumi della popolazione di riferimento.
- Il NIC e il FOI si riferiscono al prezzo effettivamente pagato dal consumatore.
- Sia per il FOI sia per il NIC la popolazione di riferimento è la popolazione presente sul territorio nazionale.
16) La domanda totale di beni può essere scritta come Z = C + I + G + X - IM, dove C è il consumo, I l'investimento, G la spesa pubblica, X le esportazioni, IM le importazioni. Se si assuma anche di operare nel breve periodo e che l'economia sia chiusa, allora:
- La domanda di beni è Z = C + I + G dove G è la spesa pubblica che non include gli investimenti pubblici che rientrano in I.
- X = IM = 0.
- La domanda di beni è semplicemente la somma di consumo, investimento in scorte e spesa pubblica.
- L'investimento in scorte, a differenza di quello fisso fa parte della domanda.
17) Le disposizioni di cui all'art. 77 del TFUE, sulla politica comune relativa ai controlli alle frontiere, incidono sulla competenza degli Stati membri riguardo alla delimitazione geografica delle rispettive frontiere?
- Si, ma solo per gli Stati membri dello spazio Schengen.
- Si, incidono sempre.
- No, la delimitazione geografica delle rispettive frontiere, deve avvenire conformemente al diritto internazionale.
- Si, ma solo per gli Stati membri della zona euro.
18) A norma dell' art. 4 del DPR 1199/1971 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta ?
- L'organo decidente può disporre accertamenti
- Il ricorrente comunica il ricorso agli altri soggetti interessati ed individuabili sulla base dell'atto impugnato
- Entro 30 giorni dalla comunicazione del ricorso gli interessati possono presentare deduzioni e documenti
- L'organo decidente comunica il ricorso agli altri soggetti interessati
19) Ai fini del Codice di protezione dei dati personali, qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale corrisponde al:
- Dato sensibile.
- Dato identificativo.
- Dato personale.
- Dato anonimo.
20) La macchina a vapore si diffuse....
- In Inghilterra durante il regno di Giorgio III.
- Nessuna delle alternative di risposta proposte è corretta.
- In Inghilterra alla fine del '700 grazie alle teorie di T. Newcomen.
- Sul finire del XVIII secolo grazie ai perfezionamenti introdotti da James Watt.
21) Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in merito ai rapporti civili?
- Il domicilio è inviolabile. Gli accertamenti e le ispezioni solo per motivi di incolumità pubblica sono in tutti i casi vietati.
- Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, ma non di farne propaganda.
- In nessun caso possono essere vietate le riunioni dei cittadini se avvengono pacificamente e senza armi.
- Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
22) La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente (art. 1333 c.c.):
- Può essere rifiutata dal destinatario entro trenta giorni.
- Non può essere rifiutata da parte del destinatario.
- È irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.
- Può essere rifiutata dal destinatario in ogni tempo.
23) Ogni quanto tempo si procede al rinnovo parziale dei Giudici e degli Avvocati generali della Corte di Giustizia europea (art. 253 TFUE)?
- Ogni tre anni.
- Ogni sette anni.
- Ogni due anni e mezzo.
- Ogni cinque anni.
24) Quanti giudici della Corte costituzionale sono nominati dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative?
- Tutti.
- Un terzo.
- Dieci.
- Due terzi.
25) Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento (art. 5 l.n. 241/1990):
- È considerato responsabile l'organo di governo dell'Amministrazione.
- Non decorrono i termini previsti per la conclusione del procedimento.
- È considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa.
- Non è possibile avviare il procedimento.
26) Quale è la sede della Corte costituzionale?
- Palazzo Madama, a Roma.
- Palazzo Chigi, a Roma.
- Palazzo del Viminale, a Roma.
- Palazzo della Consulta, a Roma.
27) Situazione in cui le decisioni di un'impresa in un mercato non hanno un effetto significativo sulle curve di domanda fronteggiate dai concorrenti:
- Influenza delle decisioni.
- Discriminazione dei prezzi.
- Indipendenza delle imprese in un mercato.
- Interdipendenza delle imprese in un mercato.
28) Indicare quale affermazione sulla composizione del Parlamento è corretta.
- La Camera dei deputati si compone di trecentoquindici deputati.
- Il Senato della Repubblica è eletto a suffragio universale e indiretto.
- Sono eleggibili a deputati, gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno di età.
- Sono elettori della Camera dei deputati tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età.
29) Coppia di beni per cui quanto più è alto il prezzo dell'altro, tanto è maggiore le domanda del bene:
- Beni inferiori.
- Beni complementari.
- Beni sostituti.
- Beni normali.
30) Com'è conosciuta l'alleanza nata tra Germania, Italia e Giappone il 27 settembre 1940?
- Patto Tripartito.
- Patto Molotov Ribbentrop.
- Patto di Roma.
- Patto d'Acciaio.
31) Nel 1902 il governo italiano presieduto da Giuseppe Zanardelli introdusse:
- L'obbligo dell'iscrizione al Partito d'Azione per poter avere la possibilità di accedere al mondo del lavoro e al mondo scolastico.
- L'obbligo del riposo settimanale e la fissazione a 12 anni dell'età minima per cominciare a lavorare.
- L'obbligo di frequentazione degli istituti scolastici per tutti i giovani italiani fino all'età di 15 anni.
- L'obbligo della retribuzione da parte del datore di lavoro delle ferie e la fissazione a 18 anni dell'età minima per cominciare a lavorare.
32) Nel contratto di locazione, il c.c. (art. 1572) considera atto eccedente l'ordinaria amministrazione:
- L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata superiore a un anno.
- L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata superiore a sei mesi.
- Esclusivamente il contratto di locazione per una durata superiore a nove anni.
- L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata superiore a tre mesi.
33) Il ricorso in opposizione rappresenta un ricorso amministrativo atipico (art. 7, D.P.R. n. 1199/1971). Esso:
- Il ricorso in opposizione rappresenta un ricorso amministrativo atipico (art. 7, D.P.R. n. 1199/1971). Esso:
- È rivolto alla stessa autorità che ha emanato l'atto impugnato, anziché a quella gerarchicamente superiore.
- Può essere promosso soltanto nei confronti di atti per i quali non sussiste più la possibilità di altro rimedio amministrativo.
34) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - Gli oligopolisti sono consapevoli della reciproca indipendenza. - Un cartello può fissare i prezzi e lasciare che i propri membri si facciano concorrenza per aggiudicarsi quote di mercato.
- No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
- No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
- No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
- Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
35) Dei seguenti abbinamenti VERO/FALSO + AFFERMAZIONE, si individui quello/i corretti: FALSO - Il PIL reale è anche chiamato PIL a valori o a prezzi correnti. FALSO - Le variazioni al PIL reale riflettono sia cambiamenti nei prezzi che nelle quantità.
- Entrambi sono corretti.
- Entrambi sono errati.
- Solo il secondo è corretto.
- Solo il primo è corretto.
36) Ai sensi dell'art. 2674 c.c,. qualora sia presentata per la trascrizione nei registri immobiliari della competente conservatoria la copia autentica di un atto di compravendita ed il conservatore rifiuti la trascrizione:
- Le parti devono fare stendere verbale del rifiuto dal notaio che ha ricevuto l'atto, senza possibilità di rivolgersi ad altri notai.
- Le parti possono far stendere immediatamente verbale del rifiuto da un notaio o da un ufficiale giudiziario assistito da due testimoni.
- Le parti possono solo rivolgersi entro tre giorni all'autorità giudiziaria.
- Le parti devono attivare la competente commissione presso il consiglio dell'ordine dei notai per instaurare il contraddittorio innanzi all'intendente di finanza.
37) Con l'art. 21-septies della legge 241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali, la questione degli elementi essenziali ha assunto un'importanza particolare. Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento?
- Volontà e termine.
- Condizione e forma.
- Agente e forma.
- Riserva e termine.
38) Si leggano le seguenti affermazioni circa l'elasticità della domanda al reddito, i beni normali e i beni inferiori. 1. I beni come borsette firmate e le vacanze all'estero hanno una elevata elasticità della domanda al reddito. 2. La formula dell'elasticità della domanda al reddito è: la variazione proporzionale del reddito divisa per la variazione proporzionale della quantità domandata.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
- Entrambe sono corrette.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
- Nessuna delle due è corretta.
39) L'anno 1922 fu importante per l'ascesa del leader fascista Benito Mussolini al potere. Cosa accadde?
- Vi furono i Patti del Laterano.
- Vi fu la marcia su Roma.
- La Camera dei Fasci e delle Corporazioni subentrò alla vecchia Camera dei Deputati.
- I Fasci Italiani di Combattimento di trasformarono in Partito Nazionale Fascista.
40) Chi delibera lo stato di guerra?
- Il Ministro della difesa.
- Le Camere.
- Il Presidente della Repubblica.
- Le Camere in seduta comune.
41) Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del procedimento si distinguono atti procedimentali e atti:
- Composti.
- Pluristrutturati.
- Presupposti.
- Con una pluralità di destinatari.
42) A norma di quanto dispone l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, i contratti collettivi possono disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria?
- Sì, compresi i casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento.
- No.
- Sì, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento.
- Sì, e possono anche istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari.
43) Oggi l'Unione Europea si compone di 28 Stati membri. Mettere in ordine cronologico di adesione i seguenti tre Stati membri. Italia - Romania - Spagna.
- Italia - Romania - Spagna.
- Italia - Spagna - Romania.
- Spagna - Italia - Romania.
- Romania - Italia - Spagna.
44) Indicare quale delle seguenti affermazioni relative all'operazione Overlord non è corretta:
- Nel dicembre 1944 le truppe anglo-americane costrinsero i Tedeschi a sgomberare l'intero suolo della Francia.
- Le truppe anglo-americane si impadronirono del porto di Cherbourg.
- Il 25 agosto 1944 le truppe anglo-americane raggiunsero Parigi.
- Il 6 giugno 1944 le truppe anglo-americane sbarcarono nella penisola del Cotentin.
45) Come è definita la transazione dall'art. 1965 c.c.?
- Come il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro.
- Come il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
- Come il contratto col quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito.
- Come il contratto col quale una terza persona detta fidejussore garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore.
46) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
- L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna (art. 1177 c.c.).
- Il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione è divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente (art. 1181 c.c.).
- Si ha una novazione soggettiva dell'obbligazione quando il creditore rinuncia al suo diritto per cui l'obbligazione si estingue e il debitore è liberato (art. 1235 c.c.).
- Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione o dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione è sorta (art. 1182 c.c.).
47) Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico, ovvero mozioni e risoluzioni. Le mozioni:
- Sono semplici domande rivolte al Governo su una circostanza determinata, come ad esempio se un fatto è veramente accaduto.
- Sono domande rivolte al Governo per conoscere qualche cosa.
- Sono tipici atti di indirizzo, con i quali il Parlamento fa conoscere al Governo la propria linea politica in relazione ad un fatto determinato.
- Sono gli atti che precedono la messa in stato d'accusa dei membri delle Camere.
48) Trattando di operazioni di mercato aperto e dei loro effetti sull'equilibrio nei mercati finanziari, si individui l'affermazione errata.
- La banca centrale modifica l'offerta di moneta attraverso operazioni di mercato aperto, che sono acquisti o vendite di titoli contro moneta.
- Le operazioni di mercato aperto con le quali la banca centrale riduce l'offerta di moneta vendendo titoli fanno aumentare il prezzo dei titoli e quindi riducono il tasso di interesse.
- Il tasso di interesse è determinato dall'uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta.
- Variando l'offerta di moneta, la banca centrale può influenzare il tasso di interesse.
49) Indicare quali sono le informazioni minime previste per la segnatura di protocollo informatico dei documenti spediti/ricevuti dalle pubbliche amministrazioni (art. 55 D.P.R. n. 445/2000).
- Progressivo di protocollo, data di protocollo, codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato.
- Progressivo di protocollo, data di protocollo, identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
- Progressivo di protocollo, data di protocollo.
- Progressivo di protocollo, data di protocollo, codice di classificazione del documento.
50) In quale delle seguenti nazioni occupate dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale, sorgeva il campo di sterminio di Mauthausen dove furono uccise più di novantacinquemila persone?
- Ucraina.
- Paesi Bassi.
- Polonia.
- Austria.
Risposte esatte 0 su 50