DOMANDE PER NORMA

1) La rivolta scoppiata nel gennaio 1820 a Cadice, in Spagna, vide protagonisti:
  • Gli studenti liberali che rivendicavano la libertà dei paesi baschi.
  • I militari che dovevano partire per reprimere i moti nazionali in Sudamerica.
  • I contadini ai quali erano state confiscate le terre per risanare le casse statali dopo le campagne militari dell'età napoleonica.
  • Gli operai del porto stanchi delle proibitive condizioni di lavoro.
2) Secondo la regola di Taylor, quando l'inflazione aumenta sopra il tasso d'inflazione obiettivo, la banca centrale deve:
  • Far diminuire il tasso d'interesse reale.
  • Aumentare il tasso d'interesse reale.
  • Far diminuire il tasso d'interesse nominale.
  • Far diminuire sia il tasso d'interesse reale sia quello nominale.
3) A norma di quanto dispone l'art. 29 del D.Lgs. n. 104/2010 l'azione di annullamento può essere fatta valere per incompetenza?
  • Sì, può essere fatta valere solo per incompetenza.
  • No, può essere fatta valere solo per violazione di legge.
  • Sì, può essere fatta valere solo per incompetenza ed eccesso di potere.
  • Sì, può essere fatta valere per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere.
4) Nell'ottobre 1940 l'esercito italiano, muovendo dall'Albania, attaccò improvvisamente la Grecia. Quale fu l'esito di tale offensiva?
  • Le truppe italiane si scontrarono con una resistenza greca più dura del previsto che passò al contrattaccò e le obbligò a ripiegare in territorio albanese.
  • Le truppe italiane conquistarono la parte settentrionale del Paese e si spinsero fino allo stretto dei Dardanelli.
  • Le truppe italiane riuscirono a conquistare solamente la costa greca bagnata dal Mar Ionio.
  • Le truppe italiane riuscirono a conquistare l'intero Paese nel giro di poche settimane data la scarsa resistenza greca.
5) Il carattere dell’imperatività/autoritarietà del provvedimento amministrativo:
  • Consiste nella idoneità del provvedimento a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso.
  • È l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione.
  • È il potere della P.A. di portare ad esecuzione il provvedimento.
  • Indica che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
6) La Dir. n. 2016/681/UE ha per oggetto:
  • Il trasferimento a cura dei vettori aerei dei dati del codice di prenotazione dei passeggeri (PNR) dei voli UE e il trattamento dei dati, escluse le operazioni di raccolta, uso e conservazione a cura degli Stati membri e il loro scambio tra gli Stati membri.
  • Il trasferimento a cura dei vettori aerei dei dati del codice di prenotazione dei passeggeri (PNR) dei voli UE e il trattamento dei dati, comprese le operazioni di raccolta, uso e conservazione a cura degli Stati membri e il loro scambio tra gli Stati membri.
  • Il trasferimento a cura dei vettori aerei dei dati del codice di prenotazione dei passeggeri (PNR) dei voli extra-UE e il trattamento dei dati, comprese le operazioni di raccolta, uso e conservazione a cura degli Stati membri e il loro scambio tra gli Stati membri.
  • Il trasferimento a cura dei vettori aerei dei dati del codice di prenotazione dei passeggeri (PNR) dei voli extra-UE e il trattamento dei dati escluse le operazioni di raccolta, uso e conservazione a cura degli Stati membri e il loro scambio tra gli Stati membri.
7) Quando i disegni di legge sono deferiti a commissioni parlamentari, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare tale richiesta?
  • La Conferenza dei Capi gruppo.
  • Il Governo.
  • Il Presidente della Camera.
  • Il Presidente della Repubblica.
8) Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta.
  • L'azione di rescissione si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato.
  • L'azione si prescrive nel termine di un anno dalla conclusione del contratto, anche qualora ricorrono gli estremi di un reato.
  • Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.
  • La rescindibilità può essere opposta in via di eccezione quando, trascorsi tre anni dalla conclusione del contratto, l'azione sia prescritta.
9) Nel luglio del 1989 Palermo è la città in cui scoppia un caso che scuote il mondo istituzionale e che diventa famoso col nome di "scandalo del corvo". Di cosa si tratta?
  • Alcune lettere anonime denunciano collusioni del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con la mafia.
  • Lettere anonime, contenenti commenti critici nei confronti del giudice Falcone e della gestione dei pentiti da lui operata, sono inoltrate, dall'interno del palazzo di giustizia del capoluogo siciliano, agli organi superiori di Roma.
  • Alcune lettere anonime sono recapitate ai maggiori quotidiani italiani; contengono i nomi dei magistrati palermitani associati alla loggia massonica denominata P2.
  • Vengono pubblicate le foto del "famoso bacio" tra Giulio Andreotti e Totò Riina.
10) Caso in cui il tasso di interesse nominale è uguale a zero, e quindi la politica monetaria non può diminuirlo ulteriormente:
  • Zero lower bound.
  • Premio per il rischio.
  • Trappola della liquidità.
  • Tax smoothing.
11) Le locuzioni "accesso documentale" e "accesso civico" sono sinonimi?
  • No, "accesso documentale" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013), mentre "accesso civico" è l'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013).
  • No, "accesso documentale" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013), mentre "accesso civico" è l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso.
  • No, "accesso documentale" è l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso civico" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013).
  • Si sono sinonimi.
12) Per analizzare le conseguenze dell'applicazione di imposte sui beni bisogna conoscerne la terminologia e i meccanismi. Si leggano le affermazioni seguenti: 1. Il gettito dell'imposta per il Governo è tanto maggiore quanto meno elastiche sono la domanda e l'offerta. 2. L'IVA è un'imposta indiretta specifica. Esse:
  • Non sono entrambe vere: lo è solo la seconda.
  • Non sono entrambe vere: lo è solo la prima.
  • Sono entrambe vere.
  • Sono entrambe false.
13) A norma di quanto disposto dall'art. 1229 c.c. che efficacia ha il patto che esclude preventivamente la responsabilità del debitore per dolo?
  • È annullabile.
  • È valido ed efficace.
  • È nullo ma può essere convalidato.
  • È nullo.
14) Le linee guida riguardanti i requisiti patrimoniali degli istituti di credito, concordati a livello internazionale dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, sono note come "Accordi di Basilea". In quale anno fu stipulato il primo di questi accordi?
  • Nel 2007.
  • Nel 1988.
  • Nel 1994.
  • Nel 2002.
15) Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1 YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette? 1. Tale relazione rappresentata graficamente, poiché c1 è minore di 1, è più piatta della retta a 45°. 2. Mutamenti delle preferenze di consumo delle persone, dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare meno complicato prendere a prestito, non influenzano c0.
  • Nessuna delle due è corretta.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
  • Entrambe sono corrette.
16) Indicare quale affermazione sul Reg. n. 360/2012 (Regolamento de minimis SIEG) non è corretta.
  • Il citato Reg. trova applicazione anche agli aiuti concessi a imprese in difficoltà.
  • Il citato Reg. si applica solo agli aiuti riguardo ai quali è possibile calcolare con precisione l'equivalente sovvenzione lordo ex ante senza che sia necessario effettuare un'analisi del rischio ("aiuti trasparenti").
  • Il citato Reg. non si applica agli aiuti concessi a imprese operanti nel settore carboniero, ai sensi della decisione 2010/787/UE del Consiglio.
  • Gli aiuti concessi sotto forma di conferimenti di capitale non sono considerati come aiuti "de minimis" trasparenti, a meno che l'importo totale dell'apporto pubblico sia inferiore al massimale "de minimis".
17) In quale dei seguenti Paesi africani nacque nel 1952 il movimento indipendentista dei Mau Mau?
  • Guinea.
  • Somalia.
  • Kenia.
  • Ghana.
18) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
  • Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore (art. 1194 c.c.).
  • Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento a causa della propria incapacità (art. 1191 c.c.).
  • Chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare (art. 1193 c.c.).
  • Il creditore non può mai rifiutare un adempimento parziale, salvo la prestazione sia indivisibile (art. 1181 c.c.).
19) Se la decisione di richiedere il parere è rimessa alla discrezionalità dell'Amministrazione, il parere è:
  • Obbligatorio parzialmente vincolante.
  • Facoltativo.
  • Obbligatorio non vincolante.
  • Facoltativo parzialmente vincolante.
20) Quale tra le seguenti costituisce esemplificazione di concessioni di funzioni pubbliche:
  • Cittadinanza.
  • Onorificenza.
  • Piazza notarile.
  • Esazione imposte.
21) A norma dell'art. 1140 c.c. è possibile possedere una cosa indirettamente, cioè per mezzo di altra persona?
  • Sì, si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.
  • Sì, ma in tal caso il possesso si trasferisce direttamente al detentore dopo un breve periodo.
  • No, il possesso è solo diretto.
  • Sì, ma solo se la cosa non ha rilevanza né economica né patrimoniale.
22) Molti economisti affermano che la moderna scienza economica è nata nel 1776, l'anno in cui Adam Smith pubblicò:
  • "The high price of bullion, a proof of the depreciation of bank notes".
  • "An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations".
  • "Zur Theorie des Kapitals".
  • "Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock".
23) Si leggono attentamente le seguenti affermazioni sull'usucapione: 1) la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per 20 anni; 2) la proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per 15 anni; 3) l'usucapione di una universalità di mobili o di diritti reali di godimento sopra la medesima si compie in virtù del possesso continuato per 20 anni: 4) in mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per 10 anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede. Si indichino quali sono corrette:
  • Tutte.
  • Le affermazioni indicate con i numeri 1, 2 e 3.
  • Nessuna.
  • Le affermazioni indicate con i numeri 1, 3 e 4.
24) La Costituzione italiana ammette la revisione della forma repubblicana dello Stato italiano?
  • No, l'art. 139 della Costituzione lo esclude espressamente.
  • Sì, la richiesta in tal senso deve essere avanzata da almeno 5.000.000 di elettori.
  • Sì, la Costituzione attribuisce tale facoltà al Parlamento.
  • Sì, attraverso il referendum istituzionale, la cui indizione deve essere approvata dal Parlamento con la maggioranza dei quattro quinti dei votanti.
25) Le elezioni in Polonia del 1989 videro la schiacciante vittoria di Solidarnosc, che aprì le porte alla nascita di un governo di coalizione presieduto da un uomo vicino al sindacato indipendente, l'economista cattolico Tadeusz Mazowiecki. Quale destino toccò a Wojciech Jaruzelski, che aveva governato il Paese fino a quel momento?
  • Restò alla Presidenza della Repubblica, da cui si dimise un anno dopo.
  • Fuggì in esilio in Unione Sovietica.
  • Fuggì in esilio a Cuba.
  • Fu arrestato e rimase nel carcere di Varsavia fino alla sua morte.
26) In materia di possesso l'art. 1150 del codice civile dispone che:
  • Il possessore, anche di mala fede, ha sempre diritto a indennità per i miglioramenti recati alla cosa, anche se non sussistono al tempo della restituzione.
  • Il possessore ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazione straordinarie se dimostra che il possesso è avvenuto in buona fede.
  • Il possessore di buona fede ha in ogni caso diritto a un'indennità per i miglioramenti recati alla cosa nella minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore.
  • Il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie.
27) Nel modello IS-LM, un'espansione monetaria comporta che, per ogni dato livello di reddito:
  • Il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato della moneta sia minore per cui la curva LM si sposta in basso.
  • Il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato della moneta sia maggiore per cui la curva LM si sposta in alto.
  • Il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato della moneta sia minore per cui la curva LM si sposta in alto.
  • Il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato della moneta sia maggiore per cui la curva LM si sposta in basso.
28) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
  • Sì, e la pubblica amministrazione, al fine di non aggravare il procedimento, non può verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
  • Sì, salva la facoltà per la pubblica amministrazione di verificare nel corso del procedimento la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
  • No, nessun dato può essere comprovato mediante semplice esibizione di un documento di identità o di riconoscimento.
  • Solo se la pubblica amministrazione ha la certezza che i dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento siano veritieri e non contraffatti.
29) Una legge deliberata dai due rami del Parlamento, deve essere necessariamente promulgata dal Presidente della Repubblica?
  • Il Presidente della Repubblica ha solo l'obbligo di promulgare le leggi costituzionali.
  • La promulgazione non è un atto dovuto dal Presidente della Repubblica.
  • Il Presidente della Repubblica non ha alcun obbligo di promulgazione di una legge di cui non condivida lo spirito e la sostanza.
  • Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.
30) Ai sensi dell'art. 817 c.c., le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra si definiscono:
  • Beni fungibili.
  • Patrimonio.
  • Pertinenze.
  • Frutti.
31) Ai fini del Codice di protezione dei dati personali, cosa si intende per "dato anonimo"?
  • I dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato.
  • Qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
  • Il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.
  • I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
32) La CSI (Comunità di Stati Indipendenti) nasce dalle ceneri dell'Unione Sovietica il 21 dicembre 1991 ad Alma Ata, capitale del Kazakistan,:
  • Con l'accordo di 11 delle 15 Repubbliche dell'ex URSS.
  • Con l'accordo di tutte le 15 Repubbliche dell'ex URSS, spaccamenti si avranno successivamente sulla questione economica con Ucraina e Moldavia che si oppongono al libero transito delle merci fra le Repubbliche.
  • Con l'accordo di tutte le 15 Repubbliche dell'ex URSS, spaccamenti si avranno successivamente sulla questione militare con Moldavia e Azerbaigian che vogliono mantenere il comando di un proprio esercito.
  • Con l'accordo di 14 delle 15 Repubbliche dell'ex URSS, solo il Tagiskistan preferisce rompere con l'ex URSS fino in fondo.
33) Cosa è il possesso?
  • È frutto di una elaborazione dottrinale che il c.c. non definisce né disciplina.
  • È il diritto di un soggetto di godere dei frutti della cosa.
  • È un'azione posta dal c.c. a specifica tutela della proprietà.
  • È il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
34) Trattando di aspettative, consumo e investimento, la teoria del consumo, inizialmente sviluppata da Milton Friedman, secondo la quale gli individui non basano le loro decisioni di consumo sul loro reddito corrente, ma sulla nozione di reddito permanente, prende il nome di:
  • Teoria del reddito permanente.
  • Teoria dei salari di efficienza.
  • Teoria del ciclo vitale.
  • Teoria del ciclo economico.
35) Indicare quale affermazione sulla Commissione europea non è aderente alle disposizioni contenute nel TUE e nel TFUE.
  • Fatto salvo l'art. 18, par. 2, i membri della Commissione non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo, istituzione, organo o organismo.
  • I commissari non sono mai responsabili singolarmente per le violazioni commesse nell'esercizio delle funzioni, ma sempre come istituzione.
  • I membri della Commissione sono scelti in base alla loro competenza generale e al loro impegno europeo e tra personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza.
  • Qualsiasi membro della Commissione che non risponda più alle condizioni necessarie all'esercizio delle sue funzioni o che abbia commesso una colpa grave può essere dichiarato dimissionario dalla Corte di giustizia, su istanza del Consiglio.
36) Circa le decisioni della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità, quando manchino i requisiti soggettivi e oggettivi per la legittimazione a sollevare la questione di legittimità costituzionale, ossia quando la questione sia stata sollevata da un organo non qualificabile come giudice o al di fuori di un procedimento qualificabile come giudizio, la Corte:
  • Dichiara non fondata la questione.
  • Emette sentenza di rigetto.
  • Pronuncia l'inammissibilità della questione.
  • Pronuncia con un'ordinanza deliberata in camera di consiglio la manifesta infondatezza della questione stessa.
37) Quando i decreti-legge non siano convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione:
  • Perdono efficacia dal 15° giorno successivo alla pubblicazione.
  • Sono automaticamente prorogati di ulteriori 60 giorni.
  • Vengono sottoposti per la promulgazione al Presidente della Repubblica.
  • Perdono efficacia sin dall'inizio.
38) Il contratto può essere aleatorio per natura o per volontà delle parti. Appartiene al secondo tipo:
  • La scommessa.
  • La vendita di cosa sperata.
  • Il gioco.
  • L'assicurazione.
39) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? -Gli oligopolisti non sono consapevoli della reciproca dipendenza. - Un cartello può assegnare ai propri membri contingenti di produzione.
  • No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
  • No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
  • Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
  • No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
40) È corretto, in materia costituzionale, affermare che:
  • La responsabilità penale è personale.
  • Le forme ammesse di violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà sono disciplinate dalla legge.
  • Sono vietate le organizzazioni sindacali.
  • I sindacati non possono stipulare contratti collettivi di lavoro.
41) A norma del novellato art. 316 c.c., la responsabilità genitoriale sul figlio è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori. In caso di contrasto su questioni di particolare importanza:
  • Prevale la volontà del padre.
  • Ciascuno dei genitori può ricorrere senza formalità al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più idonei.
  • I genitori possono ricorrere solo congiuntamente al giudice indicando i provvedimenti che ritengono più idonei.
  • La decisione è in ogni caso rimessa alla madre.
42) È consentito dalle norme civilistiche alienare la proprietà della costruzione già esistente separatamente dalla proprietà del suolo?
  • No, la costruzione e il suolo devono essere alienati congiuntamente.
  • Il c.c. nulla dispone in merito alla alienazione congiunta/disgiunta della costruzione e del suolo.
  • Sì, lo prevede espressamente l'art. 952 c.c.
  • Sì, ma il contratto deve prevedere, per la sua validità, l'alienazione del suolo entro cinque anni.
43) I membri del Comitato delle regioni (CdR) (art. 305 TFUE):
  • Non cessano dalla carica se il mandato elettorale scade.
  • Cessano automaticamente dalla carica qualora il mandato elettorale scada.
  • Devono aver ricoperto almeno una volta la carica di consigliere nell'ambito dello Stato di appartenenza.
  • Devono necessariamente far parte dell'esecutivo in ambito nazionale.
44) Ai sensi dell'art. 25 della Costituzione, quando un cittadino può essere sottoposto a misure di sicurezza?
  • In tutti i casi in cui l'Autorità di pubblica sicurezza lo ritenga necessario.
  • Nei casi previsti dalla legge.
  • Quando sussistano lievi indizi di colpevolezza.
  • In tutti i casi in cui l'Autorità giudiziaria lo ritenga necessario.
45) Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore (art. 1267 c.c. Garanzia della solvenza del debitore):
  • La garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
  • Il cedente risponde nei limiti di quanto ha ricevuto, ma non deve corrispondere gli interessi.
  • Il cedente deve rimborsare le spese della cessione ma non quelle che il cessionario abbia sopportato per escutere il debitore e risarcire il danno.
  • La garanzia non cessa, anche se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
46) La recessione americana che ebbe il suo esordio nel 2007 divenne una recessione mondiale: nel 2009, la crescita media:
  • Nelle economie avanzate fu del + 3,4%, nei Paesi emergenti e in via di sviluppo fu anch'essa positiva, ma fu del 3,5% inferiore alla media nel periodo 2000-2007.
  • Nelle economie avanzate fu del - 3,4%, nei Paesi emergenti e in via di sviluppo rimase positiva, ma fu del 3,5% inferiore alla media nel periodo 2000-2007.
  • Nelle economie avanzate fu del - 0,4%, nei Paesi emergenti e in via di sviluppo rimase positiva, ma fu del 3,5% inferiore alla media nel periodo 2000-2007.
  • Nelle economie avanzate fu del + 3,4%, ma nei Paesi emergenti e in via di sviluppo rimase negativa.
47) Ha effetto una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione?
  • Sì, purché sia sottoscritta da almeno un quinto dei suoi consiglieri e sia approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti.
  • Sì, la Costituzione dispone che la mozione non può essere messa in discussione prima di due giorni dalla presentazione.
  • No, l'art. 126 della costituzione prevede il limite temporale di sei giorni.
  • No, l'art. 126 della costituzione prevede il limite temporale di tre giorni.
48) Il Presidente della Repubblica:
  • È sempre responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
  • Presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi alla Corte costituzionale.
  • Dà validità, con la propria controfirma, a tutti gli atti del Governo.
  • Esercita un ufficio incompatibile con qualsiasi altra carica.
49) Ai sensi dell'art. 58 c.c., il tribunale può dichiarare la morte presunta, trascorsi dieci anni dal giorno:
  • Della pubblicazione della sentenza.
  • Della presentazione dell'istanza dagli aventi diritto o dal pubblico ministero.
  • A cui risale l'ultima notizia dell'assente.
  • Della proclamazione della sentenza.
50) Il Consiglio di Sicurezza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite si compone di quindici membri: le cinque maggiori potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale - USA, URSS (dal 1992 Russia), Gran Bretagna, Francia e Cina - sono membri permanenti di diritto, mentre gli altri dieci vengono eletti a turno fra tutti gli stati. Quale dei seguenti diritti è posseduto solo dai membri permanenti?
  • Il diritto di decidere sulla permanenza o meno di uno dei dieci stati che non fanno parte dei membri permanenti all'interno del Consiglio.
  • Il diritto con il quale un membro permanente può abolire, modificare, o creare un organo dell'Organizzazione.
  • Il diritto di veto col quale un membro permanente può paralizzare l'azione del Consiglio quando la ritenga contraria ai propri interessi o ai propri convincimenti.
  • Il diritto con il quale un membro permanente può modificare a proprio piacimento lo statuto dell'Organizzazione.
Risposte esatte 0 su 50