1) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 il sistema di registrazione di protocollo deve consentire la produzione del:
- Registro settimanale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco minimo di una settimana.
- Registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno.
- Registro annuale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di un anno.
2) In tutti i casi in cui il Testo unico in materia di documentazione amministrativa richiede un documento di identità esso può essere sostituito da un documento di riconoscimento ritenuto equipollente. É equipollente:
- Solo la patente di guida.
- Il porto d'armi.
- Solo la patente nautica.
3) Nell'ambito dei documenti di identit?, secondo quanto prescritto dal d.P.R. 445/2000, una tessera di riconoscimento, per poter essere equipollente ad una carta di identit?, deve essere:
- Rilasciata da un’amministrazione dello Stato anche se non munita di fotografia
- Munita di fotografia, di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un’amministrazione dello Stato
- Munita di fotografia, di timbro o segnatura equivalente e quindi può non essere rilasciata da un’amministrazione dello Stato
- Ricoperta di plastica in modo da non essere modificata, rilasciata da un’amministrazione dello Stato e corredata da timbro o altra segnatura equivalente
4) A norma del d.P.R. 445/2000, l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive, prende il nome di:
- gestione documentale ID Quesito: 86843
- autenticazione di sottoscrizione
- segnatura di protocollo
5) Indicare quali sono le informazioni minime previste per la segnatura di protocollo informatico dei documenti spediti/ricevuti dalle pubbliche amministrazioni (art. 55 D.P.R. n. 445/2000).
- Progressivo di protocollo, data di protocollo, identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
- Indicare quali sono le informazioni minime previste per la segnatura di protocollo informatico dei documenti spediti/ricevuti dalle pubbliche amministrazioni (art. 55 D.P.R. n. 445/2000).
- Progressivo di protocollo, data di protocollo, codice identificativo del dirigente dell'ufficio cui il documento è assegnato.
6) A norma del TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, se il rilascio di dichiarazioni mendaci è commesso per ottenere la nomina a un pubblico ufficio:
- il giudice può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici nei casi più gravi
- il giudice è obbligato ad applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici
- il giudice è obbligato ad applicare l'interdizione permanente dai pubblici uffici nei casi più gravi
- il giudice può applicare l'interdizione permanente dai pubblici uffici
7) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal suddetto testo unico è punito ai sensi del c.p. e delle leggi speciali in materia.
- Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvo il caso di dolo, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi.
8) A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni?
- No, sono esenti da responsabilità disciplinare, patrimoniale e penale, salvo i casi di dolo o colpa grave.
- A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni?
- Sono esenti da responsabilità penale, salvo i casi di dolo o colpa anche lieve.
9) Che cosa devono assicurare le P.A., per ogni aggiornamento del sistema informatico, secondo quanto sancito dal D.P.R. 445/2000?
- Un sostanziale recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
- Il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
- Il pieno recupero anche se non la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
- Un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
10) A norma dell'art. 64, I comma, D.P.R. n. 445/2000, quale funzione e' attribuita alle pubbliche amministrazioni con riferimento al sistema di gestione dei flussi documentali?
- Le pubbliche amministrazioni attribuiscono il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura e devono curare che le funzionalita' dei sistemi. in caso di guasti o anomalie, siano ripristinate entro ventiquattro ore dal blocco delle attivita' e, comunque, nel piu' breve tempo possibile
- Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici
- Le pubbliche amministrazioni dispongono per la corretta esecuzione delle operazioni di salvataggio dei dati su supporto informatico rimovibile
Risposte esatte 0 su 10