1) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per autenticazione di sottoscrizione?
- L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
- Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
2) Cosa deve garantire il sistema di gestione informatica dei documenti secondo quanto stabilito nel D.P.R. 445/2000?
- La corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita
- La corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata ma non in uscita
- La corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in uscita ma non in entrata
- La cancellazione semestrale degli atti e dei relativi riferimenti
3) A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione:
- all'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
- il procedimento ha comunque seguito, ma, se non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, viene considerato nullo
- il procedimento non ha seguito
4) Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali, per gli effetti conseguiti a seguito del d.P.R. 445/2000, a cosa sono tenute?
- A fornire le fotografie necessarie all'interessato nell’apposito formato ministeriale
- A legalizzare le prescritte fotografie quando predisposte dall'amministrazione stessa
- A legalizzare le prescritte fotografie, previo pagamento dell'imposta di bollo
- A legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall'interessato
5) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, cosa NON costituisce violazione dei doveri di ufficio?
- L'accettazione dell'atto notorio
- Il rilascio di certificati non conformi
- La richiesta e la produzione del certificato di assistenza al parto
- La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione
6) Ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 445/2000, la "Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà":
- Può riguardare anche il fatto che la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all'originale.
- Non può riguardare il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una Pubblica amministrazione sono conformi all'originale.
- Non può riguardare il fatto che la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all'originale.
7) Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino spagnolo?
- No, si applicano solo ai cittadini italiani.
- Si. Si applicano ai cittadini di qualsiasi Paese.
- Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
8) Nell'ambito dei documenti di identit?, secondo quanto prescritto dal d.P.R. 445/2000, una tessera di riconoscimento, per poter essere equipollente ad una carta di identit?, deve essere:
- Munita di fotografia, di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un’amministrazione dello Stato
- Munita di fotografia, di timbro o segnatura equivalente e quindi può non essere rilasciata da un’amministrazione dello Stato
- Ricoperta di plastica in modo da non essere modificata, rilasciata da un’amministrazione dello Stato e corredata da timbro o altra segnatura equivalente
- Rilasciata da un’amministrazione dello Stato anche se non munita di fotografia
9) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
- Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dalla legge.
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
10) A norma del DPR 445/00 e ss.mm.ii., oltre a possedere i requisiti indicati all'articolo 52 del DPR, il sistema per la gestione dei flussi documentali deve fornire informazioni statistiche sull'attività dell'ufficio?
- No, il sistema per la gestione dei flussi documentali ha lo scopo esclusivo di consentire il rapido reperimento delle informazioni riguardanti i fascicoli, il procedimento e il relativo responsabile
- No, il sistema per la gestione dei flussi documentali ha lo scopo esclusivo di consentire lo scambio di informazioni con sistemi per la gestione dei flussi documentali di altre amministrazioni
- No, il sistema per la gestione dei flussi documentali ha lo scopo esclusivo di fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo ed il singolo procedimento cui esso è associato
- Sì, il DPR lo prevede esplicitamente
11) Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualit? personali e fatti, per gli effetti conseguiti a fronte dell'art. 40 del d.P.R. n. 445/2000, sono valide e utilizzabili:
- Nei rapporti tra privati e con gli organi della pubblica amministrazione
- Solo nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione
- Solo nei rapporti tra privati
- Solo nei rapporti con i gestori di pubblici servizi
12) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa l'autenticazione delle copie può essere fatta da un cancelliere?
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
- Si, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
- No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso il documento.
13) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere:
- rilasciata da un'amministrazione dello Stato, anche se non munita di fotografia ID Quesito: 86852
- munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un'amministrazione dello Stato
- munita di fotografia e di segnatura di un'amministrazione dello Stato, con esclusione dei timbri
14) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- Lo stato di disoccupazione e il possesso della partita IVA.
- Il possesso della partita IVA ma non lo stato di disoccupazione.
- Lo stato di disoccupazione ma non il possesso della partita IVA.
15) Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato" costituisce:
- La legalizzazione.
- La dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- La certificazione informatica.
16) A norma del d.P.R. n. 445/2000, "l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive" prende il nome di:
- gestione documentale
- autenticazione di sottoscrizione
- segnatura di protocollo
17) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- Tutti i documenti informatici sono oggetto di registrazione obbligatoria
- I giornali non sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
- I bollettini ufficiali non sono oggetto di registrazione di protocollo
- Gli atti preparatori interni sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
18) Si può configurare responsabilità in capo all'amministrazione per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi presentati in luogo alle certificazioni di cui all'art. 47 del D.P.R. 445/2000?
- Si può configurare responsabilità in capo all'amministrazione per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi presentati in luogo alle certificazioni di cui all'art. 47 del D.P.R. 445/2000?
- No, salvo i casi di dolo o colpa grave.
- No, salvo i casi di dolo o di colpa.
19) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà:
- richiede l'applicazione dell'imposta di bollo quando nell'atto è apposta una firma da legalizzare
- è esente dall'imposta di registro ma non dall'imposta di bollo
- è esente dall'imposta di bollo
20) Possono, ai sensi del D.P.R. 445/2000, le Amministrazioni procedenti effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive?
- No, in nessun caso.
- Si, anche a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi.
- No, i controlli sono di competenza dell’Autorità Giudiziaria.
21) Ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura:
- Di un notaio iscritto nell'albo speciale presso l'Ambasciata competente.
- Della Avvocatura di Stato.
- Dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero competente, o di altri organi e autorità delegati dallo stesso.
22) Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
- Documento di riconoscimento.
- Documento di identità elettronico.
- Documento di identità.
23) Secondo l'articolo 72, comma 3, del d.P.R. 445/2000, la mancata risposta entro trenta giorni alla richiesta di controllo di una dichiarazione sostitutiva di certificazione:
- non può configurarsi quale violazione dei doveri d'ufficio
- è una violazione dei doveri d'ufficio
- è una violazione dei doveri d'ufficio, ma solo su istanza dell'amministrazione procedente
24) Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a curatela (D.P.R. n. 445/2000, art. 5):
- La dichiarazione è sottoscritta dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
- Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a curatela (D.P.R. n. 445/2000, art. 5):
- La dichiarazione è sottoscritta dallo stesso pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
25) A norma del d.P.R. 445/2000, se la formazione di atti falsi è commessa per ottenere l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice deve sempre applicare l'interdizione temporanea dalla professione o dall'arte?
- No, ma può applicarla nei casi più gravi
- No, ma applica l'interdizione perpetua dai pubblici uffici nei casi più gravi
- Sì, deve applicarla sempre
26) Stanti le disposizioni del D.P.R. 445/2000, sono equipollenti alla carta di identità, tra gli altri…
- il passaporto e la patente di guida.
- la patente di guida ma non il passaporto.
- il passaporto ma non la patente di guida.
27) In tema di responsabilita' in materia di accertamento d'ufficio e di esecuzione dei controlli, l'art. 72, III comma, D.P.R. n. 445/2000, la mancata risposta alle richieste di controllo entro quale termine costituisce violazione dei doveri d'ufficio e viene presa in considerazione per la misurazione e la valutazione della performance individuale dei responsabili dell'omissione?
- Entro quarantacinque giorni
- Entro trenta giorni
- Entro sessanta giorni
28) Con riferimento alle definizioni contenute all'art. 1 del T.U. sulla documentazione amministrativa "ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa" costituisce:
- La certificazione.
- Il documento amministrativo.
- Il documento informatico.
29) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
- Esclusivamente il mittente per i documenti spediti, senza alcun obbligo di registrazione.
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma modificabile.
- Il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma non modificabile.
30) Secondo quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, un gestore di pubblici servizi ha la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità?
- Sì, ha questa facoltà
- Sì, tramite l'ente locale nel cui territorio si trova la sede del gestore
- No, salvo il caso di richiesta proveniente da un titolare di documento di identità estero
Risposte esatte 0 su 30