DOMANDE PER NORMA

1) Le informazioni minime previste, ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, per la "Segnatura di protocollo" sono:
  • Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
  • La data di protocollo, i dati del soggetto depositante e l'identificazione in forma completa dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
  • Il dato unico di protocollo, la data di produzione del documento e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa.
2) Ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del d.P.R. 445/2000, le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre agli organi dell'Amministrazione Pubblica:
  • possono essere sottoscritte dall'interessato, in presenza del dipendente addetto
  • possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dirigente addetto e presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità dell'interessato
  • sono sottoscritte dal dipendente addetto, ma non dall'interessato ID Quesito: 86906
3) A norma dell'articolo 33 del d.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura:
  • in ogni caso, dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero degli Esteri ID Quesito: 86896
  • delle autorità estere
  • dei competenti organi, centrali o periferici, del ministero competente o di altri organi e autorità delegati dallo stesso
4) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., in materia di dichiarazioni sostitutive, gli interessati hanno l'obbligo di utilizzare i moduli predisposti dalla PA?
  • Solo per le dichiarazioni riguardanti lo stato di fallimento e la relativa procedura
  • Si, sempre
  • No, è solo una facoltà
  • Solo per dichiarazioni riguardanti i procedimenti e le condanne penali
5) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le gazzette ufficiali sono oggetto di registrazione obbligatoria ?
  • Solo nei casi stabiliti dalla legge
  • Si, sempre
  • No, mai
  • E' una facoltà
6) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • I bollettini ufficiali non sono oggetto di registrazione di protocollo
  • I giornali non sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
  • Gli atti preparatori interni sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo
  • Tutti i documenti informatici sono oggetto di registrazione obbligatoria
7) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa, l'autenticazione delle copie può essere fatta da un funzionario incaricato dal Sindaco?
  • No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
  • No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
  • Sì, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
8) Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet?, da produrre agli organi della amministrazione pubblica, per effetto delle disposizioni scaturite a seguito del d.P.R. n. 445/2000:
  • Sono obbligatoriamente sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere le suddette dichiarazioni
  • Non devono essere sottoscritte, ma presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
  • Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dirigente addetto e presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità dell'interessato
  • Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto
9) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà:
  • è esente dall'imposta di registro ma non dall'imposta di bollo
  • è esente dall'imposta di bollo
  • richiede l'applicazione dell'imposta di bollo quando nell'atto è apposta una firma da legalizzare
10) La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile e deve contenere le informazioni minime previste dal D.P.R. n. 445/2000 tra cui è espressamente previsto il progressivo di protocollo. Il numero di protocollo è progressivo e costituito (art. 57 D.P.R. n. 445/2000):
  • Da almeno sette cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno solare.
  • Da almeno sei cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno finanziario.
  • La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile e deve contenere le informazioni minime previste dal D.P.R. n. 445/2000 tra cui è espressamente previsto il progressivo di protocollo. Il numero di protocollo è progressivo e costituito (art. 57 D.P.R. n. 445/2000):
11) Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
  • il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
  • il pieno recupero delle informazioni acquisite con le versioni precedenti, non necessariamente accompagnato dalla riutilizzazione
  • un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti ID Quesito: 86922
12) A norma dell'articolo 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione:
  • denuncia il fatto al prefetto per i provvedimenti amministrativi del caso
  • dà notizia all'interessato di tale irregolarità
  • non sospende il procedimento in nessun caso
13) Ai sensi dell'art. 41 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:
  • di 5 anni, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore
  • di 10 anni
  • di 20 anni, salvo alcuni specifici casi e se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore
  • illimitata
14) Se l'Interessato ? soggetto alla potest? dei genitori, secondo quanto prescritto dell'art. 5 del DPR n. 445/2000, a tutela, o a curatela:
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti dall’interessato con l’assistenza del genitore esercente la potestà o dal tutore
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti dall’interessato
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dallo stesso DPR sono sottoscritti rispettivamente dal genitore esercente la potestà, dal tutore, o dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore
  • Le dichiarazioni e i documenti previsti dalla Legge 241/90 sono sottoscritti dal genitore esercente la patria potestà, o dall'interessato stesso con l'assistenza del tutore o curatore
15) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovate la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente?
  • Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
  • Con il deposito del documento che comprovi il fatto di data non anteriore a sei mesi.
  • Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
16) A norma di quanto dispone l'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli:
  • A norma di quanto dispone l'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli:
  • Solo nel caso in cui le stesse vengano in qualsiasi modo a conoscenza che le dichiarazioni sostitutive siano palesementefalse.
  • Anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
17) Nel caso in cui l'interessato è soggetto alla potestà dei genitori, a tutela, o a curatela le dichiarazioni e i documenti previsti dal TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
  • possono essere sottoscritti dall’interessato stesso con l’assistenza del curatore
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
  • non possono in nessun caso essere sottoscritti dall'interessato
  • devono essere sottoscritti dall'interessato con l'assistenza del genitore esercente la potestà o dal tutore
18) Ai sensi dell'art. 4 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute:
  • può essere sostituita dalla dichiarazione resa solo da un parente in linea retta
  • può essere sostituita dalla dichiarazione resa anche da un parente in linea retta o collaterale fino al quarto grado, solo in materia di dichiarazioni fiscali
  • può essere sostituita dalla dichiarazione resa dal coniuge
  • se l'impedimento è temporaneo, non può essere sostituita
19) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le firme apposte sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato, devono essere legalizzate?
  • No, mai
  • Si, a cura delle prefetture
  • Si, a cura degli organi delegati del Ministero competente
  • Si, a cura dei competenti organi centrali o periferici del Ministero competente
20) Secondo quanto disposto dall'art. 32 D.P.R. n. 445/2000, le firme dei capi delle scuole parificate o legalmente riconosciute sui diplomi originali o sui certificati di studio da prodursi ad uffici pubblici fuori della provincia in cui ha sede la scuola sono legalizzate:
  • dal funzionario o dal pubblico ufficiale
  • dal provveditore agli studi
  • dal certificatore qualificato o accreditato
21) Non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (art. 49, D.P.R. n. 445/2000):
  • I certificati attestanti la qualita' di tutore o di curatore e simili.
  • I certificati di origine.
  • I certificati attestanti la qualita' di studente.
22) Ai sensi del D.P.R. 445/2000 come ? definita un particolare tipo di firma elettronica?
  • Digitale
  • Assicurata
  • Legalizzata
  • Autentica
23) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, hanno validità:
  • Illimitata.
  • Illimitata, ma solo se firmati dal Presidente dell'amministrazione stessa.
  • Limitata, in quanto dopo tre anni devono essere riconfermati dall'amministrazione rilasciante.
24) Nell'ambito dei documenti di identit?, secondo quanto prescritto dal d.P.R. 445/2000, una tessera di riconoscimento, per poter essere equipollente ad una carta di identit?, deve essere:
  • Rilasciata da un’amministrazione dello Stato anche se non munita di fotografia
  • Ricoperta di plastica in modo da non essere modificata, rilasciata da un’amministrazione dello Stato e corredata da timbro o altra segnatura equivalente
  • Munita di fotografia, di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un’amministrazione dello Stato
  • Munita di fotografia, di timbro o segnatura equivalente e quindi può non essere rilasciata da un’amministrazione dello Stato
25) Cosa non ? imposto dal D.P.R. 445/2000 al pubblico ufficiale che legalizza una firma?
  • Di indicare il luogo della legalizzazione
  • Di indicare il proprio nome
  • Di indicare l'ora della legalizzazione
  • Di appore il timbro dell'ufficio
26) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. possono essere comprovate tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
  • No, le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari possono essere comprovate solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
  • No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
27) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445) cosa si intende per certificato?
  • Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
  • I certificati prodotti su supporto informatico prodotti dalle pubbliche amministrazioni inerenti alla loro attività istituzionale.
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
28) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per legalizzazione di firma?
  • Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste.
  • L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
  • L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
29) Secondo quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, un gestore di pubblici servizi ha la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità?
  • Sì, tramite l'ente locale nel cui territorio si trova la sede del gestore
  • No, salvo il caso di richiesta proveniente da un titolare di documento di identità estero ID Quesito: 86838
  • Sì, ha questa facoltà
30) A norma del d.P.R. 445/2000, l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive, prende il nome di:
  • segnatura di protocollo
  • autenticazione di sottoscrizione
  • gestione documentale ID Quesito: 86843
Risposte esatte 0 su 30