DOMANDE PER NORMA

1) A norma dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, nelle copie autentiche di documenti, l'attestazione di conformità all'originale viene scritta:
  • all'inizio della copia
  • sul frontespizio di ogni foglio
  • alla fine della copia
2) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità?
  • No, anche se l'interessato sia disponibile a dichiarare che i dati contenuti non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
  • Sì, senza alcuna formalità.
  • Sì, a condizione che l'interessato dichiari in calce alla fotocopia del documento che i dati contenuti nel documento stesso non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
3) A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione:
  • all'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
  • il procedimento ha comunque seguito, ma, se non viene regolarizzato entro una settimana dalla sua conclusione, viene considerato nullo
  • il procedimento non ha seguito
4) A norma di quanto dispone l'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli:
  • Anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
  • Solo nel caso in cui in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
  • Solo nel caso in cui le stesse vengano in qualsiasi modo a conoscenza che le dichiarazioni sostitutive siano palesemente false.
5) Secondo l'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale:
  • consente, tra l'altro, di verificare la provenienza e l'integrità di un insieme di documenti informatici
  • può essere utilizzata solo per la sottoscrizione delle persone giuridiche
  • non permette l'identificazione della persona fisica che ha inviato un documento
6) Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (D.P.R. n. 445/2000, art. 49):
  • I certificati attestanti l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto.
  • I certificati sanitari e veterinari.
  • I certificati attestanti il possesso del codice fiscale o della partita IVA.
7) Un titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attivit?, in riferimento a quanto previsto dal d.P.R. 445/2000, possono essere denominati:
  • Patente
  • Certificazione
  • Patentino
  • Certificato unico
8) Ai sensi del D.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, hanno validità:
  • Illimitata.
  • Limitata, in quanto dopo tre anni devono essere riconfermati dall'amministrazione rilasciante.
  • Illimitata, ma solo se firmati dal Presidente dell'amministrazione stessa.
9) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, chi legalizza le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere in Italia?
  • Le rappresentanze consolari estere in Italia
  • Le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
  • L'ufficio pubblici affari esteri in Italia
  • Il Prefetto
10) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445) cosa si intende per certificato?
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni.
  • I certificati prodotti su supporto informatico prodotti dalle pubbliche amministrazioni inerenti alla loro attività istituzionale.
  • Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
11) Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell'atto di notorietà presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio il funzionario competente a ricevere la documentazione è tenuto a dare notizia all'interessato di tale irregolarità (art. 71 D.P.R. n. 445/2000)?
  • Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell'atto di notorietà presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d'ufficio il funzionario competente a ricevere la documentazione è tenuto a dare notizia all'interessato di tale irregolarità (art. 71 D.P.R. n. 445/2000)?
  • Sì, anche qualora le irregolarità o le omissioni costituiscono falsità. L'interessato è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito.
  • Sì, qualora le irregolarità o le omissioni non costituiscono falsità. L'interessato è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito.
12) Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
  • il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti
  • un adeguato recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti ID Quesito: 86922
  • il pieno recupero delle informazioni acquisite con le versioni precedenti, non necessariamente accompagnato dalla riutilizzazione
13) Quando l'emanazione di atti sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi (art. 73 D.P.R. n. 445/2000):
  • Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti non sono esenti da responsabilità per gli atti emanati, in quanto vige l'obbligo di verifica.
  • Quando l'emanazione di atti sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi (art. 73 D.P.R. n. 445/2000):
  • Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, salvi i casi di dolo o colpa grave.
14) A norma dell'art. 31 del d.P.R. 445/2000, sugli atti per i quali non si richiede la legalizzazione della firma del pubblico funzionario che li rilascia, questi ha comunque l'obbligo di:
  • indicare i propri dati anagrafici completi
  • apporre la propria firma in forma contratta, indicando le sole iniziali ID Quesito: 86891
  • indicare la qualifica rivestita
15) Possono, ai sensi del D.P.R. 445/2000, le Amministrazioni procedenti effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive?
  • No, in nessun caso.
  • Si, anche a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi.
  • No, i controlli sono di competenza dell’Autorità Giudiziaria.
16) Quale dei seguenti soggetti puo', ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
  • Funzionario comunale, qualunque sia l'ufficio di applicazione, previa esibizione dell'originale.
  • Pubblico ufficiale dal quale l'atto e' stato emesso.
  • Solo il pubblico ufficiale o un notaio.
17) Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento, costituisce, a norma del disposto di cui all'art. 74 del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445:
  • Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
  • Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
  • Violazione dei doveri d'ufficio.
  • Rifiuto di atti d'ufficio, omissione punibile a norma dell'art. 328 del c.p.
18) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà:
  • è esente dall'imposta di bollo
  • è esente dall'imposta di registro ma non dall'imposta di bollo
  • richiede l'applicazione dell'imposta di bollo quando nell'atto è apposta una firma da legalizzare
19) Ai fini del D.P.R. n. 445/2000, per "dichiarazione sostitutiva di certificazione" si intende:
  • Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attivita' amministrativa.
  • Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualita' personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico.
  • Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.
20) A norma dell'art. 41 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale di questi certificati rilasciati dalla PA ha validità illimitata?
  • Certificato penale
  • Estratto dell'atto di morte
  • Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
  • Certificato di cittadinanza
21) Recita l'art. 41 del Testo unico sulla documentazione amministrativa che: "I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore". Quale certificato non ha validità illimitata?
  • Certificato che attesti la data e il luogo di morte del coniuge.
  • Certificato di qualifica professionale posseduta.
  • Certificato dei carichi pendenti.
22) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
  • Lo stato di famiglia ma non il godimento dei diritti civili e politici.
  • La data ma non il luogo di nascita.
  • Lo stato di famiglia e il godimento dei diritti civili e politici.
23) Secondo quanto disposto dall'art. 42 D.P.R. n. 445/2000, cosa si intende per diploma?
  • Il titolo contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, piu' precisamente, la dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualita', rilasciata in forma scritta da un soggetto investito di determinate attribuzioni
  • Il titolo di abilitazione rilasciato al termine di corsi di formazione
  • Il titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di specifiche attivita'
24) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le gazzette ufficiali sono oggetto di registrazione obbligatoria ?
  • E' una facoltà
  • No, mai
  • Solo nei casi stabiliti dalla legge
  • Si, sempre
25) Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
  • deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
  • può validamente contenere aggiunte o correzioni
  • non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni, salvo quelle di uso comune
26) Secondo l'art. 41 del d.P.R. 445/2000, la validità dei certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione, attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni:
  • è illimitata
  • è di 10 anni
  • è di 5 anni
27) La segnatura di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000 ? definita come:
  • la registrazione mediante la quale si risale esclusivamente all'ufficio che ha trasmesso l'atto
  • l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente ma modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
  • l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
  • l’archiviazione di un documento a seguito di ritiro dell’istanza da parte dell’interessato o annotazione di non luogo a procedere da parte del responsabile del procedimento
28) Nei documenti di riconoscimento è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile (D.P.R. n. 445/2000, art. 35)?
  • Si, salvo specifica istanza del richiedente.
  • No, salvo specifica istanza del richiedente.
  • No, tale indicazione può essere apposta solo previa autorizzazione della magistratura competente.
29) Il D.P.R. 445/2000 prevede che l'autenticazione delle copie di atti e documenti, può essere fatta :
  • Anche dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l’originale.
  • Esclusivamente dal pubblico ufficiale che ha emesso l’originale.
  • Esclusivamente dal pubblico ufficiale presso il quale è depositato l’originale.
30) Nell'ambito dei documenti di identit?, in base a quanto regolamentato dal d.P.R. 445/2000, il porto d'armi ? equipollente alla carta di identit??
  • No, mai
  • Sì, a differenza del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • Sì, ma solo per gli appartenenti alle Forze Armate
Risposte esatte 0 su 30