DOMANDE PER NORMA

1) I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia, per effetto del d.P.R. 445/2000, possono utilizzare una dichiarazione sostitutiva?
  • Sì, limitatamente agli stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
  • No, in base alle speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero
  • Sì, senza alcuna eccezione, e possono utilizzarla anche per fatti non attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
  • No, ma possono utilizzarla per attestare qualità personali come per esempio il titolo di studio
2) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico della documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • No, il Testo Unico sulla documentazione amministrativa obbliga le amministrazioni ad acquisire d'ufficio tutte le informazioni e tutti i documenti necessari in originale.
  • No, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi può essere comprovato solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
3) Quale dei seguenti documenti non ? considerato equipollente alla carta di identit? secondo quanto sancito nell'art.35 del D.P.R. 445/2000?
  • Il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • La patente nautica
  • Il tesserino di riconoscimento emesso da un’associazione privata
  • La patente di guida
4) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "gestione dei documenti"?
  • L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo, ma non alla classificazione e reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
  • L'insieme delle attività finalizzate esclusivamente al reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
  • L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle PA, nell'àmbito del sistema di archiviazione adottato.
5) Le disposizioni del D.P.R. n. 445/2000, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino francese?
  • No, si applicano solo ai cittadini italiani.
  • Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
  • Si. Si applicano ai cittadini di qualsiasi Paese anche extraeuropeo.
6) Che validità hanno i certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione?
  • 18 mesi dalla data di rilascio
  • 12 mesi dalla data di rilascio
  • In ogni caso illimitata
  • Illimitata, se riguardano stati o fatti personali non soggetti a modificazione
7) Secondo l'articolo 72, comma 3, del d.P.R. 445/2000, la mancata risposta entro trenta giorni alla richiesta di controllo di una dichiarazione sostitutiva di certificazione:
  • è una violazione dei doveri d'ufficio
  • è una violazione dei doveri d'ufficio, ma solo su istanza dell'amministrazione procedente ID Quesito: 86907
  • non può configurarsi quale violazione dei doveri d'ufficio
8) Ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa "La carta di identità ed ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare" è denominata:
  • Certificato di identità.
  • Carta nazionale dei servizi.
  • Documento d'identità.
9) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii, cosa NON costituisce violazione dei doveri di ufficio?
  • Il rilascio di certificati non conformi
  • La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione
  • L'accettazione dell'atto notorio
  • La richiesta e la produzione del certificato di assistenza al parto
10) Cosa non ? imposto dal D.P.R. 445/2000 al pubblico ufficiale che legalizza una firma?
  • Di indicare il proprio nome
  • Di appore il timbro dell'ufficio
  • Di indicare il luogo della legalizzazione
  • Di indicare l'ora della legalizzazione
11) Ai sensi dell'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. possono essere comprovate tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
  • Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
  • No, le amministrazioni devono acquisire d'ufficio tutte le informazioni/certificati.
  • No, le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari possono essere comprovate solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
12) Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti" costituisce:
  • Il documento informatico.
  • La legalizzazione.
  • Il documento analogico.
13) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
  • Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la P.A. e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti, compresi i certificati di origine, sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
  • Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
  • I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
14) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Il sistema per la gestione dei flussi documentali deve fornire informazioni statistiche sull'attività dell'ufficio
  • Qualora dal controllo emerga la non veridicità de contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
  • Le amministrazioni, in ogni caso, possono sempre provvedere all'acquisizione di ufficio degli estratti degli atti di stato civile
  • Le informazioni relative alla gestione informatica dei documenti costituiscono parte integrante del sistema di indicizzazione e di organizzazione dei documenti oggetto delle procedure di conservazione sostitutiva
15) È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
  • È ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute (D.P.R. n. 445/2000, art. 4)?
  • Si, purché la dichiarazione contenga l'espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento.
  • No. La dichiarazione deve necessariamente essere personale.
16) Il numero di protocollo di un documento ai sensi del D.P.R. 445/2000 viene:
  • generato sia automaticamente che manualmente dall'operatore
  • per ragioni di sicurezza non viene mai generato automaticamente dal sistema
  • generato automaticamente dal sistema
  • generato automaticamente ma facilmente modificabile dall'operatore
17) La mancata risposta entro i termini di legge alle richieste di controllo sulla veridicit? delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet?, secondo quanto disposto dal d.P.R. n. 445/2000, costituisce:
  • Violazione dei doveri d'ufficio
  • Irregolarità amministrativa lieve
  • Formazione di atti falsi
  • Omissione di soccorso
18) Le norme del D.P.R. 445/2000 disciplinano:
  • Esclusivamente il rilascio di atti e documenti da parte di organi della Pubblica amministrazione.
  • La formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della Pubblica amministrazione.
  • Esclusivamente la formazione di atti e documenti da parte di organi della Pubblica amministrazione.
19) Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino francese?
  • Si. Si applicano ai cittadini di qualsiasi Paese.
  • Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
  • No, si applicano solo ai cittadini italiani.
20) Ai sensi dell'art. 73 del D.P.R. 445/2000, nel caso in cui l'emanazione di atti da parte di un dipendente della Pubblica Amministrazione, sia conseguenza di false dichiarazioni o falsi documenti prodotti dall'interessato o da terzi:
  • Il dipendente della P.A. è sempre corresponsabile per gli atti emanati.
  • Il dipendente della P.A. è l'unico responsabile per gli atti emanati.
  • Il dipendente della P.A., salvi i casi di dolo o colpa grave, è esente da ogni responsabilità per gli atti emanati.
21) Secondo il d.P.R. 445/2000, la situazione reddituale:
  • non può essere comprovata con dichiarazioni ID Quesito: 86903
  • può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
  • può essere comprovata con dichiarazioni, ma non ai fini della concessione dei benefici previsti da leggi speciali
22) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., la legalizzazione di fotografie:
  • deve essere controfirmata dal dirigente
  • può essere fatta dal dipendente incaricato dal sindaco
  • può essere fatta su foto presentate anche da delegati
  • è sempre soggetta all'imposta di bollo
23) Secondo l'art. 65 del d.P.R. 445/2000, il sistema per la gestione dei flussi documentali deve rispondere a determinati requisiti, che sono riportati nelle alternative seguenti. Una di esse però è ERRATA. Quale?
  • Consentire primariamente l'accesso diretto del cittadino alle informazioni che lo riguardano
  • Fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo e il singolo procedimento cui esso è associato
  • Fornire informazioni statistiche sull'attività dell'ufficio ID Quesito: 86858
24) Ai sensi del TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione?
  • Dipende dall'abilitazione
  • Sì, in ogni caso
  • No, mai
  • Sì, dietro la richiesta specifica della PA
25) Ai sensi dell'art. 53 del d.P.R. 445/2000 in materia di registrazioni di protocollo, sono oggetto di registrazione obbligatoria:
  • le gazzette ufficiali
  • i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione
  • I materiali statistici e pubblicitari ID Quesito: 86846
26) Ai sensi dell'art. 30 del d.P.R. 445/2000, il pubblico ufficiale che legalizza una firma NON deve indicare:
  • il proprio cognome
  • la professione del soggetto la cui firma si legalizza
  • il luogo della legalizzazione ID Quesito: 86914
27) Ai sensi dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, l'autenticazione delle copie di atti può essere fatta dalle seguenti categorie professionali, TRANNE:
  • pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento
  • avvocato
  • notaio
28) Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento, costituisce, a norma del disposto di cui all'art. 74 del D.P.R. 445/2000:
  • Violazione dei doveri d'ufficio.
  • Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
  • Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento, costituisce, a norma del disposto di cui all'art. 74 del D.P.R. 445/2000:
29) A norma del Testo unico sulla documentazione amministrativa, l'autenticazione delle copie può essere fatta da un funzionario incaricato dal Sindaco?
  • No, può essere fatta solo dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
  • Sì, può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
  • No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
30) Con riferimento alle definizioni indicate all'articolo 1 del d.P.R. 445/2000, cos'è la firma digitale?
  • Una firma che permette di individuare il sistema informatico che ha inviato il documento, ma non la persona fisica referente ID Quesito: 86834
  • Un particolare tipo di firma elettronica qualificata
  • Un codice a barre sostitutivo della segnatura fisica di un documento
31) A norma delle disposizioni dell'art. 74 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., costituisce violazione dei doveri d'ufficio:
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
  • l'emanazione di atti contenenti dati non più rispondenti a verità
  • la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà rese a norma delle disposizioni del suddetto decreto
  • la mancata comunicazione degli elementi necessari al completamento e all'aggiornamento dell'Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi
32) Secondo quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, un gestore di pubblici servizi ha la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità?
  • Sì, ha questa facoltà
  • No, salvo il caso di richiesta proveniente da un titolare di documento di identità estero ID Quesito: 86838
  • Sì, tramite l'ente locale nel cui territorio si trova la sede del gestore
33) Da quante cifre deve essere almeno costituito il numero di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000?
  • Sette cifre numeriche
  • Sei cifre numeriche
  • Sette cifre numeriche tra cui almeno due zeri
  • Cinque cifre numeriche
34) Qualora, da un controllo dell'amministrazione precedente, emerga la non veridicit? del contenuto della dichiarazione, il D.P.R. 445/2000 sancisce che:
  • il dichiarante non decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera se provvede a regolarizzarlo entro 30 giorni
  • il dichiarante è punito ai sensi del Codice civile e del Testo unico in materia di documentazione amministrativa e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
  • il dichiarante non decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera se provvede a regolarizzarlo entro 15 giorni
  • il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
35) Il cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione, regolarmente soggiornante in Italia, può utilizzare una dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la data e il luogo di nascita (D.P.R. n. 445/2000, art. 3)?
  • No. Ai cittadini stranieri è preclusa ogni sorta di autocertificazione.
  • Si, alla stregua dei cittadini italiani e dell'Unione europea.
  • No. Può solo dichiarare, di norma, stati, qualità personale e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
36) In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa è illegittima la previsione che:
  • In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa è illegittima la previsione che:
  • I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti possano essere sostituiti da temporanea dichiarazione di notorietà, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (art. 49, primo comma, D.P.R. 445/2000).
  • Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono (art. 48, primo comma, D.P.R. 445/2000).
37) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le gazzette ufficiali sono oggetto di registrazione obbligatoria ?
  • E' una facoltà
  • Si, sempre
  • Solo nei casi stabiliti dalla legge
  • No, mai
38) Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore (D.P.R. n. 445/2000, art. 49):
  • I certificati attestanti la situazione reddituale o economica ai fini della concessione di benefìci e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali.
  • I certificati attestanti la qualità di pensionato.
  • I certificati medici.
39) Sono equipollenti alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
  • Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
  • Soltanto il passaporto e la patente di guida.
  • Le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia, rilasciate da una qualunque pubblica amministrazione.
  • Qualsiasi tessera di riconoscimento anche se priva di fotografia purché munita di timbro o di altra segnatura equivalente dell'amministrazione dello Stato che l'ha rilasciata.
40) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Sono equipollenti alla carta di identità i patentini di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, il porto d'armi e le tessere di riconoscimento anche senza fotografie se rilasciate da uffici pubblici
  • Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida e il libretto di pensione
  • Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida e la patente nautica
41) Secondo il d.P.R. 445/2000, quale dei seguenti elementi NON può essere comprovato dall'interessato con dichiarazione dallo stesso sottoscritta?
  • Qualità di pensionato e categoria di pensione
  • Qualità di studente ID Quesito: 86894
  • Stato di salute fisica, con riferimento allo svolgimento di attività sportive professionistiche
42) In base al TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, qualora risulti necessario apportare variazioni al testo di atti pubblici, si provvede in modo che:
  • la precedente stesura risulti illeggibile
  • l'atto corretto sia sostituito da un nuovo atto senza correzioni entro un mese dalla variazione
  • la precedente stesura resti leggibile
  • la precedente stesura venga eliminata senza lasciare traccia
43) In base a quanto disposto dall'art. 62 del D.P.R. 445/2000:
  • Non è consentita la consultazione di fascicoli che fanno riferimento a procedimenti conclusi.
  • E’ consentito il trasferimento su supporto informatico rimovibile delle informazioni di protocollo relative ai fascicoli che fanno riferimento a procedimenti conclusi.
  • Non è consentito il trasferimento su supporto informatico rimovibile delle informazioni di protocollo relative ai fascicoli che fanno riferimento a procedimenti conclusi.
44) In materia di attuazione dei sistemi, l'art. 50, IV comma, D.P.R. n. 445/2000 dispone che ogni amministrazione individua, nell'ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare per la gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando:
  • criteri uniformi di classificazione ed attuazione, oltre che di gestione interna tra le aree stesse e di trasparenza
  • criteri adeguati di classificazione ed archiviazione, oltre che di comunicazione esterna
  • criteri uniformi di classificazione ed archiviazione, oltre che di comunicazione interna tra le aree stesse
45) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  • E' fatta salva per le amministrazioni pubbliche la facoltà di verificare nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento
  • Qualora l'interessato sia in possesso di un documento non in corso di validità, i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso
  • E' fatto divieto alle amministrazioni pubbliche, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento
  • I certificati di marchi o brevetti possono essere sempre sostituiti da altro documento
46) Dispone il D.P.R. n. 445/2000 che qualora l'interessato debba presentare all'amministrazione copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia (D.P.R. n. 445/2000, art. 18):
  • Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente. In tal caso la copia autentica può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.
  • Deve essere fatta da un dipendente dell'amministrazione procedente competente a ricevere la documentazione diverso dal responsabile del procedimento, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente.
  • Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su presentazione dell'originale, il quale viene ritirato e restituito non prima di sei mesi dalla formazione della copia autentica.
47) La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà rese a norma del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445, costituisce:
  • Violazione dei doveri d'ufficio.
  • Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
  • Rifiuto di atti d'ufficio, omissione punibile a norma dell'art. 328 del c.p.
  • Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
48) In tema di responsabilita' in materia di accertamento d'ufficio e di esecuzione dei controlli, l'art. 72, III comma, D.P.R. n. 445/2000, la mancata risposta alle richieste di controllo entro quale termine costituisce violazione dei doveri d'ufficio e viene presa in considerazione per la misurazione e la valutazione della performance individuale dei responsabili dell'omissione?
  • Entro trenta giorni
  • Entro sessanta giorni
  • Entro quarantacinque giorni
49) A norma dell'articolo 48 del d.P.R. 445/2000, il richiamo alle sanzioni penali previste per chi effettua dichiarazioni mendaci a una Pubblica Amministrazione:
  • è inserito nella modulistica predisposta dalla Presidenza del Consiglio
  • è inserito nella modulistica predisposta dalle singole amministrazioni per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive
  • è inserito nella modulistica unificata del Ministro per la Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86904
50) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
  • Esclusivamante la data del documento ricevuto, se disponibile.
  • La data e il protocollo del documento ricevuto, se disponibili.
  • Esclusivamente l'oggetto del documento ricevuto, se disponibile.
Risposte esatte 0 su 50