1) Ai fini del D.P.R. n. 445/2000, per "dichiarazione sostitutiva di certificazione" si intende:
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attivita' amministrativa.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualita' personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.
2) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
- La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa nell'interesse proprio del dichiarante non può mai riguardare stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
- Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri, iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, appartenenza a ordini professionali, titolo di studio, esami sostenuti.
3) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
- deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
- non è soggetta ad autenticazione
- deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni ID Quesito: 86854
4) Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge in materia di certificazione, è corretto affermare che (D.P.R. n. 445/2000, art. 41):
- Le certificazioni (diverse da quelle attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni) hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di legge o regolamentari prevedano una validità superiore.
- Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge in materia di certificazione, è corretto affermare che (D.P.R. n. 445/2000, art. 41):
- Le certificazioni dello stato civile sono ammesse dalle pubbliche amministrazioni anche oltre i termini di validità, per un periodo non superiore a sei mesi.
5) Indicare quale tra le seguenti affermazioni, contenuta nell'art. 73 D.P.R. n. 445/2000 e' corretta:
- le pubbliche amminsitrazioni ed i loro dipendenti, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilita' per gli atti emanati, se l'emanazione e' conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi contenenti dati non piu' rispondenti a verita', prodotti dall'interessato o da terzi
- i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilita' per gli atti emanati, se l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi o contenenti dati non piu' rispondenti a verita', prodotti dai dipendenti medesimi
- le pubbliche amminsitrazioni sono in ogni caso esenti da ogni responsabilita' per gli atti emanati, se l'emanazione e' conseguenza di false dichiarazioni contenenti dati non piu' rispondenti a verita', prodotti dall'interessato o da terzi
6) Ai sensi dell'articolo 30 del d.P.R. 445/2000, nelle legalizzazioni di firma:
- deve specificarsi il motivo eccezionale per il quale si procede a tale operazione
- devono essere indicati il nome, il cognome e la data di nascita di colui la cui firma si legalizza
- devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza
7) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., che validità temporale hanno le dichiarazioni sostitutive?
- 1 anno dal rilascio
- Validità illimitata
- La stessa degli atti che sostituiscono
- 6 mesi dal rilascio
8) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
- La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.
- Non può essere comprovata con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni la situazione reddituale o economica ai fini della concessione dei benefìci di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali.
9) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento costituisce omissione di atti d'ufficio.
- Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvo il caso di dolo, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi.
- Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 dell'art. 76 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
- Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, non sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
10) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- Lo stato di disoccupazione ma non il possesso della partita IVA.
- Il possesso della partita IVA ma non lo stato di disoccupazione.
- Lo stato di disoccupazione e il possesso della partita IVA.
11) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 il sistema di registrazione di protocollo deve consentire la produzione del:
- Registro annuale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di un anno.
- Registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno.
- Registro settimanale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco minimo di una settimana.
12) A norma dell'art. 38 del d.P.R. 445/2000, il potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione può essere conferito ad altro soggetto in modalità telematica?
- Sì, può, con le modalità di legge
- No, mai
- Sì, con le modalità di legge, con eccezione per le domande di partecipazione a selezioni e concorsi e per l'iscrizione in albi amministrazioni
13) Ai sensi dell'art. 75, I comma, D.P.R. n. 445/2000, cosa succede se dai controlli emerge la non veridicita' del contenuto della dichiarazione?
- Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
- Il dichiarante e' condannato al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra cinquecento euro e tremila euro
- Il dichiarante e' condannato al pagamento di un'ammenda pari a mille euro
14) Che effetto produce la mancata accettazione di atto di notorietà reso a norma del D.P.R. n. 445/2000 (D.P.R. n. 445/200, art. 74)?
- Costituisce violazione dei doveri d'ufficio.
- Che effetto produce la mancata accettazione di atto di notorietà reso a norma del D.P.R. n. 445/2000 (D.P.R. n. 445/200, art. 74)?
- Nessuno. Non sussiste obbligo di accettazione di tali dichiarazioni.
15) Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?
- Pubblico ufficiale od incaricato di pubblico servizio, ovunque presti servizio, purché autorizzato dal Sindaco o da un notaio.
- Pubblico ufficiale presso il quale è depositato l'originale.
- Pubblico ufficiale, ovunque presti la sua opera, previa esibizione dell'originale.
16) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- I certificati di marchi o brevetti possono essere sempre sostituiti da altro documento
- E' fatto divieto alle amministrazioni pubbliche, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento
- E' fatta salva per le amministrazioni pubbliche la facoltà di verificare nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento
- Qualora l'interessato sia in possesso di un documento non in corso di validità, i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso
17) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
- Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dalla legge.
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
18) In che modo deve avvenire il trasferimento dei fascicoli dei procedimenti conclusi presso l'archivio di deposito ai sensi del D.P.R. 445/2000?
- Incaricando dell'operazione l'apposito servizio del Ministero dei Beni Culturali, nominato per il tempo necessario "Titolare del trattamento dei dati
- Rispettando l'organizzazione che i fascicoli avevano nell'archivio corrente
- Riorganizzando i fascicoli dei procedimenti in base all'ordine alfabetico per materia
- Organizzando i fascicoli dell'intero ente per anno di conclusione
19) Qualora l'interessato lo richieda espressamente, l'ente che rilascia il documento di riconoscimento deve indicare o attestare lo stato civile (D.P.R. n. 445/2000, art. 35)?
- Lo stato civile deve sempre essere indicato sui documenti d'identità o riconoscimento, ancorché non richiesto dall'interessato.
- Si.
- No, in alcun caso.
20) Le firme sugli atti e documenti formati all'estero, in base a quanto previsto dal d.P.R. n. 445/2000, da autorit? estere e da valere nello Stato sono legalizzate:
- Dai competenti organi, centrali o periferici, del ministero dell’Interno
- Dalle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia
- Dai competenti organi, centrali o periferici, del ministero della Difesa
- Dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
21) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
- Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento costituisce omissione di atti d'ufficio.
22) Secondo quanto prescritto dal D.P.R. 445/2000 le dichiarazioni sostitutive hanno...
- validità temporale dimezzata rispetto agli atti che sostituiscono.
- validità temporale raddoppiata rispetto agli atti che sostituiscono.
- la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
23) Ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.R. 445/2000, la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una legittima situazione di impedimento temporaneo può essere sostituita da una dichiarazione resa, al pubblico ufficiale, da un suo parente, in assenza del coniuge e in mancanza di figli?
- Sì, ma la parentela è ammessa sino al terzo grado se è in linea retta, e solo in primo grado se è collaterale
- Sì, se la parentela è in linea retta o collaterale sino al terzo grado
- No, mai
24) Ai sensi dell'art. 30 del d.P.R. 445/2000, il pubblico ufficiale che legalizza una firma NON deve indicare:
- il proprio cognome
- il luogo della legalizzazione ID Quesito: 86914
- la professione del soggetto la cui firma si legalizza
25) Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive" costituisce:
- L'autenticazione di sottoscrizione.
- La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- La legalizzazione.
26) A norma di quanto dispone l'art. 76 del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso?
- Solo se l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità è effettuata al fine di ottenere benefici economici di qualsiasi natura.
- No, salvo che l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità sia effettuata in sede di gara per affidamento di contratti pubblici.
- Solo se l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità è effettuata al fine di ottenere iscrizioni in albi o in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni.
- Sì, equivale ad uso di atto falso.
27) Cosa dispone il D.P.R. 445/2000 in ordine alla rappresentanza legale?
- Se l'interessato è soggetto alla responsabilità genitoriale, a tutela, o a curatela, le dichiarazioni e i documenti previsti dal suddetto D.P.R. sono sottoscritti rispettivamente dal genitore esercente la potestà, dal tutore, o dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
- Se l'interessato è soggetto alla responsabilità genitoriale, a tutela, o a curatela, le dichiarazioni e i documenti previsti dal suddettoD.P.R. sono sottoscritti rispettivamente dall'interessato stesso con l'assistenza del genitore esercente la responsabilità, dal tutore o dal curatore.
- Cosa dispone il D.P.R. 445/2000 in ordine alla rappresentanza legale?
28) A norma di quanto dispone l'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso?
- Solo se l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità è effettuata al fine di ottenere benefici economici di qualsiasi natura.
- No, salvo che l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità sia effettuata in sede di gara per affidamento di contratti pubblici.
- Sì, equivale ad uso di atto falso.
29) L'autenticazione di copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l'originale (art. 18 D.P.R. 445/2000)?
- No, può essere fatta solo da un notaio o da un cancelliere.
- Sì.
- No, può essere fatta solo da un notaio o dal segretario comunale.
30) Il numero di protocollo di un documento ai sensi del D.P.R. 445/2000 viene:
- generato sia automaticamente che manualmente dall'operatore
- per ragioni di sicurezza non viene mai generato automaticamente dal sistema
- generato automaticamente dal sistema
- generato automaticamente ma facilmente modificabile dall'operatore
31) Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
- Certificato qualificato.
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Documento informatico.
32) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., le note di ricezione delle circolari sono oggetto di registrazione obbligatoria ?
- No, mai
- E' una prassi invalsa
- Si, sempre
- Solo nei casi stabiliti dalla legge
33) Secondo il d.P.R. 445/2000 art. 76, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci nei casi previsti dallo stesso d.P.R.:
- è punito con un anno di arresto, salvo il compimento di ulteriori reati
- è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia
- non è punito se le dichiarazioni sono rese nell'ambito di un procedimento amministrativo
34) In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve garantire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?
- La corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita, ma non la corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
- La corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato, ma non la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita.
- Sia la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita, che la corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato.
35) Ai sensi di quanto prevede l'art. 3 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, le disposizioni in materia di documentazione amministrativa, si applicano solo ai cittadini italiani?
- Si.
- No, si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
- No, si applicano a tutti i cittadini, di qualsiasi Paese.
36) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo:
- ammette interventi intermedi diretti
- è effettuata dal sistema in più soluzioni
- è effettuata dal sistema in unica soluzione
- ammette interventi intermedi indiretti
37) A norma di quanto previsto all'art. 46 del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato il fatto di non aver riportato condanne penali mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
- Si, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione può essere comprovato qualsiasi stato, qualità o fatto, compresi i certificati di origine e di conformità CE.
- No, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione può essere comprovato il fatto di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali.
- Sì, lo prevede espressamente il citato articolo.
- Si, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione può essere comprovato qualsiasi stato, qualità o fatto, esclusi i soli certificati di marchi e brevetti.
38) In base a quanto riportato dal D.P.R. 445/2000 cosa deve consentire, tra le altre cose, il "Sistema di gestione informatica dei documenti"?
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non protoccolati e non registrati.
- Il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
39) La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000 è:
- L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti.
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
- L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
40) L'operazione di segnatura di protocollo ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii:
- va effettuata successivamente all'operazione di registrazione di protocollo
- va effettuata precedentemente all'operazione di registrazione di protocollo
- non può in ogni caso includere l'indice di classificazione del documento
- va effettuata contemporaneamente all'operazione di registrazione di protocollo
41) L'art. 53 del D.P.R. 445/2000, in materia di "Registrazione di protocollo", afferma che tra le informazioni che vengono memorizzate rientra:
- Il soggetto del documento ricevuto, se disponibile.
- L'oggetto del documento, registrato in forma modificabile.
- L'oggetto del documento, registrato in forma non modificabile.
42) Ai sensi dell'art. 41 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:
- illimitata
- di 20 anni, salvo alcuni specifici casi e se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore
- di 10 anni
- di 5 anni, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore
43) Nella registrazione di protocollo informatico le informazioni di cui all'art. 53 lett. a), b), c), d), e) e f) del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445:
- Sono annullabili o modificabili, mediante procedure che consentano la memorizzazione delle informazioni originarie, successivamente modificate od annullate.
- Non sono modificabili, né annullabili.
- Sono sempre modificabili.
- Non sono modificabili, ma sono annullabili con una procedura che consenta la memorizzazione delle informazioni annullate. Tale procedura deve riportare, secondo i casi, una dicitura o un segno in posizione sempre visibile e tale, comunque, da consentire la lettura di tutte le informazioni originarie unitamente alla data, all'identificativo dell'operatore ed agli estremi del provvedimento d'autorizzazione.
44) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato, sono legalizzate a cura:
- Dei Comuni.
- Del Console onorario.
- Delle Prefetture.
45) In base a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000, i documenti trasmessi da chiunque ad una Pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza:
- Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione deve essere seguita da quella del documento originale.
- Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
- Non soddisfano il requisito della forma scritta.
46) Ai sensi dell'art. 40 del DPR 445/00e ss.mm.ii., le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, concernenti la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
- non sono, in ogni caso, contenute in un unico documento
- sono contenute in un unico documento
- il DPR 445/2000 non detta norme al riguardo
- sono contenute in non più di tre certificazioni separate e sono definite certificazioni analoghe
47) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "gestione dei documenti"?
- L'insieme delle attività finalizzate esclusivamente al reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
- L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo, ma non alla classificazione e reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
- L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle PA, nell'àmbito del sistema di archiviazione adottato.
48) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "legalizzazione di fotografia"?
- L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
- L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione, anche non competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
- L'attestazione, da parte della persona interessata che un'immagine fotografica è originale.
49) Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
- Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, da inserire nel fascicolo.
- Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
- Le istanze e la copia fotostatica del documento di identità non possono essere inviate per via telematica.
50) A norma dell'art. 76 del d.P.R. 445/2000, se il rilascio di dichiarazioni mendaci è commesso per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, il giudice:
- può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici nei casi più gravi
- può applicare l'interdizione permanente dai pubblici uffici
- deve sempre applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici
Risposte esatte 0 su 50