1) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
- Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri, iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, appartenenza a ordini professionali, titolo di studio, esami sostenuti.
- La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa nell'interesse proprio del dichiarante non può mai riguardare stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.445/2000.
2) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- È fatto divieto alle amministrazioni pubbliche ed ai gestori o esercenti di pubblici servizi, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la P.A. e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti, compresi i certificati di conformità CE, sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
3) In tutti i casi in cui il Testo unico in materia di documentazione amministrativa richiede un documento di identità esso può essere sostituito da un documento di riconoscimento ritenuto equipollente. É equipollente:
- Il porto d'armi.
- Solo la patente nautica.
- Solo la patente di guida.
4) Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
- È necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile e dei figli a carico.
- Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
- Può essere omessa l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, se vi è una specifica richiesta in tal senso da parte del richiedente.
5) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale dato NON è obbligatorio riportare nel registro di
- Gli estremi del provvedimento di autorizzazione
- Data e ora dell'interruzione
- La causa dell'interruzione
- Il nome del funzionario che autorizza la registrazione
6) Secondo l'art. 41 del d.P.R. 445/2000, la validità dei certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione, attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni:
- è illimitata
- è di 5 anni
- è di 10 anni
7) Ai sensi dell'art. 40 del d.P.R. 445/2000, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili:
- solo nei rapporti con i gestori di pubblici servizi
- nei rapporti tra privati e con gli organi della Pubblica Amministrazione ID Quesito: 86844
- solo nei rapporti tra privati
8) La segnatura di protocollo ai sensi del D.P.R. 445/2000 ? definita come:
- l’archiviazione di un documento a seguito di ritiro dell’istanza da parte dell’interessato o annotazione di non luogo a procedere da parte del responsabile del procedimento
- la registrazione mediante la quale si risale esclusivamente all'ufficio che ha trasmesso l'atto
- l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente ma modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
- l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso
9) Cosa sancisce il D.P.R. 445/2000 in merito alla situazione reddituale?
- Che può essere comprovata solo con dichiarazioni presentate anteriormente all'istanza, in modo da permettere alla pubblica amministrazione le opportune verifiche
- Che può essere contenuta in dichiarazioni sottoscritte dall'interessato, ma solo se controfirmate da un pubblico ufficiale in funzione rogante
- Che non può essere comprovata con dichiarazioni
- Che può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
10) Secondo il d.P.R. 445/2000 art. 76, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci nei casi previsti dallo stesso d.P.R.:
- non è punito se le dichiarazioni sono rese nell'ambito di un procedimento amministrativo
- è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia
- è punito con un anno di arresto, salvo il compimento di ulteriori reati
11) Il D.P.R. 28/12/2000, n. 445, consente che una certificazione sia redatta con mezzi informatici (D.P.R. n. 445/2000, art. 7)?
- No, in alcun caso.
- Si, può essere redatta sia interamente che promiscuamente con mezzi informatici.
- Si, con esclusione degli atti di stato civile.
12) A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
- A norma di quanto prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a stato civile e residenza possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
- Sì, e la pubblica amministrazione, al fine di non aggravare il procedimento, non può verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
- Sì, salva la facoltà per la pubblica amministrazione di verificare nel corso del procedimento la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
13) Ai sensi dell'art. 61 del D.P.R. 445/2000, "Ciascuna amministrazione istituisce un servizio per la tenuta…
- ...del protocollo informatico, del registro sostitutivo e degli archivi storici".
- ...del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi".
- ...dell'inventario informatico, degli archivi e dei documenti di carico e scarico".
14) A norma del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
- La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante
- Le disposizioni dell'art. 4 del DPR 445/2000 non si applicano in materia di dichiarazioni fiscali
- Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato alla presenza di due testimoni
- La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo è sostituita dalla dichiarazione resa dal coniuge
15) Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
- Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
- Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dalla legge.
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
16) Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali:
- non è soggetta ad autenticazione
- deve essere autenticata se si tratta di abilitazioni
- deve essere autenticata se si tratta di titoli culturali
17) Ai sensi dell'art. 30 del d.P.R. 445/2000, il pubblico ufficiale che legalizza una firma NON deve indicare:
- la professione del soggetto la cui firma si legalizza
- il proprio cognome
- il luogo della legalizzazione
18) Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet?, da produrre agli organi della amministrazione pubblica, per effetto delle disposizioni scaturite a seguito del d.P.R. n. 445/2000:
- Non devono essere sottoscritte, ma presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dirigente addetto e presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità dell'interessato
- Sono obbligatoriamente sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere le suddette dichiarazioni
- Possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto
19) Che cos'? il ''certificato'' secondo quanto riportato nel Testo Unico in materia di documentazione amministrativa?
- Il documento rilasciato da un soggetto privato avente funzione di ricognizione e riproduzione dei propri stati e qualità personali
- Il documento rilasciato da un Ente parastatale avente funzione di manifestazione della propria volontà
- Il documento rilasciato da un’amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
- Il documento rilasciato dalla banca avente funzione di riproduzione di elenchi o registri pubblici
20) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovati gli esami sostenuti?
- Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Con il deposito del documento che comprovi gli esami sostenuti di data non anteriore a sei mesi.
21) Secondo quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, un gestore di pubblici servizi ha la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità?
- Sì, tramite l'ente locale nel cui territorio si trova la sede del gestore
- No, salvo il caso di richiesta proveniente da un titolare di documento di identità estero
- Sì, ha questa facoltà
22) Secondo quanto previsto dall'art. 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, il porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
- Sì, ma solo per gli appartenenti alle Forze Armate ID Quesito: 86875
- Sì, ma solo per i maggiorenni
- Sì, è equipollente
23) A norma dell'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, nel caso in cui all'atto della presentazione a una Pubblica Amministrazione di un'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità in corso di validità, è consentito alla P.A. richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito?
- Sì, è necessario verificare l'autenticità dei dati prima dell'avvio del procedimento
- No, ma è comunque facoltà della Pubblica Amministrazione effettuare verifiche nel corso del procedimento
- Sì, ma è consentito unicamente in merito ai fatti
24) L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
- Legalizzazione di firma.
- Documento informatico.
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
25) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovate la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente?
- Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Con il deposito del documento che comprovi il fatto di data non anteriore a sei mesi.
- Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
26) Ciascuna amministrazione individua, nell'ambito del proprio ordinamento e a norma del d.P.R. n. 445/2000, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando:
- Criteri uniformi di archiviazione
- La segretezza degli archivi e dei criteri di archiviazione
- Di riservare alcuni posti di lavoro agli iscritti alle categorie protette ai sensi della legge 68/1999
- La pubblicità degli archivi
27) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della documentazione amministrativa" delD.P.R. n. 445/2000.
- Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la P.A. e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti, compresi i certificati di origine, sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
- I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
28) Un soggetto che rilasci dichiarazioni mendaci, per gli effetti prodotti dal d.P.R. 445/2000:
- È punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia
- È punito con le sanzioni solo amministrative previste dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
- È punito ai sensi del codice civile e delle leggi speciali in materia
- Non è punito se le dichiarazioni sono rese nell'ambito di un procedimento amministrativo
29) A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico della documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
- A norma di quanto previsto all'art. 46 del Testo Unico della documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. può essere comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione?
- Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
- No, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi può essere comprovato solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
30) Ai sensi dell'art. 48 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., cosa deve essere contenuto nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive?
- Il richiamo alle sanzioni amministrative previste
- La specifica delle spese connesse all'intero processo
- Il richiamo alle sanzioni penali previste
- La specifica delle spese connesse all'acquisizione dei singoli atti
31) Recita l'art. 41 del Testo unico sulla documentazione amministrativa che: "I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore". Quale certificato non ha validità illimitata?
- Certificato che attesti la data e il luogo di morte del coniuge.
- Certificato dei carichi pendenti.
- Certificato di qualifica professionale posseduta.
32) Ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 445/2000, "L'operazione di segnatura di protocollo va effettuata…
- …antecedentemente all'operazione di registrazione di protocollo".
- ...contemporaneamente all'operazione di registrazione di protocollo".
- …trascorsi trenta giorni dall'operazione di registrazione di protocollo".
33) Secondo il d.P.R. 445/2000, chi attribuisce il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla modifica delle informazioni?
- Il regolamento del DigitPA (ex CNIPA) per la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi
- Il servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi
- La commissione per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
34) In tema di responsabilita' in materia di accertamento d'ufficio e di esecuzione dei controlli, l'art. 72, III comma, D.P.R. n. 445/2000, la mancata risposta alle richieste di controllo entro quale termine costituisce violazione dei doveri d'ufficio e viene presa in considerazione per la misurazione e la valutazione della performance individuale dei responsabili dell'omissione?
- Entro trenta giorni
- Entro sessanta giorni
- Entro quarantacinque giorni
35) Ai sensi dell'art. 75, I comma, D.P.R. n. 445/2000, cosa succede se dai controlli emerge la non veridicita' del contenuto della dichiarazione?
- Il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera
- Il dichiarante e' condannato al pagamento di un'ammenda pari a mille euro
- Il dichiarante e' condannato al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra cinquecento euro e tremila euro
36) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento costituisce omissione di atti d'ufficio.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
37) A norma di quanto prevede il d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445 con riferimento alla documentazione mediante esibizione, nei rapporti con le P.A. i dati relativi a luogo e data di nascita possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità?
- Sì, è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati e fatti contenuti nel documento esibito.
- No, è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di non richiedere comunque i certificati attestanti stati e fatti anche se contenuti nel documento esibito.
- Sì, è consentito alle pubbliche amministrazioni, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di non richiedere certificati attestanti stati e fatti contenuti nel documento esibito.
- Solo nei rapporti con le amministrazioni centrali dello Stato.
38) Ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., a chi si applicano, tra l'altro, le disposizioni da esso richiamate?
- Ai cittadini italiani, dell'Unione Europea e alle persone giuridiche
- Ai cittadini italiani, dell'unione europea e ai cittadini di stati non appartenenti all'Unione autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato ai sensi degli articoli 47 e 48 del citato TU
- Ai cittadini italiani, dell'Unione Europea e ai cittadini di stati non appartenenti all'Unione regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato ai sensi degli articoli 43 bis e 44 del citato TU
- Ai cittadini italiani, dell'Unione europea e ai comitati aventi sede sia in Italia che fuori dall'Unione Europea
39) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- Lo stato di disoccupazione e il possesso della partita IVA.
- Lo stato di disoccupazione ma non il possesso della partita IVA.
- Il possesso della partita IVA ma non lo stato di disoccupazione.
40) Ai sensi del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere:
- rilasciata da un'amministrazione dello Stato, anche se non munita di fotografia ID Quesito: 86852
- munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un'amministrazione dello Stato
- munita di fotografia e di segnatura di un'amministrazione dello Stato, con esclusione dei timbri
41) In forza dell'art. 36, VII comma, D.P.R. n. 445/2000, a decorrere da quale termine precedente la scadenza, puo' essere rinnovata la carta di identita'?
- Dal novantesimo giorno
- Dal centottantesimo giorno
- Dal sessantesimo giorno
42) Si afferma nel D.P.R. 445/2000 che "Nei documenti d'identità e di riconoscimento…
- ...non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente".
- ...è necessaria esclusivamente l'indicazione dello stato civile".
- ...è sempre necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
43) Ai sensi del DPR 445/00 e ss.mm.ii., le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio:
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, dà notizia all'interessato di tale irregolarità
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, anche nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, denuncia il fatto al prefetto per i provvedimenti amministrativi del caso
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, anche nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, dichiara immediatamente la decadenza del procedimento
- il funzionario competente a ricevere la documentazione, nel caso in cui tali irregolarità non costituiscano falsità, non sospende il procedimento, ma trasmette direttamente gli atti alla Procura della Repubblica
44) In base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
- L'appartenenza a ordini professionali ma non l'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da Pubbliche amministrazioni.
- L'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da Pubbliche amministrazioni ma non l'appartenenza a ordini professionali.
- L'appartenenza a ordini professionali e l'iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da Pubbliche amministrazioni.
45) Stanti le disposizioni del D.P.R. 445/2000, sono equipollenti alla carta di identità, tra gli altri…
- il passaporto ma non la patente di guida.
- il passaporto e la patente di guida.
- la patente di guida ma non il passaporto.
46) Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
- Le istanze e la copia fotostatica del documento di identità non possono essere inviate per via telematica.
- Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, da inserire nel fascicolo.
- Perché possa garantirsi l'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici (artt. 21 e 38, D.P.R. 445/2000):
47) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
- Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 dell'art. 76 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
- Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvo il caso di dolo, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi.
48) Secondo quanto disposto dall'art. 42 D.P.R. n. 445/2000, cosa si intende per diploma?
- Il titolo di abilitazione rilasciato al termine di corsi di formazione
- Il titolo contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, piu' precisamente, la dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualita', rilasciata in forma scritta da un soggetto investito di determinate attribuzioni
- Il titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di specifiche attivita'
49) Ai sensi di quanto viene riportato nel D.P.R. 445/2000 cosa si intende per "gestione dei documenti"?
- L'insieme delle attività finalizzate esclusivamente al reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
- L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle PA, nell'àmbito del sistema di archiviazione adottato.
- L'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo, ma non alla classificazione e reperimento dei documenti amministrativi formati dalle PA, nell'ambito del sistema di archiviazione adottato.
50) Come definisce il T.U. sulla documentazione amministrativa il "documento informatico"?
- Ogni rappresentazione cartacea del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
- Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o utilizzati anche a fini diversi dell'attività amministrativa.
Risposte esatte 0 su 50