1) E' organo dell'Aran (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 5):
- Il Collegio di indirizzo e controllo.
- La Corte di valutazione.
- E' organo dell'Aran (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 5):
2) Ai sensi dell'articolo 55, comma 2, del d.lgs. 165/2001, la pubblicazione sul sito istituzionale dell'Amministrazione del codice disciplinare, con l'indicazione delle relative infrazioni e sanzioni, equivale:
- a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro
- a notificazione al lavoratore
- a pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
3) Sulla base di appositi protocolli di intesa tra le parti, le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1. co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, possono disporre, per singoli progetti di interesse specifico dell'amministrazione e con il consenso dell'interessato, l'assegnazione temporanea di personale presso altre pubbliche amministrazioni o imprese private. Il servizio prestato dai dipendenti durante il periodo di assegnazione temporanea costituisce titolo valutabile ai fini della progressione di carriera (D.Lgs. n. 165/2001, art. 23-bis, co. 8)?
- Si, ma con valutazione dirigenziale del Comitato dei garanti dopo il servizio prestato.
- Si.
- No.
4) Le amministrazioni pubbliche possono stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, contratti di formazione e lavoro e contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato, nonché avvalersi delle forme contrattuali flessibili previste dal Codice civile e dalle altre leggi sui rapporti di lavoro nell'impresa, esclusivamente nei limiti e con le modalità in cui se ne preveda l'applicazione nelle amministrazioni pubbliche soltanto per comprovate esigenze (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 2):
- Di carattere prevalentemente temporaneo o eccezionale.
- Le amministrazioni pubbliche possono stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, contratti di formazione e lavoro e contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato, nonché avvalersi delle forme contrattuali flessibili previste dal Codice civile e dalle altre leggi sui rapporti di lavoro nell'impresa, esclusivamente nei limiti e con le modalità in cui se ne preveda l'applicazione nelle amministrazioni pubbliche soltanto per comprovate esigenze (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 2):
- Di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale.
5) Le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione previsti all'art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalità previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2-sexies):
- Tre anni.
- Le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione previsti all'art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalità previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2-sexies):
- Due anni.
6) Il legislatore del D.Lgs. n. 165/2001 ha opportunamente chiarito all'art. 1, co. 2, dello stesso, che per "amministrazioni pubbliche" si intendono anche:
- Le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'ARAN e le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/1999.
- Le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'ARAN escluse le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/1999.
- Le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale esclusi l'ARAN e le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/1999.
7) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del ministro per la Funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera c):
- Gli strumenti di nomina e gli importi per i compensi per le commissioni esaminatrici.
- Le "quote rosa" per la composizione e la nomina delle commissioni esaminatrici.
- I criteri per la composizione e la nomina delle commissioni esaminatrici.
8) Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, salvo diversa previsione, a seguito dell'iscrizione nel ruolo dell'amministrazione di destinazione, al dipendente trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2-quinquies):
- Nei contratti collettivi vigenti nel comparto della stessa amministrazione.
- Nei contratti individuali vigenti nel comparto della stessa amministrazione.
- Nei concordati vigenti nel comparto di diversa amministrazione.
9) A quale tipo di sanzione è soggetto, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, il dirigente che rende dichiarazioni false o reticenti in merito al comportamento di un collega sotto inchiesta?
- All'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
- Non può essere in nessun modo perseguito.
- All'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio ma senza privazione della retribuzione.
10) L'Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale, non inferiore al (D.Lgs. n.165/2001, art. 43, co. 1):
- L'Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale, non inferiore al (D.Lgs. n.165/2001, art. 43, co. 1):
- 3 per cento.
- 5 per cento.
Risposte esatte 0 su 10