DOMANDE PER NORMA

1) Le pubbliche amministrazioni garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa, tra l'altro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 1):
  • All'origine etnica.
  • Al comune di nascita.
  • Alla regione di nascita.
2) Durante il periodo nel quale è collocato in disponibilità, il lavoratore ha diritto di percepire aumenti retributivi sopravvenuti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-sexies, co. 2)?
  • Sì, ma decurtati del 50 per cento.
  • No.
  • Sì.
3) Secondo l'art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n.62/2013), al personale delle Pubbliche Amministrazioni:
  • Sono rivolte attività informative esclusivamente da parte del proprio dirigente, in materia di efficienza ed efficacia, che consentano ai dipendenti di conseguire una buona conoscenza dei contenuti del codice di comportamento.
  • Sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento.
  • Non possono essere rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità.
4) La comminazione del licenziamento senza preavviso a norma dell'art. 16 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013):
  • Resta ferma per i casi già previsti dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi.
  • Non è più attuabile in nessun caso.
  • Resta ferma per i casi già previsti dai regolamenti e dagli statuti.
5) Salvo eccezioni, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni in ambito di rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione è definita (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55, co. 2):
  • Dai contratti individuali.
  • Dai contratti collettivi.
  • Salvo eccezioni, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni in ambito di rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione è definita (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55, co. 2):
6) Il concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici è bandito dal ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con (D.Lgs. n. 165/2001, art. 29, co. 1):
  • Il ministro per i Rapporti con il Parlamento e il ministro dell'Economia e delle finanze.
  • Il ministro dell'Economia e delle finanze e il ministro per i Beni culturali.
  • Il ministro per la Pubblica amministrazione e il ministro dell'Economia e delle finanze.
7) Chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013) e dei Codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni?
  • Gli Assessori per il proprio assessorato e i Dipendenti più anziani ciascuno per il proprio ufficio.
  • I Dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le Strutture di controllo interno e gli Uffici etici e di disciplina.
  • I Dipendenti più anziani di ciascuna struttura, le Strutture di controllo esterno e gli Uffici comportamentali.
8) A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001, ciascuna Amministrazione adotta le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento:
  • Sulla base della programmazione quinquennale del fabbisogno di personale.
  • Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
  • Sulla base della programmazione decennale del fabbisogno di personale.
9) I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano (D.Lgs. n. 165/2001, art. 38, co. 1):
  • Esercizio diretto e non indiretto di pubblici poteri.
  • Esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri.
  • Esercizio indiretto e non diretto di pubblici poteri.
10) Riguardo ai diritti e alle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro in ambito pubblico e alle elezioni, per la presentazione delle liste, può essere richiesto a tutte le organizzazioni sindacali promotrici un numero di firme di dipendenti con diritto al voto non superiore al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 42, co. 4):
  • Riguardo ai diritti e alle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro in ambito pubblico e alle elezioni, per la presentazione delle liste, può essere richiesto a tutte le organizzazioni sindacali promotrici un numero di firme di dipendenti con diritto al voto non superiore al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 42, co. 4):
  • Del 3 per cento in quelle di dimensioni superiori ai duemila dipendenti.
  • Del 2 per cento in quelle di dimensioni superiori ai duemila dipendenti.
Risposte esatte 0 su 10