DOMANDE PER NORMA

1) Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie oggetto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):
  • Di partecipazione sindacale.
  • Di relazioni sindacali.
  • Di rapporti di lavoro.
2) L'Aran ha autonomia organizzativa e contabile nei limiti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 10).
  • Della propria rappresentanza sindacale.
  • Del proprio bilancio.
  • Del proprio organigramma.
3) Due componenti del Collegio di indirizzo e controllo dell'Aran sono designati con decreto... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 7).
  • Del ministro del Lavoro e delle politiche sociali.
  • Del Presidente della Repubblica.
  • Del Presidente del Consiglio dei ministri.
4) In materia di collocamento in disponibilità, ex art. 33 c. 8 del Dlgs. 165/2001, qual è la durata massima per la quale il lavoratore ha diritto all'indennità prevista dal medesimo articolo?
  • Quattro mesi.
  • Dodici mesi.
  • Ventiquattro mesi.
5) Dispone l'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 che il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. A quale organo il suddetto D.Lgs. attribuisce il compito di esercitare un'azione di vigilanza sull'applicazione del Codice di comportamento del personale?
  • Ai dirigenti responsabili di ciascuna struttura, alle strutture di controllo interno e agli uffici di disciplina.
  • Ai dirigenti responsabili di ciascuna struttura, alle strutture di controllo interno e all’ARAN.
  • Alle strutture di controllo interno e all’ARAN.
6) Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, art. 41, co. 2 che è costituito un Comitato di settore nell'ambito della Conferenza delle Regioni, che esercita le competenze di cui al co. 1, per le regioni, i relativi enti dipendenti, e le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale. A tale Comitato partecipa, per le competenze delle amministrazioni del Servizio sanitario nazionale, unrappresentante:
  • Del Senato.
  • Del Governo.
  • Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, art. 41, co. 2 che è costituito un Comitato di settore nell'ambito della Conferenza delle Regioni, che esercita le competenze di cui al co. 1, per le regioni, i relativi enti dipendenti, e le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale. A tale Comitato partecipa, per le competenze delle amministrazioni del Servizio sanitario nazionale, unrappresentante:
7) Il Nucleo della Concretezza effettua sopralluoghi e visite finalizzati a rilevare lo stato di attuazione delle disposizioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Può partecipare ai sopralluoghi e alle visite anche personale della prefettura (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60-ter, co. 1)?
  • No.
  • Sì, ma non dell'ufficio territoriale del Governo richiedente per evitare conflitti d'interesse.
  • Sì, dell'ufficio territoriale del Governo richiedente.
8) Riguardo al pubblico impiego, il personale in disponibilità è iscritto in appositi elenchi secondo (D.Lgs. n. 165/2001, art. 34, co. 1):
  • L'ordine alfabetico.
  • Riguardo al pubblico impiego, il personale in disponibilità è iscritto in appositi elenchi secondo (D.Lgs. n. 165/2001, art. 34, co. 1):
  • L'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro.
9) La responsabilità civile eventualmente configurabile a carico del dirigente in relazione a profili di illiceità nelle determinazioni concernenti lo svolgimento del procedimento disciplinare è limitata, in conformità ai principi generali, ai casi di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-sexies, co. 2):
  • Soltanto dolo.
  • Soltanto colpa grave.
  • Dolo o colpa grave.
10) Ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. 165/2001, i dirigenti possono delegare alcune competenze a dipendenti che ricoprono le posizioni funzionali più elevate nell'ambito degli uffici a essi affidati?
  • No, non possono delegare competenze ID Quesito: 87064
  • Sì, per comprovate e specifiche ragioni di servizio, per un periodo di tempo determinato e con atto scritto e motivato
  • Sì, ma per un periodo di tempo determinato e a prescindere da un atto scritto
Risposte esatte 0 su 10