1) Nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quinquies):
- Nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quinquies):
- Sono nulle e sostituite ai sensi degli artt. 1339 e 1419, secondo comma, del Codice civile.
- Sono nulle e sostituite ai sensi degli artt. 339 e 419, secondo comma, del Codice civile.
2) L'atto di nomina della commissione di concorso è inviato alla consigliera o al consigliere di parità nazionale ovvero regionale, in base all'ambito territoriale dell'amministrazione che ha bandito il concorso, entro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 1-bis):
- L'atto di nomina della commissione di concorso è inviato alla consigliera o al consigliere di parità nazionale ovvero regionale, in base all'ambito territoriale dell'amministrazione che ha bandito il concorso, entro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 1-bis):
- Tre giorni.
- Cinque giorni.
3) Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto del principio di pari opportunità, e in particolare la direzione e l'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri (D.Lgs. n. 165/2001, art. 5, co. 2):
- Del sindacalista.
- Del padre di famiglia con relativa diligenza.
- Del privato datore di lavoro.
4) Il Nucleo della Concretezza effettua sopralluoghi e visite finalizzati a rilevare lo stato di attuazione delle disposizioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Il Dipartimento della funzione pubblica trasmette una relazione sugli esiti dei sopralluoghi e delle visite entro il (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60-bis, co. 7):
- 31 luglio di ogni anno.
- 30 giugno di ogni anno.
- Il Nucleo della Concretezza effettua sopralluoghi e visite finalizzati a rilevare lo stato di attuazione delle disposizioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Il Dipartimento della funzione pubblica trasmette una relazione sugli esiti dei sopralluoghi e delle visite entro il (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60-bis, co. 7):
5) Nell'ambito dei comparti di contrattazione possono essere costituite apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 2)?
- No.
- Sì, ma ad esclusione del comparto della Difesa.
- Sì.
6) Per le amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, nonché per gli enti pubblici non economici e per gli enti e le istituzioni di ricerca con organico superiore a duecento unità, i contratti integrativi sottoscritti, corredati da un'apposita relazione tecnico-finanziaria ed una relazione illustrativa certificate dai competenti organi di controllo previsti dal co. 1, art. 40-bis del D.Lgs. n. 165/2001, sono trasmessi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40- bis, co. 2):
- Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche europee e al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica.
- Alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale e al ministero dell'Economia e delle finanze - Dipartimento per il Programma di governo.
- Alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al ministero dell'Economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
7) Per il medico che produce certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia che permette ad un lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione di giustificare l'assenza dal servizio, la sentenza definitiva di condanna o di applicazione della pena per il delitto comporta per il medico, se dipendente di una struttura sanitaria pubblica (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-quinquies, co. 3):
- Il licenziamento per giusta causa.
- La sospensione dal servizio per un anno.
- La sospensione dal servizio per due anni.
8) L'impugnazione davanti al giudice amministrativo dell'atto amministrativo rilevante nella controversia è causa di sospensione del processo (D.Lgs. n. 165/2001, art. 63, co. 1)?
- No.
- Sì, soltanto presso il Tribunale in composizione collegiale.
- Sì.
9) Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore attesta falsamente la propria presenza in servizio con modalità fraudolente, è prevista:
- Sia la reclusione sia la multa.
- Solo la multa.
- Solo la reclusione.
10) Il D.Lgs. 165/2001 dispone che l'incremento del costo del lavoro negli enti pubblici economici e nelle aziende pubbliche che producono servizi di pubblica utilità…
- ...è soggetto a limiti compatibili con gli obiettivi e i vincoli di finanza pubblica.
- ...è soggetto a limiti compatibili con gli obiettivi e i vincoli della finanza privata.
- ...prescinde dagli obiettivi e dai vincoli di finanza pubblica.
11) In base all'art. 54 bis del D.lgs.165/2001, come modificato dalla L.179/2017, il pubblico dipendente che segnala al responsabile della prevenzione della corruzione, condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro:
- non può essere sanzionato o licenziato per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia
- deve essere trasferito ad altro ufficio per ragioni di opportunità
- non può essere sanzionato né licenziato, ma se ne valuterà il trasferimento ad altro ufficio per ragioni di opportunità
- può essere sanzionato, ma non licenziato per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia
12) A norma del disposto di cui all'art. 7, D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attivita':
- Solo se sono coinvolti interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi.
- Che possano coinvolgere interessi di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale.
- Che possano coinvolgere interessi di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, societa' o stabilimenti di cui egli, il coniuge, gli affini entro il secondo grado, o i conviventi siano amministratori o gerenti o dirigenti.
13) Ai sensi dell'articolo 52, comma 4, del d.lgs. n. 165/2001, il prestatore di lavoro pubblico che sia adibito a mansioni superiori:
- ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore per il termine massimo di novanta giorni
- ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore, per il periodo di effettiva prestazione
- ha diritto a un'indennità stabilita dai contratti collettivi nazionali di lavoro, per il periodo di effettiva prestazione
14) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, l. n. 400/1988, sono disciplinate le modalità di compimento del periodo di formazione per i vincitori di concorso di cui al co. 1, art. 28-bis del D.Lgs. n. 165/2001. Tale disciplina avviene su proposta di quale ministro (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28-bis, co. 6)?
- Ministro della Pubblica istruzione.
- Ministro per i Rapporti con il Parlamento.
- Ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione.
15) Ai sensi dell'art. 16 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i dirigenti degli uffici dirigenziali generali:
- esprimono pareri esclusivamente su richiesta del Consiglio di Stato
- promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere
- deliberano in materia di autonomia statutaria del proprio ente
16) Per quanto riguarda il procedimento di contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, in caso di certificazione non positiva della Corte dei conti con certificazione non positiva limitata a singole clausole contrattuali, l'ipotesi può essere sottoscritta definitivamente ferma restando l'inefficacia delle clausole contrattuali non positivamente certificate? (D.Lgs. n. 165/2001, art. 47, co. 5).
- Sì, subordinatamente a nuovo parere del Dipartimento della Funzione pubblica e del ministero dell'Economia e delle finanze.
- Sì.
- No.
17) La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione (art. 55-sexies D.Lgs. n. 165/2001):
- Del licenziamento senza preavviso.
- Della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
- Della censura.
18) Le amministrazioni pubbliche definiscono, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, le linee fondamentali di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2, co. 1):
- Qualità degli uffici in termini di indipendenza, imparzialità, obiettività, affidabilità e pertinenza, stabilendone un numero massimo, come da leggi vigenti, e determinando altresì i fabbisogni di personale, la dotazione organica e il dimensionamento organizzativo in base agli spazi.
- La progettazione degli uffici in termini di metratura, arredo, accessori e scenografia.
- Organizzazione degli uffici.
19) Con riferimento alla responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, ai fini della determinazione del tipo e dell'entità della sanzione disciplinare concretamente applicabile:
- Si tiene conto solo della gravità del comportamento.
- La violazione è valutata in ogni singolo caso.
- Non si tiene conto dell'entità del danno causato all’amministrazione.
20) A norma di quanto prevede l'art. 59 del CCNL del comparto Funzioni locali l'assenza ingiustificata dal servizio o arbitrario abbandono dello stesso, ove non ricorra la fattispecie prevista dall'articolo55-quater, co. 1, lett.b) del D.Lgs. n. 165/2001 comporta:
- La sanzione disciplinare del rimprovero verbale o della censura.
- La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 30 giorni.
- La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 10 giorni.
21) L'Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale, non inferiore al (D.Lgs. n.165/2001, art. 43, co. 1):
- 5 per cento.
- L'Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività, considerando a tal fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale, non inferiore al (D.Lgs. n.165/2001, art. 43, co. 1):
- 3 per cento.
22) I contratti di collaborazione stipulati dalle amministrazioni pubbliche che si concretizzano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro sono nulli (D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 5-bis)?
- Sì.
- No.
- Solo su richiesta di parte e adesione della controparte, con parere del giudice del lavoro.
23) Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, tra l'altro....
- Dirige, coordina e controlla l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia.
- Decide sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti.
- Effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni.
- Promuove e resiste alle liti.
24) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale possono optare per la conservazione, in luogo dell'indennità parlamentare, del trattamento economico in godimento presso l'amministrazione di appartenenza che (D.Lgs. n. 165/2001, art. 68, co. 1):
- I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale possono optare per la conservazione, in luogo dell'indennità parlamentare, del trattamento economico in godimento presso l'amministrazione di appartenenza che (D.Lgs. n. 165/2001, art. 68, co. 1):
- È a carico del Parlamento nazionale.
- Resta a carico dell'amministrazione di appartenenza.
25) Dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 (Eccedenze di personale e mobilità collettiva) che le amministrazioni pubbliche che non adempiono alla ricognizione annuale di personale:
- Non possono effettuare assunzioni o instaurare rapporti di lavoro con qualunque tipologia di contratto pena la nullità degli atti posti in essere.
- Non possono solo effettuare assunzioni o instaurare rapporti di lavoro flessibile pena la nullità degli atti posti in essere.
- Possono effettuare solo assunzioni subordinate a tempo determinato.
- Possono effettuare solo assunzioni subordinate a tempo indeterminato.
26) Dispone l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 (Disciplina delle mansioni) che per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di vacanza di posto in organico:
- Per non più di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
- Dispone l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 (Disciplina delle mansioni) che per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di vacanza di posto in organico:
- Per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
27) In ambito di pubblico impiego, i contratti collettivi definiscono, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti, trattamenti economici accessori collegati... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 45, co. 3, lettera C).
- Alla condizione economica del lavoratore, in base all'indicatore Isee.
- Alla condizione fisica del lavoratore.
- All'effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate ovvero pericolose o dannose per la salute.
28) Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1,lettera C):
- Richiedono, tramite l'OIV pareri agli organi consultivi dell'Amministrazione.
- Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1,lettera C):
- Svolgono tutti gli altri compiti ad essi delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali.
29) Si indichi per quale materia, a norma del disposto di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, è consentita la contrattazione collettiva negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge.
- Revoca di incarichi dirigenziali.
- Materie oggetto di partecipazione sindacale.
- Sanzioni disciplinari.
30) Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano, tra l'altro, al seguente principio (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 3, lettera B):
- Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano, tra l'altro, al seguente principio (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 3, lettera B):
- Adozione di meccanismi soggettivi, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire.
- Adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire.
Risposte esatte 0 su 30