DOMANDE PER NORMA

1) Per le Pubbliche Amministrazioni chi svolge attività di studio, monitoraggio e documentazione necessarie all'esercizio della contrattazione collettiva (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)?
  • L'ARAN.
  • Il Ministro per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione.
  • Il Dipartimento della Funzione Pubblica.
2) A norma del disposto di cui al comma 1, art. 37 D.Lgs. n. 165/2001 un bando di concorso per l'accesso alle P.A. deve prevedere l'accertamento della conoscenza della lingua inglese?
  • No, ma deve prevedere l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché di internet.
  • Si, nonché l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
  • Solo per i dirigenti di uffici dirigenziali generali.
3) I contratti collettivi hanno la facoltà di disciplinare procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a (D.Lgs. n. 165/2001. art. 55, co. 3)...
  • Novanta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione.
  • Trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione.
  • Sessanta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione.
4) Ai sensi dell'art. 4 co. 4 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., agli organi di governo spettano la definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi?
  • Si
  • No
  • No, spettano unicamente la individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità
5) Alle infrazioni per le quali è previsto il rimprovero verbale si applica la disciplina stabilita (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 1):
  • Dal contratto collettivo.
  • Alle infrazioni per le quali è previsto il rimprovero verbale si applica la disciplina stabilita (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 1):
  • Dal contratto individuale.
6) Secondo quanto stabilito dall’art.55‐quinquies del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., fermo quanto previsto dal codice penale, il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione che attesta falsamente la propria presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia è punito:
  • con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 1.000 ad euro 1.600.
  • con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 400 ad euro 1.600.
  • con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 1.000 ad euro 1.600.
  • con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 400 ad euro 1.600.
7) La gestione finanziaria dell'Aran è soggetta al controllo consuntivo... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 10).
  • Della Banca d'Italia.
  • Del Collegio sindacale.
  • Della Corte dei conti.
8) Ai sensi dell'art. 38 del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i cittadini membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche italiane?
  • Sì, ma solo se detti posti, pur implicando l'esercizio diretto di pubblici poteri, non attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
  • Sì, quando detti posti di lavoro non implicano l'esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale
  • No, non possono accedervi in nessun caso
  • Sì, anche quando detti posti di lavoro implicano l'esercizio diretto di pubblici poteri ovvero attengono alla tutela dell'interesse nazionale
9) Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera e-bis):
  • Nella pubblica amministrazione, i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 D.Lgs. n. 165/2001, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 17, co. 1, lettera e-bis):
  • Provvedono alla gestione amministrativa esclusivamente mediante poteri di organizzazione delle risorse umane.
  • Effettuano la valutazione del personale assegnato ai propri uffici, nel rispetto del principio del merito, ai fini della progressione economica e tra le aree, nonché della corresponsione di indennità e premi incentivanti.
10) Con regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, co. 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del ministro per la Funzione pubblica sentita, per la parte relativa al corso-concorso selettivo di formazione in ambito di impiego pubblico, la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sono tra l'altro definiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28, co. 5, lettera c):
  • Le "quote rosa" per la composizione e la nomina delle commissioni esaminatrici.
  • Gli strumenti di nomina e gli importi per i compensi per le commissioni esaminatrici.
  • I criteri per la composizione e la nomina delle commissioni esaminatrici.
11) La carica di Presidente dell'Aran è compatibile con qualsiasi altra attività professionale a carattere continuativo? (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 6).
  • Sì.
  • No.
  • Sì, soltanto con quella di docente universitario associato.
12) Possono, ai sensi del D.Lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni organizzare attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione dei codici di comportamento?
  • No, mai.
  • Si, ma solo se queste attività formative sono svolte da docenti universitari.
  • Si, sempre.
13) Dispone l'art. 34 del D.Lgs. n. 165/2001 che il personale collocato in disponibilità è iscritto in appositi elenchi. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo e per gli enti pubblici non economici nazionali, da chi è formato e gestitol'elenco?
  • Dispone l'art. 34 del D.Lgs. n. 165/2001 che il personale collocato in disponibilità è iscritto in appositi elenchi. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo e per gli enti pubblici non economici nazionali, da chi è formato e gestitol'elenco?
  • Dipartimento della funzione pubblica.
  • ARAN.
14) Le amministrazioni possono prevedere la gestione unificata delle funzioni dell'ufficio competente per i procedimenti disciplinari (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 3)?
  • Sì, previa convenzione.
  • No.
  • Sì, senza convenzione.
15) AI sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., alla qualifica di dirigente dei ruoli professionale, tecnico ed amministrativo del Servizio sanitario nazionale si accede:
  • mediante chiamata diretta
  • mediante concorso pubblico per titoli ed esami
  • per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione
  • per selezione pubblica nazionale basata sulla valutazione di titoli
16) Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:
  • A differenza del Codice etico non è consegnato a tutti i dipendenti contestualmente alla sottoscrizione del contratto.
  • È trasmesso ai collaboratori a qualsiasi titolo, anche professionale, di imprese fornitrici di servizi in favore dell’amministrazione.
  • Non necessita di pubblicazione sul sito istituzionale.
17) Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, i dati relativi alle deleghe rilasciate a ciascuna amministrazione nell'anno considerato sono rilevati e trasmessi all'Aran dalle pubbliche amministrazioni controfirmati... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).
  • Dal dirigente responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico o, in subordine, dal capo ufficio comunicazione.
  • Dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento.
  • Da un rappresentante dell'organizzazione sindacale interessata.
18) Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano, tra l'altro, al seguente principio (D.Lgs. n. 165/2001,art. 35, co. 3, lettera C):
  • Accentramento delle procedure di reclutamento.
  • Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano, tra l'altro, al seguente principio (D.Lgs. n. 165/2001,art. 35, co. 3, lettera C):
  • Rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori.
19) Secondo quanto stabilito dall’art.55‐novies del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i., i dipendenti delle amministrazioni pubbliche che svolgono attività a contatto con il pubblico:
  • sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di targhe da apporre presso la postazione di lavoro, ma non di cartellini identificativi
  • sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di cartellini identificativi, ma non di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
  • sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
  • non sono tenuti a rendere conoscibile il proprio nominativo mediante l'uso di cartellini identificativi o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
20) A norma del disposto di cui all'art. 38, del Regolamento sull'Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania in caso di inerzia delle direttive impartite ai dirigenti dal Presidente della Giunta per il funzionamento delle strutture della Giunta regionale, tali da determinare pregiudizio per l'interesse pubblico, chi esercita i poteri sostituitivi di cui all'art. 14, co. 3, D.Lgs. n. 165/2001?
  • A norma del disposto di cui all'art. 38, del Regolamento sull'Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania in caso di inerzia delle direttive impartite ai dirigenti dal Presidente della Giunta per il funzionamento delle strutture della Giunta regionale, tali da determinare pregiudizio per l'interesse pubblico, chi esercita i poteri sostituitivi di cui all'art. 14, co. 3, D.Lgs. n. 165/2001?
  • Presidente della Giunta regionale.
  • Avvocatura regionale.
21) Ai sensi del comma 2 dell'art.36 del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii.:
  • le amministrazioni pubbliche non possono in nessun caso ricorrere alle forme contrattuali flessibili
  • le amministrazioni pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali nel rispetto delle procedure di reclutamento vigenti
  • le amministrazioni pubbliche possono ricorrere alla somministrazione di lavoro solo per l'esercizio di funzioni direttive e dirigenziali
  • le amministrazioni pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale solo per permettere la corretta effettuazione delle ferie da parte dei dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato
22) La Consulta nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità prevista all'art. 39-bis del D.Lgs. n.165/2001
  • Elabora piani, programmi e linee di indirizzo per ottemperare agli obblighi di cui alla legge 12 marzo1999, n. 68.
  • Opera presso il CNEL.
  • La Consulta nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità prevista all'art. 39-bis del D.Lgs. n.165/2001
23) Secondo le procedure di cui agli articoli 41 (co. 5) e 47 del D.Lgs. n. 165/2001, sono definiti fino a un massimo di quattro comparti di contrattazione collettiva nazionale, cui corrispondono non più di quattro separate aree per la dirigenza. Ciò tramite appositi accordi tra l'Aran e (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 2).
  • L'Anpal.
  • Le Confederazioni rappresentative:
  • Il Censis.
24) Le amministrazioni pubbliche, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, determinano (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2, co. 1):
  • Esclusivamente le dotazioni finanziarie.
  • Le amministrazioni pubbliche, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, determinano (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2, co. 1):
  • Le dotazioni organiche complessive.
25) A norma del disposto di cui al comma 1, art. 4, D.Lgs. 165/2001 la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione compete:
  • Agli Organi di Governo.
  • Ai dirigenti di cui all'art. 17.
  • Ai dirigenti di cui all'art. 16.
  • Agli OIV.
26) Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. 165/2001, sono esclusi dal processo di privatizzazione del pubblico impiego:
  • unicamente i magistrati
  • i magistrati, gli avvocati e i procuratori dello Stato, il personale militare e quello di polizia
  • solo il personale militare e quello di polizia
27) In ambito di pubblica amministrazione e di Codice di comportamento, quale Commissione definisce criteri, linee guida e modelli uniformi per singoli settori o tipologie di amministrazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 54, co. 5)?
  • Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, oggi Anac.
  • In ambito di pubblica amministrazione e di Codice di comportamento, quale Commissione definisce criteri, linee guida e modelli uniformi per singoli settori o tipologie di amministrazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 54, co. 5)?
  • Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.
28) L'Aran ha autonomia organizzativa e contabile nei limiti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 10).
  • Del proprio bilancio.
  • Della propria rappresentanza sindacale.
  • Del proprio organigramma.
29) Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 6, lettera che per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche, possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria. In tale ipotesi l'Amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno?
  • Si, per espressa previsione legislativa.
  • Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 6, lettera che per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche, possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria. In tale ipotesi l'Amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno?
  • No.
30) A norma del disposto di cui all'art. 7, D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attivita':
  • Che possano coinvolgere interessi di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, societa' o stabilimenti di cui egli, il coniuge, gli affini entro il secondo grado, o i conviventi siano amministratori o gerenti o dirigenti.
  • Che possano coinvolgere interessi di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale.
  • Solo se sono coinvolti interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi.
Risposte esatte 0 su 30